Entra

Visualizza la versione completa : Temperatura muschi


RaisedFist
08-06-2010, 13:25
ciao a tutti!
vorrei sapere se qualcuno conosce delle specie di muschio che sopravvivono anche a 26/27°C,
se esistono ovviamente!:-)

faby
08-06-2010, 13:54
il normale Taxiphyllum barbieri (commercializzato erroneamente come vesicularia dubyana detta anche muschio di java) resiste tranquillamente

poi i vari spiky moss, flame moss, christmas moss... (sempre genere Taxiphyllum)

ciao

RaisedFist
08-06-2010, 13:59
ok grazie mille!
fra questi tipi qual'è quello che rimane più basso?
avevo intezione di fare una parete di muschio usando come supporto un pannello di fibra di cocco, può andar bene?

Entropy
08-06-2010, 15:30
Perfetto sarebbe Vesicularia ferriei (weeping moss) ma non è facile da trovare.
Comunque anche Vesicularia dubyana e Taxiphyllum barbieri tendono a crescere orizzontalmente e verso il basso e sono più semplici da trovare.
Il Fissidens fontanus è, a mio avviso, bellissimo e di grande effetto, ma è lento nella crescita e difficile da rimediare.
Evita sicuramente Leptodictyum riparium, Vesicularia reticulata e Phoenix moss, perchè crescono verso l'alto.

P.S.: il Christmas moss è il nome comune di Vesicularia montagnei ;-)

RaisedFist
10-06-2010, 09:50
Su un sito ho letto che l'unico di questi muschi che crea molti rizomi è la vescicularia dubyana e gli altri non si attaccano molto bene alle decorazioni. E' vero? Se così fosse la vescicularia dubyana si aggrapperebbe meglio degli altri alla parete quindi sarebbe più adatta al mio scopo

Entropy
10-06-2010, 10:09
Nessun muschio produce rizomi, che sono modificazioni del fusto con crescita sub-orizzontale e con funzione di riserva (vedi fusto dell'Anubias, molte felci, Iris, Ninfee,.......).
I muschi possiedono invece i RIZOIDI, ossia strutture specifiche (formate spesso da una singola cellula allungata) con la sola funzione di sostegno.
Ti posso assicurare che tutti i muschi producono rizoidi. Ma è anche vero che la vesicularia (ma anche Taxiphyllum barbieri) solitamente cresce un pò più in fretta rispetto ad altri muschi, quindi i suoi rizoidi tendono a crescere maggiormente e più velocemente, ancorandosi così al substrato prima e più saldamente ;-)

RaisedFist
10-06-2010, 10:17
Ho capito, la mia idea era di fare una parete facendola ancorare ad un pannello in fibra di cocco, però visto il costo mi sa che ripiegherò su una rete di plastica con delle ventose, il muschio ha problemi ad ancorarsi a questo tipo di supporto?
Una volta completata la parete il getto della pompa sarà diretto proprio su di essa, c'è qualche controindicazione?? scusate se vi tartasso di domande...:-D

RaisedFist
11-06-2010, 09:48
up

Entropy
11-06-2010, 10:12
Se riesci inizialmente a fissare il muschio su di una rete di plastica, poi non ci saranno problemi al suo futuro ancoraggio.
Il getto della pompa rivolto verso la parete non crea particolari problemi, l'importante è che la sua portata non sia eccessiva.

RaisedFist
11-06-2010, 14:52
mah, non penso, è una pompa da 270l/h, l'acquario è circa 25l...:-)).
Grazie!! ciao!