PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio piante e pesci (L) scalari


kjing
06-07-2010, 22:13
Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho preso un cayman 80 professional (82 x 36 x 52 - 120lt) con supporto...molto bello. Ora però devo decidere il materiale del fondale, le piante e i pesci.
Mi piacerebbe inserire nell'acquario almeno 2 Scalari. Per il resto non so che altri pesci mettere dato che potrebbero essere ostili a quest'ultimi... mi potete dare dei consigli?
Per le piante sono totalmente in alto mare... qualche consiglio?
Al fondale pensavo a granelli di quarzo ambrato, possono andare?
Grazie

Paolo Piccinelli
07-07-2010, 07:08
120 litri sono MOLTO tirati per gli scalari, io mi orienterei su altri pesci.

kjing
07-07-2010, 08:24
Ah...credevo che per una coppia fossero abbastanza...peccato...

roby91
07-07-2010, 10:59
diciamo che metterli non sarebbe un'eresia..ma non starebbero molto a loro agio...

io ti consiglierei di tener sott'occhio più che altro una coppia di ciclidi nani, magari sud-americani...vedi quali ti possono piacere...;-)...poi il solito "contorno" di cardinali, che non guasta mai...:-D

cmq anche se non metti gli scalari, puoi fare qualcosa di molto carino lo stesso...

dà una spulciata a questo sito...
http://www.natureaquarium.it/

ti farai un'idea più precisa su un eventuale progetto da sviluppare...

danny1111
07-07-2010, 12:54
in 120 L ci puoi fare un bell'harem di ciclidi sud americani. Tipo un maschio e 3 femmine di un specie che ti piace di più. Ti assicuro che sono molto belli e danno parecchie soddisfazioni, con accanto caracidi e pesci da fondo.
Per questo ti consiglio questo sito www.ciclidinani.it

In effetti gli scalari stanno giusti giusti, fossi in te non rischierei anche se sono bei pesci.

Paolo Piccinelli
07-07-2010, 13:09
ci puoi fare un bell'harem di ciclidi sud americani. Tipo un maschio e 3 femmine di un specie che ti piace di più.

Un maschio e tre femmine in 120 litri sono una follia per la maggior parte dei ciclidi nani americani, fra cui Apistogramma, Nannacara, Laetacara, Papiliochromis... #07 #07 #07
Almeno una femmina (se non 2) ci lascia le pinne!

roby91
07-07-2010, 14:52
Un maschio e tre femmine in 120 litri sono una follia per la maggior parte dei ciclidi nani americani, fra cui Apistogramma, Nannacara, Laetacara, Papiliochromis... #07 #07 #07
Almeno una femmina (se non 2) ci lascia le pinne!

iiiiiii....quotone...appena si forma la coppia, sempre che si formi, prepara a rimuovere i cadaveri dei terzi incomodi...sempre che non riesci a tirarli via prima e a restituirli...;-)

danny1111
07-07-2010, 15:47
ci puoi fare un bell'harem di ciclidi sud americani. Tipo un maschio e 3 femmine di un specie che ti piace di più.

Un maschio e tre femmine in 120 litri sono una follia per la maggior parte dei ciclidi nani americani, fra cui Apistogramma, Nannacara, Laetacara, Papiliochromis... #07 #07 #07
Almeno una femmina (se non 2) ci lascia le pinne!

Forse 3 femmine sono troppe, ma 1 M e 2 F in 120 litri netti ci stanno bene. Perchè dovrebbero lasciarci le pinne? Se la vasca è piantumata e ci sono anfratti, territori ben distinti in 3 tra m e f convivono bene. Di positivo c'è anche il fatto che essendoci due femmine a disposizione del maschio non è sempre la stessa femmina ad essere stressata per la riproduzione. Una femmina di apistogramma dovrebbe avere circa 40x40cm di spazio in vasca per poter star bene. Penso che 120 litri siano sufficienti a 3 esemplari totali. Non vedo questa tragedia.

Ti avrei dato pienamente ragione se avessi parlato di due maschi e due femmine, allora si che uno dei due si sarebbe trasformato in cadavere.

Paolo Piccinelli
07-07-2010, 15:53
1 M e 2 F in 120 litri netti ci stanno bene

Un maschio e due femmine... DI CHE?!?
Dimmi che specie di ciclidi nani sudamericani consiglieresti al nostro amico...

Sicuramente non di Apistogramma panduro, o nissenii, oppure di Nannacara, Di Laetacara, oppure ancora di Ivanacara adoketa (le mie due femmine si SCANNAVANO in 576 litri!!!).
Il numero di maschi è ININFLUENTE... anzi a volte quando ci sono uova in acqua è proprio il maschio che le becca di santa ragione.

Proviamo con i ramirezi? la prima femmina che depone massacra l'altra, poichè il territorio MINIMO per ogni femmina è una zona di circa 50 cm di diametro.


Forse forse ce la fai con i cacatuoides, ma quelli allevati da generazioni che non assomigliano più ai progenitori selvatici... io però non ci proverei.

danny1111
07-07-2010, 16:09
1 M e 2 F in 120 litri netti ci stanno bene

Un maschio e due femmine... DI CHE?!?
Dimmi che specie di ciclidi nani sudamericani consiglieresti al nostro amico...

Sicuramente non di Apistogramma panduro, o nissenii, oppure di Nannacara, Di Laetacara, oppure ancora di Ivanacara adoketa (le mie due femmine si SCANNAVANO in 576 litri!!!).
Il numero di maschi è ININFLUENTE... anzi a volte quando ci sono uova in acqua è proprio il maschio che le becca di santa ragione.

Proviamo con i ramirezi? la prima femmina che depone massacra l'altra, poichè il territorio MINIMO per ogni femmina è una zona di circa 50 cm di diametro.


Forse forse ce la fai con i cacatuoides, ma quelli allevati da generazioni che non assomigliano più ai progenitori selvatici... io però non ci proverei.

DI CHE?
Di apistogramma cacatuoides, borelli, viejieta, agassizi, macmasteri.....per il resto di ciclidi nani non ne sono sicuro per cui evito di parlare.

Io ho letto e sentito da parecchi esperti che minimo sono consigliati 40cmx40cm, per cui è aleatoria la misura in cm che intendiamo entrambi e può essere giusta e sbagliata allo stesso tempo.

C'è gente che tiene due femmine di ramirezi in 100 litri netti senza problemi. Gente che tiene 1 m e 2 f di apistogramma in 100 litri netti senza alcun problema.
Ogni vasca, ogni pesce è diverso. Le esperienze sono diverse.
Non esistono regole precise, dovresti saperlo anche tu.

A sto punto dovremmo impedire a tutti di inserire scalari in vasche con meno di 250 litri (cosa che non avviene mai), impedire di mettere discus in vasche con meno di 300 litri (anche qui stessa cosa), di tenere i neon a ph 7 (preferiscono ph 6,5).
Tu con la tua esperienza dovresti saperle queste O SBAGLIO?

Paolo Piccinelli
07-07-2010, 16:32
Di apistogramma cacatuoides, borelli, viejieta, agassizi, macmasteri.....per il resto di ciclidi nani non ne sono sicuro per cui evito di parlare.

Intanto questa è già una cosa MOLTO meno aleatoria rispetto a quanto hai scritto prima, un netto passo avanti.
Tu queste specie le hai tenute in trio in vasche da circa 100 litri... per curiosità, le hai anche riprodotte? #24

C'è gente che tiene due femmine di ramirezi in 100 litri netti senza problemi. Gente che tiene 1 m e 2 f di apistogramma in 100 litri netti senza alcun problema.
Se è per questo c'è anche di molto peggio, ma io non mi sento di consigliarlo qui nella sezione PRIMO ACQUARIO DI ACQUA DOLCE.

Ogni vasca, ogni pesce è diverso. Le esperienze sono diverse.
Non esistono regole precise, dovresti saperlo anche tu.
Sì e no.
Ogni vasca/pesce fa storia a sè, ma entro certi limiti.
Le regole esistono eccome e non sono scritte sulle tavole di Mosè, ma provengono da anni di osservazioni di migliaia di appassionati e studiosi.

A sto punto dovremmo impedire a tutti di inserire scalari in vasche con meno di 250 litri (cosa che non avviene mai), impedire di mettere discus in vasche con meno di 300 litri (anche qui stessa cosa), di tenere i neon a ph 7 (preferiscono ph 6,5).
... io in realtà queste cose le consiglio da qualche anno, basta leggere il mio storico e dare uno sguardo ai miei allestimenti per appurarlo... impedirlo non posso, ma faccio il possibile per informare dei rischi che si corrono, allo stesso modo in cui sto facendo qui

danny1111
07-07-2010, 16:55
considerato che tutto può essere giusto e tutto sbagliato, dando una lettura su un sito abbastanza attendibile sui ciclidi nani (www.ciclidinani.it) ne emerge che, giusto per citare un esempio:

Allevamento apistogramma agassizi: ....Negli acquari di comunità andrebbe ospitato in vasche da oltre il centinaio di litri , in gruppi di un maschio con più femmine , è quindi una specie poligama ed il territorio del maschio è pari alla somma di quello delle femmine del suo harem.

Alla femmina deve essere garantito un territorio di almeno 40X50 cm in cui possa portare “al pascolo” gli avannotti senza subire troppo stress da parte del maschio o delle eventuali altre femmine....

L' Apistogramma borelli è un ciclide robusto , molto pacifico e poco esigente , adatto alla maggior parte delle vasche di comunità , andrebbe tenuto in gruppo di un maschio con due – tre femmine , in acquari dai 30 lt in su (per una coppia) , in vasche abbastanza grandi , con minimo un metro di lunghezza, si può provare a tenere due maschi e cinque femmine , soluzione che permette di apprezzare a pieno la spartizione dei territori e la definizione di gerarchie (attenzione però che i maschi siano di pari aggressività e dividano abbastanza equamente lo spazio) .



http://www.ciclidinani.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid=27 (sui ramirezi)

Solo per portare un esempio su come, alcuni siti e quindi alcuni esperti del settore, reputano giusti alcuni parametri come valori in vasca e dimensioni.

Concordo con te su una cosa in particolare...più spazio dai ai pesci meglio questi vivono, si riproducono e concedono, all'allevatore, grosse soddisfazioni. Su questo non c'è dubbio.
Ma se tu hai avuto problemi con due femmine di annakara in 576 litri sarà stato per altri motivi, non certo per lo spazio ridotto.
E' comunque chiaro che stiamo parlando di specie che nella maggior parte dei casi proviene da ambienti selvatici o che comunque hanno per indole atteggiamenti che mai possono esporre in maniera naturale fra 4 vetri in casa. I problemi potrebbero sorgere sempre.
Sta all'acquariofilo dare le massime comodità ai pesci. Su questo siamo d'accordo?

Dimenticavo, io da poco ho iniziato la mia avventura con i ciclidi nani, sto provando a tenere 1 m e 2 f di apisto viejieta in 85 litri netti circa. C'è anche un topic a riguardo, anche se a dire il vero devo riportare indietro le due femmine perchè di un altra specie ma ci proverò e magari tra un po di tempo ti farò sapere. Ma il fatto è che in molti li hanno tenuti in 100 litri e li hanno fatti riprodurre se questo era il tuo dubbio. Ovviamente, torno a ripetere, più spazio c'è meno problemi ci saranno.

Paolo Piccinelli
07-07-2010, 17:07
considerato che tutto può essere giusto e tutto sbagliato
Con una partenza così, che stiamo a fare qui a discutere... ognuno faccia qual cacchio che vuole e buonanotte!

www.ciclidinani.it

Non portare come tavola della legge una pagina web... che tra l'altro ti dà pure torto.
Con il curatore di quel sito (che tra l'altro ha scritto tanto anche su AP) ho il piacere di scambiare mail da tempo e ci trovi scritto chiaramente, come tu riporti:

Alla femmina deve essere garantito un territorio di almeno 40X50 cm in cui possa portare “al pascolo” gli avannotti senza subire troppo stress da parte del maschio o delle eventuali altre femmine....

...due femmine fa 100x40, oppure 50x80... tre femmine fa 150x40 oppure 120x50; in entrambi i casi siamo ben oltre il litraggio di cui si discuteva.

Ma se tu hai avuto problemi con due femmine di annakara in 576 litri sarà stato per altri motivi, non certo per lo spazio ridotto.
Qui non offenderti se non ti rispondo, perchè presumere di SAPERE cosa è successo nella mia vasca ad un pesce di cui nemmeno conosci il nome lo ritengo abbastanza presuntuoso.

C'è anche un topic a riguardo, anche se a dire il vero devo riportare indietro le due femmine perchè di un altra specie ma ci proverò e magari tra un po di tempo ti farò sapere

Ecco, bravo, concentrati sulla tua di vasca... e magari cerca di comprare maschi e femmine della stessa specie prima di consigliare alla leggera ad altri che poi potrebbero avere problemi.

danny1111
07-07-2010, 17:54
considerato che tutto può essere giusto e tutto sbagliato
Con una partenza così, che stiamo a fare qui a discutere... ognuno faccia qual cacchio che vuole e buonanotte!

www.ciclidinani.it

Non portare come tavola della legge una pagina web... che tra l'altro ti dà pure torto.
Con il curatore di quel sito (che tra l'altro ha scritto tanto anche su AP) ho il piacere di scambiare mail da tempo e ci trovi scritto chiaramente, come tu riporti:

Alla femmina deve essere garantito un territorio di almeno 40X50 cm in cui possa portare “al pascolo” gli avannotti senza subire troppo stress da parte del maschio o delle eventuali altre femmine....

...due femmine fa 100x40, oppure 50x80... tre femmine fa 150x40 oppure 120x50; in entrambi i casi siamo ben oltre il litraggio di cui si discuteva.

Ma se tu hai avuto problemi con due femmine di annakara in 576 litri sarà stato per altri motivi, non certo per lo spazio ridotto.
Qui non offenderti se non ti rispondo, perchè presumere di SAPERE cosa è successo nella mia vasca ad un pesce di cui nemmeno conosci il nome lo ritengo abbastanza presuntuoso.

C'è anche un topic a riguardo, anche se a dire il vero devo riportare indietro le due femmine perchè di un altra specie ma ci proverò e magari tra un po di tempo ti farò sapere

Ecco, bravo, concentrati sulla tua di vasca... e magari cerca di comprare maschi e femmine della stessa specie prima di consigliare alla leggera ad altri che poi potrebbero avere problemi.

Con una partenza così, che stiamo a fare qui a discutere... ognuno faccia qual cacchio che vuole e buonanotte!

Bella risposta.

Non portare come tavola della legge una pagina web... che tra l'altro ti dà pure torto.
Con il curatore di quel sito (che tra l'altro ha scritto tanto anche su AP) ho il piacere di scambiare mail da tempo e ci trovi scritto chiaramente, come tu riporti:


ti ho riportato cosa dice un sito che tra l'altro è abbastanza attendibile perchè coincide più o meno con esperienze avute da tanti altri acquariofili che hanno allevato ciclidi nani. Quindi stai dicendo che ciò che dice è sbagliato? Dici che ciò che dici tu sia sempre giusto?

...due femmine fa 100x40, oppure 50x80... tre femmine fa 150x40 oppure 120x50; in entrambi i casi siamo ben oltre il litraggio di cui si discuteva.

La vasca dell'utente ha 120 litri netti. Una vasca da 100*40*40 (ipotetici) equivale circa a 120netti per cui intanto hai sbagliato a dire che è ben oltre il litraggio dell'utente, il che significa anche che due femmine potrebbero starci.
Se la vasca del nostro amico ha 82*36 di base esclude a priori la possibilità di avere 2 femmine anche se piantumata bene con più rocce e anfratti?

Qui non offenderti se non ti rispondo, perchè presumere di SAPERE cosa è successo nella mia vasca ad un pesce di cui nemmeno conosci il nome lo ritengo abbastanza presuntuoso.

Qui scusami ma ho scritto malissimo il nome, ovviamente mi riferivo ai Ivanacara adoketa. Io non presumo niente ma ti chiedo: Se nella tua vasca da 576 litri due ipotetici pesci si picchiano significa che in tutte le altre vasche accadrebbe lo stesso? Hai tirato fuori tu l'esempio, posso pensare che non per forza sia dipeso dal litraggio o non posso pensarlo? Se volevi fosse un segreto potevi anche ometterlo molto semplicemente invece di riportare un esempio come se fosse una verità di stato.

Ecco, bravo, concentrati sulla tua di vasca... e magari cerca di comprare maschi e femmine della stessa specie prima di consigliare alla leggera ad altri che poi potrebbero avere problemi

Io consiglio quando ritengo che le cose siano giuste, non perchè dette da me, ma perchè è provato anche da altri utenti. Mi hai corretto sul numero di femmine e ti ho anche detto che 3 femmine erano esagerate effettivamente.
Penso sia abbastanza intelligente da sapere che se una persona acquisti pesci che dal vivo non aveva mai visto prima (femmine di viejieta in quel caso) può solo far affidamento al negoziante che, come tutti gli essere umani te e me compreso, può sbagliare.
Per cui l'ironia tienila per te e mantieni il dibattito su una certa linea invece di inveire come unico profondo conoscitore della materia e della verità assoluta.

Ah proposito, avvisi tu lo staff di "ciclidinani.it" che hanno scritto falsità sull'allevamento dei ciclidi nani?

Paolo Piccinelli
08-07-2010, 07:22
Dici che ciò che dici tu sia sempre giusto?

l'ironia tienila per te e mantieni il dibattito su una certa linea invece di inveire come unico profondo conoscitore della materia e della verità assoluta.

...dico che se avessi 1 euro per ogni volta che leggo una frase del genere rivolta ad un membro dello staff, andrei a lavorare in Ferrari.
E' sempre così... si parte sparando (tre femmine "senza nome" in un cayman 80...l'hai mai visto il cayman 80?!?), poi si corregge il tiro (2 femmine, con qualche nome ... perchè "le hanno avute in tanti"), poi si passa al "moderatore che fa il solone e sa tutto lui".

E' un clichè trito e ritrito.

Io la mia posizione l'ho spiegata per filo e per segno, tu hai spiegato chiaramente la tua.
Chi ci ha letto una sua idea se l'è fatta, quindi credo di non aver null'altro da dire su questo topic, almeno fino a che il titolare del medesimo non interverrà di nuovo.

kjing
08-07-2010, 08:28
Grazie a tutti per le risposte, appena ho tempo spulcio un po i siti che mi avete consigliato e vi faccio sapere.

danny1111
08-07-2010, 10:32
Kjing sicuramente i consigli di Piccinelli sono da seguire.
Meglio andare sempre cauti con la popolazione nell'acquario per il bene dei pesci e per trarne maggiori soddisfazioni nel loro allevamento.

Al di là di altri siti, acquaportal è sempre molto attendibile! ;-)