PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio biotopo


emenems
20-12-2005, 20:51
Ho appena comprato l'acquario, il mio primo! Quindi è facile intuire che ne sò poco e niente, volevo chiedervi consigli su che biotopo creare, mi piacerebbe uno vivace con buona vegetazione (vera). Aspetto vostri consigli e dritte.
La mia vasca ha queste dimensioni: 100x30x45h
Grazie ancora, a presto

magnum
20-12-2005, 20:54
Direi che un biotipo asiatico sia abbastanza adatto. Molte piante anche abbastanza facili e bei pesci.
Se cerchi sul forum "biotipo asiatico" troverai molte info ;-)

lyla
20-12-2005, 20:58
prova a guardare questo sito,così ti puoi fare qualche idea sull'allestimento che preferisci
www.natureaquarium.it

emenems
20-12-2005, 21:00
Grazie mille per il consiglio, cerco subito qui sul sito informazioni, in caso di dubbi chiederò ulteriormente. Grazie ancora

emenems
20-12-2005, 21:41
Bello! ho visto alcuni biotopi asiatici e sono di mio gradimento. Mi direste secondo la vostra esperienza che caratteristiche deve avere questo ambiente? che tipo di vegetazione, che pesci? Dovrei trovare facilmente pesci e piantine? scusate per le domande a raffica, ma ne sò proprio nulla. grazie e alla prossima

lyla
20-12-2005, 21:49
nella tua vasca metterei una coppia di trichogaster,un folto gruppo di rasbore,dei pangio per il fondo,e sono tutti pesci che trovi facilmente
per il discorso piante io non starei tanto a guardare l'origine,metti quelle che ti piacciono e che siano compatibili con la tua luce,la tua vasca quanti neon ha?perchè per decidere le piante devi calcolare il rapporto watt sui litri netti...guarda questa tabella e fatti un'idea delle piante che preferisci....http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

emenems
20-12-2005, 22:02
Grazie mille lyla,sei troppo gentile! corro a vedere il link che mi hai dato, purtroppo ho un solo neon da 25W..è un po' pochino? Quindi non importa se le piante sono tipiche di un altro ambiente, basta che si adattano alla luce che ho,capito bene? ah...sono fondamentali i valori dell'acqua per le piante? Ti ringrazio

Riccardo 26
20-12-2005, 22:04
Grandissima lyla, ho sempre cercato siti per chiarezza sui biotipi e non li ho mai trovati #25

lyla
20-12-2005, 22:07
beh 25 w su 135 litri sono un pò pochini,potresti mettere giusto anubias,microsorium e del ceratophillum,se vuoi avere più scelta di piante dovresti aggiungere un altro neon!
per le piante importa la luce,non i valori,per i pesci importano i valori invece e per un asiatico penso che dovrai tagliare l'acqua di rubinetto con l'acqua di osmosi,che è un acqua priva di sali che vende il negoziante(o che si può fare con piccoli impianti casalinghi)

emenems
20-12-2005, 22:20
Grazie sei stata chiarissima, però non essendoci un altro van per il neon che faccio...sostituisco questo che ho con uno di più watt? da quanto mi consigli?
Per quanto riguarda l'acqua provo prima solo quella del rubinetto e faccio i test? Così vedo com'è la situazione e poi vediamo come intervenire.

lyla
20-12-2005, 23:00
no,i watt del neon si riferiscono alla sua lunghezza,se a te stà un neon da 25 w puoi mettere solo un neon da 25 w,però prova a vedere nella sezione fai da te,molto spesso è facile ed economico aggiungere un altro neon,magari puoi chiedere indicazioni mettendo il modello della tua vasca o la foto del coperchio...
per l'acqua testa quella del rubinetto,poi visti i valori valutiamo cosa fare per adattarli ai pesciotti che vuoi inserire ;-)

emenems
20-12-2005, 23:42
Accidenti questa del neon non ci voleva #23 eheheh. Darò un'occhiata sulla sezione fai da te, però si deve fare un lavoro di adattamento perchè mi sà che il posto sotto il coperchio non c'è proprio. Ancora grazie mille,ti nomino mia guida personale eheheh. A presto

Nightsky
21-12-2005, 00:07
ah che bello si, fate tutto voi, io mi riposo un po'

:-D

lyla
21-12-2005, 00:10
anche un superutente ha bisogno di riposo ogni tanto.... :-D :-D :-D

emenems
21-12-2005, 00:10
Eheheh se x caso hai voglia di "lavorare" un po' io ho ancora mille cose da chiedere :-D

emenems
21-12-2005, 00:14
Che fortuna, x l'aggiunta del neon ho trovato il mio stesso modello nella sezione "fai da te" Ma come dire...non vorrei distruggerlo prima di finirlo di pagare :-))

lyla
21-12-2005, 00:18
tranquilla se hai domande posta pure!è un piacere aiutare chi inizia con questo hobby meraviglioso
cmq se hai voglia di leggere un pochino dai un occhiatina qui,ci sono i concetti base spiegati molto bene
http://www.acquaportal.it/Dolce/Guide/default.asp


per il fai da te non preoccuparti troppo se ci sono riuscita io ad aggiungere un neon c'è speranza per tutti ,in caso chiedi agli espertoni del fai da te e vedrai che non sbagli ;-)

emenems
21-12-2005, 00:31
Grazie mille, sei molto gentile ad aiutarmi,adesso vedo il link ke mi hai dato, sai in questi giorni sto leggendo molto e mi capita di sentirmi sempre più confuso eheh,per questo faccio sempre domande :-) Ho visto per il neon,mi pare un lavoretto complicatino per me, ma soprattutto temo di fare guai...

ps. forse hai solo sbagliato a digitare,cmq in caso sono un ragazzo :-)

Nightsky
21-12-2005, 01:19
io cmq metterei i colisa al posto dei tricogasther ^^
2 bei colisa fasciatus #22
(valori permettendo)

oppure farei un biotopo sudamericano, con un paio di apistogramma, cory a volonta' e caracidi in gruppone... :-)) (se acqua tenera)

emenems
21-12-2005, 01:47
Grazie mille x il consiglio,adesso vado a vedermi le schede di questi pesciotti,vediamo se mi stanno simpatici :-)) ! poi c'è da vedere per i valori dell'acqua

emenems
21-12-2005, 02:00
Accidenti mi alletta questo biotopo sudamericano, è molto variopinto,mi sono piaciuti molto i pesci che mi hai nominato. Che caratteristiche deve avere questo ambiente? grazie ancora per i consigli

Nightsky
21-12-2005, 02:48
acqua tenera...a volte ambrata (li lo è, pero' nn a tutti piace)
ph 6-6,5, gh 4, kh 4....+ o meno... anche se ho sentito che i cacatuoides stanno anche a ph 7,5 boh...

lyla
21-12-2005, 09:30
allora io i cacatuoides li allevo in 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto,prima li tenevo in acqus più dure però adesso ho piante più rigogliose e pesci che si riproducono di più!
per il tuo acquario devi prevedere un fondo con la sabbia,piante varie,radici in modo da separare i territori e noci di cocco,per i pesci puoi mettere 1m e 2f di cacatuoides,un gruppetto di caracidi es.hyphessobricon flammeus,e 5-6 corydoras(tutti dello stesso tipo)....con questi coinquilini però difficilmente i caca salveranno i piccoli,se sei interessato a salvare dei piccoli puoi sostituire i caracidi con un gruppo di nannostomus e i cory con degli otocinclus(che però sono assai delicati)....se vuoi vedere la vasca dove li tengo basta che clicchi sul link il mio acquario sotto ad un mio post


ps:scusa ma non sò perchè ero straconvinta che fossi una femmina....l'età avanza #23 #23 #23

emenems
21-12-2005, 10:37
Grazie di tutto, accidenti le sapete tutte! -05 . Ma questa ambiente è compatibile con la mia poca luce? Adesso mi tocca andare in facoltà, ci risentiamo pomeriggio che ho ancora molte cosa da chiedere (ehehe povere voi). Sono curioso di vedere il tuo acquario lyla ;-) . Oh che bello quando mi dai consigli tu riesco a capirci qualcosa :-) . Grazie ancora, a più tardi

emenems
21-12-2005, 10:40
PS. Eheheh non preoccuparti, non è che il nick sia chiaro :-))

lyla
21-12-2005, 13:26
si l'ambiente è del tuttop compatibile,basta che ti limiti a piante che vivono con luce scarsa,per intenderci quelle che nella tabella che ti ho linkato sono nella prima colonna!gli apistogramma sono pesci stupendi che a me danno molte soddisfazioni!
per vedere la mia vasca basta che clicchi sotto il link"il mio acquario"che c'è qui sotto.. :-))

emenems
21-12-2005, 17:14
Rieccomi...ho visto il tuo acquario, è davvero stupendo -05 ! Poi ho anche dato un'okkiata alla scheda sugli apistogramma, sono proprio bellissimi! se non ho capito male i cacatuoides che mi hai consigliato sono una specie di apistogramma,dico bene? Invece non ho potuto travare gli hyphessobricon flammeus. Però adesso sono sempre più convinto a creare questo biotopo, mi piace.
Poi volevo chiederti, con questa vegetazione che abbiamo pensato di mettere posso fare a meno dell'impianto di Co2? Grazie sempre di tutto,a dopo

lyla
21-12-2005, 18:58
i cacatuoides sono una specie di apistogramma e sono i migliori per chi deve iniziare perchè più robusti,oltre che molto belli!
la scheda degli hyphessobrycon flammeus eccola qui http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=24
io li avevo ed erano pesci molto vivaci che riempivano letteralmente la vasca...
potresti mettere 2f+1m di cacatuoides(però separando bene i territori per le femmine),10 hyphessobrycon e 6 corydoras (scegli tu il tipo basta che siano uguali es.tutti corydoras panda o tutti corydoras sterbai),usi 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto e sei a posto anche senza co2,visto che con una luce ridotta metterai piante poco esigenti..

grazie per i complimenti sull'acquario #12 #12

emenems
21-12-2005, 20:41
Perfetto tutto chiarissimo! Mi consigli un po' su come preparare il fondo? come il terriccio,la ghiaia e poi non ho capito la questione della divisione del territorio #12. Il tuo acquario è splendido, peccato però ke nn si vedono bene i pesci in foto :-( . A dopooo e sempre grazie

lyla
21-12-2005, 20:59
allora per il fondo ti consiglio della sabbia,meglio se di colore scuro o al massimo ambrata,visto che metterai piante poco esigenti puoi fare a meno del fondo fertile,quindi prendi un 15 kg di sabbia e la lavi bene,finchè l'acqua che scorre nel secchio dove hai messo la sabbia viene fuori pulita.Quindi disponi la sabbia in modo che sia più alta sullo sfondo e più bassa davanti.Per dividere i territori ti conviene prendere una bella radice,la fai bollire qualche ora,così non ti colora l'acqua e la piazzi in mezzo alla vasca,in pratica devi far si che ci sia una barriera visiva tra le due femmine,per far questo usi la radice e delle piante.poi per gli apistogramma servono delle mezze noci di cocco(le trovi anche dal negoziante cos' come la radice),che usano come tana e tu ne devi assicurare una per femmina,chiaramente una per territorio!poi è il momento delle piante,puoi prendere 2-3 anubias che puoi legare sulla radice usando del filo da pesca,poi sul fondo metterai il ceratophillum che crescerà in frettissima,e sul davanti e intorno alla radice delle cryptocoryne becketti e del microsorium!riempi tutto con 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto e fai partire la vasca.Poi aggiungerai un attivatore batterico,come l'askoll cycle in modo da accellerare l'attivazione del filtro e per almeno tre settimane lascerai tutto stare.
poi se i test diranno che l'acqua è buona inizierai ad inserire i pesci,non più di 2-3 per volta e a distanza di qualche giorno per non affaticare il filtro!l'unica accortezza è di inserire i 3 apisto insieme perchè sono territoriali!

se hai voglia dà un occhio a questo sito,è fatto da un frequentatore del forum che è davvero un grande conoscitore degli apistogrammahttp://www.apistogramma.it

emenems
21-12-2005, 22:43
Rieccomiii...sei stata charissima ed esaudiente come al solito! Quindi basta solo la sabbia senza compare altro, poi prendo la radice e 2 mezze noci? Rocce non ce ne vanno? l'unica cosa che non ho capito bene è legare le piante alla radice...Metto prima le piante e dopo l'acqua?

Nightsky
22-12-2005, 00:57
sotto del substrato fertile.

emenems
22-12-2005, 01:04
Grazie dell'info blu lady, sto substrato fertile è uguale x tutto o devo scegliere tra vari tipi?

Nightsky
22-12-2005, 01:09
boh, c'e' quello della JBL, della Sera, della Anubias, della Dennerle.....

emenems
22-12-2005, 01:20
ma dico a parte le marche hanno caratteristiche differenti o uno vale l'altro?insomma x quello ke devo fare io posso prenderne uno qualunque? scusa ma nn l'ho mai comprato,grazie cmq

Nightsky
22-12-2005, 01:58
boh, a me paiono tutti uguali, la sera è + sabbioso...jbl sembra proprio terra, e anubias tra terra e torba...

Dviniost
22-12-2005, 03:02
Io con il sera e jbl mi sono trovato bene indifferentemete quindi ti potrei consigliare o uno o l'altro. Ora uso quello della Azoo: ottimo anche se un pò costoso e non facile da reperire.
Ho anche provato con risultati ottimi una specie di argilla marroncina della eurolife che vedevo in molti espositori per piante dei negozi...costa veramente poco e le piante radicano benissimo. Inoltre la trovi facilmente nei negozi e non ha lo svantaggio della terra di far sollevare un polverone quando pianti o sposti.

Scegli tu adesso e ti consiglio di comprare anche pasticche fertilizzanti da fondo (la JBL le fa buone ;-) ) da inserire a pezzettini vicino le piante tipo echino quando le pianti per farle radicare ancora meglio.

Ciao :-))

emenems
22-12-2005, 04:07
Grazie mille per il consiglio, domani darò un'occhiata sia x il fondo che per le pasticche. Alla prossima,ciao ciao :-))

lyla
22-12-2005, 09:17
io però starei attenta col fondo fertile e sabbia,gli apisto per loro natura scavano e i cory smuovono molto la terra,se mettessi uno come il deponit della dennerle penso verrebbe a galla,inoltre nell'acquario con gli apistogramma borelli togliendo una pianta è venuto a galla il deponit e il maschio ne ha sofferto molto,con respirazione accellerata e colori sbiaditi...
visto che le piante che metterà sono super-robuste io mi limiterei a mettere delle pastiglie fertilizzanti sotto alle radici,da rimettere ogni tanto!

emenems
22-12-2005, 13:21
Ciao lyla, quindi ricapitolando...mi consigli la sola sabbia senza il terreno fertile sotto? dovrebbero attecchire lo stesso no? a dopo

lyla
22-12-2005, 14:07
io metterei solo sabbia con delle pastiglie fertili come le dennerle deponit sotto le radici delle piante,potresti mettere anche un substrato però non tutti andrebbero bene,ce ne vorrebbe uno in polvere,io ad es con la sabbia ho usato quello della elos,quindi o trovi quello giusto o per sicurezza non metti nulla,personalmente se fosse la mia vasca,viste le piante che metterai e gli ospiti userei solo sabbia con le palline fertili sotto le radici!
io nella vasca dei rossi avevo anubias e ceratophillum e sono cresciuti senza problemi senza fondo fertile...

emenems
22-12-2005, 14:30
Perfetto seguirò il tuo consiglio allora, male che vada poi smonto tutto e lo rifaccio, anche se sarebbe un lavoraccio. Come si chiamato esattamente queste pastiglie? e la sabbia è classificata in base alla finezza? x sapere che tipo prendere. Grazie,a dopo

lyla
22-12-2005, 15:33
le pastiglie puoi prendere queste che sono ottime http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gbgmdk&idc=gfgifk
per la sabbia prendine una per uso acquariofilo,la grandezza conta relativamente,tanto se è sabbia è cmq abbastanza fine,quello che conta è il colore,non deve essere troppo chiara!
per le anubias ti dicevo di legarle al tronco perchè sono piante che crescono meglio con le radici emerse,quindi l'ideale è se con del filo da pesca le leghi alla radice[/i]

emenems
22-12-2005, 16:00
Grazie mille adesso ho capito perfettamente. Ovviamente i miei problemi nn sono finiti :-D e mi è venuto un dubbio x il filtro. Giustamente non essendo iopratico,hanno pensato bene di non mettere il manuale! Cmq il filtro è diviso in 3 scomparti, uno x il termoriscaldatore,uno centrale e un'altro dove va la pompa..qui c'è il link
http://www.mtbacquari.com/ita_filtrofree2.htm
Quello che non ho capito è che...c'è una griglietta (una sola) e non ho capito dove metterla...se serve a separare la lana dai cannolikki nello scomparto centrale? oppure nel terzo scomparto tra la pompa e l'altro materiale filtrante? (la griglia ha pure un foro dove sembra doverci passare il tubicino ke dalla pompa riporta l'acqua in acquario). O forse non ho capito completamente nulla #12 ...meglio se mi spieghi tutto tu d'accapo :-)) .Ciauuz

lyla
22-12-2005, 19:54
non ho capito bene lo schema cmq io metterei:
scomparto 1:termoriscarldatore,dove entra l'acqua da filtrare
scomparto 2:pezzo di lana di perlon(la vendono nei negozi di acquari,dovrebbe essere il primo materiale filtrante che incontra l'acqua e trattiene le particelle più grosse,una volta al mese la butti e la metti nuova),sotto spugna(che farà da filtro biologico,da toccare il meno possibile,al massimo una sciacquata con acqua dell'acquario)
scomparto 3:cannolocchi più che puoi(da trattare come la spugna),piccolo spazio che può servire ad esempio per il carbone attivo dopo cure mediche,pompa che rimanda l'acqua filtrata nella vasca

la griglia non saprei,se puoi non metterla,se no mettila tra cannolicchi e pompa!

ciao :-)) :-))

emenems
22-12-2005, 20:02
Grazie mille, impeccabile come al solito! e dicevo io che quello schema non era tanto chiaro, x fortuna nn era solo x me che nn me ne intendo. Oggi mi sono procurato un fondo, però mi sembra più piccola ghiaia che sabbia, ho fatto delle foto, c'è modo di farle vedere qui? così mi dai una tua opinione...è molto scura,formata da sassolini molto piccoli, però se le radici delle piantine si nutrono da un terreno e non solo dall'acqua credo non vada bene

lyla
22-12-2005, 20:35
per le piante non preoccuparti,l'unico problema potresti averlo con i corydoras,sono pesci da fondo che hanno dei barbigli che usano per cercare cibo e se il ghiaino è appuntito si feriscono -20
per la foto basta che la aggiungi come allegato,però non deve pesare più di 100 kb,per aggiungere allegati non usare la risposta veloce ma vai sul link "rispondi "accanto al titolo del topic

emenems
22-12-2005, 22:37
Ecco fatto, ho messo questa foto più zummata perchè penso renda meglio l'idea, in caso ne ho altre,come quella di tutto il sacchetto se può essere utile...sembrano abbastanza levigati,x la gioia dei corydoras #19

lyla
22-12-2005, 22:42
penso possa andar bene,il colore và benissimo,ma più o meno i granuli che dimensione hanno??

emenems
22-12-2005, 22:49
Ho messo la foto + piccola, credo si veda meglio ora...sn di dimensioni varie, in media sono grandi come la capocchia di un fiammifero,anzi pure di meno...ecco guarda che genio...l'ho sovrapposti al monitor...sono quanto una lettera scritta qui sul forum...ecco mi sn caduti tra i tasti #23

lyla
22-12-2005, 22:52
:-D :-D :-D
allora direi che vanno bene per i corydoras #17

emenems
22-12-2005, 23:02
é andata allora? #22 ....sentendo sabbia pensavo vi riferiste proprio a una cosa a piccolissimi granuli. Metto un'altra foto se può essere d'aiuto, tu dici che un 15kg bastano? ti ricordo le dimensioni 100x30x45h...10kg li ho già -11


PS. tastiera liberata dal malvagio ghiaietto

lyla
22-12-2005, 23:08
l'importante è che sia per uso acquariofilo e non calcarea,secondo me 15 kg bastano,lavali bene mi raccomando!
cmq la sabbia che intendevo io è fine proprio come la sabbia al mare,non l'hai trovata in un negozio di acquari?

emenems
22-12-2005, 23:17
Si è per acquari l'ho presa al negozio...dove sono andato io non c'era,c'erano sempre tipo ciottolini, pure colorati però più grossi di questa che ho preso io. Sabbia fine nn ne avevano, però posso sempre girarne qualcun altro se questa non va bene

lyla
22-12-2005, 23:22
ma no tranquillo questa và bene,per i pesci e le piante è adatta e l'importante è che esteticamente piaccia a te!
cmq molti di noi sul forum acquistano on-line prodotti per acquari,perchè più conveniente,o perchè magari abitano in zone dove è difficile trovare tutto,magari li hai già visti però ti metto lo stesso il link dei due principali e più affidabili siti che vendono on-line
www.abissi.com
www.acquaingros.it

ciao :-))

emenems
22-12-2005, 23:26
Si grazie mille...in effetti qui da me c'è poco e niente,mi sa che anch'io faro un pensierino x acquisti online. Vedo subito i siti. Si esteticamente è sufficiente, mi spiace solo averla comprata,,vedendola bene è identica a quella che ho sotto in spiaggia :-)) . Ecco ho fatto la figura del tirchio #12

lyla
22-12-2005, 23:28
eh ma quella della spiaggia non sò se andava bene!!meglio quella specifica ;-)
ciaoooooooooo :-)) :-))

emenems
22-12-2005, 23:30
Hai ragione :-)) Se devi andare ciaoooooooo, ci sentiamo domani, e grazie mille per tutto

lyla
22-12-2005, 23:32
figurati,poi visto che hai deciso di prendere gli apistogramma cacatuoides non posso non aiutarti,sono i miei pesciotti preferiti #22 #22 #22

emenems
22-12-2005, 23:35
Eheheh spero di essere degno dei tuoi pesciotti preferiti #24 ...almeno di non farne morire troppi :-))

lyla
22-12-2005, 23:37
non ci provare sai -04 -04 -04
cmq tranquillo se fai le cose per bene e con calma vedrai che non ne morirà nessuno ;-)

emenems
22-12-2005, 23:46
Promesso #36# Poi mi veniva un'altra curiosità...l'acqua osmosi tu la compri? che prezzo ha x farmi un'idea?

lyla
23-12-2005, 11:34
prima la compravo e pagavo 1 euro 10 litri,ora ho preso questo impianto http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gakkooop&idc=ggmkfi e me la faccio comodamente a casa!

emenems
23-12-2005, 14:15
Miticooo! ora guardo l'impianto, considerando che la cosa durerà penso sia bene avere un impiantino a casa #36# . Oggi mi vado a prendere altri 5kg di sabbia

emenems
23-12-2005, 14:20
Woow ho visto l'impianto,davvero buono...sinceramente immaginavo costassero di più, per il futuro ci faccio un pensierino

emenems
23-12-2005, 16:48
Ciao lyla, ho visto nelle schede dei corydoras delle foto con una ghiaia della stessa finezza della mia, quindi come avevamo pensato dovrebbe andare benone #22

lyla
23-12-2005, 20:45
sono contenta,hai già pensato a quale tipo di corydoras vorresti inserire?

emenems
23-12-2005, 21:08
Eccotiii :-) Eheheh stavo con l'ansia che non avevo più la mia guida personale :-))
Ho visto le foto su questo link http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=133
Mi sono piaciuti i 2 in alto, poi il terzo della prima colonna (andando dall'alto verso il basso) e anche quello bianco, ma forse sul fondo scuro non si trova bene?
Tu quali preferisci?

Nightsky
24-12-2005, 02:11
allora quello in alto a destra è uno sterbai, diventano enormi e sono tra i piu' costosi, quello a sin nn saprei, assomigli all adolfoi(ma l'adolfoi è sotto allo sterbai)

il 3 in basso è un julii o trilineatus.

quello albino o aneus o paleatus albino. ;-) i meno costosi e + comuni.( a sin dell albino puoi vedere la forma normale del paleatus ;-) )

emenems
24-12-2005, 02:20
Grazie mille...una descrizione perfetta! almeno sò i nomi adesso
Tu quali mi consiglieresti?

Nightsky
24-12-2005, 02:22
di quelli? gli julii o trilineatus....
anche gli albini son carini, ma a me nn m'ispirano nella mia vasca ^^'

emenems
24-12-2005, 02:35
Si...non sono male gli julii, mi piacciono. Li dovrei trovare facilmente?Quelli albini non sò forse col fondo scuro sono troppo appariscenti! . Per farmi un'idea dei prezzi...quanto costa circa uno sterbai?

Nightsky
24-12-2005, 02:41
si si trovano facilmente.

da me gli sterbai li trovi a 13€ circa. (i panda 10€) (albini a 2-3€)
gli julii boh, 5-6€ forse...

emenems
24-12-2005, 02:50
Grazie mille x il listino prezzi :-))

lyla
24-12-2005, 12:37
il pesce nella prima foto è un leucomelas,li ho io nella mia vasca e sono molto carini #22 #22 ,come prezzo non mi ricordo,sui 5-7 euro l'uno mi pare!

emenems
24-12-2005, 16:12
Ciaooo lyla,prima di tutto tanti auguri di buone feste :-)
A me sono piaciuti gli julii, gli sterbai (ma forse x iniziare meglio di no) e anche il leucomelas. Tu mi consigli quest'ultimi? Ne dovrei mettere un 5-6 nella mia vasca?

lyla
24-12-2005, 17:03
io i leucomelas li trovo molto carini,però alla fine ti consiglio di andare dal negoziante e vedere quali tra le specie di corydoras che ha ti sembrano più in forma e in salute,e prendere quelli,alla fine,a parte gli albini che non mi piacciono,sono tutti belli!i pesci che prenderai devono essere dello stesso tipo,vivaci,con i barbigli e le pinne integre,e se ci sono morti in vasca o pesci malati,con sopra puntini o che nuotano storti,non prenderli!!direi che nella tua vasca un gruppo di sei starà benissimo :-))

tanti auguroni di buone feste anche a te -c24 -c24 -c24

emenems
24-12-2005, 17:27
Grazie mille...li dovrei mettere tutti e 6 insieme o a turni per non affaticare il filtro?Oppure prima mi conviene mettere gli apistogramma?

lyla
24-12-2005, 18:01
beh prima di tutto il filtro deve essere maturo,quindi ci vogliono almeno 3 settimane ,poi io inizierei inserendo i cory ne metti 3 e poi gli altri 3 dopo 4-5 giorni,anche gli altri pesci da gruppo li inserisci 3-4 per volta distanziandoli come i corydoras,e poi per ultimi inserisci insieme i tre apistogramma

emenems
24-12-2005, 18:26
Perfetto! Si prima di mettere i pesci aspetto un tre settimane, c'è anche da verificare i valori dell'acqua prima. Per quanto riguarda i pesci di gruppo mi dai un paio di alternative? Quelli che abbiamo visto l'altra volta,gli hyphessobrycon flammeus, non mi convincono tanto,hanno la faccia antipatica :-))
Un'altra cosa, per il primo test dell'acqua faccio direttamente in acquario,oppure posso mettere l'acqua del rubinetto direttamente? Ovviamente prima di mettere i pesci controllo quelli della vasca. Dicevo per orientarmi più o meno per il rapporto osmosi\rubinetto. A presto :-)

lyla
24-12-2005, 21:16
poveri hyphessobrycon flammeus :-D
cmq potresti mettere le moenkhausia sanctafilomenae,hyphessobricon bentosi bentosi,hyphessobrycon callistus...
puoi iniziare testando l'acqua del rubinetto,però generalmente con 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto sei a posto
ciao

emenems
25-12-2005, 02:10
Grazie mille lyla,adesso vado a vedere le schede di questi nuovi pesciotti
Ehm senza offesa per i flammeus, ma non è che abbiano na gran bella faccia, pare che hanno preso la parete della vasca di fronte :-)) Mi ricordano un po' i pirana #24
Mi auguro tu abbia passato una splendida vigilia! A presto #22

emenems
25-12-2005, 02:31
Woow ho visto le schede e visto qlc foto in rete! Ho visto una varietà di moenkhausia sanctafilomenae, color argento(+o-) davvero splendida,mi sono piaciuti tantissimo!Sono orientato su questi. Poi anche gli Hyphessobrycon bentosi bentosi che ho visto nella scheda qui del sito, mi sono piaciuti abbastanza. #25

Nightsky
25-12-2005, 03:06
Mi ricordano un po' i pirana #24

sono cugini :-))


e le carnegiella strigata? (ad acquario chiuso pero'..mi sa che saltano)

emenems
25-12-2005, 03:15
Eheheh ciao lady, in effetti si notava che erano parenti, c'è una certa somiglianza:-)) Vedo la schede delle carnegielle, la mia vasca è chiusa tanto ;-)

emenems
25-12-2005, 03:21
Ehm senza nessuna offesa x questo nobile pesce...ma mi pare un po' deforme per i mie gusti :-D

emenems
26-12-2005, 17:02
Noooo....non mi abbandonate che ho ancora molti consigli da chiedere #23
Aspetto la mia guida personale lyla con ansia #22

lyla
26-12-2005, 19:58
eccomi...ho avuto un pò da fare con il natale #06
le moenkhausia sanctafilomenae sono proprio bei pesci e non dovresti avere problemi a trovarli!
ciauuuuuuuuuuuuuuuu

emenems
26-12-2005, 21:54
Eccotiii...eheheh immaginavo ;-)
Sono davvero bellissime le moenkhausia sanctafilomenae, mi sono piaiciute soprattutto quelle argentate. Oggi mi sn cimentato nel lavare la sabbia, dopo una decina di sciacqui lo sporco è andato via, ma ho come l'impressione che se lo muovo energicamene colora leggermente l'acqua, è normale?

Nightsky
26-12-2005, 21:56
Ehm senza nessuna offesa x questo nobile pesce...ma mi pare un po' deforme per i mie gusti :-D
anche a me nn piaceva una volta ^^'
adesso m'ispira invece :-D

emenems
26-12-2005, 22:06
:-D magari evolvendomi nell'arte dell'acquariofilia tra qualche anno lo apprezzerò anch'io #22

emenems
27-12-2005, 15:04
Rieccomi...mi chiedevo se per l'ambiente che dobbiamo fare, è bene mettere qlc roccia?

lyla
27-12-2005, 15:57
mah,io non le metterei,secondo me c'entrano poco....se devi riempire dello spazio meglio delle radici!però se a te piacciono e le prendi in un negozio di acquari e non calcaree puoi anche mettercele ai pesci non fanno certamente male!

emenems
27-12-2005, 16:06
No no, ne faccio a meno....pensavo potessero essere utili come nascondigli o tane

lyla
27-12-2005, 16:12
come nascondigli molto meglio le radici o le mezze noci di cocco :-))

emenems
27-12-2005, 16:23
Perfetto allora prenderò un paio di radici,ehm ma come dire....le mezze noci sono proprio quelle del frutto naturale? o vengono trattate? no perchè non ne ho viste al negozio, in caso vado dal fruttivendolo :-D

Un'altra informazione....la temperatura a quanto la mettiamo?e poi per i test...quali valori devo prendere? perora ho soltanto quello x misurare il ph

sempre gentilissima, a dopo

lyla
27-12-2005, 19:52
le noci di cocco te le puoi preparare da solo partendo da un cocco intero,così ti mangi anche la polpa -11
guarda qui http://www.vergari.com/Acquariofilia/Ciclidi15.asp

la temperatura io la tengo a 25° e penso possa andar bene anche per te,per i test i fondamentali sono pH,GH,KH no2 e no3

Poison Heart
27-12-2005, 20:37
ho letto tutta la tua avventura ;-)


Com'è l'acquario?è pronto?

