Visualizza la versione completa : Consulenze per parte tecnica
Ciao a tutti!!! Come potete arguire dal titolo vi ritrovate tra le p...e l'ennesimo neofita o quasi!!! #12
Ho un esperienza decennale nel dolce ma solo nell'ultimo mese mi sono avvicinato al marino. Ad oggi mi sono letto tutte le guide del portale (e vi assicuro che son veramente tante) e ho iniziato a fare qualche progettino, adesso avrei bisogno che qualche luminare abbia la bontà e la pazienza di seguirmi nei primi passi, cioè la scelta della tecnica.
Punto da tenere a mente è il budget limitato, ossia il ricavato della vendita delle vasche dolci e i proventi del prossimo lavoro estivo!!!!
Per cominciare dico che mi sono sono basato molto su questo articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/default.asp dal momento che si avvicina a ciò che vorrei realizzare:
1 Vasca cubica (per forza) 65 x 65 altezza da determinare ma nell'ordine dei 200 litri
2 Illuminazione HQI 150 watt (non di più) + i classici attinici, confesso che ho fatto un pensierino sui led ma x ora costano troppo
3 Skimmer sono assolutamente in alto alto alto mare, avevo pensato ad un turboflotor 1000 (come nell'articolo) ma molti negozianti dicono che è insufficiente se in futuro metterò animali più difficili, consigliano H & S ma non ricordo il modello (possibile 150??? #24 ) oppure bubble magnus (che eviterei visti i prezzi)
Per la gestione direi berlinese o qualsiasi cosa a prova di idiota #19 , al momento ho ancora poche conoscenze sui coralli comunque come idea di massima penso che ospiterò quelli più semplici e moooolto autosufficienti insieme magari ad un paio di gamberetti...
per ora la smetto qui anche se ci sono ancora un sacco di cose da chiedere.... spero vivamente che qualcuno abbia voglia di leggere tutta sta roba che ho scritto!!!!
Thanks!! ;-)
Sandro S.
19-05-2010, 16:15
ciao pass90, quello di leggere gli articoli è ottimo inizio.
per gli acquisti ti consiglio di guardare prima il mercatino.
l'H&S150 va bene per il litraggio che hai indicato.
cmq poi c'è tutto il resto degli accessori che forse in parte hai già.
Ciao per gli accessori base qualcosa ho già, adesso mi interessava farmi un'idea di cosa sia meglio prendere... soprattutto per lo skimmer, dal momento che c'è un utente che potrebbe vendermi il turboflotor ad un prezzo interessante, volevo capire se in futuro continuerà ad andare bene o se poi si rivelerà sottodimensionato, nel caso faccio che prendere subito l'H & S o se ce ne seno di più adatti e più performanti che non abbiano prezzi esorbitanti...
Grazie!!!
RUTHLESS86
19-05-2010, 16:25
Documentati, documentati, documentati!!!!!!
Su 200 litri se non hai sump il tuboflotor è ottimo e inavvertibile a rumore!!!!
oppure ce anche il deltec mce600 è molto efficace ma altrettanto MOOOOOOLTO rumoroso!!!
Ah già giusto mi sn dimenticato il discorso sump... comunque pensavo di metterla anche se non ho ancora idea di quale tipologia scegliere nè la capienza. Un'idea che mi hanno dato oggi per alleggerire il peso totale del sistema acquario è di fare una sump piccola piccola che ospiti giusto la pompa di risalita, la pompa dello skimmer e il riscaldatore e mettere tutto il resto esterno.... idea folle?????? Boh....
la sump invece più grande la fai meglio è,
1 ti aumenta il litraggio
2 puoi metterci tutto, e in futuro se vorrai dedicarti a sps potrai inserire un reattore di calcio,
quindi sump graaande :-))
cmq per questi litraggi metterei
plafoniera ottima http://www.fishfriends.it/blau-lumina-plus-plafoniera-150w-p-3730.html
skimmer questo http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=285 o questo
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2372
se poi il litraggio della vasca aumenta molto in base alla sump,o cambi misure scegli il modello superiore di quelli citati...
pompe di movimento due di queste http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2832
e se il litraggio aumenta si passa alla categoria superiore...
rocce in base al litraggio per 200 litri un 30 kg sono sufficenti...
questo in linea di massima quello che puo servirti altre cose come termoriscaldatore dovresti averle:-)
se avrai idee più chiare in base a misure vasca e sump potremmo andare più nel dettaglio
ciao ciao Ory
RUTHLESS86
19-05-2010, 17:19
come dice ory, la sump piu grande la fai e meglio sarà!
Ciao Ory grazie dei link!!!
la sump invece più grande la fai meglio è,
1 ti aumenta il litraggio
2 puoi metterci tutto, e in futuro se vorrai dedicarti a sps potrai inserire un reattore di calcio,
quindi sump graaande :-))
Per la vasca ho ricevuto ora il preventivo, avevo chiesto consiglio al negozio e mi hanno proposto una 65 x 65 x 55 artigianale in float 10 mm con fondo spalmato di silicone. Per la sump non ho proprio idea, soprattutto se farla a scomparti o solo vasca, tu cosa dici??
l
skimmer questo http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=285 o questo
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2372
Caspita in negozio per gli skimmer chiedono mooooolto di più, comunque prima ho sbagliato sono i bubble king che mi hanno fatto vedere e costano una sproporzione, i babbule magnus effettivamente sono più alla portata.... mi preoccupa la pompa interna, non è soggetta a sporcarsi maggiormente?? Per quanto riguarda il turboflotor che giudizio gli dai, ovviamente rapportato alla vasca in questione??
Per le pompe di movimento non è obbligatorio il wavemaker vero? Posso controllarle con un timer a due canali...
Infine sul reattore di calcio sono molto confuso, so a cosa serve e come funziona ma in alcuni articoli dicono che serve solo x gli SPS, in altri anche per gli LPS, insomma mi conviene già metterlo? Teoricamente è classificato come non indispensabile però io sono a casa solo nei weekend e se c'è il reattore che mi tiene il calcio al livello giusto forse è meglio... ahhhhhh #24
cosa vuol dire spalmato di silicone????
la sump se si ha un pò di dimestichezza nell'assemblaggio è sempre meglio farla a scomparti, però va studiata bene senza sciupare spazio, con il passaggio obbligato si fanno lavorare meglio resine carbone o zeoliti,oltre alla parte meccanica ossia spugne e perlon, ma te la fai fare o te la fai da solo???
per gli skimmer e per tutto quello che ti pare su internet si risparmia di brutto...il bubble king costa esageratamente tanto ma per la tua vasca anche il mini sarebbe troppo grande, quindi buttati su h&s o bubble mugus per risparmiare qualcosa, il turbo se metti sump lascialo li dovè, vedo che molti con il turbo non sono soddisfatti e con gli altri invece si;-)
per le pompe come qualsiasi altra cosa si sporca quindi ogni tot mesi la pulizia va fatta cmq quindi mettiti l'anima in pace:-))
per le pompe dipende cosa cerchi, se ti basta simulare le maree ogni 6 ore bastano pompe con timer, se vuoi giochetti più sfiziosi, ci sono i wavemaker, le vortech,i controller tunze o wavebox, insomma c'è un pò tutto il brutto di questa roba per creare moti ondosi è che costa :-))....
sul reattore sai, puoi benissimo partire senza, fino ad un numero limitato di sps e lps e di dimensioni contenute puoi benissimo farne a meno, quando vedi che il calcio si esaurisce velocemente è il momento di metterlo, tanto anche se lo compri ora lo dovrai tenere spento perchè sarebbe sprecato,l'importante e che lasci spazio nella sump per il reattore e un pò nel mobile per la bombola!!!
mmmmm sei a casa solo nei week??? e durante la settimana chi la guarda la vasca??? guarda che il marino è totalmente differente dal dolce, ci vuole un pò di tempo tutti i giorni...
quando si va via per vacanza si prendono i dovuti accorgimenti e si parte, ma al ritorno è difficile che sia tutto nella norma, se le tue condizioni sono queste fermati un'attimino perchè potresti far danni, o meglio quando la vasca parte e vedi l'effettiva manutenzione di un marino, il lunedi vai via con i lucciconi agl'occhi!!!
Allora la vasca spalmata se ho ben capito è soltanto uno strato di silicone di pochi mm su tutto il vetro di fondo che facilita il posizionamento delle rocce, che così stanno ferme e non scivolano quando se ne mettono sopra delle altre o si sistemano i coralli.... poi quando tutto è ok basta mettere un poco di sabbia per coprire il nero del silicone; a proposito mi è venuta in mente 1 altra domanda, il fondo è meglio coprirlo o lasciare il vetro sotto a vista?? A me sinceramente non piace il fondo scoperto... mi sa di "artefatto"....
La sump pensavo di farla io dato che ho già una vasca da circa 60 litri da rimettere in sesto, il progetto riportato nell'articolo del primo messaggio può andare bene?? Come litraggio dovrebbe venire un 40 - 45 litri, forse un pò poco??
Per le pompe andrà benissimo il timer all'inizio poi magari penserò ad un upgrade... stesso discorso per il reattore di calcio, però se non lo metto devo provvedere a somministrare calcio liquido giusto?? Oppure fare la tanichetta di acqua calcarea??
Per la gestione giornaliera non c'è problema perchè sulla carta sono io l'appassionato di acquari in famiglia ma in realtà ho sempre mio fratello appiccicato ai vetri della vasca ed essendo lui il più piccolo lo metterò in regime schiavistico :-D a tenere d'occhio la vasca!!! Del resto se vuole anche lui tenere gli acquari deve pure imparare a gestirli....
la spalmata non metterla, le rocce stanno piazzate bene e con il peso non si muovono, con il silicone cosi messo rischi di vedere sempre pezzetti che galleggiano o vagano per la vasca!!!
la sump del progetto e molto professionale e se vogliamo anche troppo per quello che vuoi fare, se mi dai le misure della vaschetta vediamo di studiarci qualcosa!!!
per i valori inizialmente basta prendere un sale bello carico tipo redseacopralpro, vacendo cambi settimanali o bisettimanali mantieni bene i valori, cmq appena inizi a mettere qualche corallino piccino un buffer di calcio puoi usarlo tranquillamente, la tanichetta ti acqua con kakwasser va gestita giornalmente,quindi non fa per te poi è facile fare pasticci, cosi poi ti tocca scannare il fratellino :-))
Ok niente spalmatura!! :-) La vasca che vorrei usare per la sump è una 45 x 35 altezza 40 lo spessore credo sia 4-5 mm, l'ho presa da un tizio che la voleva buttare via perchè ha il silicone un pò disastrato ma i vetri sono ancora ben messi, la devo solo risiliconare quindi mentre ci sono posso fare tranquillamente le modifiche del caso.
Per il calcio va benissimo la soluzione già pronta, se è necessaria una somministrazione giornaliera ingente posso magari usare la dosimetrica che attualmente gestisce la fertilizzazione del dolce....
Torno ancora un momento sulla plafo, curiosando sui profili degli utenti ho visto che mediamente su un 200 litri montate tutti delle HQI da 250 + 2/4 T5, io ero partito con l'intenzione di tenere massimo una 150 watt che già di suo consumerà un bel pò... dici che basta??
Grazie delle tue risposte super precise!!! -28
pass90 che tipo di coralli vuoi allevare? perchè il discorso luci/movimento e altro dipende molto da questo
se monti una 150hqi con 4x24 t5 come quella linkata ci può tenere abbastanza tutto....
se aspiri a una vasca di sps con praterie di acropore il discorso cambia!!!
come detto da SJoplin bisogna vedere cosa metterai in vasca!!!
------------------------------------------------------------------------
con quella misura la sump la lascierei libera senza scomparti sennò mangi tanto spazio utile, in più per l'acqua di osmosi farei ho una vaschetta a parte o una tanica tagliata con dentro una pompa,come molti usano, tanto spazio sotto al mobile ne dovresti avere abbastanza considerando la vasca 65x65
Rieccomi, per i coralli come ho detto all'inizio non ho ancora molte conoscenze quindi la mia idea era di cominciare con quelli più semplici che se non vado errato sono i molli e qualche varietà di LPS, giusto per prenderci la mano e soprattutto vedere come riesco a gestirli.
In futuro, diciamo quando avrò le capacità e il giusto bagaglio per poter allevare correttamente anche specie più complicate mi piacerebbe mettere qualche SPS (ad esempio mi piacciono molto seriatopora e montipare però per come sono messo ora non so nemmeno se sono compatibili #23 ). Vorrei solo evitare di spendermi un patrimonio in coralli che poi magari mi muoiono perchè non riesco a dar loro un ambiente adeguato in cui svilupparsi.
Sulla base di queste considerazioni magari mi conviene far evolvere i vari apparati (illuminazione, movimento ecc) man mano che decido di introdurre specie più esigenti, cosa dite?? Il cruccio più grosso per me al momento è l'illuminazione, dato che passo da 50 - 60 watt del dolce a 150.... magari potrei partire così e pensare poi di passare ai led quando mi servirà più potenza....
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo... discorso analogo ai coralli anche per i pesci, non avendo mai gestito pesci marini pensavo di cominciare con i gamberi e qualche pesce detritivoro di quelli ultili per combattere le alghe, poi magari mettere una coppietta di pagliaccio. Comunque l'intenzione è di privilegire i coralli tenere giusto 2 - 3 pesci per vedere un pò di movimento!!!!
sai stare a cambiare illuminazione non è proprio come cambiare una sciocchezza in quanto sono cari come oggetti!!! i duri che ti piacciono stanno bene anche sotto la 150w che cmq sia montano o 2 o 4 t5 insieme quindi già è una buona cosa!!!!
per i pesci metti quelli che più ti piacciono, controlla il comportamento e se gli piacciono da spilluzzicare i coralli!!!, cmq un ghiozzo,salarias e pagliaccini che hai citato vanno d'accordo con tutto----
Ok allora adesso incomincio a cercare i vari componenti, tanto penso che l'acquario partirà fra un bel pò visto che stiamo ristrutturando casa, poi vorrei evitare di allestire proprio quando fa quel bellissimo caldo torrido.... così ho anche il tempo di scegliere con calma gli animali e prepararmi al meglio su come allevarli!!
Per quanto riguarda la sump stavo pensando di prendere del vetro dal vetraio e farne una a base più grande e altezza minore, poi riciclo il vetro della vasca da 60 litri per fare i separatori... mi piacerebbe fare lo scomparto di rabbocco integrato e una cosa bellissima che ho visto nella descrizione di una vasca (non mi ricordo quale utente) cioè uno scomparto che all'occorrenza possa ospitare dei pesci, una sorta di refugium integrato in sump.
Mi dareste qualche idea sulle misure "ideali" della sump, contando sempre che deve essere max 65 sul lato più lungo....
Grazie 1000!! X stasera direi che ho esaurito le domande.... ma solo x adesso..... -28
se cerchi con la funzione "cerca" qualcosa trovi di sicuro qui c'è un'esempio di come incollare il tuo sara vetro ma il provedimento è lo stesso http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.isoqualitas.it/acquario/costruzione/images/01Sump008.JPG&imgrefurl=http://www.isoqualitas.it/acquario/costruzione/&usg=__WvzeVqXOZ7hik_suoZKiXvDQhho=&h=480&w=640&sz=27&hl=it&start=38&um=1&itbs=1&tbnid=wJmczEFzTRdRMM:&tbnh=103&tbnw=137&prev=/images%3Fq%3Dsump%2Bacquario%26start%3D20%26um%3D1 %26hl%3Dit%26sa%3DN%26ndsp%3D20%26tbs%3Disch:1
per la misura guarda quanto spazio può occuparti la bombola di co2 tanto c'è l'avrai di sicuro visto che evevi i dolci, poi considera dove alloggiare la parte elettrica e vedi lo spazio che ti rimane.....per il rabbocco automatico più grande lo fai meno dovrai riempirlo, per una vasca del genere mentieniti sui 20/30 litri, giusto per non rubare troppo spazio alla sump, perchè anche per il rabbocco vale lo stesso discorso della sump, più grande è meglio è :-))
infine fai le cose con calman e non aver furia, pensa bene agli acquisti per non doverli fare due volte, per altre cose noi siamo qui..ciao ciao Ory
RUTHLESS86
20-05-2010, 04:28
la sump falla senza scomparti, bella libera!!!
per l'illumiazione arriva almeno a 300w!!
movimento mettilo x20 volte il litraggio della vasca!!!
skimmer ce ne sono a bizeffe!!!
per il reattore di calcio se ne parlera in seguito fai maturere bene la vasca magari a settembre ti documenti anche sul reattore!! una cosa per volta!!
se cerchi con la funzione "cerca" qualcosa trovi di sicuro qui c'è un'esempio di come incollare il tuo sara vetro ma il provedimento è lo stesso http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.isoqualitas.it/acquario/costruzione/images/01Sump008.JPG&imgrefurl=http://www.isoqualitas.it/acquario/costruzione/&usg=__WvzeVqXOZ7hik_suoZKiXvDQhho=&h=480&w=640&sz=27&hl=it&start=38&um=1&itbs=1&tbnid=wJmczEFzTRdRMM:&tbnh=103&tbnw=137&prev=/images%3Fq%3Dsump%2Bacquario%26start%3D20%26um%3D1 %26hl%3Dit%26sa%3DN%26ndsp%3D20%26tbs%3Disch:1
Veramente bello bello, cercherò di fare qualcosa di simile, ma magari anche più semplificato... bella idea il coperchio ma servirà davvero?? Poi non ingombra ogni volta che devi mettere le mani in sump??
per l'illumiazione arriva almeno a 300w!!
I miei mi buttano fuori casa, già quando han sentito 150 watt per tot ore tutti i giorni non son stati felici... sto seriamente pensando ai led che mi permetterebbero di consumare molto meno, adesso sento un pò di prezzi comunque ho visto che in linea di massima spenderei il doppio del prezzo della plafo linkata da ory #24
Stamattina sono andato a farmi un giro nei negozi qui a torino più che altro per vedere dal vivo un pò di vasche e i coralli da vicino che a dirla tutta non li avevo mai guardati con l'ottica di allevarli!!!!
Ho lasciato anche un abbozzo di lista x i preventivi vediamo cosa ne viene fuori; tanto ho deciso di procurarmi tutto il necessario per quanto riguarda la tecnica e poi aspetto ad iniziare fino a fine agosto o inizio settembre, così evito anche i problemi legati al caldo....
Grazie ragazzi, senza di voi non so come avrei fatto... Anzi si avrei sicuramente fatto un disastro!!!!
Ciao!!!
Sandro S.
20-05-2010, 17:56
.... sto seriamente pensando ai led che mi permetterebbero di consumare molto meno...
fai le giuste considerazioni, le hqi consumano e riscaldano l'acqua, di conseguenza usi meno il riscaldatore.
se e quando usi i led, valuta effettivamente quanto consumerai di meno e tieni presente che riscaldando meno di conseguenza utilizzerai di più il riscaldatore.
....praticamente non risparmi molto ma sposti la spesa da un'altra parte...
Cocis hai ragione non avevo pensato a questo discorso però non c'è da considerare anche la variabile raffreddamento, perchè in inverno va bene un pò di caldo ma in estate?
Devo anche considerare il fatto che la vasca sarà in salotto, io non ho mai provato le HQI quindi non so rendermi conto della effettiva dispersione di calore, ma se produce troppo calore in estate son bei problemi!!!!
Tu comunque senza considerare il resto ma solo i coralli e la vasca in sè metteresti HQI o Led?? Avevo pensato anche ai T5 ma quando è ora di cambiarli mi costa quasi come una plafo nuova!!!
In una discussione sui led consigliavano di partire con le HQI in modo da trovare la giusta gradazione di colore, dato che basta cambiare il bulbo se si notano problemi agli animali, e poi quando si è trovato il giusto "settaggio" si passa ai led avendo cura di riprodurre la luce corretta... come la vedi??
Per ora ho visto le plafo acqualiving e la linea Acua di Bizeta, quest'ultima è davvero carina e secondo i loro test un vero portento, il fatto è che non mi sembra ancora molto testata, vorrei evitare di fare i suddetti test proprio su una vasca nuova e per di più la prima della mia vita.....
Dubbio dubbio dubbio sono assillato dal dubbio!!!! Vabbè pian piano troverò la soluzione a tutto!!!
Grazie!! -28
Sandro S.
20-05-2010, 18:47
personalmente rimango per le HQI.
ho 2 lampadine, cambiarle mi costa molto poco. ( plusrite )
vedrò se i prezzi diminuiranno e usciranno altri tipi di led e sicuramente nuove plafo.
Mhhh ok... nel caso comunque sarebbe meglio far che prendere la 250 watt giusto? Tanto se risparmio un pò in elettricità mettendo la 150 watt poi ne devo comunque spendere altri per comprare la plafo nuova.... devo meditarci....
Una cosa che ho completamente scordato è la pompa di risalita, cosa ne dite della eheim 2000?? Mi sembra abbastanza proporzionata....
per lo stesso litraggio meglio la nuova aquabee 2000 molta più prevalenza;-)
Ottimo, l ho vista adesso ma tu intendi il modello 2000 o 2000/1 http://www.aquariumline.com/catalog/pompe-sumpfiltro-c-100_109.html ? A quanto ho visto si differenziano per la prevalenza e ovviamente per il consumo, nella seconda quasi doppio... secondo le mie scarsissime conoscenze direi che ci vuole la 2000/1, sbaglio??
#23 ho dimenticato completamente il discorso dello scarico in sump e risalita, cosa consigliate??
Io avevo pensato a X-aqua, l'ho visto al lavoro in negozio ed è veramente silenzioso però non mi piacciono moltissimo i tubi che passano di lato alla vasca....
In alternativa so che ci sono il sifone stockman e il durso (quello con la T) ma non li conosco molto in quanto a prestazioni e rumore.
Siccome la vasca verrà collocata adiacente al muro della camera da letto il discorso rumore e silenziamenti vari mi sta molto a cure....
Ciaoooo!!
RUTHLESS86
22-05-2010, 06:40
caro pass, con il deltec non dormirai piu!!!
lo scarico xacqua è silenziosissimo
caro pass, con il deltec non dormirai piu!!!
lo scarico xacqua è silenziosissimo
Ma cosa intendi con deltec? Se intendi lo skimmer MCE di sicuro non lo metto dal momento che farò la sump penso che metterò l'H&S, ne ho già trovato uno in conto vendita dal mio negoziante e ha già anche la prolunga sullo scarico che lo rende davvero silenzioso, l'ha montato nella sump che tratta l'acqua delle vasche dei pesci e una volta chiuso il mobiletto non si sente niente.
Sullo scarico X-aqua concordo pienamente, trovo soltanto bruttini i tubi a vista, ma se devo scegliere tra questo e la silenziosità... scelgo il silenzio!!!
vai di scarico xaqua, fatti fare i fori sul lato posteriore e poi metti uno sfondo sul vetro blu cosi copri tutto, per la pompa aquabee 2000/1 con prevalenza 3 m ;-)
Ok Ory allora via di x-aqua!!
Nei giorni scorsi mi sono fatto fare alcuni preventivi giusto per vedere un pò cosa prendere nuovo e cosa cercare nel mercatino, comunque un negoziante quando gli ho parlato dell H&S 150 mi ha detto che secondo lui è troppo grande e che mi porterebbe via troppi elementi utili dalla vasca costringendomi a reintegrare più spesso.... mi ha consigliato o il 110 sempre H&S oppure Hydor performer 500.... cosa dite? Conviene oppure rischio poi che non mi tolga abbastanza sostanze di scarto??
Grazie!! -28
lo skimmer sempre meglio un pò superiore che liso liso, aiuterà a tenere valori ottimi, se vorrai mettere duri l'acqua ci vuole perfetta;-) se vedi che toglie trppi elementi lo fai schiumare secco secco!!!
Ok allora resto sulla scelta iniziale del 150!!
Bazzicando nella sezione acquari allestiti ho visto che molti montano un misuratore redox, ma esattamente a cosa serve sapere il potenziale di ossidoriduz??
Qui su AP non riesco a trovare una spiegazione... ho visto solo che un valore tra 300 - 400 indica che la vasca sta bene, ma perchè??
In ultimo: è un aggeggio necessario o solo un ninnolo in più che si può aggiungere poi??
Thanks!!!
leggi qui...è semplice ma complicato da spiegare :-))
------------------------------------------------------------------------
cmq serve a capire se la vasca gira bene, se i processi di ossidoriduzione funzionano...
in pratica se ammonio e nitriti vengono smaltiti bene!!!
leggi qui...è semplice ma complicato da spiegare :-))
------------------------------------------------------------------------
cmq serve a capire se la vasca gira bene, se i processi di ossidoriduzione funzionano...
in pratica se ammonio e nitriti vengono smaltiti bene!!!
Ma hai messo un link?? Perchè io non riesco a vederlo...
Comunque un idea me la sono fatta, dato che serve a capire se la vasca lavora bene magari è utile metterlo già all'inizio, cosa dici??
grazie!!
all'inizio con vasca instabile è inutile, è in continua mutazione, secondo me dopo un'annetto può far comodo, ma se fai una vasca con un pò tutto puoi farne a meno, se poi fai una vasca dedicata a sps dovi i valori devono essere perfetti allora ti dico prendilo, ma anche con un valore sballato di redox non so minimamente come si possa intervenire per rimediare al valore...ci vorrebbe qualche esperto :-))
ekko il link scusa :-)) http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/reazionidiossidoriduzione.shtml
Ok mi son letto l'articolo... cmq a quanto ho capito l'orp si può regolare tramite ozonizzatore che comunque non vorrei mettermi in casa dato che mi pare un pò pericoloso anche se si tratta di quantità minime di O3...
Grazie di tutto.... ciao!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |