Entra

Visualizza la versione completa : Help!!! RTN massivo in vasca.


RobyVerona
18-12-2005, 20:53
Ciao a tutti, questa mattina mi alzo e vedo la mia S. Hystrix di 10#12 cm completamente sbiancata e priva di tessuto, ieri sera era bellissima e non aveva alcun segno di sofferenza. Ho pensato potesse trattarsi della maledizione della Hystrix, non so dove ma ho letto che spesso le colonie una volta che hanno raggiunto gli 8 - 12 cm dal totale benessere sbiancano di botto in una sola notte. Tutti gli altri coralli questa mattina stavano benissimo, nessun segno di perdita di tessuto niente di niente.

Esco di casa alle 12.30 ca. torno alle 17.30 e la situazione è precipitata, una talea di S. Caliedrum quasi completamente sbiancata e dove vi era ancora tessuto bastava muovere un pò d'acqua attorno perchè questo si levasse lasciando la colonia nuda e cruda.

Una colonia di A. Granulosa della dimensione di 12-15 cm che sbianca dalla base con perdita anche qui di faldoni di tessuto non appena si smuove un pò d'acqua attorno.

Una colonia di A. Tenuis che su un ramo perde tessuto dalla punta, una talea di Poecillopora che sbianca a metà circa, una seconda talea di S. Caliendrum che perde tessuto da qualche punta.

Ho levato lo scheletro della hystrix ancora stamattina, ho taleato il possibile della colonia di S. Caliendrum (me ne restano rametti di 3-4 cm) ho soffiato un pò la colonia di A. Granulosa per togliere il tessuto già morto, ho eseguito tutti i test che danno i seguenti risultati: (tra parentesi quelli di martedi scorso)

Temperatura: 26.5°C (26.5°C).
Ph: 8.4 (8.4)
Salinità.: 35% (35%)
NO3: 1 (1)
NO2: Assenti (Non eseguito)
PO4: 0.01 (0,01)
Ca: 460 (470)
Mg: 1480 (1500)
Kh: 8.0 (7,9)

Da martedì (cambio di 15 lt con acqua RO da me prodotta) ad oggi non ho aggiunto nulla di nuovo in vasca, non ho cambiato il bulbo, non ho fatto nulla di nulla. Non ho pulito il vetro con prodotti strani, e addirittura da martedì, prima di questa mattina non ho mai inserito le mani in vasca, non vedo parassiti alcuni, almeno ad occhio nudo.

Non so veramente che cosa possa essere successo, so solo che sono cose che scoraggiano e che ti fanno venir voglia di mollare tutto. Avessi commesso una c****a, non avessi l'attrezzatura... Non mi capacito di questa cosa.

Per il momento l'unica cosa che ho fatto, oltre che taleare è inserire in sump un bel pò di carbone attivo. Mi consigliate di fare dell'altro? Secondo voi quale può essere la causa?

Un saluto da uno scoraggiato Roberto.

SupeRGippO
19-12-2005, 00:38
azz... un caso difficilissimo...
innanzitutto mi dispiace molto...

Credo sia opportuno un bel cambio sostanzioso ed inserimento carbone... i valori sono ok... non so che dirti... magari e' intervenuto qualche inquinante a tua insaputa ???

a volte un ospite poco educato, un genitore o chiunque potrebbe fare delle azioni sconsiderate non sapendo le conseguenze...

Mi ricordo tempo fa un ragazzo sul forum rientrando in casa trovo' il pargoletto di un amico di famiglia che in piedi sulla scala rovistava nella vasca con il retino...
-04 -04 -04

lelef
19-12-2005, 09:34
controlla se hai turbellarie trasparenti, sono molto difficili da individuare e possono restare latenti per moltissimo tempo.
Mi è capitato un casino simile e i pezzi "spolpati" che ho tolto avevano come un odore di acido,non ne sono sicuro ma potrebbe essere indice delle sostanze che secernono ste bestiacce per mangiare il tessuto.

malpe
19-12-2005, 10:43
quoto entrambe fosse successo a me avrei fatto un bagno nel betadine delle colonie colpite per togliermi ogni dubbio sulle turbellarie ad ochio è difficile vedere questi animali.....nel caso l'esito fosse negativo allora un bel cambio del 50% e carbone.....

keronea
19-12-2005, 11:00
#24 avvelenamento da profumi o essenze o detersivi nel locale #24 oppure Turbellarie trasparenti #24 o non mi viene in mente altro #23

al404
19-12-2005, 11:54
era il figlio dell'amica di mia mamma -04

ma i profumi per ambiente (io non ne uso) o gli incensi (occasionalmente) potrebbero far danni?

aster73
19-12-2005, 13:45
RobyVerona,
Da come descrivi, il fenomeno è stato molto rapido.
Escluderei turbellarie o parassiti vari, e se non è cambiato niente in vasca, allora è cambiato sicuramente qualcosa fuori dalla vasca.

Con l'inserimento di una buona quantità di carbone attivo , la situazione è migliorata?
Ciao

unkledave
19-12-2005, 16:12
al, io ho la vasca chiusa proprio per questo motivo, i profumi per l'ambiente contengono spesso sostanze tossiche e in ufficio dove ho la vasca sono in guerra! Non credo che l'incenso faccia male alla vasca, ma fa sicuramente male a te! Se sono i basoncini buttali via, è tutto fuorchè incenso, spesso sono cancerogeni (e perdipiù puzzano da morire!), fidati, non usarli! se vuoi profumare la casa usa essenze naturali in boccette (li vendono nelle erboristerie), scegli il profumo che più ti piace, ne sciogli 2 o 3 gocce in una ciotolina d'acqua e la metti sopra il calorifero d'inverno o sopra un portacandele in estate... (bellissime le casette dove dentro metti il lume e sul balconcino l'essenza...)

RobyVerona
19-12-2005, 17:13
Ciao a tutti e grazie per le risposte, fuori nell'ambiente non è cambiato assolutamente nulla, nella casa non utilizzo alcun profumo, dosatori di essenze o simili, il pavimento mia moglie lo lava con un filo di detergente, non abbiamo vaporizzato sostanze in casa il nulla di nulla (sono molto attento a questo aspetto), come nessuno ha potuto inserire qualcosa in vasca (a meno che non sia stata la mia cagnetta).

Aggiornamento della situazione, l'RTN ha intaccato anche una parte di una grossa colonia di Pavona, anche qui il tessuto viene via a faldoni, (badate bene che ieri sera la pavona non aveva nulla di nulla), la S. Caliedrum che ho taleato ieri è sbiancata del tutto, la seconda talea invece sembra essere stazionaria, stazionaria la granulosa e la tenuis, mentre la poecillopora è sbiancata del tutto.

Ho rifatto nuovamente tutti i test ed non è cambiato nulla, ho inserito 500 gr di carbone attivo ieri sera, (che ora cambio) ho appena cambiato 60 lt di acqua

Le turbellaria trasparenti come cacchio si vedono? Il bagno con il betadine a che concentrazione va fatto?

Vedo la vasca che piano piano muore e non so il perchè! Che tristezza...

malpe
19-12-2005, 17:18
mi spiace RobyVerona, penso che più di così tu non possa fare.....
per il betadine non ricordo al momento le dosi verifico e ti dico, però è troppo veloce per essere dovuto a turbellarie o altri parassiti.

Continua con il carbone e cambi d'acqua....è l'unica cosa che mi viene in mente.

giava
19-12-2005, 17:43
cavoli che gabola.....
allora secondo me escluderei di sicuro i parassiti ( vermi o turbellarie )
perche gli sbiancamenti sono troppo rapidi!
se ti puo aiutare a me é successa una cosa simile quando usavo zeovit probabila sovradosaggio di zeostart, solo per info.
per il resto non saprei che dirti a parte come si puo' presumere agente inquinante esterno.
mi dispiace molto per la tragedia
saluti

RobyVerona
19-12-2005, 18:14
L'unica cosa che aggiungo in vasca è l'H&S coralfood (che tra l'altro ho sospeso non appena ho visto l'RTN) zeovit l'ho sospeso diversi mesi fa perchè mi rallentava le crescite un pò troppo per i miei gusti, aggiungo Tech M e Kalkwasser...
Ancora un grazie a tutti!

unkledave
19-12-2005, 18:47
mi space tantissimo, sono quelle cose che non vorresti accadessero mai! tieni duro e non mollare! continua a provare, al massimo cerca qualcuno a cui dare i sopravvissuti e fai stabilizzare per un mesetto...

lelef
19-12-2005, 18:50
da me le turbellarie sono state molto rapide, poi magari a causa dello stress le colonie sono andate in rtn.
se hai colonie ormai completamente partite (da butare)mettile in una bacinella con l'acqua di rubinetto e dopo poco si staccano e ti accorgi di quanto bene si mimetizzano ste bastarde.
vista la vastità del problema ho usato l'ascarilen in vasca, dicono che può far danni e alla microfauna sinceramente credo li faccia.
Però o guardavo la vasca morire oppure rischiavo di ammazzarla io col prodotto, quindi giocarsela per giocarsela ho provato e ha funzionato

max81
19-12-2005, 18:59
RobyVerona, quanto tempo ha il bulbo evc?

RobyVerona
19-12-2005, 19:07
il bulbo ha 6 mesi, ho pensato anch'io agli UV ma ho un borosilicato da 5 mm. Una bruciatura da UV è così rapida? Intendo dire, è plausibile che fino all'altro ieri non fosse emesso alcun UV (o fossero emessi in quantità non dannosi) e il giorno successivo la loro emissione sia letteralmente esplosa fino a creare simili danni? Lo sbiancamento prosegue alla stessa velocità anche di notte e specie sulla granulosa, è partito dove di luce ne prende veramente gran poca. Le punte della granulosa ad esempio sono tutt'oggi splendide...

aster73
19-12-2005, 19:30
RobyVerona,
Sembra veramente un mistero.
Sbiancamenti repentini ed improvvisi sulle seriatopore sono abbastanza comuni, ma in contemporanea con le acropore no.

Domande:
- Il rabbocco dell'acqua evaporata è fatto con KW? Con idrossido di quale marca e se lo hai cambiato di recente.
- Come usi le resine Rowa? Nel letto fluido e da quanto tempo sono in funzione?
Se le hai ancora in funzione , puoi toglierle subito , per vedere se la situazione migliora.
Ciao

RobyVerona
19-12-2005, 20:13
Ciao Aster, il rabbocco della KW è fatto di continuo, come da 6 mesi a questa parte con CaOH carlo erba (titolo 99,9%), per quanto riguarda le rowa le impiego solo saltuariamente, quando i PO4 tendono ad innalzarsi, ad esempio ora sarà un 2 mesi che non le metto, quando le uso gli do una botterella di una decina di giorni e poi le tolgo subito. Inutile dire che i molli, gli LPS ed i pesciotti stanno tutti a meraviglia.

Altra cosa, i coralli che iniziano a sbiancare, (vedi granulosa) dove ha ancora il tessuto non presenta alcun segno di sofferenza, polipi ben estroflessi e sani.

Ho pensato ad una cosa, un mesetto fa ho aggiunto in vasca una pompa marea per ovviare ad una zona di poco movimento, nessun problema fino a 3-4 giorni fa, poi ha iniziato a richiamarsi dentro dell'aria e "sputava" ogni tanto (10-15 min) una miriade di bollicine in vasca, non appena me ne sono accorto l'ho spenta e levata in toto dalla vasca, potrebbe essere che al massimo sto fenomeno sia durato dalle 7.30 della mattina (quando sono partito alle 7.15 per il lavoro non lo faceva) alle 15.30 (alle 15.45 sono tornato e l'ho spenta), potrebbe aver creato una sorta di "embolia"?

aster73
20-12-2005, 18:17
Non è sicuramente l'aria espulsa casualmente dalla pompa a provocare lo sbiancamento.
Quando si manifesta la cosidetta RTN , si vede proprio che il tessuto si sfoglia mentre l'animale vive ed addirittura cresce in altre zone , soprattutto sulle punte pur mantenendo anche la colorazione e l'estroflessione dei polipi. Ma è solo questione di tempo che l'infezione prenderà tutto l'animale.
Ti consiglio di tagliare non troppo vicino allo sfaldamento del tessuto.
Senbra proprio che non ci sia stata una causa scatenante, anche se dagli eventi sembrerebbe proprio così.
Scusa , altre 2 domande:
Hai cambiato alimentazione ai pesci/invertebrati? Provato nuovi mangimi , anche non di recente?
Hai controllato l'efficienza e lo stato dei riscaldatori presenti in vasca/sump?
Ciao

RobyVerona
20-12-2005, 18:29
Ciao Aster,
Allora il riscaldatore è ok, è sempre fisso sui 26,5°C, o almeno questo mi segnalano i due termometri presenti in vasca.
Capitolo mangime, ebbene si, ho provato un nuovo mangime che ho iniziato a somministrare due settimane fa, ma l'avrò somministrato sie e no tre volte perchè io uso molti mangimi ruotati tra loro, (ogni giorno i miei pesciotti cambiano pappa, un pò come noi cristiani) il nuovo mangime è il "prime reef" di ocean nutrition. E' la prima volta che lo uso, la confezione era perfettamente integra. Ora che me lo hai fatto venire in mente lo stoppo per un pò e provo a vedere se dovesse essere questo (anche se personalmente non credo).
Oggi la situazione è un pò migliorata, l'RTN è avanzata solo sulla tenuis, e sopratutto, quello che più importa non è stata intaccata nessun altra colonia presente in vasca. Ho appena finito un altro cambio d'acqua, ho cambiato il carbone e ne ho rimesso un altro mezzo kg che toglierò dopo domani. Di più veramente non so cosa fare.... :-( :-(

metallica
20-12-2005, 20:24
Madonna se ti smontano 'ste cose! So come ti senti, l'anno scorso il calcio mi è aumentato di botto all'improvviso, mentre il KH è precipitato e mi ha letteralmente bruciato quasi tutti gli sps. Gli lps e i molli, come i pesci, stavano a meraviglia. Oltre alla voglia di piangere ti viene voglia di buttare tutto nel cesso (a fare compagnia a tutti i soldi che hai sprecato). Invece quest'anno mi si è staccata la pompa del refrigeratore e ha buttato quasi tutta l'acqua fuori dalla vasca. Subito non sembrava che le conseguenza fossero così gravi ( a parte quattro pesci morti) ma nel giro di un paio di settimane la vasca si è trasformata in un cimitero.
Senti, se prenoto un viaggetto a Lourdes mi fai compagnia?
Forza e coraggio.....

RobyVerona
20-12-2005, 20:52
Per il pellegrinaggio a Lourdes va bene, prenota pure :-D Quello che mi da più fastidio è che adesso che la vasca aveva preso da un bel pò di mesi a girare bene (crescita buona, colori buoni) di botto va tutto a p*****e ed il tutto senza una causa apparente. Mi fosse scivolato dentro del detergente, mi si fosse rotto il riscaldatore, i danni sarebbero uguali per Dio, ma almeno avrei una causa! Ho una roteazione di amenicoli...

zano
22-12-2005, 14:27
ammoniaca?
silicati?

anche se questi elementi non danni questi problemi la butto li' si sa' mai.
un' accumulo di qualche elemento?
ferro
stronzio
ecc?

tenastelin
22-12-2005, 14:37
-20

RobyVerona
22-12-2005, 21:48
Lo stronzio non lo integro mai in vasca, credo che con i cambi settimanali si aggiusti per conto suo, un pò come lo iodio, io ho la mia personale visione che meno roba si butta in vasca meglio è, magari poi mi sbaglio. Ammoniaca zero, ho fatto il test praticamente immediatamente ai primi segni di RTN, ma credo che un accumulo di ammoniaca sia letale in primis per i pesci, per quanto riguarda invece i silicati ho finito il test salifert e già ordinato, lo sto aspettando, ho pensato anch'io ad un loro accumulo, ma ti dico, è una delle tante cose che ho pensato in questi giorni. Per i momento gli sbaincamenti si sono fermati su tutte le colonie, speriamo che questa situazione si mantenga.