Entra

Visualizza la versione completa : aiuto... urgentttttissimo rocce vive


Pagine : [1] 2

mottola
02-06-2010, 14:17
salve a tutti
sto provando ad allestire un piccolo nanoreef di 25 litri attenendomi alla guida riportata su questo sito.
vi spiego un po il mio problema:
dopo aver preparato l'acquario con 20 litri di acqua di osmosi e introdotto 700 grammi di sale, quindi 35 grammi per litro, come pompa di movimento una koralia nano, temperatura 27 gradi, dopodiche ieri andai dal negoziante e acquistai 4 kg di rocce vive, dopo circa un ora introdusi le rocce in acquario.
stamattina nella vasca ho trovato un piccolo insetto tipo verme penso morto (non si muoveva)di circa mezzo centrimetro.
come sia potuto succedere? e normale o sbaglio qualcosa?
grazie mille anticipatamente

semiasso
02-06-2010, 16:18
vi mostro una foto del verme


http://s2.postimage.org/xdceS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsxdceS)

semiasso
02-06-2010, 23:36
qualcuno puo aiutarmi?

dony3000
03-06-2010, 00:08
è normale che dalle rocce inizi a spurgare qualcosa..innanzitutto ti consiglio di lasciare la vasca al buio per un paio di settimane lasciandola in pace, solo rabbocando l'acqua che evapora con quella d'osmosi..
e NON mettere le mani in vasca..poi per altri consigli..eccoci :-)

semiasso
03-06-2010, 00:31
ok grazie mille
dimenticavo.... la vasca: devo coprire anche la parte superiore, o solo i vetri laterali?
durante la maturazione devo inserire qualche prodotto?

f.luigi
03-06-2010, 03:25
nessun prodotto....fai circa un mese di buio....

dony3000
03-06-2010, 08:24
..e senza coprire niente..senza che fai un mese..
anche 2 settimane van bene..basta che hai un osmoregolatore sennò con questo caldo avrai notevoli sbalzi di salinità non positivi :-)

buddha
03-06-2010, 11:12
basta che non sia davanti ad una finestra luminosissima non coprirla..osmoregolatore come dice dony è importantissimo, ma se hai tempo di guardarla e rabboccare a mano..

mauro87
03-06-2010, 11:20
entro una settimana ne devo fabbricare uno per la mia vasca secondo voi per non perdere tanta acqua lascio acceso il condizionatore tutto il giorno ?#18

dony3000
03-06-2010, 12:03
secondo voi per non perdere tanta acqua lascio acceso il condizionatore tutto il giorno ?#18

spero che scherzi..#28g

mauro87
03-06-2010, 14:13
NO!!!#19

semiasso
03-06-2010, 18:43
ok allora la lascio stare per una ventina di giorni
per il momento vi ringrazio poi ci risentiamo per altre info
ciao

semiasso
03-06-2010, 18:59
a dimenticavo...
il nick mottola l'ho cancellato ora mi chiamo semiasso;-)

semiasso
04-06-2010, 11:52
volevo chiedervi un'altra cosa: nell'acquario oltre ai 4 kg di rocce vive, ho inserito qualche altro kg di rocce che tempo fa mi regalo un amico, sono rocce che ho avuto per qualche mese senza acqua quindi non piu vive, le ho introdotte in acquario con la speranza che possano ripopolarsi e ridiventare di nuovo vive. che ne dite? possono rimanere o potrebbe succedere qualcosa? grazie

dony3000
04-06-2010, 12:02
se sono morte spero che tu le abbia bollite sennò oltre alla polvere se erano marine chissà ke skifezze ci saranno la dentro..cmq non succede niente ma dato che hai un nanetto..per 5kg di rocce che ci devi mettere io assolutamente le avrei prese vive..

buddha
04-06-2010, 15:03
ma certo lasciale..okkio solo ai sedimenti..

semiasso
04-06-2010, 15:40
no... non le ho bollite, le ho solo lavate con acqua salata spero che non suceda niente

semiasso
08-06-2010, 02:19
ciao raga
siccome sono ad una settimana di buio, oggi ho deciso di cambiare la posizione delle rocce, inserendo le mani nell'acquario, premesso che le mani le ho sciacquate molto accuratamente, credete che questo possa causare qualche problema? cosa posso fare?

buddha
08-06-2010, 05:43
le zone di anaerobiosi si formano dentro le rocce per come sono fatte, ma anche dipende dalla quantità di ossigeno che gli gira dentro per cui dipende anche dal movimento, iknsomma meno muovi tutto nel marino meglio è..anche i coralli...ci va molta pazienza, conta che nessun reef si abitua all'uomo, è l'uomo che dovrà abituarsi alle neessità della vasca.

semiasso
08-06-2010, 14:26
quindi lascio tutto com'è, e continuo il periodo di buio? senza fare cambi d'acqua ne quant'altro

buddha
08-06-2010, 15:04
per me si..anche se qualcosa i batteri devono mangiare...magari un cucchiaino di zuchero sciolto in un litro di acqua acquario e lo dosi in 1 settimana...

semiasso
08-06-2010, 16:44
scusa buddha io mi riferivo... se sia potuto succedere qualcosa inerente al fatto che abbia inserito le mani nell'acquario.

iapo
08-06-2010, 17:10
ti stai a fare troppi problemi......le mani in vasca meno si mettono e meglio stanno tutti (compreso te che potresti beccarti un vermocane e le sue spine....).
Detto questo le mani inevitabilemente si mettono in vasca soprattutto i primi tempi.
Tu cerca di farlo il meno possibile e soprattutto se raggiungi una configurazione della rocciata soddisfacnte non cambiarla più.....tutte le volte che fai delle modifiche nella vasca ne alteri l'equilibrio e quindi torni al punto zero..tutto da rifare......poi vai avanti con calma e pazienza......le rocce vive era meglio se le compravi e di buona qualità senza badare a spese....

papo89
08-06-2010, 17:37
magari un cucchiaino di zuchero sciolto in un litro di acqua acquario e lo dosi in 1 settimana...
Non concordo affatto... Un cucchiaino di zucchero in una bottiglia d'acqua da il via ad una proliferazione batterica bella grossa, peccato che poi questi batteri muoiano perciò dosi in una settimana poco più che acqua sporca... Lo zucchero se lo vuoi mettere mettilo in vasca ma sappi che è molto facile che fai casini belli grossi... Ben più grossi dei benefici! Specialmente se non hai un po' d'occhio...

buddha
08-06-2010, 22:47
proprio non leggete...ho scritto di mettere lo zucchero in ua bottiglia di acqua dell'acquario e dosarlo i circa una settimana all'acquario, non mettere i batteri nella bottiglia, che comunque se hai un po' conoscenza dovresti sapere c he in una settimana non muore proprio niente..e un cucchiaino di zucchero non è tantissimo...e lo scopo è appunto far proliferare i batteri, perchè cosa pensavi che volessi addolcire l'acqua..???

papo89
09-06-2010, 08:21
Buddha perchè ti scaldi?! Tu hai detto una tua opinione, io la mia... Comunque a meno che tu non abbia l'acqua sterile non serve mettere batteri nella bottiglia! E comunque visto che i batteri non si sono riprodotti in maniera "naturale" ma spinti da un surplus di carbonio appena questo viene consumato la flora batterica non si sostiene e crolla... Comunque dai, non prendiamoci troppo sul serio... Stiamo parlando di acquari!!!;-)

synth
09-06-2010, 20:53
quoto papo:
sono consigli che non e bene dare,sopratutto ad un neofita!

le uniche cose che consiglio di fare al nostro amico semiasso e di:leggersi la guida di leletosi e sjoplin,troverai tutte le risposte ai tuoi quesiti.

lascia perdere la vasca per un mese,rabbocca solo l'osmotica, e occhio alla temperatura.
lo so non e facile tenere le mani lontane dalla vasca,sopratutto i primi tempi,ma sono proprio queste 3 settimane che determineranno la buna partenza del nano.

buddha
09-06-2010, 23:54
ma se metti batteri in vasca senza nessuno cibo i batteri muoiono come per l'appunto avete appena ricordato..in una settimana quella quantità di zucchero basta a fare riprodurre senza andare in morte delle colonie..certo che ha i suoi rischi se metti lo zucchero in vasca ma dalla bottiglia ne dosi molto poco alla volta..ci mettete acido acetico, vodka ed ogni porcata al mondo..se metti i batteri e non li nutri fincheè sei senza pesci a cosa serve???

papo89
10-06-2010, 00:37
ma se metti batteri in vasca senza nessuno cibo i batteri muoiono come per l'appunto avete appena ricordato..con l'unica differenza che quando nascono i batteri in vasca assorbono N, P e C ma poi vengono estratti dallo skimmer, quando li metti dalla bottiglia che hai risolto? E poi a versarli morti ci rimetti soltanto... Metti acqua sporca...se metti i batteri e non li nutri fincheè sei senza pesci a cosa serve???ripeto, serve ad estrarli con lo skimmer insieme al loro contenuto di N e P...

buddha
10-06-2010, 05:23
ma....io...non...volevo...mettere...i....batteri.. .dalla...bottiglia...scusa ma è come parlare con un sordo (con tutto il rispetto), assorbono azoto,C, P...ma almeno un po' di carbonio glielo devi dare..che è ciò da cui traggono energia, le altre sostanze sono appunto di maturazione da eliminare..dici che poii i batteri li elimini con lo skimmer ma tesoro se muoiono prima per carenza di C non "assorbono" proprio niente..e se non hai un movimento più che ottimo non so nenache quanti dei morti passino per lo skimmer..meglio tenerli vivi il più possibile poi quando i valori sono buoni, qualche detritivoro e ripulisce..continuo a dire che è un sistema da tenere di okkio..ma accorcia i tempi di maturazione..poi mai sentito parlare di copepodi, rotiferi, spugne e cucciolotti vari che si nutrono di batterioplancton.

Giuansy
10-06-2010, 08:47
con lo zucchero rischi una espolsione batterica, vale a dire acqua color latte .....(mi è successo)

papo89
10-06-2010, 09:14
ma....io...non...volevo...mettere...i....batteri.. .dalla...bottiglia...scusa ma è come parlare con un sordo (con tutto il rispetto), assorbono azoto,C, P...ma almeno un po' di carbonio glielo devi dare.. ok...
Ricominciamo: Carbonio in vasca - tanti batteri aumentano di numero perchè per crescere hanno bisogno di 3 elementi: Azoto, Fosforo e Carbonio. In vasca abbiamo un fattore limitante alla loro proliferazione: il Carbonio. Noi lo dosiamo e i piccoli batteri si danno alla pazza gioia riproducendosi a non finire e assorbendo tutto il carbonio che noi abbiamo dato, mentre assorbono quello assorbono ineviutabilmente anche N e P (che sono i 2 maledetti che noi vogliamo siano più bassi possibile). Una volta che hanno incamerato C,N e P noi che li teniamo a fare vivi? Ok, una parte viene mangiata, l'altra?! Secondo te perchè un sistema a riproduzione batterica (KZ, Xaqua...) lavora con la schiumazione liquida?
Carbonio nella bottiglia: prendi un lt d'acqua in cui ci sta N, P e batteri (visto che viene dalla vasca) metti il carbonio e i soliti batteri si danno alla pazza gioia, si riproducono allegramente ma a un certo punto fine dei giochi, non c'è più da mangiare... Un cucchiaino di zucchero in un lt d'acqua è TANTISSIMO i batteri poi non avranno più nulla di cui moltiplicarsi, in vasca se lo zucchero lo mettiamo in dosi "di sicurezza" non puo succedere, quindi cominciano a morire... Senza contare che nello spazio della vita - e poi della morte - rilasciano scarti metabolici che poi vai a inserire nel sistema, producono CO2 e abbassano il pH... Insomma... Ne fanno di danni... E poi... Una volta messi in vasca questa brodaglia di batteri morti + acqua sporca che ottieni? Non hanno più nutrimento perciò non ti riducono gli inquinanti della vasca. L'unico effetto positivo che potresti avere è se fosse rimasto disciolto del carbonio... a quel punto funzionerebbe come il carbonio direttamente in vasca...
------------------------------------------------------------------------
ma....io...non...volevo...mettere...i....batteri.. .dalla...bottiglia...
tu non vuoi dare i batteri dalla bottiglia, tu dalla bottiglia vuoi dare il carbonio! Io prendo dello zucchero e lo metto in vasca, tu prendi dello zucchero, lo metti in una bottiglia e poi lo metti in vasca... Insomma, ti diverti a fare una cosa in più!!! Ben venga però non conti che nella bottiglia QUALCOSA SUCCEDE... Le reazioni biologiche non avvengono solo dove e quando decidiamo noi...

buddha
10-06-2010, 10:52
in una bottiglia con l'acqua osmotica e zucchero cosa dovrebbe succedere??????? o anche acqua salata neoprodotta...

papo89
10-06-2010, 11:39
magari un cucchiaino di zuchero sciolto in un litro di acqua acquario
parole tue... è diverso da acqua osmotica... O neoprodotta...-sgraat--sgraat--sgraat-

semiasso
10-06-2010, 14:28
scusate se interrompo questa discussione :-) ma... non ci sto capendo niente -05 mi sembra arabo:-D
ritornando a noi.. in poche parole cosa devo fare per questi batteri? lo skimmer ci vuole?

buddha
10-06-2010, 14:44
touchè..poca nanna, ogni tanto sfarfallo..
------------------------------------------------------------------------
Lo skimmer ci va comunque per mio conto per eliminare di tutto un po' compresi eventuali batteri morti...e per aiutare queli vivi a svolgere il loro lavoro togliendogli un po' di schifezza..

Giuansy
10-06-2010, 16:36
ciao no non fare niente se non tenere monitorati la salinità e la temperatura per i primi 15gg
dall'avvio (in questo periodo test non servono perchè hai dei picchi che levati)...
passati i primi 15gg cominci a fare test di PO4 e NO3

PO4: devono risultare a zero o non misurabili...se cosi non fosse ti armi di filtro a zainetto
caricato a resine anti PO4 che aiutano a portarle a zero una volta portati a zero togli le resine
e vedi se rimangono a zero (e il sistema che deve essere in grado di mantenerle a zero).....

N03: qui non esistono resine per fare abbassare i nitrati...sono le rocce vive che quando cominciano a lavorare portano gradatuamente a zero gli NO3 e se tutto funziona o meglio gira a dovere il sistema le mantiene a zero o a livelli molto bassi....

tieni presente che i P04 devono essere a zero prima di iniziare il fotoperiodo se no rischi una proliferazione algale, mentre con gli N03 puoi iniziare il fotoperiodo anche se sono presenti
e cmq al di sotto di 20/25ppm....

durante il fotoperiodo inizi a fare i test di CA/MG/KH e se non sono nel range li aggiusti.....
a fotoperiodo completato fai il primo cambio acqua (e aspiri i sedimenti) ...da ora in poi farai i cambi acqua del 10% ogni 10/15gg

lo ski serve se hai intenzione di allevare pinnuti se non allevi pinnuti è quasi dannoso
(oltre a estrapolare gli inquinanti disciolti in acqua, ha il brutto "diffetto" di estrapolare
elementi traccia, sempre disciolti in acqua, utilissimi al sistema)...

se hai dubbi fai un fischio...

ciao

semiasso
11-06-2010, 02:31
come test PO4 E NO3 che marca mi consigli?
ho intenzione di allevare oltra a qualche invertebrato anche qualche piccolo pesce.
quindi mi devo munire di uno skimmer? posso inserire quelli che si trovano in commercio con la porosa e l'areatore?
approposito.... il filtro esterno lo devo usare solo in presenza di po4, oppure occorrera sempre? la mia preoccupazione e quella che il filtro a zainetto possa fare rumore.

buddha
11-06-2010, 08:15
la porosa e l'aeratore nello schiumatoio?? quale hai visto? mi sa che non hai capito di cosa si parla..? lo schiumatoio ha un ingresso per l'aria che entra nella pompa di ricircolo (effetto venturi)..il filtro a zainetto non dovrebbe essere rumoroso..io lo terrei magati con dentro un po' di lana perlon (da cambiare spesso) e carbone...poi se servono inserisci resine..

semiasso
11-06-2010, 11:55
sentii parlare su una discussione che il filtro a zainetto è rumoroso a causa del movimento d'acqua che cade da filtro. potrebbe essere una soluzione acquistare un filtro esterno chiuso tipo eden 501. come test di po4 e no3 che marca mi consigliate?
vi mostro una foto dello schiumatoio che vi ho descritto.
http://s4.postimage.org/o4RgJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVo4RgJ) che ne dite?

Giuansy
11-06-2010, 12:58
Test: i Salifert che sono i piu affidabili degli economici

SKI: gli unici due ski piccolini e seri sono: Tunze Nano DOc (Interno) - Deltec (esterno)
tutti gli altri sono poco piu che giocattolini.....vedi tu

semiasso
11-06-2010, 14:19
beh... costano un tantino-05-05 ma penso che acquisterò uno dei due.
stamattina mi è arrivato il rifrattometro della milwaukee atc, l'ho tarato con acqua bidistillata dopodiche ho misurato la salinità dell'acquario dandomi un valore di 1.024 credo che sia un buon valore giusto? approposito la temperatura dell'acquario è circa 27.5 °c. temperaturra accettabile?

Giuansy
11-06-2010, 16:32
la temperatura sarebbe meglio sui 26gr...ma puo ancora andare....

1024 è la densita e la salinità a quanto è???

di solito dovrebbe stare sui 1026 densità e la salinita a 35x1000

ciao

buddha
11-06-2010, 16:55
sembra un giocattolino..

semiasso
12-06-2010, 13:15
salinità 32 / 33 x1000 troppo bassa?

buddha
12-06-2010, 13:26
da aleno 35x1000 a 40x1000 o densità da 1.023 a 1.027

semiasso
12-06-2010, 13:47
scusa... ma la densità e proporzionata alla salinità? qiundi se avessi una densità a 1.023 avrò una salinità a 30 x 1000 almeno da come leggo sulla scala sul mio rifrattometro.
giusto?

buddha
12-06-2010, 13:57
http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/marino_salinita/default.asp

semiasso
12-06-2010, 14:58
scusa buddha credo che sto facendo confusione..
il mio rifrattometro ha una scala del genere

http://s2.postimage.org/6Gp8i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts6Gp8i)
sarenti cosi gentile da spiegarmi come si legge?
grazie

buddha
12-06-2010, 23:29
in effetti sembra che il 40 x 1000 corrisponda all'1.030 anche il mio è così..mi sa che ci tocca provare da noi con un cilindro graduato e una bilancia per calcolare la densità...a sto punto non capisco neanche io...
------------------------------------------------------------------------
anche l'idrometro è così...a sto punto sbaglio io e 40 x 1000 corrisponde a 1.030

semiasso
13-06-2010, 14:06
nel mio caso cioè nel periodo di buio, siccome ho una salinità bassa, come procedo? inserisco altro sale?

semiasso
14-06-2010, 14:18
c'è nessuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuno:-)):-))

buddha
14-06-2010, 15:16
certo..

semiasso
14-06-2010, 20:20
quindi come mi comporto con questa salinita bassa?

buddha
14-06-2010, 23:56
aggiungi sale..

Giuansy
15-06-2010, 15:14
spettate un'attimo ...la densità varia con la temperatura acqua.....mica e standard
mi spiego:

quando si ha una salinità del 35x1000 la densità si aggira sui 1027 a 26/27gr....
se la temperatura acqua è che sò? 24gradi e la salinita sempre al 35x100 la densità
non è piu a 1027 .....

buddha
15-06-2010, 21:04
va beh non penso che il nostro amico vari la temperatura solo per farsi un dispetto...

semiasso
15-06-2010, 21:59
hai ragione non ci avevo pensato alla temperatura. intanto sto cercando di portare la salinità a 35 x 1000 aggiungendo del sale nell'acqua del rabbocco.

semiasso
17-06-2010, 14:25
raga ci avviciniamo al termine del mese di buio, credo che dopo aver effettuato test di no3 e po4 posso incominciare con il fotoperiodo. giusto?
siccome sono molto bravo con il fai da te, sto preparando una plafoniera, ho intenzione di inserire 3 lampade pl da 11w e una lampada attinica da 20w con un totale di 53 watt.
considerando che max 3 watt per litro
che ne dite? troppi watt? voi che illuminazione avete?

semiasso
17-06-2010, 21:03
#22#22#22

buddha
18-06-2010, 06:18
direi che vanno bene, molti di noi, me compreso non arriviamo ai quel numero di watt/litro..si potrebbe discutere sui lumen..quanti kelvin hanno ste luci? cosa vorresti allevare..?

semiasso
18-06-2010, 12:08
non ho pensato ancora a cosa allevero, ma comunque nella plafoniere creo delle accensioni separate, cosi usero solo la luce desiderata. riguardo alle lampade credo che 10000k andrebbero bene. che ne dici?

buddha
18-06-2010, 18:17
si 10000 vanno bene..devi vedere se ti piace la luce..tagliare con una 14 sarebbe carino, gustibus..

semiasso
18-06-2010, 18:50
perche come varia?

buddha
18-06-2010, 20:06
la 10000 è bianca la 14 azzurrina..

semiasso
21-06-2010, 14:19
allora credo che inseriro anche qualche 14000

semiasso
23-06-2010, 18:16
scusate raga siccome tra qualche settimana termina il periodo di maturazione, e siccome la plafoniera fai da te che sto costruendo ci vuole ancora un po di tempo , il fotoperiodo potrei iniziarlo con una lampada da 11 w.

buddha
24-06-2010, 00:00
che senso ha?? direi di no!!

semiasso
24-06-2010, 14:07
non so....chiedevo
pensavo che poi inserendo una plafoniera con piu wattaggio mi sarai ritrovato l'acquario pieno di alghe.

buddha
24-06-2010, 14:41
se hai fatto tutto bene le alghe non dovrebbero venire, le alghe sono favorite da certe lunghezza di onda non per forza dipendenti dai watt..

semiasso
25-06-2010, 13:45
ok allora non mi resta che sperare che vada tuttoper il meglio:-) :-) :-)

buddha
25-06-2010, 15:32
vai e facci sapere..

semiasso
30-06-2010, 09:53
ciao
siccome devo acquaisare i test della salifert, oltre ai test no3 è po4 quali altri indispensabili test dovrei acquistare?

buddha
30-06-2010, 15:25
nitriti, calcio e magnesio

semiasso
01-07-2010, 20:52
xke anche i nitriti

buddha
02-07-2010, 07:13
perchè se hai nitriti sei nei guai..sono tossici per tutti..meglio saperlo e magari aggiungere batteri o introdurre meno pappa..

semiasso
03-07-2010, 11:00
ciao buddha
introdurre batteri...? perche con l'inserimento dei batteri si elimineranno i nitriti? stavo pensando... siccome i test della salifert che ho ordinato dal mio negoziante non sono ancora arrivati, potrei usare quelli dell'askoll che uso per l'acquario dolce, visto che sulla confezione c'è scritto che si possono utilizzare sia per il dolce che per il marino.

semiasso
03-07-2010, 15:40
ok stamattina ho fatto i test con i reagenti askoll risultato...
nitriti 0
nitrati 25 sono alti? come mi comporto?
poi appena mi arrivano quelli della salifert faccio anche po4.

buddha
03-07-2010, 17:18
i batteri anaerobi denitrificanti che inserisci riducono i nitrati in nitriti, i nitriti in ammoniaca e l'ammoniaca in azoto gassoso (i passaggi sono teorici non è che si accumulano nitriti e ammoniaca, sono rapidi) che si elimina nell'atmosfera..
------------------------------------------------------------------------
usa i tests che hai..che aspetti?

dony3000
03-07-2010, 17:23
gli no3 li abbassi con i cambi..
i po4 misurati con i test sono attendibili come quando parlano i nostri politici in tv..
magari metti sia una calzetta di carbone attivo e una di resine antipo4 che fan sempre comodo..

buddha
03-07-2010, 17:25
quoto dony3000, ma inserisci i batteri che dovrebbero far partire decisamente il sistema..i nitrati a 25 non sono altissimi ma gli sps poterbbero patirne..

fappio
03-07-2010, 17:34
non serve introdurre batteri ....

semiasso
03-07-2010, 18:50
quindi cosa faccio? il cambio d'acqua lo faccio ora, cioe prima che inizio il fotoperiodo, oppure inizio il fotoperiodo, lo termino è poi faccio un cambio d'acqua? i batteri li devo inserire?

fappio
03-07-2010, 19:26
io iniziarei con i cambi , regolari ...poi quando hai i valori accettabili inizi con il fotoperiodo ... apira il sedimento

semiasso
03-07-2010, 23:01
ok... quindi che ne dici se cambiassi 5 litri d'acqua alla volta? considerando che l'acquario è 25 litri. quella sostanza che hanno cacciato le rocce la devo aspirare ora?

fappio
03-07-2010, 23:23
5 litri vanno benissimo , posta una foto della vasca ... da quanto è partita? ... aspirala con un tubo tramite vasi comunicanti e sostituisci l'acqua aspirata con quella nuova, se hai tanto sedimento puoi sollevarlo con l'utilizzo di una pompa di movimento e trattenuto da un filtro meccanico ...descrivi la tecnica e quello che desideri realizzare ... che sale usi ?

semiasso
05-07-2010, 20:16
allora....
la vasca è partita da poco piu di un mese,il sale uso instant ocean, la tecnica è quella naturale, come realizzazione non saprei ancora.
filtro meccanico... che significa?

buddha
05-07-2010, 20:59
che vuol dire la tecnica è quella naturale? un filtro meccanico è un po' di lana perlon, delle spugne..qualcosa insomma che fermi meccanicamente le particelle più grosse in sospensione..

fappio
05-07-2010, 21:04
che illuminazione pensi di usare? per i coralli cosa hai pensato?

semiasso
05-07-2010, 23:04
per tecnica intendevo allestimento naturale. come illuminazione sto costruendo una plafoniera con una pl attinica 24w, una pl 24 w normale 10000k e una pl da 18w 10000k. con un totale di 62w.

fappio
05-07-2010, 23:37
bastano 2 pl da 24 una 10000 ed una attinica , tanto non penso tu voglia allevare sps

semiasso
06-07-2010, 09:26
mmmm..... a questo non ci avevo pensato
volendo inserire gli sps che wattaggio dovrei avere?

fappio
06-07-2010, 17:58
diventa difficile avere buoni risultai in vasche così piccole e con il metodo naturale proprio per il fatto che la filtrazione è quella che è e non si può esagerare con la luce per via del calore e dell'evaporazione. in una vasca come la tua illuminata da una hqi da 150w può in giornate come queste evaporare il 10% d'acqua (anche di più equivale ad una osillazione della salinità giornaliera di circa 4 5 grammi litro ) e la temperatura salire notevolmente...i se non si corre hai ripari con 2 pl da 24w ,m qualche duro non troppo esigente , si riesce ad allevare , ma diventa un impegno importante ...se il tuo scopo sono gli sps di suggerisco un sistema , più adeguato...

semiasso
06-07-2010, 18:43
ok mi hai convinto, anche perche ci sono alcuni invertebrati molli che sono molto carini.
anche se.... gia che mi trovo la plafoniera l'ho predisposta a 3 pl, cosi oltre alle 2 pl ( attinica e normale 10000k), se decidessi di inserire qualche duro non troppo esigente, potrei inserire un'altra da 24w, (con l'aiuto di una piccola ventolina che raffredde la plafoniera).

fappio
06-07-2010, 20:11
ok , il problema maggiore quando si ha poca luce con gli sps è legato alla colorazione , ma ne esistono alcuni tipo la caliendrum , che sotto la tua palfo dovrebbero restare accettabili , ma non è un lavoro facile ...

semiasso
06-07-2010, 22:21
ok... comunque gli sps non penso di inserirli, non vorrei complicare troppo le cose.
oggi stavo pensando allo schiumatoio, ma quando dovrei inserirlo? ora, oppure dopo il fotoperiodo?

fappio
07-07-2010, 00:11
sai su vasche così piccole , non sofino a che punto convenga alla base una vasca come la tua lasi gestisce con oculatezza e cambi settimanali del 20% alla settimana .... valuta bene il discorso luce , se scaldi troppo , fa più male che bene , abbinerei un rabbocco automatico ...
------------------------------------------------------------------------
altrimenti parti da capo , con qualcosa di più gestibile, magari un 80l con sump ( la vasca che hai attualemte )

semiasso
07-07-2010, 02:29
quindi lo schiumatoio non dovrei inserirlo? io penso che ci voglia, anche perche ho intenzione di inserire qualche piccolo pesce. poi sicuramente in futuro allestiro un acquario piu grande.

fappio
07-07-2010, 17:41
gli schiumatoio per le dimensioni della tua vasca , servono poco o niente poi devi valutare tu , a me l'attrezzatura a vista non piace , rischi di creare una vasca tecnica con qualche corallo ..

semiasso
09-07-2010, 02:03
io in realtà avevo pensato a costruire una sump esterna di circa 10 litri, da applicare dietro all'acquario. cosi eviterei di inserire troppe cose in acquario. che ne dici?

buddha
09-07-2010, 07:53
sarebbe meglio ma su quella vaschetta non metterei niente cambia l'acqua e bon bon

semiasso
09-07-2010, 15:45
avrei intenzione di costruire qualcosa del genere:

http://s2.postimage.org/AxcS9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsAxcS9)


oppure come quella costruita da PierFarina nella sezione fai da te:

http://s1.postimage.org/OD9EJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxOD9EJ)

potrebbe funzionare o non servira a niente?

fappio
09-07-2010, 18:01
sai è sempre roba a vista ... anche secondo me i cambi nel tuo caso sono la soluzione migliore

buddha
09-07-2010, 20:26
cambia l'acqua...cambiala la la...

semiasso
10-07-2010, 02:54
e chi l'ha detto che non voglio cambiarla, il lo facevo solo per avere l'acquario piu libero.
permettetemi una domanda forse banale, ma con una sump i cambi non si fanno, oppure fi fanno a lunga durata?

fappio
10-07-2010, 10:29
si , si fanno sempre i cambi , se non capisco la situazione della tua vasca , non posso darti il mio suggerimento per come eliminare le alghe ....

semiasso
10-07-2010, 14:49
ma io non devo aliminare le alghe, ho intenzione di costruire una sump per inserire uno schiumatoio, o resine e quant'altro all'occorrenza. anche perche nell'acquario non c'è posto per lo schiumatoio.

fappio
10-07-2010, 17:25
a , si scusa mi sono confuso ... io domenica parto per le vacanze al limite ci sentiamo quando torno ....

semiasso
20-07-2010, 21:08
ciao
finalmente oggi mi sono arrivati i test della salifert, ho misurato i fosfati (po4) e sono a 1.
che faccio? premetto che non ho ancora effettuato nessun cambio d'acqua.

semiasso
21-07-2010, 21:02
c'è nessuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuno....!!!!!!

buddha
21-07-2010, 23:28
aspetta..

fappio
27-07-2010, 10:35
semiasso a che punto sei ?

semiasso
27-07-2010, 14:19
ciaoooo fappio bentornato... tutto bene le vacanze?
fappio è nato un piccolo problemino fosfati a 1, cosi non sapendo a chi chiedere sono andato dal mio negoziante e mi ha consigliato di inserire le resine antipo4 quelle della rowa(che lui non aveva) siccome in giro non le ho trovate, ho preso quelle della seachem, le ho inserite nell'acquario da circa 2 giorni. stasera controllo dinuovo i po4 e ti faccio sapere, cosi se i po4 sono diminuiti posso iniziare a dare luce. giusto?

fappio
27-07-2010, 14:23
si tutto bene grazie... non ricordo bene qual'è il problema ...

buddha
27-07-2010, 15:49
e accendi...

semiasso
27-07-2010, 22:49
problema.... fosfati alti po4 = 1 anzi.... con l'aiuto delle resine stasera i fosfati sono scesi a 0.25
buddha accendi.....? devo iniziare ad illuminare la vasca?

fappio
28-07-2010, 16:22
semiasso , non ricordo bene , il tuo problema , mi sembra che 15 giorni fa non avevi problemai di po4 giusto? sostanzialmente quando si hanno problemai di po4 altri , lo si ha anche con i no3 , io non accendertei le luci , se mi fai un breve riassunto ti dico cosa farei io ...

semiasso
29-07-2010, 02:29
ahhhh... scusa fappio non avevo capito
i po4 non li ho mai misurati, da qualche settimana che mi sono arrivati i test della salifert ed ho fatto qualche test, precisamente di no3 che risultavano essere a 0.25 e i po4 a 1, cosi ho inserito delle resine della seachem, e dopo circa due giorni po4 a 0.25. poi credo che altri problemi non ci sono.

fappio
29-07-2010, 20:54
più che o,25 immagino che sia 25mgl di no3 ,,, e sicuramente i po4 sono meno di 1 che è un valore altissimo , , a quasto punto , iniziarei con cambi di qualità del 20% alla settimana cercando di pulire il più possibile aspirando ... non ricorso se hai pesci o coralli, se non hai animali , il primo lo farei anche del 50% ... sei in maturazione vero?

semiasso
30-07-2010, 11:13
a si scusa no3 a 23, ma ti assicuro che i fosfati erano ad 1, il test l'ho fatto ben 2 volte, usando quelli della salifert.
cosa siglifica maturazione....? fine periodo buio inizio fotoperiodo? io ho solo terminato il periodo di buio, e introdotto nell'acquario dellle resine per abbassare i po4, infatti nel giro di due giorni i po4 stavano a 0.25. ovviamento l'acquario non è ancora popolato ne da pesci, ne coralli. cosa faccio? posso iniziare ad accendere la luce per 2 ore al giorno?

fappio
30-07-2010, 17:44
da quanto la vasca è in funzione? da quanto hai acceso le luci? che luci hai , le lampadine quanti mesi hanno?oltre alle resine come stai gestendo la vasca ? hai la sump con lo schiumatoio e se si che schiumatoio hai ? il quadro della situazione in poche parole ... ...

semiasso
31-07-2010, 02:40
la vasca è in funzione da circa tre mesi, ma ha solo fatto il periodo di buio. non ho mai acceso le luci, devo ancora iniziare il fotoperiodo
le luci sono nuove, la plafoniera è formata da tre lampade pl da 24watt 1 attinica, 2 luce bianca 10000k, con accensione separata. nella vasca ci sono solo resine, non ho la sump ma sto cercando di costruirla, come schiumatoio ho un tunze nano 9002 ma non l'ho inserito ancora. spero di aver detto tutto

fappio
31-07-2010, 10:05
ok , per prima cosa togli le resine e metti lo schiumatoio, fai un bel cambio sostanzioso , poi posta i valori , degli no3 ok? l'acqua è di qualità che sale usi ?

semiasso
04-08-2010, 14:56
ciao fabbio... scusa per il mio ritardo, ma sto avendo problemi con l'adsl.
quindi mi conviene togliere la resine e inserire lo schiumatoio, giusto? allora in questi giorni vado a prendere lo schiumatoio da mio cugino, nel frattempo lo inserisco nell'acquario, poi cerchero di ultimare la sump. come sale uso quello dell' istant ocean, ma ho problemi a scioglierlo, si presenta molto umido, se facessi un cambio di 10 litri...???
dimenticavo.... quei detriti sul fondo che hanno spurgato le rocce li devo togliere?:-)

fappio
04-08-2010, 17:35
il sale va tenuto ermetico perchè assorbe l'umidita e si deteriora. lo devi sostituire ... ok per lo schiumatoio ... si quando fai il cambio aspira tutto ...

semiasso
05-08-2010, 15:58
ok.... mentre per il fotoperiodo? quando inizio ad illuminare l'acquario?

fappio
05-08-2010, 19:00
quando i valori saranno adegiuati ... appena puoi posta il valore degli no3 e po4 e kh con test di qualità

semiasso
08-08-2010, 15:46
ok, riguardo ai test uso quelli della salifert, ho sentito dire che sono ottimi test giusto?

fappio
08-08-2010, 16:23
no ... prendi i jbl ...

buddha
08-08-2010, 16:55
[QUOTE=fappio;3111427]il sale va tenuto ermetico perchè assorbe l'umidita e si deteriora.

perchè dovrebbe deteriorarsi se assorbe un po' di umidità..???
------------------------------------------------------------------------
hai riscontri che i salifert non siano buoni ??

fappio
08-08-2010, 17:15
nel sale si possono creare cristalli insolubili i ... io non mi sono trovato bene con i salifert, possono anche andar bene, ma secondo me c'è di meglio ...

buddha
09-08-2010, 00:11
ma hai fatto delle comparative?? perchè dici che non ti 6 trovato bene? perchè si formino composti insolubili divrebbe sciogliersi per benino il sale e gli ioni avere abbastanza spazio per ricombinarsi a formare precipitati..per un po' di umidità buttare il sale è assurdo..

fappio
09-08-2010, 00:42
buddha , no , niente di scientifico non mi convince...
------------------------------------------------------------------------
...forse non hai letto bene, dice che ha problemi a scioglierlo e che si presentas molto umido ...

buddha
09-08-2010, 08:03
non ho letto vero..mi sono attaccato quando ho visto "un po' di umidità"...certo se è fracido..........

semiasso
09-08-2010, 15:35
capisco...quindi che sale mi consigliate? ho sentito dire che il red sea è un buon sale, lo conoscete c ome sale? che sale usate?

fappio
09-08-2010, 17:42
sin va bene anche il tropic pro reef

buddha
09-08-2010, 20:18
red sea coral pro, lo trovi online a meno che il tropic, che comunque è un ottimo sale..

semiasso
11-08-2010, 14:57
ok quindi uno dei due.... ho un'altra domanda da farvi. lo chiumatoio devo tenerlo sempre acceso cioe 24 su 24?

buddha
11-08-2010, 15:08
si caro..conta che serve anche ad ossigenare..

fappio
11-08-2010, 17:36
si sempre acceso ...

semiasso
14-08-2010, 17:14
ciao
ci siamo quasi raga... oggi ho preso lo schiumatoio tunze 9002 da mio cugino, cosi se ce la faccio per stasera massimo domani lo inserisco nell'acquario.
comunque da poco ho testato dinuovo i valori no3 e po4, per rendermi conso di un eventuale cambiamento di questi valori con l'inserimento dello schiumatoio, e ho notato che i fosfati sono scesi tra 0.03 e 0.1 ovviamente con l'aiuto delle resine, che sono ancora presenti nell'acquario, mentre gli no3 con il test dell'askoll era 25 mentre con i test della salifert e 50 comunque altini vero? secondo voi le resine posso toglierle?

fappio
14-08-2010, 18:16
la cosa migliore è fare cambi regolari , in questi casi...tolgono no3, po4, altre porccherie e integrano l'acqua di elementi utili... non serviva mettere le resine , adesso devi comunque fare i cambi per abbassare gli no3 ;-), doppio lavoro e spesa ...

buddha
14-08-2010, 18:36
Perche' vuoi togliere le resine?

semiasso
15-08-2010, 16:35
togliere le resine, per vedere se i fosfati aumentano, ok allora non mi rimane c he fare qualche cambio d'acqua.
comunque oggi ho inserito lo schiumatoio, ma non riesco a regolarlo, o mi ritrovo il bicchiere pieno d'acqua, oppure la schiuma non arriva in cima, poi mi è capitato che all'improvviso la schiuma sale lentamente, fuoriesce dal cono quindi finisce nel bichhiere, poi torna dinuovo al livello iniziale. forse sbaglio qualcosa? o è normale?

fappio
15-08-2010, 16:59
bhudda scusa , ma tu adesso come faresti per abbassare gli no3 ... semi fatti spegare da tuo cugino come funziona , al limite posta uan foto , anche se è meglio lascviarlo girare un pò

buddha
15-08-2010, 17:04
Se riuscisse a tarare lo skipper sarebbe gia' qualcosa... Se no piu' che cambi o dsb o alghe superiori...delle resine x nitrati non mi fido..

fappio
15-08-2010, 17:36
giusto , ci si ricollega al discorso dell'altra discussione... a cosa serve abbassare i po4 con le resine , se poi si devono fare cambi , per abbassare gli no3 ???' ora rigiro la domanda: a cosa mi serve denitrificare se poi devo abbassare i po4 ... è un discorso semplicissimo , come mai non riesco a farlo capire nessuno :-(

semiasso
15-08-2010, 19:02
mio cugino lo skiumatoio l'ha acquistato, ma non l'ha mai montato. comunque ora provero a regolarlo tarandolo delicatamente.
domani cerco di fare qualche cambio e vediamo cosa succede.
scusa buddha che significa o dsb o alghe superiori?
dimenticavo.... ma la schiuma raccolta dallo schiumatoio non dovrebbe essere di colore giallino? a me e lo stesso colore dell'acqua nell'acquario

fappio
15-08-2010, 19:48
il dsb è uno stroato alto di sabbia fine, almeno 10cm ...le alghe superiori sono esempio, la caulerpa .... se schiumi troppo liquido immagino che il livello interno debba abbassarsi ...

buddha
15-08-2010, 20:57
perfetto fappio..

fappio
15-08-2010, 23:02
bhudda , se non sei d'accordo con quello che ho scritto sulla denitrazione si può discutere tranquillamente ....

buddha
16-08-2010, 07:44
sono d'accordo con te con quanto scritto negli ultimi messaggi, a cosa ti riferisci? al fatto che sia inutile per te denitrificads quando bisogna care cambi per i fosfati? Io sono della linea biologico (deformazione professionale), dsb o calfo e/o alghe superiori (migliori) sia x i fosfati che di nitrati, i cambi li faccio anche io sia per reintegrare oligo...che per eliminare roba in putrefazione sia perche' non ho un refugium cosi' grosso da metterci tutte la quantita' di alghe che vorrei,
Ma ora cambio tutto...

fappio
16-08-2010, 17:56
ok , ma è un discorso matematico, semplifico al massimo . se ogni molecola organica è composta da 16 atomi di N e 1 di P e gli organismi per potersi sviluppare hanno bisogno di 16N e di un P, togliendo parte di N (denitrificaZIONE )avrò un accumulo di P ... lascia perdere i numeri è importante il concetto. un pò di denitrificazione è praticamente inevitabile però incentivarla lo trovo sbagliato, idem per la nitrificazione, se è superiore al reale bisogno , essa toglierà lavoro allo schiumatoio....

buddha
16-08-2010, 21:59
ok , ma è un discorso matematico, semplifico al massimo . se ogni molecola organica è composta da 16 atomi di N e 1 di P e gli organismi per potersi sviluppare hanno bisogno di 16N e di un P, togliendo parte di N (denitrificaZIONE )avrò un accumulo di P ... lascia perdere i numeri è importante il concetto. un pò di denitrificazione è praticamente inevitabile però incentivarla lo trovo sbagliato, idem per la nitrificazione, se è superiore al reale bisogno , essa toglierà lavoro allo schiumatoio....

E se servissero 16N E 1P e ne avessi 500 N e 10P? Se non spingi denitrificaZione e nitrificazione in modo che i batteri anammox facciano il loro mestiere saresti pieno di alghe e coralli marroni...

fappio
16-08-2010, 23:40
ma perchè dovresti avere 500 N ??? se inserisci mediamente 16N ed 1 P come fai ad arrivare a una differenza così alta ? tieni presente che le rocce la sabbia eliminano un pochino .... se fai caso generalemte si hanno problemi di P , oppure di N e P, infatti, molti devono abbinare al sistema le resine proprio per via della della denitrazione e della nitrificazione... io personalemte non ho mai conoscioto nessuno che ha problemi di no3 e non di po4

buddha
17-08-2010, 09:45
MmA perche' parli di 16N e 1P? Da dove ti arrivano sti dati, sono d'accordo che se hai problemi di nitrati probabilmente li avrai anche di fosfati ma non credo il contrario, se lo skimmer tira secondo ms. No problem, lo ho scritto anche io che le rocce e la sabbia fanno ben piu' di qualcosa cosi' comee alghe

fappio
17-08-2010, 18:39
è il rapporto redfield , C106 N16 P1...ma lasciamo perdere , io ho preso solo delle misure ipotetiche anche perchè se noi in vasca avessimo i fosfati a 0,03 ed il nitrati a 1 potremmo triplicare anche il valore dei nitrati , ma non potremmo nemmeno raddoppiare quello dei po4 ...certo , quello che dico anche io , si possono avere problemi di po4 anche senza avere problemi di nitrato , questo anche per il motivo detto sopra , ma anche per via della denitrificazione ....il discorso schimmer è complesso , io posso avere un ottimo schiumatoio tarato perfettamente che tratta 1000lh in un acquario da 200 ed essere insufficiente , come uno nella stessa vasca uno che ne tratta 400l ed essere sovradimensionato ... questo per 2 motivi: passaggi d'acqua e filtrazione biologica ..ok???

buddha
18-08-2010, 07:56
Per non parlare della quantita' di pesci e coralli da vasca a vasca che modifica totalmente il quantitativo di sporcizia..secondo te una vasca solo dsb può funzionare?

buddha
18-08-2010, 09:09
ma quindi sostieni che sia meglio mantenere allineati i valori N:P 16:1 piuttosto che abbatterli (entro certi limiti immagino)..non so se mi sono spiegato??

fappio
18-08-2010, 17:52
si, una vasca con solo dsb può funzionare, ma certamente non con le prestazioni di una vasca con le rocce .... non sostengo la necessità di mantenere i valori allineati , quasti valori, in un sistema ben funzionante, mantengono un certo rapporto, però sembra che molti facciano di tutto per sbilanciarlo.... molti sono convinti , che per dare una marcia in più la vasca occorra usare fonti di carbonio zeoliti, ma basterebbe solo impostare la tecnica correttamente , ti faccio un esempio: 2 vasche da 200 identiche con gli stessi animali gestite in modo identico.... una avrà 18 kg di roccia , ed un movimento di 30 volumi /h ed un passaggio d'acqua nella sump di circa 800lh con uno schiumatoio che ne tratta 400 , l'altra avrà 40 kh di roccia , un movimento di 40 volumi/h ed un passaggio in sump , di 400lh. ho descritto 2 condizioni molto realistiche ..domanda: quali situazioni si possono creare in entrambi i sistemi? questa è la base della tecnica acquariofila, hai mai sentito qualcuno ragionare in questi termini?

buddha
18-08-2010, 22:02
mi piace questo ragionamento anche perchè mi fanno inca.... come una bestia tutti quelli che usano la vasca come una pizza, aggi8ungendo zucchero, aceto, vodka ect ect...e basta!!! lasciate che si equilibrii il sistema se no gli animali impazziscono.....

fappio
18-08-2010, 22:53
certo , si parla solo di rimedi e sistemi che aumentano la filtrazione , ma non si parla di come allestire al meglio una vasca , non è sufficiente mettere un potente schiumatoio e rocce , per avere un acquario efficiente

buddha
19-08-2010, 06:07
beh qualche topic sull'allestimento lo ho pur letto, fatti un giro su "aiuto mi è mezza morta la vasca" che è un topic sul disastro di st'estate della mia vasca così mi consigli come ripartire...

fappio
19-08-2010, 17:45
devi ripartire da 0?

buddha
19-08-2010, 18:01
La domanda e' appunto questa

fappio
19-08-2010, 18:11
se vuoi postami il link con un riassunto della situazione e della parte tecnica

semiasso
19-08-2010, 23:18
ciaooooo
raga scusate se mi intrometto, ma volevo solo dirvi che oggi ho fatto un cambio di 10 litri d'acqua, ed ho tolto gran parte di detriti delle rocce che si erano depositati sul fondo. anche se ...la maggior parte di questi detriti stavano sotto le rocce, e non potevo arrivarci con il tubo, cosi ho pensato di inserire momentaneamente una pompa nell'acquario rivolta verso i detriti, in modo tale da fuoriuscire, cosi facendo sono riuscito ad eliminare una gran parte di detriti, ma tutto cio ha causato un intorbidimento dell'acqua, spero di non aver greato qualche casino....? se provassi a mettere un piccolo filtro interno mentaneo caricato con lana di perlon? che ne dite?

buddha
19-08-2010, 23:21
è normale, usa la perlon si..

semiasso
20-08-2010, 15:58
ho appena misurato i nitrati , sono a 25 cosa faccio? aspetto qualche giorno e faccio qualche altro cambio, oppure gia posso accendere qialche ora di luce?

fappio
20-08-2010, 20:24
devi portare gli no3 a valori molto più bassi ... scusa ma non ricordo sehai già acceso la luce e duu quanti litri è la vasca ...

semiasso
21-08-2010, 03:24
fappio le luci non le ho mai accese, nell'acquario ci sono circa 20 litri d'acqua.
come faccio ad abbassare gli no3?

buddha
21-08-2010, 08:50
inizia a cambiarne 1-2 litri..

semiasso
21-08-2010, 11:11
quindi dovrei fare un altro cambio di 2 litri d'acqua? gli no3 a che valore deve arrivare?

fappio
21-08-2010, 12:15
io cambierei 10 litri , ovviamente il cambio deve essere fatto in modo corretto , prendi acqua , fai sciogliere il sale per un giorno e dopo aver controlato la salinità e la temperatura sia della vasca che del cambio , sostituisci l'acqua abbastanza lentamente

buddha
21-08-2010, 12:59
Nitrati a 5 sono un ottimo valore..

fappio
21-08-2010, 14:15
buddha 25 non 5

buddha
21-08-2010, 15:30
stavo rispondendo a "a quanto dovrei portare i nitrati"!
cambi di 10 litri su 20 non ti sembra un po' drastico..??

fappio
21-08-2010, 16:01
si è vero , un pò drastico ... io farei così comunque.... a fine fotoperiodo però si trova lo stesso numero di batteri , ma i nutrienti dimezzati ... spero che uno basti ...

buddha
21-08-2010, 17:35
Vada di drastico...

semiasso
23-08-2010, 13:54
ok...oggi dovrei fare un cambio d'acqua e vediamo come rispondono gli no3.
raga oggi mi sono posto una domanda, ma non ho saputo darmi una risposta:
la popolazione presente nell'acquario, cioe lumache, vermi, e tutto cio di vivo presente nell'acquario come si nutrono per sopravvivere?

buddha
23-08-2010, 14:25
Di detriti, si chiamano detrivori non per niente...

semiasso
23-08-2010, 14:33
scusa buddha quali detriti? quelli che hanno spungato le rocce, che ho quasi eliminato del tutto?

buddha
23-08-2010, 14:56
Quando dai cibo tanta roba dimise sul fondo...

semiasso
23-08-2010, 15:07
ma io non sto dando cibo, visto che allinterno non ci sono ne pesci ne invertebrati. quindi non mangiano da molto tempo? non moriranno? potrei provare ad inserire un po di cibo per pesci?

buddha
23-08-2010, 15:50
Ma cibo ce ne e' per forzA hai nitrati alti, difficile che muoiano di fame, le rocce si chiamano vive perche' piene di creature...pappa buona...

semiasso
06-09-2010, 22:34
ciao a tutti
eccomi quà... ho fatto due cambi di circa 6 litri d'acqua a distanza di una settimana, ma nonostante ciò gli no3 sono ancora a 25. c'è qualcosa che non va? cosa posso fare?

fappio
06-09-2010, 22:53
semiasso , il no3 è un sale sciolto in acqua ... se in 20 litri, esempio, ne hai 30mgl facendo un cambio del 50% (10l) con acqua che non ne ha , ti trovi in vasca 10mgl di no3 ok? dubito che la tua acqua sia ricca di no3 , (almeno che non usi acqua del rubinetto) a quasto punto le cose sono solo 2, o il test non funziona /fatto male oppure prima avevi un valore più alto ... se l'acqua che usi è di qualità continua con i cambi settimanali ....

buddha
06-09-2010, 23:41
controlla l'acqua osmotica..

semiasso
07-09-2010, 02:24
provo a fare una domanda forse banale.... puo essere che all'interno dell'acquario c'è qualcosa che alzi gli no3? volendo controllare gli no3 dell'acqua asmotica, che valore dovrei rilevare? no3 a 0?

buddha
07-09-2010, 06:41
I nitrati si alZano poiche' inserisci cibo o acqua che ne contiene o sale che ne contiene..l'acqua osmotica dovrebbe avere zero si

fappio
07-09-2010, 18:17
si ... solo che dopo un cambio , i valori devono essere più bassi ... col tempo possono risalire

semiasso
07-09-2010, 21:45
stasera ho misurato i valori di no3 dell'acqua osmotica del mio impianto osmosi e risultavano essere no3 a 5.0. da cosa sia dovuto? eppure l'impianto osmosi ha circa 5/6 mesi, e filtra circa 20 litri alla settimana.

buddha
07-09-2010, 22:21
hai un post filtro nitrari-fosfati-silicati?

semiasso
08-09-2010, 15:19
l'impianto è fornmato da 4 elementi, ma credo di non avere un filtro per nitrati. forse dovrei inserirlo?

buddha
08-09-2010, 18:07
il 4 dovrebbe essere il iltro nitrati-fosfati-silicati

semiasso
08-09-2010, 19:10
buddha non credo che il 4 sia il filtro nitrati-fosfati-silicati. ora ti mostro una foto dei 3 filtri presenti oltre la membrana osmotica:
http://s3.postimage.org/QrvnA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqQrvnA)

http://s2.postimage.org/pi0S9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tspi0S9)

http://s3.postimage.org/QrKlr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqQrKlr)

fappio
08-09-2010, 19:26
può voler dire che il test è fallato , la membrana la l'hai fatta asciugare ? e collegato fisso alla rete ? il 4° e silicati e fosfati ..

semiasso
08-09-2010, 21:54
scusate ho inserito due foto uguali....ora inserisco la 3° foto. credo che i 3 filtri sono:carbone, sedimenti e resine.
non so se la bembrana si sia asciugata, ma massimo rimane fermo per una settimana. l'impianto non è collegato fisso alla rete. comunque stasera ho fatto il test degli no3 dell'acqua della rete, ed e lo stesso valore dell'acqua prodotta dall'impianto di osmosi, cioè no3 5.0. stano vero?
http://s2.postimage.org/pWE2J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TspWE2J)

fappio
08-09-2010, 23:30
la membrana è montata correttamente ??... se quando lo togli dalla rete si svuota , la membrana si rovina

buddha
09-09-2010, 07:12
quoto fappio certo, senti ma testa gli altri valori dell'acqua della rete che magari sei uno di quei culoni che può usarla direttamente, con i nitrati già così mi sa che ti va di lusso, controlla silicati, fosfati, calcio e magnesio, (nitriti e ammoniaca li escluderei)..

semiasso
09-09-2010, 14:11
la membrana è montata correttamente ??... se quando lo togli dalla rete si svuota , la membrana si rovina

credo che la membrana sia montata correttamente, anche perche il ph dell'acqua osmotica e 5.5. si l'impianto osmi viene tolto dalle rete. quindi mi consigli di rimanerlo inserito? ma ora volendo ricavare in uscita dell'impianto osmosi gli no3 a 0, quale filtro presente in foto dovrei sostituire?

buddha credo che non vada bene direttamente l'acqua di rete, anche perche ho un ph a 7, e un kh a poco piu di 20 altino vero? poi preovero a misurare i silicati, fosfati, calcio e magnesio.

buddha
09-09-2010, 17:10
Il pH dell'acqua osmotica dovrebbe essere quello dell'acqua praticamente pura cioe' 7.. Se e' 5.5 non va bene..

fappio
09-09-2010, 18:22
semi ... si , l'acqua osmotica ha un ph leggermente acido , per via della co2 5.5 mi sembra basso , ma potrebbe essere anche il test non devi aggiungere niente , se l'impianto è montato correttamente o non rovinato , ti esce acqua pura , se ti porta la kh a 0 ma i no3 non te li tocca , probabilmnete è il test sbagliato ..

semiasso
09-09-2010, 21:23
eppure ero sicuro che il ph dell'acqua ormotica è 5.5 / 6. ma.......

fappio se non erro il kh dell'impianto osmosi ha un valore di circa kh 3, forse non riesce a portare il kh a 0 a causa del kh alto della rete idrica? se cosi non fosse quali filtri dovrei sostituire?

fappio
09-09-2010, 21:43
quello che hai va bene , devi essere certo che sia in buono stato ...avere la kh a 3 se il valore di antrata è altissimo, come nel tuo caso non è un problema , sono gli no3 ed altri possibili valori che mi preoccupano ...

semiasso
09-09-2010, 21:48
quindi cosa mi consigli di fare?

fappio
09-09-2010, 21:54
a questo punto comprerei un test degli no3 un pò buono e ricontrollerei i valori ... l'impianto andrebbe tenuto sempre attaccato alla rete , oltre ad essere molto più comodo funziona meglio .... io l'ho in bagno , innestato con un semplice raccordo con valvolina al carico della lavatrice , nascosto in un pensile , quando ho bisogno dell'acqua collego un tubicino che ad una vasca per il rabbocco di 100l , e apro i rubinetto....

buddha
10-09-2010, 09:00
semi ... si , l'acqua osmotica ha un ph leggermente acido , per via della co2 5.5 mi sembra basso , ma potrebbe essere anche il test non devi aggiungere niente , se l'impianto è montato correttamente o non rovinato , ti esce acqua pura , se ti porta la kh a 0 ma i no3 non te li tocca , probabilmnete è il test sbagliato ..

pH 5.5 è l'acqua frizzante..l'acqua osmotica deve essere 7 o 6.9..
------------------------------------------------------------------------
a questo punto comprerei un test degli no3 un pò buono e ricontrollerei i valori ... l'impianto andrebbe tenuto sempre attaccato alla rete , oltre ad essere molto più comodo funziona meglio .... io l'ho in bagno , innestato con un semplice raccordo con valvolina al carico della lavatrice , nascosto in un pensile , quando ho bisogno dell'acqua collego un tubicino che ad una vasca per il rabbocco di 100l , e apro i rubinetto....

io ce l'ho sotto il lavello, uno sdoppiatore con rubinetti (uno lavastoviglie, uno osmotizzatore) (8 euro, leroy marlin) quando ho bisogno apro il rubinetto. ho un tubo di 8 metri che arriva all'acquario ben nascosto dietro il divano e neanche il problema dei bidoni..

fappio
10-09-2010, 17:57
buddha si , cosa ho detto , leggermente acida .... io il tubo lo riarrotolo vicino alla vasca del rabbocco , tanto è un lavoro che faccio una volta alla settimana ,se voglio anche meno .....

semiasso
12-09-2010, 14:37
ok allora non mi rimane che sostituire i filtri dell'impianto osmosi

fappio
12-09-2010, 16:11
adesso non ricordo bene , ma in uscita hai gli no3 a 5 la kh a 0?

buddha
12-09-2010, 17:43
mi sa di si..ma temo pure che costi meno tutto l'impianto..

semiasso
15-09-2010, 09:44
adesso non ricordo bene , ma in uscita hai gli no3 a 5 la kh a 0?

no fappio... in uscta ho no3 a 5 e kh a 3/ 3.5 quindi anche il kh è alto.

buddha cosa costa meno tutto l'impianto..? i filtri ?

buddha
15-09-2010, 10:21
Il mio aquili l'ho pagato 80 euro, ha 4 stadi compreso il nps ..

fappio
15-09-2010, 18:29
semi , conviene comperare tutto l'impianto il 3 stadi costa 69€ ... buddha , come ti trovi con la membrana aquili ?e come la filmtec?

semiasso
16-09-2010, 14:44
anche il mio impianto osmosi e un aquili a 4 stradi, acquistato su ebay. su internet ho visto qualche impianto formato da due filtri nella parte di sotto, e una membrana sopra ai due filtri, come in foto sono. di ottima qualità?
http://s3.postimage.org/r8Zzr.jpg (http://www.postimage.org/)

fappio
16-09-2010, 18:45
ok semi , , ne ho comprato uno a 3 stadi 65€

semiasso
16-09-2010, 21:08
fappio come quello in foto? dove l'hai acquistato?

fappio
16-09-2010, 21:56
no , non un ruwal ...ho preso un aquili
------------------------------------------------------------------------
quello nella foto e di ottima qualità , comunque la qualità è data sostanzialmente della tipo di membrana ...

semiasso
26-09-2010, 22:48
ciaooo
finalmente ho deciso di acquistare un nuovo impianto osmosi, devo aspettare solo che arrivi.
nel frattempo ho fatto un altro cambio di 6 litri d'acqua usando osmosi di un amico con no3 a 0( testato sia con reagente askoll, che con reagente salifert), ma... nonostante tutto mi ritrovo no3 tra 10 e 25 gli stessi valori che avevo prima di fare il cambio, misurati con reagente salifert, mentre se misuro gli no3 con reagente askoll risultano essere a 5, poi ho misurato l'acqua del mio vecchio impianto con reagente askoll e aveva no3 a 5, mentre con reagente salifert no3 a meno di 5. ma........?????? non capisco piu niente.
cosi ho deciso di iniziare il fotoperiodo accendendo le luci per due ore al giorno, prima attinica e poi luce bianca 10000k.
dimenticavo.... durante il fotoperiodo posso effettuare dei cambi d'acqua?

fappio
26-09-2010, 23:01
...probabilmente , prima , quando misuravi , inveceì che 25 ne avevi 50 ... oppure , entrambi i test non sono il massimo ...

semiasso
27-09-2010, 14:10
riguardo i cambi....li posso effettuare durante il fotoperiodo?

fappio
27-09-2010, 18:07
certo , anzi ...cerca di sistemare i valolri prima che arrivi a fotoperiodo completo ...

semiasso
28-09-2010, 14:04
ok.... ci proverò:-):-):-):-):-)

buddha
28-09-2010, 17:13
riguardo i cambi....li posso effettuare durante il fotoperiodo?


Per me si anche se meglio sarebbe partire con fotoperiodo con valori a posto..

semiasso
05-10-2010, 13:46
ciao
ieri sera ho notato che nell'acquario c'era la presenza di piccole macchie, infatti guardando dall'alto si vedeva ombrato all'interno della vasca, mentre guardando di fronte si notava un acqua limpidissima. forse qualcosa che riguarda il fotoperiodo?

buddha
05-10-2010, 15:59
Macchiedi tipo tipo? Ombrato cosa? I vetri? Colore delle macchie? Potrebbero essere ciano o alghette... O alghe calcaree in formazione..

fappio
05-10-2010, 22:51
la superficie e mossa bene ?

semiasso
07-10-2010, 14:27
ciao
buddha no...i vetri sono puliti non presentano macchie, le macchie galleggiano sull'acqua.
fappio se ti riferisci che la superfice e mossa dalla pompa di movimento? si
comunque vi mostro delle foto, anche se non è che si nota molto
http://s4.postimage.org/n7B4i.jpg (http://postimage.org/image/1ay313qck/)

http://s4.postimage.org/n7Dzr.jpg (http://postimage.org/image/1ay4on2uc/)

http://s4.postimage.org/n7G3A.jpg (http://postimage.org/image/1ay6c6fc4/)
;-)

buddha
07-10-2010, 15:55
Hai un buon movimento in superficie?

semiasso
08-10-2010, 01:14
si certo... considera che la pompa di movimento(koralia nano 900) è posizionata ad un centrimetro dalla superfice.
perche se non ci fosse un buon ovimento cosa succederebbe?

buddha
08-10-2010, 06:41
I formerebbe un bel velo superficiale di proteine e roba varia pronta a decomporsi..

semiasso
11-10-2010, 14:05
comunque ieri ho fatto un cambio di 5 litri, cercando di togliere quel velo che si era formato in superfice, ed inoltre ho spostato la pompa di movimento verso uil pelo d'acqua, con la speranza di risolvere questo problema.
approposito...... in giro ho sentito dire che durante il fotoperiodo potrei inserire qualche paguro, voi cosa consigliate? considerate che l'acquario si trova a 4ore di luce al giorno.
ciao

fappio
11-10-2010, 14:15
il velo superficiale , inibisce lo scambio gassoso ... si metti qualche paguro ....

buddha
11-10-2010, 14:16
Paguri gamberi

semiasso
11-10-2010, 19:17
quindi vado tranquillo? devo fare qualche test dell'acqua prima di inserirli?

fappio
11-10-2010, 20:45
acclimali lentamente a goccia goccia

buddha
11-10-2010, 21:10
ma certo..che ti dico a fare che io ho messo pesci e coralli con dsb partito da un mese e non sono l'unico e di buio ho visto neanche un giorno..certo pago qualche alga..

semiasso
12-10-2010, 01:39
ok allora procedo all'acquiso di un paguro, credo che inserirò quello a zampe blu

buddha
12-10-2010, 03:17
Lo zampe blu non E' quello stronzo che butta giu' tutto??

semiasso
13-10-2010, 13:55
cioè buddha... spiegati meglio, non è che poi mi combina guai in acquario?

buddha
13-10-2010, 15:09
Mi sembra sia monello lo zampe blu, non sono sicuro, informati meglio sul forum

andrea90
13-10-2010, 15:37
Mi sembra sia monello lo zampe blu, non sono sicuro, informati meglio sul forum

eheh ricordi bene....ribalta tutto il ribaltabile...

semiasso
13-10-2010, 21:11
mentre gli altri tipi di paguro?

buddha
13-10-2010, 21:55
sono un po' tutti scassa palle, lo zampe blu in articlare, ma e incolli tutto non dovrebbe essere un problema..ma non lo zampe blu...

semiasso
14-10-2010, 14:40
se inserissi qualche gambero? quale potrei inserire?

buddha
14-10-2010, 15:55
Amboinensis, debellius, rhyncocinetes, wurdermanni

semiasso
14-10-2010, 16:09
scusa buddha...questi gamberi come si comportano con i coralli?

buddha
14-10-2010, 16:41
Sono tutti abbastanza tranquilli, i curde molto timidi non li vedi mai i debellius sono più belli ma anche loro rimirino, gli Amboinensis a me erano sempre davanti, i rancho sono i più grossi meno costosi ma non so bene.. Ma on linea di massima non fanno danni

andrea90
14-10-2010, 18:25
gli Amboinensis rompono un pò le palle perchè sono invadenti e fanno chiudere i coralli...però sono molto socievoli..il wunder se cè solo lui in acquario non è per niente timido..il mio mangiava dalle mani poi ho messo una coppia di pagliacci e usciva solo per la pappa..