PDA

Visualizza la versione completa : Immissione CO2=bollicine di Ossigeno sulle piante


Vansaren
23-05-2010, 21:04
C'è una conseguente matematica al titolo del topic?
Chiedo perchè ho fatto un nuovo allestimento riccamente piantumato, e seguendo le indicazioni di Amano, se dopo due ore di immissione di CO2 non compaiono le bollicine ad indicare la fotosintesi, allora o la luce è poca o è poca la CO2, qualcuno può confermarmi questo?

La vasca è un 200litri netti. Il primo giorno le piante come la calli e la micranthemoides formavano le bollicine, pur in assenza di CO2 forzata (il 50% dell'acqua è di rubinetto).
Ho avviato ieri l'impianto di CO2 con 24 bolle al minuto, seguendo le indicazioni della ottavi in rapporto a litraggio/kh, ma le bollicine non si sono viste.
Le istruzioni dell'ada per quanto riguarda lo start up di un nuovo allestimento, indicano 2-3 bolle al secondo per un periodo dato, al momento ho alzato a 1 bolla al secondo ma questa equazione CO2+fotosintesi= bollicine di ossigeno non si è vista.
In totale ci sono 162watt.

ty

digitalfrank
23-05-2010, 23:42
Be', il calcolo preciso delle ore per vedere le bollicine non me lo sono mai fatto nel mio acquairo, ma con valori di watt come i tuoi e la co2 le bollicine si devono formare ma non so in quanto tempo. Hai controllato quanta co2 c'e' in acquairo? Non contare le bolle al minuto, è una misurazione per l'erogazione della co2 sbagliata, devi incrociare i valori della tabella della relazione ph-kh e cosi saprai se c'e' co2 sufficente in vasca.:-))

freccia72
24-05-2010, 00:53
quoto pienamente digitalfrank . se hai troppa co2, o troppo poca, non vedrai quell'effetto!
aspetta sempre uno o due giorni per vedere l'effetto!

Vansaren
24-05-2010, 01:55
Uso il reagente per vedere la CO2, però come sistema mi ha sempre fatto un pò schifetto, perchè delle volte ahem, si impalla:D
Comunque non torna il fatto che appena piantumate, senza CO2 i due giorni seguenti, le hanno fatte, ora no, comunque considerate che la notte chiudo i rubinetti, so che qualcuno li tiene anche di notte.

babaferu
24-05-2010, 10:36
non c'è niente di automatico, in tutto ciò.

la co2 va lasciata anch3 la notte, oppure regolata con un phmetro.

scrivici ph e kh altrimenti ragioniamo nel buio.....

ciao, ba

TuKo
24-05-2010, 12:44
C'è una conseguente matematica al titolo del topic?
Chiedo perchè ho fatto un nuovo allestimento riccamente piantumato, e seguendo le indicazioni di Amano, se dopo due ore di immissione di CO2 non compaiono le bollicine ad indicare la fotosintesi, allora o la luce è poca o è poca la CO2, qualcuno può confermarmi questo?



Io ti posso confermare, che detta come tu l'hai scritta è una caxxata.
la fotosintesi avviene nel momento che vi è luce, questo indipendentemente che nella vasca ci sia co2(intesa come derivante da un impianto) o meno.
Da qua il fenomeno del pearling può essere più o meno visibile, ma la sua assenza non significa assolutamente, che in vasca non avvenga la fotosintesi.
Le bolle di ossigeno si vedono quando l'ambiente è saturo di questo elemento(normalmente > di 8mg/l). La saturazione può avvenire con un buon impianto d'illuminazione, una sufficiente fertilizzazione, e un quantitativo di co2 tra i 20 e 30 mg/l, calcolato con l'incrocio di kh e ph su apposite tabelle. Il test permanente di co2, in questi casi conta poco.

Goose
24-05-2010, 21:38
le bolle sulle piante che hai visto non possono dipendere dall'allestimento fatto da poco?...
come le bolle che si formano ogni tanto nelle bottiglie di acqua...

comunque lascia perdere le vasche di amano..lui regola tutto in modo automatico...
con il wattaggio che hai, e una somministrazione secondo la tabella kh e ph, otterrai comunque ottimi risultati..anche senza vedere le bolle..(ps ricordati di fertilizzare però..)

Vansaren
26-05-2010, 16:09
C'è una conseguente matematica al titolo del topic?
Chiedo perchè ho fatto un nuovo allestimento riccamente piantumato, e seguendo le indicazioni di Amano, se dopo due ore di immissione di CO2 non compaiono le bollicine ad indicare la fotosintesi, allora o la luce è poca o è poca la CO2, qualcuno può confermarmi questo?



Io ti posso confermare, che detta come tu l'hai scritta è una caxxata.
la fotosintesi avviene nel momento che vi è luce, questo indipendentemente che nella vasca ci sia co2(intesa come derivante da un impianto) o meno.
Da qua il fenomeno del pearling può essere più o meno visibile, ma la sua assenza non significa assolutamente, che in vasca non avvenga la fotosintesi.
Le bolle di ossigeno si vedono quando l'ambiente è saturo di questo elemento(normalmente > di 8mg/l). La saturazione può avvenire con un buon impianto d'illuminazione, una sufficiente fertilizzazione, e un quantitativo di co2 tra i 20 e 30 mg/l, calcolato con l'incrocio di kh e ph su apposite tabelle. Il test permanente di co2, in questi casi conta poco.


Beh l'ho detta così come sta scritta sul libro, che la fotsintesi ci sia indipendentemente dall'introduzione di CO2 lo so, ho ancora reminescenze delle medie. Il fatto e che a leggere le bollicine sono una conseguenza dell'introduzione di CO2, solo che non avendole, ma avendole prima che attaccassi l'impianto, non mi faceva capire dove fosse l'inghippo.
------------------------------------------------------------------------
le bolle sulle piante che hai visto non possono dipendere dall'allestimento fatto da poco?...
come le bolle che si formano ogni tanto nelle bottiglie di acqua...

comunque lascia perdere le vasche di amano..lui regola tutto in modo automatico...
con il wattaggio che hai, e una somministrazione secondo la tabella kh e ph, otterrai comunque ottimi risultati..anche senza vedere le bolle..(ps ricordati di fertilizzare però..)


Non lo so, forse si dipende da quello, non ho l'esperienza sufficente per dire e così, mi devo affidare a terzi:D

Non sto considerando le vasce di amano, sto considerando il manuale dell'ADA per l'allestimento di un acquario, più alcune indicazioni a parte di amano, ma ti assicuro che il manuale ada è alla portata di tutti e non richiede niente di automatico, è giusto un base, che per il momento funziona e credo continuerò a seguire. Ogni tanto però, inciampo in punti poco chiari tipo questo sulla CO2 e relative bolle:-D

babaferu
26-05-2010, 16:19
....il pearling non è automatico, ma se non scrivi i valori di lh e ph non possiamo dirti se la co2 è ottimale, troppa per i pesci o troppo poca per le piante.
detto questo, anche con co2 ottimale e luce e tutto il resto, il pearling non è automatico....
ciao, ba

Vansaren
26-05-2010, 16:21
non c'è niente di automatico, in tutto ciò.

la co2 va lasciata anch3 la notte, oppure regolata con un phmetro.

scrivici ph e kh altrimenti ragioniamo nel buio.....

ciao, ba

Ciao! scusa il ritardo:)

il ph è 6.94 di notte con punte a 7.00 netti, durante il periodo di illuminazione scende a 6.84
mentre il KH è 5. Attualmente sono 60 bolle al minuto e da che mi hai detto di lasciarla anche di notte la sto facendo andare anche di notte.
------------------------------------------------------------------------
ehehe stavo per mandarti un pm, per dirti che ti avevo risposto ed eri già qui:D

babaferu
26-05-2010, 16:33
bene, sei nella "zona verde" ma migliorando la diffusione della co2 o aumentandola un po' potresti migliorare, cfr
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

scrivici come fiddondi la co2 e che valori devi mantenere per i pesci che ci sono in vasca.
ciao, ba

Vansaren
26-05-2010, 16:54
Ciao!
Purtroppo il problema di quella tabella e che non so come quantificare le parti per milione in termini di bolle, come potrei fare?

