Visualizza la versione completa : cianobatteri?
Ciao ragazzi,mi sa che stavolta sono arrivati..ne ho pochissime di queste macchie sulla sabbia corallina,tre precisamente e l'estenzione di tali macchie è molto limitata,quindi se sono ciano voglio agire ora,questo pomeriggio inserisco un'altra pompa di movimento,così evito sedimentazioni di cibo o materiale organico,poi mi sa che butto dentro una confezione di nitrivec o simili per togliere ai ciano il nutrimento inoltre metto pure qualche roccia viva nuova in modo da variare le forme di vita all'interno..fatemi sapere se sono cianobatteri e se le operazioni che ho intenzione di eseguire possono portare ad una risoluzione del problema...grazie.
http://s3.postimage.org/zXIw9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqzXIw9)
http://s3.postimage.org/zXUZS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqzXUZS)
http://s3.postimage.org/zXZZ9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqzXZZ9)
ALGRANATI
28-06-2010, 16:45
con quella dimensione di fondo.....è il minimo che può succedere.;-)
Peppinovet
28-06-2010, 17:09
Io sifonerei via le tre macchie,giusto per avere l'animo un pò più tranquillo...
ALGRANATI
28-06-2010, 19:58
puoi anche sifonarli....ma se sono nati....un motivo c'è.
puoi anche sifonarli....ma se sono nati....un motivo c'è.
Si, grande AL -69..un motivo c'è...ho i fosfati altini..........un bel po..però domani sifono e faccio un bel cambio d'acqua,ho aggiunto una pompa ed ho cambiato un bel po di cose,tra cui la disposizione delle pompe stesse,ora il ricircolo d'acqua a mio avviso è molto migliore,ho aggiunto batteri,e diminuito drasticamente lo sperpero di cibo,in effetti ne davo molto più del necessario,ho fatto tornare lo schiumatoio come nuovo (dentro c'era una fossa asettica),perchè erano almeno 6-7 giorni che non lo pulivo, si sporca in fretta perchè c'è tanta robaccia in decomposizione all'interno..troppo cibo.
Pian piano inizio ad imparare..
io penso che il problema sia proprio dal tipo di fondo come accennato nell'altro topic, poi sicuramente tutto il resto aiuta ...
Ragazzi ho letto da qualche parte che è stata usata con successo l'acqua ossigenata per eliminare i cianobatteri..voi che ne dite?
Se la mettessi in una siringa e la spruzzassi sui ciano?
Che succederebbe agli animali, e soprattutto ai batteri del filtro?
dony3000
11-07-2010, 02:29
Hypa..almeno io..ti consiglio di aspettare..
è naturale che i cianobatteri compagliano..soprattutto se non si ha stabilità in vasca..
è solo questione di tempo..secondo me..più si dà pace alla vasca e prima spariscono..
..dico ciò perchè 2 volte li ho avuti e 2 volte se ne sono andati..anche se nel 20 litri ci sono voluti 3 mesi..
cmq quel fondo è un bel grattacapo..per lavorare a dovere quella granulometria il fondo dovrebbe essere alto penso su per giù un metro..non credo sia il tuo caso..
dony , non è la normalità avere alghe, in maturazione è accettabile, ma se vengono è perchè qualcosa non è stato fatto o semplicemente un pò di sfortuna ... il nostro amico non ha le basi per avere una vasca ben funzionante, per via della ghiaia che diventa un contenitore di detrito ....probabilmente la colpa non è solo della ghiaia, ma questa di certo complica ... io per prima cosa , toglierei la ghiaia e metterei aragonite viva da 1 2 mm ....
Hypa..almeno io..ti consiglio di aspettare..
è naturale che i cianobatteri compagliano..soprattutto se non si ha stabilità in vasca..
è solo questione di tempo..secondo me..più si dà pace alla vasca e prima spariscono..
..dico ciò perchè 2 volte li ho avuti e 2 volte se ne sono andati..anche se nel 20 litri ci sono voluti 3 mesi..
cmq quel fondo è un bel grattacapo..per lavorare a dovere quella granulometria il fondo dovrebbe essere alto penso su per giù un metro..non credo sia il tuo caso..
Il problema maggiore è stato la mia ignoranza,ora inizio ad entrare in sintonia con la vasca e a capirne le esigenze ed il funzionamento.Sto tenendo (da oggi) a digiuno i pesci(con moderazione) ed ho sospeso gli integratori.
Sto sifonando il fondo e sto studiando tanto.
Il fondo capisco sia un problema,ma non ho intenzione di toglierlo,nella sabbia corallina si sono insediati milioni di Anfipodi,moltissimi krill(che crescono e si riproducono) ne ho trovati alcuni rosso vivo,ed altri microscopici..
Vorrei che si creasse un equilibrio per cui una parte di nutrimento si formi spontaneamente nella sabbia corallina..tra l'altro gli anfipodi dovrebbero pure mangiarli i ciano..
Comunque grazie per i consigli.
dony , non è la normalità avere alghe, in maturazione è accettabile, ma se vengono è perchè qualcosa non è stato fatto o semplicemente un pò di sfortuna ... il nostro amico non ha le basi per avere una vasca ben funzionante, per via della ghiaia che diventa un contenitore di detrito ....probabilmente la colpa non è solo della ghiaia, ma questa di certo complica ... io per prima cosa , toglierei la ghiaia e metterei aragonite viva da 1 2 mm ....
Come dicevo sopra è esatto quello che dici,ci sono molte cose che non sono state fatte ed altre fatte troppo(per esempio un eccessiva sommministrazione di cibo) inoltre hai colto in pieno il problema,non ho le basi.
Vengo da dieci anni di dolce,e da pesci per cui le esigenze e la gestione sono un'altro mondo.
Sono partito con questo acquario non sapendo nulla,credendo fosse tutto semplice,e mal consigliato da persone con interesse nel vendermi ogni cosa potessi comprare, per fortuna ho trovato amici come voi che mi hanno corretto e consigliato,fino a rendermi partecipe di qualcosa che va oltre una passione o una fissa..
Parlando dell'aragonite, ad esempio,non so nemmeno cosa sia,e non credevo ci fosse un sostituto della sabbia..ora me la cerco in rete,vedo le differenze ed i vantaggi di cui posso usufruire nell'inserirla,magari in parte la sostituisco alla sabbia..Grazie.
ok ... quello che dici è giusto, in quel genere di sabbia si instaura tantissima vita utile; per esperienza però i vantaggi sono minori deigli svantaggi: gli anfipodi forse sono il metodo naturale per eccellenza contro la lotta ai ciano; di conseguenza una gestione equilibrata potrebbe darti una certa stabilità, ma alla base la vasca andrà con una marcia ridotta rispetto ad una strutturata meglio.. ciò non toglie che possa dare soddisfazioni come del resto tu stai confermando ... sicuramente con la tua possine riuscirai a farla funzionare. il mio è puramente un discorso tecnico.. se domani un acquariofilo si prensenta con un 200l ed un seaclone come schiumatoio io dirò che quello schiumatoio non va bene per quel litraggio , ma ciò non implica che si possa comunque creare un sistema funzionante ... ;-)
Ho capito il perchè dell'aragonite e cosa sia il metodo jaubert..più o meno nella mia vasca c'è qualcosa di simile,con schiumatoio,inoltre ho un filtro e non una sump,che dovrebbe svolgere un compito simile a quello dello strato fine di sabbia, e della parte libera con solo acqua,anche perchè è un filtro con molti strati, c'è sabbia,bioball e cannolicchi, due giorni fa l'ho aperto per inserire delle resine e ho trovato un ecosistema,l'acqua ribolliva di anfipodi..Per il momento sembra abbastanza stabile,almeno nei valori,l'unico grande problema erano proprio i fosfati,cresciuti per l'enormità di cibo che gli ho somministrato..il problema è anche che sempre da ignorante ho inserito pesci non adatti,che se non mangiano tanto, distruggono tutto..e per farli stare più tranquilli io buttavo giù cibo..
Comunque ora vedrò di sistemare le cose,per rendere la vasca più stabile ed ospitale possibile per gli animali.
------------------------------------------------------------------------
Ho inoltre tre invertebrati ed i lysmata che fanno una muta a settimana..è normale?
il filro e la sump sono 2 cose completamente diverse, la sump permette di togliere la parte tecnica dalla vasca (schiumatoio reattori riscaldatore refrigeratore rabbocco automatico sonde e chi più ne a ne metta e può fungere anche da filtro oltre che aumentare in modo considerevole il litraggio totale ...) il filtro funziona solo da filtro... la filtrazione biologica è utile ma deve essere proporzionale elle esigenze. una forte filtrazione biologica o comunque eccessiva, porta a degli scompensi. i po4 , sono i primi ad emergere, indicano una eccessiva filtrazione biologica in linea di massima (anche se la cosa va valutata ). il discorso è molto semplice la filtrazione biologica riesce a chiudere il ciclo dell'azoto, ma non quella del fosforo ... in un acquario marino si deve privilegire la schiumazione , perchè chiude il ciclo dei nutrienti , tutti ..
dony3000
11-07-2010, 13:17
ce la metteresti una panoramica?
ce la metteresti una panoramica?
Certo ecco.
la vasca:
http://s4.postimage.org/2zcqr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV2zcqr)
lo schiumatoio
http://s1.postimage.org/U7Z_9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxU7Z_9)
ed il filtro
http://s1.postimage.org/U8bsS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxU8bsS)
Ho preso la vasca forata alla base proprio in previsione di una sump..
mi piacerebbe anche mettere un filtro ad alghe..purtroppo sono tutte cose che ho scoperto dopo aver allestito l'acquario in questo modo..
dony3000
11-07-2010, 15:59
mi piace..un paio di cose però non mi vanno a genio e sono..
il fondo..ma..se dici che è pieno di microfauna io non lo toccherei..
il pesciozzo poichè..quant'è grande la vasca?
le pompe..se ne mettessi solo 2 sui vetri dietro?
mi piace..un paio di cose però non mi vanno a genio e sono..
il fondo..ma..se dici che è pieno di microfauna io non lo toccherei..
il pesciozzo poichè..quant'è grande la vasca?
le pompe..se ne mettessi solo 2 sui vetri dietro?
-il fondo è una fonte di cibo enorme per il nuovo arrivato(tra poco è il mio compleanno e me lo hanno regalato..ho aperto un post su di esso)..un chelmon che mangia continuamente anfipodi smuovendo la sabbia corallina con il muso
-il pesce che vedi è un naso lopezi ed ho fatto la caxxata di prenderlo quando ero c*gli*ne,ora vedo se riesco a trovargli una casa migliore,la vasca è 400 litri,100cm di lunghezza, 70 l'altezza e 60 la profondità
-le pompe purtroppo sono ancora poco potenti,vedrò infatti di sostituire al più presto una delle koralia3 con una 4 o 5,per la posizione le ho mosse fino a trovare questa disposizione che sembra essere quella che gli invertebrati gradiscono di più..
------------------------------------------------------------------------
tra l'altro sto cercando di far coprire il tubo da cui esce l'acqua del filtro dalla clavularia viridis,che mi cresce in maniera spropositata..in un mese e mezzo mi ha fatto 4 nuove colonie e la colonia più grande continua a colare ricoprendo le rocce sottostanti..
dony3000
11-07-2010, 16:22
400 litri -05 porca miseria non rende per niente in foto..secondo me era un 60x30x50 a dir tanto #13
e se ti vendi le pompe che hai e prendi una mp40?
400 litri -05 porca miseria non rende per niente in foto..secondo me era un 60x30x50 a dir tanto #13
e se ti vendi le pompe che hai e prendi una mp40?
ora cerco su internet cosa sia la mp40... però se è una pompa sola non so se riesce ad entrare dietro la rocciata e a muovere l'acqua in diverse direzioni come succede ora..
dony3000
11-07-2010, 16:29
vortech mp40, costa sui 400€ ma la puoi trovare sia usata che su siti esteri..
mettendola sul lato corto è un'ottima aternativa a tutte quelle che hai messo su ;-)
non la conoscevo..ora vedo le caratteristiche..dalle foto sembra che sia metà dentro l'acqua e metà fuori..grazie,ci faccio un pensiero.
dony3000
11-07-2010, 16:45
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |