Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio per allestimento 50 litri


passwordlost
06-06-2010, 17:37
Ieri ero andato dal mio negozio di fiducia per comprare un po' di mangime e sono uscito con un nuovo acquario, un 50 litri in cui finirà il mio bel Betta (che ora sta in un acquario da 30 litri che smantellerò).
Appena tornato a casa ho quindi assemblato il tutto iniziando a mettere i rami... ho scelto un terreno nero perché mi da il senso di essere più rilassante alla visione e perché i colori mi han detto rendono meglio.
Ecco il risultato:

http://i47.tinypic.com/ehy7x5.jpg

Pensavo inoltre di prendere un bel masso da mettere al centro della vasca (tra i due rami).
Per le piante siccome non posso dedicarmici molto, e anche perché i led che ha l'acquario son veramente ridicoli come wattaggio, ho deciso di mettere tutte anubias (pensavo a 5/6 per iniziare).
Ho pensato di prendere due anubias di quelle grandi da mettere una sul fondale tra i due rami, e l'altra a destra dell'acquario (sempre di sfondo) accanto al filtro.
Le altre invece di prenderle "basse" e da mettere qua e là e intorno al sasso...
Che ne dite? Può andare?
Avete qualche altro consiglio? :)

Entropy
07-06-2010, 10:34
OK per l'allestimento, i legni e le Anubias (andrebbe bene anche una piccola Microsorum), ma io eviterei il "masso", perchè toglierebbe spazio ed acqua e non apporterebbe nulla all'ecologia del Betta.
Più che altro io inserirei qualche pianta galleggiante, tipo Limnobium, Riccia o altro. Anche del Ceratophyllum (galleggiante o meno) andrebbe più che bene.

_AD_AK
07-06-2010, 10:42
Ieri ero andato dal mio negozio di fiducia per comprare un po' di mangime e sono uscito con un nuovo acquario, un 50 litri in cui finirà il mio bel Betta (che ora sta in un acquario da 30 litri che smantellerò).
Appena tornato a casa ho quindi assemblato il tutto iniziando a mettere i rami... ho scelto un terreno nero perché mi da il senso di essere più rilassante alla visione e perché i colori mi han detto rendono meglio.
Ecco il risultato:

http://i47.tinypic.com/ehy7x5.jpg

Pensavo inoltre di prendere un bel masso da mettere al centro della vasca (tra i due rami).
Per le piante siccome non posso dedicarmici molto, e anche perché i led che ha l'acquario son veramente ridicoli come wattaggio, ho deciso di mettere tutte anubias (pensavo a 5/6 per iniziare).
Ho pensato di prendere due anubias di quelle grandi da mettere una sul fondale tra i due rami, e l'altra a destra dell'acquario (sempre di sfondo) accanto al filtro.
Le altre invece di prenderle "basse" e da mettere qua e là e intorno al sasso...
Che ne dite? Può andare?
Avete qualche altro consiglio? :)

secondo me viene bene, potresti mettere un ciuffo di vallisneria dalla parte delle luci, per riempire un lato e un po la superfice, non hanno bisogno di grosse cure...

ciao

passwordlost
07-06-2010, 12:08
Vallisneira? Ma io sapevo richiedeva tanta luce... qui ce ne è veramente poca (3 watt) dici che basta?
E dove la vorresti mettere di preciso?
------------------------------------------------------------------------
OK per l'allestimento, i legni e le Anubias (andrebbe bene anche una piccola Microsorum), ma io eviterei il "masso", perchè toglierebbe spazio ed acqua e non apporterebbe nulla all'ecologia del Betta.
Più che altro io inserirei qualche pianta galleggiante, tipo Limnobium, Riccia o altro. Anche del Ceratophyllum (galleggiante o meno) andrebbe più che bene.

Dici di no il masso?
E' che a me piace bello "cespuglioso" o comunque bello pieno come allestimento... e già le anubias non è che fanno sti gran cespugli se poi ci tolgo anche il masso rimane un po' vuoto a mio parere...
Per le galleggianti ho avuto una brutta esperienza con la lemma minor e ho deciso da allora mai più nulla di galleggiante #07
Poi già c'è poca luce, se ci metto pure piante che la filtrano rimane buio sto acquarietto mi sa :-)

enry94
07-06-2010, 12:13
tieni 3 watt su 50 lt ? 0.0

Entropy
07-06-2010, 12:50
Le piante galleggianti era per inserire qualche specie a crescita più rapida rispetto all'Anubias: solo con questa specie rischieresti un arrivo all'equilibrio finale della vasca più lento e precario. Il Limnobium è perfettamente gestibile e crea delle radici sommerse esteticamente gradevoli e gradite al Betta. Ovvio che dovrà stare solo in un angolo e non coprire tutta la superficie. Comunque non è fondamentale, era solo un suggerimento. Però metterei qualche specie a crescita rapida, come il Ceratophyllum (galleggiante o ancorato al fondo nella parte centrale), soprattutto nella prima fase di vita della vasca.
Per il masso, se lo vuoi mettere, a parte l'inconveniente dello spazio in meno, nessun problema. Magari non esagerare in dimensioni e sopra mettici se vuoi del muschio.
Riguardo alla luce: i 3W sono per LED? Quanti LED hai?

P.S.: ho visto le tue foto: complimenti, sono veramente belle e molto ben pensate e realizzate #25
P.P.S.: ma in alcune foto paesaggistiche, hai lavorato in HDR? O è solo post-produzione CS?

passwordlost
07-06-2010, 14:12
Le piante galleggianti era per inserire qualche specie a crescita più rapida rispetto all'Anubias: solo con questa specie rischieresti un arrivo all'equilibrio finale della vasca più lento e precario. Il Limnobium è perfettamente gestibile e crea delle radici sommerse esteticamente gradevoli e gradite al Betta. Ovvio che dovrà stare solo in un angolo e non coprire tutta la superficie. Comunque non è fondamentale, era solo un suggerimento. Però metterei qualche specie a crescita rapida, come il Ceratophyllum (galleggiante o ancorato al fondo nella parte centrale), soprattutto nella prima fase di vita della vasca.
Per il masso, se lo vuoi mettere, a parte l'inconveniente dello spazio in meno, nessun problema. Magari non esagerare in dimensioni e sopra mettici se vuoi del muschio.
Riguardo alla luce: i 3W sono per LED? Quanti LED hai?


Limnobium non lo conoscevo, ma è tipo la lemma minor? Non rischia di coprirmi tutto l'acquario? In effetti le piantine galleggianti a me piacevano, ora vediamo se lo trovo insieme al ceratophyllum.
Per i LED sono 38, sulla scatola c'è scritto 38 led circa 3 watt, però mi pare strano... son veramente pochissimi :-\ L'acquario se può aiutare è un Acquarium dell'Acquatlantis.

P.S.: ho visto le tue foto: complimenti, sono veramente belle e molto ben pensate e realizzate #25
P.P.S.: ma in alcune foto paesaggistiche, hai lavorato in HDR? O è solo post-produzione CS?

Grazie mille :)
Per le foto nessun HDR, l'unica post produzione è l'emulazione del filtro GND (per equilibrare l'esposizione tra terra e cielo)... a parte questo la post produzione è la solita base (contrasto, esposizione, saturazione), ora ho comprato i filtri GND quindi posso finalmente dire addio a PS.
Se può interessarti qui c'è il mio sitino:

http://www.portfoliosavio.altervista.org/

Entropy
07-06-2010, 16:02
Il Limnobium laevigatum è molto più grande della Lemna e decisamente più lento nella sua moltiplicazione vegetativa (qui un confronto visivo nelle dimensioni)----> http://img505.imageshack.us/f/limkv9.jpg/
Poi, quando cresce troppo, è sufficiente togliere a mano le piantine in surplus.......
Riguardo alla luce, il discorso watt con i LED è un pò diverso rispetto ai T5, T8 o PL. Servirebbe confrontarne la luminosità, ossia se ne dovrebbero conoscere la potenza luminosa in lumen.....
Comunque, anche in questo caso, 3 watt sono in ogni caso pochini, per non parlare dello spettro luminoso, di cui non ne abbiamo assoluta idea (almeno io non sono riuscito a capirlo).
Ma l'acquario è chiuso?


O.T.:

Per le foto nessun HDR, l'unica post produzione è l'emulazione del filtro GND....
Allora raddoppio i miei complimenti :-)
Credevo anche avessi agito con una doppia esposizione, lavorata poi su PS.
Riguardo ai filtri GND, sono decisamente un'ottima soluzione per risolvere una corretta esposizione cielo/terra in paesaggi lineari con orizzonti "dritti" (come del resto molte tue foto, con l'acqua ed il cielo protagonisti #36#). Il loro inconveniente (oltre al costo, ovviamente :-))) è se incontri un paesaggio con profili di confine non "lineari"o la poca praticità di utilizzo quando te ne vai in giro a "caccia" (vedi monta e smonta filtri, polvere, etc....).

passwordlost
10-06-2010, 10:34
Il Limnobium laevigatum è molto più grande della Lemna e decisamente più lento nella sua moltiplicazione vegetativa (qui un confronto visivo nelle dimensioni)----> http://img505.imageshack.us/f/limkv9.jpg/
Poi, quando cresce troppo, è sufficiente togliere a mano le piantine in surplus.......
Riguardo alla luce, il discorso watt con i LED è un pò diverso rispetto ai T5, T8 o PL. Servirebbe confrontarne la luminosità, ossia se ne dovrebbero conoscere la potenza luminosa in lumen.....
Comunque, anche in questo caso, 3 watt sono in ogni caso pochini, per non parlare dello spettro luminoso, di cui non ne abbiamo assoluta idea (almeno io non sono riuscito a capirlo).
Ma l'acquario è chiuso?


Scusa il ritardo nella risposta.
Per i led non so proprio che risponderti, sulla scatola c'è scritto 38 led circa 3w... poi aprendo il coperchio (sì l'acquario è chiuso) sulla luce c'è scritto 12- e IP 68... non ho idea di trovare le informazioni che mi chiedi.
Sono andato a vedere per le piantine, ma le anubias che ho visto son troppo piccine, son perfette per il primo piano però le prenderei un po' più in là.
A questo punto avevo pensato di prendere le cryptocorine (la varietà con le foglie verdi) e di metterle tutte nella parte centrale dell'acquario, secondo te ce la fanno a vivere con quella poca luce?
Oppure l'unica alternativa son proprio le anubias?

passwordlost
10-06-2010, 22:58
Nessuno sa dirmi nulla? :)

Entropy
10-06-2010, 23:15
Visto che l'illuminazione della tua vasca è un pò un'incognita, non ti resta che provare.
Non ci dovrebbero essere problemi con le Cryptocoryne, ma non ho capito se il tuo fondo è fertilizzato o no.
OK per Anubias e Microsorum pteropus.

passwordlost
11-06-2010, 00:06
Sì sì il fondo lo ho fertilizzato con "il ghiaino" apposito... ho messo sotto quello e poi sopra lo strato di ghiaino non fertilizzato nero.
Per l'illuminazione mi preoccupa alquanto la cosa, non vorrei comprare delle piante e poi vederle morire :(
Le anubias credo prenderò quelle piccine per il primo piano, ma il microsorum non lo prendo perché lo ho in acquario grande e non mi entusiasma :)

passwordlost
11-06-2010, 23:52
Ho comprato una cryptocorina e la ho piantata nell'acquarietto divisa in tre gruppetti (non me l'aspettavo così grande -05
Ora speriamo di non vederla marcire #07
Dite che è il caso di prendere le tab apposite per le cryptocorine oppure è meglio aspettare un po' che la pianta si adatti?

Entropy
12-06-2010, 00:07
Se il fondo è stato appena allestito ed è fertilizzato, niente tabs per almeno 4 - 5 mesi.
Se vedi le foglie della Crypto cominciare a "sciogliersi", non ti allarmare.
Capita spesso a questo genere di piante in fase di adattamento.

passwordlost
12-06-2010, 00:23
Ok, per farla breve le devo lasciar perdere e farle adattare :-D
Grazie mille per le risposte e la pazienza... tendo ad essere un po' assillante lo so :-D

passwordlost
14-06-2010, 22:56
Forse è l'autoconvincimento, ma magari anche no... comunque mi è sembrato di vedere la comparsa di qualche fogliolina nuova #27#27#27
Appena ho la conferma credo prenderò altre due/tre cryptocorine in modo da formare una bella forestina...
Ora devo anche pensare a che piante inserire sullo sfondo, magari qualche anubias di quelle alte può fare al caso mio -35-35

passwordlost
26-06-2010, 18:47
Ecco come appare oggi, che ne dite? -28


http://s4.postimage.org/f7iDi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf7iDi)