Entra

Visualizza la versione completa : Altri pesci d'acqua fredda: la Jordanella floridae


Marco Vaccari
04-07-2010, 14:50
..continua la mia noiosissima divagazione tra gli altri pesci adatti ad una vasca d'acqua fredda..
La Jordanella floridae è un bellissimo killifish (gli americani lo chiamano "flag fish") che, naturalmente, come molti altri pesci del Nord e del centr'America è in netta diminuzione..
Fortunatamente è abbastanza prolifico e talvolta si trova nei negozi....
come molti "pup fish" (anche se non è un vero e proprio pup-fish) sopporta temperature molto altalenanti, le mie stanno a loro agio in una bacinella all'ombra (temperature più di 30°) e d'inverno tollera molto bene temperature di soli 7°/8°... quindi se avete temperature che non scendono di più si possono lasciare all'aperto, mentre sono ospiti ideali per la vasca d'acqua fredda..
Non sono molto aggressivi e una coppia può essere alloggiata in una vasca da una trentina di litri (dicono anche meno....) arredata con molte piante, mop di lana acrilica (appoggiati sul fondo) e piante galleggianti... Acqua dura (magari con un poco di sale da cucina) va benissimo per questi robusti pesci...
il filtraggio non è necessario, molti li allevano (come faccio io ) in grandi bacinelle all'aperto.. anche senza coperchio dato che questi pesci non saltano..
Mangiano letteralmente di tutto, anche cibo granulato o liofilizzato, ma la cosa migliore è il surgelato, specialmente artemia o mysis.. chironomus e lombrichi si possono dare saltuariamente (molto di rado)
e una bella aggiunta di cibo vegetale, sia secco a base di Spirulina, sia fresco. vanno molto bene i piselli schiacciati...
La riproduzione è relativamente semplice.. i pesci depongono tra le fibre di un mop di lana 100% acrilica.. meglio se lasciato affondare sul pavimento della vasca... sono prolifici e giornalmente da una coppia si possono raccogliere più di 15 piccole uova (dure e giallastre) che s possono trasferire in piccoli recipienti per la schiusa e l'accrescimento degli avannotti..
Gli avannotti sono robusti, ma molto piccoli e di lentissima crescita (il lato difficile delle jordanella) inizialmente non nuotano, si nutrono di infusori e successivamente di naupli d'artemia e microworms.. ci vuole molta pazienza per ottenere pesci adulti..
..ma gli esemplari adulti sono bellissimi...
aggiungo alcune foto scattate tempo fa... anche se ora mantengo di nuovo questi bellissimi killi nelle mie vasche...
ciao!
Marco

http://s1.postimage.org/vh3I0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxvh3I0)


in questo video (non mio) si può vedere un accoppiamento in corso... la letteratura riporta che il maschio di Jordanella (caso unico tra i Ciprinodontidi) protegge il luogo di deposizione difendendo le uova, ma devo dire che in anni non l'ho mai osservato...
http://www.youtube.com/watch?v=TObKzhFUSrk

anche le Jordanella floridae rientrano nella serie "pesci dimenticati" in quanto, pur essendo splendidi pesci d'acquario non si trovano mai nei negozi se non su ordinazione.... acc. queste mode!#28c

silvia c
08-07-2010, 13:55
"noiosissima" non direi proprio. Sembrava che ci fossero solo i carassi per le vasche fredde... Ho visto giusto oggi dei tini da 150 lt da un ingrosso per vivai. Prima o poi riuscirò a preparare una vasca esterna senza che mi ci spruzzino il rame per le viti dentro-04.

gigi1979
08-07-2010, 19:59
..continua la mia noiosissima divagazione tra gli altri pesci adatti ad una vasca d'acqua fredda..

Personalmente avrei il piacere che continuasse ancora, propio in questi giorni stavo guardando i tuoi messaggi scritti nelle discussioni in cui parlavi dei killi e altri pesciozzi d'acqua fredda e mi sto salvando i nomi......idee malsane vagano nella mia mente malsana-42

Ale87tv
08-07-2010, 20:50
ciao marco, no no non è per niente noiosa... come dimensioni come siamo?

Carn
08-07-2010, 21:04
Noiosa? tutt'altro, ci stai aprendo un mondo, tra l'altro tutti pesci piccoli e che resistono a temperatura ambiente, forse l'alimentazione a solo congelato o vivo non è alla portata di un neofita alle prime armi, però diamine preferirei vedere un primo acquario da 30 litri con queste che i soliti 15 neon e 5 guppy...perciò grazie Marco e per favore vai avanti ^^

Ale87tv
08-07-2010, 21:17
ma questi accettano anche granulato ha scritto marco...

Carn
08-07-2010, 21:28
Mi sono confuso con gli Elassoma presentati qualche tempo fa XD

Marco Vaccari
09-07-2010, 08:18
...grazie amici, sono molto contento di non essere del tutto noioso...;-)..
..esistono davvero tanti pesci (dai killi, ai ciprinidi, ai gobidi, agli anabantidi, ai ciclidi) che non si conoscono, che sono reperibili, ma che i negozi non acquistano che sono adattissimi ai nostri climi per quasi la maggior parte dell'anno...
...per quel che riguarda le Jordanella floridae... sono davvero semplici..
come dimensioni arrivano sui 6cm i maschi e poco meno le femmine, ma essendo molto alti e larghi, non danno l'impressione di essere pesci "piccoli"..
..il cibo davvero non è un problema...
naturalmente mangiano ogni tipo di surgelato (ma questo non dovrebbe essere un problema per noi acquariofili...;-)) ma diverse volte alla settimana si può dare loro anche un granulato o un liofilizzato di qualità (artemia con vitamine) e, osservando le feci.. si capisce che la componente vegetariana dell'alimentazione è molto alta, in pratica le jordanella spiluccano alghe in continuazione..
..infatti se nella vasca (bacinella o altro) sono presenti lunghe alghe filamentose i pesci ringraziano...
ciao e buona giornata!
Marco

gigi1979
09-07-2010, 22:47
Marco scusa, ma perchè non inserisci questi pesci anche nelle schede del forum?

silvia c
09-07-2010, 23:52
Marco scusa, ma perchè non inserisci questi pesci anche nelle schede del forum?

E' un buon suggerimento ma io trovo carino che pubblichi anche qui nella sezione pesci acqua fredda.:-)

crilù
10-07-2010, 00:53
Gli unici che ti/mi guardano male sono i miei carassi che hanno passato l'età pensionabile da quel dì e mi fanno sei occhi della serie:"Non starai mica pensando di......." :-))

Marco Vaccari
10-07-2010, 08:20
...eh sì.. Gigi1979.... hai ragione anche tu!;-)..... il fatto è che, da un lato, sono estremamente pigro (in più con il lavoro ho poco tempo).. dall'altro è che vorrei sempre preparare delle schede abbastanza complete, con foto mie e approfondimenti... e quindi, mannaggia a me... non le faccio#23....

...nel frattempo, dato che i pesci della "fascia temperata" sono tantissimi e anche molto belli... ogni tanto ne posto uno in questa sezione...
http://s2.postimage.org/C7v00.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsC7v00)

..date un'occhiata al maschio dei bellissimi Aphanius mento! (della Turchia)
..tra i pesci d'acqua fredda (anche in questo caso, killi.. ma perdonatemi! sono la mia specialità!) c'è il genere Aphanius.... su di loro aprirò un topic a breve..
ciao e buona giornata!
Marco

gigi1979
10-07-2010, 12:47
Non ti preoccupare, stai già facendo tantissimo aprendo questi post #25


..date un'occhiata al maschio dei bellissimi Aphanius mento! (della Turchia)


però lo fai apposta!! mi hai aperto un mondo, mi stò già informando per aprire il contatore in magazzino e creare le scaffalature per le vasche.....:-D:-D

GEMMO
11-07-2010, 14:12
Marco, sei il migliore per me.
fa veramente piacere vedere ogni tuo post, e grazie a te sono sicuro che moltissimi aquariofili si innamoreranno delle fantastiche specie che ci mostri.
acqua portal è un campo fertile per questo "tipo" di acquariofilia in cui l'unico ostacolo è l'idea del MONOSPECIFICO e non vedo l'ora di andare all'ikea a comprare qualche vasca in plastica da tenere in giardino.


p.s. hai mp

Marco Vaccari
12-07-2010, 00:04
Grazie Gemmo!.. troppo gentile....
...l'acquariofila ha davvero così tanti aspetti, specie e osservazioni da scoprire... che è davvero un peccato fossilizzarci e non alzare lo sguardo aldilà del recinto che ci offrono i nostri (perlopiù tristissimi) negozi italiani...
..come dici tu, l'ostacolo è la vasca dedicata ad una sola specie, ma il fatto di dedicarci ad una specie che ci interessa, riprodurla e magari diffonderla tra gli altri acquariofili, ci ripaga IMMENSAMENTE..
..in più osservare in vasca una specie allevata da sola e nel migliore dei modi ti offre la possibiltà di scoprire tantissimi dettagli e sfumature che uno, in una classica vasca di comunità, neppure si sogna.. ;-)..
ciao a tutti!
Marco

8daniel
18-08-2010, 00:42
la sezione acqua fredda è davvero interessante, bravo marco! mi sono innamorato della Jordanella, peccato che non so se posso metterla insieme ai pesci che ho appena introdotto nell'acquario.... :-)
Stai arricchendo queste pagine con, generi e specie inedite, complimenti!!!
Per caso sei un naturalista?

se si, siamo colleghi