PDA

Visualizza la versione completa : MIGLIORARE IN EFFICIENZA: AIUTATEMI


Davide Aluisio
19-12-2005, 19:27
PROBLEMA: nel mio acquario da 20lt esiste un filtro interno biologico, costituito da tre settori in cui ho messo lana, spugna e cannolicchi. Sopra al sacchetto con i cannolicchi c'è la pompa, la quale di base non ha tubi aggiuntivi, per cui l'acqua che pesca tramite aspirazione dal primo settore, provvisto di buchi, viene continuamente ributtata nel settore dove è immessa lei, anche se in alto nel suo settore c'è un buco circolare dove avviene un pò di cambio acqua.
1°SOLUZIONE: Per migliorare tale situazione ho provveduto a inserire nel becco di uscita un pezzetto di tubo e infilare l'altra estremità dello stesso nel foro in alto..succede però che quando la pompa è attiva, pompa fuori più acqua di quanta ne riesce ad aspirare( coglione chi ha progettato un sistema del genere, da tirargli delle bombe in casa), per cui non ho un vero ricircolo d'acqua, in quanto solo una piccola parte dell'acqua che viene aspirata è ributtata nell'acquario, l'altra parte ricade sulla pompa stessa, impedendo così che questa rimanga senz'acqua in aspirazione e si spacchi.
DOMANDA: mi consigliate qualcosa o devo tenermi l'acquario così?
Per funzionare funziona ma mi piacerebbe poter avere in acquario una vera e propria corrente...ASPETTO FIDUCIOSO VOSTRI CONSIGLIII....

Jalapeno
19-12-2005, 19:40
Forse il problema è che fra lana, spugna e cannolicchi facciano da tappo cioè ostruiscano il passaggio di acqua, magari sono troppo compattati.... in ogni caso il tuo filtro mi pare un normalissimo filtro interno come tanti, secondo me il progettista centra poco.

Cleo2003
19-12-2005, 20:58
Mi ricorda l'acquario di qualcuno che ha avuto problemi simili poco tempo fa.. che acquario è ?

Davide Aluisio
20-12-2005, 13:26
Mi ricorda l'acquario di qualcuno che ha avuto problemi simili poco tempo fa.. che acquario è ?

ci devo guardare, così subito non te lo so dire, cmq lo so che è normalissimo, il problema è che lì il principio dei vasi comunicanti è stato applicato male, doveva prima farlo funzionare e modificare l'altezza dei vari settori..cmq ho capito che non avete molte idee in merito, e tipo mettere un filtro esterno aggiuntivo?

solo un ultima cosa: avevo pensato di mettere quel filtro esterno come unico filtro cercando di staccare i settori del filtro interno: secondo voi è possibile o è meglio non arriischiarsi?

Jalapeno
20-12-2005, 13:58
Filtri come il tuo ce ne sono un bel pò e funzionano bene non capisco perchè dici che il principio dei vasi comunicanti è stato applicato male, puoi mettere una foto?

Jalapeno
20-12-2005, 14:02
Leggiti questo topic parla di un problema simile al tuo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=36270

Al limite se non riesci a farlo funzionare correttamente pigliati un filtro esterno.

Davide Aluisio
20-12-2005, 14:07
Leggiti questo topic parla di un problema simile al tuo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=36270

Al limite se non riesci a farlo funzionare correttamente pigliati un filtro esterno.

Ti ringrazio del link, ora proverò a dimezzare la spugna e mettere meno lana..la pompa è 250lt/h, forse è cmq questa che è troppo potente per 20lt lordi..se non funziona neanche così, stacco tutto e prendo un filtro esterno, così ho anche molto più spazio in vasca...grazie

Jalapeno
20-12-2005, 14:14
Mi sa che la pompa è un pò troppo potente per il tuo 20 litri, cicredo che la pompa rimaneva all'asciutto, se butta fuori più acqua di quanto ne entri... prova a prendere una pompa meno potente.

Jalapeno
20-12-2005, 14:15
Alcune pompe hanno un sistema che diminuisce la portata, prova a controllare la tua.

Alfiere
20-12-2005, 15:00
A mio avviso non credo che la colpa sia della pompa troppo potente...
Quasi sicuramente i materiali filtranti sono troppo compatti.
Alleggerisci a vai col tango ;-)