PDA

Visualizza la versione completa : aggiunta cannolicchi....


antonio s.
20-06-2010, 13:13
salve a tutti,l 'altro giorno sono andato in un negozio di animali e ho preso un biocondizionatore per il mio acquario , parlando con il venditore dell' efficienza del filtro che ho montato nel mio juwel reckord 600 siamo arrivati alla conclusione che oltre alla spugna filtrante sarebbe stato conveniente aggiungere anche dei cannolicchi ... ho fatto bene a seguire il consiglio??
p.s. Il filtro è questo : http://www.juwel-aquarium.de/en/aktuelle_modelle303.htm?cat=1214 ;-)

danny1111
20-06-2010, 13:37
I cannolicchi sono fondamentali in qualsiasi filtro per qualsiasi acquario. Lo scopo dei cannolicchi è dare quanta più superficie possibile ai batteri per aderirvi e proliferare al fine di mantenere l'acqua pulita e innoqua per i pesci. Sono coinvolti nel ciclo dell'azoto. Senza un buon filtro biologico funzionante, i tuoi pesci rischiano di star male e nei casi più gravi anche di morire. Sono indispensabili.

antonio s.
20-06-2010, 14:05
benissimo grazie!

Federico Sibona
20-06-2010, 14:26
I cannolicchi sono fondamentali in qualsiasi filtro per qualsiasi acquario. Lo scopo dei cannolicchi è dare quanta più superficie possibile ai batteri per aderirvi e proliferare al fine di mantenere l'acqua pulita e innoqua per i pesci. Sono coinvolti nel ciclo dell'azoto. Senza un buon filtro biologico funzionante, i tuoi pesci rischiano di star male e nei casi più gravi anche di morire. Sono indispensabili.
Sei un po' troppo categorico! Esistono ottimi filtri con sole spugne, anche loro sono un buon substrato per le colonie batteriche.
Ciò fermo restando che anch'io mi fido di più dei canolicchi porosi, che uso da quando sono apparsi sul mercato ;-)

danny1111
20-06-2010, 14:45
Mah....non è che sono categorico, è che la superficie che ti offrono i cannolicchi (sia quelli normali che quelli porosi anche per batteri anaerobici) è maggiore rispetto alla migliore spugna. Comunque il senso della domanda era se conveniva avere un filtro biologico oltre a quello meccanico:-))

Federico Sibona
20-06-2010, 17:18
Non per insistere, ma quello è un filtro biologico ;-)

Di canolicchi esistono anche quelli lisci che hanno altri impieghi, quelli per impiego come biologico sono tutti, più o meno, porosi.

danny1111
20-06-2010, 18:37
Non per insistere, ma quello è un filtro biologico ;-)

Di canolicchi esistono anche quelli lisci che hanno altri impieghi, quelli per impiego come biologico sono tutti, più o meno, porosi.

Scusa ma secondo te non so che i cannolicchi servono per il filtro biologico? E io che ho scritto? E comunque sei proprio cosi sicuro che i cannolicchi lisci non servono per un filtro biologico? Quelli lisci permettono l'adesione dei batteri aerobi coinvolti in nitrazione e nitrosazione, cioè coinvolti nel ciclo dell'azoto. Mi sembra che basti questo per formare un ottimo filtro biologico. Io ho un ottimo filtro biologico e utilizzo cannolicchi lisci. Nella mia vasca posso trovare solo nitrati (oltre a fosfati etc). Invece di farli demolire da batteri anaerobi in azoto inorganico, li elimino con i cambi d'acqua.
Se poi per filtro biologico intendi quelli porosi per l'adesione anche di batteri anaerobi misà che hai una visione un po diversa del termine "biologico", forse troppo ampia.:-)

tigro11
21-06-2010, 02:14
ma esiste una regola su quanti canolicchi uno deve mettere sul filtro?
Cioè i canolicchi vanno messi in base hai litri o al numero di pesci in un acquario?

Federico Sibona
21-06-2010, 09:08
Scusa ma secondo te non so che i cannolicchi servono per il filtro biologico?
Questo dove lo avrei detto o insinuato?
E comunque sei proprio cosi sicuro che i cannolicchi lisci non servono per un filtro biologico?
Mi sembra che sia stato tu a parlare di maggior superficie colonizzabile dei canolicchi, ma se poi li metti lisci....non credo rendano di più di una spugna o di semplice lapillo vulcanico.

Comunque, per favore, non facciamone un discorso di incomprensione personale, in un forum l'importante è che quel che si scrive sia utile agli utenti ;-)
Se vuoi apri un topic sull'argomento e ne parleremo là, anzi, sempre se vuoi, agganciati a questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163014

Ridiamo il topic al legittimo proprietario ;-) antonio s. hai ancora dei dubbi?

tigro11, beh sì, il volume del materiale biologico nel filtro deve essere proporzionato al litraggio della vasca (si parla sempre di vasche non sovrappopolate), ma non c'è una regola matematica, perchè dipende dalla superficie colonizzabile del materiale che si usa, dalla velocità dell'acqua nell'attraversare il materiale ed inoltre è da tener presente che, in una vasca matura, i batteri utili colonizzano anche il fondo e gli arredi ;-)

dado84
21-06-2010, 10:00
Io nel filtro utilizzo sia i cannolicchi che la spugna come supporto biologico.
La spugna inoltre mi è molto utile per fermare la sporcizia più sottile che non riesce a catturare la lana di Perlon.
La spugna viene lavata solamente in rari casi,quando l'acqua non riesce pù a raggiungere la pompa (una volta ogni due o tre mesi e con solo acqua dell'acquario) ma per il resto non la tocco mai.
I cannolicchi sono ancora perfetti dopo quasi 4 anni,a parte la solita "melma batterica" che si forma nello scomparto ;-)
Tornando al dibattito,secondo me una buona spugna può certamente fare le veci dei cannolicchi poichè ha molti anfratti in cui i batteri si possono insediare infatti come dicevi tu,Fede,ci sono ottimi filtri che usano solamente le spugne come supporto biologico.
Fattostà che il filtro deve svolgere sia la funzione meccanica (per trattenere la sporcizia della vasca) che quella biologica.

danny1111
21-06-2010, 18:37
FEDERICO SIBONA tu hai detto che i cannolicchi lisci hanno altri impieghi. Quello biologico è affidato ai cannolicchi principalmente porosi. Io ho solo detto che questo non è per forza vero. Anche i cannolicchi lisci hanno una funziona biologica con la differenza che permettono adesione di alcuni batteri piuttosto che altri in quelli porosi. Non ne sto facendo una questione personale, è solo per essere precisi. E poi una semplice spugna non può sostituire al 100% un normale filtro biologico fatto di cannolicchi. Anche io conosco persone che usano solo spugna ma parliamo di acquari piccoli....20#30-40 L. Penso che in un acquario da 200 L nessuno userebbe solo spugna che faccia sia da filtro meccanico che biologico. O sbaglio? Intendevo dire che la superficie colonizzabile la ottieni di più scaricando nel vano filtro quanti più cannolicchi possibile piuttosto che una semplice spugna che deve anche svolgere compiti meccanici.

Originariamente inviata da danny1111 Visualizza il messaggio
Scusa ma secondo te non so che i cannolicchi servono per il filtro biologico?
Questo dove lo avrei detto o insinuato?

Probabilmente su questo c'è stato un malinteso.

Patrick Egger
08-07-2010, 21:39
Sul discorso quali dei cannolicchi(porosi,molto porosi,super porosi,lisci)siano meglio o peggio, non mi metto neanche a discutere,se no si fa domani mattina come minimo.

Sul discorso spugne però ci getto anch'io il mio senape:-)).
Certo,con delle "semplici" spugne (magari quelle di mastro lindo)non si ottengono buoni risultati.
Spugne di alta qualità invece,usate come si deve,fanno lavoro eccezzionale e non stanno niente dietro a dei cannolicchi.
Io personalmente in tutte le mie vasche,spesso anche molto sovrapopolate,uso solo ed esclusivamente delle spugne di buona qualità.E alcune di queste vasche superano alla grande i 40 litri;-).

Non ho assolutamente niente contro i cannolicchi.Penso sia anche molto bene usare cannolicchi insieme a delle buone spugne,specie per neofiti è molto utile avere materiale filtrante di vari tipi.
Ma anche acquari con sole spugne possono funzionare alla perfezione.

FalKo
08-07-2010, 22:08
Sul discorso quali dei cannolicchi(porosi,molto porosi,super porosi,lisci)siano meglio o peggio, non mi metto neanche a discutere,se no si fa domani mattina come minimo.

Sul discorso spugne però ci getto anch'io il mio senape:-)).
Certo,con delle "semplici" spugne (magari quelle di mastro lindo)non si ottengono buoni risultati.
Spugne di alta qualità invece,usate come si deve,fanno lavoro eccezzionale e non stanno niente dietro a dei cannolicchi.
Io personalmente in tutte le mie vasche,spesso anche molto sovrapopolate,uso solo ed esclusivamente delle spugne di buona qualità.E alcune di queste vasche superano alla grande i 40 litri;-).

Non ho assolutamente niente contro i cannolicchi.Penso sia anche molto bene usare cannolicchi insieme a delle buone spugne,specie per neofiti è molto utile avere materiale filtrante di vari tipi.
Ma anche acquari con sole spugne possono funzionare alla perfezione.

concordo

@ danny1111 : mai sentito parlare del filtro di amburgo ???

danny1111
08-07-2010, 23:47
Sul discorso quali dei cannolicchi(porosi,molto porosi,super porosi,lisci)siano meglio o peggio, non mi metto neanche a discutere,se no si fa domani mattina come minimo.

Sul discorso spugne però ci getto anch'io il mio senape:-)).
Certo,con delle "semplici" spugne (magari quelle di mastro lindo)non si ottengono buoni risultati.
Spugne di alta qualità invece,usate come si deve,fanno lavoro eccezzionale e non stanno niente dietro a dei cannolicchi.
Io personalmente in tutte le mie vasche,spesso anche molto sovrapopolate,uso solo ed esclusivamente delle spugne di buona qualità.E alcune di queste vasche superano alla grande i 40 litri;-).

Non ho assolutamente niente contro i cannolicchi.Penso sia anche molto bene usare cannolicchi insieme a delle buone spugne,specie per neofiti è molto utile avere materiale filtrante di vari tipi.
Ma anche acquari con sole spugne possono funzionare alla perfezione.

concordo

@ danny1111 : mai sentito parlare del filtro di amburgo ???

Si che ne ho sentito parlare, se è questo che ti interessa !!!

Però non travisate le mie parole, non ho detto che una spugna non può compiere un lavoro biologico o che non è adatta a svolgere quelle funzioni. Se è per questo anche il substrato diventa un filtro biologico...anche le rocce etc.
C'era stato un malinteso tra me e Federico Sibona sulla questione filtro biologico/cannolicchi porosi. Praticamente stiamo dicendo più o meno le stesse cose.

Se so che una roccia, per esempio, può fungere da substrato per batteri, e quindi può svolgere un azione biologica nella trasformazione dei prodotti di scarto, come posso negare l'azione biologica di una spugna?
Io personalmente preferisco avere una buona dose di cannolicchi (se sono porosi tanto di guadagnato) con una buona spugna, perchè più forte è il filtro migliore è inevitabilmente la gestione della vasca.

Su questo penso siate tutti d'accordo ;-)

Paolo Piccinelli
09-07-2010, 07:21
http://www.swisstropicals.com/Poret%20Filter%20Foam.html



...devo aggiungere altro? ;-)

dado84
09-07-2010, 09:17
Eh eh eh...
Io non lo conoscevo e non ci avevo nemmeno mai pensato!!:-))

Patrick Egger
09-07-2010, 13:32
Però non travisate le mie parole, non ho detto che una spugna non può compiere un lavoro biologico o che non è adatta a svolgere quelle funzioni. Se è per questo anche il substrato diventa un filtro biologico...anche le rocce etc.
C'era stato un malinteso tra me e Federico Sibona sulla questione filtro biologico/cannolicchi porosi. Praticamente stiamo dicendo più o meno le stesse cose.[/QUOTE]



Hoila,hoila,non sto travisando niente.#26

Te hai parlato nei messaggi precedenti di ".. i cannolicchi sono indispensabili.." , "..sono fondamentali in qualsiasi filtro per qualsiasi acquario." , "una semplice(:-() spugna non può sostituire al 100% un normale (cos è normale!?)filtro biologico di cannolicchi"

Sono cose che semplicemente non sono vere#07!
Stessa cosa con la frase tua
"..in acquari da 200l nessuno userebbe solo spugne..."
non è vero#07!
A parte che io personalmente non mi considero come "nessuno",conosco anche tante persone che usano solo spugne nel filtro,sia come materiale meccanico come anche da materiale biologico!

