PDA

Visualizza la versione completa : inaspettata deposizione Ancistrus


tagi
13-12-2005, 23:00
Ciao a tutti.
In una vasca di circa 35 litri ho inserito temporaneamente alcuni pesci 2 colisa (maschio e femmina) alcuni Platy ( circa 6-7) e due Ancistrus uno albino (maschio) ed uno "nero" femmina, in attesa di allestire una vasca di circa 170 litri da un'altra vaschetta di circa 30 litri ormai sovraccarica. Non ho mai trascurato la vasca in oggetto ma ammetto di seguire di più l'altra dove convivolo 2 Colisa 3 otocinclus e 2 Caridine (anche se saltuariamnete ne vedo solo una) con una notevole quantità di piante. Un paio di giorni fa ho notato in vasca uno stravolgimento dell'allestimento con accumulo di materiale di fondo verso le pareti (in alcune zone si vedeva il vetro del fondo); ho pensato ad una lite furibonda tra gli Ancistrus (di diversa specie).
Con grosso stupore mi sono accorto oggi che l'A. Albino stava covando una certa quantità di uova (ho provato ad allegare una foto... chissà).
Non ho esperienza nell'allevamento degli A. : cosa devo fare?
Devo separare le uova dagli altri pesci trasferendo i coinquilini ?

Grazie per l'aiuto.

ciao #21 #17

Pleco4ever
13-12-2005, 23:20
eh ma che culo!scusate ma quando ci vuole ci vuole....vedrai quando legge franz!!!
comunque lascia fare tutto al maschio e quando hanno riassorbito il vitello ci risentiamo...più o meno fra 5 giorni
lasciali in vasca o isolali in una vaschetta dagli da mangiare zucchine
se vuoi more info...leggi nel forum o chiedi e ti sarà detto!

Pleco4ever
13-12-2005, 23:26
ti prego...intitola il post..."BECCATI QUESTA!"

flavia puy
14-12-2005, 07:46
Come ti dice Pleco, il maschio controlla e ossigena le uova sino all'assorbimento del sacco vitellino, poi i piccoli ancy cominciano ad essere pronti ad uscire dalla tana. Il maschio non si muove mai da li, io gli mettevo una fetta di cetriolo con fascetta-peso nelle vicinanze,non si spostava per mangiare quasi mai. Io ho lasciato i piccoli in vasca e i Barbus titteya sono sempre stati discreti, comunque i piccoli sono velocissimi; il problema poi è prenderli. Mettigli verdura e compresse per pesci da fondo , mettigli ,ogni tanto, le vitamine ( puoi metterle sulla compressa e attendere che si asciughi prima di inserirle )
Facci sapere come va! ;-)

PS - credo che qualcuno quando leggerà diventerà di tutti i colori -04 -05 -04 -05

flavia puy
14-12-2005, 07:53
Adesso ho visto la foto! Stupendo ;-) ;-) Ma hanno fatto le uova li cosi`o sei riuscito a fotografare dentro la tana?
Alla faccia di tutti i protocolli #22 #22
La natura fa sempre delle sorprese, alla faccia nostra che vogliamo sempre controllare tutto ;-)

Pleco4ever
14-12-2005, 10:26
MA SOPRATTUTTO ALLA FACCIA MIA...CHE MI SBATTO A SIMULARE RAIN E DRY SEASONS....MA DOVE STA SCRITTO???
ADESSO BUTTO ANCHE IO A CASACCIO UNA COPPIA NEL MIO 40 LITRI...SGRUUUUNT -04 -04 -04

flavia puy
14-12-2005, 11:00
Sai cosa comincio a pensare? Che il fattore determinante non è la stag. piogge o stag. secca, ma qualcos'altro che evidentemente ci sfugge! #17 #17 #17

tagi
14-12-2005, 11:23
Ad essere sincero non ho fatto nulla perché ciò avvenisse. Gli Ancistrus come già detto sono in quella vasca (anche piccola per loro) perché nell’altra (35lt) mi procuravano dei danni a piante abbastanza delicate e in attesa di essere reinseriti nella vasca “di rappresentanza” (175lt) non appena pronta.
La vasca di deposizione è alquanto spoglia se si eccettuano 3 piccole echinodorus parv. (avventizie di quella nella vasca più grande), due sassi e due legnetti. Il fondo è Akadama e la superficie è ricoperta da piante galleggianti (Pistia Stratiotes).

Il mio problema sono i coinquilini. I Colisa rinvenienti dall’accoppiamento di un maschio rosso ed una femmina blu, essendo molto timidi non dovrebbero dare grossi problemi mentre l’apprensione è rivolta ai platy alquanto voraci anche con i loro piccoli.
La mia grossa sorpresa e anche quella che i genitori sono di generi diversi lei nera e lui albino. Non credevo potessero ibridarsi.
Che si fa?
Sposto tutti in un’altra vasca o arrischio di spostare solo gli ancistrus con le uova o cosa?

Pleco4ever
14-12-2005, 12:23
sono di generi diversi

facciamo un po di ordine
REGNO animali
PHILUM vertebrati
CLASSE pesci
SOTTOCLASSE pesci ossei
ORDINE siluriformi
CLASSE Loricariidae
GENERE Ancistrus
SPECIE dolichopterus...o temminckii
VARIETA albina
te le ho postate queste info perchè(a parte che sto studiando biologia proprio mente rispondo al forum...che il 10 gennaio ho un esame) come vedi non sono di GENERI diversi ma semplicemente 2 varietà diverse....quindi tranquillamente accoppiabili!!!
io se fossi in te lascerei tutto com'è...guarda che il mascho sa essere molto "pungente" quando vuole...anzi occhio alle mani se lo tocchi...alla base del cranio quando si invespa irrigidisce dei piccoli rostri a dire di qualcuno abbastanza velenosetti(non preoccuparti...sono dicerie)
può essere che un cambio di pressione osmotica butti all' aria tutta la nidiata
dont' touch my...eggs! direbbe siccome il brail non ce l'ha!
ciao ciao #18 #18

Pleco4ever
14-12-2005, 12:25
errata corrige ho scritto 2 volte classe ma LORICARIIDAE è la famiglia

flavia puy
14-12-2005, 12:26
Infatti il mio pensiero era per i platy, ma stai a vedere, i piccoli ancy sono velocissimi; eventualmente sposta i platy. Io ero stata messa in guardia dai titteya, ho osservato , ma non essendo successo nulla li ho lasciati. Comunque i platy sono anche piu`semlici da spostare.
Anch'io non avevo fatto nulla e si son riprodotti 3 volte in una vasca non tanto grande. Non so quando la tua vasca grande sarà pronta, ma tieni conto poi che il carico organico sarà piu`elevato, quindi pensa ai platy + ancy + piccoli piu`gli altri!
Come sei a filtro? Io ho fatto cambi ogni 3-4 giorni.
Io ho dovuto bloccare la bocchetta di aspirazione del filtro con garza a cui tolgo dei fili, controllo ogni giorno ed ogni 2 la cambio, osserva anche tu com'è fatta la tua, i piccoli vanno da ogni parte e sono grandi come piccoli girini!.Comunque quello che ti raccomando sono i cambi frequanti.
Gli ancy albini sono un' anomalia che l'uomo, probabilmente per questioni commerciali, ha selezionato e riprodotto; in natura sarebbero predati subito!
Se ci son altre cose chiedi, ma non spostare uova e ancy, li disturberesti.

tagi
14-12-2005, 14:08
Grazie per la precisazione ( e bacchettata) Pleco (non si finisce mai di imparare)......non ho studiato biologia ma intendevo in effetti varietà.

Per Flavia.
Il filtro è autocostruito come la vasca e considte in un contenitore di vetro con 4 scomparti dove nel 1° è inserito un tubo in pvc ad U che collega le due vasche ( vasi comunicanti) all'estremità del quale ( nell'acquario) c'è una bocchetta forellata ( con buchi forse troppo grandi 3-4 mm) nel secondo lana di perlon + spugna, nel terzo spugna grossa e nel 4° pompa che riporta acqua in acquario; il tutto per un volume di circa 5 litri.
Potrei avere problemi per quanto riguarda l'aspirazione del filtro. La garza potrebbe andare bene ma il carico organico di tutti i pesci finirebbe per ostruirla in fretta. Dovrei trovare il modo di sostituirla seza disinnescare il filtro.
Per cambi frequenti non dovrei avere problemi; ho un impianto di osmosi.
Provo a lasciare tutto cosi senza stravolgere niente; vedrò dopo la schiusa.

a presto,ciao #25

fastfranz
14-12-2005, 14:47
Visto che si parla di "albino" x "nero" (se ho ben capito) potrebbe essere interessante sapere che pigmentazione avranno i nuovi nati, la "norma" dice che l'albinismo dovrebbe scomparire (almeno tendenzialmente), nella pratica che accade?

P3gasus
14-12-2005, 15:00
accadra che saranno tutti neri in prima generazione
se i fratelli vengono fatti accoppiare... il 25% dei loro figli sarà albino!!

Pleco4ever
14-12-2005, 15:01
si,dovrebbe essere recessivo...forse un 75% di neri e un 25% di albini...senza scomodare Mendel...
però una cosa così la puoi stabilire minimo dopo 5/6 covate
alla prima potrebbe essere benissimo qualsiasi cosa,anche se l' albinismo tende a sparire.
al limite escono degli ancy con la maglia del palermo!

P3gasus
14-12-2005, 15:04
se ti escono gli albini palermitani vendili a me... se riesco a fissare il gene sai quanti soldi....
L450 Ancistrus Palermitanae

Giuseppe

flavia puy
14-12-2005, 15:31
Per Tagi:
quando ti si presenterà il problema ( quando andranno da tutte le parti)dai un'occhiata alla bocchetta di aspirazione; anch'io ho 3-4mm. di spazio e da li passano. Io ho provato diversi sistemi, ma si intasava velocemente il passaggio di entrata; il miglior sistema che ho trovato e che ho ancora adesso ( i piu`piccoli mi passerebbero oltre )è un pezzetto di garza fissato teso, a cui con uno stecchino tolgo in ambo i sensi dei fili, cosi`da far passarel'acqua ma non i piccoli. Devo starci un po' dietro, ogni 2 giorni lo cambio, pero`nessun piccolo è passato e la portata del filtro non diminuisce, visto il carico organico. Poi regolati tu.

Pleco4ever
14-12-2005, 15:38
poi glie lo spieghi tu a quelli dell' aqualog però!

tagi
15-12-2005, 20:34
Ok vi aggiorno sulla situazione.
oggi dovrebbe essere il 2° giorno circa della deposizione o per lo meno da quando mi sono accorto delle uova.
Per ogni evenienza sto allestendo la vaschetta che normalmente uso per l'allevamento degli avannotti (circa 8 litri).
Sarebbe un'operazione dissennata se pensassi di trasferire le uova e magari gli ancistrus nella vaschetta prima della schiusa?
Ciao. #24

P3gasus
15-12-2005, 20:44
Per la posizione dove sonop messi non mi pare aggevole spostarli....
il maschio se la potrebbe prendere a male!!

se decidi di farlo nella vaschetta metti solo il maschio... la femmina non serve :-D

Giuseppe

tagi
15-12-2005, 21:00
potrebbe non essere difficile. Il maschio ogni tanto si sposta da sopra le uova e le lascia incustodite. In quel momento provvederei a prelevarle accuratamente ed ad inserirle nella vaschetta con il maschio.

Sempre ammesso che non ci siano controindicazioni... che ne dici Flavia.

Ciao -e13

Pleco4ever
15-12-2005, 21:29
posso risponderti anche se non sono flavia??
ascoltami...le uova sono piuttosto delicate agli sbalzi di parametri...perchè la pressione osmotica potrebbe cambiare di colpo mandando tutto all' aria...
il consiglio è non toccarle...ci pensa il maschio
poi fai come credi

flavia puy
15-12-2005, 21:33
Ti ringrazio per voler sentire il mio parere.
Io a dir il vero sarei per lasciare tutto com'è; non ho esperienza in spostamenti, ma non vorrei che il maschio poi, oltre a non far la guardia ( magari non serve piu`) le danneggiasse.
Poi per me è giusto che i piccoli nascano e crescano in una situazione il piu`naturale possibile, confrontandosi con la realtà in cui vivranno, anche scappando da eventuali nemici, e non in una anonima scatoletta che ,alla fine, fa comodo solo a noi.
Ecco , io penso questo, poi a te la scelta.
Facci sapere #36# #36# #36# #36#

P3gasus
15-12-2005, 21:36
pleco non per male ma il nome flavia è più accattivante.... :-)

Giuseppe

Pleco4ever
15-12-2005, 21:43
dici?eh...vabbè!!! #12 #12 #12 #12 #12
mi han sempre detto di parlare solo quando sono interpellato,però ho la lingua lunga...

tagi
15-12-2005, 21:45
grazie per i pareri ben accetti da tutti. Seguirò i vostri consigli; lascerò tutto come sta.

Vi terrò informati.

Ciao #28 #36#

tagi
16-12-2005, 11:25
Sono di nuovo qua e nell'attesa della schiusa....
Nell'articolo "UNA RIPRODUZIONE DI SUCCESSO" di Barbaro e Maioli, tra gli articoli doce leggo:
....."A questo punto i piccoli inizieranno ad abbandonare il nido e a gironzolare per la vasca in cerca di cibo.
In seguito ad inutili stragi dovute a coinquilini che predano i piccoli indifesi per cibarsene, abbiamo sottratto ( a malincuore) i piccoli al papà in coincidenza dell’esaurimento del loro sacco vitellino, poco prima che iniziassero a gironzolare in cerca di cibo, allevandoli in una saletta parto posta nella stessa vasca ma facendo attenzione che l’acqua rimanesse sempre in continuo movimento."....
- Se volessi mettere in atto una cosa el genere come faccio a capire il momento in cui agire? #23
- Come si riconosce l'esaurimento del sacco vitellino? #23 #23
- E principalmente con cosa si sottraggono? #23 #23 #23

Ciao

Pleco4ever
16-12-2005, 13:46
il sacco vitellino è una grossa "bolla" arancione che hanno sotto la panza gli avannotti...contiene il"tuorlo" dell' uovo e loro per i primi 5 giorni di vita si nutono di quello...quando scompare fuol dire che lo hanno riassorbito tutto e sono pronti per nutrirsi di vegetali...insomma,sono svezzati
i piccoli si sottraggono aspirandoli con un tubo...NON USARE IL RESTINO PER NULLA AL MONDO PERCHE' LI AMMAZZI...
il momento in cui agire lo capisci quando i piccoli iniziano a scorrazzare di qua e di la...
comunque se vuoi evitare un HOT PURSUIT tipo polizia di San Francisco il consiglio è di spostarli appena li vedi che nuotano liberamente(3 giorni dalla schiusa) ...al limite scansa il maschio se proprio non ne vuole sapere...manda qualche altra bella foto dai!

flavia puy
16-12-2005, 17:20
Io ho parlato con l'autrice dell'articolo.( per forum) Comunque lei aveva messo quel vasetto e credo sia stato facile toglierli. Dalla tua foto non ho capito se hanno deposto in un riparo o no; io comunque non sarei riuscita a toglierli, troppo dietro ed ho lasciato tutto là!
Ti avverto che non sarà semplice toglierli, armati di pazienza, sono velocissimi. Spero tu sia piu`fortunato di me e li tiri fuori presto, io dovro`armarmi di pazienza, dedicare una giornata e toglierli per portarli in negozio.

tagi
16-12-2005, 19:02
Comunque lei aveva messo quel vasetto e credo sia stato facile toglierli.

non avrei difficoltà ad inserire le uova in quache contenitore per estrarle ma temo il flagello " pressione osmotica" ed ho tolto tutti i pesci tranne i genitori e qualche centinaia di Melanoides. Ho inserito nel tubo di mandata una spugna al posto della garza, più pratica e più facile da pulire.
Ho provato ad inserire delle foto ma senza successo; proverò la prossima volta.
ciao #23

tagi
16-12-2005, 19:14
si vede la foto? http://www.acquariofilia.biz/allegati/a_587.jpg

flavia puy
16-12-2005, 19:28
No no, non toccarle, io dicevo che i suoi avevano deposto dentro il vasetto.
Allora hai tolto tutti gli altri pesci dalla vasca? Bene, cosi`possono restare là ;-) .
Per il filtro, non ricordo come ce l'hai, per la spugna stai attento , controlla ne tempo la portata : io , tra le varie cose, avevo provato a mettere, su suggerimento, un pezzetto di lana di perlon ; le particelle l' hanno subito intasata e il filtro cominciava a pompare meno. Ho tolto subito e messo il sistema che ti dicevo. puo`essere che con la spugna vada bene, ma controlla di frequente per renderti conto!

Si si si vede, sono quelle gialle a destra?

tagi
16-12-2005, 20:10
il filtro non è altro che una vaschetta di vetro con 4 scomparti; nei due centrali ci sono due spugne in uno fina e nell'altro grosso (come quella nell'imbocco). Il controllo non è un problema la vasca è nel bagno che in casa dicono essere Mio.

Grazie , Ciao

Gerti
17-12-2005, 13:05
Anche a me sono nati degli avannotti di ancystrus dopo 4 mesi da quando ho preso la coppia (erano piccolissimi). Ma in queste ultime settimane sono stato fuori casa (alla somministrazione del cibo ci ha pensato un distributore automatico) e mi sono accorto solo ieri sera di un piccolo avannotto che gironzolava sopra una foglia di echinodorus. Ora chiedo, che fine hanno fatto gli altri?
Sono nascosti o sono stati divorati dai poecilidi che ho in vasca? o entrambe le cose? #24

flavia puy
17-12-2005, 15:23
Tutto puo`essere, sia nascosti sia mangiati ( pero`sono velocissimi), come il filtro siccome vanno dappertutto ! Alcuni dei miei sono morti risucchiati dalla grata di una piccola pompa che ho installato per movimentare la superficie, sebbene al minimo, perchè li trovi nei posti piu`impensati!!!

tagi
17-12-2005, 19:07
vi aggiorno sulla situazione: ho un cattivo presentimento.
Questa mattina ho notato alcune uova ammaccate in pratica erano aperte. Nel primo pomeriggio una buona metà delle uova sembrava schiusa ed era diventata di colore bianco. Non so se è una cosa normale o meno ma non vedo alcun segno degli avannotti.
Per la cronaca ho visto aggirarsi nei dintorni alcune delle numerosissime lumachine presenti nell'acquario, che ne dite danneggiano le uova? se si il padre che cosa ci sta a fare là?
Dovrei cercare gli avannotti?

Ciao #24 #24 #24 #24 #24 #24 #23 #23 #23 #23 #23

flavia puy
17-12-2005, 22:16
Le lumache potrebbero danneggiarle, è pero`strano che le abbiano fatte cosi`allo scoperto. Io personalmente non so , io non le ho mai viste, erano dietro, ma i piccoli dovresti vederli: quando cominciano ad uscire si attaccano anche ai vetri; metti pastiglie da mangiare e vedi se arriva qualcuno, o una fettina di zucchina lessata.

tagi
19-12-2005, 11:22
Purtroppo di esserini in giro per la vasca neppure l’ombra (o sono talmente piccoli). Le uova ormai in decomposizione, rimangono in vasca centinaia di lumachine e i due Ancistrus.
Le lumache (melanoides) potrebbero essere davvero la causa dell'insuccesso?
Sono tentato di riallestire la vasca eliminando le lumache e creando eventualmente Tane apposite per la deposizione (canna di Bambù, cocco o altro) reinserendo i Platy che, nella vascahetta da 8 litri gridano vendetta.
A presto, ciao. #24 #23

flavia puy
19-12-2005, 14:24
Comunque io le tre deposizioni le ho avute in presenza di melanoides ( spesso devo aspirarle , ma mai tutte, sono comunque utili perchè smuovono il ghiaino , ossigenando e mangiando rimasugli di cibo!).
Puo`essere che le uova se ne siano andate a male per motivi indipendenti.
Tieni conto che i piccoli saranno sul cm. ma piuttosto sottili, misure di un piccolo girino.