Visualizza la versione completa : PH a 7.8 e NO3 alle stelle
fede1985
03-06-2010, 18:18
Ciao a tutti, ho allestito lunedì questo acquarietto alla morosa, è un 8 litri con 7w di luce.
ho messo della fluorite e della laterite con sopra un velo di sabbia bianca (piace alla morosa -28d#).
Ieri ho misurato i primi valori dopo qualche giorno e mi sono ritrovato il ph a 7,8 e l'no3 alle stelle. Da cosa può essere dovuto? ho pensato subito al filtro e i batteri che non fossero partiti in maniera ottimale.. cosa ne pensate? se vi servono altre info vi dico i prodotti che ho usato:
sali Aquaristica PlantaBasic e NativaBasic
batteri Aquaristica Nativa e Bactiva
fertilizzante Aquaristica Planta 24 Cherion
Co2 liquida della Azoo
filtro a zainetto attrezzato con 2 minicascade, spugna e lana di perlon
acqua di osmosi a 0-0 garantita (è la stessa che uso negli altri acquari che ho, quindi l'acqua non ha problemi)
Io per prima cosa ho aumentato le minicascade da 2 a 4 tagliando la spugna e obbligando l'acqua a passare per prima dalla parte dei batteri perchè, essendo tutto aperto il passaggio, l'acqua entra ed esce direttamente.
Altre operazioni da fare non me ne sono venute in mente per l'NO3 alta, ma per il PH a cosa può essere dovuto? alla CO2 liquida che ho inserito?
http://s2.postimage.org/AYupr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsAYupr)
ciao
è normale che dopo poco tempo dall'allestimento ci sia un picco NO3...vedrai che tra poco(un mesetto) va tutto a posto...il ph è alto, quindi il fondo che hai inserito aveva qualcosa di calcareo...inoltre se il filtro a zainetto smuove la superfice dell'acqua si alza il ph
aspetta che si abbassino gli no3, poi completata la maturazione prova a fare grossi cambi con acqua d'osmosi e vedi cosa succede
fede1985
03-06-2010, 19:15
questo onestamente è il 4° acquario che allestisco e non ho mai avuto picchi di ph e no3, tant'è che negli altri dopo una settimana inserivo già anche i pesci senza aver mai avuto problemi.. l'unica cosa è che stavolta l'acquario è molto piccolo e più sono piccoli più sono difficili.. pensavo se non fosse addirittura il caso di prendere e rifare tutto quanto.. tanto per 8 litri di acqua + sali e materiali non è che sia una grossa spesa..
wojciech
03-06-2010, 20:38
mm, non mi convincono anche 7 watt di luce..ti potrebbero portare molte alghe, il fotoperiodo?
invece sugli NO3 ce caso che negli altri acquari tu abbia avuto fortuna che che non ci sia stato il picco, ma cio capita in 1 caso su 1000..quindi a mio parere devi aspettare un mesetto finche gli NO3 non scompaiono e poi via con caridine, in quel litraggio non hai molte possibilita...che ci volevi mettere?
fede1985
03-06-2010, 20:46
ah è della morosa, deciderà lei, sicuramente un bell'esercito di caridine.. poi magari le consiglierò qualche pesce di piccola taglia sicuramente.. però nei 3 casi precedenti (due 60 lt e un 240 lt) non ho mai avuto questo picco di cui parlate, anche perchè da cosa è dovuto visto che non ci sono agenti inquinanti all'interno?!
a breve dovrò riallestire di nuovo il mio 60 litri e farò uguale, voglio proprio vedere se ho ancora questo picco.. ma cmq non è tanto l'no3 che mi spaventa perchè quello con il tempo e i batteri si sistema... è il ph che mi fa pensare..
in 8 litri non ci metterei nemmeno le caridine però, troppo a rischio sbalzi di valori... con la durezza a zero basta un pò di ossigeno ad alzarti il ph, se hai movimento di superficie il gioco è fatto. il picco comunque è di nitriti no2 non di nitrati no3
fede1985
03-06-2010, 20:58
il movimento dell'acqua lo riesco a regolare con la pompa e il livello stesso dell'acqua.. il test che ho fatto è per gli no3, almeno così c'è scritto, non so se segnala gli no2..
da quello che ho capito dalle vostre risposte per l'no3 il rimedio è aspettare la maturazione del filtro.. ma per il ph ancora non mi è chiaro il perchè... che sia colpa della fluorite?? è la prima volta che la uso..
davide.lupini
03-06-2010, 22:15
ciao fede, allora il ph alto secondo me è dovuto molto probabilmente al filtro a zainetto, hanno quel brutto difetto di ossigenare molto e di conseguenza dispersione di co2 e innalzamento del ph.
che tu abbia gli no3 alti mi suona strano che test usi???
fede1985
03-06-2010, 23:00
ciao davide, se crea questa dispersione di ossigeno e co2 con piante e pesci la cosa si stabilizza? di test uso della K-Lab o qualcosa del genere, non ce li ho sottomano e non mi ricordo onestamente.. solo il GH è della Askoll
PS: ma come faccio poi per tenere basso il ph? non posso introdurre pesci con quasi un ph a 8!
davide.lupini
04-06-2010, 08:34
con quel litraggio sinceramente neanche un betta metterei, io andrei di caridine visto che ne hai un bel pò!!!
per lo zainetto io ho trovato che la situazione migliorava se il livello d'acqua lo portavi fino all'altezza dello scivolo (eviti l'effetto cascata) e chiudendo l'acquario con un plexyglass.
poi farei dei cambi con RO magari trattata con i sali, in questo modo il ph rimane basso e i sali li integri tu.
fede1985
04-06-2010, 09:37
Il livello dell'acqua è sceso sotto lo scivolo per un giorno solo, e l'acqua è rho al 100% con aggiunta di sali dell'Aquaristica PlantaBasic e NativaBasic, gli stessi che uso nei miei.
Ieri sera mi ha detto la morosa che un pò l'acqua è diventata più limpida ma che le piante sono ko (secondo me la sabbia non gli da molto ossigeno alle radici).. a questo punto pensavo di rifarlo da capo questo fine settimana così cambiavo anche il fondo e amen.. che dici?
davide.lupini
04-06-2010, 10:01
secondo me per far contenta la morosa hai fatto un pò un paciugo (es sabbia sopra la fluorite #24) io te la butto là, lo sò che non è il massimo ma hai pensato a fare una cosa tipo legni e muschi? lasciando sempre il fondo in fluorite e visto che i w/lt son alti tenti un pratino (marsilea, glossostigma o calli) solo che dovrai andare di co2 (non liquida) per compensare comunque la dispersione del filtro a cascata, ma stavolta con quella a lievito o a gel e poi gli metti un micronizzatore di bell'estetica (es. i nano della dennerle).
fede1985
04-06-2010, 15:12
considera che la morosa non voleva neanche mettere le piante perchè non ha voglia di dover potare e palle varie.. fosse stato per me avrei fatto tutto pratino con due dragon stone al centro.. (legni e muschio li ho già in abbondanza :-))).
Poi non vuole neanche una cosa troppo complicata.. adesso pensavo di rifarlo con delle piante a stelo e gliele poterò con un fondo fatto tutto di ghiaia (la vuole per forza bianca) con sotto o sempre la fluorite, o quelle palline di laterite che ti avevo fatto vedere. Cosa consigli a riguardo?
davide.lupini
04-06-2010, 15:19
che la fluorite sopra non vuol niente altrimenti al minimo movimento ritorna in cima
boh allora meglio la soluzione della sabbia+laterite, cmq in 8 lt che piante a stelo metti??? l'unica che ti ci può stare in quelle dimensioni è il micrantemum umbrosum, rotale e altre non credo sia il caso metterne (a meno che tu non voglia impazzire a potarle ogni 3gg!!!)
fede1985
04-06-2010, 15:23
si infatti la penso come te.. continuo a battermi per il pratino e le piante basse (Blyxa, staurogyne, anubias, ... )..
Opterò allora per rifarlo direttamente con il ghiaino + le palline di laterite dove piantumo e amen.. però stavolta le piante le metto direttamente dopo, almeno non le faccio soffrire e morire! :-)
davide.lupini
04-06-2010, 15:39
#25 comunque io darei un'occhio alle mini tank sul sito dell'aga contest, trovane una che può piacere alla tua morosa poi falla simile :-))
fede1985
04-06-2010, 15:54
ottima idea! #25 #25 #25 #25 non ci avevo pensato!
Hai sempre una risposta a tutto!! -42
davide.lupini
04-06-2010, 15:59
#12 ma và là.
OT
ieri verso le 2 #17 ho messo sù un nuovo acquarietto sui 240lt (120x45x45h) e visto che c'ero ho modificato anche il layout del 300lt in previsione del cambio sump con un filtro esterno, ho tolto un paio di legnoni e qualche pianta mi è avanzata (ti ho tenuto da parte una windelow grossotta e un paio di plantule)
fede1985
04-06-2010, 16:08
perfetto grazie mille davide.. quando riusciamo ad organizzarci faccio magari un salto da te così prendo le piante che le metto nel 60 litri ormai trasformato in una serra per ingrandire le varie piante e ti porto quelle lumache. Ce la potrei fare solo sabato nel pomeriggio se te ci sei, se no vado a lunedì prossimo.. dimmi te.
davide.lupini
04-06-2010, 16:12
ok perfetto sabato così giudichi il nuovo layout (ha solo meno legni così almeno cresce meglio il pratino di tennellus+magdalenensis) e ti faccio vedere la nuova tinozza che ho in camera ai piedi del letto #18!!!
fede1985
04-06-2010, 16:19
perfetto, sai che sono un curiosone io, rimaniamo per sabato pomeriggio nelle 4 per ora, se c'è qualcosa ti faccio sapere via sms.
ciao
è normale che dopo poco tempo dall'allestimento ci sia un picco NO3...vedrai che tra poco(un mesetto) va tutto a posto...il ph è alto, quindi il fondo che hai inserito aveva qualcosa di calcareo...inoltre se il filtro a zainetto smuove la superfice dell'acqua si alza il ph
aspetta che si abbassino gli no3, poi completata la maturazione prova a fare grossi cambi con acqua d'osmosi e vedi cosa succede
Scusate se mi intrometto ma sto avendo un problema analogo e forse mi potete aiutare.
A parte il ph che oscilla tra 7-7,5 (per me perfetto visto che sto allestendo un acquario per guppy) ho gli no3=50 fissi e non riesco ad abbassarli neanche con cambi frequenti (30% ogni 3-4gg).
L'acquario è in maturazione da un mese con fondo ADA soil africana, c.ca 30 piante, co2 askoll 11 bolle al minuto, fertilizzazione ADA, filtro askoll esterno con lana e cannolicchi sia piccoli che grandi.
Gli altri valori sono
gh=11
kh=5
no2=1
po4=0,1
fe=0,1
Da cosa può dipendere che i miei no3 siano così alti?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |