vinci_s79
21-05-2010, 10:45
Eccomi qua, con mio grande tristezza riscrivo in questa sezione per sottoporvi alcune problematiche ed interrogativi.
La mia coppia di discus a cui ho dedicato una vasca da 430lt mediamente piantumata, condivisa con un gruppetto di cardinali(20) è molto prolifera, depone quansi ogni settimana ed a volte anche più, ma ancora non sono riusciti a far schiudere le uova.
Da qualche giorno ho notato che i pesci sputano il cibo, a volte (molto di rado) si sfregano contro le foglie e noto un particolare sintomo di stress, sembrano puntati sulle spine ed al minimo movimento brusco o rumore scattano come saetta, cosa che prima non accadeva.
Li ho trattati con il gyrodol in una vasca di quarantena per 6ore ed maschio ha avuto un miglioramento anche se continua a tossire e ad allungare la bocca, ma non in modo continuo e ripetuto.Mangia abbastanza discretamente, cioè se do i granuli secchi li sputa, se li faccio ammorbidire prima di somministrarli nessun problema.
La femmina dopo il trattamento ha avuto un'esplosione di flagellati intestinali che sto curando seperatamente col flagyl e la cosa sembra già rientrata, anche se ha difficoltà col cibo.
Ora, il mio gruccio e sempre il solito, vermi o parassiti??? Con i farmaci che trattano i vermi i risultati non sono entusiasmanti, mentre con quelli dei parassiti qualche risultato c'è, anche se non ho mai fatto il secondo trattamento contro i vermi fermandomi, mea culpa, al primo.
Ma se è vero che i vermi sono portati dalle lumache e dai cibi congelati non è il caso di sterminare prima le lumache?
Cioè se li tratto e continuo ad avere in vasca le lumache non credete che si inneschi un circolo vizioso?
Come faccio a sterminare definitivamente le lumache?Non mai usato farmaci di questo tipo.
Con i discus come mi comporto? Per la vasca, visto che rimarrebbero dentro i cardinali, che ne dite dell'FMC? Potrebbe sterminare sia i vermi che i parassiti magari spruzzandolo direttamente su foglie,vetri e substrato?Grazie come sempre a tutti per l'aiuto.
La mia coppia di discus a cui ho dedicato una vasca da 430lt mediamente piantumata, condivisa con un gruppetto di cardinali(20) è molto prolifera, depone quansi ogni settimana ed a volte anche più, ma ancora non sono riusciti a far schiudere le uova.
Da qualche giorno ho notato che i pesci sputano il cibo, a volte (molto di rado) si sfregano contro le foglie e noto un particolare sintomo di stress, sembrano puntati sulle spine ed al minimo movimento brusco o rumore scattano come saetta, cosa che prima non accadeva.
Li ho trattati con il gyrodol in una vasca di quarantena per 6ore ed maschio ha avuto un miglioramento anche se continua a tossire e ad allungare la bocca, ma non in modo continuo e ripetuto.Mangia abbastanza discretamente, cioè se do i granuli secchi li sputa, se li faccio ammorbidire prima di somministrarli nessun problema.
La femmina dopo il trattamento ha avuto un'esplosione di flagellati intestinali che sto curando seperatamente col flagyl e la cosa sembra già rientrata, anche se ha difficoltà col cibo.
Ora, il mio gruccio e sempre il solito, vermi o parassiti??? Con i farmaci che trattano i vermi i risultati non sono entusiasmanti, mentre con quelli dei parassiti qualche risultato c'è, anche se non ho mai fatto il secondo trattamento contro i vermi fermandomi, mea culpa, al primo.
Ma se è vero che i vermi sono portati dalle lumache e dai cibi congelati non è il caso di sterminare prima le lumache?
Cioè se li tratto e continuo ad avere in vasca le lumache non credete che si inneschi un circolo vizioso?
Come faccio a sterminare definitivamente le lumache?Non mai usato farmaci di questo tipo.
Con i discus come mi comporto? Per la vasca, visto che rimarrebbero dentro i cardinali, che ne dite dell'FMC? Potrebbe sterminare sia i vermi che i parassiti magari spruzzandolo direttamente su foglie,vetri e substrato?Grazie come sempre a tutti per l'aiuto.