Entra

Visualizza la versione completa : cosa diavolo è?


caiogiulio
28-06-2010, 16:15
negli ultimi 10 giorni già due volte ho trovato tutti gli invertrebati venire a galla e diverse caridine sporgersi anche oltre la superficiè. le lumachine presenti in acqua sono salite tutte sui vetri laterali andando verso l'alto.

ovviamente le prime conclusioni sono state nitriti? nitrati? CO2? temperatura?
la questione è che è tutto ok:
NO2 assenti, NO3 assenti, KH5, GH 6, PH 6.9, Fe assente, PO4 assente, Temp 26°C

poi intervengo con un sostanziale cambio d'acqua (20- 30%) e la situazione migliora.
considerate che utilizzo un regolatore di PH e che recentemente utilizzo solo acqua d'osmosi con sali disciolti per regolare KH e GH.
intanto oggi ho perso 3 caridine! #07

cosa può esserci nell'acqua che non riesco a misurare ma che da questi disturbi?

P.S. vasca ADA 130 litri, protocollo ADA. per i dettagli vedi http://acquarizen.blogspot.com

Paolo Piccinelli
28-06-2010, 17:27
Probabilmente poco ossigeno, le caridine sono molto sensibili a riguardo.

la temperatura com'è?!?
Tra caldo e HQI sarà bella tosta!

crilù
28-06-2010, 17:36
La temperatura dice che è 26 ma quando salgono in superficie pure le lumache qualcosa che non va nel fondo c'è.....metterei un aeratore intanto.

caiogiulio
28-06-2010, 17:51
Probabilmente poco ossigeno, le caridine sono molto sensibili a riguardo.

la temperatura com'è?!?
Tra caldo e HQI sarà bella tosta!

la temperatura è 26#27 gradi quindi direi accetabile.
potrebbe essere l'ossigeno.
spesso accade di giorno quando le lampade sono spente e quindi le piante non fanno fotosintesi.
potrei provare a mettere un aeratore quando le luci sono spente, anche se... le piante non saranno contente! #07
------------------------------------------------------------------------
p.s. ho notato che dopo il cambio d'acqua (dopo circa un ora) non solo le caridine sono scese ma i cardinali hanno cominciato a nuotare molto più in basso.

babaferu
28-06-2010, 18:39
se c'è una carenza di ossigeno o è colpa della temperatura (ma anche a me sembra che a 26 gradi non dovrebbe succedere) o è colpa di qualche inquinante (compresi no2) o è un eccesso di co2 (però dalla tabella ph kh co2 non ne risulta troppa..... i valori sono stabili?).
le piante non c'entrano (o almeno, non in maniera determinante), altrimenti ci morirebbero tutti i pesci la notte....
somministri co2?
noti differenze di ph tra il giorno e la notte?
metti pure l'areatore o il filtro un po' a cascatella-consideralo una misura "d'emergenza" ed intanto bisogna capire cosa succede.... io lo lascerei giorno e notte.
chiediti se puoi aver contaminato in qualche modo la vasca.
hai per caso tutta la superficie della vasca ricoperta di piante, oppure la cosiddetta patina oleosa? se c'è ed è particolarmente spessa potrebeb limitare lo scambio aria-acqua.

ciao, ba

caiogiulio
29-06-2010, 00:30
se c'è una carenza di ossigeno o è colpa della temperatura (ma anche a me sembra che a 26 gradi non dovrebbe succedere) o è colpa di qualche inquinante (compresi no2) o è un eccesso di co2 (però dalla tabella ph kh co2 non ne risulta troppa..... i valori sono stabili?).
le piante non c'entrano (o almeno, non in maniera determinante), altrimenti ci morirebbero tutti i pesci la notte....
somministri co2?
noti differenze di ph tra il giorno e la notte?
metti pure l'areatore o il filtro un po' a cascatella-consideralo una misura "d'emergenza" ed intanto bisogna capire cosa succede.... io lo lascerei giorno e notte.
chiediti se puoi aver contaminato in qualche modo la vasca.
hai per caso tutta la superficie della vasca ricoperta di piante, oppure la cosiddetta patina oleosa? se c'è ed è particolarmente spessa potrebeb limitare lo scambio aria-acqua.

ciao, ba

allora vediamo:
- si somministro CO2
- il ph è stabilizzato da un regolatore di ph impostato a 6.9 (quando supera il 7.0 riapre la CO2)
- non ho la classica patina oleosa

per ora ho inserito una ventola a 4 elementi, vediamo se riesce a contenere la temperatura.
ho acquistato un oxydator ma vorrei utilizzarlo sono se dovessi notare nuovi sintomi pericolosi delle caridine.

ho pensato che (cercando di ricordare il ciclo dell'azoto) la carenza di ossigeno potrebbe darmi maggiori concentrazioni di ammoniaca in acqua. se l'ammoniaca non viene trasformata non vedo innalzamenti di nitriti, quindi nitrati. sto dicendo una stupidagine?

Paolo Piccinelli
29-06-2010, 07:33
non credo tu abbia ammoniaca in vasca... o almeno lo spero.

Per me è tutt'uno con il tipo di gestione, come si discuteva di là... #24