Visualizza la versione completa : 10 litri, tondi tondi.
Esatto, tornato dal mare, mi sono messo in testa questo piccolo gioiello. Prima manco mi sfiorava l'idea, poi ho leggiucchiato qualcosa, e informati informati, ecco che ho pulito un 12 litri, l'ho riempito con l'acqua (salata, certo:-))) e dentro una roccia viva. Tutto coperto, 27°c, pompa di movimento.
Quel che mi scoccia, problema che ho già sollevato al collega Piccinelli, è che il negoziante non mi ha voluto dare delle rocce vive che avevo visto, molto belle, violacee e con molta vita sopra, con le seguenti motivazioni, dette un pò così a mezza voce; perchè erano lì da tre anni (appunto), erano forate (eh, potevo accontentarmi), e, udite udite, erano molto colonizzate (ma và? e io perchè voglio quelle?). COme non volesse darmele perchè erano troppo belle.
Alla fine sono tornato a casa con una roccia ancora da spurgare (no ti do queste che sono appena arrivate, sono da spurgare...) e a 16 euro al chilo... mi sono informato (poi, ovviamente) da Paolo e ho scoperto che lui ne prende a 9 euro al chilo, e se le sceglie.
Credete che possa chiedere al negoziante di renderle? di solito mi sono trovato così bene #24
Io volevo spendere poco, volevo provare un semplicissimo nanoreef con alcuni molli e stop, anche di un solo genere, sono uscito con 32 euro in meno, per una roccia che non volevo... insomma...
Io penso proprio che non accetterebbe la resa della roccia, di sicuro poi non ti rida i soldi...
Il mio di negoziante mi voleva vendere delle rocce scandentissime a 20€ al kg, me la sono cavata comprandomele su internet a 5€
giovanni53
19-07-2010, 18:39
i commercianti possono dire cio che vogliono,ma i soldi sono i tuoi,quindi ho ti danno quello che vuoi oppure vai da un'altra parte a comprare,e vedrai che la prox volta che vai ci penseranno bene prima di farti andar via a mani vuote.
evabè, il danno è fatto, mi regolo per la prossima volta.
Ora attendo con pazienza... ho osservato che ci sono due bivalvi attaccati alla roccia, va bene? a me piacciono... sembrano due piccole cozze marrognole.
E poi, ho controllato la temperatura, non è che sia proprio stabile... oscilla dai 27°c ai 26 la sera, perchè non ho ancora un riscaldatore efficientissimo, devo racimolare qualcosa per comprarne uno serio.
enzolone
20-07-2010, 00:15
si per la temperatura va bene . in natura ci sono circa 4 gradi di scarto tra giorno e notte
Per i bivalvi non c'è nessn problema
Ok, sono passati un pò di giorni. La vita si vede, microscopica, ma si vede.
L'organismo più grande, a parte i bivalvi. è, credo, una specie di stella marina, di quelle con il corpo tondo e le braccia sottili, mobili, con tanti peletti, che si muovono nella corrente.
per il resto, devo aspettare ancora.
Approssimativamente, quanto costano gli invertebrati più facili?
io mi sono fatto una lista sbirciando le varie schede, ovviamente non li andrò a inserire tutti, ma sono quelli che più mi hanno colpito.
Con la faccenda spedizione molli, come si è messi nel marino? gli organismi d'acqua dolce, gasteropodi e piante, sono più resistenti presumo di questi...
(non mi fa modificare il messaggio, boh.)
Acanthastrea lordhowensis
Cynarina lacrymalis
Zoanthus
Goniopora
Euphyllia paradivisa
Euphyllia glabrescens
rhodactis
discosoma
Cladiella sp.
LukeLuke
28-07-2010, 16:36
di quest lista:
Acanthastrea lordhowensis
Cynarina lacrymalis
Zoanthus
Goniopora
Euphyllia paradivisa
Euphyllia glabrescens
rhodactis
discosoma
Cladiella sp.
gli unici molli sono :
rhodactis
discosoma
Zoanthus
gli altri sono LPS ed io aspetterei a metterli sono un pò più delicati ed hanno bisogno di + luce....
ciao tropius 10 litri sono propio pochini per alcuni animali ....
Quindi lps sta per coralli duri, e sps sta per coralli molli?
Ciao fappio!:-))
Hm, di fatti mi sa che devo accontentarmi di avere solo i più robusti e adattabili... mi ero fatto una lista consultando le schede e guardando quali avessero esigenze minori...
Di luce monto due t5 da 8w, quindi luce credo ce ne sia, quasi 2w per litro sono a sufficienza?
la luce va bene meglio se di gradazione alta... i coralli più indicati sono quelli citati prima dall'amico potresti inserire anche una coppia di gamberi ... lps ed sps sono sono entrambi coralli duri i primi sono a polipo grande, gli altri a polipo piccolo ... posta una foto della vaschetta se vuoi che valutiamo meglio ...
LukeLuke
29-07-2010, 09:10
quoto fappio,
non ci stavo pensando ai lt. direi che per alcuni LPS è molto difficile vivere in una vasca così piccina...
senza contare che un euphillia 10lt li userebbe tutti per lei, allungandosi :-D
Fappio, purtroppo la gradazione delle lampade, per ora, è 6500, ma ho già visto in giro lampade da 10000 per dieci euro, quindi quando una lampada compirà un anno (a breve), la sostituirò, sarà già un passo avanti. Ho letto che per gli invertebrati la gradazione non sortisce particolari effetti dannosi, 6500° rendono tutto più giallognolo, vero?
Per quanto riguarda la scelta dei molli, mi affiderò completamente a voi, anche se si dovesse trattare di soli due o tre specie, a me va benissimo, anzi, meglio, anche perchè non saprei dove ficcarli:-))
La roccia ha un anfratto comodo dove poter inserire un animale, per il resto la vedo dura, a presto vi fornirò le foto ;-)
edit: ecco le foto, fanno un pò schifo. Quel leggero strato marrognolo è perchè la roccia non era spurgata?
http://thumbnails31.imagebam.com/9125/d8cac391249024.jpg (http://www.imagebam.com/image/d8cac391249024) http://thumbnails32.imagebam.com/9125/9df9ec91249037.jpg (http://www.imagebam.com/image/9df9ec91249037)http://thumbnails23.imagebam.com/9125/42816691249048.jpg (http://www.imagebam.com/image/42816691249048) http://thumbnails26.imagebam.com/9125/ddfc4491249061.jpg (http://www.imagebam.com/image/ddfc4491249061)
cicca_lo
02-08-2010, 17:19
Io ho la tua stessa vasca! E mi sto organizzando per avviarla al più presto come nanoreef..Direi che è un buon inizio...solo che forse era meglio avere più rocce piccole che una così grande...;-)
LukeLuke
02-08-2010, 17:41
devi assolutamente rompere la roccia in almeno 4-5 più piccole così da creare una struttura meno ripida e più ariosa....
tropius , la gradazione alta stimola meno la proliferazione algale, dalle foto sembra andar tutto bene ... ti sono cresciute le coralline, tiei sotto controllo calcio e kh (specialmente la kh) se non l'hai già fatto inizia con cambi settimanali di 1 2 litri a secondo dell'occorrenza .... le luci andrebbero cambiate ogni 6 mesi circa ,l'inconveniente più serio , è comunque un aumento della crescita algale ...dopo circa una decina di giorni che sei a fotoperiodo completo ,vediamo di mettere qualche animaletto ..... io la roccia la lascerei così anche perche toccare adesso , può voler dire ripartire con la maturazione io vedrei bene come animali , o la classica coppia di gamberi, oppure una libia tassellata ...
Io ho la tua stessa vasca! E mi sto organizzando per avviarla al più presto come nanoreef..Direi che è un buon inizio...solo che forse era meglio avere più rocce piccole che una così grande...
Eh già, anche io avevo l'idea di comprarne di piccole, ma la più piccola che avevano in negozio era questa, e poi è un discorso da lasciar perdere...
devi assolutamente rompere la roccia in almeno 4-5 più piccole così da creare una struttura meno ripida e più ariosa....
Romperla mi sembrerebbe un affronto, non lo so, poi sembrerebbero solo appunto coralli fatti a pezzi.... e poi come dice fappio
io la roccia la lascerei così anche perche toccare adesso , può voler dire ripartire con la maturazione
Ho letto che si deve toccare il meno possibile.
tropius , la gradazione alta stimola meno la proliferazione algale, dalle foto sembra andar tutto bene ... ti sono cresciute le coralline, tiei sotto controllo calcio e kh (specialmente la kh) se non l'hai già fatto inizia con cambi settimanali di 1 2 litri a secondo dell'occorrenza .... le luci andrebbero cambiate ogni 6 mesi circa ,l'inconveniente più serio , è comunque un aumento della crescita algale ...dopo circa una decina di giorni che sei a fotoperiodo completo ,vediamo di mettere qualche animaletto ..... io la roccia la lascerei così anche perche toccare adesso , può voler dire ripartire con la maturazione io vedrei bene come animali , o la classica coppia di gamberi, oppure una libia tassellata ...
Ho capito per la luce. Le coralline cosa sono?
Ok allora parto con i cambi dell'acqua. Non vorrei introdurre gamberi, solamente coralli molli e se capitano lumachine, via libera.
A fà, ho provato a cercare su google libia tassellata ma mi viene fuori come risultato i gommoni delle moto -05
Le luci vanno cambiate ogni sei mesi nel marino?
le coralline sono le alghe calcaree rosa che hai sopra la roccia ... il libia è un granchietto , che tiene tra le chele , 2 piccole anemoni simbionti , è molto simpatico, abbastanza raro ... si, circa ogni 6 mesi....
Ok!
Fatto il primo cambio parziale dell'acqua, quattro giorni fa ho tolto i cartoncini che lo riparavano dalla luce indiretta dell'altro acquario, ora ho iniziato col fotoperiodo di un'oretta circa al giorno.
L'ho avviato il 17 luglio, quindi domani compie tre settimane!
LukeLuke
06-08-2010, 14:31
a volori come stà ? no3 e po4 principalmente...
prima di accendere , è meglio controllare i nutrienti ...no3 e po4....
Ok, allora porto tutto ad analizzare così posto i valori chimici.;-)
Queste alcune osservazioni che ho sentito oggi:
"vuoi fare le analisi? ma hai già acceso le luci e tutto? da quanto è avviato?... tre settimane? beh, ma se non hai acceso le luci non è che abbia fatto chissà che di maturazione, ora come ora è inutile farle... tieni conto che di solito si aspettano due mesi, per far formare le alghe, che comunque arrivano, meglio farle formare prima che dopo, si accendono le luci dopo la prima settimana o la seconda, tenerlo così al buio... certo certo, arrivano le alghe! Come? hai già fatto un cambio dell'acqua? dici UN litro a settimana? beh, ma è pochissimo... come? ah, per naturale dici che non hai neanche il filtro biologico? eh allora è dura eh, proprio dura, sarà molto difficile come acquario, solo una roccia...perchè se non hai neanche lo schiumatoio che ti toglie le schifezzine dell'acqua... dovrai fare cambi molto più sostanziosi e frequenti, e sifonare il fondo... ora senti, inizia ad accendere per due ore le luci, poi dopo una settimana porti a 4, via via fino alle 8 complete, poi possiamo analizzare l'acqua, così saranno passati due mesi e si potrà inserire una lumachina, un pescetto magari.. come? niente pesci? solo una specie di coralli molli? hm..."
sono andato da un'altra parte e una ragazza mi ha fatto, molto gentilmente, delle analisi non complete gratuitamente.
é riuscita a misurarmi il ph, 8.0, salinità 35%, nitriti 0 e nitrati 12.5.
I nitrati dovrebbero essere 0 vero? e il ph mi ha detto che è basso, ed effettivamente dovrebbe esserlo... sempre la ragazza mi ha detto che eventualmente si potrebbe aumentare ossigenando di più l'acqua, quindi creando più movimento in superficie, lo schiumatoio sarebbe inutile per un acquario così piccolo.
tropius la persona in questione , sta facendo un pò di confusione secondo me . la vasca a luci spente, non matura , perchè è la luce ad attivare tutti quei processi che portano a stabilizzare la vasca microfauna e microflora, di conseguenza tenere la luce spenta per mesi è solo una perdita di tempo, la luce è il motore che attiva tutto ...però se accendi la luce con nutrienti alti, la vasca si riempie di alghe. non è che sia un grosso problema, anche se ne esistono di veramente rognose, ma fa perdere ulteriore tempo .... si dovrebbe procedere così: rocce , dopo 2 settimane si misura po4 ed no3 (potrebbero bastare anche solo gli no3 perchè c'è una proporzione tra fosfati e nitrati ) se i valori sono alti , si incomincia con cambi anche del 50% alla settimana quando i valori sono bassi, si inizia il fotoperiodo se i valori sono già bassi , si può partire immediatamente con il fotoperiodo con un pò di esperienza , si riesce a finire il fotoperiodo a nemmeno 3 settimane dall'introduzione delle rocce .... tu adesso hai nutrienti altini , dovresti dimnezzarli , io farei un bel cambio del 50% per il momento misurare il ph non serve ... se hai dubbi e vuoi far domenade chiedi pure ...
Ok, allora tolgo metà acqua e ne metto di nuova.
Domande... si, vorrei sapere, ad esempio, se si può inserire solo una specie di coralli molli, in modo che colonizzino la roccia, eventualmente due, e che costo hanno...ed è conveniente o no prenderli tramite mercatino?
grazie Fà :-))
puoi mettere piu di un corallo ... si fai un bel cambio poi dopo qualche giorno ricontrolla almeno gli no3... i coralli costano , se vieni da quaste parti i ti regalo un pezzetto di spugna blu molto bella ... certo , guarda sul mercatino , poi al limite si valuta asieme , non ricordo quanti w hai di luce, mi ricordo invece che ha 6500°, questo sinceramente è quello che mi preoccupa di più, io partirei almeno con 10000k ....
per me cambiare metà acqua solo perchè ha i nitrati a 12 non è una gran mossa #23
- perchè non sappiamo che marca di test hanno usato. già il valore 12,5 dovrebbe mettere in preallarme sulla scala, che non mi meraviglierei fosse 0 - 12.5 - 25 - 50 - 100. di conseguenza potrebbe avere i nitrati a 2 e pensare di averli a 12,5. in negozio e a gratis non credo che avranno utilizzato i Macherey o un fotometro.
- perchè 12.5, anche fossero, è un valore che in maturazione ci sta tutto e andare a dargli un paccone con un cambio del 50%, onestamente è l'ultima cosa che mi passerebbe per la testa. per il tipo di vasca che vuol fare potrebbe pure assestarsi su quel valore, che i molli non faranno altro che ringraziare.
- perchè non abbiamo idea di che acqua andrà a metterci. se la prende già fatta in un negozio potrebbe pure peggiorare la concentrazione dei nitrati.
- perchè un 10 litri è un oggettino che solo a guardarlo s'impalla (l'ho avuto, quindi ti parlo per "vissuto"). pensa solo come godrà la roccia a rimanere per metà a secco durante il cambio, per non pensare a tutto quello di chimico/biologico che può essere influenzato pesantemente da un cambio al 50%.
io piuttosto penserei a fargli mettere la pompa nel posto giusto, piuttosto che incantonata in un angolino dove non serve a nulla.
vero per il primo punto infatti ho immaginato che potessero essere i tetra ... punto 2 sono abbastanza d'accordo #18 ... 3 vero, li però ho sbagliato io a dare per scontato acqua di qualità ... 4 certo, la botta c'è, ma ha tutto il tempo per riprendersi. è vero 12 mg litro non sono tantissimi, ma preferisco mettermi le spalle contro il muro adesso che non ha niente piuttosto che dopo8anche perchècome giustamente dici potrebbero essere meno ma anche più , infatti ho richiesto un altro test dopo il cambio ) ...le rocce comunque riescono a sopportare benissimo questo, durante le spedizioni, vengono imballati in umido e stanno anche giorni fuori dall'acqua,ovviamente gli animali più delicati soccombono , ma in linea di massima quelli che abbiamo nelle nostre vasche sono solo i più tenaci ...ciliaris , mi ha spedito delle rocce alcune con zoanthus altre con spirografi , 2 giorni fuori dall'acqua il giorno dopo erano aperti ...;-)
fappio anche i coralli se ne possono star fuori dall'acqua per delle ore senza morire. qui però stiamo parlando di una vaschetta in maturazione che non ha neppure uno skimmer dietro e quindi basa tutta la filtrazione unicamente sui batteri. mettere a nudo metà roccia e cambiare metà dell'acqua non aiuta sicuramente un equilibrio già precario; non dico che sia come ripartire dal giorno zero, ma poco ci manca. se avesse i nitrati a 50 la tentazione verrebbe pure a me, ma 12.5 è ragionevole (vediamo poi i fosfati...) anche mettere delle rocce fresche in una vasca senza skimmer è già un grosso azzardo, ma oramai son così e pace.
tropius avrebbe fatto bene a leggere qualche topic prima di mettersi in quest'avventura ;-)
s j , so che non sei uno che tira le discussione per le lunghe. :-)...comunque hai azzeccato il punto, per me la vasca non ha iniziato la vera maturazione. giustamente parli di batteri, che sicuramente andranno a diminuire, ma hanno tutto il tempo per ricrescere ... c'è una sorta di ideologia comune, che ci porta a pensare, che accendendo la luce la vasca "blocca" la maturazione ... solo per portare il fotoperiodo a regime , passeranno 15 giorni, (15 giorni è il tempo che impiega un filtro biologico a maturare ) poi nessuno ci impedisce di aspettare altri 15 giorni se abbiamo dubbi ,ma a nutrimenti sicuramente bassi ... tra 15 giorni ci si trova con tot batteri luci accese a 12 mgl di no3, con il cambio tra 15 giorni si trova con 6mgl di no3 e lo stesso numero di batteri ... non ti ho convinto :-D
no spè :-))
il discorso di quando dar luce non l'ho neppure contestato, perchè non c'è niente di assoluto. io mi son sempre comportato in un certo modo e non ho mai avuto problemi di alghe (inferiori..), tuttavia non lo metto come regola, ma come libera scelta che chiunque, dopo aver valutato pro e contro, può decidere.
il nodo della questione sta nel cambiare metà acqua con un valore di nitrati che non è eccessivo.
su questo, potremmo scrivere pure mille messaggi che non mi sposto di un cm ;-)
se avesse i nitrati a 50 la tentazione verrebbe pure a me, ma 12.5 è ragionevole (vediamo poi i fosfati...).
Anche mettere delle rocce fresche in una vasca senza skimmer è già un grosso azzardo, ma oramai son così e pace.
riporto questo passaggio perchè mi son dimenticato un punto #12 e magari si capisce male.
no spè , immgino che voglia dire: no mi spiace ... :-D
------------------------------------------------------------------------
si avevo capito, certo tu dici: sacrifico metà batteri per 25mgl di no3, in questo caso per 6mg ...come ti ho detto i batteri non mi preoccupano tanto, se avesse avuto 50mgl, sarei ripartito ... metti che introduco le rocce e dopo 15 giorni mi trovo 50mgl o inizio a fare cambi del 30% alla settimana e prima di portarli a valori accettabili , passano quasi 2 mesi, oppure rinuncio a quei 15 giorni e cambio tutto , ma con i valori a 0 e dopo una settimana inizio ad accendere le luci .. per me lo scopo primario è accendere la luce e sopra i 10mgl , non mi fido troppo ...
Innanzitutto grazie anche a sjoplin per il suo intervento.
Devo dire che dalla mia parte c'è stata una consultazione di articoli fra i più disparati, e devo anche dire che ci sono a disposizione quasi più articoli per il settore marino rispetto al dolce, e fra i più disparati, come al solito.
Ho letto di articoli che rendono l'esperienza con il nanoreef (per non parlare del picoreef) un'esperienza simil impossibile, estremamente rischiosa per il piccolo ecosistema e dispendiosa in termini economici e di manutenzione, e mi pare sia a grandi linee la linea di pensiero di sjoplin.
Poi leggo e vedo invece, di questi affascinanti articoli ed esperienze che illustrano piccoli mondi acquatici, ricreate utilizando invertebrati fra i più robusti, e che prosperano senza tecnologie estreme e senza troppi problemi. E allora m'è venuto il dubbio, e ho voluto provare con questo piccolo mondo, senza troppe pretese, che diventerà la mia piccola finestra dalla quale potermi affacciare su questo affascinante mondo che a me è sconosiuto, sul quale potrò fare esperienza ed arricchirmi.
Purtroppo commetto anche io i miei errori, ora sono all'inizio, accetto di buon grado i vostri suggerimenti e le vostre critiche.
Sjoplin, la pompa di movimento non va bene come è posizionata? è aperta al massimo flusso, l'acqua passa da dietro la roccia, picchia sul vetro e rimbalza in superficie, creando una turbolenza superficiale che rimescola la pellicola d'acqua. Poi torna indietro dal vetro frontale. DIci che non è abbastanza come movimento d'acqua?
Tropius, il picoreef è semplicemente sconsigliato per chi inizia; nulla di impossibile o ingestibile per definizione.
Certo che se sai già come si fa, e soprattutto hai una vasca più grande di appoggio, la faccenda si semplifica di molto. La mia idea di nano la trovi nei 2 topic in evidenza in questa sezione. Beninteso, non è e non vuole essere una visione unica e rigida nell'avviamento di un nano, ma grossomodo rappresenta la sintesi dell'esperienza positiva di molti nanisti. Quindi non ti sto a ripetere quello che troveresti già scritto lì.
Riguardo il movimento, nel marino è sempre una faccenda abbastanza delicata, difficilmente standardizzabile, visto che ci sono diverse variabili, in ballo.
Chiaramente più è piccola la vasca, più aumentano le problematiche, anche estetiche. Per farla breve, fino a che non inserirai animali (e spero che aspetterai almeno un paio di mesi) io terrei la pompa in un angolo della vasca puntata contro la rocciata. Il motivo è molto semplice, e cioè evitare l'accumulo di sedimenti sulla roccia, che rappresenterebbero un ottimo substrato per le alghe. In seguito cercherai una posizione che riesca a conciliare l'estetica con le esigenze di ossigenazione. Io sacrificherei una decina di euro per prendere una pompetta piccola e orientabile, tipo la picojet 600 della hydor (mi pare si chiami così), in modo da non tenere un robo enorme in vasca. Poi vedi te ;-)
p.s.: nel marino ci vogliono dei test un minimo decenti, che non corrispondono necessariamente a quelli del dolce. I salifert sono un buon compromesso, ed è roba da circa 7/8euro a test. Anche il rifrattometro, di qualsiasi marca, purchè abbia l'ATC, è uno di quegli strumenti dei quali difficilmente se ne riesce a fare a meno.
ps2: più che gli articoli, che è roba abbastanza datata e spesso e volentieri non si sa che fine abbia fatto la vasca, ti consiglierei di tener d'occhio il forum. diriffo-diraffo negli ultimi 5 anni non è cambiato molto, per cui, rappresenta ancora un buon spunto.
sicuramente il forum, ti mette a disposizione tutti gli strumenti che servono, diventa difficile, però, quando si inizia, capire quali usare e come usarli ... capisco la difficolta di tropius , perchè molte volte i pareri , sono completamente discordanti .... tropius io sono disposto a seguirti passo passo e chiarire tutti i tuoi dubbi fin che è possibile, anche perchè come vedi ho ancora l'avatar che mi hai regalato #36# se preferisci invece sperimentare altre esperienze, non mi offendo ...;-) quando hai bisogno sai dove trovarmi ...
Ben vengano consigli di ogni genere, ora come ora torno allo stadio larvale e devo apprendere quel che non so, grazie ad entrambi per le dritte.
Devo aver letto i tuoi topic in evidenza, Sjoplin, ma mi avevano solo scoraggiato se ricordo bene, e probabilmente, lo ammetto, l'ho messo in secondo piano.
Ora darò un'altra letta, vediamo se riesco a carpire qualcosa da chi più sa di me, a volte i concetti sembrano così facili, ma non si riesce a metterli insieme.
Grazie Fappio, terrò conto del tuo supporto!
Rispolvero il topic di Tropius perchè, leggendolo, mi sono ritrovato in pieno con la sua esperienza.
Anche io, dopo anni di dolce gestito con discreto successo, ho deciso di iniziare un picoreef 17 litri.
Come per il dolce, ho iniziato a leggere e rileggere guide e post sulla conduzione di un picoreef.
A differenza del dolce però, mi sono ritrovato molto più spaesato e quasi intimorito dalla complessità e dalla diversità di informazioni riportate nei post, spesso discordanti l'una con l'altra,
Così abbandonai l'idea di avviarlo perchè non mi sentivo all'altezza della sfida.
Eppure l'intenzione c'è ancora.
La vaschetta 17 litri è ancora là, l'impianto ad osmosi acquistato per l'occasione pure.
Tornato dalle ferie mi sono messo a rileggere tutte le guide e molti post, tra cui questo.
Un giorno voglio farlo, poi leggo ancora e mi passa la voglia.
Stavo quasi per aprire un post per dire: "non ho capito un'acca del marino, c'è qualcuno di Milano disposto a incontrarmi DI PERSONA e vedere la mia vaschetta, guidandomi passo-passo ?
Insomma Tropius, nel dolce mi hai aiutato molto con preziosi suggerimenti, fammi sapere se inizierai il picoreef, così soffriremo insieme ! :-)
Ora, qualcuno di voi dovrebbe tranquillizzarmi...FORZA !
LukeLuke
26-08-2010, 22:39
Rispolvero il topic di Tropius perchè, leggendolo, mi sono ritrovato in pieno con la sua esperienza.
Anche io, dopo anni di dolce gestito con discreto successo, ho deciso di iniziare un picoreef 17 litri.
Come per il dolce, ho iniziato a leggere e rileggere guide e post sulla conduzione di un picoreef.
A differenza del dolce però, mi sono ritrovato molto più spaesato e quasi intimorito dalla complessità e dalla diversità di informazioni riportate nei post, spesso discordanti l'una con l'altra,
Così abbandonai l'idea di avviarlo perchè non mi sentivo all'altezza della sfida.
Eppure l'intenzione c'è ancora.
La vaschetta 17 litri è ancora là, l'impianto ad osmosi acquistato per l'occasione pure.
Tornato dalle ferie mi sono messo a rileggere tutte le guide e molti post, tra cui questo.
Un giorno voglio farlo, poi leggo ancora e mi passa la voglia.
Stavo quasi per aprire un post per dire: "non ho capito un'acca del marino, c'è qualcuno di Milano disposto a incontrarmi DI PERSONA e vedere la mia vaschetta, guidandomi passo-passo ?
Insomma Tropius, nel dolce mi hai aiutato molto con preziosi suggerimenti, fammi sapere se inizierai il picoreef, così soffriremo insieme ! :-)
Ora, qualcuno di voi dovrebbe tranquillizzarmi...FORZA !
non sono d'accordo su quanto dici... io appena arrivato ho letto le guide di leletosi o joplin e tutte è stato cristallineo, ho seguito il pdf nano-1-2-3 alla lettera con successo... ora sono al secondo nano di soli SPS....
spesso basta seguire le guide...fidandosi dei big che le hanno scritte e non volendo fare ogni tanto di testa propria... ;-)
ciao mizario...io sonodisposto a seguirti passo passo DAL FORUM ...
Mizar Magari spiega cosa non ti è chiaro ;-)
Eh eh, mi sembra giusto Fappio.
Comunque, ho trovato informazioni discordanti su:
luce
sabbia si/no (ma credo di no).
necessità o meno di un osmoregolatore
periodo di maturazione: quando dura e se la vasca deve essere al buio
filtro a zainetto: cosa dentro ?
manutenzione da effettuare sulla vasca
tempreratura
Tenete conto che ho in mente una vaschettina son sole rocce vive e qualche molle semplice, tipo xenia, discosoma etc.
mi chiedevo inoltre la reale necessità di un rifrattometro digitale e di un osmoregolatore, tenendo conto della popolazione che ho in mente. Cioè, so che è sempre meglio averli e per la maggior parte delle vasche sono indispensabili, ma per questa ?
ciao , per il discorso luce , l'intensità deve essere indicata al tipo di animali che si desidera allevare. esistono animali che non necessitano di illuminazioni (per farti un esempio) ....il discorso sabbia è più complesso, dipende anche molto come si imposta la vasca e come si gestisce ....l'osmoregolatore è sempre meglio averlo ... una vasca è sempre in una sorta di maturazione, il nostro compito è metterla nella condizione di poter accendere il prima possibile le luci... il filtro a zainetto con resine non serve, in nano lo si gestisce con i cambi regolari ... un nano come già detto si gestisce con i cambi regolari e basta ... 25° ...si .l'osmoregolatore ed il rifrattometro servono, con l'esperienza si potrebbe fare anche a meno , anche se si complicano le cose ... per la vasca che desideri realizzare , la conduzione è semplice
LukeLuke
29-08-2010, 12:42
Eh eh, mi sembra giusto Fappio.
Comunque, ho trovato informazioni discordanti su:
luce
sabbia si/no (ma credo di no).
necessità o meno di un osmoregolatore
periodo di maturazione: quando dura e se la vasca deve essere al buio
filtro a zainetto: cosa dentro ?
manutenzione da effettuare sulla vasca
tempreratura
Tenete conto che ho in mente una vaschettina son sole rocce vive e qualche molle semplice, tipo xenia, discosoma etc.
mi chiedevo inoltre la reale necessità di un rifrattometro digitale e di un osmoregolatore, tenendo conto della popolazione che ho in mente. Cioè, so che è sempre meglio averli e per la maggior parte delle vasche sono indispensabili, ma per questa ?
questa è la guida che ho usato io... scritta da lele.
http://pdfcast.org/pdf/guida-nanoreef-by-leletosi (http://pdfcast.org/pdf/guida-nanoreef-by-leletosi)
mi sembra che ci siano tutte le risposte che ti servono...
lukeluke, secondo le guide che si sono viste in questa discussione, il nnoreef rappresenta un approccio cauto al marino, però specificano che per averne uno si devono spendere comunque cifre che sono sopra alcuni budget di certa gente, me compreso.
Ho scelto di provare con un metodo più low cost possibile, chissà che non ne venga fuori qualcosa di interessante.
Visto che ci sono, aggiorno sulla mia situazione; ho iniziato ad accendere le luci, sono arrivato ad un fotoperiodo di 5\6 ore, ogni giorno aumento un pò. Rabbocco giornalmente l'acqua che evapora, e cambio anche una boccetta di acqua, sempre ogni giorno.
La situazione mi sembra stabile. Sulla roccia sembra spuntata una leggerissima peluria marrone di 1\2 mm che ondeggia, e le macchie violacee sono di più e più vive.
Vedo una chiocciola, una stella marina bianca un non proprio simmetrica, due stelle marine strane, con un corpo rotondo e cinque braccia pelose e lunghe. Di notte ho visto due piccoli crostacei biancastri nuotare, simili ad artemia salina, e per un lampo m'è parso di vedere una specie di cicala di mare ritirarsi velocemente in un'anfratto della roccia, molto piccola.
Poi molti piccoli, minuscoli organismi filtratori.
ok per la luce , i nutrienti devono essere bassi però , a quanto hai gli no3? , mantieni a 7 8 la kh .... immagino che siano tutti animali compatibili spero ... i gamberetti bianchi sono molto utili , sono anfipodi per il resto se riesci posta una foto ...
LukeLuke
30-08-2010, 22:51
lukeluke, secondo le guide che si sono viste in questa discussione, il nnoreef rappresenta un approccio cauto al marino, però specificano che per averne uno si devono spendere comunque cifre che sono sopra alcuni budget di certa gente, me compreso.
Ho scelto di provare con un metodo più low cost possibile, chissà che non ne venga fuori qualcosa di interessante.
Visto che ci sono, aggiorno sulla mia situazione; ho iniziato ad accendere le luci, sono arrivato ad un fotoperiodo di 5\6 ore, ogni giorno aumento un pò. Rabbocco giornalmente l'acqua che evapora, e cambio anche una boccetta di acqua, sempre ogni giorno.
La situazione mi sembra stabile. Sulla roccia sembra spuntata una leggerissima peluria marrone di 1\2 mm che ondeggia, e le macchie violacee sono di più e più vive.
Vedo una chiocciola, una stella marina bianca un non proprio simmetrica, due stelle marine strane, con un corpo rotondo e cinque braccia pelose e lunghe. Di notte ho visto due piccoli crostacei biancastri nuotare, simili ad artemia salina, e per un lampo m'è parso di vedere una specie di cicala di mare ritirarsi velocemente in un'anfratto della roccia, molto piccola.
Poi molti piccoli, minuscoli organismi filtratori.
sono d'accordo con te... ognuno sperimenta e tira su la vasca in base alle proprio possibilità....
però questo non significa che le guide non ci siano e che le idee sono confuse... mi dà fastidio che dopo anni di sudore di persone come sjoplin e leletosi per fare guide e dare un modus operandi per iniziare coi nanoreef, venga detto che i consigli non ci sono o sono discordanti ;-)
poi ognuno si approccia al mondo reef come preferisce.... viva la sperimentazione...
però se io leggo di una vasca avviata con successo in un modo e di altre 10 avviate con successo in un altro, sono più per seguire i 10... e questo è quello che hanno fatto lele e joplin hanno dimostrato con decine di vasche la strada.... :-D
luke , pero è un fatto che ci siano idee discordanti, ed è un fatto che nascono dei dubbi, è meno male che è così....;-) un conto è criticare, un'altro è mettere dei punti di domanda alutabili e discutibili ....:-) io sostanzialmente non sono d'accordo nel fare il "mese di buio" (tutte le vasche avviate da me o comunque alle quali ho contribuito non hanno mai avuto una infestazione algale nella fase di maturazione, mentre ho conosciuto molte persone che dopo il mese di buio si sono trovati la vasca piena ) il problema , che non tutte le vasche funzionano allo stesso modo, ed è basilare capirne il funzionamento... certo , la guida è utile, dare uno spunto è importante, ma poi si deve approfondire e valutare assieme sul forum ogni singolo caso , se no chiudiamo baracca e burattini #18 ..... poi non sono d'accordo sull'uso delle resine ...
LukeLuke
31-08-2010, 09:00
luke , pero è un fatto che ci siano idee discordanti, ed è un fatto che nascono dei dubbi, è meno male che è così....;-) un conto è criticare, un'altro è mettere dei punti di domanda alutabili e discutibili ....:-) io sostanzialmente non sono d'accordo nel fare il "mese di buio" (tutte le vasche avviate da me o comunque alle quali ho contribuito non hanno mai avuto una infestazione algale nella fase di maturazione, mentre ho conosciuto molte persone che dopo il mese di buio si sono trovati la vasca piena ) il problema , che non tutte le vasche funzionano allo stesso modo, ed è basilare capirne il funzionamento... certo , la guida è utile, dare uno spunto è importante, ma poi si deve approfondire e valutare assieme sul forum ogni singolo caso , se no chiudiamo baracca e burattini #18 ..... poi non sono d'accordo sull'uso delle resine ...
fappio, sono d'accordo con te... ognuno sperimenta e può condividere o meno determinate cose, ma non si può dire che le cose sono confuse... lo sono se uno si addentra a leggere altri topic di discussione e di approfondimento... ma questo è il bello del forum... ci ama farci le pippe mentali ;-)
secondo me la fase di sperimentazione è già per persone più skillate....
io onestamente da neofita un anno fà sono stato molto contento di trovare una guida ben fatta che mi spiegasso passo passo cosa fare, se l'avessi trovata (o se l'avessi magari letta) nel 2004 quando inizia il mio primo marino forse adesso avrei un 300lt di 6 anni e non un nanetto ;-)
io penso che per un neofita sia una gran cosa sapere dove mettere le mani.... poi è normale che nell'arco dei mesi, mentre l'acquario si avvia, si debba studiare e capire, altrimenti non si è in grado di gestirlo.... quindi viva l'evoluzione... ma viva anche le niubbo guide ... :-D :-D :-D
. ..... poi non sono d'accordo sull'uso delle resine ...
neppure io son d'accordo, però ringrazio chi le ha inventate perchè in alcuni casi sono la soluzione più efficace per toglierci dagli impicci. il giorno che salteranno fuori le equivalenti per i nitrati (e intendo che funzionino veramente, non come quelle di cui ogni tanto sento parlare, che non mi convincono un granchè) probabilmente accenderò un lumino in chiesa :-)) ;-)
luke ... anche io sono d'accordo con quello che dici ... sul furum , per fare un esempio , ho seguito un ragazzo dalla partenza all'introduzione dei coralli comunicando solo attraverso il forum , bè , il risultato sono 120 pagine e non abbiamo ancora finito... capisco che la situazione è anomala ma fa riflettere su quanti dubbi (a volte anche apparentemente insensati ) incontra una persona quando inizia .... la cosa più difficile è valutare quello che si desidera fare, esistono persone che pensano che in un nano più luce ha meglio è, per me è l'esatto opposto, occorre la luce giusta....
------------------------------------------------------------------------
sjcerto , anch io lo penso, solo che sono convinto , che un acquario ben funzionante non ne ha bisogno ... per me è più importante capire come una vasca si comporta o cosa ottengo se per esempio aumento un po il movimento o lo diminuisco, se interrompo il nutrimento cosa succede , i risci che si corrono con uno strato di sabbia alto e come evitarli , come posizionare una roccia o una rocciata per ottimizzare il movimento e la filtrazione , cosa succede se sposto una roccia , ecc ecc
Mi scuso se nel mio post è sembrato che attaccassi l'operato di coloro che hanno scritto le guide, ero ben lontano da questo obiettivo.
La mia riflessione verteva sulla differenza, parlando della mia esperienza personale, tra la letteratura che circola sul dolce e quella sul marino.
Dato che le ho lette entrambe, mi è solo parso che per il dolce esistessero meno variabili in gioco, di conseguenza meno pareri su come deve essere condotta una vasca dolce.
Diversamente, per il marino, dato che mi rendo conto che sia un pezzo di natura più difficile da riprodurre in ambiente domestico, esistono elementi e variabili in gioco che nel dolce non esistono, ne consegue in numero superiore di discussioni e pareri su come deve essere condotta una vasca, da qui la mia confusione.
Insomma, mentre nel dolce ho appreso "il succo del discorso", ed ho avviato una vasca da 120 litri da due anni, mel marino ho ancora forti dubbi che mi frenano nell'iniziare.
Badate bene però, io lo considero un mio limite e non voglio attribuire alle guide la colpa di ciò, ho detto solo che nel mondo del marino ho le idee meno chiare rispetto al dolce.
mizart, immagino che nessuno si riferisca a te ...;-)
LukeLuke
31-08-2010, 15:02
Mizar, il marino è un mondo a se... purtroppo un pò più complicato del dolce. :-(
Molte persone seprimentano e continuano a modificare le loro idee ancora adesso dopo anni di esperienza.... come si suolo dire non si finisce mai di imparare ;-)
però alcune idee base da seguire ci sono e quelle secondo me sono i capisaldi... poi nell'arco degli anni con l'aumento dell'esperienza ognuno customizza la conduzione a proprio piacere... ma intanto io ti consiglio di capire le basi e partire... poi piano piano crescerai sempre di più e sperimenterai sempre più ;-)
LukeLuke
31-08-2010, 15:33
mizart, immagino che nessuno si riferisca a te ...;-)
io un pochino si...mi riferivo alla sua lamentela... #12
ma non a lui come persona...assolutamente :-D
era solo per chiarire che le guide ci sono... è pur vero che ci sono molte varianti... però la base di partenza c'è ;-)
Dunque!
Ci avviciniamo al secondo mese.
Il fotoperiodo l'ho quasi portato a otto ore, per adesso la situazione è buona, mi pare. La leggera peluria marrone che si è formata nelle zone più bassa è rimasta molto corta, ho fatto regolari cambi d'acqua, due a settimana circa, piccoli frequenti insomma, sifonando col tubicino anche i sedimenti formatisi sul fondo. Ho notato degli escementi lunghi 1\2 cm, dritti, qualcuno li farà. CI sono molti piccoli spirografi (credo), sopra ha preso vita una formazione di piccoli polipi (credo) che sembra avere un piede che sta progredendo pian piano, color giallo marrone, come... zoanthus, solo che millimetrici.
Rabbocco giornalmente... insomma, mi pare buona come situazione.
Ho chiesto, per curiositò, i prezzi di alcuni corallini e mi sono cadute le braccia. Da 50 in su. Mi sa che mi conviene rivolgermi sul mercatino per avere un paio di molli.
LukeLuke
10-09-2010, 12:47
vai di mercatino... i negozi sono inavvicinabili....
...dico solo tre cose:
vado contro corrente e strano a dirsi ma il negoziante stavolta non aveva sbagliato insistendo nel darti una roccia da spurgare e non una ultra matura....era la scelta giusta....la roccia matura in un acquario appena avviato sarebbe morta tutta e non essa i miliardi di organismi presenti..avresti avuto inquinanti alle stelle....
E' stato un errore non spaccare quella rocciona in tre o quattro pezzi....: il layout attuale scusami ma non dice nulla....sfrutta male la luce e offre pochissimo appoggio ai coralli oltre a non creare un layout "naturale"...se la mettevi stesa in orizzontale andava già meglio.....poi non ti devi preoccupare di spaccare le rocce..non succede mica niente...le rocciate si costruiscono proprio così...modellando, spaccando, incollando a volte anche costruendo le roccie nella forma desiderata....poi si fa maturare il tutto....
segui la guide sul forum....alcune cose si possono fare diversamente...certo...ma occorre essere già esperti di marino...ma di sicuro non ti fanno sbagliare....
Ovviamente tutto questo è solo una mia opinione.....
ciao
Non ho spaccato la roccia perchè mi piace così com'è, mi sarebbe sembrato di stravolgere il suo equilibrio.
Siamo a due mesi!
Ho introdotto pochi giorni fa una lumaca turbo, credevo non facesse molto... e invece ha messo su un'impresa di pulizia pazzesca! mi ha ripulito un pezzo di roccia da quelle barbettine sottili, e dove passa sul vetro basso lascia pulito, non c'è più quel leggero velo marrone... incredibile!
Devo ripromettermi di prendere un campione d'acqua e portarlo a far analizzare nel negozio serio, per vedere com'è la situazione. Mi piacerebbe far colonizzare la roccia con un'unica specie di corallo molle, resistente e di poche pretese.
Non ho spaccato la roccia perchè mi piace così com'è, mi sarebbe sembrato di stravolgere il suo equilibrio.
Siamo a due mesi!
Ho introdotto pochi giorni fa una lumaca turbo, credevo non facesse molto... e invece ha messo su un'impresa di pulizia pazzesca! mi ha ripulito un pezzo di roccia da quelle barbettine sottili, e dove passa sul vetro basso lascia pulito, non c'è più quel leggero velo marrone... incredibile!
Devo ripromettermi di prendere un campione d'acqua e portarlo a far analizzare nel negozio serio, per vedere com'è la situazione. Mi piacerebbe far colonizzare la roccia con un'unica specie di corallo molle, resistente e di poche pretese.
.#26...dovresti piuttosto riprometterti di comprare i test (quelli buoni tipo SAlifert, abbastanza affidabili ed economici anche se poco curati o ELOS supercurati e affidabili ma molto costosi...) e farteli a casa....#36#
Come potrai intuire, ho scelto un acquario di piccole dimensioni per risparmiare, spendere una cifra superiore all'acquario intero per dei test mi pare una sciocchezza, visto che poi dovrei e potrei usarli solamente per 10 litri di acqua.
Ora come ora non me li posso permettere #26, e ripeto, mi sembrerebbe una sciocchezza, visto che ho spese "altre" da affrontare.
Desidero condurre questo acquario il più low cost possibile. Non me ne avere a male, so che molti storcono il naso sentendo questo mio pensiero, ma preferisco cercare di trovare un compromesso. ;-)
tropius , se sei a pieno fotoperiodo , e non hai grossi problemi di alghe , i valori sono a posto ...continua con i cambi regolari.... posta una foto ....io metterei qualche animaletto a questo pounto , una coppia di gamberetti e discosomi .... se passi dalle mie parti ti regalo una roccetta con un discosoma bul/viola
Fappio
Ho introdotto pochi giorni fa una lumaca turbo, credevo non facesse molto... e invece ha messo su un'impresa di pulizia pazzesca! mi ha ripulito un pezzo di roccia da quelle barbettine sottili, e dove passa sul vetro basso lascia pulito, non c'è più quel leggero velo marrone... incredibile!
Ho introdotto una turbo, e sta faendo un ottimo lavoro... non pensavo!
Devo fare qualche foto, giusto.
Grazie mille del pensiero, ma mi sei un pò fuori mano xD gentilissimo.
Dici che in questo periodo la spedizione è sicura? anzi, LA spedizione di invertebrati marini è sicura per gli stessi? perchè eventualmente potrei farmene spedire qualcuno... ammesso che si possa!
si , si può spedire , , io però le spedizioni dei privati , potrebbero essere meno sicure , questo sito , lavora bene ... http://www.reeflab.com/shop/default.php?cPath=3 http://www.reeflab.com/shop/default.php?cPath=9 ...non tutto è adatto alla tua vasca ...
http://thumbnails31.imagebam.com/9884/c2593298837188.jpg (http://www.imagebam.com/image/c2593298837188) http://thumbnails3.imagebam.com/9884/147c3698837202.jpg (http://www.imagebam.com/image/147c3698837202) http://thumbnails7.imagebam.com/9884/4c1b2998837218.jpg (http://www.imagebam.com/image/4c1b2998837218) http://thumbnails26.imagebam.com/9884/60700198837228.jpg (http://www.imagebam.com/image/60700198837228) http://thumbnails24.imagebam.com/9884/49745098837237.jpg (http://www.imagebam.com/image/49745098837237)
Allora, qualche foto.
Le prime due rendono la pietra verdognola, per il resto... vetri abbastanza sporchi (giuro, prima erano puliti, ma dopo ho fatto il cambio dell'acqua e si son sporcati #13 ), pompa e riscaldatore in vista a parte... mi sembra abbastanza... giusto? #13
Le alghette ci sono solo sulla parte bassa della pietra, non so decidere se siano troppe, infestanti, poche, irrilevanti #24
Se non sbaglio molti di voi marini temono l'invasione di un corallo altamente urticante, invasivo ed infestante, non ricordo come si chiami.... però dalle foto che avevo visto era molto bello. Si potrebbe mica metterlo come unico ospite, o ucciderebbe pure la lumaca?#24
o sarebbe meglio andare di zoanthus?
sembra tutto a posto, continua con i cambi regolari ...non vedo aiptasie , ma le foto non permettono molto , prova a controllare , al limite posta una foto più ravvicinata
No, di aiptasie nemmeno l'ombra, ecco, mi riferivo a quelle come unico ospite... sarebbe sensato?
Sopra si è formata una piccola colonia di organismi filtratori, hanno un tubicino rigido di due tre millimetri, ma sono in tutto sui 5 mm. poi si intravede nella foto un agglomerato di non so che marrognolo, non so se cresceranno o rimarranno di quelle dimensioni... il piede però sta avanzando!
al limite posta foto più dettagliate , ma se non hai aiptasie, non vedo problemi ... la vasca è pronta ad ospitare qualcosina comunque ,a questo punto metterei un pà di sabbia, anche solo per un discorso estetico ... mi raccomando cambi e controllo della salinità , poi servirebbe un test per la kh (magari va bene anche quello per il dolce ) ed al limite un integratore
LukeLuke
22-09-2010, 23:44
io andrei di zoantus e discosomi.... mi raccomando essendo un nano non ti accontentare sui colori.... prendi cose particolari... sennò verrà fuori un marronaio...
ciao!
io oltre al mio nano (di cui trovi le foto sulla firma) ho un picoreef da 12 lt, credo ocme il tuo...
senza schiumatoio, coi nitrati praticamente a 20/25 mg/lt...
allevo benissimamente da un anno lps come euphyllia, caulastrea e duncanopsammia... quest'ultima in particolare ci sta davvero bene, te ne consiglio vivamente una piccola colonia!
poi ho anche gorgonie fotosintetiche di 3 specie diverse... stanno benissimo e crescono anche più rapidamente che nel mio acquario principale... quindi ti consiglio vivamente anche quelle!
poi i classici zoanthus, parazoanthus gialli e discosomi assortiti!
le ricordea! in un picoreef le ammiri anche meglio ;)!
alcionari come la xenia e la sinularia pure ci stanno benino...
infine un tapeto di briareum... immortale anche quello e decisamente scenico!
sembra di no... ma la scelta è ampia... ;)!! e tutto risparmiandosi il fastidio inutile di uno schiumatoio... con questi invertebrati non è necessario affatto... e lo dimostra il fatto che li ho in vasca da un anno, coi nitrati altini... e stanno benone :-)
in bocca al lupo!! :-D
http://s4.postimage.org/ix9creck/18122010203.jpg (http://postimage.org/image/ix9creck/) http://s4.postimage.org/ixt77k9w/18122010207.jpg (http://postimage.org/image/ixt77k9w/)
aristide
26-01-2011, 16:22
fantastico erisen!!
egabriele
26-01-2011, 17:31
Caspita che lista lunga.... sei sicuro che siano 12 litri?
:-D
si certo:-)! esattamente lordi ne erano 16... netti con le rocce vive saranno una decina!
beh amo il sovrappopolamento, che dire ahahah :-D
Esattamente ho:
3 gorgonie fotosintetiche (pseudipterogorgia, eunicea, pinnogorgia)
2 tipi di briareum
ricordea florida azzurra, discosomi vari, rhodactis
parazoanthus gialli, vari zoanthus (verdi, arancio, gialli), palytoa grandis giallo e bianco
sarcophyton
2 tipi di xenia
sansibia azzurra
caulastrea
euphyllia parancora
duncanopsammia
lumaca cyprea annulus
gambero lysmata amboinensis
paguro (raccolto sulla nostra spiaggia la scorsa estate...)
Paracheilinus carpenteri
filtro meccanico semplice a zainetto, riscaldatore, pompa di movimento e 15 w di luce led
niente schiumatoio...
il picoreef è attivo da un anno, nato dagli 'scarti' del mio nanoreef principale...
tutto questo per dire che non è necessario starsi a preoccupare più di tanto dei valori dell'acqua....
in picoreef del genere e con invertebrati simili... serve a poco avere l'acqua perfetta ;-)!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |