Visualizza la versione completa : Idropsia, come prevenirla?
stellinamarina
11-06-2010, 19:09
Salve ragazzi,
vi ringrazio già da adesso per la pazienza che userete nel leggere il mio post.
Mi sono accorta ieri che una delle mie guppy presenta i classici sintomi da idropsia (ventre gonfio e trasparenza, squame rialzate e da oggi nuota anche male). In realtà mi sarebbero dovuti venire dei sospetti dato che i guppy, dati alla luce durante il suo ultimo parto, presentavano problemi di "coda a spillo" (mi avevano detto che era una malattia a se stante e non un sintomo di infezione più grave). Li ho curati con del sale ed ora stanno decisamente meglio.
Chiedo conferma di un mio pensiero: quando i guppy presentano la coda a spillo, è sintomo che la madre ha già un problema di infezione che si mostra tramite idropsia per lei e con coda a spillo per i piccoli?
Per quanto riguarda la guppy, sono andata in farmacia per ordinare dell'ambramicina. Domani la isolerò in una vaschetta e somministrerò la dose ( 1g x 100 l).
Nel frattempo, vorrei però sapere se posso mettere l'antibiotico anche nell'acquario, come cura preventiva agli altri pesci ( un altro guppy presenta un rigonfiamento sospetto nell'addome) oppure mi piacerebbe ricevere da voi alcuni consigli su come comportarmi.
Vi ringrazio ancora.
Martina
Con i guppy non ci capisco più un accidente :-( però una cosa la so...non mettere assolutamente l'antibiotico in vasca...te la demolisce..in senso lato ovvio..
Per quanto riguarda l'Ambramicina vai in schede malattie alla voce idropisia trovi le istruzioni esatte, attieniti a quelle e non variare però in fase avanzata è quasi impossibile curarla :-(
Prevenzione: acqua pulitissima, valori ok, controllo periodico dei valori e cibo di buona qualità, altro non c'è.....ciao
stellinamarina
12-06-2010, 01:00
Grazie mille!!!!!!!!!!
Non metterò l'ambramicina nella vasca grande ma credi che potrebbe essere utile frantumare una parte della pasticca e mischiarla col cibo da dare ai pesci che non presentano idropsia?
Domani isolo la guppy in una vaschetta da due litri..devo mettere l'areatore?
Alexandro91
12-06-2010, 08:55
ciao martina utilizzo il tuo post per approfittare anche della situazione del mio guppy che ha ventre gonfio ma non le pinne sollevate....pensavo fosse idropsia ma sembra non esserlo.......che cosa può essere invece??? e come posso curarla se fosse idropsia??
Stellinamarina..no..niente Ambramicina nemmeno per bocca in vasca.
L'aeratore è indispensabile.
------------------------------------------------------------------------
Alexandro91 questi guppy sono nella stessa vasca dello scalare e del trico?
stellinamarina
12-06-2010, 12:48
Ok..niente di niente.
Ho iniziato la cura della guppy. Oggi ha l'addome rientrato nella parte sinistra e gonfio nella parte destra. Nuota ancora abbastanza bene anche se un pò storta.
Mi era già capitato che una guppy, dopo aver partorito, fosse nella sua condizione.
Ci sono anche del molly e dei platy che però non sembrano risentire della situazione.
Crilù: tu dici che il problema della coda a spillo è risolto?
Alexandro: approfitta pure della vasca comune!!!!!!
Un saluto a tutti
stellinamarina
12-06-2010, 19:57
Scusate..
Oggi ho acceso l'areatore ma le bolle arrivano anche nella vasca grande ( avendo messo la guppy con idropsia in una vaschetta dentro quella grande).
Nuoce ai pesci?
Grazie ancora
No, non nuoce ai pesci ma la vaschetta che hai messo in vasca grande è a se stante vero? non è come una sala parto...in definitiva deve avere acqua propria. La separazione si consiglia perchè in caso di morte il pesce rilascerebbe in vasca un mucchio di batteri, ciao
stellinamarina
12-06-2010, 21:23
Sì sì, la vaschetta è a se stante ed inserita nella vasca grande.
Credevo che le bolle fossero dannose dato che nella "vaschetta" c'è ambramicina.
Grazie ancora, sei gentilissimo
Io veramente sarei una gentilissimA...buuuuuuuuu.....:-(
polimarzio
13-06-2010, 19:33
ciao martina utilizzo il tuo post per approfittare anche della situazione del mio guppy che ha ventre gonfio ma non le pinne sollevate....pensavo fosse idropsia ma sembra non esserlo.......che cosa può essere invece??? e come posso curarla se fosse idropsia??
Alexandro, così come ti ho già ammonito in privato, per la tua problematica ti invito ancora ad utilizzare il tuo topic, senza creare confusione in altre discussioni.
Ciao;-)
stellinamarina
14-06-2010, 22:21
Ahahahahhahahahahaah scusa!!:-))
La cura sembra andare bene, le squame sono rientrate anche se la guppa è ancora un pò storta..
Essendo la vaschetta immersa nell'acquario, le bolle formate dall'areatore, sporcano di rosso un poco l'acqua della vasca.. spero non faccia danni:D
Ti ringrazio ancora, sei gentilissimA!!!!!!!!!!!!!!!hihihi
Fai una cosa...metti il carbone attivo nel filtro dell'acquario grande così non creiamo ipotetici danni, il carbone adsorbe il farmaco.
Al terzo giorno mi raccomando il cambio ed il reintegro del farmaco, se fa schiuma toglila con la scottex, ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |