Visualizza la versione completa : Aiuto-informazione su B.Conspicillum.-
spiritolibero66
23-05-2010, 19:37
Ciao a tutti.E' successo di nuovo...il mio B.Conspicillum si è "spaventato" ed ha fatto molte volte velocemente su e giu per la vasca, è quasi saltato fuori etc etc
La cosa strana e di cui volevo chiedere conferma è che ha cominciato a fare "rumore"...una specie di verso diciamo gutturale...non continuo...di tanto in tanto...
Ma a voi risulta un tale comportamento verosimile...si hanno notizie riguardo tale particolarità?
Grazie dell'attenzione.Ciao, Stefano.---
simone220986
23-05-2010, 20:13
quel verso che senti lo fa quando e spaventato i balestra vengono anche chiamati pesci porco x via del verso... il fatto che va da una parte all altra della vasca vrlocemente e da imputare sempre al fatto che il pesce e spaventato .... io avevo un odonus niger e anche il mio la notte aveva tali comportamenti devi solo capire xk e spaventato sta all occhio xk il mio x esempio l ho trovato sul pavimento poveretto!!!!
spiritolibero66
23-05-2010, 20:44
Grazie mille Simone.Sei stato veramente molto gentile ed hai confermato questa cosa del rumore che pur avendola verificata e non potendola inputare ad altro trovavo stranissima al limite dell'incredibile...
Il motivo della "paura" è da inputarsi al fatto che l'animale vive in una vasca che è sistemata in un appartamento in cui non vivo.E così magari una accensione delle luci di casa (se pur con le lampade dell'acquario già accese)in un particolare momento hanno mandato in panico il mio povero pesce.Strano perchè solitamente associa il mio arrivo con un surplus di cibo ed è bello felice di vedermi...mah...
Ciao, Stefano.---
Alessandro Falco
23-05-2010, 21:31
quanto è grande il pesce e quanto la vasca?
valori dell'acqua?
i pesci soffrono lo stress per diverse cause
ciao
spiritolibero66
24-05-2010, 15:10
Pesce piccolo, ma anche la vasca è piccolina (200 litri) in relazione alle dimensione raggiungibili da questo animale.
In realtà già in passato avevo avuto un accenno di discussione sul forum riguardo il nanismo indotto.
A tal proposito credo che comunque sia una qualche forma di nanismo indotto è ipotizzabile comunque nelle nostre vasche a prescindere dalla loro ampiezza e dalla specie ospitata.
Basta pensare alle reali dimensioni dell'ambiente che ospita i nostri animali ed alle nostre vasche...anche dalle dimensioni più generose.
Indubbiamente uno stress è ipotizzabile.
I valori dell'acqua della mia vasca sono nella norma.Solo i fosfati appena alti.
Grazie dell'intervento.Ciao, Stefano.---
Un conspicillum in 200 litri.. sarai acquariofilo anche da 30 anni ma per me è una scelta folle.
Alessandro Falco
25-05-2010, 17:22
Samual,
uno puo' essere acquariofilo da quanto gli pare ma senza sensibilità non si va da nessuna parte...
Altro che spirito libero... leone in gabbia.
ciao
spiritolibero66
25-05-2010, 20:47
Samual,
uno puo' essere acquariofilo da quanto gli pare ma senza sensibilità non si va da nessuna parte...
Altro che spirito libero... leone in gabbia.
ciao
Alessandro (e Samual che da come mi si rivolge sembra conoscermi...)...
io so di essere in, diciamo così, torto.Lo ammetto ed io stesso evidenzio nel post appena sopra le vostre risposte.
Però non credete di essere un pò troppo rigidi e duri nei miei confronti?
Forse può essere interessante parlare dell'argomento capienza vasche ed animali ospitati.
Io non conosco le caratteristiche e le capienze della vostre vasche e le specie che ospitate, ma pur non sapendolo ho pressochè la certezza che i vostri animali sono costretti un pò come il mio.
Diciamo che il mio torto può essere maggiore perchè il B.Conspicillum è un "pattugliatore" in natura...lo sò...ma allora, rimanendo nella vostra ottica, non dovrebbe proprio essere importato perchè non mi risulta che possa essere ospitato pressochè in nessuna vasca.
Oppure c'è qualcuno che si ritiene portatore di sensibilità maggiore e tale da quantizzare il litraggio corretto.
Quel litraggio praticamente non esiste!Per nessuno.
E poi molte e molte ancora altre specie sono abituate a vivere in natura in reef pressochè sconfinati e quindi...niente acquari?Oppure può essere corretto SOLO ospitare, chessò, un gobide in vasca di almeno un migliaio di litri...
Io credo che ci sia, ma da vostra parte, troppa saccenza malcelata o presupposta.
La vita e la fortuna mi permettono di vivere in zone tropicali marine per un paio di mesi almeno ogni anno e quello di cui dico, alludendo ai reef sconfinati dove vivono gli animali che poi vengono ospiati nelle nostre vasche, è da me rilevato e constatato sempre...ed anche io rifletto (o meglio IO lo faccio...) sulla giustezza dell'ospitare animali in cattività in condizioni che, seppure scolasticamente ottimali, sono distanti anni luce dalla realtà della natura.
Però questo è...esiste l'acquariofilia e tutto quello che ne consegue...il sogno e la voglia di portare una lacrima di natura nelle nostre case fa fare cose un pò scorrette o poco etiche, ma comunque, a mio avviso, su grandi linee ragionevoli.
Senza rancore, Stefano.---
P.S. Il mio esmplare, comunque, è PICCOLO.
Samual,
uno puo' essere acquariofilo da quanto gli pare ma senza sensibilità non si va da nessuna parte...
Altro che spirito libero... leone in gabbia.
ciao
Alessandro (e Samual che da come mi si rivolge sembra conoscermi...)...
io so di essere in, diciamo così, torto.Lo ammetto ed io stesso evidenzio nel post appena sopra le vostre risposte.
Però non credete di essere un pò troppo rigidi e duri nei miei confronti?
Forse può essere interessante parlare dell'argomento capienza vasche ed animali ospitati.
Io non conosco le caratteristiche e le capienze della vostre vasche e le specie che ospitate, ma pur non sapendolo ho pressochè la certezza che i vostri animali sono costretti un pò come il mio.
Diciamo che il mio torto può essere maggiore perchè il B.Conspicillum è un "pattugliatore" in natura...lo sò...ma allora, rimanendo nella vostra ottica, non dovrebbe proprio essere importato perchè non mi risulta che possa essere ospitato pressochè in nessuna vasca.
Oppure c'è qualcuno che si ritiene portatore di sensibilità maggiore e tale da quantizzare il litraggio corretto.
Quel litraggio praticamente non esiste!Per nessuno.
E poi molte e molte ancora altre specie sono abituate a vivere in natura in reef pressochè sconfinati e quindi...niente acquari?Oppure può essere corretto SOLO ospitare, chessò, un gobide in vasca di almeno un migliaio di litri...
Io credo che ci sia, ma da vostra parte, troppa saccenza malcelata o presupposta.
La vita e la fortuna mi permettono di vivere in zone tropicali marine per un paio di mesi almeno ogni anno e quello di cui dico, alludendo ai reef sconfinati dove vivono gli animali che poi vengono ospiati nelle nostre vasche, è da me rilevato e constatato sempre...ed anche io rifletto (o meglio IO lo faccio...) sulla giustezza dell'ospitare animali in cattività in condizioni che, seppure scolasticamente ottimali, sono distanti anni luce dalla realtà della natura.
Però questo è...esiste l'acquariofilia e tutto quello che ne consegue...il sogno e la voglia di portare una lacrima di natura nelle nostre case fa fare cose un pò scorrette o poco etiche, ma comunque, a mio avviso, su grandi linee ragionevoli.
Senza rancore, Stefano.---
P.S. Il mio esmplare, comunque, è PICCOLO.
hai ragione quando dici che abbiamo tutti un pò torto in quanto le nostre vasche non saranno mai come il reef , aprescindere dai pesci che ci sono dentro.
Ma mi dispiace ricordarti che sei tu che hai il conspicillum stressato e non altri , o almeno i miei pesci non lo sono per niente , e se il tuo conspiclum è stressato secondo me c'è solo un motivo, lo spazio.
In secondo luogo volgio solo riportarti una mia esperienza diretta . prima avevo un 200 litri ora ho 650 litri ti posso assicurare che la differenza non è solo matematica , la vasca di adesso è 3 volte quella di prima , c'è proprio una differenza di vivibilità per i pesci ......mi spiego male ma l'idea è quella che in 200 litri ci sta uno stigosus in 650 ce ne stanno 5 ......
Alessandro Falco
26-05-2010, 03:12
spiritolibero in teoria è tutto giusto ciò che dici, ma generalizzare il proprio torto non è una cosa giusta... per i pesci.
Ci sono mille regole riguardo le dimensioni dei pesci e io mi sento molto più elastico di altri nel consigliare... se pero' il tuo ha un problema legato allo stress sono tenuto a fartelo conoscere.
ciao
spiritolibero66
26-05-2010, 07:17
Alessandro e Cicala,
assolutamente ineccepibili le vostre argomentazioni.
Peraltro io stesso avevo ammesso il mio peccato(di presunzione?).
Mi sono così semplicemente difeso da delle accuse, che se pur giuste, ho ritenuto troppo dure e settarie secondo la mia visuale del contesto.
Comunque, per ritornare in "topic", il mio animale è ospitato nella vasca (etta) di cui parliamo da già un bel pò di tempo e comunque gode di buona saluta (a parte naturalmente il problema inputato a stress che ha manifestato ultimamente).
Io credo che questo suo comportamento sia stato causato, ANCHE, dal mio entrare in una casa che normalmente è disabitata, in maniera un pò troppo repentina (nei miei movimenti insieme alla accensione delle luci dell'appartamento).
Comunque sia già da tempo ho in preventivo una vasca da 500 litri circa per il futuro se l'animale crescerà nelle dimensioni.
Grazie a tutti degli interventi.Ritenggo il confronto civile ed il contraddittorio motivo di crescita per tutti...
Ciao, Stefano.---
spiritolibero66 In parte è condivisibile quanto dici, ma ci sono dei limiti da porsi e ciascuno, col proprio libero arbirtrio, si pone i propri relativamente a quanto ritiene che sia "eticamente sopportabile" secondo la propria sensibilità.
Personalmente ritengo che costringere uno splendido predatore da mezzo metro in 200 lt dovrebbe andare oltre la sensibilità di chiunque.
Visto che sai di cosa sto parlando, ti allego solo come promemoria uno scatto fugace che ho preso nuotando in un reef di uno splendido esemplare di 50 cm e qualche kg di peso ;-)
http://img688.imageshack.us/img688/9243/hpim2954.jpg
By wurdy (http://profile.imageshack.us/user/wurdy)
spiritolibero66
26-05-2010, 10:11
Wurdy...hai ragione...ma il mio esemplare è 6 cm e non mezzo metro!
Peraltro ho visto esemplari di balistidi ben più grandi di mezzo metro in reef del sud- est asiatico...
Comunque.
Nel periodo in cui ho cercato quella specie mi sono capitati diversi esemplari di dimensioni maggiori che mai ho considerato di acquistare (sarebbe interessante ipotizzare chi li ha comprati e dove ha pensato di ospitarli...)
Un animale quando è delle dimensioni di cui sopra a mio avviso non soffre più di altri di dimensioni coparabili.
Ora una domanda...secondo voi che dimensioni raggiunge, in natura, un esemplare di P.Semicirculatus o P.Imperator?Così cari al mondo dell'acquariofilia e così ampiamente importati e commercializati.
Senza contare che poi, in natura, per i pomacantidi si formano coppie stabili con territori marcati...
Ciao, Stefano.---
P.S. Per Wurdy...foto veramente BELLISSIMA!
In linea di massima condivido questo tuo ragionamento. Ho visto in natura alcuni Leucosternon talmente grossi come non mi è mai capitato di vedere in nessun acquario, né privato né pubblico. Sono dell'idea (e mi accuso per primo) che se non vorremo che un domani l'acquariofilia diventi un hobby "fuorilegge" si debbano limitare di molto le specie da ospitare. Pesci piccoli e di abitudini stanziali sono secondo me gli unici che andrebbero messi in acquario. Detto questo, per un pesce come il tuo 200 litri di vasca sono veramente pochi, secondo me.
Ciao
Davide
Wurdy...hai ragione...ma il mio esemplare è 6 cm e non mezzo metro!
Peraltro ho visto esemplari di balistidi ben più grandi di mezzo metro in reef del sud- est asiatico...
Comunque.
Nel periodo in cui ho cercato quella specie mi sono capitati diversi esemplari di dimensioni maggiori che mai ho considerato di acquistare (sarebbe interessante ipotizzare chi li ha comprati e dove ha pensato di ospitarli...)
Un animale quando è delle dimensioni di cui sopra a mio avviso non soffre più di altri di dimensioni coparabili.
Ora una domanda...secondo voi che dimensioni raggiunge, in natura, un esemplare di P.Semicirculatus o P.Imperator?Così cari al mondo dell'acquariofilia e così ampiamente importati e commercializati.
Senza contare che poi, in natura, per i pomacantidi si formano coppie stabili con territori marcati...
Ciao, Stefano.---
P.S. Per Wurdy...foto veramente BELLISSIMA!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |