Visualizza la versione completa : Ballast fai da te.
Ciao a tutti. Qualcuno ha un po' di conoscenze di elettronica e può darmi una mano? Ho provato a procurarmi un ballast elettronico, estraendolo da una lampada a basso consumo, come suggerito da un articolo della sezione "fai da te".
Ho trovato delle bellissime lampade da 50W e ne ho prese 4. Estratti i circuiti, li ho collegati a dei neon da 18W e qui comincia la cosa strana: 3 dei 4 circuiti danno una luminosità bassissima. Ho provato a scambiare lampade, cavi, alimentazione, ma rimane la luminosità bassissima di 3 dei 4 circuiti. Cosa può essere? Qualcuno sa darmi un'idea?
Ho pensato di aver usato cavi di sezione troppo ridotta, ma anche dopo averli sostituiti non è cambiato niente. Hoi pensato potesse essere qualcosa correlato all'uscita del PLC con cui li comando, ma anche dopo averli connessi direttamente alla corrente (con una spina) la luminosità è rimasta la stessa.
Ho notato che le lampade a basso consumo sono collegate al circuito con un filo arrotolato su dei pin (non saldate) mentre io le ho saldate. Allora ho provato a dissaldare il pin e saldare direttamente il cavetto al circuito, ma ancora non è cambiato niente.
Ho davvero finito le idee. Come posso aver "dimmerato" un circuito ovviamente non dimmerabile?
Aiutoooooooooo
Federico Sibona
29-05-2010, 14:38
Allora: prima di tutto è da stabilire se quei 50W sono riferiti all'equivalenza con le lampade ad incandescenza o se sono il'assorbimento effettivo delle lampade fluorescenti. Ne caso in cui la potenza sia effettivamente 50W (ma di quel wattaggio specifico non ne ho notizia) l'energia erogata dal ballast è esuberante, nel secondo caso il ballast dovrebbe essere da 10/11W e l'energia dovrebbe essere troppo bassa per dei 18W.
Fermo restando che credo che nessuno di quei ballast sia adatto ai tuoi neon, può essere che un ballast su tre sia abbia componenti al massimo delle tolleranze e riesca ad accendere un neon più degli altri come invece può essere che in quello tu abbia eseguito i collegamenti corretti a differenza degli altri tre. Verifica che i collegamenti dei tre siano esattamente uguali a quelli di quello che si accende meglio ;-)
Ciao. Grazie per la risposta.
I watt della lampada che ho comprato sono 50 effettivi. Il corrispettivo delle lampade a incandescenza è 250W.
Per il resto, a parte che i collegamenti li ho rifatti più volte, mi sembra che sia tutto uguale. Non mi pare si possano commettere errori. I 2 poli dell'alimentazione del ballast penso siano intercambiabili (essendo corrente alternata), mentre per il collegamento della lampada credo basti non incrociare i 4 pin. Penso che invertire i 2 poli da una parte della lampada sia ininfluente.
Dico bene? La cosa strana è che ho anche delle lampade 21W della stessa serie e mi paiono funzionare meglio.
Ciao. Grazie per la risposta.
I watt della lampada che ho comprato sono 50 effettivi. Il corrispettivo delle lampade a incandescenza è 250W.
Per il resto, a parte che i collegamenti li ho rifatti più volte, mi sembra che sia tutto uguale. Non mi pare si possano commettere errori. I 2 poli dell'alimentazione del ballast penso siano intercambiabili (essendo corrente alternata), mentre per il collegamento della lampada credo basti non incrociare i 4 pin. Penso che invertire i 2 poli da una parte della lampada sia ininfluente.
Dico bene? La cosa strana è che ho anche delle lampade 21W della stessa serie e mi paiono funzionare meglio.
se hai letto l'articolo sul portale dice di prendere le lampade dello stesso voltaggio o LEGGERMENTE superiore: fa infatti l'esempio di un tubo al neon da 18w, si possono comprare la lampade da 18, 20 o 25.. non 50!!!
Hai già pensato a come isolare i ballast? gli fai una scatola?
vinciolo88piy
18-06-2010, 14:01
che io sappia da 50WRMS non esistono da 50W equivalenti si... quindi forse il problema è questo
In linea di principio una lampada di una determinata potenza deve essere alimentata da un ballast della medesima potenza.
Momentaneamente avevo costruito una scatola di plexiglas. Se la cosa avesse funzionato, l'avrei perfezionata. Invece, vista la mia ignoranza e gli scarsi risultati, ho piantato tutto lì e ho acquistato delle lampade complete per 8 euro l'una (compreso neon). Ho sostituito il neon con quelli per acquari e ho risolto cosi. Hanno già il ballast elettronico (non c'è il reattore e si accende senza sfarfallii). Visto che c'erano da 60cm e da 120, ne ho prese 4 da 60 (lo spazio a mia disposizione è da 90). Forse andrò a prenderne un paio da 120 e le accorcerò.
Visto che ci sono, provo a sfruttare la vostra cultura e gentilezza. Come si può fare a farle accendere in ordine a intervalli da 15 minuti? Io ora le ho attaccate a 4 relè diversi, ma se volessi utilizzare un relè solo, qualcuno sa come si può fare?
Momentaneamente avevo costruito una scatola di plexiglas. Se la cosa avesse funzionato, l'avrei perfezionata. Invece, vista la mia ignoranza e gli scarsi risultati, ho piantato tutto lì e ho acquistato delle lampade complete per 8 euro l'una (compreso neon). Ho sostituito il neon con quelli per acquari e ho risolto cosi. Hanno già il ballast elettronico (non c'è il reattore e si accende senza sfarfallii). Visto che c'erano da 60cm e da 120, ne ho prese 4 da 60 (lo spazio a mia disposizione è da 90). Forse andrò a prenderne un paio da 120 e le accorcerò.
Visto che ci sono, provo a sfruttare la vostra cultura e gentilezza. Come si può fare a farle accendere in ordine a intervalli da 15 minuti? Io ora le ho attaccate a 4 relè diversi, ma se volessi utilizzare un relè solo, qualcuno sa come si può fare?
Ci sono due passaggi che mi incuriosiscono:..<<Forse andrò a prenderne un paio da 120 e le accorcerò.>>...sicuramente ho capito male, ma vorresti accorciare cosa....... e come........;-)
Io ora le ho attaccate a 4 relè diversi, ma se volessi utilizzare un relè solo forse intendevi timer, tieni però presente che in elettricità sono un po (tanto) ignorante :-D :-D :-D
Momentaneamente avevo costruito una scatola di plexiglas. Se la cosa avesse funzionato, l'avrei perfezionata. Invece, vista la mia ignoranza e gli scarsi risultati, ho piantato tutto lì e ho acquistato delle lampade complete per 8 euro l'una (compreso neon). Ho sostituito il neon con quelli per acquari e ho risolto cosi. Hanno già il ballast elettronico (non c'è il reattore e si accende senza sfarfallii). Visto che c'erano da 60cm e da 120, ne ho prese 4 da 60 (lo spazio a mia disposizione è da 90). Forse andrò a prenderne un paio da 120 e le accorcerò.
Visto che ci sono, provo a sfruttare la vostra cultura e gentilezza. Come si può fare a farle accendere in ordine a intervalli da 15 minuti? Io ora le ho attaccate a 4 relè diversi, ma se volessi utilizzare un relè solo, qualcuno sa come si può fare?
io per i ballast penso di chiuderli in una scatola di ferro, quelle che usano gli elettricisti (mio padre è elettricista), far uscire i cavo pon i pressacavi, prendere 2 timer e tagliarli per tenerli tutti e due nello scompartimento già esistente, infine una multipresa per gli altri cavi, come la pompa e il riscaldatore:-)
maxicetty
19-06-2010, 12:35
Visto che ci sono, provo a sfruttare la vostra cultura e gentilezza. Come si può fare a farle accendere in ordine a intervalli da 15 minuti? Io ora le ho attaccate a 4 relè diversi, ma se volessi utilizzare un relè solo, qualcuno sa come si può fare?
cioè tu hai 4 lampade con 4 timer? è vuoi usare un solo timer? che li fa accendere ad intervalli da 15 minuti? e spegnerli?
teoricamente è possibile, in pratica bisogna capire quanto ne sai di elettronica.
in pratica bisogna montare un timer in serie ad un circuito, che ti dovrai costruire, che ad un intervallo di 15 minuti ti aziona dei relè monostabili a più contatti. lo spegnimento sarebbe tutte assieme.
il circuito che ti dovrai costruire e sempre un timer, si potrebbe usare anche un classico timer per luce scala, i relè devono avere almeno 3 contatti NA e ovviamente NC, per fare l'autoritenuta e far passare il comando a relè successivo.
per quanto riguarda i costi, se lo fai su circuito stampato, spenderesti un 50 €,
lo potresti realizzare su barra din ma spenderesti molto di più anche 70 €
intanto ti realizzo lo schema elettrico.
freccia72
19-06-2010, 13:50
io ho fatto una centralina esterna con 4 ballast da 54 w! di cui 2 sono 2x 54w e 2 1 x54w.
collegati a 3 timer meccanici differenti, con accensione/spegnimento di 15 minuti di differenza l'uno dall'altro! non si vede nulla perchè la centralina è situata nel mobile sotto l'acquario! :-)
cioè tu hai 4 lampade con 4 timer? è vuoi usare un solo timer? che li fa accendere ad intervalli da 15 minuti? e spegnerli?
...
il circuito che ti dovrai costruire e sempre un timer, si potrebbe usare anche un classico timer per luce scala, i relè devono avere almeno 3 contatti NA e ovviamente NC, per fare l'autoritenuta e far passare il comando a relè successivo.
per quanto riguarda i costi, se lo fai su circuito stampato, spenderesti un 50 €,
lo potresti realizzare su barra din ma spenderesti molto di più anche 70 €
intanto ti realizzo lo schema elettrico.
Mhhh, vediamo di spiegare. Io ora sto comandando tutto con un PLC che ha 8 uscite a relè. Quindi non ho trovato di meglio che utilizzare un'uscita per ogni lampada. Mi piacerebbe poter risparmiare qualche uscita, visto che non ne ho molte. Ora sto usando:
uscita 1: lampada 1
uscita 2: lampada 2
uscita 3: lampada 3
uscita 4: lampada 4
uscita 5: riscaldatore
uscita 6: aeratore
uscita 7: pompa principale
uscita 8: pompa ripristino livello
Ora vorrei costruire una mangiatoia automatica da comandare sempre tramite PLC in modo da sincronizzarla con lo spegnimento della pompa. Ma ho finito le uscite. Quindi mi piacerebbe provare a risparmiare qualche uscita (senza rinunciare al fantastico effetto alba/tramonto). So che potrei accoppiare le lampade 2 a 2, ma non mi piace molto. L'idea della soluzione elettronica mi è venuta da una lampada doppia che ho in un altro acquario. Questa lampada ha un interruttore. Premendolo la prima volta si accendono entrambi i neon, premendolo una seconda volta, si spegne il secondo. Premendolo di nuovo, si spegne il primo e si accende il secondo. Alla successiva pressione, si spengono entrambi. Come può essere fatto questo sistema? Probabilmente, se lo capissi, potrei modificarlo e riportarlo sul mio sistema automatico e utilizzare solo un'uscita del PLC....
