PDA

Visualizza la versione completa : Reattore Kalkwasser nano


edvitto
18-12-2005, 19:07
In altro topic abbiamo incominciato a discutere di reattori di Ca per i nostri nano... E della KW che dite? Leggo che molti la utilizzano per i rabbocchi, almeno saltuariamente; l'uso del reattore, più economico di quello di calcio e più facile da costruire, supposto di disporre di una piccola sump, e considerando che quasi tutti si usa il rabbocco automatico, potrebbe non essere una follia.
Dato per scontato che si conoscano i pregi e i difetti dell'uso della KW, secondo voi, quale dovrebbe essere la dimensione adatta al reattore, in funzione del litraggio del nano?
Io ho un'evaporazione tra il litro e il litro e mezzo al giorno, così ho comprato una tanica da 2L con tappo a vite, e pensavo di usarla come contenitore; una piccola pompa, un timer, un poco di raccorderia, e il reattore è fatto! Che ne dite?
Poi bisogna imparare a caricarlo correttamente, ma questo è un altro paio di maniche...

leletosi
18-12-2005, 19:18
ti servono 2 pompe ed....

una di immissione e una per il ricircolo interno....se vuoi fare un reattore per la kw....

altrimenti se non vuoi fare un reattore come si deve puoi benissimo usare una tanica goccia a goccia ma oviamente non è la stessa cosa.

leletosi
18-12-2005, 19:22
una considerazione....

anche avendo una sump...ottieni sempre una cospicua immissione di kw in un sol colpo e credo che in così pochi litri non sia il caso...

specie per dove arriverà la risalita....i coralli avranno sempre delle belle botte.

ma tu vuoi reintegrare tutto l'evaporato con la kw? oppure solo usarla come rinforzo? #24

edvitto
18-12-2005, 19:32
ti servono 2 pompe ed....

sì... sì... scusa... davo per scontato che quella di alimentazione la avevo già per il rabbocco automatico!

ottieni sempre una cospicua immissione di kw in un sol colpo

Perchè questo? A me l'interruttore scatta una decina di volte al giorno, per cui non immetterei più di 0,1-0,15L di KW per volta, e ovviamente con un rubinettino per il goccia a goccia, per cui in modo rallentato; è troppa, o troppo velocemente?

ma tu vuoi reintegrare tutto l'evaporato con la kw? oppure solo usarla come rinforzo?

E' proprio questa la domanda, mi chiedevo se avesse senso, e non comportasse pericoli l'uso del reattore nei nano! Comunque sì, l'idea sarebbe di reintegrare tutto tramite il reattore di KW, qualora decidessi di realizzarlo!
Mi chiedo questo perchè vasche così piccole hanno già di per sè problemi di ph troppo basso (e la KW qui può aiutare...), e l'uso del reattore di Ca mi sembra complicato e pericoloso in tal senso, per l'immisione della CO2.
Però anche io sono dubbioso, la tanica la ho comprata così, per pensare, o per farmi un letto fluido, solo in seguito mi è venuta questa idea.

edvitto
18-12-2005, 19:34
Tra l'altro, stavo valutando anche di usare un motorino elettrico, invece di una pompa per il ricircolo interno...

firstbit
18-12-2005, 20:48
secondo me non regge la faccenda....

i reattori di KW sono abbastanza complessi visto che si deve limitare al minimo il contatto fra l'aria e la soluzione (è proprio per questo che si tende sempre più ad utilizzare degli agitatori magnetici al posto delle pompe di ricircolo). Sicuramente in uscita ti conviene utilizzare una dosometrica altrimenti rischi di bruciare qualche animale più delicato per l'immisione troppo veloce della soluzione a PH 12. Inoltre, a lungo andare, la KW provoca precipitazione di un certo numero di composti che, se non rimossi, tendono ad accumularsi a fondo vasca...
Insomma io non ci conterei poi molto!