Visualizza la versione completa : Progetto a lungo termine..
Manuelao
08-05-2010, 22:25
Ciao a tutti.
Oggi ho deciso di cimentarmi in questa nuova avventura visto che finora ho solo allestito acquari d'acqua dolce. Ho deciso però di non aver fretta e di allestire il mio nano dopo l'estate in maniera tale da dedicare tutto questo tempo a studiare e ad acquistare tutto l'occorrente. Quello che vorrei è un aiuto ad acquistare questi accessori
Inizierei acquistando questo acquario
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-scubacube-1x11watt-capacita-litri-colore-wenge-completo-supporto-p-6548.html
visto che ho letto che come misure sono l'ideale per un nano reef.
Come pompe di movimento avrei pensato a due di queste
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-koralia-elettronica-volts-portata-regolabile#1700-p-6597.html
Ovviamente non ho intenzione di allevare pesci ma solo coralli.
Per l'illuminazione pensavo a delle compatte simili a quelle che uso in uno dei miei acquari d'acqua dolce
http://s4.postimage.org/uAc6A.jpg (http://www.postimage.org/)
Voi che dite? Questi accessori vanno bene?
Ovviamente dovrò acquistare anche sale, test, Filtri, impianto osmosi, ecc.
io ho praticamente la stessa vasca (come misure) e le stesse pompe e ti dico che vanno bene...però la vasca adesso che è allestita e con il giusto quantitativo di rocce (10 kg), mi sembra piccola per il nuoto di un pesciolino...ma indipendentemente da questo, la prenderei un pochino pochino piu grande (50x50) xkè hai piu possibilità di giocare con la rocciata...
Manuelao
09-05-2010, 08:12
Purtroppo lo spazio a disposizione dove collocare l'acquario è quello. Cmq se dovessi riuscire a trovare un altro posto dove metterlo prenderò in considerazione il tuo consiglio. Gazie
La vasca va bene, le pompe anche, per risparmiare potresti pensare alle Koralia Evo 1600 a portata fissa anche se poi perdi in flessibilità.
Per partire bene pensa ad un ottimo impianto d'osmosi e a un buon sale.
Per l'illuminazione possono andare anche le lampade compact tipo Solaris, soprattutto se pensi di allevare molli e qualche lps, per gli sps sarà più difficile.
I test prendili subito buoni per non spendere altri soldi dopo.
Procurati anche un piccolo filtro a zainetto dove farai girare le resine antifosfati, che probabilmente ti sarà utile (solo le resine, niente cannolicchi o altro).
Hai intenzione di seguire il metodo naturale o prenderai anche lo schiumatoio ?
Manuelao
09-05-2010, 10:07
Allora.. Per quanto riguarda l'impianto ad osmosi e il sale non ho idea delle caratteristiche che devono avere. Che mi consigli come prodotti?
Io mi trovo molto bene con un impianto Forwater a 4 stadi, ma ci sono anche altre marche che fanno buoni prodotti. Se possibile prendilo con membrana Filmtec e che abbia un filtro con resina anti-silicati.
Per il sale ce ne sono molti, io uso il Tropic Marine Pro-reef ma puoi prendere anche Preis, ATI, Korallen Zucht, Red Sea Pro.
Manuelao
09-05-2010, 10:48
Pensavo di iniziare con il metodo naturale
Come filtro pensavo a questo
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-niagara-skimmer-p-7848.html
------------------------------------------------------------------------
Ok ti ringrazio. Per gli altri accessori? Avevo in mente di fare una sorta di preventivo di tutte le spese in maniera da spalmare l'acquisto nell'arco di un paio di mesi
Personalmente te lo sconsiglio:
se vuoi iniziare col metodo naturale lo skimmer non è previsto;
se vuoi utilizzare uno skimmer, quello è veramente troppo piccolo e poco efficiente.
Ti consiglio di prendere il filtro a zainetto Niagara, quello senza skimmer, che userai per le resine e il carbone (quando serviranno).
Per lo skimmer ti consiglio o un Tunze nano 9002 o il Deltec MCE 300 se ti serve fuori vasca.
Meglio del Niagara skimmer ci sono anche alcuni skimmer a porosa ma hanno alcuni svantaggi (tra cui la difficoltà di regolazione e la manutenzione della porosa) e sono comunque inferiori ai due che ti ho indicato.
PS: per inciso in questi giorni sto proprio provando un piccolo skimmer a porosa, ma questo è un altro discorso ;-)
Manuelao
09-05-2010, 11:24
Allora se nn serve nn lo prendo. Prenderò solo il filtro a zainetto. Altri accessori che mi serviranno opre al termoriscaldatore e ai test?
Non serve altro.
Per i test ti servono certamente KH, nitrati, calcio, magnesio e potassio, altri eventualmente dopo.
PS: sai che per quelle pompe a 12v ti serve anche il controller, vero ? (http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-marine-professional-equipment-wavemaker-p-4066.html)
Manuelao
09-05-2010, 12:12
No non lo sapevo
Queste vanno bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-koralia-nano-1600-pompa-movimento-consumo-45watt-portata-1600-p-9063.html
Manuelao
09-05-2010, 12:28
Grazie.
Per quanto riguarda i test nel dolce uso quelli sera. Per il marino vanno bene lo stesso oppure c'è una marca più particolare?
E per quanto riguarda il sale quanto ne devo prendere?
Grazie.
Per quanto riguarda i test nel dolce uso quelli sera. Per il marino vanno bene lo stesso oppure c'è una marca più particolare?
E per quanto riguarda il sale quanto ne devo prendere?
Per il marino ci sono marche più affidabili, inoltre dipende anche da cosa si deve misurare.
Ognuno ha le sue preferenze, io ti direi Elos e Tropic Marin, o Salifert per risparmiare qualcosa.
Potresti prendere tutto Salifert eccetto i Fosfati per i quali preferisco Elos. Il top sarebbero Rowa o Merck ma costano molto #07
Per il sale considera che ti servono circa 35-40 grammi per litro di acqua (dipende da quanta acqua contiene e da come è stato conservato).
Con 4 kili di sale ci prepari poco più di 100 litri.
Manuelao
09-05-2010, 13:37
Allora per iniziare prenderò 10 kg di sale. Per i test quali sono i valori che devo misurare?
------------------------------------------------------------------------
Per misurare la salinità dell'acqua che devo fare?
Allora per iniziare prenderò 10 kg di sale. Per i test quali sono i valori che devo misurare?
Soprattutto i 5 che ti ho detto prima.
Se non l'hai ancora fatto, leggi le due guide all'allestimento che ci sono nei topics in evidenza, nella seconda troverai i riferimenti per i valori da misurare.
------------------------------------------------------------------------
Per misurare la salinità dell'acqua che devo fare?
Ecco, altra cosa, l'ideale sarebbe un rifrattometro ATC, sul sito dove hai visto le pompe sta intorno ai 30 euro.
Non prendere i densimetri a lancetta che sono poco precisi.
Manuelao
09-05-2010, 14:17
Perfetto.. Grazie per i consigli.
Inizierei quindi con:
Acquario;
2 Pompe;
Filtro a zainetto;
Termoriscaldatore;
Test;
Manca qualcosa?
Sale;
Rifrattometro
L'illuminazione ce l'hai ?
Ovviamente mancano le rocce vive, ma se vuoi allestirlo dopo l'estate c'è tempo ...
Manuelao
09-05-2010, 14:45
Vero mi sono dimenticato dell'illuminazione. Non so ancora se prendere delle plafoniere pl oppure una plafoniera HQI. In questi mesi vedo se riesco a trovare qualche offerta interessante
Manuelao
10-05-2010, 14:36
Per il filtro a zainetto quanto deve essere potente? Se lo devo usare solo per le resine e il carbone non c'è bisogno che sia molto potente giusto?
Un Niagara va benissimo, basta che ci sia un pò di spazio per mettere una calzetta con le resine, o il carbone.
Manuelao
10-05-2010, 22:53
Grazie. Penso che la prossima settimana inizierò ad acquistare qualcosa. Ci sentiamo presto e grazie ancora
C'è un'altra cosa a cui dovresti pensare, un sistema per il ripristino automatico dell'acqua evaporata.
Ce ne sono già pronti o da costruirsi, su Acquaportal trovi diversi progettini semplici.
Manuelao
11-05-2010, 23:12
Non posso aggiungerla io? Non sono molto bravo con il fai da te
Manuelao
12-05-2010, 09:56
A breve farò il primo ordine. Per le pompe di movimento è meglio questa da 1600l/h
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-koralia-nano-1600-pompa-movimento-consumo-45watt-portata-1600-p-9063.html
oppure questa da 900l/h
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-koralia-nano-pompa-movimento-consumo-45watt-portata-p-9062.html
???
Oppure ancora una da 1600l/h e una da 900l/h?
L'acquario sarà un cubo 40x40x40 con una capacità di 65 litri lordi
Per il livello dell'acqua un ottimo prodotto è questo, anche se rispetto al faidate costicchia:
http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-76072-allarme-livello-acqua-sensori-p#4899.html
Per le pompe io andrei direttamente con due da 1600, poi le alternerai con i timer ogni 6 ore.
Manuelao
12-05-2010, 10:55
Utilizzando quel prodotto una volta che suona l'allarme dovrei riempire l'acquario ripristinando l'acqua evaporata?
No, questi prodotti fanno tutto in automatico.
Quando l'acqua scende sotto un certo livello attivano la pompa che dalla vasca di rabbocco manda l'acqua nell'acquario.
Quando si è ripristinato il corretto livello spengono la pompa.
Comunque ce ne sono di diversi prezzi, anche più economici, vedi qui:
http://www.aquariumline.com/catalog/regolatori-livello-c-102.html
Manuelao
12-05-2010, 13:06
Ho capito. Provvederò ad acquistarlo in futuro. Per quanto riguarda l'illuminazione avevo pensato a questo
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-150w-completa-ballast-esterno-lampadina-10000degk-lunari-blue-ventola-raffreddamento-colore-nero-p#8042.html
E' troppo potente? 10000k vanno bene? Altrimenti c'è la stessa con 14000k
Dipende da cosa vuoi allevare.
Se vuoi tenere sps secondo me la luce non è mai troppa anche se gestire l'evaporazione, soprattutto d'estate, può essere problematico. La ventola della plafo che hai indicato serve a poco d'estate.
Se invece vuoi tenere molli e/lps credo possa bastarti una HQI da 70w o anche qualcosa meno. Considera che per piccoli acquari diventa problematico l'utilizzo di neon T5 per la loro lunghezza (se vuoi aveve luce sufficiente), quindi dovresti scegliere lampade PL o a risparmio d'energia.
Per la gradazione in genere 10.000k vanno bene, rispetto alle 14.000 sono più bianche ma dovresti avere più PAR e quindi maggiore efficienza luminosa (chiamiamola così).
Manuelao
12-05-2010, 17:48
Premetto che non ho ancora capito la differenza tra sps e lps quindi dovrei documentarmi anche su questo magari acquistando qualche libro. Non vorrei però avere problemi di poca luce nl caso in cui dovrei allevare lps. Se il problema è l'evaporazione mi sacrificherò aggiungendo ogni giorno l'acqua evaporata. Cmq l'illuminazione è l'ultima cosa che acquisterò quindi prima cercherò di capire cosa allevare. Grazie lo stesso per le informazioni
Manuelao
12-05-2010, 19:13
Per quanto riguarda la lce blu posso usare una pl da 11 watt?
Puoi usare le diverse tipologie (Hqi + PL per la luce blu, ecc.).
Io su un'altra vasca avevo la HQI e successivamente incollai a bordo vasca col silicone un riflettore porta neon con la sua lampada blu, era una cosa un pò casareccia ma funzionava :-D, tu visto che hai tempo puoi valutare con calma le diverse soluzioni.
Ad esempio se decidessi di usare lampade PL potresti prenderne, ad esempio, 3 bianche e una blu.
Se trovi tempo per leggere le diverse guide e per seguire il forum troverai tantissimi spunti che ti faranno evitare gli errori e in fondo anche risparmiare soldi.
Manuelao
12-05-2010, 20:15
Infatti.. Cmq nel frattempo vorrei approfondire anche il discorso led tanto nn ho fretta. Grazie e a presto
Manuelao
15-05-2010, 10:35
Pensando all'illuminazione ho deciso che forse è meglio scegliere altre dimensioni per l'acquario in maniera da poter mettere una plafoniera t5. Queste misure vanno bene per un nanoreef?
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-aquapro-2x15watt-capacita-litri-colore-nero-p-6545.html
http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-cayman-classic-625x345x455h-senza-supporot-p-64.html
manuelao sinceramente ho letto solo il tuo primo mess e probabilmente ripeterò qualcosa già detto. la prima cosa che si dovrebbe fare quando si cerca di allestire un acquario è capire bene cosa si desidera realizzare. esistono ospiti che amano illuminazioni fortissime , altre il buio , correnti fortissime o acqua calme ecc ecc... una volta individuato li biotipo che ti affascina di più ci si costruisce attorno la vasca senza troppi compromessi se si vuole fare le cose fatte bene ...;-)
Manuelao
15-05-2010, 11:26
Hai ragione. Prima devo capire cosa voglio allevare. Ho appena ordinato questo libro per avere un idea di cosa allevare
http://www.aquariumline.com/catalog/vecchi-editore-guida-completa-agli-invertebrati-p-8517.html
Se hai qualche altro libro da consigliarmi te ne sarei grato
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo.. Ho preso pure questo
http://www.aquariumline.com/catalog/nanoreef-luca-ballatori-p-5338.html
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=1118 io non l'ho mai letto , ma sicuramente potrà darti qualche spunto , ovviamente i libri , possono dare solo delle nozioni di base , che tendono ad accontentare un pò tutti ... attualmente in un nano si può allevare con successo di tutto
Manuelao
15-05-2010, 11:39
Grazie fappio. Appena decido cosa allevare scegliamo vasca e illuminazione. A presto
Manuelao
17-05-2010, 21:56
Allora.. Dopo una lettura sui vari coralli ho optato per coltivare coralli duri e casomai qualche molle. Che misura mi consigliate per l'acquario? E l'illuminazione?
I possibili acquari sono:
1 40x20x30 (che già possiedo)
2 60x35x40 (da acquistare)
3 42x38x40 (se il vetraio me lo fa andrebbe perfetto per un mobile che già possiedo)
Coralli duri e molli sono all'opposto come esigenze #24
Comunque escluderei sicuramente la vasca che possiedi, perché è veramente piccola, la seconda ha il volume maggiore (che aiuta), mentre la terza è praticamente un cubo. Io propenderei per la seconda, ma se quella 42x38x40 è adatta ad un mobile che hai già può andar bene lo stesso.
Considera anche l'illuminazione, per coralli duri ti servirà molta luce e potresti considerare una HQI che copre 40 cm, mentre se volessi usare i T5 ti converrebbe una vasca più lunga.
Secondo me 42x38x40 con HQI da 150w e molta attenzione al riscaldamento dato dalla luce e al ripristino dell'acqua evaporata !
Sentiamo anche il parere dei più esperti ;-)
Manuelao
18-05-2010, 00:12
Infatti avevo pensato alle 60 per il fatto che di quella misura si può trovare una plafoniera t5. Con la hqi ho paura che si crei troppa evaporazione. Ma la 60 è troppo grande per un nano? E poi con i coralli duri ci vuole ilun reattore di calcio o si può somministrare con qualche prodotto?
...
Ma la 60 è troppo grande per un nano? E poi con i coralli duri ci vuole ilun reattore di calcio o si può somministrare con qualche prodotto?
Non è troppo grande, e poi se lo è non lo chiamerai più nano, che problema c'è ? :-D
Comunque, allevare sps (soprattutto) o lps comporta qualche difficoltà in più, per la luce ma soprattutto per i valori dell'acqua che deve essere quasi perfetta.
Puoi provare con i T5 e il metodo naturale, ma quando avrai animali esigenti non è semplice stargli dietro con le boccettine e i cambi d'acqua, è una bella sfida ma si può fare e ci sono belle vasche che lo dimostrano.
Mi sembra di ricordare che non hai previsto una sump, il che ti limita un pò nell'attrezzatura futura, dovrai mettere un eventuale schiumatoio esterno, oppure ricavi uno spazio tecnico nella vasca da 60 (come ho fatto io).
Ricapitolando:
illuminazione, se vuoi usare la 60 per l'illuminazione puoi scegliere tra T5 e HQI, quest'ultima scalda parecchio e influisce sull'evaporazione;
tecnica, se hai modo di mettere la sump ti semplifichi la vita, altrimenti puoi ricavare uno spazio tecnico nella vasca, togliendo spazio all'allestimento.
Potresti partire col metodo naturale e vedere se riesci a portarlo avanti oppure (meglio, secondo me) partire subito con lo schiumatoio, e in questo caso avere uno spazio per la tecnica ti darebbe più scelta. Il reattore di calcio, su una vasca piccola, lo aggiungerei solo dopo averne verificata l'esigenza.
Intanto che arrivano altri consigli continua a documentarti leggendo forum e libri ;-)
Manuelao
18-05-2010, 13:40
Non sono ancora riuscito a capire come funziona la sump. Praticamente si mette sotto la vasca e all'interno si mette la parte tecnica(nel mio caso lo schiumatoio e il termoriscaldatore).
Ma quello che non ho capito è come fa l'acqua a scendere e poi arisalire nell'acquario, cioè, si devono fare i buchi nel vetro dell'acquario oppure si possono usare dei tubi che passano dietro l'acquario?
E poi come filtro si deve usare un filtro esterno opuure bastano le sole rocce?
Manuelao
18-05-2010, 14:24
Cmq per il momento non metterei una sump ma uno schiumatoio direttamente nell'acquario.
Come ti sei ricavato lo spazio tecnico nella vasca?
Visto che me la devo fare fare dal vetraio posso chiedergli di inserire una lastra di vetro per separare la parte tecnica come una specie di filtro biologico degli acquari dolci.
Cmq per il momento non metterei una sump ma uno schiumatoio direttamente nell'acquario.
Come ti sei ricavato lo spazio tecnico nella vasca?
Visto che me la devo fare fare dal vetraio posso chiedergli di inserire una lastra di vetro per separare la parte tecnica come una specie di filtro biologico degli acquari dolci.
Se non vuoi/puoi mettere una sump il mio consiglio è di ricavare uno spazio dalla vasca, appena posso ti faccio vedere come ho fatto io.
Chiedi al tuo vetraio di inserire un vetro (nero o blu secondo me è meglio), che dividerà la vasca vera e propria dallo spazio tecnico. Questo vetro avrà uno spazio dove inserirai un pettine per la tracimazione. Nello spazio tecnico dovrai poi ovviamente inserire una pompa per rimandare l'acqua nella vasca.
In questo spazio tecnico inserirai:
pompa di mandata
riscaldatore
schiumatoio
osmoregolatore (per il ripristino dell'acqua evaporata)
filtro a zainetto per far girare resine e/o carbone
Nessun filtro biologico, avrai le rocce in vasca e lo schiumatoio.
La vasca da 60 potrebbe diventare 48 di vasca + 12 circa di spazio tecnico, dove potrebbe trovar posto anche il Tunze nano 9002, ad esempio.
Manuelao
18-05-2010, 15:14
Grzie perchè non mi regolo. Cmq il Tunze nano 9002 non ho trovato. Questi come sono secondo te?
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-slim-skim-performer#25065-schiumatoio-interno-acquari-fino-litri-p-9067.html
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-skimmer-nano-scum-p-5220.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-medic-41050-miniflotor-skimmer-interno-vasche-fino-litri-p-8542.html
Non ho avuto modo di provarli, quindi il mio consiglio è basato sui giudizi che leggo sui forum. Se qualcuno ha modo di pronunciarsi su questi skimmer ben venga, anche se credo che il Tunze sia superiore (il link è http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-9002000-nano-skimmer-9002-p-2803.html), usato dovresti trovarlo intorno ai 60 euro circa.
Manuelao
18-05-2010, 15:27
Perfetto non l'avevo visto. Cmq la sump la potrei aggiungere pure in un secondo momento anche ad acquario avviato?
Perchè a questo punto invece di farmi separare l'acquario potrei iniziare con tutti gli accessori in vasca e poi in un secondo momento mettere la sump.
Potresti anche partire mettendo tutto in vasca (lo schiumatoio però appeso esternamente), e poi aggiungere una sump dopo.
In seguito, non potendo forare la vasca in basso, dovrai farla forare lateralmente e/o adottare un overflow.
Manuelao
18-05-2010, 16:07
Ok. Lo schimatoio. Che mi hai consigliato tu può essere messo esternamente?
No, è interno.
Un ottimo prodotto da usare esternamente dovrebbe essere il Deltec Mce300.
Giusto per farti capire, nella foto vedi la vaschetta con lo spazio tecnico.
La freccia rossa indica il flusso dell'acqua che per tracimazione finisce nella parte tecnica. Se vedi bene il vetro in quel punto noterai che c'è uno scalino, lì è stato poi inserito il pettine di tracimazione.
La freccia verde indica il ritorno in vasca che va effettuato con una pompa.
Nella foto lo spazio tecnico è ulteriormente diviso ma puoi lasciarlo libero per sistemare con comodo i diversi componenti (riscaldatore, schiumatoio, ecc.).
http://img10.imageshack.us/img10/7126/vascanano1.jpg
Manuelao
18-05-2010, 21:51
Complimenti bel lavoro..
Cmq visto che in ogni caso devo comprare il mobile per l'acquario posso mettere una sump sotto.
Per le pompe di movimento vanno bene 2 di queste?
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-koralia-nano-1600-pompa-movimento-consumo-45watt-portata-1600-p-9063.html
Se puoi mettere la sump sotto è meglio, leggiti con calma questi articoli:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquariobarriera/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/acquario.asp
Quelle pompe, se rimani sulle vasche di cui parlavamo, vanno benissimo.
Manuelao
18-05-2010, 22:08
Già te l'avevo chiesto.. :-)
Cmq riassumendo:
L'acquario sarà 60x34x45 e sarà destinato principalmente all'allevamento dei coralli duri con qualche molle (se possibile)
Il metodo usato sarà il berlinese
Lo schiumatoio sarà il Deltec Mce300 oppure il Tunze nano 9002
Per l'illuminazione avevo pensato ad una plafoniera t5 4x24watt da 10000K + due lampade pl da 11watt con luce blu
Per le pompe di movimento le 2 koralia da 1600l/h
Un termoriscaldatore da 100watt
E un filtro a zainetto da usare quando serve.
Questo per quanto riguarda la vasca e i suoi accessori.
Mi sono dimenticato qualcosa riguardo la vasca?
------------------------------------------------------------------------
Infatti le leggerò con calma tanto non ho fretta
Ci siamo quasi.
Studia con calma quegli articoli così vedi come progettare la sump (c'è anche qualche altro articolo a riguardo), come collegarla alla vasca, ecc.
Manuelao
18-05-2010, 22:45
Ora vediamo.. Ti farò sapere
Ciao
manuelao per allevare decentemente sps senza pesci , devi utilizzare una hqi da 150w o meglio 6 t4 da 24 , in questo caso in entrambi i casi , conviene una vasca di almeno 60x40 ....e consigliabile un sistema di rabbocco automatico dell'acqua evaporata....se non metterai pesci non serve lo schiumatoio ....
Manuelao
19-05-2010, 20:55
Sto prendendo la vasca 60x35 proprio perchè voglio evitare di usare una hqi che riscalderebbe troppo. Cmq non so se inserirò pure qalche pesce visto che da un cubo 40x40x40 sono passato ad un 60x35x45. A proposito, visto che la vasca me la devo fare costruire, quale sarebbe l'altezza ideale visto che la vasca misura 60x35?
Lo spessore dei vetri quanto deve essere? 0,5 va bene?
C'è qualcosa che devo dire al vetraio oltre le misure della vasca?
Io la prenderei alta 40 cm.
Se puoi fattela fare con vetro almeno da 6 mm.
si 40 45 cm cm 6 mm di spessore ... non ho capito: inserirò pure qalche pesce visto che da un cubo 40x40x40 sono passato ad un 60x35x45
Manuelao
20-05-2010, 12:58
Allora vada per 60x35x40 con 6mm di spessore. Il mio progetto iniziale era di usare un cubo di 64 litri. Adesso invece con la nuova vasca i litri sono 84(anche se netti saranno di meno) quindi se è possibile inserirei pure qualche pesce.
Il mio obiettivo è cmq quello di allvare principalmente coralli duri
Manuelao
20-05-2010, 21:10
Stavo pensando di usare una vecchia vasca come sump. Le misure sono 42x23x30.
Potrebbe andare bene?
Un'altra cosa
Non ho ancora capito come fa l'acqua a scendere nella sump.
Cioè si fanno 2 buchi nella vasca e si inseriscono 2 tubi. Uno serve a far scendere l'acqua nella sump e l'altro è collegato alla pompa di risalita che dalla sump fa tornare l'acqua nella vasca.
Quello che non capisco è di quanto devono essere lunghi i tubi e se poi devono restare in quel modo nell'acquario oppure si possono coprire in qualche modo
Scusate il disegno:-)):-))
http://s1.postimage.org/TFTAr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxTFTAr)
------------------------------------------------------------------------
Il cerchio più grande è lo schiumatoio mentre quello più piccolo è la pompa
... lo scaririco , tiene il livello in vasca ... esistono diversi sistemi pre tracimare l'acqua nella sump. per nascondere le tubature , si può costruire un pozzetto di tracimazione, oppure , invece che farli passare dal fondo si fanno passare dal vetro posteriore. per piccole vasche , molto bello lo scarico xaqua ... si la vecchia vasca va bene come sump, anche se io, farei : vasca 60x40x45, sump che si incastra perfettamente sotto il mobile con misure simili alla vasca, divisa in 3 scomparti; uno per la vasca del rabbocco, uno per lo schiumatoio ed uno per la risalita ...un sistema del genere , permette di allevare con una certa facilità anche i coralli più esigenti
Manuelao
21-05-2010, 13:53
Infatti pensavo di aggiungere un'altra vaschetta per l'acqua di rabbocco e di dividere la vasca in 2 così ho una parte per lo schiumatoio, una parte per la risalita e una parte per il rabbocco.
Cmq di quanto devono essere i buchi nell'acquario?
Quello per lo scarico deve essere maggiore di quello per la risalita vero?
manulao , in una vasca come la tua , come tubature metterei uno scarico del 40 ed una risalita del 20 ....ok per la vasca di rabbocco ... i fori vanno fatti in base al diametro dei passapereti , conviene sempre prima di forare avere in mano i raccordi in modo da valutare bene...
Manuelao
21-05-2010, 16:36
Ok. Pomeriggio faccio un giro alla brico e vedo se trovo qualcosa come PVC
Manuelao
21-05-2010, 21:50
niente.. Non ho trovato niente. Domani mattina prima di andare a lavorare passa da qualche altra parte
Cmq cosa sono i passaparete?
Sto seguendo questo progetto per la parte idraulica ma qui non parla di passaparete
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/montaggio.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario/default.asp
Cmq non penso che farò un pozzetto di tracimazione ma lascerò i tubi che spuntano dall'acquario. Con il tempo si dovrebbbero ricoprire di alghe
ok , l'articolo che hai trovato è molto urile , va bene per il discorso tubi a vista , volendo puoi metterli anche trasparenti ...il problema del tubo a vista è che si fa un pò più fatica a diminuire il rumore della tracimazione ... i passapareti assicurano una tenuta migliore .... http://www.forwater.it/index.php?cPath=339_387_400 ... poi al limite valutiamo assime cosa ti serve , tu se vuoi abbozza un disegno ....
Manuelao
22-05-2010, 10:40
Ti ringrazio del link anche perchè non sono riuscito a trovare in negozio che tatti questi tubi quindi dovrò prenderli da intrnet.
Cmq il passaparete sostituisce il manicotto e il niplo di quel progetto giusto?
Per il resto vanno bene le altri parti?
Manuelao
22-05-2010, 12:55
Lunedì prendo i vari raccordi con i tubi così poi in base ai passaparete mi faccio fare la vasca.
Cmq per lo scarico userò il tubo da 32 perchè ho visto in negozio il 40 e mi sembra troppo grosso per il mio acquario mentre per la mandata userò quello da 20.
Grazie ancora per il link
Hanno tutto quello serve per costruire un buon impianto idraulico
Appena mi arrivano i pezzi faccio qualche foto della mandata e dello scarico
Manuelao
22-05-2010, 13:25
Cmq per quanto riguarda i buchi vanno bene disposti così?
Quello più grande è per lo scarico mentre quello più piccolo è per la mandata
http://s4.postimage.org/fFoc9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVfFoc9)
primo mess : si
secondo mess: anche del 30 va bene ,...
terzo mess: io valuterei di farli vicini in modo che la rocciata riesca a coprirli almeno in parte , valuterei anche di tenerli non troppo vicino ai vetri laterali , in modo che la rocciata riesca a stare staccada dai vetri , questo oltre che a permettere una migliore circolazione , semplifica la pulitura dei vetri ... hai già pensato come fare l'entrata dello scarico ? prima di comperare i raccordi, valutiamo bene quello che ti serve ...
Manuelao
22-05-2010, 14:01
In effetti forse è meglio farli vicino così uso solo una parte della vasca.
Per quanto riguarda lo scarico pensavo di usare il tubo che è collegato al passaparete e di mettergli una curva a 90 con un pezzo forato
http://www.forwater.it/index.php?cPath=339_387_401
Il disegno fa proprio schifo. Cerca di usare un pò l'immaginazione:-))
http://s2.postimage.org/RRq2J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsRRq2J)
puoi anche fare cosi , puoi incollare una calitta subito dopo la curva e infece dei fori creare una specie di grata con tagli longitudinali verticali ...importante quando si progetta una vasca è valutare quanta acqua si desidera far passare dallo scaricoe per far ciò, si deve sapere che schiumatoio usare ... se vuoi fare un sistema molto efficiente ti suggerisco un h&s 110 monopompa...
Manuelao
22-05-2010, 16:16
Non c'è qualcosa di più economico come skimmer?
Alla fine la vasca non è grandissima e pensavo di spendere max 150 euro
------------------------------------------------------------------------
Pensavo a questo
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=45_401&products_id=3345&osCsid=fcfbbe72fa7616fa2408628aca51e233
si può valutare ... a qual prezzo non comperi niente di buono potresti provare con l'usato , ma non hai garanzie ...
Manuelao
22-05-2010, 16:35
Altrimenti c'è questo
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=45_302&products_id=3008&osCsid=fcfbbe72fa7616fa2408628aca51e233
Non ne capisco molto ma cercando su internet ne parlano bene
Secondo me per la vasca che vuoi fare, anche calcolando i litri della sump, quei due schiumatoi vanno bene ....
Manuelao
22-05-2010, 17:21
Ma possono essere messi tutti e due nella sump?
Si, il Deltec puoi metterlo anche fuori, il Tunze va solo dentro.
Come ingombro devi controllare che ci sia spazio in altezza.
Manuelao
22-05-2010, 18:00
Appena mi arriva il mobile vedremo
Manuelao
22-05-2010, 22:06
Ma se la mandata dello scarico lo facessi da 25 invece che 32?
Non vorrei occupare troppo spazio.
Dal punto di vista funzionale cambia qualcosa?
------------------------------------------------------------------------
Volevo dire lo scarico..
La mandata resta da 20
gli schiumatoio postati possono essere sufficienti , ma di certo non fanno il lavoro del 110 valuterei anche il rapporto qualità/prezzo... per il discorso scarico 5 10mm sono ininfluenti per quanti riguarda lo spazio ... certo che cambio , più rimpicciolisci il tubo, meno acqua passa ....
Manuelao
22-05-2010, 23:17
Secondo te, considerando le dimensioni del mio acquatio, è meglio da 32 oppure da 25?
magari con quegli schiumatoi potrebbe essere sufficiente anche il 25 io metterei il 30 però ...valuta bene quello che fai , perchè poi se le cose non dunzionanao , non basta cambiare lo schiumatoio ,per migliorare la tecnica , ma devi garantire anche un determinato passaggio in sump ....
------------------------------------------------------------------------
un tubo del 30 con l'entrata orizzontale , e chiuso da una grata , secondo me non fa passare più di 200lh sommerso completamente , forse anche meno ...
Manuelao
23-05-2010, 10:27
Quindi? Non è buono neanche il 30?
dipende da quello che desideri realizzare e come imposti lo scarico ...una vasca può funzionare anche senza schiumatoio se si è capaci ...se la tua domanda è: poco è meglio di niente, ti rispondo di si, però con minori garanzie ...un nano con sps e pesci non è semplice , ha un certo costo di gestione e occorrono di interventi giornalieri... 100€ sono vermante pochi .... valuterei bene le priorità delle spese ed investirei sulle cose realemrnte utili ...
Manuelao
23-05-2010, 11:51
Non ho fretta di iniziare quindi posso pure valutare di mettere uno schiumatoio più potente e spndere anche 200 euro. Questo però lo farò più avanti
Adesso vorrei solamente realizzare la vasca e la sump anche perché dovrei mettermi a studiare per l'Università e quindi vorrei concludere la vasca.
Domani mattina ordino i tubi e i raccordi
ricapitolando:
Per lo scarico 32
per la mandata 20
considerando che probabilmente alla fine prenderò lo schiumatoio che mi hai consigliato tu o un'altro di pari potenza vanno bene questi tubi?
La sump che è la vasca che già possiedo come la dividiamo?
Vorrei finire con questa benedetta vasca perché altrimenti non riesco a concentrarmi con lo studio
il 110 tratta circa 400lh , per farlo funzionare al meglio , si dovrebbe metterlo in un apposito scomparto, creato nella sump (lo puoi fare anche tu ) in modo da mantenere il livello costante ed impedire allo schiumatoio di continuare a trattare la stessa acqua più volte.... sia se userei 6 t5 che una hqi da 150w la superficie della vasca non la farei più piccola di 60x40 ....
Manuelao
23-05-2010, 12:25
Il supporto ch ho ordinato e in ogni caso lo spazio a disposizione della vasca è 60x35. Cmq penso di usare 6 t5 ma di questo ne riparleremo tra qualche mese. CNR per quanto riguarda il tubo di scarico?
32 può andare?
... con una illuminazione del genere , potevi spaziare col le misure della vasca da 70x50 fino a 60x35...praticamente pagherai una 60x35 come una 70x50 ... si il 32 dovrebbe bastare , al massimo l'entrata dove avrai la grata potrai farla del 40...
Manuelao
23-05-2010, 14:05
Ok ti ringrazio.
Purtroppo lo spazio nella mia stanza è quello e già ho un altro acquario più grande dolce.
Cmq anch se la vasca non è grandissima potrò fare esperienza e un giorno fare un acquario di barriera degno di qusto nome.
Cmq appena mi arrivano i tubi faccio qualche foto
Manuelao
23-05-2010, 15:38
Ah un ultima cosa..
Il tubo di mandata che mi riporta l'acqua dalla sump alla vasca deve stare sotto, sopra oppure al livello dell'acqua?
circa a livello , perchè quando spegni la risalita , l'acqua passerebbe attraverso, se fosse più bassa , ricadendoti in sump ....
Manuelao
23-05-2010, 16:13
Allora leggermente sotto lo scarico..
Cmq metto una valvola dinon ritorno per evitare sorprese
Manuelao
23-05-2010, 18:31
Cmq come raccordi prendo:
Per lo scarico (dall'alto in basso)
calotta
tubo
gomito90
tubo
manicotto incoll/filet
passaparete
manicotto incoll/filet
rubinetto
tubo
gomito90
tubo
calotta
per la mandata:
tubo
gomito45
tubo
gomito45
tubo
gomito90
tubo
manicotto incol/filet
passaparete
manicotto incol/filet
tubo
gomito90
valvola di non ritorno
rubinetto
gomito90
tubo
pompa
ho dimenticato qualcosa?
la mezzereia della mandata a filo dello scarico ...la valvola di non ritorno costa circa 25€ non ti serve e rallenta la risalita ... la mndata: parti con una canna dalla pompa e ti attacchi al passaparete come credi (se mi dici che pompa userai valutiamo meglio il diametro del tubo ...) poi in vasca manicotto inc/fil tubo gomito ....scarico alto , manicotto di regoilazione livello calotta (più grossa) che funge da tappoper attutire il rumore ) tubo , manicotti attaccati al passaparete , curva a 45 e tubo che va in sump ...
Manuelao
23-05-2010, 19:34
Scusa ma non ho capito. Cmq se la valvola di rit. non serve e rallenta la togliamo. Per il resto le cose che sto prendendo sono quelle che ci sono in quei link che ho postato l'altro giorno. Mi sto rifacendo a quel progetto.
Cmq a casa devo avere una pompa ma non mi ricordo la potenza. Quanto dovrebbe essere potente?
cosa non è chiaro? ... per il discorso pompa partendo dal presupposto che metterai un 110 , devi garantire 500lh netti ...
Manuelao
23-05-2010, 22:38
Ho capito. Adesso vedo se trovo qualche pompa a casa..
Ci sentiamo presto
Manuelao
25-05-2010, 21:04
Mentre aspetto i tubi e i raccpordi in PVC vorrei capire come funziona l'illuminazione nel marino
Nel dolce la luce va dai 4000 ai 7000 kelvin
Nel marino?
A che serve la luce attinica? A quanti kelvin corrisponde?
Considerando che voglio allevare principalmente coralli duri che tipo di illuminazione dovrei usare?
nel marino circa 10000 15000k° la luce attinica serve per aumentare la lunghezza sul blu e emette uv in piccole quantità non corrisponde a nessuna graduazione kà essendo monocromatica ...... hqi t5 led
Manuelao
25-05-2010, 21:38
Quindi se metto la plafoniera da 6 t5 quanti dovrebbero essere attinici?
manu , non è indispensabile l'attinico, potresti metterne 1 ed usare qualli bianchi da 14000k°
Manuelao
25-05-2010, 21:48
Ah ok.. Cmq la hqi secondo te è migliore delle t5?
Vorrei l'illumi8nazione ideale per i coralli duri ma non so ancora che scegliere?
Manuelao
26-05-2010, 12:48
Oggi è arrivata la merce..
http://s2.postimage.org/b9dLA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsb9dLA)
Dove li faccio fare i buchi?
Ai lati oppure al centro?
http://s3.postimage.org/IEDw0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqIEDw0)
pwer me su quel wattaggio , i t5 rendono qualcosa in più come colori ...meglio se l'hqi ha gli attinici ....
Manuelao
27-05-2010, 17:24
Ok..
Per quanto riguarda la posizione dei buchi?
Al centro oppure ai lati?
devi vedere tu come hai intenzione di fare la rocciata...
Manuelao
27-05-2010, 21:18
In che senso?
A quanti cm dal vetro posteriore li devo fare?
se farai uno scoglio centrale, lo scarico sarà in mezzo alla vasca , in prossimità del vetro posteriore ecc ecc .. tienilo spostato di qualche cm ...
Manuelao
28-05-2010, 08:27
Ok grazie
Manuelao
28-05-2010, 16:25
I buchi li farò così perchè la vasca a sinistra è parzialmente coperta da una libreria
http://s3.postimage.org/P8qu0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqP8qu0)
Cmq oggi ho ordinato 2 pompe
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-koralia-nano-1600-pompa-movimento-consumo-45watt-portata-1600-p-9063.html
e un rifrattometro
http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-mr100atc-rifrattometro-compensazione-automatica-temp-p-5576.html
ok , di pompa ne bastava una , fai tanta fatica per nascondere un pezzetto di tubo ..... :-))....il rifrattometro va bene ...
Manuelao
29-05-2010, 00:17
Perchè bastava una sola pompa?
Ho letto che ci vogliono 2 pompe da altenare ogni 6 ore
Cmq per quanto riguardala vasca oggi finalmente mi hanno spedito il supporto che dovrebbe arrivarmi penso lunedì. Appena arrivo prendo meglio le misure per forare la vasca e il supporto così finalmente chiudiamo con questo capitolo e poi si studia......:-))
manuelao , non è indispensabile avere 2 pompe io sono andato avanti anni con una sola ... ok per il resto ...
Manuelao
29-05-2010, 17:17
Ah ok grazie
Manuelao
03-06-2010, 13:10
Oggi finalmente è arrivato il supporto
http://s4.postimage.org/T44J9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVT44J9)
http://s1.postimage.org/HfA7i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxHfA7i)
Per mettere la sump però devo tagliare una parte del pezzo centrale
Pensavo di farmi fare anche la sump insieme alla vasca
Le misure saranno 50x25x40
La volevo dividere in 3 parti:
1 Schiumatoio
2 Pompa di risalita
3 Vasca di rabbocco
Come la divido?
20 per lo schiumatoio, 20 per la pompa e 10 per il rabbocco?
la parte centrale fa pòarte della struttura portante ....
Manuelao
03-06-2010, 17:52
Infatti non voglio toglierla. Taglio solo un pezzo al centro altrimenti faccio 2 vasche e poi le collego con un tubo
ok vedrò quando hai finito .... la sump , non riesci a farla 32 cm
------------------------------------------------------------------------
ok vedrò quando hai finito .... la sump , non riesci a farla 50 x32 x40
Manuelao
03-06-2010, 18:21
Se facessi una vasca solo con lo schiumatoio e un altra più grande con la pompa e il rabbocco quanto dovrebbe essere grande la prima e la seconda?
che schiumatoio hai intenzione di mettere ? mi ricordi le dimensioni della vasca principale ?
Manuelao
03-06-2010, 19:53
Pensavo h&s 100 oppure il 90. La vasca è 60x35x45
Per quanto riguarda la sump posso mettere una vasca 20x30x40 per lo schiumatoio mentre per la pompa di risalita e il rabbocco la vasca può essere 33x30x40.
Alla fine unendole è come se avessi una sump da 53x30x40
l'h&s 100 c'entra in quella vasca (20x30x40)?
allora metti il 110 il 100 non esiste, puoi farle separate , ma lo schiumatoio deve essere in grado di scaricare nella vasca per la risalita , le dimensioni vanno bene ... se riesci , fai un disegno che si capisce meglio ... ...
Manuelao
03-06-2010, 20:40
Si scusa volevo dire il 110..:-))
Cmq a sinistra metto lo schiumatoio e a destra la vasca più grande divisa in 2
Al centro foro per far passare i buchi
http://s3.postimage.org/eHEJ0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqeHEJ0)
http://s2.postimage.org/Bhryr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsBhryr)
Manuelao
04-06-2010, 21:35
Quali sono le misure dell'h&s 110?
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=285 ... http://www.hsaquaristik.de/html/insump1.html .... quello in basso
Manuelao
04-06-2010, 22:19
Grazie..
il passaggio da una vasca all'altra , è da studiare bene comunque ...
Manuelao
05-06-2010, 10:41
Perchè?
Cmq la vasca dello schiumatoio la faccio più alta per evitare allagamenti
tu come vorresti farle comunicare ...?
Manuelao
05-06-2010, 12:31
Se ho capito bene l'acqua entra nello schiumatoio tramit la pompa e poi esce da quel tubo nero. Pensavo di far passare l'acqua da quel tubo alla vasca con la risalita forando il pezzo centrale del mobile.
forse è megliom se ci sentiamo per telefono ...
Manuelao
05-06-2010, 13:03
Se hai Skype ti lascio il mio contatto altrimenti ti do il mio numero in mp
Manuelao
05-06-2010, 13:49
Cmq come pompa per la risalita pensavo di prendere questa visto i consumi ridotti e la potenza
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=2807&osCsid=53950bc07be32962b6b87e80de31065d
ti ho mandato in mp il mio cell
Manuelao
05-06-2010, 18:49
Si ti ho mandato un SMS.
Domattina ci sentiamo. Il mio contatto Skype cmq è emabat
il mio è fabiofabio 3920 generalemte dice he non sono in linea , ma se sono sul forum , chiamami che ti rispondo , fai verso le 11 ok ?
Manuelao
05-06-2010, 19:40
Ok a domani
Manuelao
15-06-2010, 23:37
Sno andato dal vetraio e per la fine della settimana dovrebbe darmi le vasche
Per quanto riguarda i fori vanno bene così oppure tutti e 2 da un lato?
http://s3.postimage.org/PciXA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqPciXA)
Ho detto al vetraio di farli da un solo lato ma adesso sto pensando che forse così è meglio.
In ogni caso domani dovrei essere ancora in tempo per dirgli di cambiare la posizione dei fori
Manuelao
16-06-2010, 14:50
Nessuno?
non si era deciso su di un lato solo per nasconderli più facilmente ? io valuterei di spostarli , un pò dal vetro laterale in modo che per coprirli, la rocciata non debba essere appoggiata al vetro ...
Manuelao
16-06-2010, 20:35
Si ma guardando delle foto di altri acquari mi sono convinto di farli ai lati opposti
Cmq la distanza è di 4 cm dal vetro laterale. In ogni caso i tubi si vedranno lo stesso anche con le rocce davanti
Appena arrivo la vasca posto un paio difoto
Manuelao
28-06-2010, 21:25
Ecco le foto della vasca, vasca di rabbocco (a sinistra) e sump ancora da dividere (a destra)
A quanto devo tagliare i tubi della mandata e dello scarico dal bordo della vasca?
http://s1.postimage.org/e3Au0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxe3Au0)
http://s1.postimage.org/e48p0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxe48p0)
http://s1.postimage.org/e5mJr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxe5mJr)
http://s1.postimage.org/e627S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxe627S)
http://s1.postimage.org/e6w3A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxe6w3A)
per lo sacarico ti convienefare qualcosa del genere per eliminare il rumore
http://s1.postimage.org/etcjr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxetcjr)
terrei il punto più basso dell'entrata a 5,5cm dal bordo vasca la risalita la metterei una curva e la parte superiore a circa 4cm dal bordo vasca ... mi raccimando calcola l'ingombro della curva correttamente, se hai dubbi ti dico io esattamente a quando la devi tagliare
------------------------------------------------------------------------
l'entrata dello scarco , deve essere il più aperta possibile , nel disegno , ti fa vedere solo una sezione, la calotta sopra deve appoggiare sul tubo di scarico solo in 3 punti , ok?
------------------------------------------------------------------------
la valvola sopra non serve, la calotta sopra deve essere un pelino più bassa dell'entrata dello scarico
Manuelao
29-06-2010, 15:46
Quindi devo tagliare la parte superiore del tubo e poi metto la calotta?
Cmq oggi ho fatto tutta la parte idraulica. Non ho ancora incollato ma ho solo messo del teflon per tenere i vari raccordi.
Vanno bene?
http://s2.postimage.org/7GB6S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts7GB6S)
http://s2.postimage.org/7Hj0r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts7Hj0r)
Quanto la facciamo alta la paratia così divido la sump?
------------------------------------------------------------------------
Cmq la calotta deve essere più grande del tubo quindi devo prendere una calotta da 40?
si , ma più grossa, come da disegno se il tubo è da 30 prendi la calotta del 40 , al limite lo facciamo assieme... sotto non avrei messo la valvola, oltre a non servire, anche se poco, fa perdere prevalenza lo scarico l'avrei laascito dititto , al limite avrei messo 1 o 2 curve a 45°
Manuelao
30-06-2010, 10:13
Ok la prendo da 40.. Per quanto riguarda lo scarico se lo lascio dritto possiamo mettere lo stesso la paratia?
li è un pò un casino ,lo sacrico dovresti farlo cadere nello scomparto dello schiumatoio ... devi anche valitare che non dia fastidio ...
Manuelao
30-06-2010, 12:29
Allora appena prendo lo schiumatoio sistemo lo scarico e vediamo come mettere la paratia
ok , prendi lo ski , metti la paratia, e sistemi lo scarico ... compera 2 curve a 45° de riesci ... per la paratia non farti sangue amaro , basta che tiri una strisciata di silicone , anche se perde la gocciolina, non è importante ..
Manuelao
30-06-2010, 18:00
La mandata va bene così?
La curva è a 4 cm dal bordo
Lo sfondo lo devo rifare perchè è tutto storto
http://s3.postimage.org/HUjQr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqHUjQr)
si , può andare ,non incollarla che cosi la puoi orientare ... la calotta deve essere del 40 dello scarico
Manuelao
01-07-2010, 19:49
Va bene lo scarico?
http://s4.postimage.org/uXyQA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVuXyQA)
http://s4.postimage.org/uXQiA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVuXQiA)
no devi fare qualcosa del genere
http://s2.postimage.org/eXu30.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TseXu30)
la calotta deve appoggiare sul tubo in 3 punti a circa 120° ... le scanalature sul tubo devono essere fatte in modo che la calotta copra per qualche mm le scanalature , che dovranno essere sbavate perfettamente e possibilmente sullo stesso piano ...
Manuelao
02-07-2010, 14:41
Fabio scusa ma non ho capito.
Se lo taglio così?
http://s4.postimage.org/x97_A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVx97_A)
si , pernso di si , non hai un pezzo di tubo da disegnarci sopra ? devi tagliare 3 finestre e il tappo deve appoggiare su 3 punti , se studi i disegni che ti ho fatto capisci
Manuelao
03-07-2010, 12:56
http://s1.postimage.org/sI0pi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxsI0pi)
http://s1.postimage.org/sI2Ur.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxsI2Ur)
ok , devono essere ben sbavati però perchè altrimenti tende ad intasarsi. il tappo deve infilarsi in modo da coprire le scanalature ... il tappo lo puoi anche incollare con una puntina di attak in modo da potrelo togliere in caso di bisogno ...
Manuelao
03-07-2010, 14:11
Ok. Appena prendo la calotta del 40 prendo meglio le misure
e miraccomando, lima bene quei tagli ...
Manuelao
03-07-2010, 14:37
Si tranquillo…
Manuelao
06-10-2010, 12:45
Ciao Fabio come stai? è da tanto che non ci sentiamo.
Diciamo che questa estate mi sono rilassato un pò e ho lasciato perdere l'acquario
Cmq adesso sono tornato e ho iniziato a comprare qualcosa
Ho preso la plafoniera 6x24, la pompa di risalita, lo skimmer H&S 110 e altri raccordi per sistemare lo scarico.
Quindi ricapitolando ho:
Vasca
Rifrattometro
Pompe di movimento
Pompa di risalita
Riscaldatore
Plafoniera
Skimmer
Test (Uso quelli del dolce finchè non li finisco)
Mentre mi manca:
Sale
Impianto osmosi
Osmoregolatore
Neon
Non so se ho dimenticato qualcosa
Appena arriva lo skimmer lo posiziono in sump e vediamo di sistemare la paratia
ciao ,manu , bene grazie , ti rispondo stasera , comunque direi che siamo pronti...
Manuelao
08-10-2010, 20:49
Oggi è arrivato lo skimmer
Non ho capito però alcune parti che lo compongono
L'acqua dovrebbe entrare dal piccolo buco che c'è in basso e uscire dal tubo grande ma quel tubo bianco che c'è dentro a che serve?
E il tubetto di silicone nel bicchiere?
Per quanto riguarda la pompa ha tre uscite.
Come vanno collegate?
Quella in alto penso con lo skimmer perchè il tubo entra preciso nel buco dello skimmer
Le altre 2?
http://s3.postimage.org/m9j9.jpg (http://postimage.org/image/pp4tc78/)
http://s3.postimage.org/oawr.jpg (http://postimage.org/image/s1h81dw/)
è il 110 ? il tubicino bianco va attaccato al venturi in entrata della pompa, è l'aspirazione dell'aria/acqua .... la parte della pompa con inserito il tibetto grigio , va innestata nel foro in basso della camera dello schiumatoio
Manuelao
08-10-2010, 23:51
Si
Così va bene?
http://s3.postimage.org/S8JA.jpg (http://postimage.org/image/1qtf1r7o/)
E questi a che servono?
http://s3.postimage.org/RZL0.jpg (http://postimage.org/image/1qmswd8k/)
perfetto .... il morsetto , non serve ... il tubetto serve per lubrificare la girante ... poi con calma ti spiego
Manuelao
09-10-2010, 00:08
Ok. Per quanto riguarda la paratia quanto deve essere alta?
Manuelao
09-10-2010, 00:23
E' un pò strettino ma lo spazio è questo
http://s1.postimage.org/AYa0.jpg (http://postimage.org/image/16vn3eys/)
http://s1.postimage.org/B29i.jpg (http://postimage.org/image/16yy63yc/)
20 25cm ...le foto non le riesco a capire sembra già divisa ...
Manuelao
09-10-2010, 00:49
Ho provato a mettere la pompa ma non c'entra se la metto in quel modo
Dovrei dividerla così
http://s3.postimage.org/14cRJ.jpg (http://postimage.org/image/25z6ea6c/)
si valuta , al limite si potrebbe anche non mettere , che risalita hai ?
Manuelao
09-10-2010, 08:53
In effetti sarebbe l'ideale
Cmq questa è la pompa di risalita
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=2807&osCsid=53950bc07be32962b6b87e80de31065d
------------------------------------------------------------------------
Ho cercato una pompa potente ma anche con bassi consumi
se riesci a farci stare tutto la paratia è meglio, altrimenti puoi non metterla ... devi garantire un passaggio di circa 600lh
Manuelao
09-10-2010, 10:15
Se la metto mi verrebbe difficile mettere le mani dentro se dovessi prendere qualcosa..
Purtoppo lo spazio è quello quindi è il caso di non metterla anche perché se dovessi sostituire la pompa di risalita o il riscaldatore dovrei prima togliere lo skimmer e verrebbe molto complicato
Cmq in che senso devo garantire 600l?
La pompa di risalita deve spingere 600l?
si , lo scambio vasca sump deve essere di 600l senza la partia anche di più ...
Manuelao
09-10-2010, 10:54
Ok. In teoria la pompa dovrebbe spingere 1450l
Poi è ovvio che la portata effettiva è sicuramente minore inoltre ci sono anche le tubature ma penso che almeno 600l dovrebbe spingerli
si , dovrebbe... dipende dai diamentri, curve e dalla prevalenza
Manuelao
09-10-2010, 11:22
Ok. In qualche modo ci riusciremo
Per quanto riguarda le altre cose le vorrei prendere il prossimo mese così a dicembre incomincio
Mi consigli sulla scelta del sale, impianto osmosi e osmoregolatore?
Io avevo visto qualcosa ma adesso non te li posso postare perché sono con il telefonino e nn con il computer
ok , posta poi valutiamo ...
Manuelao
09-10-2010, 16:00
Non so se riesci a vedere i link perché ho provato a postare con il telefono
Cmq per quanto riguarda il sale pensavo a questo
http://www.aquariumline.com/catalog/coral-secchiello-litri-sale-marino-specifico-acquari-barriera-corallina-p-4406.html
Per l'osmoregolatore sono indeciso tra questo
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-controllore-elettronico-livello-multifunzionale-sensori-p#2669.html
E questo
http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-osmolator-3155-p-4929.html
Per quanto riguarda l'impianto osmosi non ne ho la più pallida idea ma volevo spendere sui 100 euro
http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=51&products_id=406&osCsid=d363ddbf05fdac59a3baf76eb61b8813 http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=135&products_id=465&osCsid=d363ddbf05fdac59a3baf76eb61b8813 per gli impianti ad osmosi , basta un 3 stadi , li trovi a 70€
Manuelao
09-10-2010, 17:21
Ok per il sale ma la confezione da 10 va bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/tropic-marin-10551-reef-secchiello-10kg-litri-sale-marino-acquari-barriera-corallina-p-4404.html
Per l'osmoregolatore Non sono molto bravo con il fai da te
conviene di più la confezione grossa , va comunque bene anche quello che hai scelto tu ... per l'interruttore galleggiante è semplicissimo .... la tipologia di funzionamento è simile al osmoregolatore postato da te , comunque basta intercettare un cavo di una piccola pompa (che andrà messa nella vasca per il rabbocco ) con l'interruttore ...tagli uno dei 2 fili della pompa , da un capo attacchi un filo dell'interruttore e dall'altro l'altro , sigilli con del nestro isolante e sei a posto ....
Manuelao
09-10-2010, 18:28
In effetti potrei risparmiare 100 euro ma non sono molto bravo con il fai da te.
Se tu mi dici tutto quello che devo fare possiamo provare a farlo insieme
Per quanto riguarda il funzionamento è lo stesso di quello che ti ho postato?
------------------------------------------------------------------------
Cmq quello che mi serve è l'impianto di osmisi di cui non conosco assolutamente niente
L'acqua del rubinetto entra da una parte ed esce dall'altra trattata ma per il resto non so niente
Che vuol dire a tre stadi? A che servono tre stadi? Che si mette negli stadi?
Scusa ma non sono mai riuscito a capirne il funzionamento. Sicuramente sarà una cavolata ma io proprio non ci arrivo
Ho letto sui va
------------------------------------------------------------------------
Ho letto sui vari topic che quasi tutti usano quelli forwater quindi vorrei orientarmi su questi
Manuelao
09-10-2010, 18:40
Ad esempio
Questi sono tutti a 3 stadi ma sono diversi
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-ospure-pro08-impianto-osmosi-linea-stadi-p-8155.html
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-ospure-impianto-osmosi-linea-stadi-p#7077.html
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-osmo-pro008-impianto-osmosi-bicchiere-stadi-p-8153.html
Qual'è la differenza? Cioè che caratteristiche deve avere l'impianto che devo comprare?
il primo , è un 50 galloni , 200l al giorno , il secondo è un 75 , il terzo ha i biccieri che ti danno la possibilità di cambiare solo il materiale e poi "vedi quando sono da sostituire" ... ma a livello filtrante sono praticamente identici ... esiste anche un modello con le cartucce trasparenti , ma il lavoro è sempre quello ....come impianti sono ottimi vado a vedere sul sito se rispermi qualcosa ...
------------------------------------------------------------------------
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3350 questo immagino , che non monti gli attacchi guest ma il filtraggio è identico... certo che sei comodo va bene il 50 gallone di acquarium line
Manuelao
09-10-2010, 19:58
Io non me ne intendo quindi se tu mi dici di prendere questo e che questo va bene lo prendo.
Per quanto riguarda i materiali da inserire all'interno devo prendere qualcosa in particolare?
Manuelao
09-10-2010, 20:13
Il galleggiante va bene questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-galleggiante-vasca-accumulo#1224v#220v-p-2087.html
dipende molto dall'acqua che hai a messina generalemtne un 3 stadi va bene .... parla con quelalche messinese e poi fammi sapere , essietno persone che pèortano l'acqua a 0microsiemens , ma non è il caso ...
Manuelao
09-10-2010, 21:26
Posso fare dei test all'acqua del rubinetto. Che valori devo misurare?
si vs bene come galleggiante ,,,si deve trovare un modo per posizionarlo , ma ci sia arrangia , 100€ sono troppe
------------------------------------------------------------------------
prova con gli no3 ,....
Manuelao
09-10-2010, 22:03
Ok domattina faccio il test
Questo va bene per posizionarlo?
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=3365&osCsid=518e1885d1ead8b68bff709ccf84811d
------------------------------------------------------------------------
Oltre i no3 devo fare altri test?
non so se va bene , prendilo , al massimo lo adattiamo... i test sarebbero molti , proviamo con uno e poi si valuta .... ...perlerei con piemme che ha un negozia a messina se ricordo bene
Manuelao
09-10-2010, 22:52
ok
Cmq a casa ho un paio di test.
Domattina mi passo il tempo
A domani
Manuelao
10-10-2010, 09:16
Questi sono i test
pH 7
kH 5
gH 10
NO2 0
NO3 0
PO4 1
Cu 0
se i test sono nuovi , hai solo la kh un pò bassa , a te serve solo no3 e kh per il momento
------------------------------------------------------------------------
ma che acqua hai misurato ???
Manuelao
10-10-2010, 11:02
Quella del rubinetto
e vero , scusa mi sono dimenticato .... secondo i test la tua acqua va bene, mi lascia un pò preplesso mgl di po4 ....con che test hai misurato ?
Manuelao
10-10-2010, 11:54
I test sono SERA cmq il valore era compreso tra 0,5 e 1
Manuelao
10-10-2010, 17:27
Allora con quei valori posso prendere l'impianto che hai postato tu?
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3350
, vorrei però valutare meglio il discorso po4.... http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3160 questo farebbe al caso tuo se hai fretta .... è un 4 stadi ....
Manuelao
10-10-2010, 21:43
No non ho fretta cmq se mi consigli che questo è migliore non ci sono problemi prendo questo
Per quanto riguarda i fosfati?
questo , elimina anche i po4 residui, per il resto posso solo valutare quello che mi stai dicendo ..
Manuelao
10-10-2010, 23:03
Ok. Riassumendo:
L'Impianto Osmosi e il sale li abbiamo scelti mentre per l'osmoregolatore proviamo a costruirlo insieme.
Per il resto dovrei avere tutto
Mi sono dimenticato qualcosa?
le rocce , ...dai che si parte...
Manuelao
11-10-2010, 08:22
Infatti non vedo l'ora..
Cmq come al solito sei stato gentilissimo
Ci sentiamo appena ho novità
Ciao
Manuelao
11-10-2010, 14:15
Fabio un'ultima cosa..
Se dovessi prendere la confezione da 25 kg del sale che mi hai consigliato non c'è il pericolo che una volta aperta la confezione il sale si perda visto che non ne devo usare assai?
si il sale va conservatato ermeticamente .... non deve stare a contatto con l'aria per via dell'umidità ....
Manuelao
11-10-2010, 18:16
Tu che mi consigli?
la confezione da 25 kg o quella da 10kg?
io quella da 20 .... riusparmi.... basta stare un po attento , potresti , quando ti arriva la confezione , preparare le dosi giuste per il cambio e sigilarli nei sacchetti di palstica per alimenti al limite poi ti spiego meglio , se per iniziare vuoi stare su un secchiello/sacchetto da 10 , va bene lo stesso ...
Manuelao
11-10-2010, 19:35
No no a me va benissimo quello da 20. Vuol dire che cercherò di tenerlo al riparo dall'umidità
manu , è solo un discorso economico . se vuoi iniziare con 10kg , per vedere com'è , non ha importanza, al limite hai perso qualche € non sarà la morte di un papa ..
Manuelao
11-10-2010, 20:40
Infatti..
Cmq dobbiamo ancora scegliere i neon da mettere nella plafoniera
Manuelao
11-10-2010, 21:10
6 t5 da 24 watt
una acqua blu e 5 blu spezial ati
Manuelao
11-10-2010, 23:40
Ok grazie
Manuelao
13-10-2010, 22:03
E' questo il progetto?
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/FDTosmoregolatore/default.asp
Cmq per quanto riguarda l'illuminazione la luce attinica serve ai coralli oppure è solo un fattore estetico?
si , il prodotto è quello .... l'acqua blu è un attinico ....
Manuelao
13-10-2010, 22:23
Ho capito ma volevo sapere se in generale l'attinico serve ai coralli oppure è solo per estetica
Cmq ho preso il sale
Ho preso la confezione da 10 kg così mi regolo su quanto mi dura e casomai la prossima volta prendo l'altra
la luce blu migliora solo a livello estetico , l'attinico aiuta la colorazione del corallo , comunque , tutta la luce bianca ha frequenze sull'ultravioletto ...
Manuelao
13-10-2010, 23:25
Ok. Allora prendo quelle che mi hai detto tu
Manuelao
15-10-2010, 20:40
Fabio mentre aspetto di prendere gli ultimi pezzi pensavo che potremmo sistemare i tubi dello scarico e della mandata.
Questi sono i tubi nella sump
http://s3.postimage.org/vA9ar.jpg (http://postimage.org/image/1s40fa610/)
Pensavo di smontare il mobile e allargare il buco così cambio i gomiti a 90 della risalita con quelli da 45 in modo da incontrare meno resistenza quando l'acqua sale
Per quanto riguarda la parte superiore a che altezza li devo fare uscire i tubi?
Quello della mandata deve essere più alto di quello dello scarico?
http://s3.postimage.org/vBWpS.jpg (http://postimage.org/image/1s62ugs90/)
http://s3.postimage.org/vC7TA.jpg (http://postimage.org/image/1s6b45ipw/)
Infine per quanto riguarda lo scarico ho preso la calotta del 40 ma mi sembra ancora piccola quindi insieme al sale ho ordinato quella del 50
Questa è la calotta del 40
http://s3.postimage.org/vE46A.jpg (http://postimage.org/image/1s8k5hix0/)
http://s3.postimage.org/vEbB0.jpg (http://postimage.org/image/1s8p43kec/)
per la risalita , si può valutare ... la mandata di che diametro è ? non ricordo il litraggio della vasca .... per i livelli dovrei valutare quanta acqua pomperai in vasca , ma a grandi linee , metterei la base della calotta dello scarico a circa 5 cm dal bordo vasca ... e la mezzeria della curva della risalita all'altezza della basa della calotta ...ma le misure precise le valutiamo meglio , intanto tu fissa i tubi con il teflon , in modo da poter fare una prova e tarare perfettamente il tutto ...
Manuelao
15-10-2010, 22:03
La mandata è di 20 cm e la vasca 60x35x45 quindi sui 90 litri più o meno..
Quindi la calotta dello scarico dovrebbe essere alla stessa altezza della curva della mandata?
In che modo devo fare la prova?
, il centro della curva nella parte bassa della calotta , dove entra l'acqua ... per la prova riempi con acqua del rubinetto e vedi come si comporta lo scarico e la risalita ....
Manuelao
16-10-2010, 12:08
Scusa ma non so se ho capito..
La calotta dello scarico deve essere leggermente più alta della curva della mandata?
si , il livello in vasca salirà circa 1,5 - 2 cm sopra la base della calotta ok? , lo scarico deve lambire la superficie dell'acqua ... sia lo scarico che la mandata , come li attacchi al passaparete della vasca , si possono smontare ?
Manuelao
16-10-2010, 12:52
ok quindi se l'acqua salirà 2 cm sopra la calotta questa deve essere almeno 4 cm dal bordo della vasca mentre la curva della risalita, che è più bassa della calotta, la posso fare a 5 cm dal bordo.
Il tubo dello scarico e della risalita pensavo di inserirli nel passaparete semplicemente con un pò di teflon in modo da poterli accorciare o allungare in caso di necessità mentre tutti i tubi sotto l'acquario saranno incollati con il tangit
non la calotta , la base della calotta , dove entra l'acqua per arrivare al tubo .... per la prova puoi usare il teflon .... poi incollerei con il tangit sia la risalita che lo scarico sui passapareti interni , mentre per la parte esterna lascerei il teflon per lo scarico, per la risalita valuterei il rischio che con solo il teflon si possa scollegare .... internamente incollerei , perche se ti si stacca un tubo , perdi la vasca ....la calotta e la curva della risalita possono essere fissati anche senza colla
Manuelao
16-10-2010, 15:57
Allora..
La base della calotta intendi questa
http://s2.postimage.org/upPdA.jpg (http://postimage.org/image/1pqx97hes/)
che deve essere all'altezza di questa
http://s2.postimage.org/uqfF9.jpg (http://postimage.org/image/1prfg4auc/)
Quindi alla fine verrebbe una così?
http://s2.postimage.org/uqx79.jpg (http://postimage.org/image/1prr0vqas/)
Cmq certo che la parte interno la incolla altrimenti se cedono i tubi mi si allaga la stanza
ok , la riga a meta della curva circa della risalita
Manuelao
16-10-2010, 18:50
http://s2.postimage.org/uXjqr.jpg (http://postimage.org/image/1qtsdv36s/)
Adesso calcoliamo la distanza dal bordo così posso sistemarlo per bene
http://s2.postimage.org/uYWHi.jpg (http://postimage.org/image/1qvo6wbfo/)
lo scarico è tutto storto ... ok per la riga che parte da sotto lo scarico ...la risalita falla arriva a metà della riga , circa ovviamente .....
Manuelao
16-10-2010, 20:20
Ok cmq la calotta è storta perchè è solo appoggiata. Appena arriva quella più grande la incollo con l'attak.
Per quanto riguarda le distanze?
http://s1.postimage.org/AtiwJ.jpg (http://postimage.org/image/221k2ajk4/)
il tubo dello sdcarico è storto ...le distanze sono legate ai passapereti , per le altezze , non riesco a spiegarmi ....la meta dell''uscita della risalita mettila a livello con la parte bassa della calotta dello scarico
Manuelao
17-10-2010, 01:55
La foto è una specie di fotomontaggio. Ho ritagliato lo scarico da una foto e l'ho incollato accanto alla mandata ma nella realtà il tubo non è storto.
Cmq per l'altezza ho capito come regolarmi con la mandata ma la calotta dello scarico a quanti cm deve stare dal bordo?
ok , la parte bassa a circa 6 cm ... si deve valutare come lavora lo scarico ecc ecc ... hai uno schiumatoio molto potente di conseguenza anche se non lavora al 100% non è importante ..si valuta dopo la prova
Manuelao
17-10-2010, 10:28
Ok. Quindi ora che mi manca da fare?
Manuelao
17-10-2010, 11:10
Devo aspettare la calotta del 50 così regolo la lunghezza del tubo dello scarico.
Cmq devo provare pure lo skimmer o solo la pompa di risalita?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |