PDA

Visualizza la versione completa : Laghetto di Dani85 work in progress


dani85
24-07-2010, 11:54
ciao ragazzi!
tanto per farmi del male mi sono messo in teste di farmi un laghetto in giardino per risanare uno spazio ora messo male davvero..... uno che ha smantellato un mini pond mi ha regalato del papiro(quello vero) qualche pesce rossi piccolo una decina di gambusie e qualche altra pianta di cui non ricordo il nome per il momento li ho piazzati in giardino in un vascone ikea da 130lt con un pò di terra come fondo nell'attesa di prepararmi...
il mio progetto è di fare un 5x2,5 metri con profondità variabile da 40min a 100max.....
ora visto che la forma è a fagiolo ma irregolare che misura i servirebbe di telo? ho intenzione di lasciare molto spazio al nuoto quindi terrazzamenti per piante non saranno tantissimi ma ci saranno almeno 2 di essi.....
http://www.aziendanaturaviva.com/telo-nero-p-916.html
una cosa del genere và bene? 8x6m....
come sottofondo avevo intenzione di mettere sabbia poi un telo rafia(tipo quello a protezione delle tende, il tessuto non tessuto e poi il telo per laghetto....
un sistema naturale senza filtro può reggere?anche perchè a novembre comunque dovrò spegnerlo....

onlyreds
26-07-2010, 13:08
Ciao e benvenuto in questa sezione del forum. Scusa se rispondo solo ora ma in questo periodo estivo è dura stare attaccati al computer ;-)
Per il telo devi contare le dimensioni del laghetto e la profondità ed aggiungere ad ogni lato il doppio della profondità: quindi per comodità 5x3 profondo 1 ti servirà come minimo un 7x5.
Quello che hai visto tu va bene.
come strati dovrebbe andar bene. tieni conto che devi ripulire il più possibile da sassi e radici in modo da evitare danneggiamenti al telo.
Se metterai molte ma molte piante (e devono essere compatibili con l'inverno della tua zona) e pochi pochi pesci e non sarai maniaco dell'acqua limpida potrebbe resistere (specialmente se non sarà in pieno sole per tutto il giorno). Però, a mio avviso, un sistema di filtraggio con una lampada UV ce lo metterei.

Questo sarà il mio laghetto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250510
che mi sembra abbastanza simile al tuo ;-)
il progetto definitivo è completamente stravolto da questo... a breve lo metterò on-line...
ciao
Marco

dani85
27-07-2010, 18:10
grazie per la risposta, bè pure io non son sempre incollato...
comunque ho ordinato il telo e sottotelo, garanzia 15 anni spero regga intanto aggiornamento:
ho iniziato gli scavi... il palo che è piantato nel buco più fondo(che deve essere allargato) è a 70 cm di profondità...ora ho 2 vie o rialzo leggermente il terreno con la terra residua o vado ancora più a fondo...... naturalmente però se rialzo, con un bordino devo stare attento che sia tutto assestato bene.....questa soluzione mi aiuterebbe a nascondere il telo....
intanto qualche foto del vascone e di un bel acero giapponese che andrà ad ornare le immediate vicinanze del lavoro.....
onlyreds comunque il tuo è davvero un bel progetto peccato io di cemento non abbia la minima esperienza... sennò......

http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/scavo.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/vasconeikea.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/acero.jpg

onlyreds
28-07-2010, 10:12
ti consiglio di scavare più a fondo. per nascondere il telo ci pensi in un secondo momento, con sassi o ghiaia.
Mi raccomando, è fondamentale verificare che tutto il perimetro sia in bolla, altrimenti poi ti ritrovi alcuni lati del laghetto con l'acqua al bordo ed altri con acqua bassa ed il telo che spunta...

dani85
28-07-2010, 13:39
infatti devo rimediare a ciò...
ma come faccio a mettere in bolla bene ho il terreno che pende in vari punti? rialzo dove necessario?

onlyreds
28-07-2010, 13:43
si, è l'unico modo credo

dani85
29-07-2010, 22:16
meteo a parte che non aiuta, è un pò complicato mettere in bolla con terra...... non è preciso e noto che compattandosi varia l'altezza data anche calcolando in precedenza al mm....
forse dovrei optare per fare delle sponde rigide in materiale plastico o lego da coprire poi con la terra piegandoci sopra il telo o c'è da impazzire.....

dani85
02-08-2010, 16:13
telo arrivato sono un pò fermo con gli scavi causa pigrizia, poco tempo ho raggiunto i 90 cm e allargato la buca..... non sò se farla ancora più grande dato che comunque devo rialzare i bordi.....
stò pensando a una passatina di cemento sotto e ai lati dato che ho il terreno argilloso da campagna e varie pietre irrimovibili (1 la togli 5 escono) e che tendono a franare un pò i lati.... così posso pure fare meglio il bordo e dopo sabbia e sotto telo vai col pvc(che pesa un bel pò e pensavo fosse meno spesso per essere dato 0,5mm)
ma il telo posso bucarlo? non saprei come mettere il dreno e le altre tubature sennò....

onlyreds
02-08-2010, 19:09
se devi mettere il dreno per forza di cose devi bucare il telo. hai preso la colla sigillante per teli? con quella sei tranquillo, abbastanza... ;-)

dani85
15-08-2010, 11:26
Aggiornamento:
allora stufo di seghe mentali, di stare a tirare fuori sassi, e quant'altro(il mio è un terreno di riporto quindi immaginate, non finivano più......) ho steso 5 cm di sabbia una rete tipo quelle antigrandine a trama medio-fine un telo in PE forato vari strati di tessuto non tessuto e il telo in pvc........
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/riemp.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/pieno.jpg
dopo una settimana........
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/porg1.jpg
ora con calma stò facendo rifiniture e allestendo il filtro a camere(lo sò andrebbe messo per primo...) alla fine per ora il dreno non lo messo(paura a bucare il telo) e devo aggiungere pure uno skimmer e l'areatore.....

onlyreds
15-08-2010, 22:29
complimenti!
sta venendo bene. continua così e tienici informati. Lo skimmer non è così fondamentale, se non hai piante nelle vicinanze che ti riempono il pelo dell'acqua di foglie secche potrebbe bastare anche il semplice retino...

dani85
16-08-2010, 14:19
ci stavo giusto pensando comunque visto i ben 5 livelli che ci sono di altezze non è detto che prenda una seconda pompa e una lampada UVC perchè anche se non ho montato il filtro e son indietro con le piante l'acqua per ora è un pò verde per i miei gusti....... si vede giusto fino a 40/50 cm po stop.... e quando piove è peggio...... solo che con l'ombreggiatura non volevo esagerare o mi ritrovo pieno di foglie rami e compagnia..........
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo putrroppo ciò già messo i pesci che avevo nel vascone(10 carassi) perchè ho dovuto toglierlo....

Sultan
18-08-2010, 16:49
Bello, sta venendo proprio bene :-)

dani85
02-09-2010, 23:42
coi lavori sono andato avanti e sono messo abbastanza bene, presto nuove foto... unica cosa ho un "problema" avendo un filtro a camere e numerosi raccordi yubi e conessioni ho notato che il tutto perde un pò d'acqua in vari punti(valvola a saracinesca per spurgo, innesto pompa-filtro, tubo di rimando) niente di drammatico ma un pò gocciano.... ho messo del teflon e fascette in acciaio inox in altri punti ma un pochino perde comunque... può essere un problema?????
ho letto che capita a molti... sinceramente ho già stoppato tutto 3 volte è il caso di smontare il filtro ancora per un pò di goccilio???

onlyreds
03-09-2010, 09:41
se sono poche goccioline no, se di più conviene sigillare. già d'estate avrai un po' di evaporazione, se in più, perde acqua rischi di dover tenere una canna dell'acqua sempre dentro per i rabbocchi

dani85
03-09-2010, 20:42
e come sigillo?
ho il problema di un passaparete fissato con le viti senza il tubo avvitato dentro al buco ma solo 4 viti e una guarnizione che tiene fin li... poi và bè i soliti raccordi in pvc che però preferirei tenere mobili nel caso devo spostare alcune cose per questo avevo agito di teflon...

Pit84
04-09-2010, 09:50
è venuto carino alla fine..magari tagli il telo in eccesso..oppure cerca di interrarlo..e cerca di trovare lo stesso tipo di sassi per il bordo..credo venga più carino se tutto omogeneo..
comunque per quello che posso vedere adesso direi che hai bisogno di una lampada UV perchè così ti esplode il verde..

onlyreds
05-09-2010, 20:02
e come sigillo?
ho il problema di un passaparete fissato con le viti senza il tubo avvitato dentro al buco ma solo 4 viti e una guarnizione che tiene fin li... poi và bè i soliti raccordi in pvc che però preferirei tenere mobili nel caso devo spostare alcune cose per questo avevo agito di teflon...
per il passaparete andrei di silicone, per i raccordi boh, prova ad aumentare il teflon

dani85
06-09-2010, 15:42
oggi provo, in casa ho solo silicone per materiali edili.......... ma non credo vada bene. andò a comprare il normale acetico sperando che tenga.......per il fatto del verde la situzazione è quella che è luce ne prende per un bel pò ed è verde... o i pesci fino a 50/60 cm si vedono tranquillamente ma oltre si và via via scemando....però ho letto che comunque è una cosa naturale e rendere l'acqua troppo cristallina può aiutare le filamentose che proprio non potrei vedere........spero nella natura e nelle piante che andranno a ombreggiare intorno...
il telo comunque è già stato tagliato e interrato da un pò.... ora stò sistemando i bordi dietro ai sassi con pancimatura(telo+bark+ pinate) perchè da me la gramigna cresce solo a pensarla e a filo laghetto non saprei come tenerla a bada.......
ho cambiato la pompa con un askoll laguna 9000 e tra poco dovrebbe arrivarmi l'areatore....

dani85
07-10-2010, 22:06
Aggiornamento:
con il filtro maturo ho inserito un pò di carassius vari e ne avro una 30ina circa ma niente carpe.... il lavori procedono lentamente ma procedono....stò pensando se cambiare filtro per questo la rocciata che dovrebbe coprirlo è in stand-by
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/fotocnfiltro.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/pesci.jpg

onlyreds
13-10-2010, 09:45
niente male, complimenti!
Occhio a non mettere troppi pesci (i rossi figliano di brutto in laghetto) che poi ti va in crisi il filtro...

dani85
15-10-2010, 16:13
ma infatto il filtro può darsi che lo cambi...
pensavo a questo:
http://www.rotoinnovations.com/doc/roto-shower-tube
con sieve naturalmente... è alto 124 cm ma misura 48 di diametro e lo maschererei meglio oltre che ad essere molto più efficiente e pratico...
che ne pensate?

onlyreds
18-10-2010, 09:25
bel filtro interessante!! Prezzo? ed in Italia dove si trova?

dani85
25-02-2011, 00:59
onlyreds scusa il mega ritardo comunque si trova su koi garden...
per ora ho ripreso il lavori stò sistemando l'impinato elettrico e ho deciso che filtro montare
prefiltro a pressione con bioballs + oase filtomatic 15000 + filtro a perline autoscotruito... con lampada uvc da 36w e successivo stadio bio con lapillo da 200lt.....

onlyreds
25-02-2011, 10:34
bella spesa ;-).... non appena hai finito vogliamo delle foto (specialmente del filtro a perline autocostruito!)

dani85
28-02-2011, 13:41
a proposito del filtro a perline... è vero che le scocche solitamente in pvc o comunque non in resina(che costerebbe un botto) dei filtri a sabbia per piscine non reggerebbe l'inverno?
nel caso ho trovato la sola scossa in vetroresina rinforzata e maniglione 6 vie ma costerebbe 500€ e più.... e il gioco non sarebbe più conveniente, in quel caso mi converrebbe ristrutturare la camera da 220lt che ho con alcune modifiche per farla andare a 9000 lt/h invece che a 4000lt/h max come adesso... nel caso come potrei fare???

onlyreds
28-02-2011, 13:46
qua ci vuole un mago del fai da te.... non ne ho la più pallida idea #13

dani85
02-03-2011, 00:18
mmmm#13.... bene! comunque stò valutando varie opzioni.......

dani85
09-03-2011, 00:11
mi è arrivato il filtoclear 15000 ora devo prendere la lampada uvc da 55watt e almeno un altra camera, avevo pure pensato di prendere un filtro a "vetro" per purificare ancora meglio l'acqua meccanicamente ma ci vuole un botto....

onlyreds
09-03-2011, 11:40
prezzo? metti due foto di come lo stai collegando #36#

dani85
09-03-2011, 19:40
ho preso un nuovo di "secondamano" da un utente che non l'aveva mai usato.... così ho risparmiato un bel pò.......appena ci metto mano posto foto.... volevo predere pure un prefilto con biobals meccanico e la lampada uvc da 55watt... oggi ho tolto vecchio filtro(faccio girare per un pò senza, amen) e inizierò al più presto a fare la buca che conterrà il tutto......
------------------------------------------------------------------------
ho speso in tutto 400€ per l'oase comunque....

dani85
25-03-2011, 22:57
ho installato l'oase... domani visto il tempo clemente conto di installare il filtro a camere restaurato e un bidone da 100lt dove troveranno posto le bio ball fluttuanti(che mi devono arrivare con un areatore)........ poi conto di mettere una seconda pompa e skimmer in aspirazione........ e se mi rimarranno dindini metterò il filtro a beads.. credo che nel caso basti.......

onlyreds
28-03-2011, 11:15
domenica sono stato da un noto allevatore di carpe della mia zona e mi sono fatto una bella chiacchierata sui sistemi di filtraggio.
E' sua opinione che integrare un filtro a pressione con uno a camere sia buona cosa, ma non tutta l''acqua dovrebbe passare dal pressione a quello a camere. in quelli a pressione portate e velocità sono alte e manderebbero in crisi quello a camere.
Lei, per le sue vasche, usa solo sistemi a pressione: filtoclear 15000 + powerbeads 200 più uv da 55W.
E' la stessa "batteria" che ha consigliato a me per il mio laghetto da 12/14 mila litri

dani85
29-03-2011, 00:48
ma infatti mica ci passerà tutta ho intenzione di dividere il flusso almeno in 3 parti......... anche perchè le camere devono avere un flusso "lento" per agire a dovere....

onlyreds
29-03-2011, 09:48
ma infatti mica ci passerà tutta ho intenzione di dividere il flusso almeno in 3 parti......... anche perchè le camere devono avere un flusso "lento" per agire a dovere....
#70#70 ottimo

dani85
13-04-2011, 22:36
aggiornamento: i lavori procedono a rilento ma procedono sono stati istallati il filtro a pressione oase 15000, interrato per 3/4, siliconato, ricomposto il filtro multicamera da 220lt, areato il tutto con un bel areatore da 35l/min solo nel filtro, messa su una rustica ma funzionale cascatella, naturalmente da rifinire, montato lo skimmer di superficie collegato ad altra pompa che alimenterà ul filtro che prenderò più avanti, sistemato un pezzo di bordo....
mi rimangono da finire piantumazione esterna, bordi, aiuole, secondo filtro, rifinire la parte eltrettica e naturalmente ripiantare il prato logorato e imbastardito dai lavori

onlyreds
14-04-2011, 11:15
e soprattutto mancano le foto!!!!!!!!!

dani85
14-05-2011, 01:15
aggiornamento(a lavori ancora da concludere, cazzeggio portami via!!!) ho dotato il tutto di uno skimmer di superficie e manca ancora parte del sistema filtrante:
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/IMG_0936.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/IMG_0919.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/IMG_0920.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/IMG_0924.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/IMG_0931.jpg
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/IMG_0930.jpg
pianta madre di echinodorus...
http://i371.photobucket.com/albums/oo154/danielo_015/IMG_0935.jpg

onlyreds
16-05-2011, 09:57
azz... è venuto bene!! continua così complimenti!
domanda tecnica: la sesta foto è della pompa? è esterna? come ti trovi (innesco, potenza, perdite di carico ecc ecc)?

dani85
17-05-2011, 10:53
no la pompa è immersa e per la verità sono 2 quello è il filtro a pressione dell'oase che uso come prefiltro....

onlyreds
17-05-2011, 11:30
miii che stordito... è vero.#13 ma lo hai interrato o la foto è perfettamente verticale?

dani85
21-05-2011, 14:33
no è interrato....

soniag78
11-08-2011, 17:28
che spettacolo!!! è venuto bellissimo... che ninfee hai messo? e le altre piante? bravissimoooooo

bettina s.
23-10-2011, 18:57
un aggiornamento autunnale? -g03

gigio00
25-10-2011, 10:29
occhio alla ninfea potala spesso... un anno mi invase un laghetto in cemento divenne a forma di laghetto in 8 per levarla fuori, trovammo tutti i pesci morti all'interno della pianta.