Sono curioso cia!!!! :-D :-D

emenems
27-12-2005, 21:02
Ahahhaahah rieccomi....ho comprato cannolikki,carbone attivo e spugna,ora mi manca la lana...e udite udite...2 noci da cocco dal fruttivendolo :-))
Domani gliele porto dal falegname x aprirle :-D :-D :-D

Ehheeh ciao luca, ancora sono in fase di "accumulo materiale", visto che dopodomani parto lo allestisco dopo le feste #22.
Per quando sarà pronto questo topic che ho aperto sarà divenuto già un best seller :-D , poi magari ci facciamo pure un film #22

A prestoooo

Nightsky
27-12-2005, 21:05
mi racc il carbone attivo nn metterlo se nn dopo che usi medicinali (e anche qui speriamo di no eh)

;-)

emenems
27-12-2005, 21:07
Grazie per l'info lady...in effetti non sapevo come usarlo, in caso x arrostire va bene? :-D

Nightsky
28-12-2005, 02:18
Grazie per l'info lady...in effetti non sapevo come usarlo, in caso x arrostire va bene? :-D
boh, ho visto che han inventato il sapone x piatti al carbone attivo x toglierei i cattivi odori e idem le suolette x scarpe :-D

magari nell'armadio o nella borsa da palestra tiene lontane le tarme e cattivi odori :-D

emenems
28-12-2005, 04:39
Benissimooo....domani mi dedicherò al lavoro sulle noci di cocco, in quel link ke mi hai dato lyla è spiegato alla perfezione, a me veniva il dubbio che galleggiassero #13

Ma la lana x filtro la vendono in confezioni? così sò cosa chiedere al negozio,a domani

Poison Heart
28-12-2005, 08:43
Ma la lana x filtro la vendono in confezioni?

si

emenems
28-12-2005, 18:35
Grazie x l'info luca. Oggi ho preparato le noci,sono venute un capolavoro #22
Domani parto, quindi ci risentiamo verso il 10 gennaio,e vi raccomando passate tutti un bellissimo capodanno :-))

E al mio ritorno posso finalmente allestire l'acquariooo #25
Non mi abbandonate eh?! Ci rivediamo qui tra una decina di giorni

Un saluto e ringraziamento particolare a LYLA ;-)

Nightsky
28-12-2005, 19:02
ciao ciao ^^ a presto

emenems
28-12-2005, 22:05
Ciaooo ladyyy....divertiti a capodanno e buon annooo
Ci risentiamo qui, che ho ancora bisogno d'aiuto.
A prestoo,ciao ciao :-)

lyla
29-12-2005, 00:04
allora ci risentiamo presto,buon capodanno e buon anno nuovo #22 #22 #22 #22

emenems
29-12-2005, 00:12
Ciaooo lyla, buon anno e buone feste anche a te di nuovo.
Appena torno mi faccio risentire qui :-)
Cosi finalmente allestiamo l'acquario...eheheh oggi ho fatto le casette ai cacatuoides :-)) ...un capolavoro di arkitettura #22

lyla
29-12-2005, 00:18
bravo...io che col fai da te non ci azzecco nulla le ho comprate già fatte #23 però un pò di cocco l'avrei mangiato volentieri.... #19

emenems
29-12-2005, 00:33
Ehm manco io l'ho mangiato....le ho portate dal falegname per aprirle :-D
Ti lascio immaginare come si è ridotto l'interno -05

emenems
09-01-2006, 18:58
Eccomi tornato,finalmente da domani sarò pronto per allestire l'acquario! Spero di sentire presto i preziosi consigli di lyla e blu lady ;-). Per quanto riguarda il fondo,in altezza quanti cm mi consigliate di farlo? Poi mi veniva un altro dubbio,le radici da mettere sono i legni di manila o sono 2 cose diverse? A dopo

lyla
09-01-2006, 19:13
bentornato e buon anno!!!!!! :-)) :-))
per il fondo direi 4-5 cm davanti e più alto sul fondo,così da maggiore profondità!
le radici possono essere di legni diversi,il legno di manila è uno di questi,ah la radice prima di metterla nella vasca devi bollirla per qualche ora così non ti lascerà giù colore nell'acquario

emenems
09-01-2006, 19:24
Ciaooo lyla buon anno anche a te! passate bene le feste? :-)
Benissimo prima la faccio bollire allora,uhm quante mi consigli di prenderne? Avevamo detto una da mettere a centro vasca per dividere il territorio dei cacatuoides, poi ne prendo altre? se sì come le dispongo? Grazie sempre x i consigli e complimenti per gli occhi ;-)

lyla
09-01-2006, 19:42
fortunatamente le feste sono finite :-D !di radici ne prenderei un paio,devi anche veder quanto sono grosse!per la disposizione una a centro vasca,l'altra non saprei...dipende molto dal tuo gusto personale,cmq prova a vedere qualche foto di acquari nella sezione "mostra e descrivi il tuo acquario" magari lì trovi spunti interessanti!

emenems
09-01-2006, 20:30
Grazie mille adesso vedo un po'...cmq se non hanno una funzione specifica le dispongo io come più mi piacciono. Mi consigli di bollire pure le noci di cocco?Poi un'altra cosa, con le condizioni che dovrebbero esserci nella mia vasca per come l'abbiamo progettata, i cacatuoides potrebbero riprodursi?

Ps. Uff allora mi sa che non ti sono piaciute molto ste feste :-(

lyla
09-01-2006, 21:16
per le noci di cocco non saprei,di sicuro non ti rilasciano colore come le radici!le condizioni x la riproduzione dipendono molto dai valori dell'acqua e per la sopravvivenza degli avannotti bisogna rivalutare gli ospiti(niente caracidi o corydoras)

emenems
09-01-2006, 21:35
Ho capito :-)) Allora quando è allestito vedo i valori dell'acqua, in caso siano buoni per la riproduzione, mi consigli un'alternativa ai corydoras? magari una specie non molto impegnativa. Perchè io avevo pensato proprio ai corydoras come ricorderai. Invece con gli altri ospiti che volevo mettere, le moenkhausia sanctafilomenae, gli avannotti sopravviverebbero? Grazie mille

lyla
09-01-2006, 21:50
in alternativa puoi mettere all'inizio delle caridinie come mangia-alghe,poi dopo che l'acquario è ben stabile e avviato,quindi da almeno 6 mesi puoi inserire degli otocinclus che sono un pò delicati,con le moenkhausia gli avannotti non sopravviverebbero,dovresti mettere dei nannostomus o degli hyphressobricon amandae

emenems
09-01-2006, 22:02
ehm...mi sa che è meglio lasciar perdere la riproduzione :-D anche perchè poi non avrei dove metterli. Però deve essere bello :-) Grazie tante per i consigli, ci sentiamo domani, vado a riposare un po' dopo il lungo viaggio, ciau buona serata ;-)

emenems
10-01-2006, 17:42
Rieccomi, bello oggi mi sono tolto dale scatole un esame,ora posso concentrarmi sull'acquario :-)). Lyla volevo prendere quell'impiantino per l'acqua di osmosi che mi facesti vedere tu ricordi? Mi spieghi un po' come funziona, una volta usato lo posso mettere da parte? perchè non ho un rubinetto da dedicare solo all'impianto. Poi mi veniva un dubbio...i cacatuoides quanto si fanno grandi? Perchè nella noce ci va appena un pugno,dovrebbe andare bene no? a presto

lyla
10-01-2006, 17:59
beato te io ho un esame il 24 #06 meglio non pensarci....
cmq l'impianto io non avendo un rubinetto da dedicargli l'ho attaccato al rubinetto che alimenta la lavatrice,così posso tenerlo sempre attaccato e non si vede nemmeno,per farlo ho solo dovuto prendere un attacco speciale
sarebbe meglio lasciare sempre attaccato l'impianto,cmq se lo si stacca bisogna stare attenti che la membrana(che è quella che trasforma l'acqua del rubinetto in osmosi)non sia mai a secco se no si rovina!per il funzionamento è semplicissimo,ha un tubicino blu da cui esce l'acqua di osmosi e uno arancio da cui esce l'acqua di scarto!
il maschio diventa sui 7 cm,la femmina più piccina,cmq ci entrano benissimo nel cocco ;-)

emenems
11-01-2006, 12:27
Grazie mille lyla, allora lo prendo perchè mi verrebbe scomodo trasportare l'acqua visto che grosso modo me ne servirebbero 80litri.
Per quanto riguarda l'illuminazione come mi devo regolare? Quanto lascio il neon acceso? (25w) Mi conviene lasciarlo acceso la notte o il giorno o non ha importanza? A presto

lyla
11-01-2006, 12:48
la luce deve stare accesa almeno 8 ore,per dare tempo alle piante di effettuare la fotosintesi,di solito si accende dalle 8 alle 12 ore,dipende dall'acquario
io li accendo la mattina e si spengono nel pomeriggio,altri li fanno accendere nel pomeriggio e spegnere la sera,perchè lavorano e vogliono godersi l'acquario illuminato quando tornano...dipende dalle tue abitudine,l'importante è che accensione e spegnimento avvengano a orari costanti per non disorientare i pesci,per questo e per comodità è meglio usare un timer

emenems
11-01-2006, 13:00
Perfetto, mi sa che mi conviene accenderlo di pomeriggio perchè quando non ho impegni sono leggermente dormiglione :-D . Quindi posso subito accenderlo per 8 ore? Pensavo dovessi aumentare la luce gradualmente i primi tempi #13. Per il mio tipo di acquario dici che vanno bene 8 ore? Grazie, a dopo

lyla
11-01-2006, 15:16
parti pure con 8 ore,le piante devono attecchire,per il tuo acquario direi che 8-9 ore di luce siano sufficienti ;-)

emenems
11-01-2006, 16:25
Gentilissima :-) ...Volevo chiederti un'altra cosa un po' stupida: ma l'acquario lo devo tenere sempre chiuso oppure è bene aprire un po' il coperchio? #12

lyla
11-01-2006, 16:30
no tienilo sempre chiuso,non ci sono problemi per i pesci,lo apri solo quando serve,come quando dai la pappa o cambi l'acqua ;-)

emenems
11-01-2006, 16:50
Benissimo...a proposito di pappa cosa mi consigli? Considerando di mettere i 3 cacatuoides, i corydoras e le moenkhausia. Per le piante invece prendo delle pasticche fertilizzanti? Quali vanno bene? A dopooo #22

lyla
11-01-2006, 18:05
come pappa io dò:
artemia surgelata e liofilizzata(shg)
chironomus surgelato
krill liofilizzato shg
granulare elos
tetramin discus
granuli hikari cichlid biogold
e per i cory le pastiglie da fondo della shg e quelle della tetra
ogni giorno dò un mangime diverso+una pastiglia da fondo per i corydoras,e una volta alla settimana digiuno
l'importante è dare poco cibo,deve essere consumato in non più di 3 minuti!

per il fertilizzante prendi pure le pastiglie di cui ti avevo messo il link pagine fà #17

emenems
11-01-2006, 19:00
Grazie mille! ma come mai tutti questi tipi di mangimi? Consigli di fare così anche a me? Si trovano confenzionati nei negozi vero? :-)

Adesso sto facendo le porticine nelle noci x i cacatuoides :-D Mi sto divertendo troppo :-))

ops hai ragione...x le pastiglie mi avevi già detto #13

Ozelot
12-01-2006, 13:47
Quota messaggi superata..... :-))

Chiudo ed apro la seconda parte..... ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=423334#423334