PDA

Visualizza la versione completa : Trasloco e cambio proprietario, help me :D


lelenicchia
09-06-2010, 21:04
Buonasera, non mi sono presentata perchè non ho trovato dove farlo. Comunqe, andiamo al problema.
Mi hanno regalato un acquario angolare da 190 litri, con dentro 5 carassi e un pesce pinguino, piante solo sintetiche, filtro tutto a spugne e lana, pompa dell'aria, eccetera.

L'ho riempito per un terzo con l'acqua dei pesci stessi, e, iniziamo con gli sbagli (mi sto documentando adesso, come una stupida) con acqua di rubinetto nemmeno biocondizionata.
I valori sono nella mia schedina dell'acquario che ho compilato nel profilo, presi mezz'ora fa.
Ora, i carassi stanno bene all'apparenza, ma cen'è uno di quelli a coda doppia che nuota sempre in superficie cercando (forse) aria. E un secondo, quello mezzo nero, che ho trovato due volte a pancia in su in un angolo ma che appena mi vede riprende a nuotare. Ma sembra faccia un po' fatica. Ne deduco, forse sbagliando che ha problemi alla vescica natatoria.
Mio cognato, (colui che ci ha regalato l'acquario) non ha ai fatto test dell'acqua ne nulla, e infatti non so quanti pesciolini ha fatto morire. Io voglio partire col piede giusto. Da due giorni condiziono l'acqua con 20 ml di nitrivec la mattina, e leggendo qua e la stasera h dato ai pesciolini (saranno 7- 8 cm l'uno senza coda) solo zucchine lesse. Mi hanno lasciato solo mangime in scaglie generico, che leggo non essere l'ideale. E poi, mi chiedo, quel povero pesce pinguino, che ci fa li in mezzo solo soletto?

Mi potete dare qualche consiglio per andare avanti senza far soffrire i pesciolini, e anzi, per farli stare meglio? Gli altri sembrano non aver sofferto affatto del trasbordo, che ho cercato di fare nel modo meno traumatico possibile.

Grazie, Ele

The Wizard
10-06-2010, 12:12
Ciao,

credo che l'acquario di cui parli è un Juwel trigon 190, posso assicurarti che il filtro è ottimo.

per quanto riguarda il comportamento dei pesci è dovuto al fatto che in pratica il filtro sta ripetendo gli step della maturazione.

L'aggiunta di un biocondizionatore è un'ottima idea, ma io la affiancherei anche all'uso di un buon attivatore batterico per filtri (io personalmente uso l'SHG).

Per eventuali carenze di ossigeno puoi movimentare il pelo dell'acqua idirizzando il getto del filtro più in alto.

Prima di inserire altri pesci (pinguino) aspetta che la vasca si sia stabilizzata.

Saluti,

lelenicchia
10-06-2010, 14:24
The Wizard, intanto grazie per la risposta. Stamattina erano tutti belli allegrotti, le zucchine si vede che gli han fatto bene. Oggi ho comprato due lumaconi, mentre il pesce pinguino era già nella vasca con gli altri, e sembra stare bene, cerco di alimentare solo lui con le scagliette mentre gli altri sono impegnati con le zucchine xd.
Ora ho un problema con il motorino del filtro, fa rumore la girante, e mi sa che mi toccherà comprarla nuova, ma quella della Juwel (si, hai detto bene che tipo di acquario è) costa una tombola... vedrò se ne trovo una a un prezzo più ragionevole sennò mi toccherà inventarmi qualcosa... la notte altrimenti mi tiene sveglia :O

Enrico #155
10-06-2010, 14:49
ciao lelenicchia, prima di tutto benvenuta su AP! -d03 per il motorino della tua pompa, hai provato a cercare nel mercatino del forum? magari trovi qualcosa a prezzo interessante!
-28

lelenicchia
10-06-2010, 15:09
Grazie Enrico, vado subito :D

lelenicchia
10-06-2010, 18:11
Ok, niente da fare per la pompa. Due nuove domande:

l'acqua di osmosi è acqua distillata?
E se lo è va bene quella dei condizionatori?

Posso inserire magari gradualmente piante vere, tenendo conto che non ho substrato fertile, ma che il ghiaino, pur lavato, era mischiato a questo?

Grazie

dannyb78
11-06-2010, 08:41
il processo di osmotizzazione è molto diverso da quello di distillazione (che avviene per condensa)
in acquario è opportuno utilizzare solo acqua di rubinetto biocondizionata e/o acqua di osmosi inversa (R.O.)

nel caso dei carassi va bene quella del rubinetto perchè vivono bene in acque basiche e dure. Sono particolarmente robusti e di solito resistono anche al cloro, ma di certo non giova alla loro salute.
lascia stare anche l'attivatore, monitorizza il livello di no2, come ti hanno già suggerito il comportamento strano dei pesci potrebbe essere dovuto ad avvelenamento da no2, oltre che da avvelenamento da cloro, stress per improvvise variazioni delle condizioni ambientali.
modera la somministrazione di cibo, meglio troppo poco che troppo, far morire di fame un pesce è veramente difficile, dovresti lasciarlo digiuno per settimane!!

lelenicchia
11-06-2010, 16:58
Ho controllato oggi i valori e sembrano nettamente migliorati:

no3 10
no2 0
gh tra >10 e >16 (non si determina benissimo con le striscette, appena posso compro dei test seri)
kh 6
ph 7,6

temperatura 27 (nota forse dolente)

Devo dire che dopo la cura a zucchine lesse (poche) e niente mangime in scaglie i pesci stanno molto bene. vivaci, i colori belli, nuotano senza posa. Anche il pesce pinguino sembra stare piuttosto bene.
Le due ampullarie che ho inserito anche sembrano stare piuttosto bene, se ne vanno a spasso per la vasca. Ieri uno dei pesci si è infilato nell'anfora e ci è rimasto tutta la sera, oggi lui (o lei??) era fuori e nell'anfora c'erano le ampullarie ... possibile che abbia deposto e quelle hanno approfittato?
Mi sa che dovrò fare qualche rifugio migliore... se qualcuno poi sa consigliarmi sulle piantine vere, lo ringrazio. Intanto grazie per adesso. :D

P.s.
mio marito gli ha dato qualche mnosca e zanzara morta... non da ddt ma da racchetta elettrica... devo fermarlo, o visto che amano le proteine vanno bene? :S

dannyb78
11-06-2010, 22:27
benissimo. se hai un riscaldatore spengilo, per i carassi non serve neppure in inverno, non a caso si chiamano pesci d'acqua fredda. evita l'esposizione diretta al sole e cerca di mantenere l'acqua ad una temperatura decente. considera comunque che in laghetto o nelle fontane questi pesci sopravvivono tranquillamente al periodo estivo, quindi se sale un po' non è un problema.

lelenicchia
15-06-2010, 13:34
Bene, stamani gli ho condito un po' le zucchine col succo d'0aglio perchè il nero ancora tendeva a galleggiare, adesso sembra stare decisamente meglio.

Altre due domandine:
Per quanto tempo devo dargli l'aglio?

Ho letto pareri contrastanti sull'aeratore.. il mio fa bollicine sottili, che ho letto servono per portare via l'anidride carbonica... è vero o devo spegnerlo?

Grazie per la pazienza :D

lelenicchia
26-06-2010, 22:20
ciao di nuovo a tutti. Torno a scrivere perché ho 2 problemi. Il primo è la morte ieri di una ampu, che ha galleggiato per 2 giorni poi è morta. Chiaramente subito rimossa. L'altra sta bene, quindi posso pensare che era quella che era malata. Ieri ho anche fatto il cambio dell'acqua e i valori sono stabili su quelli postati in precedenza. Il secondo è che il pesce mezzo nero continua a stare male a giorni alterni, galleggiando, anche se li nutro poco e ho cambiato cibo, con quello che affonda, alternandolo con le zucchine. Mi consigliate come curare il pesciotto? Grazie

dannyb78
28-06-2010, 09:51
per questo problema è meglio se apri un thread in "malattie dolce"

l'ampullaria è un peccato che se e sia andata, ma ovviamente può sempre capitare e non è detto che ci sia un motivo. succede normalmente in natura per qualciasi specie animale, uomo incluso.

lelenicchia
28-06-2010, 10:31
Ciao, ho letto le cure per il problema che ha il nero, e mi ripropongo di tenerlo a stecchetto mentre sarò via, perchè parto per una settimana e mia madre dovrà alimentarli, quindi approfitto per dargli solo pisellini e zucchine, vediamo se così si risolve, altrimenti farà una delle cure descritte proprio dove hai detto tu. Grazie comunque ;)

alek4u
28-06-2010, 16:06
se non hai piante vere l'areatore fallo andare, e a pieno reggime!!!!

Dalla mia esperienza posso dirti che una girante rotta si riconosce da una cosa.. non butta acqua..
se c'è flusso non è la girante rotta, piuttosto dell'aria, magari perchè con tutti gli sconivolgimenti della vasca la lana del filtro è troppo sporca e non lascia passare abbastanza acqua!

lelenicchia
28-06-2010, 16:54
Ciao Alek4u, abbiamo risolto il problema della pompa stringendo l'uscita dell'acqua, con un tubetto meno largo, non so perchè ma era quell,o che le faceva fare rumore... la lana era bella pulita, e quando ho fatto il cambio dell'acqua l'ho lavata con l'acqua dell'acquario e l'ho rimessa su... era proprio un problema meccanico, ora va che è uno schianto... ora devo solo iniziare ad inserire le piante, ma ancora devo capire come :P :D