PDA

Visualizza la versione completa : Discus, ci risiamo.


vinci_s79
21-05-2010, 10:45
Eccomi qua, con mio grande tristezza riscrivo in questa sezione per sottoporvi alcune problematiche ed interrogativi.

La mia coppia di discus a cui ho dedicato una vasca da 430lt mediamente piantumata, condivisa con un gruppetto di cardinali(20) è molto prolifera, depone quansi ogni settimana ed a volte anche più, ma ancora non sono riusciti a far schiudere le uova.
Da qualche giorno ho notato che i pesci sputano il cibo, a volte (molto di rado) si sfregano contro le foglie e noto un particolare sintomo di stress, sembrano puntati sulle spine ed al minimo movimento brusco o rumore scattano come saetta, cosa che prima non accadeva.
Li ho trattati con il gyrodol in una vasca di quarantena per 6ore ed maschio ha avuto un miglioramento anche se continua a tossire e ad allungare la bocca, ma non in modo continuo e ripetuto.Mangia abbastanza discretamente, cioè se do i granuli secchi li sputa, se li faccio ammorbidire prima di somministrarli nessun problema.
La femmina dopo il trattamento ha avuto un'esplosione di flagellati intestinali che sto curando seperatamente col flagyl e la cosa sembra già rientrata, anche se ha difficoltà col cibo.

Ora, il mio gruccio e sempre il solito, vermi o parassiti??? Con i farmaci che trattano i vermi i risultati non sono entusiasmanti, mentre con quelli dei parassiti qualche risultato c'è, anche se non ho mai fatto il secondo trattamento contro i vermi fermandomi, mea culpa, al primo.
Ma se è vero che i vermi sono portati dalle lumache e dai cibi congelati non è il caso di sterminare prima le lumache?
Cioè se li tratto e continuo ad avere in vasca le lumache non credete che si inneschi un circolo vizioso?
Come faccio a sterminare definitivamente le lumache?Non mai usato farmaci di questo tipo.
Con i discus come mi comporto? Per la vasca, visto che rimarrebbero dentro i cardinali, che ne dite dell'FMC? Potrebbe sterminare sia i vermi che i parassiti magari spruzzandolo direttamente su foglie,vetri e substrato?Grazie come sempre a tutti per l'aiuto.

Axa_io
21-05-2010, 18:24
Ciao Vinci

Hai provato con Camacell XS? Io tratterei tutta la vasca. Aspetta pareri dai piu' esperti pero', Camacell XS funziona :-). Che siano parassiti intestinali o no, funziona.

polimarzio
21-05-2010, 20:14
Lo sfregamento potrebbe essere sintomo di metazoi della pelle, però anche di parassiti cutanei.
Tuttavia, visto che i pregressi trattamenti antimetazoici non hanno apportato significativo miglioramento, prima di intraprendere un nuovo ciclo valuterie meglio la situzione.
Controlla e riporta i valori N02, N03 e pH
Utile è aumentare la temperatura fino a 30C°.

vinci_s79
21-05-2010, 20:16
Ciao Axa_io

Tempo fa lo usai sulla vasca ma senza alcun risultato, adesso lo sto usando in vasche di quarantena, vediamo come va col primo.
Resto indeciso sulla vasca#24
------------------------------------------------------------------------
Ciao Polimarzio, i valori sono ok, è salito solo un pò il ph perchè ho finito la CO2 siamo introno ai 7/7.3 da strumento. Invece ho notato un aumento sostanziale della conducibilità da quando uso le vitamine TETRA VITAL e l'estratto di torba liquida della SERA.
Il farmaco che mi riportò in vita la dischetta fu il permanganato di potassio in bagni di 15min. in vasca di quarantena. Se trattassi tutta la vasca col permanganato??

vinci_s79
21-05-2010, 20:27
Oggi ho assistito ad una cosa molto strana. Il dischetto rimasto solo in vasca con i cardinali ha cominciato a scuotere nervosamente la testa in mezzo alle foglie di anubias poi è partito in direzione del tronco e lo ha sfiorato ed in fine ha sfiorato con la testa anche il substrato, poi però niente più, mangia regolarmente, anche se i granuli devo precedentemente inumidirli se no fa storie............certe volte mi fa proprio inc......-04
Ah, dimenticavo di dire che ogni tanto sembra proprio tossire, è evidente che ha qualcosa che lo disturba alle branchie.La cosa che mi consola per il momento che questi gesti sono sporadici.Per la temperatura già fatto;-)

polimarzio
21-05-2010, 23:09
Controlla e riporta i valori N02, N03 e pH Utile è aumentare la temperatura fino a 30C°.
Non hai ancora descritto questi valori!

vinci_s79
21-05-2010, 23:37
NO3 18mg/l NO2 ho finito il test#13 settimana scorsa era quasi 0 non rilevabile.

vinci_s79
27-05-2010, 00:00
Oggi al dischetto e venuto una leggera patina all'occhio Dx altra cosa strana uno dei cardinali all'improssivo a comnciato ad avere problemi respiratori, i colori del pesce erano intensi e vivaci ed era bello pienotto, lo messo in un recipiente con un areatore e dell'acqua d'osmosi.Sembrava essersi ripreso ma una volta rimesso in vasca dopo qualche minuto lo trovato a galla morto e cosa strana i colori era sempre sgargianti.#07

crilù
27-05-2010, 00:10
La patina bianca sull'occhio il più delle volte è sintomo di batteriosi, ricontrolla i valori e fai un cambio d'acqua che male non fa, ciao

Axa_io
27-05-2010, 00:39
Vinci scusa, domanda: hai la CO2? Se sì, spegnila! Fai un cambio d'acqua e accendi un'aeratore.

vinci_s79
27-05-2010, 14:06
Si, ma ovviamente è spnta, per l'areatore non credo serva, ho l'oxydator.