Entra

Visualizza la versione completa : sbiancamento coralline/punte hystrix/hydnopora


Daniel89
13-07-2010, 09:43
ragazzi ieri mentre facevo il cambio d'acqua, i classici 25 lt su 200 ho notato che le coralline dei primi 5 cm di vetro con i soli blu plus accesi avevano un colore diverso rispetto a tutto il resto del vetro che ne è ricoperto....poi osservo le punte della hystrix che arrivano anche loro a 5 cm dal pelo dell'acqua e le vedo tirate, controllo l'hydnopora e anche lei che arriva quasi in superficie ha le punte bruciacchiate....da cosa potrebbe dipendere ?? la temperatura è stabile a 27°, quindi il caldo non è, la corrente è sempre quella....allego una foto per farvi capire

http://s3.postimage.org/p05hr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqp05hr)

http://s2.postimage.org/KxT3J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsKxT3J)

scusate la bassa qualità, stasera provvedo con la fotocamera, queste sono fatte con il cell #06

una mia ipotesi è che a bruciarli sia il calcio che integro, lo verso nello scompartimento che ho dietro la vasca stile sump affiancata, lo faccio sciogliere con una pompa aggiuntiva in modo che la risalita non butti in vasca direttamente la polvere di calcio...per la cronaca il calcio è l'hw calcium marin....però è molto strano che mi abbia fatto sbiancare anche le coralline dalla parte del vetro dove non c'è il flusso diretto della risalita, come vedete in foto

ALGRANATI
13-07-2010, 21:21
ma a me la hystrix sembra + crescita.......fai una foto a fuoco.

Daniel89
13-07-2010, 21:32
no no matteo, te lo assicuro....la hystrix era in crescita, infatti le punte bianche più in basso nell'animale sono segni della crescita, la stavo tenendo sotto controllo per monitorare di quanto cresceva, aveva i polipi sulle parti in crescita, poi ieri sono partiti i primi 2 mm delle punte sbiancando completamente, come puoi intravedere dalla foto le punte in alto sono molto più grandi delle punte bianche da crescita che ci sono in basso....stamattina ho tagliato le punte bruciate e le ho controllate con la lente d'ingrandimento, dei polipi neanche l'ombra....la cosa strana è che sono partite anche le coralline.... -28d#-28d# hai qualche ipotesi?? non riesco a tenere il calcio sopra i 350, per questo stavo integrando con l'hw, anche se devo dire che gli animali non mi sembravano sofferenti con quel valore

SJoplin
13-07-2010, 22:13
ipotesi

KH/Ca instabili, per esempio

Daniel89
14-07-2010, 09:16
Zio dici che ho integrato troppo velocemente il calcio e ho avuto uno sbalzo troppo elevato ??
Se non integro mi va a finire a 0 se integro sbianca, qualche consiglio per tenere stabile ca/kh senza fare danni ?? faccio un po' di cambi ravvicinati per portarlo 400/420 e poi continuo ad integrare con questo tipo di calcio o passo direttamente all' A+B ??

SJoplin
14-07-2010, 10:19
il problema al 99% è quello. devi trovare il sistema di tenere kh/ca stabili altrimenti le coralline saranno solo l'inizio dei guai. allinea i valori e trova al volo la giusta dose di A+B ;-)

Daniel89
14-07-2010, 10:30
ma zio quello che mi pare strano è che siano sbiancati solo i primi 5 cm...il resto è perfetto, le coralline sono belle rosa e i coralli stanno bene e crescono....se fosse un problema di sbalzo ne risentirebbe tutta la vasca o no ??

SJoplin
14-07-2010, 11:20
quando faccio casini col reattore mi fa lo stesso scherzo. perchè alcune sì e altre no non te lo so dire (c'entreranno luce movimento o chissacosa) però secondo me il problema sta lì

Daniel89
14-07-2010, 11:38
ok zio, quindi o mi costruisco un reattore veramente mignon (e chiedo, è possibile farl di qualsiasi dimensione o deve rispettare dei rapporti sulle dimensioni come lo skimmer??) o vado di a+b da quanto ho capito, intanto finchè non decido e no mi arriva l' a+b continuo con l'hw magari a dosi infeiori così evito ulteriori sbalzi

SJoplin
14-07-2010, 11:47
se è troppo piccolo nella migliore delle ipotesi dovrai caricarlo (e ritararlo) di frequente, nella peggiore non ce la fa. mi pare che fappio se ne fosse autocostruito uno, ma se ricordo bene non era troppo entusiasta, in termini di prestazioni. i metodi alternativi sono i soliti: a+b o aragamilk (costosi), metodo balling (da studiarselo). con cambi frequenti non credo tu possa starci dietro.

p.s.: per hw intendi la kalkwasser?

Abra
14-07-2010, 12:09
domanda stupida.....non è che quando fai i cambi quello è il livello che raggiunge l'acqua o quasi ?

Daniel89
14-07-2010, 12:13
no zio, è sempre il solito calcio in polverina di qualche mese fa ricordi ?? quello che non sapevamo come andava somministrato ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241758 )...questo è il link del prodotto, lo trovi a pagina 4 http://www.hw-wiegandt.de/katalog-hwwiegandt-eng.pdf

però se non ricordo male alla lunga l'a+b creava casini o sbaglio ??
------------------------------------------------------------------------
abra più o meno si...ma non è che ci metto 2 ore ad aspirare i sedimenti e rimettere l'acqua nuova( preparata almeno 2 gg prima)....però mi sembra di ricordare che quando ho alzato la plafo e ho guardato in vasca con i soli blu plus accesi, le coralline della fascia alta erano di un rosa diverso, più brillante....solo che adesso mi viene il dubbio se lo erano prima o dopo aver cambiato l'acqua.....

ma le punte della hystrix dici che essendo parti in crescita hanno sofferto di più lo stare all'asciutto durante il cambio e quindi hanno tirato ??

Abra
14-07-2010, 12:28
mha....devi fare una foto più a fuoco,anche secondo me è crescita quella....per le coralline se rimango all'asciutto mi sà che sia normale avere un colore diverso,anche perchè il cambio di colore è perfettamente lineare.
Questo non toglie quello che ti è stato detto sui valori però,anche se secondo me centra poco.

Daniel89
14-07-2010, 12:36
cristian te lo asicuro che sulle punte in alto non era assolutamente crescita, il giorno prima erano bianche il giusto...poi sbiancate di 2/3 mm e le altre punte in crescita più in basso sono perfette...appena si accendono le luci faccio le foto con la fotocamera...comunque qualche problema generale ci dev'essere stato perchè l'hydnopora per qualche giorno non ha spolipato e lo stesso ha fatto una talea di acropora che di giorno spolipava alla grande e adesso non spolipa più come prima....

SJoplin
14-07-2010, 12:40
però se non ricordo male alla lunga l'a+b creava casini o sbaglio ??

in teoria no. in pratica sugli effetti degli squilibri ionici non abbiamo prove certe, sta di fatto che quando inizi a vedere che non riesci più a bilanciare/integrare alcuni valori, la strada più veloce è fare un bel cambione consistente. nel tuo caso, però, mi sa che la vasca è troppo giovane per un'operazione del genere.

Abra
14-07-2010, 12:42
allora potrebbe essere come dice lo zio per gli animali, lo ripeto il suo consiglio è giusto e sacrosanto, resto solo dubbioso sulle coralline,che secondo me è più il rimanere all'asciutto piuttosto che i valori a farle cambiare colore.
Poi oh magari sbaglio io....

Daniel89
14-07-2010, 13:03
zio la vasca ha 11 mesi esatti in questi giorni...le rocce erano provenienti da un'altra vasca...comunque ho fatto i test adesso....kh 8.4 e ca 370 dopo un cambio da 25lt lunedì mattina e un'integrazione di 8g di calcio mentre facevo il cambio

Daniel89
15-07-2010, 21:08
come promesso ecco una foto decente della hystrix....sono evidenti le punte di crescita in basso e ai lati, mentre ho tagliato le parti morte
http://s1.postimage.org/eshYJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxeshYJ)

albrok
18-07-2010, 18:05
Ho lo stesso identico problema con una hystrix rosa, ma nel mio caso sono quasi sicuro che sia stato il fatto di aver lasciato esposte le punte una decina di minuti durante l'ultimo cambio d'acqua.
I valori sono a posto, poi se fossero i valori dell'acqua perché dovrebbero soffrire solo le punte in alto, e le altre continuare ad essere in crescita ?

Daniel89
19-07-2010, 14:51
albrok allora il motivo è quello...a distanza di una settimana è tutto normale, ho anche riportato il calcio a 400 e non è più sbiancato nnt....si vede che col caldo e l'asciutto hanno patito un po'

papo89
19-07-2010, 17:46
Io sapevo che grossi problemi non ce ne fossero a lasciare le punte scoperte... L'importante era farlo a luci spente... Le luci nel tuo caso come erano?

albrok
19-07-2010, 18:57
Nel mio caso erano accese, HQI 250w a circa 20 cm dall'acqua.
Anche una seriatopora è rimasta qualche minuto fuori ma non le è successo niente, l'hystrix invece -04
Sono stato stupido io, ora per evitare in futuro altri rischi l'ho spostata un pò più in basso, ma soprattutto so che non devo più farlo #26 !

buddha
19-07-2010, 19:29
arrivo solo ora..pensavo alle alghe coralline, la luce avrà concentrato la poca acqua residua favorendo una precipitazione di carbonato di calcio..ma 8 grammi non sono tanti come aggiunta?

Daniel89
20-07-2010, 09:49
Jacopo io avevo accesi giusto 2 blu plus da 24 w tanto per riuscire a vedere dove c'erano sedimenti, con la plafo a 1 mt dalla superfice, quindi calore 0.....

buddha, calcola che aggiungendo 8 grammi sono arrivato ( effettuando anche il cambio di 25 lt) a portare il calcio a 395....ora sto facendo delle misurazioni giornaliere del calcio, in modo da valutarne i consumi della vasca e capire quanto calcio integrare ogni 2 giorni così da mantenere un livello il più possibile stabile....

buddha
20-07-2010, 17:56
ma il problema è lo sbalzo..non il risultato..
il magnesio?

COCO
20-07-2010, 20:07
a me la prima foto mi fa pensare che durante il cambio acqua il lvello è sceso le coralline hanno preso aria e sono morte, le punte delle histrix non so magari sono uscite dall'acqua anche loro

Daniel89
20-07-2010, 20:38
coco ti confermo che le punte erano uscite dall'acqua, la prossima volta sposto la hystrix più in basso quando faccio il cambio, mica posso tagliare sempre le punte in altezza, mi esce na hystrix rettangolare #06

bhudda per il magnesio sono senza test, al prossimo ordine devo ricordarmelo....

comunque ora è tutto ok, le parti tagliate iniziano a buttare nuove punte e l'animale non sembra per niente sofferente:-))

buddha
20-07-2010, 23:25
ok comunque secondo me l'unico errore è stato non spegnere le luci..hop visto coralli a tonnellate ai tropici fuori dall'acqua in bassa marea...

Daniel89
21-07-2010, 09:02
anch'io a sharm ho visto acropore enormi fuori dall'acqua...ma mica avevano spento il sole...hahahaha, comunque erano accesi solo i 2 blu plus e la plafo era a 1 mt dalla superfice, pensa che moltre altre volte facevo il cambio con tutti e 220 w di luce accesa e non succedeva niente....comunque eviterò di farle restare all'asciutto così non rischio.

ma perchè le luci durante il cambio le spegnete ???

SJoplin
21-07-2010, 10:19
io resto sempre dell'idea che non c'entri nulla. poi fai te, eh? ;-)

Daniel89
21-07-2010, 12:17
allora porto qualche risultato dei test che sto facendo per trovare la giusta dose di calcio da somministrare....lunedì sera ore 20 circa calcio in vasca 350, integrato con 8 g di polverina, misurato stamattina dopo 40h calcio a 395 kh 8.4 circa....aggiunti altri 4 g di polverina ( teoricamente se con 8 g ho aumentato di 50 con 4 aumento di 25 sempre escludendo i consumi della vasca) quindi se doamni sera trovo il calcio ancora sui 400 il consumo sarà di circa 4g in 2 giorni se lo troverò più alto integrerò solo 2g e vedo a quanto sarà dopo 2 giorni...credo che così facendo dovrei essere sulla buona strada.

zio il discorso sbalzo di valori lo capisco benissimo..il fatto è che avrebbe sofferto tutto l'animale non credi ??invece se guardi la foto che ho postato vedi che l'animale sta bene...o sbaglio ??

altra domanda...ma sul colore di quell'hystrix che mi dite ?? è arancione #24#24#24#24

SJoplin
21-07-2010, 12:56
zio il discorso sbalzo di valori lo capisco benissimo..il fatto è che avrebbe sofferto tutto l'animale non credi ??invece se guardi la foto che ho postato vedi che l'animale sta bene...o sbaglio ??

ma non è mica vero #24
i tiraggi normalmente li hai dalla base o dalle punte. lasciando stare le varie spiegazioni che danno (RR, limitazione N,P, ecc.) io per es. ho una poci tricolor che sto perdendo proprio per l'instabilità tra KH/Ca. quest'animale risponde con un tiraggio dalla base, ma è solo un esempio. quello che non mi convince è che che si imputi il tiraggio al fatto che sono rimaste all'asciutto il tempo di un cambio d'acqua. tieni conto per ultimo che la hystrix è un animale con un comportamento strano: è capitato a molti di perdere colonie anche grosse nel giro di pochi giorni senza riuscire ad identificarne le cause.
tutto lo sciappinamento che stai facendo coi buffer non mi convince molto...

Daniel89
21-07-2010, 13:12
ho letto anch'io che la hystrix a volte parte nel giro di una notte senza apparenti spiegazioni....
comunque zio secondo te sto lavorando nella maniera giusta per arrivare a capire il consumo di calcio della vasca ??

SJoplin
21-07-2010, 13:29
il ragionamento è giusto. quello che non mi convince sono i prodotti che usi.

Daniel89
21-07-2010, 13:40
tu dici di andare di kent....però dai test non vedo sbalzi di kh quando integro, in teoria il calcio che uso dovrebbe essere bilanciato stando a quello che c'è scritto....forse gli sbalzi li faccio io perchè non ero costante con le integrazioni e integravo quando mi ricordavo, adesso mi sto applicando seriamente per mantenere stabili i valori ;-) diciamo che sto abbandonando al gestione alla ***** e sto approcciando la gestione basata sui valori...:-D:-D:-D

buddha
21-07-2010, 23:41
perchè non usi sostanze chimiche e basta buttare centinaia di euro in prodotti che contengono pochi grammi di sostanze..

Daniel89
22-07-2010, 21:07
buddha centinaia di euro mi pare esagerato....1 kg di sta roba che butto costa 17€...te cosa consigli ?? mi pare di ricordare che tu sia abbastanza ferrato in chimica

Daniel89
22-07-2010, 21:17
misurato il calcio....390 dopo 36h.....quindi il mio consumo si aggira attorno ai 4g ogni giorno e mezzo.....adesso integro di 6 grammi...stando ai miei conti dovrei trocare il calcio sui 410 sabato a pranzo

buddha
24-07-2010, 17:12
bhe quando ogni flaconcino costa 20#25 euro..se usi in fase solida meglio..
una miscela di CaCl2, MgCl2, Na2CO3 e NaHCO3..per il KH,Ca e Mg senza creare squilibri..
Carbonato e bicarbonato in proporzione 1:10 anche solo per il Kh.., se vuoi fare il mescuglione con tutto dimmelo che ne approfitto e faccio 2 conti anche per me che vado spesso ad occhio..però devi sapere se il CaCl2 e il MgCl2 sono idrati o no...

Daniel89
28-07-2010, 21:28
buddha non saprei nemmeno dove reperire questi elementi, non so quanto siano fornite le farmacie della mia zona...comunque aggiorno i valori del calcio...consumo circa 20 di calcio al giorno e con circa 1g di polverina ogni 2 giorni dovrei riuscire a stare sui 410/420 finalmente;-)

per tornare in topic hystrix....sta buttando fuori punte nuove a vista d'occhio e le parti spaccate perchè bruciate stanno ricrescendo senza problemi

buddha
29-07-2010, 14:45
molto bene..quelle sostanze le trovi in qualsiasi farmacia,..le ordini..

Daniel89
29-07-2010, 19:58
buddha, io anche le ordino e poi ??? me le magno ?? :-D

buddha
30-07-2010, 09:08
fammi fare 2 conti..stasera ti dico..