Entra

Visualizza la versione completa : Altezza DSB


andreaclc82
20-05-2010, 12:26
Una domanda: ma l'altezza dello strato di sabbia per un DSB varia anche in funzione dei litri dell'acquario?

generalmente si utilizzano 12cm.. ma ci sono pure utenti con 10cm.. io vorrei appunto metterne 10 perchè sono stato costretto ad abbassare l'acquario da 60 a 50cm.. quindi avrei una colonna d'acqua di soli 33cm netti.. che porterei a 35cm.. non è molto il vantaggio lo so.. però non posso far di meglio..

..alternativa, ma vorrei proprio evitarlo, sarebbe quella di abbandonare il DSB per un berlinese, ma la laguna mi affascina moltissimo.. e poi lo strato di sabbia ha più vantaggi che svantaggi.. vediamo.. aspetto vostri consigli!
#24

RolandDiGilead
20-05-2010, 12:29
Non è una questione di acqua, bensi di granulometria della sabbia.
Se la sabbia è molto fina potresti (con delle accortezze) scendere anche a 8 cm.
(parere personale)
hile!

dony3000
20-05-2010, 12:58
io usando l'ocean direct l'ho fatto con 7cm

Vutix
20-05-2010, 13:30
io con una granulometria abbastanza grossolana (1/2mm) l'ho fatto alto 14/15 cm....dipende dalla sabbia, anche se non scenderei sotto i 10

andreaclc82
20-05-2010, 14:09
io volevo usare il carbonato di calcio e la granulometria era 600 - 1200 micron
..eseendo alle prime armi credo di non essere in grado di gestire "accortezze" il massimo per me sarebbe farlo in 10cm, ma sempre che sia di facile realizzazione, altrimenti sarei costretto a puntare sul berlinese..

Giuansy
20-05-2010, 14:50
Ciao, allora l'altezza varia dalla granulometria che si usa ...mi spiego:

il DSB ha e funziona (azione denitrificante con chiusura del ciclo dell'azoto) proprio come le rocce vive le quali hanno due zone ben distinte
1) zona Aerobica (ossigeno) ovviamente tale zona è sulla superfice delle rocce
2) zona Anaerobica (no ossigneo) che (a decrescere) è all'interno della roccia non arriva ossigeno (infatti se spacchi una roccia nel suo nucleo è di colotre nero segno evidente
che non arriva ossigeno)

è chiaro che nel DSB la zona anaerobica sarà sul vetro di fondo e per essere certi che non arrivi ossigeno generalmente si sta sui 12cm ...dico generlamente o in via di massima perchè
l'aragonite che si trova piu comunemente in commercio è quella con granulometria di 0.5/1ml
e con questa granulometria e uno strato alto 12cm si ha la certezza che verso il vetro di fondo
non arrivi o sia privo di ossigeno. diciamo che probabilmente anche con 10cm può funzionare
ma per stare tranquilli si fa uno strato di 12cm.....

in parole povere piu la granulometria e piccola piu lo strato può essere basso e viceversa
adirittura col carbonato (granulometria micron), tipo borotalco, bastano anche 6/8 cm....
il casino o problema è che aragonite di grnulometria micron non esiste (almeno io non l'ho
mai trovata) .......si trova appunto il carbonato....ma il problema è che si puo compattare
(da evitare assolutamente).....
tieni presente che il letto di sabbia per funzionare/lavorare al meglio ha bisogno di essere
ben areato (buona sostenuta corrente/movimento) ed essere soffice e non compatto...
nei suio primi cm ci si insedia/vive e si riprodoce la fauna bentonica, che a sua volta contribuisce
a mantenerlo soffice e pulito......ovvio che se lo strato tende a compattarsi è un bel problema
e purtroppo il carbonato è soggetto a compattarsi.....

fossi in te lascerei perdere il carbonato cercherei aragonite con granulometria inferiore ad
1ml (sugarsize)....e con 10cm te la cavi (sei al limite) ma basta...

ciao

andreaclc82
20-05-2010, 15:58
bellissima e chiarissima la spiegazione! :-)
..ma se per scongiurare la compattazione del carbonato usassi delle stelle della sabbia? sai la differenza in euro tra aragonite e carbonato è notevole.. è anche vero che la sabbia una volta messa non la puoi cambiare, quindi non bisogna lesinare..

