PDA

Visualizza la versione completa : Micosi Black Moor


ollol333
05-05-2010, 18:54
Ciao a tutti!

Ho un problemino con il mio Black moor, gli si è formata una micosi a una pinna sotto la coda, per ora è piccola ma si è già ingrandita da ieri, come dimensioni sarà attorno al millimetro e mezzo.
Ho verificato i valori dell'acqua e sono perfetti:

NO2=0mg/l NO3=0-3mg/l PO4=0mg/l PH=7.5 Temp=24°

Ho notato che attorno alla micosi c'è anche una piccola corrosione delle pinne.
Per quanto riguarda il comportamento del BM è solito essere molto più tranquillo degli altri due oranda, sta spesso sul fondo ma penso (datemi conferma) sia un comportamento congenito del pesce...ho visto in quasi tutte le vasche di vari negozi che i black moor erano sempre più tranquilli degli altri e se ne stavano spesso sul fondo.

Per quanto riguarda le specifiche della vasca ecco qua i dati:
litri: 120
fauna: 2 oranda, 1 black moor, 2 caridina japonica, 7 ampullarie gold (ne avevo 2 che si sono moltiplicate...ne ho regalate molte), qualche physa e melanoides tuberculata (importate involontariamente con qualche pianta)
Piante: 2 microsorium, tanta egeria densa, 2 anubias, 1 cryptocorine marrore
Sono dotato di impianto di CO2 a gel a fermentazione (costruito da me) per fare in modo che le piante diano abbastanza ossigeno ai pesci.

Nel filtro ho inserito una resina che adsorbe i fosfati perchè non so per quale motivo sono sempre un po' altini (senza esagerare) senza..

Mi sapreste dire a cosa potrebbe essere dovuta questa micosi?
Grazie per l'aiuto!

p.s: inserisco qui sotto una foto della pinna

http://s1.postimage.org/6adCJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx6adCJ)

eltiburon
06-05-2010, 01:39
Io aggiungerei un cucchiaino di sale ogni 15/20 litri in vasca e farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 15 g/L per 30 minuti in recipiente a parte, osservando il pesciolino e rimettendolo in acquario in caso di sofferenza (es. si rovescia su un fianco). Di solito i carassi non hanno problemi con questo tipo di trattamento. Strani i NO3 a zero, il filtro è maturo?
P.S. Non conosco l'effetto del sale sulle Ampullarie!

ollol333
13-05-2010, 14:03
ho aggiunto il sale in vasca e rimosso la muffetta toccando delicatamente la pinna del pesce...adesso sono passati 4 giorni e sta benissimo, come se non avesse mai avuto niente...grazie del consiglio!

crilù
13-05-2010, 14:15
Oh...finalmente qualcuno ci dice come è andata a finire :-)) almeno chi risponde sa di poter servire a qualcosa.....-28

eltiburon
14-05-2010, 01:39
Bene, sono contento che sia guarito! Tienilo d'occhio e se accenna la ricaduta, fai un bagnetto come ti ho detto!