Visualizza la versione completa : Feci guppy
Ciao a tutti, purtroppo giorni fa mi è morta una guppy che ha sempre mostrato sofferenze da quando l'ho acquistata (in un negozio differente dagli altri guppy) e purtroppo è durata nemmeno un paio di settimane :(( Aveva respirazione molto veloce e a volte non mangiava, ho provato a dargli il mangime con l'aglio dopo aver visto che facevi feci filamentose e trasparenti, sembrava star meglio ma dopo qualche giorno l'ho trovata morta. Il problema delle feci trasparenti e filamentose si è spostato sugli altri guppy in vasca, un'altra femmina si grattava spesso ma a quanto pare dopo un bagno nel sale non l'ho più vista grattarsi... rimane il problema delle feci. Il comportamento dei 3 guppy in vasca (2f e 1m) rimane comunque molto vivace come al solito, sono sempre in movimento. La pesciolina che è mancata a differnza passava molto tempo ferma in superficie. Gli altri inquilini (5 cory ed un ancy) non mostrano particolari sintomi. Cosa posso fare? E' preoccupante che facciano feci trasparenti e filamentose? Attendo gentile risposta. :-)
Nazzgul ciao :-)
Per ora, direi che se i valori sono ok e il comportamento dei pesci altrettanto, limitati ad osservarli e varia l'alimentazione.
L'avevo pensato, passerò a più vegetali che nelle volte che son stati somministrati son spariti che una bellezza -c30 Mi metto all'opera, grazie del consiglio :-))
polimarzio
30-07-2010, 23:26
Mi associo al consiglio di Axa.;-)
eltiburon
31-07-2010, 01:50
Un po' d'aglio però male non può fare...
Ciao ragazzi/e, ho le 2 guppe che presentano ancora feci trasparenti dopo aver somministrato cibo con aglio, zucchine oppure 2 giorni di astinenza da cibo.. ho anche provato i bagni nel sale, inizialmente sembrano stare meglio ma poi dopo un po' si isolano e stanno immobili sul fondo o in superficie con a volte respirazione veloce.. ed il grattarsi su foglie aumenta... mi consigliate di passare a qualche medicinale o blu metilene? Grazie per le future risposte! :-)
Beh, allora hai delle novità #06! Si grattano sugli arredi o piante. Non è un buon segno #06. Gli altri come stanno? Solo i poecilidi si grattano?
Il discorso del grattarsi in una delle 2 guppe era già presente prima :-( , come ho scritto all'inizio, e dopo un bagno al sale sembrava non lo facesse più, ora si grattano solo le 2 guppe.. ad esempio il maschio non presenta questi sintomi (è sempre li intento all'approcio verso una delle guppe) i Cory e l'Ancy hanno un comportamento normale. Ricapitolando le 2 guppe a volte stanno in superficie immobili, una però è meno attiva dell'altra nuota un po' e poi capita che si sposta sul fondo... che debbo fare? Gli ho fatto giusto oggi un bagno nel sale, nelle ore successive sembrava ok, ora è di nuovo come prima...
eltiburon
11-08-2010, 01:19
Più che blu di metilene, per i "grattamenti" è meglio il verde malachite, cioè i vari Costawert, Contraick, Faunamor etc.
Se le feci dei guppy non tornano normali, potrebbero essere flagellati (e allora si usa il Flagyl) oppure vermi. In questi casi sentiamo Axa, che è più competente di me su queste parassitosi...
Ok, nell'attesa elenco altre informazioni, si isolano, si grattano, respirazione veloce però, NON hanno puntini bianchi o qualcosa attaccato al corpicino, NON hanno perdita di colore, NON hanno le squame rialzate ed il pancino non risculta incavato e soprattutto NON c'è dimagrimento e nemmeno sono gonfie, mangiano regolarmente senza sputare il cibo, l'appetito non gli manca di certo.. spero siano informazioni utili per andare sul più preciso possibile, rimango in attesa!! :-))
hemicromis
11-08-2010, 10:05
Ciao,
ho letto con attenzione e ti consiglio di somministrare il flagyl. Purtroppo capita che alcuni negozianti non facciano fare la quarantena ai pesci.
Purtroppo sono inespero, sarebbe la prima volta che uso medicinali, sono a conoscenza che dopo la cura dovrò inserire il carbone attivo nel filtro, però cosa faccio, isolo le guppe altrove o faccio la cura nell'acquario ove ci sono anche gli altri? Il Flagyl dove posso reperirlo, in farmacia o nei negozi per acquari?
hemicromis
11-08-2010, 10:29
In farmacia, è da anni che non lo uso più, perchè è da anni che prima di prendere un pesce voglio vederlo c.....re. Non so se lo trovi in goccie che sarebbe meglio, altrimenti lo trovi in compresse. Se lo trovi in gocce ne metti un pò,da inzuppare il cibo, e somministri il cibo. Se è in compresse lo devi sbriciolare finemente e mescolarlo con il cibo.
Non è necessario inserire i carboni successivamente perchè il flagyl non inquina l'acqua da creare problemi, ma se per precauzione vorrai inserirli vanno messi in una calza, risciacquati con acqua tiepida e inseriti nel filtro tra la lana e la spugna.
Per curiosità, c'è un'alternativa al Flagyl?
hemicromis
11-08-2010, 15:14
Un altro tipo di vermifuga. Io non ne conosco altri. Magari qualcun'altro è a conoscenza di altri tipi di vermifuga.
Rieccomi, sono andato in farmacia ed il Flagyl non è disponibile da molto tempo, mi hanno dato il generico che si chiama Metronidazolo, adesso darò ai pescetti la medicina.. tenendo conto che ho 3 guppy e le compresse sono da 250mg che quantità somministro?
hemicromis
11-08-2010, 18:25
mezza pastiglia scarsa. La polverizzi e la mescoli al cibo. già poche ore dopo la somministrazione dovrebbero espellere i flagellati. Te ne accorgi perchè gli escrementi saranno filamentosi ma molto più lunghi del solito e biancastri.
Un'ulteriore consiglio.. se metto pure del succo d'aglio per rendere il tutto più attaccato?
hemicromis
11-08-2010, 18:38
Non ho mai usato l'aglio, ma se rende più apetibile il cibo mettilo così sei sicuro che mangino il medicinale
Ehmm...i flagellati non sono vermi #13 comunque questa è la scheda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63537
Le indicazioni sull'uso via orale sono giuste quello che non mi quadra è il grattarsi da parte del pesce...vediamo dopo la cura. Lo devi somministrare due volte al giorno per almeno 5 gg. quello che avanza lo tieni in frigo.
Il Flagyl fino al 1° agosto era in vendita -28d#...giuro...il Metronidazolo è il principio attivo, ciao
Purtroppo mi han detto così per il Flagyl :-( L'ho somministrato ieri sera e stamane, spero la cura valga lo stesso anche se non è lo stesso medicinale. Ho avuto difficoltà nella somministrazione, l'ho mescolato nel cibo ma poi si è disperso nell'acqua dell'acquario, ovviamente è sminuzzata come fosse polvere.. dite che i pesci riescano ad usufruire lo stesso del medicinale? Anche perchè a volte lo mangiano ma lo sputano subito dopo (i pezzettini più grandi), nel miscuglio ho messo pure del cibo in polvere (quello per gli avannotti) sperando che quando abbiano mangiato quello abbiano mangiato pure la pastiglia più polverizzata. La guppa che se la passava peggio sembra isolarsi meno, ma purtroppo ha accellerato la respirazione in modo evidente, dite che sia normale?
Dovresti dirci i valori dell'acqua anche. Il farmaco va bene è quello giusto. Devi fare una pappetta semisoda, anche se si disperde i pesci la mangiano lo stesso.
Aluuuraa... :-) Valori acqua:
Ph: 7,5
No2: Assenti
No3: 15 mg/l dopo diverse settimane sono scesi da 25 a 15 (post aperto in "primo acquario")
Gh: 10
Kh: 6
Oltre al piccolo problema dei nitrati che era a 25 fino a qualche giorno fa di cui mi avevan detto che non erano preoccupanti vedo il Kh un po' bassino, ma non è la prima volta.. eppure l'acqua del rubinetto è a 9. Le guppe sembrano più arzille (spero vivamente non sia un momento passeggero ma definitivo) la respirazione attualmente è sempre veloce ma non come stamane e ieri sera... Purtroppo non ho avuto il tempo per osservarle e quindi non so come sono le feci e se si grattano -15 Che ne dite?
hemicromis
12-08-2010, 18:40
Io ho discus, quindi valori completamente diversi. Ph 6, gh 9 e kh 3. Comunque non mi sembrano valori malvagi i tuoi, ma sono poco ferrato sull'allevamento dei platy, Ma se ricordo bene anni fa quando avevo platy anche io bene o male quelli erano i valori dell'acqua e si riproducevano in tranquillità.
Continua così che vai bene, Soprattuto no2 a 0 e no3 a 15mg/l.
Si, in effetti la settimana scorsa mi son trovato per la prima volta avannotti di guppy in vasca, di conseguenza i valori anche se non perfetti dovrebbero andare bene e di conseguenza si riproducono :-))
eltiburon
13-08-2010, 01:05
Quei valori per i guppy vanno bene, comunque tienili d'occhio. E' bene che il Gh non scenda sotto 10.
hemicromis
16-08-2010, 13:48
Come va con la cura?
La cura purtroppo è riniziata solo stamane ed ha avuto un interruzione per via del weekend di ferragosto fuori casa :-( , la guppa blu sembra tranquilla e non presenta respirazione veloce, la guppa gialla continua ad isolarsi ad intervalli ma venerdì sera presentava feci nere o colorate (so che quando sono colorate è per via di quello che mangiano) ma è sicuro che non erano filamentose e trasparenti. La respirazione della gialla che era molto accellerata venerdì ora sembra quasi normale, una differenza l'ho notata però.. che la guppa gialla è cresciuta di pancia e non vorrei che certi comportamenti siano dati dalla gravidanza.. comunque seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni :-)
hemicromis
16-08-2010, 17:14
Sembra bene , quando sono in cinta tendono ad isolarsi per partorire...
Rieccomi, purtroppo la situazione dopo la cura non è cambiata più di tanto, i guppy sono parecchio vivaci tranne la femmina gialla che ad intervalli si va a posizionare dietro il filtro dove c'è meno corrente (per corrente intendo movimento d'acqua nn chissà che cosa) e poi l'altra femmina si aggiunge quasi sembra come solidarietà ma dopo un po' riprendono il loro nuoto per la vasca.. rimane però il problema delle feci bianche/trasparenti e filamentose.. oltre alla respirazione veloce solo in alcuni momenti soprattutto della femmina gialla che ha sempre presentato questo problema, ora è incinta col pancione evidente. Fattore importante è che non le ho più viste grattarsi... consigli per eliminare le feci di quel tipo? :-)
hemicromis
22-08-2010, 13:57
Non so che dire, è strano che dopo la cura ancora abbiano il problema delle feci.
Eh si, anche perchè per qualche giorno le feci erano normali... se non arrivano altri consigli, che dici ripeto la cura fra un po' di giorni?
hemicromis
22-08-2010, 14:31
Si, aspetta 2-3 giorni che nel frattempo si sistema tutto.
eltiburon
23-08-2010, 01:53
Ora non ricordo, hai provato ad aggiungere succo d'aglio al mangime? in ogni caso male non fa.
Con il succo d'aglio avevo provato già giorni prima della cura ma senza risultati, così come i bagni nel sale....
Niente da fare.. da stasera faccio un'altro ciclo di Flagyl, sono passati diversi giorni dall'ultima somministrazione, però la cosa sembra aggravarsi.. la guppa gialla presenta ancora feci trasparenti/bianche filamentose e da ieri sera non ne vuole sapere di mangiare e se ne sta isolata e la guppa blu presenta feci normali ma poco fa si è grattata vistosamente più volte, se qualcuno ha ulteriori consigli utili mi aiuti!! Io nn so cosa fare e quindi volevo ripetere la cura... #13
eltiburon
25-08-2010, 01:08
Il grattarsi fa pensare a parassitosi da curare con prodotti a base di verde malachite, tipo Costawert, Faunamor o analoghi. Per le feci potrebbero essere vermi, in questo caso il Flagyl non è efficace, ho un ricordo del Flubendazolo, prova a cercare in rete, non ho esperienza in proposito...
Ho provato a cercare in rete e qualcosa ho trovato, domani approfondisco la cosa, ma nel frattempo sto portando avanti un'altro giro di Flagyl (sono al 3° giorno). C'è una grossa novità, la guppa gialla (quella a quanto pare messa peggio) oggi ha partorito più di 20 guppyni :-)) ed ha riniziato a mangiare la zucchina MA non considera nemmeno di striscio il mangime in fiocchi, che possa essere sintomo di pre e post-parto? (aveva smesso di mangiare da 2-3 giorni) anche se non avevo provato a somministrare la zucchina... i medicinali citati sopra (Costawert, Faunamor o analoghi) dove li trovo? Negozio acquari o farmacia?
eltiburon
26-08-2010, 01:29
Nei negozi di acquari (ormai solo il Faunamor) oppure in Internet. In farmacia non li vendono quelli.
Il flubendazolo invece credo in farmacia.
Solo un piccolo aggiornamento, se qualcuno riesce a darmi conferma che possa accadere ciò.. ho la guppa gialla che nonostante sia al 5° ed ultimo giorno di Flagyl continua ad avere feci bianche ma ho scoperto che non mangia più si... ma il cibo in fiocchi, per i vegetali se li pappa eccome, e quindi ho voluto provare con delle Dafnie vive appena prese ebbene, nella somministrazione ad una ad una.. le 2 guppe hanno iniziato a litigare di brutto!! -05 E le Dafnie se le pappavano in un batter d'occhio!! Anche quella gialla!!
A qualcuno è mai successo? E' possibile che le Dafnie siano così prelibate? O mi consigliate di separarle alla prossima somministrazione?
Ciao :-)
Ho letto qualcosina e non sono riuscita a capire il perchè questo accanimento con il flagyl. Se le pesciotte si nutrono non hai mai pensato di variare la loro alimentazione? Cioè di dar loro altro da mangiare? Cerca di alimentarle con dafnie, granulato e cambia la marca/varietà dei fiocchi.
Secondo me, avevano solo fame #13 e sono deboli perchè non si nutrono come si deve.
Anzi, puoi acquistare anche delle vitamine e dargliele.
eltiburon
28-08-2010, 01:31
Mah, secondo me qualcosa avevano con quelle feci...Oltretutto è difficile che un pesce sia debilitato per la fame (salvo casi particolari, si intende...). Sottoscrivo il consiglio delle vitamine! Comunque il ciclo di Flagyl devi portarlo a termine, se non è ancora finito.
Il 2° giro di Flagyl è terminato ieri sera, ho voluto riporavare perchè le pesciotte mangiavano si.. ma avevano ancora feci bianche, dopo di che solo una ha smesso di mangiare (quella gialla, la blu ha sempre mangiato)... ma le feci bianche le ha ancora tutt'ora ed ha lo stesso comportamento come lo aveva prima. Si isola e respira velocemente... (speravo fosse la gravidanza ma così non è stato siccome alla fine ne ha partoriti quasi 40 :-)) ) Ho sempre variato la dieta con i vegetali tranne nei giorni di somministrazione Flagyl perchè facevo il pastone di scaglie, cibo avannotti e Flagyl stesso per creare qualcosa di più solido e non polverizzato.. Ahimè ora mi tocca aspettare e vedere se cambia qualcosa e sicuramente ascolterò il vostro consiglio per le vitamine... Rimane però il problema delle feci bianche e comportamento insolito... -28d#
Purtroppo poco fa è morta la mia guppyna gialla... #07 L'altra femmina, il maschio e il resto della popolazione ora stanno bene. Spero che i 2 guppy in vasca non abbiano una ricaduta. L'altro giorno la mia negoziante di fiducia ha detto che potrebbe riniziare in futuro la vendita di medicinali presso i negozianti, la cosa sarebbe stata più semplice mi sa.. perchè anche lei mi aveva consigliato il Flagyl come unica soluzione :-(
eltiburon
30-08-2010, 01:33
Mi spiace per la guppa!
Certo sarebbe una bella notizia per tutti se riprendesse la vendita dei medicinali per pesci...
Confermo comunque che all'altra guppa al momento sono scomparse le feci bianche/trasparenti e filamentose. Come Guppy rimangono ora un maschio ed una femmina (non ho fretta di integrare altre femmine perchè il maschio considera poco la blu), il mio guppo era pazzo della guppa gialla ed era uno stress continuo, ho avuto fortuna di seguire il parto della guppa gialla che mi ha lasciato in eredità 40 avannotti (ora in un'altra vasca) ed il maschio cercava l'accoppiamento pure nella fase del parto... mi fa venire il dubbio che il maschio abbia influito sull'effetto della cura nel senso che forse (e con forse non avremmo mai una risposta certa) se la guppa non era stressata dal maschio la cura poteva fare più effetto... (vedi guppa blu guarita del tutto) nel primo giro di Flagyl ad un certo punto il problema feci della guppa gialla non c'era più ed è tornato in un secondo momento. Scrivo ciò ancora può servire a qualcuno in futuro e scelga di isolare la femmina dagli stress maschili come dice pure questo articolo in rete: "I maschi tentano di accoppiarsi anche con femmine che sono già incinte, provocando loro uno stress continuo che può portarle anche a contrarre malattie." voi che ne dite?
http://www.abcguppyshow.com/Versione%20Italiana/allevamento_guppy_show.htm
hemicromis
31-08-2010, 01:07
Mi pare di capire che, al di la delle perdite, tu abbia un certo numero di piccoli in vasca. Non integrare, aspetta che crescano. In genere i primi guppy si portano a casa purtroppo hanno una serie di malattie, in genere dovute al fatto che i venditori non fanno la quarantena, che portano alla possibilità di riprodurre guppy solo dalla seconda generazione. Ci si impiega un pò, ma almeno non porterai altre malattie in vasca... E' da qualche hanno non faccio più guppy, ma gli amici acquariofili che li fanno ancora usano questo metodo. Poi s vuoi solo certe qualità non dovresti mischiarli fin da subito, ma partire con 1M e 2F o 2M e 3F di una certa tipo e aspettare la seconda generazione, perchè in genere i primi inseriti in vasca nel giro di 6 mesi, in genere purtroppo vanno a morire. Per fortuna in 6 mesi hanno prodotto un certo numero di avannotti che poi si svilupperanno ed a loro votta ricominceranno a riprodursi fino a che la popolazione diventerà un problema per la tua vasca!
Eh si... già prima di prendere i guppy sapevo tutto ciò e di quanto si danno da fare :-D :-D Comunque gli avannotti per ora sono in un'altra vasca e sto dando loro i nutrienti adatti, l'ultima idea al momento sarebbe integrare una femmina presa da negozio e avere chissà che problemi. Fra un po' spero di avere solo il problema contrario, cercare di piazzare gli avannotti, ma non penso ci siano problemi perchè ho già parlato con la negoziante e se no metterò annunci sul mercatino. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |