PDA

Visualizza la versione completa : no3 o po4?


maxcc
24-07-2010, 23:37
ragazzi ma secondo voi in vasca e meglio avere un po di nitrati o un po di fosfati?so che e meglio se non ci fossero nessuno dei due :-))

Amstaff69
25-07-2010, 00:20
Se fossero a zero assoluto, morirebbe tutto.
Dobbiamo sempre ragionare sui nostri parametri di misurazione, che sono abbastanza imprecisi.
Detto questo credo che un filo di nitrato e fosfato, male non faccia, anzi...
Poi bisogna decidere qunt'è quel "filo"... ;-)

maxcc
25-07-2010, 00:26
Se fossero a zero assoluto, morirebbe tutto.
Dobbiamo sempre ragionare sui nostri parametri di misurazione, che sono abbastanza imprecisi.
Detto questo credo che un filo di nitrato e fosfato, male non faccia, anzi...
Poi bisogna decidere qunt'è quel "filo"... ;-)

sono daccordo con te #36# ma dalla tua esperienza se dovessi scegliere meglio nitrati o fosfati ?parliamo sempre di un filino ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
25-07-2010, 10:35
Se fossero a zero assoluto, morirebbe tutto.
Dobbiamo sempre ragionare sui nostri parametri di misurazione, che sono abbastanza imprecisi.
Detto questo credo che un filo di nitrato e fosfato, male non faccia, anzi...
Poi bisogna decidere qunt'è quel "filo"... ;-)

sono daccordo con te #36# ma dalla tua esperienza se dovessi scegliere meglio nitrati o fosfati ?parliamo sempre di un filino ;-)

E più facile abbassare i Fosfati......i Nitrati sono più rognosi da abbassare, dopo un periodo di Fosfati 0,00 con fotometro e irrilevati da Tropic No3 con colori dei coralli bellissimi, mi sono ritrovato con No3 a 1 e Fosfati a 0,06 la vasca si e spenta.

bigjim766
25-07-2010, 10:44
io al contrario nitrati 0000 fosfati 0.25 con salifert 0.52 con fotometro martini anche se mi hanno detto che le bustine che danno on dotazione fanno schifo

Maurizio Senia (Mauri)
25-07-2010, 10:51
io al contrario nitrati 0000 fosfati 0.25 con salifert 0.52 con fotometro martini anche se mi hanno detto che le bustine che danno on dotazione fanno schifo

0,52 di Fosfati.....-05
Le bustine in dotazione sono ottime.;-)

Stefano1961
25-07-2010, 14:06
Consentitemi di dissentire ................... e' piu' facile anche con i cambi d'acqua abbassare bene i nitrati ma non i fosfati, ............. per questi di solito " tribuliamo " di piu' per tenerli a valori accettabili e sono piu' soggetti ad alterazioni. Concordo con il fatto, che i fosfati piu' alti dei nitrati, spengano i colori dei coralli.

buddha
25-07-2010, 14:50
perchè devi scegliere non l'ho capito..i nitrati vengono ridotti ad N2 nel ciclo dell'azoto i fosfati se non hai piante superiori li usano le zooxantelle dei coralli e un po' verrano organicati dai pesci...sicuramente i nitrati si sitemano prima..

Abra
25-07-2010, 15:01
Consentitemi di dissentire ................... e' piu' facile anche con i cambi d'acqua abbassare bene i nitrati ma non i fosfati, ............. per questi di solito " tribuliamo " di piu' per tenerli a valori accettabili e sono piu' soggetti ad alterazioni. Concordo con il fatto, che i fosfati piu' alti dei nitrati, spengano i colori dei coralli.

veramente con i cambi di acqua abbassi entrambi....amenochè quando aspiri riesci a dividere fosfato e nitrato....è la percentuale che è diversa,quindi se fai un cambio del 20% in proporzione te ne accorgi più dal nitrato che dai fofati.
Almeno questo mi hanno insegnato se è giusto :-))

Stefano1961
25-07-2010, 16:45
Abra, nei cambi acqua aspiri " anche " carico organico, che poi con il solito ciclo ci ritoviamo come nitrato, invece per il fosfato il discorso e' diverso in quanto spesso e volentieri e' dato " anche ", da vari fattori, ....................... per fare degli esempi , da una roccia " marcita ", da un carbone scadente, o da una spugna vecchia. Per cui quello che dici e' vero, in pratica aspiri nitrati e fosfati, ma se misuri i nitrati il giorno dopo il cambio, ti accorgi che effettivamente sono scesi, mentre i fosfati sono tornati come prima. Naturalmente parliamo di acquari con valori alti , e nel caso di riproduzione batterica , salvo squilibri nel Rapporto RedFeld, questo fenomeno e' impercettibile.

maxcc
25-07-2010, 16:50
perchè devi scegliere non l'ho capito..i nitrati vengono ridotti ad N2 nel ciclo dell'azoto i fosfati se non hai piante superiori li usano le zooxantelle dei coralli e un po' verrano organicati dai pesci...sicuramente i nitrati si sitemano prima..

buddha non voglio assolutamente scegliere ci mancherebbe,voglio solo capire fra uno e l'altro chi fa piu danni,i po4 influiscono sulla colorazione dei coralli?alimentano le alghe?i nitrati invece?

Maurizio Senia (Mauri)
25-07-2010, 16:52
Consentitemi di dissentire ................... e' piu' facile anche con i cambi d'acqua abbassare bene i nitrati ma non i fosfati, ............. per questi di solito " tribuliamo " di piu' per tenerli a valori accettabili e sono piu' soggetti ad alterazioni. Concordo con il fatto, che i fosfati piu' alti dei nitrati, spengano i colori dei coralli.

Consentimi di dissentire.....con i cambi abbassi tutti gli inquinanti dai Nutrienti organici a quelli inorganici in percentuale della quantità d'acqua cambiata, nelle nostre vasche con molti pesci e molto più difficile limitare gli No3 anche perche esistono prodotti mirati contro i Fosfati (Resine) che ti permettono di azzerarli per gli No3 solo la ZeolITE che adsorbe Ammonio e limita gli No3.
------------------------------------------------------------------------
perchè devi scegliere non l'ho capito..i nitrati vengono ridotti ad N2 nel ciclo dell'azoto i fosfati se non hai piante superiori li usano le zooxantelle dei coralli e un po' verrano organicati dai pesci...sicuramente i nitrati si sitemano prima..

buddha non voglio assolutamente scegliere ci mancherebbe,voglio solo capire fra uno e l'altro chi fa piu danni,i po4 influiscono sulla colorazione dei coralli?alimentano le alghe?i nitrati invece?

Crescita ridotta e poco spolipamento.

Stefano1961
25-07-2010, 17:23
Mauri, forse parliamo la stessa lingua e non ci capiamo o mi spiego male io.
Sono d'accordo con quello che ha detto Abra e confermo quello che dici tu, in pratica in proporzione al cambio d'acqua togli in percentuale tanto di uno e tanto dell'altro. Ma tu ti basi su vasche come la tua o la mia che uso Xaqua, dove i fosfati e nitrati sono prossimi allo zero. Nelle vasche " normali " il fenomeno e' piu' accentuato con i fosfati, per via di alcuni esempi fatti prima, e come hai detto tu, risolvibili con le resine. Ma in mancanza di queste , solo con i cambi d'acqua, i nitrati hanno la meglio sui fosfati.
I nitrati arrivano con il ciclo dell'azoto, mentre i fosfati hanno anche degli stimolatori extra a tutto questo, ecco perche' dopo un giorno dal cambio acqua ( sempre su vasche " normali " ) troverai i nitrati piu' bassi e i fosfati tornati a livelli precedenti.

buddha
26-07-2010, 14:07
le rocce marce? il materiale organico delle spugne (che io non ho, dove le hai ste spugne??) libera sia nitrati che fosfati ect ect...abbiamo già detto qual è il problema, l'avevo scritto qualche post fa..

Norby
26-07-2010, 15:12
Posto qui per non aprire un'altra discussione,ho appena comprato delle resine per i fosfati(elos filtra P fast),sono valide' mi potreste dire quanto tempo vanno lasciate?

Abra
26-07-2010, 15:26
Posto qui per non aprire un'altra discussione,ho appena comprato delle resine per i fosfati(elos filtra P fast),sono valide' mi potreste dire quanto tempo vanno lasciate?

cerca invece di aprire un tuo post che è meglio ;-)

RobyVerona
26-07-2010, 18:22
Per quanto riguarda la presenza di PO4 ed NO3 in vasca dalla mia esperienza di acquariofilo mi sento di poter affermare che il fattore che limita di più il rateo di crescita (mi riferisco sempre a questi due inquinanti) e la colorazione degli animali è il fosfato. Basta superare i 0.03/0.05 mg/lt (misurati con fotometro) e la vasca si spegne in brevissimo tempo e la crescita subisce un fortissimo rallentamento. Al contrario nella mia vasca precedente, ma anche in vasche di amici (in primis la bellissima vasca di Matteo Trevisani) un tasso di nitrati compreso entro i 3/5 mg/lt non andava ad inficiare più di tanto sui colori e sulla crescita.
Allo stesso tempo ho osservato che bassi valori di fosfato causano più rapidamente e molto più seriamente danni alla base dei coralli rispetto che aver in vasca bassi valori di nitrati. Una vasca estremamente magra di fosfati con qualche milligrammo di nitrati spesso e sovente corre il rischio di tiraggi dal basso e questa è una situazione che spesso si presenta a seguito dell'utilizzo di resine.
In definitiva sempre da quanto ho potuto vedere sulle mie vasche il migliore rapporto crescita/colorazione/salute della vasca si ha quando con il fotometro si misurano 0.01/0.02 mg/lt di fosfato e qualche mg di nitrato. I tiraggi sono scongiurati e le colorazioni non sono male.
Altro punto della discussione, quello che riguarda il cambio d'acqua fosfati e nitrati si abbassano entrambi in maniera proporzionale al cambio d'acqua e li non ci piove!!!

Stefano1961
26-07-2010, 20:54
RobyVerona, concordo con quanto hai detto , che comunque e lo stesso pensiero di Mauri . E a riconferma di cio', io che uso Xaqua ,....................... i valori consigliati da non superare sono 5 mg/lt per i nitrati e fra i 0,01-0,03 per i fosfati. Concordo ( per l'ennesima volta ) che con il cambio d'acqua , nitrati e fosfati scendono con la stessa percentuale. Ma stiamo andando fuori discorso ........................ il punto e' se e' piu' facile l'eliminazione dei nitrati o fosfati ........................ Risposta , ................ e sono d'accordo con Mauri ...................... usando dei prodotti, sicuramente piu' facile per i fosfati, ma se parliamo di semplice cambio d'acqua , non su una vasca a riproduzione batterica, ma su una berlinese classico, oppure la classica con biologico e con molti pesci ......................... i fosfati il giorno dopo sono uguali perche' stimolati da altri fattori. #36# #36# #36# Poi se qualcuno ha la possibilita' di provare, che ci faccia sapere.

maxcc
26-07-2010, 23:45
Per quanto riguarda la presenza di PO4 ed NO3 in vasca dalla mia esperienza di acquariofilo mi sento di poter affermare che il fattore che limita di più il rateo di crescita (mi riferisco sempre a questi due inquinanti) e la colorazione degli animali è il fosfato. Basta superare i 0.03/0.05 mg/lt (misurati con fotometro) e la vasca si spegne in brevissimo tempo e la crescita subisce un fortissimo rallentamento. Al contrario nella mia vasca precedente, ma anche in vasche di amici (in primis la bellissima vasca di Matteo Trevisani) un tasso di nitrati compreso entro i 3/5 mg/lt non andava ad inficiare più di tanto sui colori e sulla crescita.
Allo stesso tempo ho osservato che bassi valori di fosfato causano più rapidamente e molto più seriamente danni alla base dei coralli rispetto che aver in vasca bassi valori di nitrati. Una vasca estremamente magra di fosfati con qualche milligrammo di nitrati spesso e sovente corre il rischio di tiraggi dal basso e questa è una situazione che spesso si presenta a seguito dell'utilizzo di resine.
In definitiva sempre da quanto ho potuto vedere sulle mie vasche il migliore rapporto crescita/colorazione/salute della vasca si ha quando con il fotometro si misurano 0.01/0.02 mg/lt di fosfato e qualche mg di nitrato. I tiraggi sono scongiurati e le colorazioni non sono male.
Altro punto della discussione, quello che riguarda il cambio d'acqua fosfati e nitrati si abbassano entrambi in maniera proporzionale al cambio d'acqua e li non ci piove!!!

RobyVerona quindi confermi quello che penso io ;-) meglio qualche traccia di nitrati che di fosfati

buddha
27-07-2010, 16:03
veramente ha detto che meglio avere tracce di nitrati e fosfati..