Ehehe ci ho messo un pò a realizzare fiddondi=diffondi ahaha la prima cosa che ho pensato è stato "oddio, fiddondi, mi usa i termini tecnici e non lo capisco, e adesso?" muahahahaha che pirla che sono:D

Per diffondere la CO2 uso l'impianto della Ottavi, bombola usa e getta. Questo: http://www.ingropet.com/images/co2.jpg

con la differenza che ora ho una bombola askoll e nella confezione non c'era quel mmm reggi bombola di plastica.
Al momento in vasca non ci sono pesci, per la prima fauna se ne parla il 10 giugno se i valori sono ok, e saranno caridine e otocinclus affinis, sempre per seguire le istruzioni ada.
Poi successivamente non ho ancora valutato quali pesci introdurrò. Anche se mi piace l'idea di avere più pesci colorati possibile, non amo i pastoni, soffro nel vedere pesci più grandi di 3cm in una vasca e mi piacciono i branchi o molti pesci uguali che nuotano vicini.
Credo che stilerò un elenco dei pesci che mi piacciono considerando anche quelli di branco, poi eliminerò dalla lista tutti quelli che non rientrano nei valori del mio acquario e vedremo cosa rimarrà:)

babaferu
26-05-2010, 17:03
quella tabella non c'entra col numero di bolle: incroci ph e kh e trovi la tua quantità di co2 che hai in vasca.
le bolle non sono un'unità di misura valida, servono solo a te epr regolarti.... il modo migliore per sapere quanta co2 c'è in vasca è consultare la tabella.
se è poca, vuol dire che devi aumentare le bolle, o diffonderla meglio. tu sei a 15, e quindi.... appena sufficiente, si può fare meglio.... diffondendo meglio.
che diffusore usi? (porosa in tiglio, microionizzatore in vetro... altro..... l'impianto della ottawi non lo conosco, devi dirci come la co2 entra in vasca, se fa bolle piccolissime, se il flusso dell'acqua le scioglie per bene in vasca)
dov'è posizionato il diffusore? c'è molto movimento d'acqua ion vasca? l'uscita del filtro scrocia?

Vansaren
26-05-2010, 17:29
quella tabella non c'entra col numero di bolle: incroci ph e kh e trovi la tua quantità di co2 che hai in vasca.
le bolle non sono un'unità di misura valida, servono solo a te epr regolarti.... il modo migliore per sapere quanta co2 c'è in vasca è consultare la tabella.
se è poca, vuol dire che devi aumentare le bolle, o diffonderla meglio. tu sei a 15, e quindi.... appena sufficiente, si può fare meglio.... diffondendo meglio.
che diffusore usi? (porosa in tiglio, microionizzatore in vetro... altro..... l'impianto della ottawi non lo conosco, devi dirci come la co2 entra in vasca, se fa bolle piccolissime, se il flusso dell'acqua le scioglie per bene in vasca)
dov'è posizionato il diffusore? c'è molto movimento d'acqua ion vasca? l'uscita del filtro scrocia?

Eh, lo so che quella tabella non c'entra col numero di bolle ma per me leggere 15ppm, 25 o 200ppm e come se io dicessi a te: "sbiz" tu sai che ti ho detto "sbiz" ma non sai altro e quindi non ti aiuta, se fosse stato possibile esprimere il quantitativo di CO2, sarebbe stato più facile sapere quanto aumentare la CO2, quello intendevo, così non saprei quanto aumentarla di preciso.
L'atomizzatore credo sia porosa, non c'è scritto nemmeno nel sito della ottavi.
Le bolle sono molto piccole, la maggior parte sale in superficie e li rimane.
Il diffusore è posizionato dalla parte opposta all'uscita del filtro:

_____________________________
I .........................................F.I
I.............................................I
I.D..........................................I
I.............................................I
I.............................................I
_____________A_______________


D= diffusore
F= uscita del filtro
A= punto dove è diretto il getto del filtro, impatta sul vetro, si dirige verso il diffusore e ritorna verso F creando un circolo

Il filtro è un pratiko 300. Non so dirti se il movimento sia tanto o poco, perchè la mia esperienza non mi permette di fare dei raffronti, per me il movimento c'è e mi sembra il giusto, la superficie è leggermente smossa e sotto la superficie le piante si muovono leggermente

babaferu
26-05-2010, 17:43
NOOOO ascoltami, non ti serve, ti complichi la vita e mi sa che hai anche speso un bel po' di soldi per niente se non capisci questo:
se tu hai kh 5 e ph a 7, hai (circa) 15 ppm (è un'unità di misura che indica quante particelle di co2 sono disciolte nell'acqua, per la precisione parti per milione).
non ti serve a niente sapere di quante ppm è composta una bolla, perchè una bolla non è una soluzione di co2 ed acqua ma al massimo di co2 ed aria: la co2 deve passare dallo stato gassoso all'acqua, e quindi che te ne fai di sapere quante ppm ci sono in una bolla? 15 ppm indica la concentrazione di co2 nell'acqua.

tu adesso sei a 15 parti di co2 disciolta ogni milione di molecole d'acqua, somministrando 60 bolle al minuto? benissimo, allora devi:

- innanzitutto ottimizzare la diffusione, in modo che la co2 che somministri si sciolga tutta nell'acqua e non evapori via, cioè devi "sciogliere" bene la co2 che introduci nell'acqua della vasca, senza farla volare via.... il problema della co2 è che è molto volatile;

il fatto che la maggioranza delle bolle salga in superficie e lì rimane indica che non diffondi bene, ed infatti nel tuo caso, il diffusore è posizionato nel posto sbagliato, poichè va sul fondo sotto l'uscita del filtro. non hai risposto alle altre domande che ti ho fatto, che sono altrettanto fondamentali: com'è l'uscita del filtro? crea scrocii? è sotto o sopra il pelo dell'acqua? e poi dal disegno mi pare che l'uscita sia messa in diagobnale, è così?

- quando sei sicuro di diffondere bene, e non hai ottenuto risultati apprezzabili vuol dire che anche se sciogli al meglio la co2 non ne somministri abbastanza, allora inizi ad aumentare il numero di bolle, a poco a poco -farei di 5 in 5 ogni giorno (nel tuo caso il ph deve scendere a 6,5 per arrivare a 30 ppm).

capito? l'importante non è quanta co2 introduci, ovvero stabilire quanta co2 c'è nelle bolle, ma quanta co2 si scioglie nella tua acqua....

ciao, ba

Vansaren
26-05-2010, 18:10
il fatto che la maggioranza delle bolle salga in superficie e lì rimane indica che non diffondi bene, ed infatti nel tuo caso, il diffusore è posizionato nel posto sbagliato, poichè va sul fondo sotto l'uscita del filtro. non hai risposto alle altre domande che ti ho fatto, che sono altrettanto fondamentali: com'è l'uscita del filtro? crea scrocii? è sotto o sopra il pelo dell'acqua? e poi dal disegno mi pare che l'uscita sia messa in diagobnale, è così?

- quando sei sicuro di diffondere bene, e non hai ottenuto risultati apprezzabili vuol dire che anche se sciogli al meglio la co2 non ne somministri abbastanza, allora inizi ad aumentare il numero di bolle, a poco a poco -farei di 5 in 5 ogni giorno (nel tuo caso il ph deve scendere a 6,5 per arrivare a 30 ppm).

capito? l'importante non è quanta co2 introduci, ovvero stabilire quanta co2 c'è nelle bolle, ma quanta co2 si scioglie nella tua acqua....

ciao, ba

Quindi in pratica devo posizionare il diffusore (scusa avevo scritto filtro) dalla parte opposta, ovvero nell'angolo in alto a dx sotto il becco a papera/anatra quello che è?
Scusa, quando dicevo che l'acqua in superficie è leggermente smossa intendevo che non ci sono scrosci, tengo l'uscita circa 1,5-2cm sotto il pelo dell'acqua, tanto per farla muovere, ma non c'è scroscio. Si il becco è in diagonale ma non da angolo superiore dx ad angolo inferiore sx, faccio sbattere la corrente a metà del vetro frontale per creare un circolo di ritorno e perchè, se non ricordo male, fare da angolo ad angolo mi creava troppa corrente, mi pare eh, non ricordo più, la posizione non la cambio mai da allora, per questo non ricordo.

Capito, ora aumento di 5 grazie babino:D