Giuansy
20-05-2010, 16:13
a quanto ne so meglio evitare le stelle della sabbia ....quelle scavano e vanno in profondità mentre il DSB (a a parte i primi cm) non deve essere smosso....

io del carbonato mica mi son fidato ...sono andato di aragonite....lo so che costa ma come dire ho voluto stare sul sicuro.....

cmq se usi aragonite non viva non è che costi tantissimo..a differenza di quella viva ...ovvio che i tempi si allungano.......

la vasca che misure ha??

andreaclc82
20-05-2010, 16:18
la vasca è da 120*50*50 era per via dei 50cm di altezza che volevo abbassare il più possibile il DSB..

l'aragonite dovrebbe costare circa 30€ ogni 14kg.. magari fanno uno sconto per 6sacchi! speriamo!

Giuansy
20-05-2010, 17:21
spe un'attimo

allora dalle misure vasca 120x50 di sabbia te ne occore circa 78kg se stai sui 10cm

120x50x1.3(granulometria 0.5/1ml)x10 altezza strato sabbia= 78kg

ora se la vasca è alta 50...ci leviamo alemo 3cm bordo vasca e altri 10cm altezza DSB
ti rimane una colonna acqua di 37cm non è che sia il max ma vanno bene (imho)

andreaclc82
20-05-2010, 17:47
la colonna d'acqua a dire il vero sarebbe di 35cm netti.. infatti sto valutando di non farlo e optare per un berlinese classico, anche se mi piange il cuore.. in quel caso la colonna d'acqua sarebbe di 43cm.. però avrei un mare di rocce e quindi poco spazio per il nuoto.. devo pensarci bene..

Giuansy
20-05-2010, 17:55
ecco pensaci bene ma tieni presente che se allestisci col DSB di rocce ne devi mettere molto meno che il classico 1kg ogni 4/5 lt lordi vasca.......ne puoi tranquillamente metterne circa
1kg ogni 8/9litri lordi acqua......e li risparmi parecchio he?? e di spazio per il nuoto ne hai quanto ne vuoi....

belin spero di essere riuscito a spiegarmi.....

andreaclc82
20-05-2010, 18:35
lo, so, sono abbastanza informato sul DSB (è da mesi che raccolgo informazioni e leggo articoli).. infatti l'idea di tutto quello spazio libero unito all'efficienza della sabbia erano i punti a favore..
:-)

cliomaxi
24-05-2010, 16:05
Giuansy... complimenti per la semplicissima e bella spiegazione della prima pagina!!!!

andrea.. lo avevo anch'io su 50 cm... ed altre ad avere pochissima acqua.. era troppo un casino con il movimento..
ora sono tornato sul berlinese.. ma quanto mi manca la sabbia... bianca!!!!

andreaclc82
24-05-2010, 16:43
per il movimento ho preso una mp40.. dicono che faccia miracoli.. speriamo!!
come rocce ero orientato a 30kg.. perchè poi vorrei far lavorare il dsb e non le rocce..
..oggi ho preso il CaCo3.. magari metto gli ultimi 2-3cm di sabbia viva.. o semplicemente di aragonite..così da ridurre le possibilità di compattazione..
------------------------------------------------------------------------
anzi 25kg, visto che ho dovuto abbassare l'acquario di 10cm diminuiscono anche i kg di rocce! meglio così!! :-)

cliomaxi
24-05-2010, 18:19
speriamo che sta vortech faccia miracoli.. però 35 cm sono veramente pochissimi...
ma dai.. probabilmente riuscirai a farcela.. io quasi riuscivo con le koralia puntate in superficie...

andreaclc82
24-05-2010, 18:31
sono 33cm neti.. :-(
comunque non dispero.. ci sarà, come pesci "grossi" un flavescens e una "Dory" 2 clarkii, 2 damigelle, 1 scimmietta.. al momento non ho pesci che mi fanno impazzire.. e questi fortunatamente sono piccolini.. credo/spero che i 33cm siano più che dignitosi..