------------------------------------------------------------------------
Ci sono due passaggi che mi incuriosiscono:..<<Forse andrò a prenderne un paio da 120 e le accorcerò.>>...sicuramente ho capito male, ma vorresti accorciare cosa....... e come........;-)
Io ora le ho attaccate a 4 relè diversi, ma se volessi utilizzare un relè solo forse intendevi timer, tieni però presente che in elettricità sono un po (tanto) ignorante :-D :-D :-D
Allora, per rispondere alle tue domande... Pensavo di accorciare i portalampada da 120. Questi sono formati da un lamierino ripiegato che costuisce il corpo e da 2 "tappi" che formano il portalampada (quello dove si inseriscono i contatti del neon). Se io smonto uno dei 2 tappi, taglio il lamierino e rimonto il tappo, da un portalampada da 120 ne ottengo uno più corto (per neon da 90cm).
Invece per quel che riguarda il controllo delle luci, non uso timer. Uso un PLC che ha delle uscite a relè...
------------------------------------------------------------------------
se hai letto l'articolo sul portale dice di prendere le lampade dello stesso voltaggio o LEGGERMENTE superiore: fa infatti l'esempio di un tubo al neon da 18w, si possono comprare la lampade da 18, 20 o 25.. non 50!!!
Purtroppo mi sa che potresti aver ragione... Se volessi riprendere il progetto, visto che ho esagerato con la potenza del ballast, pensi che potrei risolvere il problema connettendo 2 neon (da 18W l'uno) allo stesso ballast da 50W? E' fattibile? Potrebbe risolvere il problema?
Avevo preso le lampadine da 50W pensando che usando ballast più potenti, mi lasciavo la possibilità futura di usare neon più grandi... Invece mi sa che ho fatto una boiata...
maxicetty
19-06-2010, 18:27
quindi quando parli di uscita 1, 2, 3 ecc. parli di semplici relè monostabili o contattori, la cosa diventa più interessante.
se voui tenere l'uscita 1 e 2 e liberare la 3 e la 4,
all'uscita 1 io monterei un timer che fa partire in ritardo la seconda lampada , per fare un esempio paragonabile all'applicazione dei plc, si eccita il primo relè e si accende la lampada contemporaneamente viene eccitato un secondo relè timer che passato il tempo ''t'' programmato chiude il circuito. In pratica dall'uscita del relè1 del plc preleverai una tensione per fare lo start.
i timer che potresti utilizzare sono quelli che vengono utilizzati per far partire in ridardo i motori elettrici tipo questo http://www.finder.it/comuni/pdf_instructions/8001.pdf
altrimenti una via più semplice è quella di utilizzare dei timer digitali, forse più semplice
cioè tu hai un plc che ti controlla l'accenzione con molta precisione, e se a questi aggiugeresti dei timer giornalieri tipo questo http://www.theben.it/Download/biblioteca/tecnica/TR_608_top_Manuale_d%27istruzioni_310967_V03_I.pdf sempre in serie alla prima uscita del plc.
con quest'ultimo puoi cotrollare anche lo spegimento.
io sul mio ho quatto http://www.theben.it/Download/biblioteca/tecnica/TR_611_top_Manuale_d%27istruzioni_310785_V04_I.pdf per contollare singolarmente ogni lampada creando una specie di effetto alba tramonto.#25
quindi quando parli di uscita 1, 2, 3 ecc. parli di semplici relè monostabili o contattori, la cosa diventa più interessante.
se voui tenere l'uscita 1 e 2 e liberare la 3 e la 4,
all'uscita 1 io monterei un timer che fa partire in ritardo la seconda lampada , per fare un ...
Grazie per i consigli interessanti... Però a questo punto tanto vale comprare un'espansione del PLC che aggiunge altre 4 uscite a relè.
------------------------------------------------------------------------
se hai letto l'articolo sul portale dice di prendere le lampade dello stesso voltaggio o LEGGERMENTE superiore: fa infatti l'esempio di un tubo al neon da 18w, si possono comprare la lampade da 18, 20 o 25.. non 50!!!
Purtroppo mi sa che potresti aver ragione... Se volessi riprendere il progetto, visto che ho esagerato con la potenza del ballast, pensi che potrei risolvere il problema connettendo 2 neon (da 18W l'uno) allo stesso ballast da 50W? E' fattibile? Potrebbe risolvere il problema?
Avevo preso le lampadine da 50W pensando che usando ballast più potenti, mi lasciavo la possibilità futura di usare neon più grandi... Invece mi sa che ho fatto una boiata...[/QUOTE]
no, lascia perdere! ogni lampada ha bisogno del suo gruppo!
maxicetty
20-06-2010, 11:43
si infatti il costo dei timer supera il costo per espandere il plc, non conosco il tuo ma in media si parla di 50/80€.
l'alternativa potrebbe creare dei circuiti con un NE555 o dei FLIP FLOP non te ne ho parlato perchè bisognerebbe testare la loro applicazione sul tuo plc, ma non mi pare il caso di stare con il dubbio che l'impianto sia partito o meno.
una curiosità che marca è il tuo plc?;-)
si infatti il costo dei timer supera il costo per espandere il plc, non conosco il tuo ma in media si parla di 50/80€.
l'alternativa potrebbe creare dei circuiti con un NE555 o dei FLIP FLOP non te ne ho parlato perchè bisognerebbe testare la loro applicazione sul tuo plc, ma non mi pare il caso di stare con il dubbio che l'impianto sia partito o meno.
una curiosità che marca è il tuo plc?;-)
Al momento sto usando un LOGO! della Siemens. Ma per un secondo acquario mi sono procurato un Twido della Telemecanique che è molto più completo...
Tu non hai idea di come possa funzionare la lampada di cui parlavo sopra? Quella che con un solo interruttore accende prima 2 neon, poi ne spegne uno, poi l'altro e poi entrambi? A guardarla cosi, mi pare che ci siano solo 2 condensatori... E' possibile?
maxicetty
20-06-2010, 14:27
i simens sono dei bei plc, i Telemecanique nascono da nuove esperienze, ma è anche vero che in acquariofilia si tende a rispariare il più possibile e si cercano scappatoie per risparmiare quanto più possibile oggi, ma inevitabilmente si passa al plc.
prendi me è vero che ho 4 timer della theben e che ognuno di loro costa 60€ e monto solo ballast,
sto completando un sistema riscaldamento e raffreddamento con dei cronotermostati digitali,
e a conti fatti avrei speso almeno il doppio, confronto con un plc, ma è anche vero che sono un elettrotecnico e lavoro in un palazzo che è il tempio della tecnologia e quando un componente ha dato segno di mancato funzionamento viene sostituito. poi lo porti a casa lo apri e vedi che la saldatura, il relè o il morsetto erano gli imputati e se ne poteva fare a meno di sostituirlo.
tornando a noi
Tu non hai idea di come possa funzionare la lampada di cui parlavo sopra? Quella che con un solo interruttore accende prima 2 neon, poi ne spegne uno, poi l'altro e poi entrambi? A guardarla cosi, mi pare che ci siano solo 2 condensatori... E' possibile?
sei sicuro che sia un interruttore?
non è che si tratta di un pulsante?
dalla funzione che descrivi mi sembra quella che fa un relè commutatore, cioè
1° pulsata accende la prima lampada
2° pulsata spegne la prima lampada e accende la seconda
3° pulsata tiene accesa la seconda e accende anche la prima, quindi tutte e due accese
4° pulsata spegne tutto
ti risulta in questo modo?
cosa vorresti ottenere?
i simens sono dei bei plc, i Telemecanique nascono da nuove esperienze, ma è anche vero che in acquariofilia si tende a rispariare il più possibile e si cercano scappatoie per risparmiare quanto più possibile oggi, ma inevitabilmente si passa al plc.
prendi me è vero che ho 4 timer della theben e che ognuno di loro costa 60€ e monto solo ballast,
sto completando un sistema riscaldamento e raffreddamento con dei cronotermostati digitali,
e a conti fatti avrei speso almeno il doppio, confronto con un plc, ma è anche vero che sono un elettrotecnico e lavoro in un palazzo che è il tempio della tecnologia e quando un componente ha dato segno di mancato funzionamento viene sostituito. poi lo porti a casa lo apri e vedi che la saldatura, il relè o il morsetto erano gli imputati e se ne poteva fare a meno di sostituirlo.
tornando a noi
Tu non hai idea di come possa funzionare la lampada di cui parlavo sopra? Quella che con un solo interruttore accende prima 2 neon, poi ne spegne uno, poi l'altro e poi entrambi? A guardarla cosi, mi pare che ci siano solo 2 condensatori... E' possibile?
sei sicuro che sia un interruttore?
non è che si tratta di un pulsante?
dalla funzione che descrivi mi sembra quella che fa un relè commutatore, cioè
1° pulsata accende la prima lampada
2° pulsata spegne la prima lampada e accende la seconda
3° pulsata tiene accesa la seconda e accende anche la prima, quindi tutte e due accese
4° pulsata spegne tutto
ti risulta in questo modo?
cosa vorresti ottenere?
Per quanto riguarda i PLC non ho ben capito cosa intendi, ma il Telemecanique è infinitamente più evoluto (e costoso) del Logo! Siemens che è poco più che un relè programmabile.
Invece per la seconda questione, non so. Dovrei controllare, ma penso tu abbia ragione e sia un pulsante. La cosa strana è che non ci sono relè. Come dicevo, a parte i ballast (non elettronici), non c'è altro che 2 condensatori... Come è possibile?
Il funzionamento è simile a quello da te descritto:
1° pulsata, accese entrambe le lampade
2° pulsata, spegne lampada 1 (e rimane accesa la 2)
3° pulsata, riaccende lampada 1 e spegne la 2
4° pulsata, spente entrambe le lampade.
Qualche idea?
Federico Sibona
20-06-2010, 14:42
Probabilmente è un commutatore a 4 posizioni comandato dal pulsante tramite un arpionismo.
maxicetty
20-06-2010, 15:41
Per quanto riguarda i PLC non ho ben capito cosa intendi?
che molto spesso ci inventiamo sistemi complicati spendendo cifre consistenti quando con un unico investimento protremmo avere tutto, tipo il plc.
se il funzionamento da me descritto ti coincide, si tratta di un semplice comando a relè commutatore.
ma tu cosa vorresti cambiare a questo tipo di accensione?
accensione separata o simultanea?
se la vuoi simultanea guarda sul reattore sul lato dell'alimentazione ci deve essere un filo che va su una scatolina, e la stessa cosa lo troverai sull'altro reattore.
sulla scatolina che dovrebbe essere il relè, vedrai che c'è il comando del pulsante.
a questo punto dovresti togliere questa scatolina e applicare un interruttore se vuoi accenderle contemporaneamente, due se vuoi accenderli separatamente.
quelli che tu chiami condesatori, lo sono, servono a rifasare tensione e corrente in quanto il reattore ferromagnetico e un carico induttivo e sfasa la correte sulla tensione di un angolo di x° in anticipo con il condensatore, carico capacitivo sfasa in ritardo la corrente sulla tensione in questo modo si cerca di riportare in fase i due vettori. lo definisce rifasatore.
se guardi il condesatore un filo è in comune con l'altro condensatore e quello è il neutro, che dovebbe andare al cavo di alimentazione.
l'altro filo è la fase che adesso la troverai colegata al relè.
prova a fare un foto alla plafoniera vediamo se ti posso aiutare di più.#21
...se la vuoi simultanea guarda sul reattore sul lato dell'alimentazione ci deve essere un filo che va su una scatolina, e la stessa cosa lo troverai sull'altro reattore.
sulla scatolina che dovrebbe essere il relè, vedrai che c'è il comando del pulsante.
a questo punto dovresti togliere questa scatolina e applicare un interruttore se vuoi accenderle contemporaneamente, due se vuoi accenderli separatamente.
quelli che tu chiami condesatori, lo sono...
prova a fare un foto alla plafoniera vediamo se ti posso aiutare di più...#21
Grazie per tutte le dritte. Io sono abbastanza a digiuno di impianti elettrici, ma i relè li riconosco... Qui davvero non ce ne sono...
Non volevo modificare questo impianto, ma solo prenderne spunto per modificare l'impianto del PLC per utilizzare una sola uscita (al posto del pulsante di questa plafoniera) e accendere progressivamente le luci con una serie di impulsi.
Adesso vedo se riesco a fare una foto comprensibile e la invio...
prova a fare un foto alla plafoniera vediamo se ti posso aiutare di più.#21
Acc... Quante boiate ho detto... Mi sono accorto adesso, mentre facevo le foto, che dall'interruttore escono 4 fili. Una è la messa a terra, ovviamente... A questo punto penso che se aprissi l'interruttore, svelerei l'arcano. Probabilmente è un interruttore a 4 posizioni, quindi niente di riciclabile nell'impianto PLC... Esistono interruttori che a ogni pressione cambino lo stato, vero?
Giusto per ampliare un pochino la mia scarsa cultura e per non averti fatto perdere tempo inutilmente, posso chiederti spiegazioni per quel che riguarda i condensatori? Sono indispensabili per poter far funzionare il sistema? Tempo fa pensavo di comprare dei ballast (non elettronici) al BRICO e costruirmi una lampada. Se non avessi messo i condensatori (cosa che non avrei fatto perchè non avevo ancora aperto questa "strana" plafoniera), cosa sarebbe successo? Non avrebbe funzionato?
Federico Sibona
20-06-2010, 16:41
Esistono interruttori che a ogni pressione cambino lo stato, vero?
Sono quelli che io prima ho chiamato commutatori a pulsante:-))
La terra sarà collegata direttamente alla carcassa, il neutro passerà senza interessare il commutatore ed i 4 fili saranno corrispondenti (opportunamente combinati) ai 4 stati.
Sono quelli che io prima ho chiamato commutatori a pulsante:-))
Scusa, sono talmente ignorante che non avevo proprio capito a cosa ti riferissi...
maxicetty
20-06-2010, 19:12
non ho capito che tipo di commutatore utilizza la tua lampada ma penso che si tratta di quei pulsanti a bottone.#23
attento stai facendo un pò di confusione tra ballast e reattori, sono due cose diverse.
le lampade che montano lo starter hanno il reattore ferromagnetico #26 e non sempre puoi trovare montato un condensatore, il quale viene montato per rifasare tensione/corrente (non vado nel dettaglio perchè non è il forum adatto), non è indispensabile per il funzionamento della lampada, ma se ipotiziamo che se tu avessi 100 lampade con reattore ferromagnetici senaa condensatore, per poter alimentare queste lampade assorbiresti dalla rete una potenza ''p'' che è il prodotto di
tensione x corrente x cosφ e la corrente assorbita sicuramente sarà superiore.
con il condesatore sui carichi induttivi come il reattore questo cosφ si cerca di riportarlo a valore 1 che è impossibile da raggiungere al massimo si arriva a 0.99.
diciamo che, anche se non è proprio così, che il condesatore ci serve per consumare meno corrente.-53-
nei ballast che sarebbe un reattore elettonico non è che non c'è ma è al suo interno generalmente situato vicino al trasformatore switch.#27
l'argomento è molto più esteso, ma non è il forum adatto e a fare delle affermazioni, si farebbe solo un mare di confusione.-56
poi tutti moterebbere dei condensatori per risparmiare, ma non è assolutamente così.#07
...l'argomento è molto più esteso, ma non è il forum adatto e a fare delle affermazioni, si farebbe solo un mare di confusione.-56
poi tutti moterebbere dei condensatori per risparmiare, ma non è assolutamente così.#07
Grazie mille per le spiegazioni. Penso dovrò rileggerle con più attenzione perchè non ho capito molto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |