PDA

Visualizza la versione completa : Il mio acquario sa di..GASOLIO??!!


Xmode
12-12-2005, 13:30
In questi giorni ho rilevato questa strana puzza, inoltre c'è da dire che si stanno verificando fenomeni di putrescenza del prato, e di tanto in tanto trovo a circa 1cm di profondità sul fondo delle schifezze nere scuro. Aggiungo inolte che il Fe non cala mai a zero (quando invece prima per farlo intravedere nel test dovevo metterne a litri) e che i valori chimici in generale sono buoni ph=6,5 KH=3 NO3=5 PO4=n.m.

La mia idea è che sia diventato un enorme (100L) filtro denitrante, con potenziali redox nel fondo allucinanti, che riducono a momenti pure i pesci!

Stefano hgt
12-12-2005, 15:25
Starai creando un pozzo petrolifero... :-D

lele40
12-12-2005, 16:26
nn so dirti a riguardo..che da un acquario esca odore di gasolio siceramente nn l'ho mai sentito dire che esca odore di uovo marcio si.

mmicciox
12-12-2005, 20:24
Che -63 puoi fare il pieno gratis.
No scusa nn ho resistito ma nn è che senti puzza di uova marce? Di gasolio nn ho mai sentito prima

lele40
12-12-2005, 21:58
Stefano hgt, e
mmicciox,
ragazzi un po' di serieta' :-D :-D :-D

emanuele323
12-12-2005, 22:32
odore di gasolio -05 -05 -05 -05 ....................sei sicuro?

anna62
13-12-2005, 00:17
ma l'acqua ha un movimento di ricircolo oppure è ferma?
un odore forte è normale, molto forte può capitare ma è odore più di alga che di gasolio :-))

Xmode
13-12-2005, 15:19
Siete veramente St***zi!!! #36# (bello lo smile con il culetto!!)

No vi assicuro, non è di marcio, altrimenti avrei gli no2 alle stelle...In acquario ho un pratiko200.
Forse credo sia H2S -05 .

Il Fe non cala mai sotto 0,25mg/l (test sera) e non lo reintegro ormai da settimane.
Mentre il 60L ha un odore piacevole di muschio, questo tende ad avere un odore molto strano...
HO BISOGNO DI UN CHIMICOOOO!!!!!!!
L'idea del fondo riducente o pozzo petrolifero (tanto il principio è lo stesso) mi è venuta dagli studi fatti sulla limnologia, che parla di particolari condizioni di laghi in cui il fondo diventa una fanghiglia redox con poco ossigeno e capacità riducenti.
Questi fanghi di colore nero scuro (proprio come la fanghiglia trovata nel mio fondo) non solo trasformano gli NO3 in N2, ma producono H2S, NH4+ e Fe++.
La storia del mio 100#120L è un pò travagliata, in quanto prima era stato allestito con un pratiko 100, fondo con quarzo fine (6-9cm di spessore), e prato fitto di lileopsis, condizioni che avrebbero certo favorito anareobiosi sotto il fondo. Questo è stato affiancato inoltre da produzione di bolle di gas tra il giaieto. Le piante crescevano ma le alghe filamentose e del fastidioso pulviscolo erano sempre presenti. Un test Prodac dei nitrati fallato mi aveva portato ad inserire quantità di NO3 in acqua esorbitanti (più di 100mg/l) per un lungo periodo. Questa cosa è sicuramente negativa non solo per gli organismi acquatici, ma anche perchè favorisce (in condizioni di anaerobiosi) processi denitranti.
In questo frangente c'è stata un esplosione algale, soprattutto di filamentose e nere. Portati poi i nitrati a valori buoni (5mg/L) le alghe e il pulviscolo non calavano. Nel frattempo misi un pratiko 200, ma le cose non cambiarono, anzi tutte le lumachine e le neritina morivano in pochi giorni.
Deciso a cambiare regime ho adottato il pmdd, le piante ne giovarono, ma ancora erano presenti alghe, anche avendo po4 non misurabili e NO3=5mg/L.
Ho coninciato ad assistere, negli ultini giorni, ad un disfacimento del prato (le foglie si sciolgono letteralmente) nella zona posteriore dell'acquario, e questo forte odore STRANO. Andando a sifonare ho trovato molto materiale vegetale morto (sembra che non fosse stato degradato dai batteri "buoni") e la famosa fanghiglia nera.

Il fatto del Fe sempre alto, l'odore acre forte, il fango nero e le alghe presenti anche con basse quantità di inquinanti (segno che èra NH4+ prodotto ad alimentarle), mi ha portato a questa conclusione. Anche se mi sebra molto strano, perchè in acquario non ne ho mai sentito parlare in 10 e passa anni di acquarioflilia...

Ora secondo voi oltre a cambi settimanali o anche bisettimanali del 30%, cosa è meglio fare?
Cercare di smuovere il fondo?
Sifonare più che posso?
Aggiungere batteri "buoni" provando a sostituire le colonie anaerobiche?
Porre pompe di movimento in prossimità del fondo?

#07 -05

Jalapeno
13-12-2005, 16:34
No vi assicuro, non è di marcio, altrimenti avrei gli no2 alle stelle...In acquario ho un pratiko200.
Forse credo sia H2S


Per quanto ne so io H2S è acido solforico, lo zolfo è quel elemento che caratterizza la puzza di uovo marcio... in ogni caso la percezione degli odori è soggetta a variazioni anche considerevoli da una persona ad un'altra.

Xmode
13-12-2005, 19:01
No [...], fai un pò di confusione, l'acido solforico è H2SO4; invece H2S è acido solfidrico ;-) .

----MA QUANTO SONO ERUDITO!!!!---- :-D :-D

Cmq le cose sembrano leggermente migliorare, oggi infatti l'acqua non presenta odori particolari.... #21
Nel frattempo continuo a fare cambi, ma che dite fertilizzo almeno con K e Mg?

Jalapeno
13-12-2005, 19:14
Hai ragione ma il resto del discorso non cambia.

mmicciox
13-12-2005, 19:56
No vi assicuro, non è di marcio, altrimenti avrei gli no2 alle stelle...In acquario ho un pratiko200.
Forse credo sia H2S


Per quanto ne so io H2S è acido solforico, lo zolfo è quel elemento che caratterizza la puzza di uovo marcio... in ogni caso la percezione degli odori è soggetta a variazioni anche considerevoli da una persona ad un'altra.
Quoto l'odore di uova marce è -e11 anidride solforosa -e11 (stiamo spaccando il capello in 4 come si dice) ma che si potesse formare ferro è la prima volta.
Ma il fondo quanto è alto? Sicuro che il ph e 6,5?

Mkel77
13-12-2005, 22:57
da quanto è avviato il tuo acquario? te lo chiedo perchè la formazione di zone con proliferazione di colonie batteriche anaerobiche in grado di demolire la molecola dei nitrati richiede mesi e mesi di maturazione del fondo ed il compattamento del fondo stesso................la mia idea invece è che ti sia marcita una porzione di fondo..........ma non vorrei essere catastrofista, magari mi sbaglio.

Xmode
15-12-2005, 16:34
L'acquario è avviato da 3 anni circa. Il ph è sicuro 6.5, e il Fe non è che si forma dal nulla, ma semplicemente viene ridotto quello che era precipitato per ossidazione. Infatti in tutti gli acquari parte del ferro (chi più chi meno)che integriamo, viene speso ossidato in quanto si separa dall'agente chelante per fotolisi o a causa di ph che non pernettono al legame chelante-Fe di perdurare per molto.
Prima usavo come integratore quello schifo della cifo 6% chelato con eddtha, si ossidava subito e tendeva a colorare l'acqua... #06
Poi ho trovato un ferro chelato2% con EDTA, una favola, non colora ed è molto più efficace (ne uso poche goccie in 100l netti a sett.), però una volta assorbito il Fe, l'EDTA tende a "riacchiapparsi" un'altra molecola di Fe fin quando il chelante non si degrada (cosa molto buona!!).
I processi riduttivi, facilitando la solubilizzazione del Fe, innescherebbero una reazione che porterebbe ad un innalzamento del Fe apparente. In realtà sarebbe più corretto dire che avviene una mobilitazione di questo metallo dal fondo (in forma ox) all'acqua (in form rid).

Però vedo tante domande e pochi consigli... :-(

Su ragaSSuoli!!!! Me la date una mano?!! #36#

Mkel77
15-12-2005, 17:49
Però vedo tante domande e pochi consigli...


i consigli nascono dalla conoscenza più approfondita della tua vasca, mica possiamo sparare la prima ipotesi che ci viene in mente......... ;-)

Xmode
16-12-2005, 13:59
Si certamente, ma credo di aver dato parecchie info.
Se avete altre domande fate pure, son quì per questo! ;-)