Guardando anche tuo ultimo messaggio,dove scrivi "....anche il substrato diventa filtro biologico.."
Non è che diventa,lo è già.Fa parte della filtrazione biologica nell'acquario.e giusto come dici tè,"...più forte un filtro è..."tanto meglio è;-),su quello non c'è il minimo dubbio.

Capisci bene,non voglio dire che i cannolicchi siano male,peggio o meglio della spugna#07.Quello che io voglio spiegare è che anche solamente con delle spugne di buona qualità si riesce ad avere dei risultati ottimi riguardando la filtrazione biologica.

Sono tante le strade che portano a Roma,quella che scegli te non dev'essere per forza la stessa che prendo io :-))

danny1111
09-07-2010, 13:40
PAtrick Egger

Giusto quanto dici.
Io personalmente non avevo visto gente in acquari molto grandi usare solo spugne, ovviamente con la mia umile conoscenza e piccola esperienza in materia posso anche non conoscere alla perfezione tutti i sistemi di filtraggio :-) . Io mi riferivo principalmente ai cannolicchi perchè li ritengo migliori come superficie colonizzabile da sommare a quella della spugna, ma se gente più esperta di me mi garantisce che esistono ottimi filtri fatti solo di spugne di qualità io ci credo...eccome!

Se pensassi di essere il numero uno in materia al mondo non starei certo qui ancora...eheheh :-))

Paolo Piccinelli
09-07-2010, 13:52
Se pensassi di essere il numero uno in materia al mondo non starei certo qui ancora...eheheh


...e sbaglieresti, perchè presto diventeresti il numero 2, il 3, il 40, il 2391847362...
Non dare mai nulla per scontato in un hobby come il nostro che si evolve in continuazione.

Patrick Egger
09-07-2010, 13:58
PAtrick Egger

Giusto quanto dici.
Io personalmente non avevo visto gente in acquari molto grandi usare solo spugne, ovviamente con la mia umile conoscenza e piccola esperienza in materia posso anche non conoscere alla perfezione tutti i sistemi di filtraggio :-) . Io mi riferivo principalmente ai cannolicchi perchè li ritengo migliori come superficie colonizzabile da sommare a quella della spugna, ma se gente più esperta di me mi garantisce che esistono ottimi filtri fatti solo di spugne di qualità io ci credo...eccome!

Se pensassi di essere il numero uno in materia al mondo non starei certo qui ancora...eheheh :-))


Anche la distanza enorme tra noi (Taranto-Lana/Bolzano),ti inviterei ben volentieri a vedere i miei filtri che uso solo di spugna in acquari da 200l - 300l fino anche a quasi 1.000l.:-)

danny1111
09-07-2010, 16:15
Piccinelli e Egger.......faccio sempre tesoro dei vostri consigli ;-)...Ma solo una cosa Egger...cosa c'entra la distanza fra noi? Non l'ho mica capita.. #24

Che poi Egger, che abbia detto che il substrato diventi filtro biologico (intendevo ovviamente una volta inserito in acqua) o dire che lo è cosa cambia?
Almeno correggimi se dico inesattezze come nel caso degli acquari con solo spugne -38


Quote:
Se pensassi di essere il numero uno in materia al mondo non starei certo qui ancora...eheheh

...e sbaglieresti, perchè presto diventeresti il numero 2, il 3, il 40, il 2391847362...

I miei studi universitari mi hanno insegnato a considerare tante varianti e a non metterle in secondo piano...
Comunque Piccinelli era per dire che sono molto contento di imparare e se questo sito ha una sua affidabilità e serietà è anche merito di chi lo mantiene.

Patrick Egger
10-07-2010, 14:36
Intendevo dire che non sei dietro l'angolo per fare un salto a vedere i miei filtri......te al estreme sud id io al estremo nord.
Lla tua frase,"Se è per questo allora anche il substrato diventa filtro biologico"sembra che non la prendi per serio,come dire" Se è per questo allora la terra è una palla"!
Intendevo dire,si lo è.;-)