Visualizza la versione completa : Come agire
jhonny81
29-06-2010, 23:46
ciao a tutti è da molto tempo che non visito e non scrivo nel forum.
nel frattempo dopo aver fatto pratica con due acquari una da 30 lt e poi un'altro da 50
ho allestito un acquario da 250 lt netti il quale e attivo da 2 anni ma solo da un mese è popolato da pesci.
ho un problema persitende non riesco a fare rientrare nella norma alcuni valori.
ho preparato una scheda dove ho scritto un po' tutte le caratteristiche.
sembra che le piante non fanno la loro funzione di assorbimento dei nitrati e dei fosfati
come posso procedere? sto cambiando tutti i giorni l'acqua e sto fertilizzando ma i valori non rientrano nella norma.
inoltre nonostante stia fertilizzando giornalmente moderatamente il valore del ferro rimane a 0 mi sembra strano dato che ogni giorno stia aggiungendo fertilizzante liquido, ma del ferro nessuna traccia.
provate a dare un'occhiata alla scheda dove sono indicate le operazioni fatte da una settimana a oggi.
da sapere: prima di mettere pesci e di aggiungere piante ho trattato l'acquario con anti alghe in pastiglie che sono ancora presenti nell'acquario.
attualmente ci sono poche tracce di alghe
i pesci sembrano stare bene hanno preso un colore fantastico sono cambiati totalmente in meglio da quando li ho messi nell'aquario.
grazie in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranno a risolvere il problema.
scriptors
30-06-2010, 10:31
A parte che non tutti hanno MS Excel per poter aprire la scheda (che sembra sia in attesa di approvazione #24) ...
Forse fai prima se scrivi i valori conosciuti dell'acqua direttamente ed i prodotti fertilizzanti usati (anche il tipo di test non sarebbe male) ;-)
jhonny81
30-06-2010, 12:39
A parte che non tutti hanno MS Excel per poter aprire la scheda (che sembra sia in attesa di approvazione #24) ...
Forse fai prima se scrivi i valori conosciuti dell'acqua direttamente ed i prodotti fertilizzanti usati (anche il tipo di test non sarebbe male) ;-)
a me da il download
cmq:
Dati: Volume 250 LT
Pesci inseriti da 2 settimane in ottime condizioni (molto vivavi sia nei movimenti che nei colori):
2 Pterophyllum scalare ZEBRA
2 Pterophyllum scalare NERI
6 Barbus tetrazona VERDI
2 BOTIA MACRACANTHA
Nomaphila Siamensis
Anubias barteri var. "barteri"
Anubias species var. "nana"
Echinodorus ozelot verde
Cabomba caroliniana
e altre non conosciute (appena riesco vorrei identificarle)
si creca uno strato lieve marrone su alcune piante sembra ossido non ricroprono tutte le fogli e se passi il dito viene via.
impianto ad osmosi l'acqua di cambio viene arricchita da sali e non tagliata con acqua di rubinetto
prodotti usati:
Tetra Acqua Safe
Tetra Acqua Vital
Sera Mineral Salt
Tetra Plant FloraPride
Test Tetra
Test ed Interventi:
data 24/06/2010
PH 8
GH 8
KH 4
O2: 05/08 mg/l
CO2:1,3 mg/l
NO3: >12,5 mg/l
PO4: >2 mg/l
Fe: 0 mg/l
CAMBIATI 20LT D'ACQUA DOPO I TEST. AGGIUNTI 5 GOCCE DI ACQUA SAFE E 1 GOCCIA DITetra Plant FloraPride
data 26/06/2010
PH 8
GH 8
KH 4
O2: 05/08mg/l
CO2: 1.3mg/l
NO3: >12.5mg/l
PO4:>2mg/l
Fe: 0 mg/l
CAMBIATI 20LT AGGIUNTI 10 GOCCE DI ACQUA SAFE E 2 GOCCIA DI FERTILIZZANTE Tetra Plant FloraPride
data 27/06/2010
PH 7,5
GH 8
KH 4
O2: 05/08 mg/l
CO2: 1,3mg/l
NO3: 0 mg/l
PO4: >2mg/l
Fe: 0mg/l
CAMBIO 10LT - 1ml Tetra Plant FloraPride 5ml Tetra Acqua Safe- 1 ml Tetra Acqua Vital
data 28/06/2010
PH 7.5
GH 8
KH 3.5
O2: 5/8 mg/l
CO2: 3.3 mg/l
NO3: 0 mg/l
PO4: 2 mg/l
Fe:0 mg/l
CAMBIO 10LT - 3ml Tetra Plant FloraPride - 5ml Tetra Acqua Safe- 2 ml Tetra Acqua Vital
data 29/06/2010
PH 7.5
GH 8
KH 3.5
O2: 5/8 mg/l
CO2: 3.3 mg/l
NO3: 12.5 mg/l
PO4: 2 mg/l
Fe: 0 mg/l
CAMBIO 10LT - 1ml Tetra Plant FloraPride - 5ml Tetra Acqua Safe- 2 ml Tetra Acqua Vital
il valore della CO2 è ricavato dalla tebelle al momento non possiedo test
Ecco i valori come si nota nonostante il dosaggio giornaliero di fertilizzante il ferro non sale e le piante sembra non l'avorio in maniera ottimale, la crescita si è molto rallentata.
come posso fare? inoltre ho il terrore di aumentare troppo la dose di fertilizzante in questo acquario ho avuto problemi seri di alghe, che ora sembrano debellate non vorrei mai doverle combattere di nuovo.
scusate la lungaggine ma ho voluto mettere più informazioni possibili.
ciao a presto.
scriptors
30-06-2010, 13:05
Visto che le piante non sono molto esigenti (che illuminazione hai ?) direi che i PO4 sono almeno da dimezzare. Visto che usi sola osmosi direi che i PO4 vengono tutti dal cibo che dai ai pesci, magari potresti ridurlo un po senza lasciarlo accumulare sul fondo.
La CO2 è praticamente quella atmosferica, per le anubias va bene per le altre un po meno ma potrebbe anche bastare ;-)
La cosa più strana è che, utilizzando Test kit e fertilizzante della stessa marca, il Ferro non venga rilevato #24 (ma difficilmente mi meraviglio di certe cose). Prova a riempire il misurino del test con acqua della vasca ed aggiungi 3 - 4 gocce di fertilizzante ... e vedi se misura qualcosa #36# ... altrimenti è da buttare alle ortiche uno dei due (test o fertilizzante).
Controlla bene il ricircolo dell'acqua in vasca, la patina marrone sembra siano semplici flocculi batterici e 'potrebbero' essere segno di poco movimento d'acqua in quella zona.
ps. da quanto è avviata la vasca ?
pss. mi fa strano che, con tutti quei pesci, ti capita di avere gli NO3 a zero (cosa comunque negativa per le piante)
danny1111
30-06-2010, 13:14
Visto che le piante non sono molto esigenti (che illuminazione hai ?) direi che i PO4 sono almeno da dimezzare. Visto che usi sola osmosi direi che i PO4 vengono tutti dal cibo che dai ai pesci, magari potresti ridurlo un po senza lasciarlo accumulare sul fondo.
La CO2 è praticamente quella atmosferica, per le anubias va bene per le altre un po meno ma potrebbe anche bastare ;-)
La cosa più strana è che, utilizzando Test kit e fertilizzante della stessa marca, il Ferro non venga rilevato #24 (ma difficilmente mi meraviglio di certe cose). Prova a riempire il misurino del test con acqua della vasca ed aggiungi 3 - 4 gocce di fertilizzante ... e vedi se misura qualcosa #36# ... altrimenti è da buttare alle ortiche uno dei due (test o fertilizzante).
Controlla bene il ricircolo dell'acqua in vasca, la patina marrone sembra siano semplici flocculi batterici e 'potrebbero' essere segno di poco movimento d'acqua in quella zona.
ps. da quanto è avviata la vasca ?
pss. mi fa strano che, con tutti quei pesci, ti capita di avere gli NO3 a zero (cosa comunque negativa per le piante)
Secondo me gli NO3 sono a 0 perchè vengono totalmente utilizzati dalle piante. Ma che fondo usi?
La CO2 è poca e secondo me con almeno 10mg/l le piante respirerebbero un po.
La patina marroncina non potrebbero essere diatomee?
Sul Fe credo che ha ragione SCRIPTORS.
jhonny81
30-06-2010, 14:46
provo a rispondere a tutte le domande :
illuminazione non ricordo il wattaggio totale sono tre neon lunghi circa un metro sta sera controllo.
il cibo che sto erogando viene divorato immediatamente dai pesci non c'è alcun surplus.
il fondo è stato sifonato ed è di inerte di gralunometria fine e scura tendente al rosso
avevo pensato in effetti che fosse il test ma non anche il fertilizzande le possiedo da più di due anni dite che siano andati a male? sta sera faccio la prova.
certo che se è il fertilizzante ... a voglia fertilizzare.
il movimento è abbondante invece non cè corrente perchè ho fatto in modo da alinarla, secondo me troppo fastidiosa, ma comunque è garantido un buon movimento di acqua.
la vasca e stata avviata da circa due anni ed era popolata solo da qualche piantina, per mancanza di tempo non sono mai riuscito a curarla a dovere pertanto non ho mai voluto inserire pesci, i pesci sono presenti quindi da poco tempo.
quando ho sifonato ho anche lavato il filtro ho schiacquato la lana di perlon sotto l'acqua corrente, spugne e cannolicchi non li ho toccati. il filtro in questi due anni non era mai stato pulito.
anch'io pensavo che ghi NO3 fossero stati assorbiti dalle piante , ma poi se notate si sono alzati di nuovo
se le diatomee sono queste:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Alghe/diatomee_file/image001.jpg
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-2/alghe/diatomee_file/image003.jpg
ci assomigliano moltissimo a queste.
ho un po' di problemini da risolvere -04
da notare se può essere utile che è solo da una settimana che uso la sola acqua da osmosi integrata con sali, prima la tagliavo con acqua da rubinetto.
entro la fine settima mi deve anche arrivare l'impianto CO2 con il controller del Ph Dennerle.
speriamo mi aiuti a fare funzionare bene tutti il ciclo
scriptors
30-06-2010, 14:57
Premesso che potrei sbagliarmi, mi sa che le diatomee non si staccano passando il dito ;-)
Riguardo il fertilizzante: è sempre buona norma, prima di utilizzarlo, agitare per bene il flacone in quanto facilmente si formano depositi di fertilizzante in basso e semplice acqua in alto ;-) (è anche vero che, se ci sono 'depositi' questi non sempre si risolubilizzano :-()
danny1111
30-06-2010, 15:15
Non avevo letto due cose: La prima è che gli no3 c'erano nell'ultima rilevazione, pensavo fossero ancora a 0, e secondo che avevi scritto che la patina marroncina andava via con il dito.
Effettivamente le diatomee misà che non vanno via cosi facilmente.
Non mi hai detto che fondo usi. Lo dico perchè, per esempio, io ho il manado jbl, e trattiene alcuni oligoelementi come ferro, no3 etc per rilasciarli in colonna in piccole quantità in base alle richieste della pianta....
jhonny81
30-06-2010, 15:29
Non avevo letto due cose: La prima è che gli no3 c'erano nell'ultima rilevazione, pensavo fossero ancora a 0, e secondo che avevi scritto che la patina marroncina andava via con il dito.
Effettivamente le diatomee misà che non vanno via cosi facilmente.
Non mi hai detto che fondo usi. Lo dico perchè, per esempio, io ho il manado jbl, e trattiene alcuni oligoelementi come ferro, no3 etc per rilasciarli in colonna in piccole quantità in base alle richieste della pianta....
non mi ricordo la marca ma era un inerte mi sembra quarzo ma non sono sicuro, è di granulometria fine ed è rosso . non c'è akadama.
gli strati sono così composti fondo fertile tetra messo 2 anni fa, gliaietta da 3/4 mm inerte al quarzo e ricoperto da un'altro inerte con granulmetria più fine
quella patina si leva con il dito sfregando la foglia leggermente, in piu dove si è depositato sembra che la foglie sia più sottile e fragile.
cosa può essere allora? quel deposito si è formato anche sulle rocce, inoltre sembra che si ricrea dopo qualche settimana dopo averlo tolto.
danny1111
30-06-2010, 15:58
è proprio una patina uniforme o è come una polvere marroncina che si toglie anche facendo corrente con le dita senza toccarla? Io l'ho avuta per un breve periodo e non ho mai capito cosa fosse. E' andata via da sola...
jhonny81
30-06-2010, 16:05
è proprio una patina uniforme o è come una polvere marroncina che si toglie anche facendo corrente con le dita senza toccarla? Io l'ho avuta per un breve periodo e non ho mai capito cosa fosse. E' andata via da sola...
non è uniforme facendo corrente a dire la verità non ho provato.
nella mia mente malata ho pensato che il ferro si fosse ossidato e per questo si crea questo deposito e per questo nessuna traccia di ferro disciolto. quanto è malata questa ipotesi?#28g
------------------------------------------------------------------------
Premesso che potrei sbagliarmi, mi sa che le diatomee non si staccano passando il dito ;-)
Riguardo il fertilizzante: è sempre buona norma, prima di utilizzarlo, agitare per bene il flacone in quanto facilmente si formano depositi di fertilizzante in basso e semplice acqua in alto ;-) (è anche vero che, se ci sono 'depositi' questi non sempre si risolubilizzano :-()
grazie sta sera faccio delle prove agitando e non agitando il fertilizzante se si trovano tracce di ferro, se non troverò nessuna traccia allora li comprerò nuovi entrambi non ho alternativa.
scriptors
30-06-2010, 16:10
Se per dosare il ferro utilizzi un bullone da 24 e lima grossa ... potrebbe anche essere possibile :-D
jhonny81
30-06-2010, 17:10
cmq una volta verificato e/o sostituito il test e il fertilizzante, come intervengo per ristabilire la giusta dose di ferro e altri alimenti per piante, senza avere il riscio che ci sia troppa fertilizzazione.
insomma oltre a controllare quello che mi avete detto, come agireste questa sera?
scriptors
30-06-2010, 17:52
mantenere un valore di Ferro di circa 0,2 mg/l in vasca ... mediamente, dipende dal tipo di ferro contenuto nel fertilizzante
jhonny81
30-06-2010, 18:09
mantenere un valore di Ferro di circa 0,2 mg/l in vasca ... mediamente, dipende dal tipo di ferro contenuto nel fertilizzante
ma è il caso di aggiungerlo tutto in una volta?
poco alla volta mi sembra più corretto per evitare alghe cosi da dare il tempo di attivare poco alla volta il ciclo delle piante fino a che non lavorino a pieno regime.
ma come procedere quel poco alla volta cosa vuol dire? fertilizzare meno (quanto) ma piu spesso? in che quantita e dopo quanto tempo incremento la dose?
danny1111
30-06-2010, 18:18
inizia con piccola dose...dopo 4-5 giorni ne metti un altro poco e piano piano vedi come rispondono le piante e fai i test per vedere quanta ce n'è in vasca e se è troppa.
Non c'è una quantità precisa di fertilizzante da mettere in vasca all'inizio.
Meglio iniziare con poco comunque e controllare.
jhonny81
30-06-2010, 19:30
inizia con piccola dose...dopo 4-5 giorni ne metti un altro poco e piano piano vedi come rispondono le piante e fai i test per vedere quanta ce n'è in vasca e se è troppa.
Non c'è una quantità precisa di fertilizzante da mettere in vasca all'inizio.
Meglio iniziare con poco comunque e controllare.
Ti ringrazio!
Ho appena fatto la prova ho messo il fertilizzante nella provetta ho fatto il test e la corazione è diventata praticamente nere ben oltre la scala colorimetrica della tetra quindi si può dire che entrambi dovrebbero fare la loro funzione.
1)a quasto punto mi viene da pensare che le piante assorbano tutto il ferro incremento un pelo la dose allora?
2) ho applicato nell'aquario un trattamento anti alghe in pastiglie ad azione prolungata applicata tramite una ventosa sul vetro da 3 settimane (Tetra Algetten), questi prodotti possono dare problemi appunto ai nutrienti? tipo fanno precipitare gli elementi togliendo nutrimento anche alle piante? ed è magari per questo ho quel sedimento marrone? addesso che noto questo sedimento siè incrementato da quando ho cominciato a fertilizzare!
scriptors
30-06-2010, 19:50
Scusa ma sulla confezione di fertilizzante c'è scritto il dosaggio ? quanto ne metti ?
danny1111
30-06-2010, 20:10
infatti, dovrebbe star scritto il dosaggio. Comunque se hai appurato che esplicano entrambi la loro funzione e visto che hai sempre avuto ferro a zero a sto punto potresti incrementere di poco la dose e ricontrollare dopo qualche giorno.
Per il trattamento antialghe onestamente non credo possa ridurre i nutrienti e sottrarli alle piante....ma è meglio che te lo dica qualcuno più esperto nell'uso di antialghe. Per fortuna io non l'ho mai utilizzato.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |