Visualizza la versione completa : Consiglio zeolite al posto della vodka
Bigsampey
05-08-2010, 21:34
Per abbassare i No3 in passato ho usato il metodo vodka ottenendo ottimi risultati, avendo maturato una ottima esperienza in merito. Tale gestione però è una schiavitù prima per arrivare alla quantità giusta da somnministrare e poi per il mantenimento quotidiano. Detto ciò vorrei provare il metodo Zeolite che credo, leggendo in giro, meno impegnativo.
Quindi vi chiedo la zeolite va usata in sump in una calza è basta o bisogna fare altro?
Quale mi consigliate?
Quanta per 200lt?
Come gestirla?
Grazie
Stefano1961
05-08-2010, 21:44
A parte che abbassare i nitrati con la zeolite e' un po diverso dal sistema wodka, comunque puoi usarla nel calzino e metterla all'uscita dello scarico, oppure ancora meglio se usi un reattore di zeolite ( c'e' ne sono di diverse marche validi ). In quanto alla marca , se non usi piu' sistemi a riproduzione batterica, vanno piu' o meno tutte bene. Personalmente uso Xaqua, 100 g x 100 lt da sostituire ogni 30/40 giorni, costo 15 € per 500 g. Ma sicuramente troverai qualcosa a meno.
Bigsampey
05-08-2010, 21:50
A parte che abbassare i nitrati con la zeolite e' un po diverso dal sistema wodka, comunque puoi usarla nel calzino e metterla all'uscita dello scarico, oppure ancora meglio se usi un reattore di zeolite ( c'e' ne sono di diverse marche validi ). In quanto alla marca , se non usi piu' sistemi a riproduzione batterica, vanno piu' o meno tutte bene. Personalmente uso Xaqua, 100 g x 100 lt da sostituire ogni 30/40 giorni, costo 15 € per 500 g. Ma sicuramente troverai qualcosa a meno.
....quindi si usano come comuni resine e si cambiano appena risalgono i valori di No3?
Se è così semplice ho perso solo la testa con la vodka a parte l'esperienza fatta.
Io ho la sump divisa in due zone solo per tenere il livello costante per il NAc6, quindi la calza contenente la zeolite la potrei mettere nello scomparto dove ho la pompa di risalita giusto?
Stefano1961
05-08-2010, 22:05
No, va messa davanti o in prossimita' dello scarico, in un punto di forte movimento.In sintesi ............. la zeolite assorbe ammoniaca che non viene rilasciata, e quindi non trasformata in NO2 e di conseguenza in NO3. Ti aiuta , ma comunque, un innalzamento di nitrati e' possibile. Ci sono delle varianti tipo : quantita' di pesci, tipo di schiumatoio, quantita di alimentazione ai coralli, etc.etc
Bigsampey
05-08-2010, 22:09
O.K.
queste vanno bene?
http://cgi.ebay.it/XAQUA-LITHE-2-5-5mm-ZEOLITE-PER-ACQUARIO-MARINO-500g-/350255739796
se prendi quella Xaqua tieni conto che loro differenziano la granulometria a seconda dell'utilizzo (se ricordo bene, più fine se la usi in calza e più grossa per il reattore).
sposto in chimica
Bigsampey
05-08-2010, 22:47
se prendi quella Xaqua tieni conto che loro differenziano la granulometria a seconda dell'utilizzo (se ricordo bene, più fine se la usi in calza e più grossa per il reattore).
sposto in chimica
Grazie per la sezione giusta.
A parte il tipo di grana a secondo l'impiego cosa ne pensate se azzero i NO3 con il metodo vodka e poi li mantengo bassi con la zeolite?
a me i metodi di moltiplicazione non entusiasmano molto. probabilmente perchè io ho combinato solo dei gran casini, con quelli #23
BIG ma se è da molto tempo che hai quasto problema , probabilmente hai problemi nella tecnica , gestire i no3 con zeoliti non è il massimo ...
oltre a controllare per bene la tecnica.....la zeolite ti riduce l'ammoniaca e ovviamente poi gli no3 diminuiranno....se la tecnica funziona xbenino....!
usa la zeolite da 8-16mm con il reattore 2.5-5 per la calza...e poi usate le zeolite di altre marche....cacchio 500ml 15€??????
io pago 25€ 12Litri......
il flusso se usi il reattore all'inizio tienilo basso....diciamo 150l/h ...e xla quantità su 200litri servono 500ml.....o 500gr.......ciauzzzzzzzzzzzz
Stefano1961
06-08-2010, 21:13
Poffo, quello che dici tu e' riferito a zeoliti che funzionano con riproduzione batterica, il che va bene per te che usi Zeovit nel quale si richiede un flusso lento per l'isediamento batterico. Nel caso di puro e semplice assorbimento dell'ammoniaca il flusso deve essere veloce almeno di circa 1000 lt/h, e tu che usavi l'altro sistema lo sai, ma forse te lo sei scordato. #28 #28 -28
Per me la zeolite va sempre usata nel reattore che poi con Xaqua proprio reattore non è.
Per quanto riguarda il flusso io preferisco non andare oltre i 250#300 litri/h.....questo è uno dei parametri del protocollo Xaqua ha cui ho portato delle modifiche
Poffo, quello che dici tu e' riferito a zeoliti che funzionano con riproduzione batterica, il che va bene per te che usi Zeovit nel quale si richiede un flusso lento per l'isediamento batterico. Nel caso di puro e semplice assorbimento dell'ammoniaca il flusso deve essere veloce almeno di circa 1000 lt/h, e tu che usavi l'altro sistema lo sai, ma forse te lo sei scordato. #28 #28 -28
non mi sono dimenticato...anzi...ho capito in realtà come funziona.....!!!
prova a mettere 500gr di zeolite a mandala a 1000l-h su una vasca che non ne ha mai usata....e vedrai quanti coralli perdi nel giro di pochi giorni...salta tutto.
in una vasca che gira con berlinese classico...e che usa la zeolite solo come riduttore di ammoniaca....è sempre meglio non oltrepassare la portata del reattore dei litri netti della vasca.....in pratica vasca da 200l??max 200l-h......almeno nella fase iniziale.
per l'assorbimento della sola ammoniaca è ok andare sui 100litri ora...ma cacchiarola io aspetterei.....in base alla mia esperienza dove ho cestinato qualche bell'acropora....ciauzzzzzz:-)
Poffo, quello che dici tu e' riferito a zeoliti che funzionano con riproduzione batterica, il che va bene per te che usi Zeovit nel quale si richiede un flusso lento per l'isediamento batterico. Nel caso di puro e semplice assorbimento dell'ammoniaca il flusso deve essere veloce almeno di circa 1000 lt/h, e tu che usavi l'altro sistema lo sai, ma forse te lo sei scordato. #28 #28 -28
non mi sono dimenticato...anzi...ho capito in realtà come funziona.....!!!
prova a mettere 500gr di zeolite a mandala a 1000l-h su una vasca che non ne ha mai usata....e vedrai quanti coralli perdi nel giro di pochi giorni...salta tutto.
in una vasca che gira con berlinese classico...e che usa la zeolite solo come riduttore di ammoniaca....è sempre meglio non oltrepassare la portata del reattore dei litri netti della vasca.....in pratica vasca da 200l??max 200l-h......almeno nella fase iniziale.
per l'assorbimento della sola ammoniaca è ok andare sui 100litri ora...ma cacchiarola io aspetterei.....in base alla mia esperienza dove ho cestinato qualche bell'acropora....ciauzzzzzz:-)
Concordo con Poffo
La zeolite di per se lega ammoniaca e ammonio in maniera permanente e di conseguenza non ne permette l'ossidazione fino a nitrato. Dopo molto che l'hai in vasca e dosando fonti di carbonio si avvierà anche la riduzione del nitrato come del resto in un denitratore a vodka..
Quindi se non vuoi usare fonti di carbonio non ti affidare alla zeolite per ridurre i nitrati; semmai comincia ad usarla per mantenerli al livello basso raggiunto.
Poi ti consiglio vivamente un reattorino autocostruito, così tieni a bada anche il fosfato..
Per la zeolite io uso la kz perche uso zeovit in dose 1ml per ogni litro netto di vasca..
mi chiedo però per quanto tempo in un acquario marino possa adsorbire ammonio visto che ci son diversi sali che la saturano velocemente: mg,na,ca ecc... a differenza del dolce, dove non c'è questo problema.
forse si potrebbe ipotizzare un'azione combinata con i batteri, dove la zeo fungerebbe da supporto. se l'ipotesi è giusta (non ci giurerei, francamente) allora possiamo sostenere che sia utile anche per l'abbattimento di altri prodotti intermedi nel ciclo dell'azoto.
Stefano1961
07-08-2010, 22:34
Poffo, so che non hai avuto una bella esperienza con Xaqua, ed in parte posso essere d'accordo con te , ma a prescindere dal sistema , la zeolite usata a flusso lento fa anche da insediamento batterico . Non e' detto che non funziona ................. ma non riesci a calcolare per quanto, ........... salvo un continuo monitoraggio con i test. E per rispondere a Scheva, la tua e' una esperienza personale applicata alla tua vasca e che non metto in dubbio funzioni, ma ho premesso prima a Bigsampey, che la riduzione di nitrati tramite zeolite e' relativa a delle varianti, quali Skimmer, quantita' di pesci, alimentazione coralli etc,etc. Il punto non e' sulla velocita' di passaggio dell'acqua, ma il rapporto fra quantita' di animali ( coralli o pesci ) e quantita' di zeolite. Per restare in tema Xaqua, ................ usando il quantitativo indicato da loro, e messa nel reattore , non ho mai avuto problemi di sorta. Devo anche dire che ho una vasca stracarica di sps e pesci.
Da quello che so la zeolite adsorbe ammoniaca permanentemente anche in acqua marina in virtù della struttura chimica che è molto diversa dagli ioni calcio, magnesio, sodio, ecc.. Quindi serve a limitare le concentrazioni di tutti gli intermedi del ciclo dell'azoto.
Se unito a questo si considera l'azione riducente dei microorganismi che vi si insediano favorita dal dosaggio di carbonio organico si capisce che è un ottimo media..
Stefano1961 sai perchè la consiglio ad un flusso più basso??
xkè su una vasca berlinese se si ha un insediamento batterico anche nella zeolite non fa mica male...anzi,aiuta!ovvio che la durata della stessa è limitata...a seconda del flusso e dei nutrienti in vasca...ma piano piano si avrà una stabilità...se all'inizio la cambi ogni mese,quando avrai tutto a 0 la cambierai ogni 2....!!
pensa una cosa...se io avvio una vasca senza rocce e senza dsb....ma metto che ne sò diciamo 5 litri di zeolite con un flusso lento....piano piano avrò la stessa funzione delle rocce e del dsb...ovvimente però come farai una cacchiata tutto salterà...ma questo è solo per spiegare al meglio come funge la zeolite...;-)
Maurizio Senia (Mauri)
08-08-2010, 09:54
non mi sono dimenticato...anzi...ho capito in realtà come funziona.....!!!
prova a mettere 500gr di zeolite a mandala a 1000l-h su una vasca che non ne ha mai usata....e vedrai quanti coralli perdi nel giro di pochi giorni...salta tutto.
in una vasca che gira con berlinese classico...e che usa la zeolite solo come riduttore di ammoniaca....è sempre meglio non oltrepassare la portata del reattore dei litri netti della vasca.....in pratica vasca da 200l??max 200l-h......almeno nella fase iniziale.
per l'assorbimento della sola ammoniaca è ok andare sui 100litri ora...ma cacchiarola io aspetterei.....in base alla mia esperienza dove ho cestinato qualche bell'acropora....ciauzzzzzz:-)
Concordo con Poffo.....solo una un'appunto che utilizzando la Zeolite a flusso molto lento si rischia di farlo diventare un Biologico e rilascia No3, ecco perche si tende a far lavorare la Zeolite con mezze dosi e flussi più veloci.
Stefano1961
10-08-2010, 18:32
Mauri, sono d'accordo oltre che con te, anche con Poffo , #36# ed e' esattamente quello che volevo dire, ma probabilmente non mi sono spiegato bene., quando ho detto che bisogna monitorare con il test, era riferito all'innalzamento dei nitrati. Comunque ci siamo chiariti #22 #22 #22
Poffo, so che non hai avuto una bella esperienza con Xaqua, ed in parte posso essere d'accordo con te , ma a prescindere dal sistema , la zeolite usata a flusso lento fa anche da insediamento batterico . Non e' detto che non funziona ................. ma non riesci a calcolare per quanto, ........... salvo un continuo monitoraggio con i test. E per rispondere a Scheva, la tua e' una esperienza personale applicata alla tua vasca e che non metto in dubbio funzioni, ma ho premesso prima a Bigsampey, che la riduzione di nitrati tramite zeolite e' relativa a delle varianti, quali Skimmer, quantita' di pesci, alimentazione coralli etc,etc. Il punto non e' sulla velocita' di passaggio dell'acqua, ma il rapporto fra quantita' di animali ( coralli o pesci ) e quantita' di zeolite. Per restare in tema Xaqua, ................ usando il quantitativo indicato da loro, e messa nel reattore , non ho mai avuto problemi di sorta. Devo anche dire che ho una vasca stracarica di sps e pesci.
per correttezza.....volevo chiarire una cosa di Xaqua....non ho mai detto di aver avuto esperienze negative...anzi...è un metodo che ti fa capire come funziona la stimolazione batterica perdonando anche qualche tuo errore di troppo....!!!l'unica cosa è che è un metodo molto "ad occhio"...o come diciamo noi con l'occhiometro!
l'ho lasciato perchè non mi dava dopo 1 anno i risultati sperati...oppure ero io che non riuscivo a sfruttarlo a dovere!!!!;-)
Stefano1961
10-08-2010, 19:29
Si avevo capito, ............... infatti ho detto che non hai avuto una bella esperienza, nel senso di risultati, e non che ti sia mai capitato qualcosa di grave. -d08-
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |