Visualizza la versione completa : Quale fotocamera mi consigliate?
Ciao! Sono indeciso sull'acquisto di una fotocamera. Non ho ambiziose esigenze e vorrei qualcosa di poco ingombrante. A tal proposito pensavo di rimanere su una compatta che avesse un buon zoom e che avesse una più che buona qualità.
Girando un po' in internet e comparando i prezzi non volevo andare oltre le 300e e pensavo di orientarmi all'acquisto di uno di questi modelli:
Lumix TZ8:
http://panasonic.net/avc/lumix/compact/zs5_tz8/index.html
Lumix TZ10:
http://panasonic.net/avc/lumix/compact/zs7_tz10/index.html
Nikon S8000:
http://www.europe-nikon.com/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=Digital Cameras&Subnav1Param=COOLPIX&Subnav2Param=Style&Subnav3Param=0&RunQuery=l3&ID=4793117
Cosa mi consigliate? avete qualcosa altro da consigliarmi e anche eventuale negozio?
Ringrazio in anticipo ciao!
RobyVerona
28-06-2010, 16:25
Tra quelle citate da te io prenderei la Lumix TZ10, ma se ti posso consigliare guarda alla Canon SX210. Io ho un corredo reflex con vetri buoni e ho preso la suddetta scatoletta per i giri in moto e le foto ricordo senza alcuna velleità... Devo dire che mi ha stupito, con i limiti ovviamente imposti dal fatto di essere una fotocamera compatta. Anche la SX210 sta ampiamente all'interno del tuo budget. Ha poi la funzione supermacro che se usata bene ti regala veramente degli scatti ben fatti.
oceanooo
28-06-2010, 16:52
dipende da cosa vuoi farci ... per fare foto in vasca sono tutte e 3 poco adatte ;-)
con 300 euro però ci cucchi una reflex #24
RobyVerona
28-06-2010, 21:08
con 300 euro però ci cucchi una reflex #24
Si.... Ma senza vetro...
in che senso senza vetro?
io ho appena preso una D3000 in kit col 18/55VR. non sarà il top della tecnica, ma se consideri che so a lamapena accenderla :-D è anche troppo.
c'era una reflex a 350, e altre si aggirano sui 400€... a meno non ne ho viste...
brig era da carrefour a 299. la settimana scorsa
Tra quelle citate da te io prenderei la Lumix TZ10, ma se ti posso consigliare guarda alla Canon SX210
Ci stavo facendo un pensierino a proposito, ne ho sentito parlare bene anche in qualche forum. L'acquisto infine penso proprio si orienterà su questi due modelli...certo c'è da sbizarrirsi con tutti questi modelli!
Certo una reflex sarei tentato però è troppo ingombrante per viaggi e per il mio uso...
Una domanda in merito, ho sentito ci sono due tipi di sensore uno tra questi è quello a tecnologia CMOS, che pertanto viene utilizzata sulle reflex se non erro. Ciò che mi chiedo l'uso di questa tecnologia su una compatta (mi sembra la canon in questione lo monti) migliora di tanto la qualità rispetto ad un'altra compatta con sensore tradizionale?
RobyVerona
28-06-2010, 23:44
Sjoplin... Non averla a male ma una reflex entry-level con un'obbiettivo in kit fa foto sovraponibili a quelle scattate con una fotocamera bridge con metà dell'ingombro. La macchina reflex nel suo 100% è fatta da un 20% che è il corpo macchina (la percentuale sale di molto se si fa fotografia sportiva per il discorso raffica) e dal un 80% che è l'obbiettivo (o in gergo vetro). Se monti uno zoom in kit su una Canon 1D MkIV le foto saranno forse sufficienti, ma se monti un 70-200 f 2.8 o un 16-35 f 2.8 su una Canon 350 ti escono delle foto più che buone. (Ho fatto esempi con Canon non per bistrattare Nikon ma solo perchè conosco meglio il mondo Canon)
La reflex non è per tutti e non è per tutti i giorni, se vuoi la macchina da avere sempre dietro, per fare le foto alle cene con gli amici... Quando vai a sciare... E in tante altre occasioni... Bhe io sconsiglierei una reflex. Quando però vuoi fare vera fotografia... Quando non hai la moglie davanti all'obbiettivo che ti mette premura... Quando non hai il bagaglio misurato... Bhe li la reflex serve!
Per Nicky.....
Fondamentalmente esistono due tipi di sensori, il CMOS che hai citato tu ed il CCD. Il primo è progettualmente più recente e almeno inizialmente veniva montato sulle macchine di alta fascia. Piano piano il CCD sta venendo sostituito praticamente ovunque dal CMOS (a parte Fuji che si ostina a credere nel suo CCD) non scendo nei particolari e nelle differenze a livello costruttivo che credo poco ti interessino ma vado al sodo... In termini di resa fotografica il CMOS ha permesso un grosso balzo in avanti perchè ha permesso l'innalzamento del sensibilità (ISO) contenendo allo stesso tempo il rumore elettronico, il CMOS è inoltre più economico rispetto al CCD, cosa che in parte ha contribuito ad abbassare il prezzo delle macchine fotografiche. Spero di essere stato chiaro....
oceanooo
29-06-2010, 00:27
Sjoplin... Non averla a male ma una reflex entry-level con un'obbiettivo in kit fa foto sovraponibili a quelle scattate con una fotocamera bridge con metà dell'ingombro. La macchina reflex nel suo 100% è fatta da un 20% che è il corpo macchina (la percentuale sale di molto se si fa fotografia sportiva per il discorso raffica) e dal un 80% che è l'obbiettivo (o in gergo vetro). Se monti uno zoom in kit su una Canon 1D MkIV le foto saranno forse sufficienti, ma se monti un 70-200 f 2.8 o un 16-35 f 2.8 su una Canon 350 ti escono delle foto più che buone. (Ho fatto esempi con Canon non per bistrattare Nikon ma solo perchè conosco meglio il mondo Canon)
La reflex non è per tutti e non è per tutti i giorni, se vuoi la macchina da avere sempre dietro, per fare le foto alle cene con gli amici... Quando vai a sciare... E in tante altre occasioni... Bhe io sconsiglierei una reflex. Quando però vuoi fare vera fotografia... Quando non hai la moglie davanti all'obbiettivo che ti mette premura... Quando non hai il bagaglio misurato... Bhe li la reflex serve!
bhe si ma la mia domanda... se devi fare delle foto con amici perchè spendere tanto?
una compatta da 100 - 130 euro e via..
se poi si tratta di fotografare la vasca... bhè li non c'è storia... reflex tutta la vita e secondo me vale di piu una reflex entry level che una bridge super... ma sono punti di vista..io ad esempio ho fatto foto con un plasticotto 18-55 che sono non sono per niente male ;-)
-28
RobyVerona la mia non è una disquisizione tecnica (che non sono in grado di sostenere). ho solo detto che con 300 euro si prende una reflex. te hai detto di no, e io ti ho dimostrato di sì. poi hai tirato fuori tutto l'altro discorso che sarà senza dubbio giusto, ma 300 euro per una compatta mi sembra un'esagerazione. diciamo che quoto oceanooo, che famo prima ;-)
p.s.: ai tempi in cui si andava ancora a pellicola avevo una reflex. poi sono passato alla compatta proprio per il discorso di aver la macchina a portata di mano. in ultima analisi sono arrivato alla conclusione che conviene averle tutte e 2. tra l'altro con le reflex digitali, se ti accontenti di foto senza infamia e senza lode, anche con una reflex basta che spingi il bottone e basta
Spero di essere stato chiaro....
#70
Sjoplin vogliamo un autoscatto per inaugurarla....:-D:-D
cioè, la vogliamo far saltare subito? :-D :-D
:-D:-D:-D
poi mi dirai cosa hai bevuto per andarti a prendere una reflex....conoscendo la tua vena artistica son certo che farai grandi cose...-g03-g03-49-49-49-49
ancora mi ricordo il nanetto in stile "vulcano" con la fungia color lava...
;-)
-28
mmm
non ho capito quasi niente di quello che è stato detto...
secondo me uno dovrebbe "studiare" tutte le caratteristiche che ci sono sulle digitali, e scegliere quelle che più gli si addicono....
ma ste caratteristiche sarebbero?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |