PDA

Visualizza la versione completa : Proposta


Alexander MacNaughton
21-06-2010, 00:21
Leggendo su un altro forum specializzato ai betta c'è stato il solito post per l'odiata Micro vaschetta della askoll* metto il link:

http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=26&clg_id=1&bus_id=2&Name=Acquari&prd_id=396

Vengo su AP e si discute da 5 giorni su chi dice, usando un' iperbole#, Mettiamo al rogo chi rilascia in natura specie non autoctone; e chi dice ci sono problemi più seri anche se il giornalista che ha trattato l'argomento l'ha fatto con troppa leggerezza.

Vedo su un terzo sito che parla di acquariofilia consapevole e trovo molte leggi sul tenere animali ma tante di quelle più valide sono solo regionali. Un esempio?

" COMUNE di FIRENZE ASSESSORATO all'AMBIENTE Ufficio per i diritti degli animali

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI Approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale di Firenze con deliberazione n° 285 del 3 maggio 1999

Titolo VIII Art. 35 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari.

1. Il volume dell’acquario non dovrà essere inferiore a due litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non dovrà mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
2. E’ vietato l’utilizzo di acquari sferici o comunque con pareti curve di materiale trasparente.
3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione e l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate."

Quindi la vaschetta su menzionata dell'askoll nel comune di Firenze sarebbe illegale.
Le bocce nel comune di Firenze sono illegali


La legge nazionale è troppo generica parla anche dei pesci e rettili ma la tratta alla larga parla di grandi allevamenti, dice ad esempio che i materiali con la quale costruiscono i luoghi di stabulazione e dentenzione dei animali non devono nuocere anche se distrutti o esserci dei spigoli taglienti.

Ma dico con fior fiori di acquariofili non si riesce a creare una legge seria specifica da far approvare in parlamento? E possibile che con più di 34.000 iscritti non si riesce a fare una semplice raccolta di firme? Non ci va un granché dopo aver stilato quello che dovrebbe essere il decreto legge si allega un modulo dove mettere le firme e si spediscono in un indirizzo specifico, se amiamo tanto i pinnuti possiamo sostenere la spesa di due fogli stampati un francobollo e una busta?

Dico eresie? Può darsi l'ora è tarda ed io sono stanco. Molti voglio parlarne far conoscere l'acquariofilia consapevole ma il più delle volte ne parliamo nei forum dove la gente è già anche se in minima parte interessata.
Ma secondo voi se tramite un forum si riesce a fare una raccolta di firme e approvare una legge ci sarà un telegiornale che non ne parli?

Scusate se ho esagerato, e se ho offeso qualcuno... buona notte.

*Tengo a sottolineare che non c'è l'ho con la ditta Askoll che per anni ha fabbricato eccellenti prodotti, ma col prodotto specifico che lede la vita del betta di turno.
Perché un betta farlo vivere in un bicchiere più grande non è una grande modo di far vivere un essere vivente anzi è un modo per farlo sopravvivere un betta.
Inoltre l'italia non c'è il caldo umido per poterlo far vivere senza riscaldatore termostatato e coperchio; e in due litri dove lo metti il riscaldatore termostatato?

#iperbole = esagerazione usata di proposito per far capire un punto specifico

Paolo Piccinelli
21-06-2010, 10:27
...ma lo guardi il telegiornale?

Ci sono 9000 morti all'anno solo per gli incidenti stradali evidentemente perchè le forze dell'ordine non hanno personale, mezzi e soldi a sufficienza per pattugliare le strade... e qui si parla di vittime UMANE.

Se non siamo in grado di far rispettare leggi che tutelano la nostra di vita, quanto pensi possa essere utile una legge sulle vasche dei betta?

Capiscimi, non dico che sbagli, anzi... solo che ci sono ben altri e più gravi problemi in questo nostro povero paese dei cachi!

crilù
21-06-2010, 10:55
Paolo....seguendo la tua logica quindi sono inutili pure i canili e la prevenzione al randagismo o le colonie feline o lavare i pellicani ricoperti di petrolio......ci sono cose più importanti nel mondo.....-04

Il grado di civiltà di un popolo si misura anche dal modo in cui vengono trattati gli animali....e non l'ho detto io.

corretto ORRORE di battitura ...

Federico Sibona
21-06-2010, 11:02
crilù, quel che è intendeva Paolo è che è inutile fare miliardi di leggi quando c'è l'assoluta impossibilità di farle rispettare per mancanza di fondi e personale. Ed allora ci si trova inevitabilmente a dover dare delle priorità.

Paolo Piccinelli
21-06-2010, 11:05
Ricordi le grida manzoniane?

Corruptissima re publica plurimae leges
...e nemmeno questo l'ho scritto io... ;-)

crilù
21-06-2010, 11:08
Vabbè...uno a uno...palla al centro :-))

Paolo Piccinelli
21-06-2010, 11:10
:-D

Federico Sibona
21-06-2010, 11:14
E la dantesca: le leggi son ma chi pon mano ad esse?
Nulla di nuovo sotto il sole :-))

Ale87tv
21-06-2010, 13:04
mmmmmmm.... non lo so... anche perchè sarebbe molto ma molto complicato (anche per il litraggio, vedi killy) logica vorrebbe che uno prima di prendersi a carico un qualsiasi animale si informasse sulle sue necessità... ok ho detto una ca##ata :-))

TuKo
21-06-2010, 15:10
Alexander anche a roma vi è una legge simile(la 51 se non ricordo male), ma il problema non è, come ti è stato fatto notare, la mancanza di legge, ma chi la fa rispettare e l'eventuale sicurezza della pena, fosse anche una semplice multa, di cui va garantita la riscossione.
Per creare una legge e farla approvare, non basta raccogliere firme e inviare una busta, l'iter è molto più lungo e complicato.
Vero è che qualcosa bisogna fare, possiamo sconsigliare un determinato esercizio commerciale perche non si adegua alle legi comunali, possiamo boicottare l 'acquisto di quel bicchiere d'acqua di forma cubica,ect..ect... queste cose le si può fare in tempi brevi e , nel loro picco, possono dare un risultato decisamente migliore.
Per un attività commerciale il danno non sono le multe(perche a questo andrebbero incontro), è il non vedere.

Alexander MacNaughton
21-06-2010, 19:32
E vero che la seconda legge più rispettata, (ovviamente dopo la legge di gravità) son le leggi di mercato.

è vero che bisognano più persone che controllino e facciano rispettare le leggi, e vero che se ci sono persone che controllano, servono poi controllori che controllano i controllori che facciano i controlli. #24 (un po' contorto ma è un dato di fatto)

Ale87Tv non hai detto una fesseria.
Chi possiede un qualsiasi animale, per legge, devono conoscere le necessità dei propri animali e soddisfarle. E questa è una legge nazionale non comunale.

In autostrada si può andare al massimo ai 130 km/h, eppure la maggioranza va sui 150 - 170 km/h; come mai non vanno (se l'auto lo permette) ai 230km/h?
Perché si ha un minimo paura della sanzione o la perdita della patente.

Lo stesso vale per un ipotetica legge sui pesci è vero che il 99,9% non la rispetterà; ma una legge che non c'é non la può seguire neanche lo 0,1% #13

Non mi sembra che dica un eresia o sbaglio?

Patrick Egger
21-06-2010, 19:55
...minimo paura si,ma perchè?Perchè c'è l' autovelox.Senza di quello #07
Stessa cosa con gli animali.
Sanzioni ci sono ben,ma chi va a controllare?Per entrare in casa di qualcuno serve un permesso di perquisizione compilata da un giudice. Pensi che trovi un giudice che lo fa per la boccetta del pesce rosso?
Ti capisco benissimo ma purtroppo devo quotare Paolo.

Alexander MacNaughton
21-06-2010, 21:53
Vero che in casa di qualcuno nessuno va a controllare ma se la boccia o vasche più piccole di 5 litri diventano illegali quanti negozianti le venderebbero? Dato che secondo la cassazione qualsiasi organo quale Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza, Polizia municipale . . . può sanzionare quale negoziante rischierebbe?

Poi come da titolo proposta nessuno dice che bisogna fare ma solo se si vuole si fa

E poi come diceva un personaggio in un suo sito vuoi mettere dire: " guarda che un betta in 2 litri non sta bene"

o dire: "guarda che il decreto legge n° ***/** del aprile 2011 vieta il tenere il betta in vasche di litraggio inferiore di 6 litri"

o "ascolta bene il decreto legge n° ***/** del luglio 2011 vieta l'uso di bocce per pesci rossi inoltre per i ciprinidi di quelle dimensioni per legge non puoi tenerli in vasce inferiori a 60 litri..."

Suona diverso vero? #18

Ale87tv
22-06-2010, 09:26
Pur essendo in linea di principio d'accordo con te alexander, ti sollevo alcune obiezioni per cui credo che la cosa sia complicata:
- anche se ci fosse una legge a riguardo, non sarebbe comunque vietato vendere certe vasche, a meno che non fossero vendute già con i pesci dentro (posso comprami una boccia anche per metterci le matite e le penne se voglio)
- nonostante le leggi ci siano gli anfibi autoctoni continuano a essere prelevati, i cani tenuti alla catena, ecc ecc
- i controlli e leggi bisogna che siano fatti da gente competente e tanto anche... penso che solo la forestale possa avere le conoscenze tra le forze dell'ordine..

Giudima
22-06-2010, 19:04
Faccio il riassunto indegnamente: tutti avete ragione..............

Spiego l'impossibilità di applicare la legge, vasche bocce e bicchieri si possono vendere per tenere piante, fiori, matite, caramelle, o quello che ci viene in mente, quando ci vendono un pesce non sono tenuti a sapere dove lo terremo e come lo tratteremo......................... in più ultimissima annotazione, (che ai più sfugge) per entrare a controllare a casa dei privati cittadini ci vuole un decreto del Tribunale motivato, ora con tutto quello che succede nel Nostro Bel Paese, me lo spiegate voi quale temerario appartenente ad una qualsiasi forza di polizia si presenta da un magistrato a farsi autorizzare un accesso presso un privato cittadino per controllare come tiene i pesci........................

crilù
22-06-2010, 21:09
Giudima hai perfettamente ragione....ma vuoi scommettere che se dimentichi di dichiarare 50 cents nella dichiarazione dei redditi (sic!) qualche solerte nonchè temerario funzionario statale ti invierà una cartella con la richiesta di pagamento che a quel punto sarà di 500 euro? :-))
Le Leggi ci sono...ma vengono applicate o controllate quelle che convengono di più, a volte tanto varrebbe non perdere tempo e denaro nel farle...#07

Goose
22-06-2010, 21:36
le cose che dite sono giuste...
ma magari prima sarebbero da mettere bene in atto altri tipi di leggi...
se investo con la macchina ubriaco uno..e lo ammazzo..mi danno omicidio colposo...
senza neache carcere se l'avvocato è in gamba(ma anche se nno lo è)...
se maltratto un cane invece mi rinchiudono...

vi sembra sensato?!...

non dico che leggi sulla tutela sugli animali siano sbagliate..ma prima mettiamo a posto quelle sui cristiani(inteso come uomini)..e poi pensiamo alle altre magari...

Giudima
22-06-2010, 22:26
Giudima hai perfettamente ragione....ma vuoi scommettere che se dimentichi di dichiarare 50 cents nella dichiarazione dei redditi (sic!) qualche solerte nonchè temerario funzionario statale ti invierà una cartella con la richiesta di pagamento che a quel punto sarà di 500 euro? :-))..............

Per fare questo basta solo un solerte (non temerario) impiegato dell'Agenzia delle entrate che comodamente seduto dietro ad una scrivania ti invierà la sanzione per la tua evasione.................... tutto più semplice......................

Se poi paghi, si becca pure una percentuale sulla somma -04 -04 -04


Goose #25 #25 #25 #25 #25

gigi1979
23-06-2010, 12:41
In autostrada si può andare al massimo ai 130 km/h, eppure la maggioranza va sui 150 - 170 km/h; come mai non vanno (se l'auto lo permette) ai 230km/h?
Perché si ha un minimo paura della sanzione o la perdita della patente.


e paura di perdere la vita, no?:-)) a parte questa parentesi, non posso che quotare chi dice che prima di questo ci sarebbe moooooolto di più da sistemare in Italia, nel nostro piccolo anche senza veder applicata la legge una cosa semplicissima possiamo farla....NON COMPRARE LA BOCCIA! Su AP quando leggo messaggi di gente che ha acquari da 6,7,10 lt e vuole allestirli per pesci, le risposte sono sempre le stesse "in 10 lt solo piante", "un pesce in 6 lt non ci può stare" ecc. Alcuni se ne sbattono altamente e fanno che caspita gli pare, ma altri avranno certamente ascoltato i consigli (ho letto spesso di gente che poi è passata ad acquari piu grandi) e penso che questa sia già una gran cosa. Una parte di quelli che voleva comprare un acquario da 6 lt non l'avrà fatto scegliendo qualcosa di più capiente. Fare informazione, a volte, vale più che applicare una legge....#36#
------------------------------------------------------------------------
e volevo aggiungere che dire a qualcuno che per "legge" non si possono tenere pesci in meno di 30lt secondo me non è giustissimo; bisogna cercare di far capire alla gente che un pesce SOFFRE in una piccola boccia....

crilù
24-06-2010, 12:05
Temerario nel senso che se gli arriva anche solo mezzo degli accidenti che gli vengono mandati....:-))
Per quanto riguarda il resto avete tutti ragione ma poichè io/noi non possiamo legiferare incominciamo ad interessarci delle piccole cose che ci circondano ed alle quali posiamo rimediare nel nostro piccolo -28