Entra

Visualizza la versione completa : Portata carico xaqua xinout - SCARICO MODIFICATO


Pagine : [1] 2

CIOCIARO 100%
05-05-2010, 16:03
Siccome l'argomento è venuto fuori in parecchi post ultimamente, oggi mi sono deciso ad effettuare qualche misurazione.
Secondo mie misurazioni passate lo scarico in questione (per scarico intendo l'intero meccanismo, quindi sia la discesa che la salita), non permette assolutamente lo scambio vasca-sump dichiarato dalla casa costruttrice.
premetto che la mia pompa di mandata è quella consigliata dalla ditta stessa, la Aquabee UP 2000/1, che secondo questa tabella
http://s2.postimage.org/Opz9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsOpz9)
dovrebbe farmi salire (con 140 cm di prevalenza) circa 1300 l/h.
Qualche giorno fa, per tarare al meglio il mio skimmer, mi sono messo con cronometro e secchio a misurare quanta acqua scendeva in sump dalla mia vasca e, con gran sorpresa, ho notato che non scendevano più di 500 l/h. Sarà la pompa che non va??? via allora di bagno in acido muriatico e ingrasso con vaselina in pasta. Rimisuro qualche giorno dopo e di nuovo 500 l/h o poco più.
Due erano le cose: o la mia pompa spingeva poco oppure il modo in cui è fatto il carico dello xinout riduce drasticamente il flusso d'acqua al suo interno.
Oggi mi sono messo allora a smontare solo il carico e ad effettuare la misurazione facendo entrare l'acqua in vasca direttamente dal tubo, senza passare quindi per il carico (la scatolina nera con il beccuccio per intenderci).
Risultato? 950 l/h...che non saranno i 1300 della tabella ma il calo ci può benissimo stare per via della resistenza e delle curve del tubo. Non contento rimonto il tutto e rimisuro: i soliti 500...
Conclusione: la mia pompa funziona eccome...ma qualche evidente problema, secondo me, ce l'ha il carico xinout di xaqua che risulta molto molto limitante.#28g

luker
05-05-2010, 16:54
Ma la misurazione l'hai fatta per un ora ? O hai atteso 5 minuti e moltiplicato ?!

Abra
05-05-2010, 17:07
Ma la misurazione l'hai fatta per un ora ? O hai atteso 5 minuti e moltiplicato ?!

perchè cosa cambia....puoi misurare anche 5 secondi poi moltiplichi ;-)

CIOCIARO 100% se ricordo bene Geppy consiglia propio di allargare il buco...magari qualcosa guadagni,non arriverai hai 950lh forse.

CIOCIARO 100%
05-05-2010, 17:23
Ma la misurazione l'hai fatta per un ora ? O hai atteso 5 minuti e moltiplicato ?!

Um minuto e poi moltiplicato per 60. Ma la mia "prova" non ha alcuna pretesa di essere scientifica in termini assoluti...quello che ho voluto mettere in luce è il raffronto con la portata senza carico (misurata allo stesso modo!) per concludere che quel carico è assai limitante con qualsiasi pompa (quelle usate da noi acquariofili ovviamente!) tu ci metta sotto!
------------------------------------------------------------------------
Ma la misurazione l'hai fatta per un ora ? O hai atteso 5 minuti e moltiplicato ?!

perchè cosa cambia....puoi misurare anche 5 secondi poi moltiplichi ;-)

se invece senti gli xaquaisti non la pensano come te...come noi anzi! dicono che per ottenere una misurazione valida con quel tipo di scarico devi stare per un'ora e con un flussometro professionale...#24sarà mica per scoraggiare le nostre misurazioni poco scientifiche ma molto significative?!?!:-))

CIOCIARO 100% se ricordo bene Geppy consiglia propio di allargare il buco...magari qualcosa guadagni,non arriverai hai 950lh forse.

#36#già contattato infatti...proverò ad allargare certamente...;-)

Maurizio Senia (Mauri)
05-05-2010, 17:36
Con la risalita Xaqua io con una compact+3000 riesco a far risalire 700/750 l/h ma questo e il limite massimo, se invece risalgo con un tubo del 20 all'esterno la portata con la stessa pompa sale a 1400 l/h peccato che lo scarico va in crisi........hanno auto limitato la risalita per far lavorare bene lo scarico.

CIOCIARO 100%
05-05-2010, 17:50
hanno auto limitato la risalita per far lavorare bene lo scarico.

politica alquanto sbagliata secondo me...limitare in maniera così drastica il carico fa sì che lo xinout vada bene per vasche sotto i 200 litri e basta...a meno che non se ne mettano due...questo per garantire quello scambio vasca-sump che deve essere 3-4 volte il litraggio netto. E, non ultimo, per far lavorare bene gli skimmer... inutile avere schiumatoi che trattano 700#800 l/h se poi ne scendono solo 500 dalla vasca...IMHO!;-)

Maurizio Senia (Mauri)
05-05-2010, 18:16
hanno auto limitato la risalita per far lavorare bene lo scarico.

politica alquanto sbagliata secondo me...limitare in maniera così drastica il carico fa sì che lo xinout vada bene per vasche sotto i 200 litri e basta...a meno che non se ne mettano due...questo per garantire quello scambio vasca-sump che deve essere 3-4 volte il litraggio netto. E, non ultimo, per far lavorare bene gli skimmer... inutile avere schiumatoi che trattano 700#800 l/h se poi ne scendono solo 500 dalla vasca...IMHO!;-)

Politica giusta o sbagliata la questione e che oltre i 700/800l/h lo scarico e completamente sommerso e quindi per vasche di oltre 250 litri e meglio mettere 2 gruppi.
Hanno messo un tubo di 16 mm che se misuri l'imbocco e di 13/14mm bisognava aspettarsi una risalita cosi scarsa, io ho una vasca da 500 litri netti e ho messo la risalita esterna e utilizzo la Risalita xaqua come aggiunta allo scarico insieme riesco ad avere un'interscambio di 1300/1400l/h.

CIOCIARO 100%
05-05-2010, 19:13
per vasche di oltre 250 litri e meglio mettere 2 gruppi.

concordo in pieno. questa politica diventa "evidentemente" sbagliata quando danno quello scarico in grado di reggere 2000 l/h, scritto sulla confezione eh...non inventato da me...

ho messo la risalita esterna e utilizzo la Risalita xaqua come aggiunta allo scarico insieme riesco ad avere un'interscambio di 1300/1400l/h.

hai fatto decisamente bene. ma fammi capire meglio...hai fatto un altro buco sul vetro posteriore per il secondo carico? e alimenti entrambi con la compact+3000?
------------------------------------------------------------------------
Hanno messo un tubo di 16 mm che se misuri l'imbocco e di 13/14mm bisognava aspettarsi una risalita cosi scarsa

cmq il tubo come sezione non è malaccio. a me mi porta su con la AB UP 2000/1 950 l/h...

giangi1970
06-05-2010, 09:57
CIOCIARO.....
A prescindere dal fatto che mi piace molto quando fate queste prove.....
Forse,e dico forse,bisogna anche capire quali sono i parametri che usa x-aqua....
Sono d'accordissimo che lo scarico non sopporta le portate dichiarate....ci mancherebbe....
Ma siamo sicuri che x-aqua pensi che in una vasca il rapporto scambio acqua deve essere di 3-4 volte???
E se per loro il parametro giusto fosse 2 volte???
C'e' anche da dire che non c'e' scritto da nessuna parte per che portate di vasca va' bene.....
Non dimentichiamoci che quando una qualsiasi casa prodruttice mette in commercio un articolo segue dei propri parametri che possono coincidere o non con quelle che sono le nostre apettative o esigenze....
E' un po' come la storia degli skimmer che vanno presi sovraddimensionati.....
Siamo sicuri che sono gli skimmer che non lavorano come dovrebbero o noi che non rispettiamo quelli che sono i parametri con qui sono stati progettati???

Ti ripeto....non c'e' l'ho ne con te ne con nessun altro....ho visto anch'io che lo scarico non regge i famosi 2000 l/h......

CIOCIARO 100%
06-05-2010, 11:25
giangi1970, ho capito perfettamente il tuo ragionamento e lo condivido anche...però c'è veramente molta molta (troppa!) differenza tra la portata dichiarata e quella effettiva...2000...500...
ho aperto questo topic perchè se ne era discusso molto recentemente e perchè, magari, chi sta progettando ora la sua vasca non ripeta la caXXata che ho fatto io, anche approvata da molti utenti di questo forum, di montare un solo scarico su un 400 litri lordi...meglio saperle prima certe cose che scoprirle dopo, avendo basato la propria scelta su dati tecnici "gonfiati" e errate opinioni diffuse!!!

giangi1970
06-05-2010, 11:41
CIOCIARO.....
Ragionamento giustissimo......
Condivido pienamente il tuo ragionamento e sono felice che tu abbia capito il senso del mio....

Mauro&Francy
06-05-2010, 13:01
ragazzi mi associo anch'io a questa discussione sto' facendo una vasca di 250 litri lordi piu' la sump arrivera' sui 300 litri faccio bene a mettere un solo scarico xaqua oppure mi consigliate di metterne due??

CIOCIARO 100%
06-05-2010, 23:25
ragazzi mi associo anch'io a questa discussione sto' facendo una vasca di 250 litri lordi piu' la sump arrivera' sui 300 litri faccio bene a mettere un solo scarico xaqua oppure mi consigliate di metterne due??

uno ne basta.:-)
------------------------------------------------------------------------
CIOCIARO.....
Ragionamento giustissimo......
Condivido pienamente il tuo ragionamento e sono felice che tu abbia capito il senso del mio....

;-)

Mauro&Francy
07-05-2010, 09:44
grazie ciociaro ;)

CIOCIARO 100%
05-06-2010, 09:32
ieri mi sono cimentato a modificare lo scarico così come suggeritomi da geppy.
ho allargato il buco (bella cosa eh!?!?:-D:-D:-D) del portagomma della scatoletta del carico utilizzando punte di trapano belle taglienti; ho iniziato con 9mm, poi 9,5 e ultima la 10. non ce l'avevo a disposizione altrimenti avrei dato qualche giro anche con una 10,5.
Risultato: 675 l/h. ho guadagnato circa 150 litri l'ora. non moltissimo ma neanche poco!

Sandro S.
05-06-2010, 09:44
complimenti CIOCIARO 100%.

per questo motivo sulla mia 400 litri ( 120x60x55 ) ne ho messi 2 di scarichi inout xaqua.
dovrò solo rivedere che quale pompa di risalita utilizzare pe alimentarle entrambe.

CIOCIARO 100%
05-06-2010, 11:17
S_COCIS, hai fatto benissimo a metterne due...purtroppo quando ho progettato io la vasca (che ha il tuo stesso litraggio) ancora non era noto che quel carico riducesse drasticamente la portata delle pompe.
io ancora adesso, dopo la modifica, sono basso come scambio vasca-sump perchè per far lavorare bene il mio lg800 avrei bisogno di uno scambio di circa 1000 l/h.
stavo pensando di togliere la Aquabee up 2000/1 e provare la sicce 2.5 o meglio la 3.0 (secondo me quest'ultima sarebbe l'ideale anche per te), il mio unico timore è che poi mi collassi lo scarico (problema che a te non si presenterebbe visto che ne hai due!)...tu cosa ne pensi?

P.S.: mi potresti, tu che puoi;-), modificare il titolo del topic aggiungendo (CARICO MODIFICATO)? magari leggere può essere di aiuto a qualcuno! gracias

Sandro S.
05-06-2010, 12:18
io volevo provare a metterne una come Mauri... che mi alimentasse un pò tutto oltre alle risalite.
( refrigeratore + due risalite + eventale reattore di zeolite e alimentazione del reattore di calcio )
alla fine rimane la pompa dello skimmer, la risalita e il ricircolo del reattore di calcio.


devo ammettere però che fino ad ora ( un anno esatto da quando sono partito con la vasca ) ho utilizzato solo una pompa aquabee up 2000/1 per alimentare entrambe le risalite.
i risultati di crescita e qualche colore lo avuto lo stesso anche se ero ben conscio che la pompa era sotto-dimensionata, cmq non ho avuto mai problemi di valori sballati.
( come skimmer ho un ATI BM 200 )

fappio
05-06-2010, 12:42
secondo me non è solo un problema di diametro del foro della risalita ma anche del meccanismo che permettere di regolare lìorientamento del getto , e dell'uscita a paletta ... non è un problema di scarico , ma di risalita .... secondo me il rapporto tra il passaggio sump/vasca è importante, ma a prescindere da questo, se io metto una pompa che spingere 1000lh ma invece ne spinge 500 ho uno spreco di corrente.... ciociaro la tabella di prevalenza che è scritta sulle pompe , riporta una situazione ottimale , tubo verticale del diamertro prestabilito per ottenere il massimo, basta che il diametro sia anche di qualche mm diverso o semplicemente sulla risalita si ha una curva , oppure il tubo è incrostato , le cose cambiano....

Maurizio Senia (Mauri)
05-06-2010, 15:39
S_COCIS, hai fatto benissimo a metterne due...purtroppo quando ho progettato io la vasca (che ha il tuo stesso litraggio) ancora non era noto che quel carico riducesse drasticamente la portata delle pompe.
io ancora adesso, dopo la modifica, sono basso come scambio vasca-sump perchè per far lavorare bene il mio lg800 avrei bisogno di uno scambio di circa 1000 l/h.
stavo pensando di togliere la Aquabee up 2000/1 e provare la sicce 2.5 o meglio la 3.0 (secondo me quest'ultima sarebbe l'ideale anche per te), il mio unico timore è che poi mi collassi lo scarico (problema che a te non si presenterebbe visto che ne hai due!)...tu cosa ne pensi?

P.S.: mi potresti, tu che puoi;-), modificare il titolo del topic aggiungendo (CARICO MODIFICATO)? magari leggere può essere di aiuto a qualcuno! gracias

Io ho una MaxiJet 6000 e misurando risale solo 700 l/h e o anche allargato la risalita con una punta del 10.....puoi mettere la pompa che vuoi ma quello e il limite massimo.;-)

Abra
05-06-2010, 15:54
se io metto una pompa che spingere 1000lh ma invece ne spinge 500 ho uno spreco di corrente....

Questo no...perchè calano i litri ma cala anche il consumo ;-) per il resto concordo in pieno....

Maurizio Senia (Mauri)
05-06-2010, 16:00
secondo me non è solo un problema di diametro del foro della risalita ma anche del meccanismo che permettere di regolare lìorientamento del getto , e dell'uscita a paletta ... non è un problema di scarico , ma di risalita .... secondo me il rapporto tra il passaggio sump/vasca è importante, ma a prescindere da questo, se io metto una pompa che spingere 1000lh ma invece ne spinge 500 ho uno spreco di corrente.... ciociaro la tabella di prevalenza che è scritta sulle pompe , riporta una situazione ottimale , tubo verticale del diamertro prestabilito per ottenere il massimo, basta che il diametro sia anche di qualche mm diverso o semplicemente sulla risalita si ha una curva , oppure il tubo è incrostato , le cose cambiano....

Il problema non e la direzionabilità del getto....i problemi sono 2 il primo che il foro di entrata e di 9 mm e ce un disegno ad spirale per creare l'effetto onda, il secondo che dopo l'entrata di 9 mm l'acqua entra in una scatoletta e poi spinta fuori dal foro che immette in vasca che e largo 13/14 mm. anche levando il beccuccio dove si direziona l'acqua non cambia nulla.;-)

fappio
05-06-2010, 16:35
mauri , a ok ...... per quanto riguarada il consumo: se io ho una pompa che consuma 40w , e gli chiudo la mandata diminuisce il flusso ma la pompa continua a consumare 40w giusto ? io vado di deduzione ...

bubba21
05-06-2010, 16:37
Teoricamente strozzandola, la pompa consuma meno.. e comunque il consumo di targa da quel che sò dovrebbe essere a prevalenza zero.. Più aumenta la prevalenza più cala il consumo..

pass90
05-06-2010, 16:47
Ciao a tutti!!

Mi sto apprestando ad iniziare l'avventura con il marino e siccome vorrei mettere il sist x-aqua ho sentito un pò di opinioni, in molti mi hanno consigliato di installare solo lo scarico che ha il vantaggio della silenziosità (tanto scarico e mandata si possono staccare) e per il carico mettere un passaparete con una curva a 90 su cui allacciare il tubo che arriva dalla pompa.

L'alternativa più economica che mi hanno dato è invece quella di mettere direttamente due passaparete sia per mandata che per scarico con rispettiva curva a 90, così si possono scegliere i diametri tranquillamente in funzione dello scambio che si vuole avere...

Come la vedete??

Abra
05-06-2010, 17:00
mauri , a ok ...... per quanto riguarada il consumo: se io ho una pompa che consuma 40w , e gli chiudo la mandata diminuisce il flusso ma la pompa continua a consumare 40w giusto ? io vado di deduzione ...

no più la strozzi meno consuma ;-)

Sandro S.
05-06-2010, 17:04
pass90, io metterei in-out xaqua, sia per carico che per scarico, però alimentandole come si deve.

che grandezza è la vasca ? e che skimmer utilizzi ? che pompa di risalita hai intenzione di usare ?

( sarebbe meglio tu aprissi un tuo post )

pass90
05-06-2010, 17:19
Cocis ho già un mio post su cui ho raccolto e sto tuttora raccogliendo le varie info, ho scritto qui perchè a forza di girare x negozi sono abbastanza informato su questo scarico...

Comunque per la mia vaschetta da 250 litri pensavo di mettere una pompa eheim 2000+ oppure la AB up 2000/1, a questo link c'è tutto: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246176 purtroppo in questi giorni ho sospeso il progetto causa esami all'uni...

-28

Poffo
05-06-2010, 17:48
mah....io non sono poi molto d'accordo con tutti questi calcoli empirici tra portata d'acqua,lavoro dello skimmer ecc......non credo che abbiano qualcosa a che fare con una vasca marrone o una vasca colorata che abbia i valori a 0.......!!!
io ho 450 litri lordi ed 1solo scarico xaqua.....tutti questi problemi non li vedo sinceramente....sono passato da una vasca aquamar che aveva uno scambio eccezzionale....la mandata da 25 e lo scarico da 50...a questa....e mi sembra sempre uguale la gestione della vasca....poi magari dico una str......IMHO!!!

bubba21
05-06-2010, 17:50
A dirla tutta anch'io ho una scarico xaqua solo su 400 litri netti e valori a zero..

Penso che alla fine l'importante sia far passare più acqua di quella che lavora lo skimmer in modo che non lavori per niente..

fappio
05-06-2010, 18:16
io sinceramene di elettricità non capisco molto, solo che se una pompa stozzandola , non vado ad alterare i giri o la potenza... l'alberino continua a girare nello stesso modo , anzi probailmente sforza un pò di più per via delle turbolenze creata dalla mancanza di sfogo .... un pò di tempo fa mi sono informato sulla realizzazione di aggeggio che permetteva di regolare i giri (tipo quello dei trapani ) di una pompa ma mi hanno detto che il consumo era sempre quello a prescindere dei giri del motore , o meglio la differenza non era determinante ... non capisco ....
------------------------------------------------------------------------
in poche parole , chiudendo la mandata , non vado ad alterare la potenza della pompa , ma solo la sua capacità

Abra
05-06-2010, 18:21
Fappio hanno fatto una conferenza con tanto di misurazioni dal vivo fidati ogni tanto ;-) a parte che ha provato anche Wurdi ed era come dicevo,comunque in linea di massima la cosa è questa:
tu chiudendo l'uscita non metti sotto sforzo la pompa,anzi lo diminuisci,perchè l'acqua che riamene nel corpo pompa prende il giro della girante (in pratica l'acqua inizia a girare su se stessa) di fatto andando a calare il consumo.
Per toglierti il dubbio ti basta un misuratore neanche costoso e provi.

fappio
05-06-2010, 18:25
poffo, esempio , se tu hai uno schiumatoio che purifica 300l d'acqua all'ora e tu gli dai tramite scarico 100l non è come dargliene 400 , sei d'accordo vero ?
------------------------------------------------------------------------
bubba quasta cosa della prevalenza non l'ho capita ....
------------------------------------------------------------------------
abra , non è questione di fiducia, non capivo ma adesso ho capito meglio, però sicuramente se io ho una pompa che consuma 40w e pompa 1000lh se gli chiudo la mandata non consumerà 0 e se la metto nella condizione di pompare 500l , non consumerà 20w , ma probabilmente 35
------------------------------------------------------------------------
senza ombra di dubbio il miglior rapporto acqua pompata consumo lo si ha con pompa completamente aperta, e senza prevalenza su questo penso siamo tutti d'accordo ...

bubba21
05-06-2010, 18:34
Fappio.. Su un articolo di Danilo avevo letto che il consumo della pompa cala in proporzione con la prevalenza.. Da quel che ho capito se una pompa consuma 20w e ha una prevalenza di 1mt, a 0.50mt consumerà 10w, però non ho mai avuto modo di misurare questa cosa..

cicala
05-06-2010, 18:35
Topic interessante e mi dispiace essermelo perso fino ad ora......ma me lo sono letto tutto......


Posso solo riportare la mia esperienza : Vasca da 650 litri con uno solo scarico xacqua .....errore progettuale di chi laveva fatta che (senza fargli nessuna colpa) non sapeva che io preferisco un grande ricircolo tra sump e vasca.
Con un solo scarico e una 1260 la situarione era abbastanza tragica direi sui 600 litri senza nessuna modifica. Mi hanno consigliato di trapanare il carico ma ho preferito tagliare in due il gruppo eliminando il carico del tutto , sostituendolo con un passaparete del 25 e mettendo un tubo di carico in silicone del 20 ....ma lasituazione di scambio è sicuramente migliorata ma ho subito notato l'impossibilità da parte dello scrico di affrontare la situazione il livello in vasca arrivava a flio scarico e ho preferito non rischiare.
Quindi ho trasformato il carico in scarico da 25 sempre con lo stesso pasaparete, e ho messo il carico esterno alla vasca sempre da 25 .....

A quasto punto la vasca ha due scarichi , un xacqua del 40 e un passaparete del 25 ed un carico del 25 .....al momento dell'intallazione in sistema caricava 1500 litri ma dovrei verificarlo di nuovo.

ps da quando ho fatto il cambio la vasca è svoltata decisamente....

Abra
05-06-2010, 18:38
fappio e da cosa deduci che non consuma la metà ? dammi retta prenditi un misuratore che ti diverti ;-)

fappio
05-06-2010, 18:50
bubba questo? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompe_risalita.asp ... cicala certo ...anche se in molti casi il problema non solo questo ...

Abra
05-06-2010, 18:56
guarda Fappio...quì hai i grafici delle tunze realtive hai consumi e pravalenze.

http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&type=&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter051


azz non fà vedere il link....comunque se guardi filtrazione sotto l'acquario,trovi le pompe di risalita.

fappio
05-06-2010, 19:40
si visto: consumano molto meno, però ovviamente il miglior funzionamento lo si ha prevalenza 0 .... praticamente strozzando la pompa, hai un minor consumo , ma un efficienza(rapporto acqua pompata/consumo ) più bassa. esempio: la prima pompa con 125cm di prevalenza, consuma a prevalenza 0 circa 7,8w, a circa metà della sua prevalenza circa 65cm, se mantenesse lo stesso rapporto di consumo dovrebbe consumare circa 3.9w ma ne consuma quasi 6w .... questa è comunque la migliore delle sitazione, aumentando la portata della pompa, il rapporto diminuisce , infatti l'ultima che consuma 120w a metà della sua prevalenza non ne consuma 60 , ma quasi 90 .... ovviamente è sempre piò vantaggioso far lavorare le pompe con meno strozzature-prevalenza possibile , anche se sinceramente non pensavo che il consumo diminuisse cosi tanto ;-)

cicala
05-06-2010, 20:49
beh dipende anche da quanta acqua ti serve e anche se il consumo non è strettamente proporzionale anche un watt in meno è meglio..........il problema è se poi strozzando una pompa lavora male e si rischia un usura più rapida....

fappio
05-06-2010, 20:57
cicala , certo , ho voluto solo approfondire il concetto che più una pompa è strozzata peggio lavora, anche se come ho già detto sono perplesso di tutta questa differenza ... certo il w non conta , ma il messaggio di questa discussione è che le pompe debbano lavorare in un determinato modo per offrire di più ... ik2vov anni fa diceva che le pompe non dovevano funzionare strozzate perchè si rischiava di comprometterle booo ....

Abra
05-06-2010, 22:09
ragazzi....a meno di non strozzarle esageratamente (questo come spiegavano tende a far riscaldare l'acqua intorno alla girante e all'albero)...non si rovina nulla,è un pò come dire uso la pompa con molta prevalenza e questa si rovina ;-) pensate a quanto dura una pompa che dà acqua al reattore di calcio oppure a una pompa di carico di skimmer,non mi sembra che durino poco.
Penso che tutti siamo daccordo che se si sceglie una pompa è per avere i litri che servono....

CIOCIARO 100%
05-06-2010, 23:16
azz! noto con piacere che si sono aggiunte tre pagine interessantissime al mio topic...#70
comunque, tralasciando per un attimo il discorso dei consumi elettrici e tornando a quello dello scambio vasca-sump in relazione alla portata dello skimmer, secondo me non vi è una regola che valga sempre e comunque. Tanto dipende anche dallo skimmer: alcuni modelli lavorano meglio con un carico organico costante e quindi "pretendono" uno scambio vasca-sump maggiore di almeno un 50% dell'acqua che trattano. altri lavorano meglio con acqua più pulita e quindi vale il discorso contrario. Un punto d'incontro tra questi due "punti di vista" è quello di chi vuole il rapporto 1a1 tra acqua trattata e scambio.
secondo me la cosa migliore è rivolgersi al produttore del proprio skimmer in modo da capire in che modo lavori meglio e regolarsi di conseguenza. gli LG lavorano bene con carico organico costante e quindi la scambio vasca-sump deve essere maggiore (30% - 50% circa) dei litri di acqua trattati. Per interderci: LG800 tratta tranquillamente 700#800 litri orari e quindi "pretende" uno scambio di almeno 900 litri orari (e mi sono tenuto molto basso); nulla impedisce poi di agire sulla portata della pompa di carico e diminuire l'acqua trattata dallo ski; così facendo però lo si fa lavorare molto al di sotto delle sue possibilità.
cicala, quindi secondo te anche se ci metto una sicce 3.0 non riesco a far salire 1000 litri su quel carico?

fappio
05-06-2010, 23:29
io la cosa degli schiumatoio che lavorano meglio con poco carico, rispetto ad altri, mica la sapevo ...

CIOCIARO 100%
05-06-2010, 23:34
io la cosa degli schiumatoio che lavorano meglio con poco carico, rispetto ad altri, mica la sapevo ...

magari sono quelli scarsi! :-D

a parte le battute, sta cosa delle tre teorie, ciascuna valida a suo modo, l'ho letta da qualche parte...ora vedo di rintracciarla...

cicala
05-06-2010, 23:43
ragazzi....a meno di non strozzarle esageratamente (questo come spiegavano tende a far riscaldare l'acqua intorno alla girante e all'albero)...non si rovina nulla,è un pò come dire uso la pompa con molta prevalenza e questa si rovina ;-) pensate a quanto dura una pompa che dà acqua al reattore di calcio oppure a una pompa di carico di skimmer,non mi sembra che durino poco.
Penso che tutti siamo daccordo che se si sceglie una pompa è per avere i litri che servono....

direi che sei sempre molto preciso cri quoto in tutto .....se la pompa si riscalda e quindi si rovina vuol dire che è strozzata di brutto.....


azz! noto con piacere che si sono aggiunte tre pagine interessantissime al mio topic...#70
comunque, tralasciando per un attimo il discorso dei consumi elettrici e tornando a quello dello scambio vasca-sump in relazione alla portata dello skimmer, secondo me non vi è una regola che valga sempre e comunque. Tanto dipende anche dallo skimmer: alcuni modelli lavorano meglio con un carico organico costante e quindi "pretendono" uno scambio vasca-sump maggiore di almeno un 50% dell'acqua che trattano. altri lavorano meglio con acqua più pulita e quindi vale il discorso contrario. Un punto d'incontro tra questi due "punti di vista" è quello di chi vuole il rapporto 1a1 tra acqua trattata e scambio.
secondo me la cosa migliore è rivolgersi al produttore del proprio skimmer in modo da capire in che modo lavori meglio e regolarsi di conseguenza. gli LG lavorano bene con carico organico costante e quindi la scambio vasca-sump deve essere maggiore (30% - 50% circa) dei litri di acqua trattati. Per interderci: LG800 tratta tranquillamente 700#800 litri orari e quindi "pretende" uno scambio di almeno 900 litri orari (e mi sono tenuto molto basso); nulla impedisce poi di agire sulla portata della pompa di carico e diminuire l'acqua trattata dallo ski; così facendo però lo si fa lavorare molto al di sotto delle sue possibilità.

io ho un lg 1260 e anche secondo me lavora meglio con un ricircolo superiore tra sump e vasca rispetto al suo carico.....ma io credo che valga per tutti gli skimmer........o almeno 1/1

cicala, quindi secondo te anche se ci metto una sicce 3.0 non riesco a far salire 1000 litri su quel carico?

secondo me no più di 700 non ce la fai ......io con una 1260 eheim non ci arrivavo

io la cosa degli schiumatoio che lavorano meglio con poco carico, rispetto ad altri, mica la sapevo ...
manco io.....

CIOCIARO 100%
05-06-2010, 23:53
cicala, beh se con la 1260 non superavi i 700 allora la vedo veramente dura con qualsiasi altra pompa...se non sbaglio ha una prevalenza di quasi 4 metri con 2400 l/h...
un'altra cosa: ma quando hai fatto la prima modifica (il passaparete del 25 con il tubo in silicone del 20) quanto scambio avevi?

geribg
06-06-2010, 08:46
io su 400 lirti netti ho messo 2 x-aqua , per il semplice motivo che vedendo il carico con quella misera misura (interno tubo e 10mm) e leggendo sulla confezione che puo portare 2000 litri, mi e venuto da ridere . Poi sapendo che ci devo mettere la tunze 3000 L/h era ovio che come carico ci devo mettera un tubo almeno da 20mm(intendo diametro interno del tubo) .

franconapoli
06-06-2010, 10:23
lo stesso problema l ho avuto anche io .......a novembre quando ho cambiato skimmer montando l attuale 1260 della lg
per poterlo tarare a dovere ho effettuato una misurazione della scarico e avevo 450l h di passaggio
ho pewnsato che era la pompa hidor sl45 e l ho cambiata con un compact 3000
risultaTO cambiato ma in poco 570 l h
ho mpontato una acquabee up 5000 e il passaggio era di 980 lh
poi ho montato un tubo esterno da 20 con un manico ad ombrello e isolato il carico e con la compact 3000 mi cadevano 1350 lt h !!!!!!!!!!!
quindi ho separato le due scatole cvarico/scarico e ho montato un passaparete da 20mm allargando il foro di risalita della vasca !!!!!!!!!

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 10:25
cicala, beh se con la 1260 non superavi i 700 allora la vedo veramente dura con qualsiasi altra pompa...se non sbaglio ha una prevalenza di quasi 4 metri con 2400 l/h...
un'altra cosa: ma quando hai fatto la prima modifica (il passaparete del 25 con il tubo in silicone del 20) quanto scambio avevi?

Io ho una NewJet 6000 con 3,8 m di prevalenza ci alimento tutto ma non risalgono più di 700 l/h avendo anche allargato il foro di entrata......se metti un passaparete sostituendo IN Xaqua poi avrai il problema con lo scarico che non supporta più di 700/800l/h.

franconapoli
06-06-2010, 10:37
tra qualche istante carico i video di tutte le prove che ho fatto
------------------------------------------------------------------------
cicala, beh se con la 1260 non superavi i 700 allora la vedo veramente dura con qualsiasi altra pompa...se non sbaglio ha una prevalenza di quasi 4 metri con 2400 l/h...
un'altra cosa: ma quando hai fatto la prima modifica (il passaparete del 25 con il tubo in silicone del 20) quanto scambio avevi?

Io ho una NewJet 6000 con 3,8 m di prevalenza ci alimento tutto ma non risalgono più di 700 l/h avendo anche allargato il foro di entrata......se metti un passaparete sostituendo IN Xaqua poi avrai il problema con lo scarico che non supporta più di 700/800l/h.



assolutramente lo scarico è da 40 quindi 2000 lt li scende a gogo
io ho montato il passaparete

franconapoli
06-06-2010, 10:56
ecco questi sono i video delle varie prove
http://www.youtube.com/watch?v=wUIrI-T67XY
http://www.youtube.com/watch?v=ffkdtHZQDl0
http://www.youtube.com/watch?v=uvPV9Dwfqpg
http://www.youtube.com/watch?v=LHPOs__rY-U
http://www.youtube.com/watch?v=3A3MUtw7Ssg
http://www.youtube.com/watch?v=oH1qe5IpM3k

Geppy
06-06-2010, 11:10
Tanto dipende anche dallo skimmer: alcuni modelli lavorano meglio con un carico organico costante e quindi "pretendono" uno scambio vasca-sump maggiore di almeno un 50% dell'acqua che trattano. altri lavorano meglio con acqua più pulita e quindi vale il discorso contrario. Un punto d'incontro tra questi due "punti di vista" è quello di chi vuole il rapporto 1a1 tra acqua trattata e scambio.



MMMMM! :-)

Non è così. Tutti gli schiumatoi (per "tutti" intendo di tutte le marche, a cascata, a singola pompa, a doppia pompa, a iniezione, ecc.), lavorano meglio se il carico è costante (per essere più precisi, se il carico è elevato e cala gradualmente).
Per questo motivo è SEMPRE opportuno tenere uno scambio vasca/sump più elevato rispetto alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio.
Questo è stato ampiamente spiegato da Dani in un thread di un po' di tempo fa.

geppy

Geppy
06-06-2010, 11:22
ecco questi sono i video delle varie prove



Franco, manca quello più interessante: quando è "saltato" il tubo dalla Aquabee 5000....
....:-D:-D:-D

geppy

franconapoli
06-06-2010, 11:26
non fai ridere per niente ......................prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
ho perso la scarpetta acquatronica in quell occasione.......!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



ahhh dimenticavo ho sempre il tuo video che feci con manuela quindi fai il bravo altrimenti lo posto..............

fappio
06-06-2010, 11:53
un sistema molto efficiente e meno dispendioso, per non far schiumare la stessa acqua allo schiumatoio è metterlo in un apposito scomparto. in questo caso, lo schiumatoio non tratterà mai la stessa acqua , prima che essa rientri in vasca, basta che la mandata sia anche di poco superiore all'acqua trattata dallo schiumatoio ....
http://s2.postimage.org/I3_Q9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsI3_Q9) questa è la foto della mia prima vasca circa 10 anni fa ...
quando si mette uno schiumatoio libero in sump , anche se la mandata garantisce un passaggio doppio, rispetto all'acqua trattata dallo schiumatoio, non garantisce una efficienza totale perchè in sump l'acqua non viene incanalata secondo direzioni preferenziali , ma si mescola , di conseguenza lo schiumatoio anche se in piccole % tenderà a trattare sempre acqua già trattata. personalmente la paratia di separazione, è l'unica soluzione veramente valida .... utile però solo per gli schiumatoio a scarico alto

Geppy
06-06-2010, 11:56
non fai ridere per niente ......................prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
ho perso la scarpetta acquatronica in quell occasione.......!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ahhh dimenticavo ho sempre il tuo video che feci con manuela quindi fai il bravo altrimenti lo posto..............


Peccato per la ciabatta Aquatronica, ma la scena di un getto d'acqua marina al soffitto e te che cercavi di "domarlo", doveva essere divertente.....:-)):-)):-))

geppy
P.S. sei uno sporco ricattatore!!:-D:-D:-D

P.P.S. per chi legge: Franco, oltre ad essere un ottimo acquariofilo marino, è proprietario di una pizzeria dove facciamo le periodiche riunioni acquariofile promosse da MondoNatura/MondoAcquario. Per questo ci incontriamo spesso in un clima amichevole ed anche piuttosto goliardico :-)

P.P.P.S. non so in cosa consista il filmato di cui parla ma deve essere un falso.....#36##36##36#

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 13:14
assolutramente lo scarico è da 40 quindi 2000 lt li scende a gogo
io ho montato il passaparete

Non so in che Film lo hai visto.........Forse con un passa parete, lo Scarico Xaqua oltre i 700/800l/h va in crisi.......il mio con quel flusso e sommerso completamente.:-))

franconapoli
06-06-2010, 13:30
ho provato con il manico ad ombrello da 20mm
durante queelle prove che ho postato prima con un acquabee 5000 e scendevano quasi 2000 lt ora e lo scarico si è sommerso come dici tu ma non ti allaghi ......
se riesco a trovare il video te lo posto..........
non avrei interesse a dirti una bugia
la pompa me l ha prestata Geppy

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 13:34
h provato con il manico ad ombrello durante queelle prove da 20mm con un acquabee 5000 e scendevano quasi 2000 lt ora e lo scarico si è sommerso come dici tu ma non ti allaghi ......
se riesco a trovare il video te lo posto..........
non avrei interesse a dirti una bugia
la pompa me l ha prestata Geppy

Il mio scarico Xaqua e completamente sommerso con 700/750l/h non penso proprio che riesce con 2000l/h ........se si immerge completamente non aspira aria e diventa instabile provato io con risalita esterna di 1200l/h.;-)

franconapoli
06-06-2010, 13:38
guarda non so che dirti anch io ho provato come vedi dal video con quella risalita esterna che è da 20mm montando un aquabee up 5000
e stavo suyi 1900 e qualcosa
------------------------------------------------------------------------
tra l altro lo ricordo bene il dato sai perche???????
dopo la misurazione e scappato il tubo da sopra all acquabee e ho perso la ciabatta acquatronica e schizzava acqua da pertutto-04-04-04-04-04-04
------------------------------------------------------------------------
h provato con il manico ad ombrello durante queelle prove da 20mm con un acquabee 5000 e scendevano quasi 2000 lt ora e lo scarico si è sommerso come dici tu ma non ti allaghi ......
se riesco a trovare il video te lo posto..........
non avrei interesse a dirti una bugia
la pompa me l ha prestata Geppy

Il mio scarico Xaqua e completamente sommerso con 700/750l/h non penso proprio che riesce con 2000l/h ........se si immerge completamente non aspira aria e diventa instabile provato io con risalita esterna di 1200l/h.;-)

attualmente ho una compact 3000 e ho una discesa di 1250

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 13:46
attualmente ho una compact 3000 e ho una discesa di 1250

Fai una foto dello scarico? con la 3000 esterna giusto?;-)

Geppy
06-06-2010, 13:47
Il mio scarico Xaqua e completamente sommerso con 700/750l/h non penso proprio che riesce con 2000l/h ........se si immerge completamente non aspira aria e diventa instabile provato io con risalita esterna di 1200l/h.;-)


Mauri... credo che nel tuo sistema ci sia qualcosa che non torna.
Io ho tenuto per oltre due anni uno scarico x-aqua sulla mia vasca (recentemente smontata per trasloco) con un sistema particolare di risalita a 5 bocchette (per ottenere un movimento particolare sotto le rocce e nelle grotte per le spugne, le gorgonie e la tubastrea), alimentato da una Askoll 3000 prof.
Avevo una portata allo scarico di oltre 1900 l/h. La bocchetta di scarico era al limite ma mai avuti problemi di aumenti di livello in vasca o rumorosità.

Il tuo tubo di scarico è immerso in acqua?

geppy

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 13:59
Il mio scarico Xaqua e completamente sommerso con 700/750l/h non penso proprio che riesce con 2000l/h ........se si immerge completamente non aspira aria e diventa instabile provato io con risalita esterna di 1200l/h.;-)


Mauri... credo che nel tuo sistema ci sia qualcosa che non torna.
Io ho tenuto per oltre due anni uno scarico x-aqua sulla mia vasca (recentemente smontata per trasloco) con un sistema particolare di risalita a 5 bocchette (per ottenere un movimento particolare sotto le rocce e nelle grotte per le spugne, le gorgonie e la tubastrea), alimentato da una Askoll 3000 prof.
Avevo una portata allo scarico di oltre 1900 l/h. La bocchetta di scarico era al limite ma mai avuti problemi di aumenti di livello in vasca o rumorosità.

Il tuo tubo di scarico è immerso in acqua?

geppy

Geppy il Gruppo Xaqua e montato da 3 mesi in modo perfetto tubo che scende dritto in Sump libero non ci vuole uno studio......queste sono le foto con un flusso Misurato ieri reale dallo scarico di 650/700l/h.
E prima montavo una Compact+3000 con risalita esterna risultato 1200l/h ma scarico in crisi instabile perche essendo tutto sommerso non aspirava aria.
Fatevi questa domanda perchè Xaqua autolimita la risalita a 600/700l/h??????? rispondo io perche oltre va in crisi.;-)

http://s4.postimage.org/8eudr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV8eudr)

http://s2.postimage.org/InN_A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsInN_A)

franconapoli
06-06-2010, 14:09
ecco le immagini dello scarico ad oggi
compact 3000 con passaparete da 20mmm
flusso d acqua 1250+- allora
http://s2.postimage.org/IqkDJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsIqkDJ)

http://s2.postimage.org/IqpD0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsIqpD0)

http://s2.postimage.org/IquCi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsIquCi)
------------------------------------------------------------------------
in non credo che xaqua limita volutamente la salita ma e stato un errore ................
e scommetto quello che vuoi che tra un po escono gli scarichi nuovi o meglio i carichi nuovi
il mio scarico non va in crisi come puoi vedere con 1250 lt all ora di acqua

fappio
06-06-2010, 14:14
a me sembra stano che possa passare da un tubo del 40 messo verticale , tutta quell'acqua

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 14:23
ecco le immagini dello scarico ad oggi
compact 3000 con passaparete da 20mmm
flusso d acqua 1250+- allora
http://s2.postimage.org/IqkDJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsIqkDJ)

http://s2.postimage.org/IqpD0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsIqpD0)

http://s2.postimage.org/IquCi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsIquCi)
------------------------------------------------------------------------
in non credo che xaqua limita volutamente la salita ma e stato un errore ................
e scommetto quello che vuoi che tra un po escono gli scarichi nuovi o meglio i carichi nuovi
il mio scarico non va in crisi come puoi vedere con 1250 lt all ora di acqua

Che dire guarda la mia foto dello scarico sta scaricando 1 litro ogni 5/6 Secondi ed e quasi tutto sommerso, o provato anche a spostare il tubo in Sump a filo acqua o sul fondo il risultato non cambia.;-)

a me sembra stano che possa passare da un tubo del 40 messo verticale , tutta quell'acqua

La penso come te........molto strano.;-)

franconapoli
06-06-2010, 14:34
lo scarico l abbiamno misurato in tre tra cui Geppy e ti garantisco che scendono con il passaparete das 20mm 1250 lt ora dopo ti fccio un video .....
se riesco a reperire dinuovo la up5000 ti faccio vedere come scendono 2000 lt

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 14:38
franconapoli, vorrei tanto intrufolarmi anch'io nelle vostre cenette goliardiche di cui parla geppy...visto che lavoro a napoli...alla prossima mi autoinvito nella tua pizzeria!!!:-D
interessantissima la tua modifica del carico...la voglio anch'io!!! dimmi tutto quello che devo comprare!!!

franconapoli
06-06-2010, 14:43
franconapoli, vorrei tanto intrufolarmi anch'io nelle vostre cenette goliardiche di cui parla geppy...visto che lavoro a napoli...alla prossima mi autoinvito nella tua pizzeria!!!:-D
interessantissima la tua modifica del carico...la voglio anch'io!!! dimmi tutto quello che devo comprare!!!

mi fa piacere se vieni ............
ti vedi anche la vasca con lo scarico che ho in pizzeria

fappio
06-06-2010, 14:46
franco , per curiosità , ma come hai conteggiato i litri ? ho un amico che ha lo scarico x e con 400lh di passaggio , il livello arriva a metà ... non fraintendere , non metto in dubbio , solo che non capisco ...

franconapoli
06-06-2010, 14:48
franco , per curiosità , ma come hai conteggiato i litri ? ho un amico che ha lo scarico x e con 400lh di passaggio , il livello arriva a metà ... non fraintendere , non metto in dubbio , solo che non capisco ...
se vedi i video ce ne 1 che fa vedere come conteggio e dovresti vedere anche il dato

fappio
06-06-2010, 14:49
scusa , non so quale video ...

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 14:54
franconapoli, vorrei tanto intrufolarmi anch'io nelle vostre cenette goliardiche di cui parla geppy...visto che lavoro a napoli...alla prossima mi autoinvito nella tua pizzeria!!!:-D
interessantissima la tua modifica del carico...la voglio anch'io!!! dimmi tutto quello che devo comprare!!!

mi fa piacere se vieni ............
ti vedi anche la vasca con lo scarico che ho in pizzeria

Piacere mio! OT: dove sta la pizzeria? così ti facciamo anche un po di pubblicità occulta!!!:-D:-D:-D

tornando al discorso, xaqua nelle specifiche tecniche del suo x-inout lo dà in grado si sopportare i 2000 l/h, cosa non molto lontana dalla verità per quanto riguarda lo scarico ma mooooolto lontana per il carico. sono certo anch'io che presto tireranno fuori un upgrade che "risolva" il problema carico.
comunque io che dopo la modifica tiro su circa 670 l/h ad occhio, vedendo le foto, sono più o meno nella stessa situazione...mi restano non sommersi i 7-8 millimetri superiori...ed è strano che sia lo stesso anche con una portata doppia...boh...

franconapoli
06-06-2010, 15:07
scusa , non so quale video ...
http://www.youtube.com/watch?v=oH1qe5IpM3k
il video e questo e ti mostra che scendono 4 lt in 10.4 secondi
quindi praticamente se tu fa 4 lt diviso 10.4 secondi ottieni 0.377 che sono i lt a seondi che scendono
se il risultato lo moltiplichi per 60 quindi 0.377x 60 secondi ootine 22.8 lt al minuto
se lo rimoltiplichi per 60 quindi 1 ora ottine 22.8 lt x60 minuti 1368 lt /ora

fappio
06-06-2010, 15:13
franco caspita dal mio rubinertto escono 4 litri in 17 secondi con circa 2,5 bar di pressione #18 ma hai fatto modifiche ?

franconapoli
06-06-2010, 15:16
franco caspita dal mio rubinertto escono 4 litri in 17 secondi con circa 2,5 bar di pressione #18 ma hai fatto modifiche ?

????????????????????????????????????????????
non l ho capita questa .............#07#07#07#07

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 15:16
franconapoli, secondo me il tuo metodo è valido...ma se fai una capatina sul forum xaqua, vedrai che per loro (gli xaquaisti convinti!) la portata reale di quel carico può essere valutata soltanto con un flussimetro professionale e stando lì sotto per un'ora intera...

franconapoli
06-06-2010, 15:25
lo so ho parlato personalmente con Marco gherardi è stato mio ospite e la pensa cosi come dici tu ma io non sono convinto.........anche perche ragionamento logico
mettiamo che il valore precedente (quello con il carico xaqua ) con la compact mi dava 630+-
e loro dicono che è sballato ,quindi maggiore in prpozione ora con il carico da 20mm mi dice 1300 dovrebbe essere sempre sballato perche contato in 14 secondi e non i un ora quindi praticamente ora dovrei avere un milione di litri di passaggio ???????????????????????

fappio
06-06-2010, 15:29
ciociaro e franco , non voglio essere frainteso, veramente non riesco a capire come riescano a passare tutti quei litri... ciociaro dici:secondo me il tuo metodo è valido.... forse mi sfugge qualcosa ?

franconapoli
06-06-2010, 15:31
secondo me sai dove sta il fatto da provare
visto che il foro del carico e 10mm
bisognerebbe provare con una pompa che abbia la bocca da 10mm tipo una 1260 ehiem e vedere che succede
perche tu puoi far salire tutta l acqua che vuoi tu ma se il foro è da 10 piu di tanta non passa........e la cosa che ma sempre fregato che essendo stretto il foro ti crea pressione in uscita e visivamente hai un effetto ottico di onde ,sai come se la portata sia mostruosa ma invece non lo è

Abra
06-06-2010, 15:32
:-D adirittura un flussimetro professionale :-D e cosa cambia da una caraffa ? tanto litri salgono tanti scendono.....flussimetro professionale o meno #07

franconapoli
06-06-2010, 15:33
ciociaro e franco , non voglio essere frainteso, veramente non riesco a capire come riescano a passare tutti quei litri... ciociaro dici:secondo me il tuo metodo è valido.... forse mi sfugge qualcosa ?

forse lui si riferiva al modo di contare i litri e alle varie moltiplicazioni

fappio
06-06-2010, 15:33
franco, non ho capito bene l'ultimo mess

franconapoli
06-06-2010, 15:36
franco, non ho capito bene l'ultimo mess

cosa non hai capito?????????
------------------------------------------------------------------------
ciociaro e franco , non voglio essere frainteso, veramente non riesco a capire come riescano a passare tutti quei litri... ciociaro dici:secondo me il tuo metodo è valido.... forse mi sfugge qualcosa ?

non riesci a capira come fanno a passare tutti quei litri ma da dove dalla risalita passaparete da 20 o dallo scarico da 40?????

fappio
06-06-2010, 15:43
no dallo scarico

franconapoli
06-06-2010, 15:48
no dallo scarico

credimi che fino a 2000 lt stai tranquillo
e non ho fatto modifiche allo "scarico"

fappio
06-06-2010, 15:58
0k , io non l'ho mai avuto di conseguenza posso solo immaginare , la mia unica esperienza con l'entrata orizzontale l'ho avuta in una vecchia vasca (scarico del 50) e rispetto alle classica entrata orizzontale, secondo la mia esperienza funziona notevolmente peggio , anche come eliminazione della patina superficiale ... comunque ho un amico che monta in un nano quasto scarico e con 450lh circa , il livello arriva a circa metà, cosa ne pensi? monta la grata davanti però ... si potrebbe raccogliere una valutazione dei forumisti , postando litri di passaggio livello in entrata ...

franconapoli
06-06-2010, 16:05
la grata va montata in modo verticale ....
sarebbe carino fare una sorta di sondaggio .......per vedere i vari utenti come stanno messi......
il fatto e questo
ma chi è che si va a contare i litri di scarico ???????? è raro !!!!! io l ho fatto per tarare lo schimmer nuovo che come pompa di mandata ha un compact 2000 strozzata e butta su 1050 +- allora nello skimmer
ma se non avrei cambiato lo skimmer sinceramente non me ne sarei mai accorto
------------------------------------------------------------------------
0k , io non l'ho mai avuto di conseguenza posso solo immaginare , la mia unica esperienza con l'entrata orizzontale l'ho avuta in una vecchia vasca (scarico del 50) e rispetto alle classica entrata orizzontale, secondo la mia esperienza funziona notevolmente peggio , anche come eliminazione della patina superficiale ... comunque ho un amico che monta in un nano quasto scarico e con 450lh circa , il livello arriva a circa metà, cosa ne pensi? monta la grata davanti però ... si potrebbe raccogliere una valutazione dei forumisti , postando litri di passaggio livello in entrata ...

cmq come valore 450 va bene per un nano perche se sta sui 100lt netti hai un passaggio di 4 volte il volume della vasca ....il problema si pone per vasche piu grandi dai 250#300 lt in su
volendo puoi montare due scarichi per poi hai 2 pompe quindi consumi piu corrente che in un totale esagerato di watt come il mio è irrilevante pero perche ne devo montare 2 di scarichi con 2 pmpe quando ne basterebbe 1 uguale con la risalita da 20mm??????????????????

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 16:18
Io non capisco ho misurato ieri 3 volte che il mio passaggio e di 700l/h e guardando lo scarico mancano 7/8 mm per sommergerlo completamente......voglio capire come cacchio fate a dire che ne passano 2000l/h??????? qui qualcuno a toppato alla grande.#07

Abra
06-06-2010, 16:24
ma più del filmato che deve mettere ? vi fà vedere il tempo il calcolo mi sembra giusto,cosa deve fare di più.

franconapoli
06-06-2010, 16:26
qualche volta che sei a napoli passa da me in pizzeria ti faccio gustare un pizza vera e ti faccio vedere come passano 2000 l h nello scarico xaqua !!!!!!avvertimi prima pero cosi vado a prendere l acquabee5000
------------------------------------------------------------------------
Io non capisco ho misurato ieri 3 volte che il mio passaggio e di 700l/h e guardando lo scarico mancano 7/8 mm per sommergerlo completamente......voglio capire come cacchio fate a dire che ne passano 2000l/h??????? qui qualcuno a toppato alla grande.#07

anche perche se vedi le foto con la compact 3000 mi rimane ancora un po di spazio libero nel foro di caduta che tra qualche minuto ti faccio sapere quant è
------------------------------------------------------------------------
misurato 7mm di spazio ancora tra il pelo dell acqua e il bordo interno del foro e sto a 1350lt ora

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 16:33
qualche volta che sei a napoli passa da me in pizzeria ti faccio gustare un pizza vera e ti faccio vedere come passano 2000 l h nello scarico xaqua !!!!!!avvertimi prima pero cosi vado a prendere l acquabee5000
------------------------------------------------------------------------
Io non capisco ho misurato ieri 3 volte che il mio passaggio e di 700l/h e guardando lo scarico mancano 7/8 mm per sommergerlo completamente......voglio capire come cacchio fate a dire che ne passano 2000l/h??????? qui qualcuno a toppato alla grande.#07

anche perche se vedi le foto con la compact 3000 mi rimane ancora un po di spazio libero nel foro di caduta che tra qualche minuto ti faccio sapere quant è

Tu mi devi dire come mai guardando le foto dei nostri 2 scarichi sono molto simili come spazio e livello.....però a te ne scendono 1250l/h a me 700l/h dimmi come mai????:-)

fappio
06-06-2010, 16:38
franco .. valutare quanti litri debbano passare , è alla base di un buon funzionamento , io immagino che se non tutti quasi , abbiano conteggiato ...si la grata verticale , ho parlato della grata , perchè forse fa diminuire il passaggio d'acqua

franconapoli
06-06-2010, 16:54
qualche volta che sei a napoli passa da me in pizzeria ti faccio gustare un pizza vera e ti faccio vedere come passano 2000 l h nello scarico xaqua !!!!!!avvertimi prima pero cosi vado a prendere l acquabee5000
------------------------------------------------------------------------
Io non capisco ho misurato ieri 3 volte che il mio passaggio e di 700l/h e guardando lo scarico mancano 7/8 mm per sommergerlo completamente......voglio capire come cacchio fate a dire che ne passano 2000l/h??????? qui qualcuno a toppato alla grande.#07

anche perche se vedi le foto con la compact 3000 mi rimane ancora un po di spazio libero nel foro di caduta che tra qualche minuto ti faccio sapere quant è

Tu mi devi dire come mai guardando le foto dei nostri 2 scarichi sono molto simili come spazio e livello.....però a te ne scendono 1250l/h a me 700l/h dimmi come mai????:-)

e io che ne so?????????????? a parte che io monto una compact3000 e tu una 2000 qui ci possono essere i 500 litri di differenza riguardo al livello non ne ho idea!!!!!!!!!!!!!!!
io ti ho postato un video se ci credi bene se non ci crede puo dispiacermi .......ma non posso farci nulla...... non ho scopo a dirti una cacchiata perche non vinco niente e ne divento piu bravo di te quindi???????????

fappio
06-06-2010, 16:57
abra non è che si capisce molto dal video , poi vedo muovere l'acqua all'interno del contenitore per circa 13 secondi e in prospettiva il livello arriva a circa metà del contenitore, non si riesce a leggere quanti litri siano (almeno io ) se la tanica è da 5 litri , potrebbero anche essere 3 ...

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 16:57
qualche volta che sei a napoli passa da me in pizzeria ti faccio gustare un pizza vera e ti faccio vedere come passano 2000 l h nello scarico xaqua !!!!!!avvertimi prima pero cosi vado a prendere l acquabee5000
------------------------------------------------------------------------
Io non capisco ho misurato ieri 3 volte che il mio passaggio e di 700l/h e guardando lo scarico mancano 7/8 mm per sommergerlo completamente......voglio capire come cacchio fate a dire che ne passano 2000l/h??????? qui qualcuno a toppato alla grande.#07

anche perche se vedi le foto con la compact 3000 mi rimane ancora un po di spazio libero nel foro di caduta che tra qualche minuto ti faccio sapere quant è

Tu mi devi dire come mai guardando le foto dei nostri 2 scarichi sono molto simili come spazio e livello.....però a te ne scendono 1250l/h a me 700l/h dimmi come mai????:-)

e io che ne so?????????????? a parte che io monto una compact3000 e tu una 2000 qui ci possono essere i 500 litri di differenza riguardo al livello non ne ho idea!!!!!!!!!!!!!!!
io ti ho postato un video se ci credi bene se non ci crede puo dispiacermi .......ma non posso farci nulla...... non ho scopo a dirti una cacchiata perche non vinco niente e ne divento piu bravo di te quindi???????????

Io monto una MaxiJet 6000 che come portata e almeno il doppio in più della Compact+3000.......Franco io non do del Bugiardo a nessuno.;-)

franconapoli
06-06-2010, 16:58
franco .. valutare quanti litri debbano passare , è alla base di un buon funzionamento , io immagino che se non tutti quasi , abbiano conteggiato ...si la grata verticale , ho parlato della grata , perchè forse fa diminuire il passaggio d'acqua

Fappio scusami mi sono espresso male ..........visto che io ho traslocato la svasca e non ho cambiato pompa di risalita pensavo di non avere problemi..........
perche sulla vasca precedente avevo un passaparete da 20 mm mentre la vasca attuale ho montato uno scarico xaqua con la stessa pompa pero tutta aperta credendo che mi hgrantiva un flusso di 1000lt +-
logicamente è fondamentale sapere il rapporto vasca sump per effettuare le varie tarature
------------------------------------------------------------------------
qualche volta che sei a napoli passa da me in pizzeria ti faccio gustare un pizza vera e ti faccio vedere come passano 2000 l h nello scarico xaqua !!!!!!avvertimi prima pero cosi vado a prendere l acquabee5000
------------------------------------------------------------------------
Io non capisco ho misurato ieri 3 volte che il mio passaggio e di 700l/h e guardando lo scarico mancano 7/8 mm per sommergerlo completamente......voglio capire come cacchio fate a dire che ne passano 2000l/h??????? qui qualcuno a toppato alla grande.#07

anche perche se vedi le foto con la compact 3000 mi rimane ancora un po di spazio libero nel foro di caduta che tra qualche minuto ti faccio sapere quant è

Tu mi devi dire come mai guardando le foto dei nostri 2 scarichi sono molto simili come spazio e livello.....però a te ne scendono 1250l/h a me 700l/h dimmi come mai????:-)

e io che ne so?????????????? a parte che io monto una compact3000 e tu una 2000 qui ci possono essere i 500 litri di differenza riguardo al livello non ne ho idea!!!!!!!!!!!!!!!
io ti ho postato un video se ci credi bene se non ci crede puo dispiacermi .......ma non posso farci nulla...... non ho scopo a dirti una cacchiata perche non vinco niente e ne divento piu bravo di te quindi???????????

Io monto una MaxiJet 6000 che come portata e almeno il doppio in più della Compact+3000.......Franco io non do del Bugiardo a nessuno.;-)

ma la maxjet che prevalanza ha?????????????è fondamentale!!!!!!!!!e sei sicuro che spinge come dicono i valori nominali???
------------------------------------------------------------------------
abra non è che si capisce molto dal video , poi vedo muovere l'acqua all'interno del contenitore per circa 13 secondi e in prospettiva il livello arriva a circa metà del contenitore, non si riesce a leggere quanti litri siano (almeno io ) se la tanica è da 5 litri , potrebbero anche essere 3 ...
se ingrandisci il video e fermi il fideo vedi che si ferma a 4 lt la tanica è da 5lt

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 17:08
lo so ho parlato personalmente con Marco gherardi è stato mio ospite e la pensa cosi come dici tu ma io non sono convinto.........anche perche ragionamento logico
mettiamo che il valore precedente (quello con il carico xaqua ) con la compact mi dava 630+-
e loro dicono che è sballato ,quindi maggiore in prpozione ora con il carico da 20mm mi dice 1300 dovrebbe essere sempre sballato perche contato in 14 secondi e non i un ora quindi praticamente ora dovrei avere un milione di litri di passaggio ???????????????????????

io infatti la penso esattamente come te. certo non avrà un valore scientifico la misurazione con tanica e cronometro ma io penso che litro più litro meno alla fine ci si trovi con la portata reale...

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 17:08
ma la maxjet che prevalanza ha?????????????è fondamentale!!!!!!!!!e sei sicuro che spinge come dicono i valori nominali???


La MaxiJet 6000 a 3,6m di prevalenza e prima di questa montavo la Compact+3000 tutta un'altra storia.;-)
Se cambia la portata cambia anche il livello in vasca non si possono avere portate diverse con lo stesso livello e tipo si scarico.:-)

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 17:10
ciociaro e franco , non voglio essere frainteso, veramente non riesco a capire come riescano a passare tutti quei litri... ciociaro dici:secondo me il tuo metodo è valido.... forse mi sfugge qualcosa ?

per metodo intendevo quello che nel video ha utilizzato per misurare lo scambio...metodo più rudimentale del flussimetro di cui sopra ma secondo me sempre valido...per una misurazione ovviamente non scientifica...
------------------------------------------------------------------------
:-D adirittura un flussimetro professionale :-D e cosa cambia da una caraffa ? tanto litri salgono tanti scendono.....flussimetro professionale o meno #07

infatti io la penso esattamente come te...ma quelli di xaqua no....
------------------------------------------------------------------------
ciociaro e franco , non voglio essere frainteso, veramente non riesco a capire come riescano a passare tutti quei litri... ciociaro dici:secondo me il tuo metodo è valido.... forse mi sfugge qualcosa ?

forse lui si riferiva al modo di contare i litri e alle varie moltiplicazioni

esatto!

franconapoli
06-06-2010, 17:14
[QUOTE=Mauri...;3045170

Geppy il Gruppo Xaqua e montato da 3 mesi in modo perfetto tubo che scende dritto in Sump libero non ci vuole uno studio......queste sono le foto con un flusso Misurato ieri reale dallo scarico di 650/700l/h.
E prima montavo una Compact+3000 con risalita esterna risultato 1200l/h ma scarico in crisi instabile perche essendo tutto sommerso non aspirava aria.
Fatevi questa domanda perchè Xaqua autolimita la risalita a 600/700l/h??????? rispondo io perche oltre va in crisi.;-)

[/QUOTE]

non ho detto che tu mi dai del bugiardo.......ma dici che qualcuno ha toppato
io ti ho mostrato dei video che posso rifarteli anche ora in tempo reale visto che in questo momento sto in pizzeria senza far niente
io sto qui per imparare e all occorenza per aiutare ho espresso una mia esperienza documentata da video e foto e sto a tua disposizione per eventuali chiarimenti......

tra l altro tu hai detto che prima montavi una compact 3000 e avevi un flusso di 1200 ltri l unica differenza in questo caso tra me e te e che a me l acqua scende bene e lo scarico non è instabile come era a te .....la pompa è la stessa compactr 3000 come in che avevi esterno un tubo da quanto ???se da venti stai come me quindi non capisco perche a me non dovrebbero scendere 1300lt ora e a te si prima

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 17:17
0k , io non l'ho mai avuto di conseguenza posso solo immaginare , la mia unica esperienza con l'entrata orizzontale l'ho avuta in una vecchia vasca (scarico del 50) e rispetto alle classica entrata orizzontale, secondo la mia esperienza funziona notevolmente peggio , anche come eliminazione della patina superficiale ... comunque ho un amico che monta in un nano quasto scarico e con 450lh circa , il livello arriva a circa metà, cosa ne pensi? monta la grata davanti però ... si potrebbe raccogliere una valutazione dei forumisti , postando litri di passaggio livello in entrata ...

la questione della portata e di quanto si sommerga lo scarico è effettivamente molto strana....io con uno scambio di meno di 700 l/h ho non sommersi 7 8 millimetri e non di più....situazione simile a quella di franco che però scambia quasi il doppio in un'ora...misteri dello xaqua!

franconapoli
06-06-2010, 17:21
0k , io non l'ho mai avuto di conseguenza posso solo immaginare , la mia unica esperienza con l'entrata orizzontale l'ho avuta in una vecchia vasca (scarico del 50) e rispetto alle classica entrata orizzontale, secondo la mia esperienza funziona notevolmente peggio , anche come eliminazione della patina superficiale ... comunque ho un amico che monta in un nano quasto scarico e con 450lh circa , il livello arriva a circa metà, cosa ne pensi? monta la grata davanti però ... si potrebbe raccogliere una valutazione dei forumisti , postando litri di passaggio livello in entrata ...

la questione della portata e di quanto si sommerga lo scarico è effettivamente molto strana....io con uno scambio di meno di 700 l/h ho non sommersi 7 8 millimetri e non di più....situazione simile a quella di franco che però scambia quasi il doppio in un'ora...misteri dello xaqua!

tra na 20 di kmuniti posto il video della situazione attuale cosi lo commentiamo insieme perche non metto indubbio che la cosa sia strana ma a me è cosi...........

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 17:27
0k , io non l'ho mai avuto di conseguenza posso solo immaginare , la mia unica esperienza con l'entrata orizzontale l'ho avuta in una vecchia vasca (scarico del 50) e rispetto alle classica entrata orizzontale, secondo la mia esperienza funziona notevolmente peggio , anche come eliminazione della patina superficiale ... comunque ho un amico che monta in un nano quasto scarico e con 450lh circa , il livello arriva a circa metà, cosa ne pensi? monta la grata davanti però ... si potrebbe raccogliere una valutazione dei forumisti , postando litri di passaggio livello in entrata ...

la questione della portata e di quanto si sommerga lo scarico è effettivamente molto strana....io con uno scambio di meno di 700 l/h ho non sommersi 7 8 millimetri e non di più....situazione simile a quella di franco che però scambia quasi il doppio in un'ora...misteri dello xaqua!

tra na 20 di kmuniti posto il video della situazione attuale cosi lo commentiamo insieme perche non metto indubbio che la cosa sia strana ma a me è cosi...........

non fraintendere...io ti credo eccome...poi più che postare tanto di video con la misurazione cosa dovevi fare?!?!
solo che pensando al mio...che si trova nella tua stessa situazione ma con la metà della portata...mi viene da pensare che qualcosa non quadra...ma dipende dallo scarico e non certo da un errore della tua misurazione...

fappio
06-06-2010, 17:29
bravo franco ... riprendi anche l entrata dello scarico ... #18 non parlare più di pizza per favore che io tra un mese ho la priova costume :-D

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 17:29
comunque mi autopropongo come TDM....testa di minchia del mese...con questo topic che non vede la fine...!!!:-D:-D:-D

Abra
06-06-2010, 17:32
0k , io non l'ho mai avuto di conseguenza posso solo immaginare , la mia unica esperienza con l'entrata orizzontale l'ho avuta in una vecchia vasca (scarico del 50) e rispetto alle classica entrata orizzontale, secondo la mia esperienza funziona notevolmente peggio , anche come eliminazione della patina superficiale ... comunque ho un amico che monta in un nano quasto scarico e con 450lh circa , il livello arriva a circa metà, cosa ne pensi? monta la grata davanti però ... si potrebbe raccogliere una valutazione dei forumisti , postando litri di passaggio livello in entrata ...

la questione della portata e di quanto si sommerga lo scarico è effettivamente molto strana....io con uno scambio di meno di 700 l/h ho non sommersi 7 8 millimetri e non di più....situazione simile a quella di franco che però scambia quasi il doppio in un'ora...misteri dello xaqua!

tra na 20 di kmuniti posto il video della situazione attuale cosi lo commentiamo insieme perche non metto indubbio che la cosa sia strana ma a me è cosi...........

non fraintendere...io ti credo eccome...poi più che postare tanto di video con la misurazione cosa dovevi fare?!?!
solo che pensando al mio...che si trova nella tua stessa situazione ma con la metà della portata...mi viene da pensare che qualcosa non quadra...ma dipende dallo scarico e non certo da un errore della tua misurazione...

quello c'entra poco...ti faccio un'esempio,i miei scarichi non sono xaqua....ma il principio è il medesimo,un tubo che entra in acquario orizzontale.
Ora siccome ho il pozzetto di risalita piccolo ed è quello che mi dà il livello,ti garantisco che che tra avere 800lh e 1400lh ho la differenza di 3 litri e qualcosa.
dividi i litri per la larghezza e la lunghezza della vasca e vedrai che in mm è una cosa ridicola ;-)
non sò se mi sono spiegato bene,nel caso rispiego.

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 17:36
0k , io non l'ho mai avuto di conseguenza posso solo immaginare , la mia unica esperienza con l'entrata orizzontale l'ho avuta in una vecchia vasca (scarico del 50) e rispetto alle classica entrata orizzontale, secondo la mia esperienza funziona notevolmente peggio , anche come eliminazione della patina superficiale ... comunque ho un amico che monta in un nano quasto scarico e con 450lh circa , il livello arriva a circa metà, cosa ne pensi? monta la grata davanti però ... si potrebbe raccogliere una valutazione dei forumisti , postando litri di passaggio livello in entrata ...

la questione della portata e di quanto si sommerga lo scarico è effettivamente molto strana....io con uno scambio di meno di 700 l/h ho non sommersi 7 8 millimetri e non di più....situazione simile a quella di franco che però scambia quasi il doppio in un'ora...misteri dello xaqua!

tra na 20 di kmuniti posto il video della situazione attuale cosi lo commentiamo insieme perche non metto indubbio che la cosa sia strana ma a me è cosi...........

non fraintendere...io ti credo eccome...poi più che postare tanto di video con la misurazione cosa dovevi fare?!?!
solo che pensando al mio...che si trova nella tua stessa situazione ma con la metà della portata...mi viene da pensare che qualcosa non quadra...ma dipende dallo scarico e non certo da un errore della tua misurazione...

quello c'entra poco...ti faccio un'esempio,i miei scarichi non sono xaqua....ma il principio è il medesimo,un tubo che entra in acquario orizzontale.
Ora siccome ho il pozzetto di risalita piccolo ed è quello che mi dà il livello,ti garantisco che che tra avere 800lh e 1400lh ho la differenza di 3 litri e qualcosa.
dividi i litri per la larghezza e la lunghezza della vasca e vedrai che in mm è una cosa ridicola ;-)
non sò se mi sono spiegato bene,nel caso rispiego.

la verità....? non c'ho capito molto...ma magari so de coccio io!!!:-D

Geppy
06-06-2010, 17:39
solo che pensando al mio...che si trova nella tua stessa situazione ma con la metà della portata...mi viene da pensare che qualcosa non quadra...ma dipende dallo scarico e non certo da un errore della tua misurazione...

Mauri..., anche nella mia vasca non c'erano problemi con oltre 1900 litri.

Peraltro di quegli scarichi ne monto veramente tanti e per vasche oltre i 250 litri cambio la risalita (quella di Franco l'ho fatta io) ma lo scarico mai dà problemi.

Il metodo di misurazione che ho utilizzato a casa mia è un bicchierone graduato per pasticceria, da 5 litri, ed un cronometro. Checchè ne dica il mio amico Marco, è attendibilissimo per quanto riguarda la precisione richiesta dalle nostre applicazioni.

La x-aqua non autolimita il carico. Questo è così concepito per ottenere quell'effetto onda molto apprezzato specie su vasche piccole.
Personalmente preferisco generare l'effetto onda con le pompe di movimento e sfruttare meglio la risalita (e di conseguenza lo scarico).

Per quanto riguarda la portata dello scarico non so cosa dirti: certo c'è una grossa differenza in base a come è posizionato il tubo (se dritto, con una curva, se immerso o non immerso), ma non tale da generare differenze del 50% in meno (o 100% in più che dir si voglia).

geppy

Abra
06-06-2010, 17:39
semplice.....alla fine tra avere 800lh e 1400lh... non ho neanche 1mm in più di copertura nel tubo di scarico.
Per questo dalle foto è difficile capire le differenze.

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 17:47
cambio la risalita (quella di Franco l'ho fatta io)

geppy

ora che l'ho vista...#25la voglio pure io!!!:-D
------------------------------------------------------------------------
semplice.....alla fine tra avere 800lh e 1400lh... non ho neanche 1mm in più di copertura nel tubo di scarico.
Per questo dalle foto è difficile capire le differenze.

non ci arrivo con il ragionamento (ma è sicuramente un mio limite!)...però se non ho mal capito praticamente affermi che se da quello scarico scendono 700 l/h o 1400 l/h in tutti e due i casi sarà sommerso nella stessa misura??? mm più mm meno...? giusto?

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 17:51
semplice.....alla fine tra avere 800lh e 1400lh... non ho neanche 1mm in più di copertura nel tubo di scarico.
Per questo dalle foto è difficile capire le differenze.

Perchè hai 2 Scarichi se ne avevi uno il livello saliva di 4/5 cm.

Geppy
06-06-2010, 17:53
ora che l'ho vista...#25la voglio pure io!!!:-D


Eh, basta che fai come Franco: mi martelli gli zibidei almeno un paio di volte al giorno per una decina di giorni ed io, per disperazione, te la faccio.

Il vero problema è allargare il foro (fatto sempre io da Franco, ma mi sa che la tua vasca non è a Napoli); in ogni caso posso farti vedere come si fa e poi puoi farlo anche tu ad occhi chiusi....:-))

geppy

fappio
06-06-2010, 17:53
geppy , è come mai a certe persone passa meno acqua? montato male? sbaglio del conteggio ?

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 17:56
geppy , è come mai a certo presone passa meno acqua? montato male? sbaglio del conteggio ?

Perche loro vivono al Sud e noi al Nord......:-D:-D

Geppy
06-06-2010, 17:57
Perchè hai 2 Scarichi se ne avevi uno il livello saliva di 4/5 cm.


Non scherzare.....:-)
------------------------------------------------------------------------
geppy , è come mai a certo presone passa meno acqua? montato male? sbaglio del conteggio ?


L'acqua che passa è la stessa, ovviamente.

Credo che qualcuno abbia sbagliato la misurazione o abbia qualcosa che non va nel sistema di scarico.

geppy

Abra
06-06-2010, 18:00
semplice.....alla fine tra avere 800lh e 1400lh... non ho neanche 1mm in più di copertura nel tubo di scarico.
Per questo dalle foto è difficile capire le differenze.

Perchè hai 2 Scarichi se ne avevi uno il livello saliva di 4/5 cm.

se vuoi visto che ho provato te ne chiudo uno e ti faccio il filmato,così vedi che il livello è sempre uguale ;-) il mio è un sistema diverso,ma era per dimostrare che se lo scarico tira,dal buco passa più acqua alzandosi poco.
D'altronde....la mia esperienza dice questo....quella del ragazzo con tanto di filmato idem....e quella di Geppi uguale.

Geppy
06-06-2010, 18:00
perche loro vivono al sud e noi al nord......:-d:-d


#06#06#06

:-d:-d:-d

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 18:00
ora che l'ho vista...#25la voglio pure io!!!:-D


Eh, basta che fai come Franco: mi martelli gli zibidei almeno un paio di volte al giorno per una decina di giorni ed io, per disperazione, te la faccio.

Il vero problema è allargare il foro (fatto sempre io da Franco, ma mi sa che la tua vasca non è a Napoli); in ogni caso posso farti vedere come si fa e poi puoi farlo anche tu ad occhi chiusi....:-))

geppy

allora inizierò presto a martellare...magari davanti una buona pizza da franco!!!:-))

la mia vasca ahimè è nella mia bella ciociaria...ma quale foro si deve allargare?

Geppy
06-06-2010, 18:03
allora inizierò presto a martellare...magari davanti una buona pizza da franco!!!:-))

la mia vasca ahimè è nella mia bella ciociaria...ma quale foro si deve allargare?


Il foro per il passabotte x-aqua. Quello per il passabotte che faccio io deve essere da 33mm.

geppy

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 18:04
allora inizierò presto a martellare...magari davanti una buona pizza da franco!!!:-))

la mia vasca ahimè è nella mia bella ciociaria...ma quale foro si deve allargare?


Il foro per il passabotte x-aqua. Quello per il passabotte che faccio io deve essere da 33mm.

geppy

ma stiamo parlando di vetro???

Geppy
06-06-2010, 18:07
ma stiamo parlando di vetro???


YESSSS!:-)

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 18:08
ma stiamo parlando di vetro???


YESSSS!:-)

paurissimaaaaa!!!-05-05-05

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 18:09
Io o contato 3-4 volte 5 secondi +/- per riempire una caraffa da 1 litro.....Cioè circa 720l/h ho mi sono rincoglionito e non credo proprio....lo scarico e posizionato bene o provato anche a spostarlo alzarlo abbassarlo e nuovo ed e sgombro da alghe o sedimenti, quindi deduco che qualcuno a sbagliato a misurare.:-))
------------------------------------------------------------------------


allora inizierò presto a martellare...magari davanti una buona pizza da franco!!!:-))

la mia vasca ahimè è nella mia bella ciociaria...ma quale foro si deve allargare?


Il foro per il passabotte x-aqua. Quello per il passabotte che faccio io deve essere da 33mm.

geppy

I fori sul vetro sono da 28mm e 43 mm.;-)

Geppy
06-06-2010, 18:26
Io o contato 3-4 volte 5 secondi +/- per riempire una caraffa da 1 litro.....Cioè circa 720l/h ho mi sono rincoglionito e non credo proprio....lo scarico e posizionato bene o provato anche a spostarlo alzarlo abbassarlo e nuovo ed e sgombro da alghe o sedimenti, quindi deduco che qualcuno a sbagliato a misurare.:-))


Scusa, Mauri... ma hai provato a montare una pompa grossa parzializzandola fino a misurare 1900/2000 l/h?

Perchè se lo hai fatto e l'acqua ti sale oltre il livello dello scarico con tendenza ad aumentare sempre più fino a traboccare, c'è qualcosa che non va nel tuo sistema.
Se non lo hai fatto, allora non capisco di che stiamo parlando.
Certo che mi sembra scortese continuare a mettere in dubbio ciò che tre di noi stiamo sostenendo.
Quello che diciamo è basato su esperienza pratica e se TRE persone hanno fatto la stessa esperienza mentre UNO SOLO sostiene il contrario, per un semplice calcolo delle probabilità è il singolo che (probabilmente, appunto) sbaglia qualcosa.:-)

------------------------------------------------------------------------

paurissimaaaaa!!!-05-05-05


Ma no, si fanno ad occhi chiusi! :-)):-)):-))

geppy

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 18:46
Scusa, Mauri... ma hai provato a montare una pompa grossa parzializzandola fino a misurare 1900/2000 l/h?

Perchè se lo hai fatto e l'acqua ti sale oltre il livello dello scarico con tendenza ad aumentare sempre più fino a traboccare, c'è qualcosa che non va nel tuo sistema.
Se non lo hai fatto, allora non capisco di che stiamo parlando.
Certo che mi sembra scortese continuare a mettere in dubbio ciò che tre di noi stiamo sostenendo.
Quello che diciamo è basato su esperienza pratica e se TRE persone hanno fatto la stessa esperienza mentre UNO SOLO sostiene il contrario, per un semplice calcolo delle probabilità è il singolo che (probabilmente, appunto) sbaglia qualcosa.:-)


Non sono l'unico che si lamenta leggi il Post indietro.....be e scortese anche pensare che io sto sbagliando quindi permetti di dubitare ciò che dici???
Siccome lo scarico lo sto utilizzando ora e il problema e attuale, non penso sia così difficile posizionare un tubo di scarico, e rimango della mia idea comprovata da prove che oltre i 1000 l/h lo Xaqua non scarica, il mese scorso avevo la compact+3000 con risalita esterna e portava su 1200l/h e lo scarico lavorava male il livello era 1 cm sopra avendo il livello in Sump che era instabile secondo me dovuto al limite dello scarico, o provato anche prendere il tubo nero corrugato e stenderlo dritto e cambiare posizione risultato identico qui non ce nessun sistema che non va.:-))

Sandro S.
06-06-2010, 19:08
1° - Perchè non ustilizzate la CHAT di Acquaportal ?

2° - dico la mia cavolata: può dipendere dal fatto che Mauri abita a cernusco mentre voi abitate più a sud e quindi la pressione del cambiamento d'altitudine cambia la velocità con cui scende l'acqua ? :-D

io ho 2 scarichi xaqua non modificati su una vasca 120x60x55 e non ho capito ancora che cavolo di pompa dovrei usare.

franconapoli
06-06-2010, 19:25
mauri hai la deviazione dalla risalita sul reattore di calcio?????????????
------------------------------------------------------------------------
cse e si che tipo di deviazione il diametro intendo
------------------------------------------------------------------------
ho ricalcolato ma senza il video perche questa volta stavo perdendo in acqua l' n96 per filmare ,la natura mi ha dato solo due mani................non vorrei fare la stessa fine della ciabatta acquatronica.....
cmq il risultato e 15 4lt quindi 950+-lt orari calcolando pompa montata a novembre e mai pulita........... quindi ci siamo +-

bubba21
06-06-2010, 19:32
Niente chat, sennò ci perdiamo tutto il discorso :-))

Sandro S.
06-06-2010, 19:34
franconapoli....950 circa con che pompa ?

franconapoli
06-06-2010, 19:35
franconapoli....950 circa con che pompa ?

compact3000
------------------------------------------------------------------------
mettici un po di usura della pompa che comunque perde di potenza nel tempo mettici che è sporca..ma zozza zozza!!!!!!!!!!

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 20:19
2° - dico la mia cavolata: può dipendere dal fatto che Mauri abita a cernusco mentre voi abitate più a sud e quindi la pressione del cambiamento d'altitudine cambia la velocità con cui scende l'acqua ? :-D


Cavolo non ci avevo pensato forse abbiamo l'acqua più densa......:-D:-D:-D:-D
Settimana prossima invito Matteo (ALGRANATI) e Sandro (S_COCIS) a una dimostrazione pratica nel vedere quanta acqua può trattare lo Xaqua in caduta con relativo filmato.;-)

Abra
06-06-2010, 20:39
ottimo....io sento dallo Zio se ha voglia di fare la prova,così vediamo le differenze ;-)

Sandro S.
06-06-2010, 20:43
io ci sono.....ma domani mattina parto e torno venerdì sera, facciamo x sabato ?

porto anche la D90 e facciamo le foto e il LIVE VIEW !!!

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 20:50
io ci sono.....ma domani mattina parto e torno venerdì sera, facciamo x sabato ?

porto anche la D90 e facciamo le foto e il LIVE VIEW !!!

facciamo quando vuoi.....mi piacciono queste prove.:-)

Geppy
06-06-2010, 21:10
[Mauri...]
Non sono l'unico che si lamenta leggi il Post indietro.....be e scortese anche pensare che io sto sbagliando quindi permetti di dubitare ciò che dici???

A parte il fatto che chi si lamenta in realtà si lamenta della portata del carico e non dello scarico. Chi si lamenta dello scarico sei tu.
Poi, per essere precisi, io ho scritto che forse c'era qualcosa che non andava nel tuo sistema e non mi ero permesso di dire che sbagliavi (anche se lo pensavo ma è una questione di cortesia e sensibilità), mentre tu hai scritto che "qualcuno sbagliava"..... dimostrando una certa mancanza di tatto.

Siccome lo scarico lo sto utilizzando ora e il problema e attuale, non penso sia così difficile posizionare un tubo di scarico, e rimango della mia idea comprovata da prove che oltre i 1000 l/h lo Xaqua non scarica, il mese scorso avevo la compact+3000 con risalita esterna e portava su 1200l/h e lo scarico lavorava male il livello era 1 cm sopra avendo il livello in Sump che era instabile secondo me dovuto al limite dello scarico, o provato anche prendere il tubo nero corrugato e stenderlo dritto e cambiare posizione risultato identico qui non ce nessun sistema che non va.:-))

Siccome lo scarico lo stanno usando anche le due persone di cui contesti le affermazioni ed è uno scarico che conosco bene in quanto ne ho fatti montare a decine a tanti amici, non vedo perchè le tue affermazioni dovrebbero essere degne di fede e quelle di altri no.
Inoltre, scusami se lo faccio notare, ma in qualche post prima hai scritto che non scarica più di 6/700 litri (se non erro, ma non ho voglia di andarmi a rileggere tutto) mentre ora già dici che non ne scarica più di 1000 ma subito dopo dici che ne scaricava 1200 lavorando male. A questo punto sono propenso a pensare che ci sia qualcosa che non va nel tuo "sistema" o che ci siano due diverse produzioni di scarichi.

geppy

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 21:18
[Mauri...]
Non sono l'unico che si lamenta leggi il Post indietro.....be e scortese anche pensare che io sto sbagliando quindi permetti di dubitare ciò che dici???

A parte il fatto che chi si lamenta in realtà si lamenta della portata del carico e non dello scarico. Chi si lamenta dello scarico sei tu.
Poi, per essere precisi, io ho scritto che forse c'era qualcosa che non andava nel tuo sistema e non mi ero permesso di dire che sbagliavi (anche se lo pensavo ma è una questione di cortesia e sensibilità), mentre tu hai scritto che "qualcuno sbagliava"..... dimostrando una certa mancanza di tatto.

Siccome lo scarico lo sto utilizzando ora e il problema e attuale, non penso sia così difficile posizionare un tubo di scarico, e rimango della mia idea comprovata da prove che oltre i 1000 l/h lo Xaqua non scarica, il mese scorso avevo la compact+3000 con risalita esterna e portava su 1200l/h e lo scarico lavorava male il livello era 1 cm sopra avendo il livello in Sump che era instabile secondo me dovuto al limite dello scarico, o provato anche prendere il tubo nero corrugato e stenderlo dritto e cambiare posizione risultato identico qui non ce nessun sistema che non va.:-))

Siccome lo scarico lo stanno usando anche le due persone di cui contesti le affermazioni ed è uno scarico che conosco bene in quanto ne ho fatti montare a decine a tanti amici, non vedo perchè le tue affermazioni dovrebbero essere degne di fede e quelle di altri no.
Inoltre, scusami se lo faccio notare, ma in qualche post prima hai scritto che non scarica più di 6/700 litri (se non erro, ma non ho voglia di andarmi a rileggere tutto) mentre ora già dici che non ne scarica più di 1000 ma subito dopo dici che ne scaricava 1200 lavorando male. A questo punto sono propenso a pensare che ci sia qualcosa che non va nel tuo "sistema" o che ci siano due diverse produzioni di scarichi.

geppy

Non ho voglia di fare discussioni ho scritto che funziona bene con 700/800l/h e con oltre i 1000l/h va in crisi.......leggi CICALA a pag4 di questo post a avuto il mio stesso problema e ce ne sono altri in altri Post, non ci vuole uno studio a far scendere il tubo nero Corrugato in SUMP, quindi non e un problema di come si monta o del sistema...elenca dove potrebbe essere il problema??????;-)

Geppy
06-06-2010, 21:25
[Mauri...]
Non ho voglia di fare discussioni ho scritto che funziona bene con 700/800l/h e con oltre i 1000l/h va in crisi.......

Quello che hai scritto qui sopra significa che fino a 1000 l/h va bene e che oltre va in crisi.
E' italiano.

leggi CICALA a pag4 di questo post a avuto il mio stesso problema

Leggi bene: CICALA aveva problemi col carico, non con lo scarico (lo conosco molto bene perchè gli avevo consigliato io la modifica)

elenca dove potrebbe essere il problema??????;-)

Non lo so e bisognerebbe studiare dal vivo la situazione ma..... elenca tu i motivi per cui io e franconapoli dovremmo dire fesserie.... non è così difficile misurare l'acqua allo scarico!;-)

geppy

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 21:38
[Mauri...]
Non ho voglia di fare discussioni ho scritto che funziona bene con 700/800l/h e con oltre i 1000l/h va in crisi.......

Quello che hai scritto qui sopra significa che fino a 1000 l/h va bene e che oltre va in crisi.
E' italiano.

leggi CICALA a pag4 di questo post a avuto il mio stesso problema

Leggi bene: CICALA aveva problemi col carico, non con lo scarico (lo conosco molto bene perchè gli avevo consigliato io la modifica)

elenca dove potrebbe essere il problema??????;-)

Non lo so e bisognerebbe studiare dal vivo la situazione ma..... elenca tu i motivi per cui io e franconapoli dovremmo dire fesserie.... non è così difficile misurare l'acqua allo scarico!;-)

geppy

Geppy si giusto fino a 1000l/h e non fino a 1900l/h come dici tu.
Leggi bene CICALA cosa a scritto non aveva solo problemi di carico come tutti ma anche di scarico:

Posso solo riportare la mia esperienza : Vasca da 650 litri con uno solo scarico xacqua .....errore progettuale di chi laveva fatta che (senza fargli nessuna colpa) non sapeva che io preferisco un grande ricircolo tra sump e vasca.
Con un solo scarico e una 1260 la situarione era abbastanza tragica direi sui 600 litri senza nessuna modifica. Mi hanno consigliato di trapanare il carico ma ho preferito tagliare in due il gruppo eliminando il carico del tutto , sostituendolo con un passaparete del 25 e mettendo un tubo di carico in silicone del 20 ....ma lasituazione di scambio è sicuramente migliorata ma ho subito notato l'impossibilità da parte dello scrico di affrontare la situazione il livello in vasca arrivava a flio scarico e ho preferito non rischiare.
Quindi ho trasformato il carico in scarico da 25 sempre con lo stesso pasaparete, e ho messo il carico esterno alla vasca sempre da 25 .....

A quasto punto la vasca ha due scarichi , un xacqua del 40 e un passaparete del 25 ed un carico del 25 .....al momento dell'intallazione in sistema caricava 1500 litri ma dovrei verificarlo di nuovo.

Hai ragione devo andare a fare un corso di come si mette un tubo di scarico in Sump.;-)

ALGRANATI
06-06-2010, 21:42
Mauri, essendo la vasca in acrilico......perchè non metti un'altro scarico xaqua dall'altra parte??

Geppy
06-06-2010, 21:50
[Mauri...]
Geppy si giusto fino a 1000l/h e non fino a 1900l/h come dici tu.

Quindi già sono 1000....:-)

Leggi bene CICALA cosa a scritto non aveva solo problemi di carico come tutti ma anche di scarico:

"ho subito notato l'impossibilità da parte dello scrico di affrontare la situazione il livello in vasca arrivava a flio scarico e ho preferito non rischiare"

In italiano significa che il livello aera a filo superiore del foro e non che lo scarico non ce la faceva. Anche nel mio scarico, con 1900 l/h circa, il livello va a filo, ma non capisco dov'è il problema se scarica regolarmente e non fa rumore. Del resto anche quello di Franconapoli è abbastanza verso la sommità ma non dà problemi.
Cicala dice di non essersi fidato ma non che non ce la facesse a scaricare.

Hai ragione devo andare a fare un corso di come si mette un tubo di scarico in Sump.;-)

Guarda che se vuoi fare il permaloso ci stai riuscendo benissimo. Ma non serve: stai solo inasprendo i termini della discussione.
Ti faccio solo un esempio riferito proprio allo scarico x-aqua ma verificabile con qualunque altro tipo di sistema: se il tubo ha una parte di percorso orizzontale ed in un punto questo si solleva anche di poco, col tempo si forma una bolla che, seppur piccola, rende meno "fluido" il passaggio dell'acqua riducendo la portata. Anche se il tubo è parzialmente immerso può dare problemi. Se, poi, si sommano questi due fattori apparentemente insignificanti ed eventualmente se ne aggiunge qualche altro..... il gioco è fatto.

geppy

Maurizio Senia (Mauri)
06-06-2010, 22:03
[Mauri...]
Geppy si giusto fino a 1000l/h e non fino a 1900l/h come dici tu.

Quindi già sono 1000....:-)

Leggi bene CICALA cosa a scritto non aveva solo problemi di carico come tutti ma anche di scarico:

"ho subito notato l'impossibilità da parte dello scrico di affrontare la situazione il livello in vasca arrivava a flio scarico e ho preferito non rischiare"

In italiano significa che il livello aera a filo superiore del foro e non che lo scarico non ce la faceva. Anche nel mio scarico, con 1900 l/h circa, il livello va a filo, ma non capisco dov'è il problema se scarica regolarmente e non fa rumore. Del resto anche quello di Franconapoli è abbastanza verso la sommità ma non dà problemi.
Cicala dice di non essersi fidato ma non che non ce la facesse a scaricare.

Hai ragione devo andare a fare un corso di come si mette un tubo di scarico in Sump.;-)

Guarda che se vuoi fare il permaloso ci stai riuscendo benissimo. Ma non serve: stai solo inasprendo i termini della discussione.
Ti faccio solo un esempio riferito proprio allo scarico x-aqua ma verificabile con qualunque altro tipo di sistema: se il tubo ha una parte di percorso orizzontale ed in un punto questo si solleva anche di poco, col tempo si forma una bolla che, seppur piccola, rende meno "fluido" il passaggio dell'acqua riducendo la portata. Anche se il tubo è parzialmente immerso può dare problemi. Se, poi, si sommano questi due fattori apparentemente insignificanti ed eventualmente se ne aggiunge qualche altro..... il gioco è fatto.

geppy


Geppy 1000l/h non oltre e qui ci fermiamo se no innondiamo casa........;-)

CICALA a dovuto trasformare la risalita Xaqua in un'altro scarico per riuscire ad avere un ottimo interscambio cosi a uno scarico del 40 mm + 25 mm con risalita esterna alla vasca.

Di bolle non ce ne sono perchè ho steso il tubo proprio per controllare eventuale anomalia, sono più di 20 anni che ho questo bellissimo Hobby non mi considero più un Neofita.;-)

Geppy
06-06-2010, 22:22
[Mauri...]

Geppy 1000l/h non oltre e qui ci fermiamo se no innondiamo casa........;-)

CICALA a dovuto trasformare la risalita Xaqua in un'altro scarico per riuscire ad avere un ottimo interscambio cosi a uno scarico del 40 mm + 25 mm con risalita esterna alla vasca.

Di bolle non ce ne sono perchè ho steso il tubo proprio per controllare eventuale anomalia, sono più di 20 anni che ho questo bellissimo Hobby non mi considero più un Neofita.;-)


Quello che ha scritto Cicala è diverso ma chiederemo a lui maggiori delucidazioni.

Se poi vogliamo parlare di esperienza, credo di potermi considerare sufficientemente esperto visto che il mio hobby è nato nel 1969 per diventare professione nel 1995.

Ti assicuro che, a contatto con i neofiti, ogni giorno ho occasione di imparare qualcosa e faccio tesoro di questa altrui esperienza. Per il mio hobby e per la mia professione.

Perdonami, Mauri... ma la presunzione, in un campo come questo dove c'è ancora tantissimo da sperimentare ed imparare, è fuori luogo.

geppy

CIOCIARO 100%
06-06-2010, 22:41
ragazzi la discussione si fa veramente interessantissima...e seguitissima visto il numero di contatti sul topic...non avrei mai pensato di creare tutto questo!!!:-D
poi anche la prova di abra, s_cocis e mauri (documentata come quella di franconapoli) non può far altro che aiutarci a chiarire ancor di più la situazione...
geppy hai più anni tu di esperienza che io di età!!!:-D:-D:-D e se ai tuoi ci aggiungo pure quelli di mauri...mi doppiate!!!:-D:-D:-D ...quindi...fate i bravi!!!:-))

ALGRANATI
06-06-2010, 22:43
Ragazzi, direi che è diventata una discussione sterile tra voi 2 --....quindi....o si riporta su binari tecnici utili...o mi tocca chiudere il topic.......vi prego.......#13

Geppy
06-06-2010, 22:59
Ragazzi, direi che è diventata una discussione sterile tra voi 2 --....quindi....o si riporta su binari tecnici utili...o mi tocca chiudere il topic.......vi prego.......#13


Hai perfettamente ragione: porta a niente.

Aspettiamo la prova che spero di riuscire a ripetere qui in contemporanea.

geppy

Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2010, 08:58
Se poi vogliamo parlare di esperienza, credo di potermi considerare sufficientemente esperto visto che il mio hobby è nato nel 1969 per diventare professione nel 1995.

Ti assicuro che, a contatto con i neofiti, ogni giorno ho occasione di imparare qualcosa e faccio tesoro di questa altrui esperienza. Per il mio hobby e per la mia professione.

Perdonami, Mauri... ma la presunzione, in un campo come questo dove c'è ancora tantissimo da sperimentare ed imparare, è fuori luogo.

geppy

Non mi considero un Neofita nel mettere un tubo di scarico in Sump non ci vuole una laurea in ingegneria, non generalizziamo si ha sempre da imparare in qualsiasi campo, perchè mi sembra che tu stia eccedendo in PRESUNZIONE.
Chiudiamo qui che la discussione a perso di ogni interesse.;-)

SteSta
07-06-2010, 11:59
Porto la mia esperienza, del tutto simile a quella di Mauri:
Vasca 120x70x70, volume totale con SUMP circa 500lt e un solo (ahime) sistema x-aqua, risalita SICCE Syncra 2.5.

Notando che lo schiumatoio lavorava male qualsiasi regolazione facessi, misuro lo scambio e mi ritrovo solo 600 litri/h, con lo scarico sommerso per 2/3 abbondanti.
A quel punto inizio ad informarmi e capisco che la mandata limita qualsiasi pompa, per cui aggiungo una mandata esterna del 20 con una eheim compact 2000 limitata al minimo, portata credo non superiore ai 500lt/h. Lo scarico si sommerge quasi completamente e sale il livello di circa 1,5 cm, ma sembra funzionare bene nonostante qualche incostanza...
Dopo alcune ore, per fortuna era domenica, trovo l'acqua a filo dei tiranti della vasca che tentava di tracimare....
Spengo la mandata supplementare, regolo al minimo la portata della Syncra e riaccendo la supplementare...
Il giorno dopo trovo l'acqua a 1 cm dal limite superiore ed inizia una via crucis di tentativi senza risultati apprezzabili, con una serie di inconvenienti di cui il maggiore è la mancanza di un livello costante in sump, con grandi immissioni di acqua di RO dal reintegroche portano abbassamenti di salinità e impazzimenti dello skimmer quando si riabbassa da solo il livello in vasca con conseguente innalzamento in sump....

La mia conclusione è che lo scarico x-aqua non porta più di 1000 lt/h, almeno con costanza, e questa mia conclusione è quella di chiunque io conosca di persona o sui forum con cui ne ho parlato...-28

Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2010, 13:30
Porto la mia esperienza, del tutto simile a quella di Mauri:
Vasca 120x70x70, volume totale con SUMP circa 500lt e un solo (ahime) sistema x-aqua, risalita SICCE Syncra 2.5.

Notando che lo schiumatoio lavorava male qualsiasi regolazione facessi, misuro lo scambio e mi ritrovo solo 600 litri/h, con lo scarico sommerso per 2/3 abbondanti.
A quel punto inizio ad informarmi e capisco che la mandata limita qualsiasi pompa, per cui aggiungo una mandata esterna del 20 con una eheim compact 2000 limitata al minimo, portata credo non superiore ai 500lt/h. Lo scarico si sommerge quasi completamente e sale il livello di circa 1,5 cm, ma sembra funzionare bene nonostante qualche incostanza...
Dopo alcune ore, per fortuna era domenica, trovo l'acqua a filo dei tiranti della vasca che tentava di tracimare....
Spengo la mandata supplementare, regolo al minimo la portata della Syncra e riaccendo la supplementare...
Il giorno dopo trovo l'acqua a 1 cm dal limite superiore ed inizia una via crucis di tentativi senza risultati apprezzabili, con una serie di inconvenienti di cui il maggiore è la mancanza di un livello costante in sump, con grandi immissioni di acqua di RO dal reintegroche portano abbassamenti di salinità e impazzimenti dello skimmer quando si riabbassa da solo il livello in vasca con conseguente innalzamento in sump....

La mia conclusione è che lo scarico x-aqua non porta più di 1000 lt/h, almeno con costanza, e questa mia conclusione è quella di chiunque io conosca di persona o sui forum con cui ne ho parlato...-28

Bene mi ricordo quando ti lamentavi del problema.........e siamo già in 3.;-)
------------------------------------------------------------------------
Mauri, essendo la vasca in acrilico......perchè non metti un'altro scarico xaqua dall'altra parte??

Ci sto pensando.........dai tu e Sandro venite a fare la prova?;-)

SteSta
07-06-2010, 15:13
Infatti, ne avevamo già parlato dall'altra parte...
Io mi sto preparando per mettere un'altro scarico, purtroppo su uno dei lati a vista, avendo fatto l'errore di avvicinare troppo la vasca al muro e quindi non ho spazio sufficente per infiare un altro scarico da dietro sulla stessa lastra, o modificare come hai fatto tu i fori esistenti facendo diventare la mandata uno scarico....devo solo trovare il coraggio, e gli strumenti adatti...

Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2010, 15:22
Infatti, ne avevamo già parlato dall'altra parte...
Io mi sto preparando per mettere un'altro scarico, purtroppo su uno dei lati a vista, avendo fatto l'errore di avvicinare troppo la vasca al muro e quindi non ho spazio sufficente per infiare un altro scarico da dietro sulla stessa lastra, o modificare come hai fatto tu i fori esistenti facendo diventare la mandata uno scarico....devo solo trovare il coraggio, e gli strumenti adatti...

Perchè non fai come CICALA pag4 del post? levi la risalita Xaqua e metti un passaparete da 25mm e lo usi come doppio scarico e metti una risalita esterna del 20mm? Io ho provato per un po di tempo la risalita esterna e usavo il gruppo Xaqua in/out come scarico......il problema e che IN e troppo piccola come dimensioni e ti rende il livello in Sump instabile.

SteSta
07-06-2010, 15:41
Perchè non fai come CICALA pag4 del post? levi la risalita Xaqua e metti un passaparete da 25mm e lo usi come doppio scarico e metti una risalita esterna del 20mm? Io ho provato per un po di tempo la risalita esterna e usavo il gruppo Xaqua in/out come scarico......il problema e che IN e troppo piccola come dimensioni e ti rende il livello in Sump instabile.[/QUOTE]

Ah, l'ha fatto Cicala? pensavo l'avessi detto tu...comunque l'ho detto sopra...purtroppo la vicinanza al muro mi impedisce di sfilare l'IN, a meno di segarlo...poi dovrei allargare il buco lavorando dalla parte interna dell'acquario....faccio sicuramente prima a fare un'altro buco....-28

ALGRANATI
07-06-2010, 17:23
come faccio a mettere una risalita esterna???

Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2010, 17:30
Ah, l'ha fatto Cicala? pensavo l'avessi detto tu...comunque l'ho detto sopra...purtroppo la vicinanza al muro mi impedisce di sfilare l'IN, a meno di segarlo...poi dovrei allargare il buco lavorando dalla parte interna dell'acquario....faccio sicuramente prima a fare un'altro buco....-28

Sicuramente devi segare l'IN di Xaqua ma non devi allargare il foro ci sta un passaparete del 25mm.

come faccio a mettere una risalita esterna???

Prendi dei tubi in PVC e esci dalla parete posteriore del Mobile e passi sopra il bordo della vasca.
Perchè questa domanda?

SteSta
07-06-2010, 17:42
[QUOTE=SteSta;3046744]

Ah, l'ha fatto Cicala? pensavo l'avessi detto tu...comunque l'ho detto sopra...purtroppo la vicinanza al muro mi impedisce di sfilare l'IN, a meno di segarlo...poi dovrei allargare il buco lavorando dalla parte interna dell'acquario....faccio sicuramente prima a fare un'altro buco....-28

Sicuramente devi segare l'IN di Xaqua ma non devi allargare il foro ci sta un passaparete del 25mm.

..effettivamente se la misura del foro è quella che hai dato prima il tubo del 25 ci passa, anche se non so quanto aiuti uno scarico del 20 interno...comunque stasera prendo le misure e vedo se è comodo segare, visto che avere la tracimazione a vista fa abbastanza schifo...

fappio
07-06-2010, 19:09
....il diametro della risalita dev'essere rapportato alla pompa di risalita, non necessariemante un tubo più grosso, riesce a far passare più acqua ...

ALGRANATI
07-06-2010, 21:18
Ah, l'ha fatto Cicala? pensavo l'avessi detto tu...comunque l'ho detto sopra...purtroppo la vicinanza al muro mi impedisce di sfilare l'IN, a meno di segarlo...poi dovrei allargare il buco lavorando dalla parte interna dell'acquario....faccio sicuramente prima a fare un'altro buco....-28

Sicuramente devi segare l'IN di Xaqua ma non devi allargare il foro ci sta un passaparete del 25mm.

come faccio a mettere una risalita esterna???

Prendi dei tubi in PVC e esci dalla parete posteriore del Mobile e passi sopra il bordo della vasca.
Perchè questa domanda?


Xchè sono convinto che ho poco scambio tra vasca e sump in base allo schiumatoio che ho ed è per quello che ho problemi di valori pur avendo uno schiumatoio enorme..............quindi pensavo di utilizzare anche io il carico per scaricare e poter mettere una pompa + potente.

Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2010, 21:26
Xchè sono convinto che ho poco scambio tra vasca e sump in base allo schiumatoio che ho ed è per quello che ho problemi di valori pur avendo uno schiumatoio enorme..............quindi pensavo di utilizzare anche io il carico per scaricare e poter mettere una pompa + potente.

Hai provato a misurare effettivi quanti l/h hai di interscambio? e quindi sei già al limite con lo scarico?

ALGRANATI
07-06-2010, 21:57
no Mauri devo farlo ma non sò da che parte prendere l'acqua senza farmi il bagno.

CIOCIARO 100%
07-06-2010, 22:28
Ah, l'ha fatto Cicala? pensavo l'avessi detto tu...comunque l'ho detto sopra...purtroppo la vicinanza al muro mi impedisce di sfilare l'IN, a meno di segarlo...poi dovrei allargare il buco lavorando dalla parte interna dell'acquario....faccio sicuramente prima a fare un'altro buco....-28

Sicuramente devi segare l'IN di Xaqua ma non devi allargare il foro ci sta un passaparete del 25mm.

come faccio a mettere una risalita esterna???

Prendi dei tubi in PVC e esci dalla parete posteriore del Mobile e passi sopra il bordo della vasca.
Perchè questa domanda?


Xchè sono convinto che ho poco scambio tra vasca e sump in base allo schiumatoio che ho ed è per quello che ho problemi di valori pur avendo uno schiumatoio enorme..............quindi pensavo di utilizzare anche io il carico per scaricare e poter mettere una pompa + potente.

purtroppo è un problema comune a tutti quelli che come noi hanno montato un solo xaqua scarico con vasche superiore ai 250 litri (che è il limite secondo me, considerati gli skimmer che vanno bene per quel litraggio, per montarne solo uno).

mi chiedevo...il foro al vetro del carico dovrebbe essere di 28 millimetri, quindi un passaparete del 25 ce lo possiamo mettere senza allargare nulla (come ha fatto anche cicala trasformandolo in scarico)...e se collegassimo direttamente un bel tubo in pvc flessibile (più grande di quello originale) facendolo entrare in vasca attraverso il passaparete magari anche con un raccordo finale in pvc rigido? non migliorerebbe secondo voi la portata?
------------------------------------------------------------------------
no Mauri devo farlo ma non sò da che parte prendere l'acqua senza farmi il bagno.

in che senso?
------------------------------------------------------------------------
intendevo una modifica tipo questa di franconapoli http://www.postimage.org/image.php?v=TsIqpD0 ma senza allargare il foro. in questa infatti mi sembra che geppy abbia allargato il foro portandolo a 33mm. si perde in diametro del tubo, e di conseguenza in portata, ma secondo me può far salire più litri di quanti ne salgono col carico normale...per vasca sui 400 litri, 1000 l/h di scambio possono andare bene...e da quanto si è detto, lo scarico i 1000 litri orari li regge...

Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2010, 22:52
intendevo una modifica tipo questa di franconapoli http://www.postimage.org/image.php?v=TsIqpD0 ma senza allargare il foro. in questa infatti mi sembra che geppy abbia allargato il foro portandolo a 33mm. si perde in diametro del tubo, e di conseguenza in portata, ma secondo me può far salire più litri di quanti ne salgono col carico normale...per vasca sui 400 litri, 1000 l/h di scambio possono andare bene...e da quanto si è detto, lo scarico i 1000 litri orari li regge...

Se sostituisci la Risalita Xaqua con un passaparete del 25mm molto sicuramente ti risale a parità di Pompa almeno il doppio dell'acqua.........ma quasi sicuramente mandi in crisi lo Scarico di Xaqua.

CIOCIARO 100%
08-06-2010, 00:47
intendevo una modifica tipo questa di franconapoli http://www.postimage.org/image.php?v=TsIqpD0 ma senza allargare il foro. in questa infatti mi sembra che geppy abbia allargato il foro portandolo a 33mm. si perde in diametro del tubo, e di conseguenza in portata, ma secondo me può far salire più litri di quanti ne salgono col carico normale...per vasca sui 400 litri, 1000 l/h di scambio possono andare bene...e da quanto si è detto, lo scarico i 1000 litri orari li regge...

Se sostituisci la Risalita Xaqua con un passaparete del 25mm molto sicuramente ti risale a parità di Pompa almeno il doppio dell'acqua.........ma quasi sicuramente mandi in crisi lo Scarico di Xaqua.

io con la aquabee up 2000/1, prima di modificare il carico trapanando il portagomma, riuscivo a far salire solo 500 l/h. Quindi secondo te con quel tipo di modifica ne salirebbero circa 1000 e mi sembrava foste tutti concordi che almeno i 1000 l/h lo scarico li regge...o ho inteso male?

ALGRANATI
08-06-2010, 07:26
non sò da dove prendere l'acqua dato che lo scarico è sommerso e dietro la sump e la risalita invece ....non c'è spazio tra la plafo e l'acqua.

Maurizio Senia (Mauri)
08-06-2010, 09:01
io con la aquabee up 2000/1, prima di modificare il carico trapanando il portagomma, riuscivo a far salire solo 500 l/h. Quindi secondo te con quel tipo di modifica ne salirebbero circa 1000 e mi sembrava foste tutti concordi che almeno i 1000 l/h lo scarico li regge...o ho inteso male?

Hai provato ad allargare la Risalita xaqua con una punta del 10mm o 10,5mm per vedere quanto guadagni?

non sò da dove prendere l'acqua dato che lo scarico è sommerso e dietro la sump e la risalita invece ....non c'è spazio tra la plafo e l'acqua.

Ma che Pompa usi ora? con che diametro del tubo? e prevalenza? e se ci sono curve?
per fare una approsimazione di quanto risale.

CIOCIARO 100%
08-06-2010, 11:00
non sò da dove prendere l'acqua dato che lo scarico è sommerso e dietro la sump e la risalita invece ....non c'è spazio tra la plafo e l'acqua.

ma per lo scarico hai il corrugato in pvc flessibile che viene di serie con lo xaqua nuovo giusto? forse non ho ben capito io.... Ti basterebbe sollevare un pò il corrugato, fin sopra il livello dell'acqua in sump, evitando di fargli fare curve all'insù, e misuri da là...

CIOCIARO 100%
08-06-2010, 11:17
io con la aquabee up 2000/1, prima di modificare il carico trapanando il portagomma, riuscivo a far salire solo 500 l/h. Quindi secondo te con quel tipo di modifica ne salirebbero circa 1000 e mi sembrava foste tutti concordi che almeno i 1000 l/h lo scarico li regge...o ho inteso male?

Hai provato ad allargare la Risalita xaqua con una punta del 10mm o 10,5mm per vedere quanto guadagni?



si mauri...questo topic l'ho RIaperto proprio dopo aver effettuato la modifica di cui parli...sono arrivato fino a 10mm ma penso che qualche giro con la 10,5 avrei anche potuto darglielo. la modifica mi ha fatto guadagnare circa 150 l/h...ora scambio 675 circa...

se riuscissimo a capire bene, trovando una conclusione condivisa (e quindi anche documentata da prove effettuate), quanto è il limite effettivo dello scarico del sistema sarebbe una gran cosa...
modificando il carico con un passaparete del 25 e arrivando a circa 1000l/h di scambio si risolverebbero i problemi (ovviamente quelli riferiti a questo argomento) di tutte le vasche fino a 400 450 litri che hanno montato un solo scarico xaqua (e sono veramente tante, visto che da poco è emerso il problema della limitazione di portata dello x-inout)...lavorerebbero meglio un sacco di nostri skimmer...quindi nutrienti più bassi e colori migliori...ecco perchè se si riuscisse a ricreare una discussione costruttiva questo topic potrebbe diventare veramente interessantissimo per molti di noi...IMHO

Maurizio Senia (Mauri)
08-06-2010, 11:33
si mauri...questo topic l'ho RIaperto proprio dopo aver effettuato la modifica di cui parli...sono arrivato fino a 10mm ma penso che qualche giro con la 10,5 avrei anche potuto darglielo. la modifica mi ha fatto guadagnare circa 150 l/h...ora scambio 675 circa...

se riuscissimo a capire bene, trovando una conclusione condivisa (e quindi anche documentata da prove effettuate), quanto è il limite effettivo dello scarico del sistema sarebbe una gran cosa...
modificando il carico con un passaparete del 25 e arrivando a circa 1000l/h di scambio si risolverebbero i problemi (ovviamente quelli riferiti a questo argomento) di tutte le vasche fino a 400 450 litri che hanno montato un solo scarico xaqua (e sono veramente tante, visto che da poco è emerso il problema della limitazione di portata dello x-inout)...lavorerebbero meglio un sacco di nostri skimmer...quindi nutrienti più bassi e colori migliori...ecco perchè se si riuscisse a ricreare una discussione costruttiva questo topic potrebbe diventare veramente interessantissimo per molti di noi...IMHO

Ti posso dire che mettendo la Compact+3000 con risalita esterna ho misurato 1200l/h e utilizzando solo lo scarico Xaqua il livello era salito 1 cm sopra sommergendo lo scarico e il livello in Sump era instabile, lo ritenuto pericoloso quindi lo levata e rimessa attaccata alla risalita Xaqua allargata.....quindi 1200l/h non passano penso che il limite sia 1000l/h da provare?. Con un'altro scarico del 25mm Cicala scarica 1500 l/h. Comunque con un'Aquabee 2000/1 non riesci con tubo libero del 20mm a portare su 1000l/h il max e 750/800l/h devi utilizzare una Pompa più performante.

CIOCIARO 100%
08-06-2010, 11:40
mica per tubo libero del 20 intendi quello che c'è ora, quello nero di xaqua?
se prendi in considerazione questa
http://s1.postimage.org/32YgJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx32YgJ)
a 140 cm dovrebbero salire circa 1300 l/h...considerando curve e resistenze varie...penso che ai 1000 si potrebbe arrivare non trovi?
una sicce syncra 2.5 potrebbe farcela secondo te?

Abra
08-06-2010, 11:41
io non ho il suddetto scarico...ma guardando le foto mi viene una domanda da fare......il problema dello scarico instabile è dato semplicemente da un motivo:
quando il buco si chiude tutto non aspira aria,in quel determinato momento,fà un effetto sifone,aspirando tantissimo per poi ripartire.
Nessuno ha provato ad applicare un foro e metterci un rubinettino esterno allo scarico ? in pratica nel dietro c'è il pezzo quadrato fare un foro nella parte superiore e rubinettarlo.
Questo dovrebbe evitare che in caso di chiusura del buco in vasca si abbia l'effetto risucchio.

CIOCIARO 100%
08-06-2010, 11:50
io non ho il suddetto scarico...ma guardando le foto mi viene una domanda da fare......il problema dello scarico instabile è dato semplicemente da un motivo:
quando il buco si chiude tutto non aspira aria,in quel determinato momento,fà un effetto sifone,aspirando tantissimo per poi ripartire.
Nessuno ha provato ad applicare un foro e metterci un rubinettino esterno allo scarico ? in pratica nel dietro c'è il pezzo quadrato fare un foro nella parte superiore e rubinettarlo.
Questo dovrebbe evitare che in caso di chiusura del buco in vasca si abbia l'effetto risucchio.

il discorso è logico...
solo una cosa...non basterebbe solo il buco? il rubinetto a cosa serve?

Abra
08-06-2010, 11:53
di solito si mette per regolare meglio l'aria aspirata,c'è un punto dove il rumore si azzera o quasi e l'aria è quella che serve,sennò devi andare per tentativi a bucare,e non mi pare il caso ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
08-06-2010, 11:59
mica per tubo libero del 20 intendi quello che c'è ora, quello nero di xaqua?
se prendi in considerazione questa
http://s1.postimage.org/32YgJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx32YgJ)
a 140 cm dovrebbero salire circa 1300 l/h...considerando curve e resistenze varie...penso che ai 1000 si potrebbe arrivare non trovi?
una sicce syncra 2.5 potrebbe farcela secondo te?

Il tubo nero di Xaqua e del 16mm e non del 20mm......io parlo di un tubo del 20mm con i suoi raccordi PVC.
La pompa AQUABEE 2000/1 2000l/h prevaleza 3m stando alla matematica ad 1,5m porta 1000l/h se poi metti le 2 curve per passare sopra la vasca devi levare 10% a curva cioè 20% rimangono 800/900l/h nel migliore delle ipotesi guarda questa tabella pompe.
http://s2.postimage.org/OXiNA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsOXiNA)

CIOCIARO 100%
08-06-2010, 12:14
si si, la tabella di dany ce l'ho archiviata sul pc...
però se non sbaglio lui non prese in cosiderazione le curve di portata (il grafico che ti ho postato) perchè non sono reperibili per tutti i modelli di pompe e diede per buono che quella curva fosse una retta a 45 gradi...in pratica per semplificare considerò che se una pompa a 3 metri porta 0 litri e senza prevalenza ne porta 2000, a 1,5 metri ne porterà 1000...ma il dato reale si può ricavare solo dalla curva di portata elaborata dalla ditta costruttrice...quella che ti ho postato...
cmq poi la situazione cambia da vasca a vasca a seconda di curve, sporcizia dei tubi, usura della pompa...il vero dato lo si può ricavare solo testando caso per caso...
insomma...bisogna testare!!!
------------------------------------------------------------------------
di solito si mette per regolare meglio l'aria aspirata,c'è un punto dove il rumore si azzera o quasi e l'aria è quella che serve,sennò devi andare per tentativi a bucare,e non mi pare il caso ;-)
capito...mica male come ragionamento...#36#

SteSta
08-06-2010, 12:16
io con la aquabee up 2000/1, prima di modificare il carico trapanando il portagomma, riuscivo a far salire solo 500 l/h. Quindi secondo te con quel tipo di modifica ne salirebbero circa 1000 e mi sembrava foste tutti concordi che almeno i 1000 l/h lo scarico li regge...o ho inteso male?

Hai provato ad allargare la Risalita xaqua con una punta del 10mm o 10,5mm per vedere quanto guadagni?



si mauri...questo topic l'ho RIaperto proprio dopo aver effettuato la modifica di cui parli...sono arrivato fino a 10mm ma penso che qualche giro con la 10,5 avrei anche potuto darglielo. la modifica mi ha fatto guadagnare circa 150 l/h...ora scambio 675 circa...

se riuscissimo a capire bene, trovando una conclusione condivisa (e quindi anche documentata da prove effettuate), quanto è il limite effettivo dello scarico del sistema sarebbe una gran cosa...
modificando il carico con un passaparete del 25 e arrivando a circa 1000l/h di scambio si risolverebbero i problemi (ovviamente quelli riferiti a questo argomento) di tutte le vasche fino a 400 450 litri che hanno montato un solo scarico xaqua (e sono veramente tante, visto che da poco è emerso il problema della limitazione di portata dello x-inout)...lavorerebbero meglio un sacco di nostri skimmer...quindi nutrienti più bassi e colori migliori...ecco perchè se si riuscisse a ricreare una discussione costruttiva questo topic potrebbe diventare veramente interessantissimo per molti di noi...IMHO

....concordo sul proseguire con una discussione costruttiva....infatti ieri sono intervenuto non per lamentarmi ma per mettere in chiaro che il "problema" è reale e quindi chiunque volesse usare lo scarico, silenziosissimo e ben rifinito esteticamente, dovrebbe farsi i conti non su 2000 lt/h ma su 1000 al massimo(naturalmente di scarico), e quindi regolarsi di conseguenza...poi io non so se la differenza con altre esperienze possa essere dovuta al fatto che sia io che Mauri ad esempio abbiamo una versione molto recente, oppure a lievi differenze che possono esserci da pezzo a pezzo, leggere inclinazioni nel montaggio dovute al modo in cui è eseguito il foro sulla vasca, l'uso o meno della griglia etc....
certo è che se io avessi saputo che il doppio scarico montato sulla vasca x-aqua (120x70 come la mia) era dovuto a questo limite e non, come avevo immaginato io, ad una tutela contro eventuali rotture di pompe o intasamento di uno scarico, non mi sarei lasciato convincere a montarne uno solo....
per quanto riguarda la portata da considerare, dalle varie prove che ho fatto sul mio sistema in-out, senza la pretesa di asserire una verità assoluta, consiglierei di non andare oltre i 900 lt/h, anche considerando il tipo di pompe di movimento che si usa e l'eventuale onda superficiale....

CIOCIARO 100%
08-06-2010, 13:09
ho il sentore (MOTIVATO!) che Xaqua stia seguendo questa discussione...
certo che non sarebbe male un suo intervento in questa sede per chiarire a tutti le idee...chi più di loro?!?
non sarebbe tra l'altro sbagliato neanche da un punto di vista commerciale...visto che in questo topic siamo, più o meno tutti, suoi clienti...

Abra
08-06-2010, 13:28
ho il sentore (MOTIVATO!) che Xaqua stia seguendo questa discussione...
certo che non sarebbe male un suo intervento in questa sede per chiarire a tutti le idee...chi più di loro?!?
non sarebbe tra l'altro sbagliato neanche da un punto di vista commerciale...visto che in questo topic siamo, più o meno tutti, suoi clienti...

giustissimo...speriamo però che non intervengano per dire che ci vuole un flussimetro professionale per misurare i litri,sarebbe quantomeno ridicola la cosa IMHO eh

Maurizio Senia (Mauri)
08-06-2010, 14:06
Sono convinto che Xaqua conosce benissimo i dati da noi elencati e problematiche varie......se hanno autolimitato la risalita a 500/550l/h e perchè lo considerano il Flusso ottimale.IMHO
Ben venga un loro intervento.

CIOCIARO 100%
08-06-2010, 14:33
Sono convinto che Xaqua conosce benissimo i dati da noi elencati e problematiche varie......se hanno autolimitato la risalita a 500/550l/h e perchè lo considerano il Flusso ottimale.IMHO
Ben venga un loro intervento.

in questo caso non capirei il perchè, nelle specifiche tecniche dello scarico, lo si dà per 2000 l/h.

dal loro sito:
Montaggio:

Stringere i dadi con le mani facendo una minima pressione. Per garantire una tenuta ermetica questo strumento è dotato di o-ring. E' importante che i fori del vetro siano perfettamente calibrati per garantire una corretta tenuta dell'acqua. X-IN.OUT può lavorare ad una portata massima della pompa di 2000 lt/h.

Abra
08-06-2010, 15:11
magari è riferito alla portata della pompa.....se ricordo bene la 2000/1 fa 2000lh .....quindi loro non ti scrivono lo scarico sopporta 2000lh ....ma ti dicono di montare una pompa DA 2000lh

CIOCIARO 100%
08-06-2010, 16:03
magari è riferito alla portata della pompa.....se ricordo bene la 2000/1 fa 2000lh .....quindi loro non ti scrivono lo scarico sopporta 2000lh ....ma ti dicono di montare una pompa DA 2000lh

diciamo che hanno scritto 2000 ma l'hanno lasciata molto molto interpretabile la cosa...poi la 2000/1 con una salita normale a 145 cm mi porta 900/1000 litri...con il loro scarico 500...
magari arriveranno ad illuminarci...e noi applaudiremo loro#25#25#25

fappio
08-06-2010, 19:42
secondo me il problema nel sistema xaqua non ce l'ha lo scarico ma la risalita ... lo scarico , secondo me è ottimo, silenziosissimo oltre che esteticamente molto bello , solo che non lo monterei su vasche superiori a 400l; sopra quasto litraggio ne metterei 2, fino a 1000l, poi 3 ecc ecc come del resto bene o male si è "sempre fatto" ...

ALGRANATI
08-06-2010, 21:35
Magari intervenisse l'azienda.

io mi sono perso con la mia risalita#13

CIOCIARO 100%
09-06-2010, 00:14
Magari intervenisse l'azienda.

ma nessuno può sollecitarla in questo senso?
ci sarà pure qualche contatto no?!?

SteSta
09-06-2010, 10:00
a puro titolo di cronaca, giusto pechè se hai dei timori questi diventano realtà, ieri sera al rientro a casa ho trovato IL DISASTRO avvenuto.....
ho passato la serata ad asciugare il parquet del salone....
domenica avevo attaccato il refrigeratore alimentato dalla seconda pompa che con tutte le curve sembrava avere davvero poca portata in vasca e l'impressione era confermata dal livello di copertura dello scarico...
invece ieri sera entro in casa e trovo tutto allagato, l'acquario che aveva accese le sole luci, una delle vortech e il reattore di zeolite...i pesci sembravano stare bene ma i coralli filavano....
per farla breve, tralasciando la scarica di corrente che ho preso mettendo i piedi nell'acqua (e meno male che dovrebbero esserci i salvavita ad evitare pericoli) l'acqua tracimando da sopra la vasca e scorrendo sul vetro posteriore e sui tubi,e cavi, è entrata nel mobile (si è gonfiato un pò pure quello) ed ha raggiunto le ciabatte, fottendone due...questa forse è stata una fortuna perchè si è spento quasi tutto, comprese le risalite, e la sump ha contenuto i danni...considerando che si era svuotata pure la vasca di rabocco, credo che saranno usciti al massimo una trentina di litri....alle 23 circa, dopo aver bestemmiato tutto il calendario conosciuto e anche qualcosa in più, ho portato un collegamento volante e riattaccato le funzioni principali....stasera farò la strima dei danni agli animali....che casino e che coglione, nonostante i segnali a lasciarla così....

Maurizio Senia (Mauri)
09-06-2010, 10:14
a puro titolo di cronaca, giusto pechè se hai dei timori questi diventano realtà, ieri sera al rientro a casa ho trovato IL DISASTRO avvenuto.....
ho passato la serata ad asciugare il parquet del salone....
domenica avevo attaccato il refrigeratore alimentato dalla seconda pompa che con tutte le curve sembrava avere davvero poca portata in vasca e l'impressione era confermata dal livello di copertura dello scarico...
invece ieri sera entro in casa e trovo tutto allagato, l'acquario che aveva accese le sole luci, una delle vortech e il reattore di zeolite...i pesci sembravano stare bene ma i coralli filavano....
per farla breve, tralasciando la scarica di corrente che ho preso mettendo i piedi nell'acqua (e meno male che dovrebbero esserci i salvavita ad evitare pericoli) l'acqua tracimando da sopra la vasca e scorrendo sul vetro posteriore e sui tubi,e cavi, è entrata nel mobile (si è gonfiato un pò pure quello) ed ha raggiunto le ciabatte, fottendone due...questa forse è stata una fortuna perchè si è spento quasi tutto, comprese le risalite, e la sump ha contenuto i danni...considerando che si era svuotata pure la vasca di rabocco, credo che saranno usciti al massimo una trentina di litri....alle 23 circa, dopo aver bestemmiato tutto il calendario conosciuto e anche qualcosa in più, ho portato un collegamento volante e riattaccato le funzioni principali....stasera farò la strima dei danni agli animali....che casino e che coglione, nonostante i segnali a lasciarla così....

Mi dispiace......#07
Dai spiega bene tutta la situazione tecnica? come stavi utilizzando la risalita? e il collegamento del Refrigeratore? e visivamente lo scarico quanto era sommerso?

Geppy
09-06-2010, 10:21
a puro titolo di cronaca, giusto pechè se hai dei timori questi diventano realtà, ieri sera al rientro a casa ho trovato IL DISASTRO avvenuto.....
ho passato la serata ad asciugare il parquet del salone....
domenica avevo attaccato il refrigeratore alimentato dalla seconda pompa che con tutte le curve sembrava avere davvero poca portata in vasca e l'impressione era confermata dal livello di copertura dello scarico...
invece ieri sera entro in casa e trovo tutto allagato, l'acquario che aveva accese le sole luci, una delle vortech e il reattore di zeolite...i pesci sembravano stare bene ma i coralli filavano....
per farla breve, tralasciando la scarica di corrente che ho preso mettendo i piedi nell'acqua (e meno male che dovrebbero esserci i salvavita ad evitare pericoli) l'acqua tracimando da sopra la vasca e scorrendo sul vetro posteriore e sui tubi,e cavi, è entrata nel mobile (si è gonfiato un pò pure quello) ed ha raggiunto le ciabatte, fottendone due...questa forse è stata una fortuna perchè si è spento quasi tutto, comprese le risalite, e la sump ha contenuto i danni...considerando che si era svuotata pure la vasca di rabocco, credo che saranno usciti al massimo una trentina di litri....alle 23 circa, dopo aver bestemmiato tutto il calendario conosciuto e anche qualcosa in più, ho portato un collegamento volante e riattaccato le funzioni principali....stasera farò la strima dei danni agli animali....che casino e che coglione, nonostante i segnali a lasciarla così....

C'è qualcosa che non quadra: acqua salata in alcune ciabatte che "si fermano", corrente sul pavimento bagnato, una parte delle pompe continia ad andare assieme all'impianto di ripristino e non scatta il contatore? Neanche il salvavita, ma il contatore?

Mah, francamente è difficile credere a quello che scrivi, salvo che non hai due contatori in casa con una parte dell'acquario collegato ad uno ed una parte all'altro.

geppy

SteSta
09-06-2010, 10:41
a puro titolo di cronaca, giusto pechè se hai dei timori questi diventano realtà, ieri sera al rientro a casa ho trovato IL DISASTRO avvenuto.....
ho passato la serata ad asciugare il parquet del salone....
domenica avevo attaccato il refrigeratore alimentato dalla seconda pompa che con tutte le curve sembrava avere davvero poca portata in vasca e l'impressione era confermata dal livello di copertura dello scarico...
invece ieri sera entro in casa e trovo tutto allagato, l'acquario che aveva accese le sole luci, una delle vortech e il reattore di zeolite...i pesci sembravano stare bene ma i coralli filavano....
per farla breve, tralasciando la scarica di corrente che ho preso mettendo i piedi nell'acqua (e meno male che dovrebbero esserci i salvavita ad evitare pericoli) l'acqua tracimando da sopra la vasca e scorrendo sul vetro posteriore e sui tubi,e cavi, è entrata nel mobile (si è gonfiato un pò pure quello) ed ha raggiunto le ciabatte, fottendone due...questa forse è stata una fortuna perchè si è spento quasi tutto, comprese le risalite, e la sump ha contenuto i danni...considerando che si era svuotata pure la vasca di rabocco, credo che saranno usciti al massimo una trentina di litri....alle 23 circa, dopo aver bestemmiato tutto il calendario conosciuto e anche qualcosa in più, ho portato un collegamento volante e riattaccato le funzioni principali....stasera farò la strima dei danni agli animali....che casino e che coglione, nonostante i segnali a lasciarla così....

Mi dispiace......#07
Dai spiega bene tutta la situazione tecnica? come stavi utilizzando la risalita? e il collegamento del Refrigeratore? e visivamente lo scarico quanto era sommerso?

lo scarico fino a ieri mattina era a nemmeno 2/3.....alla fine il danno all'attrezzatura si è limitato, credo, all'ozonizzatore che è sicuramente andato (forse è quello che mi ha datto la scossa e per fortuna è alimentato a 12 volt) e mi sembra anche la pompa del reattore di calcio che non funzionava...tutto sommato, se il parquet asciugandosi si sistema, me la sono cavata con poco...probabilmente, pensandoci adesso, il problema del mio scarico, potrebbe essere quello di aver lasciato il tubo lungo, facendo la curva in fondo, per eliminare totalmente il rumore, come avevo letto da qualche parte....comunque come ripeto il coglione sono io che non ho fatto abbastanza attenzione...

a puro titolo di cronaca, giusto pechè se hai dei timori questi diventano realtà, ieri sera al rientro a casa ho trovato IL DISASTRO avvenuto.....
ho passato la serata ad asciugare il parquet del salone....
domenica avevo attaccato il refrigeratore alimentato dalla seconda pompa che con tutte le curve sembrava avere davvero poca portata in vasca e l'impressione era confermata dal livello di copertura dello scarico...
invece ieri sera entro in casa e trovo tutto allagato, l'acquario che aveva accese le sole luci, una delle vortech e il reattore di zeolite...i pesci sembravano stare bene ma i coralli filavano....
per farla breve, tralasciando la scarica di corrente che ho preso mettendo i piedi nell'acqua (e meno male che dovrebbero esserci i salvavita ad evitare pericoli) l'acqua tracimando da sopra la vasca e scorrendo sul vetro posteriore e sui tubi,e cavi, è entrata nel mobile (si è gonfiato un pò pure quello) ed ha raggiunto le ciabatte, fottendone due...questa forse è stata una fortuna perchè si è spento quasi tutto, comprese le risalite, e la sump ha contenuto i danni...considerando che si era svuotata pure la vasca di rabocco, credo che saranno usciti al massimo una trentina di litri....alle 23 circa, dopo aver bestemmiato tutto il calendario conosciuto e anche qualcosa in più, ho portato un collegamento volante e riattaccato le funzioni principali....stasera farò la strima dei danni agli animali....che casino e che coglione, nonostante i segnali a lasciarla così....

C'è qualcosa che non quadra: acqua salata in alcune ciabatte che "si fermano", corrente sul pavimento bagnato, una parte delle pompe continia ad andare assieme all'impianto di ripristino e non scatta il contatore? Neanche il salvavita, ma il contatore?

Mah, francamente è difficile credere a quello che scrivi, salvo che non hai due contatori in casa con una parte dell'acquario collegato ad uno ed una parte all'altro.

geppy

..per cortesia dai del cazzaro a qualcun altro...

Maurizio Senia (Mauri)
09-06-2010, 11:01
lo scarico fino a ieri mattina era a nemmeno 2/3.....alla fine il danno all'attrezzatura si è limitato, credo, all'ozonizzatore che è sicuramente andato (forse è quello che mi ha datto la scossa e per fortuna è alimentato a 12 volt) e mi sembra anche la pompa del reattore di calcio che non funzionava...tutto sommato, se il parquet asciugandosi si sistema, me la sono cavata con poco...probabilmente, pensandoci adesso, il problema del mio scarico, potrebbe essere quello di aver lasciato il tubo lungo, facendo la curva in fondo, per eliminare totalmente il rumore, come avevo letto da qualche parte....comunque come ripeto il coglione sono io che non ho fatto abbastanza attenzione...



Tutti penso abbiamo il tubo immerso che fa la curva sul fondo in Sump come consiglia Xaqua.......non e che cè qualche strozzatura che impedisce il giusto funzionamento? Poi dovresti prendere precauzioni mettendo un galleggiante in vasca che stacca la pompa di risalita, e mettere un temporizzatore al rabbocco per evitare futuri problemi.:-)

SteSta
09-06-2010, 11:12
lo scarico fino a ieri mattina era a nemmeno 2/3.....alla fine il danno all'attrezzatura si è limitato, credo, all'ozonizzatore che è sicuramente andato (forse è quello che mi ha datto la scossa e per fortuna è alimentato a 12 volt) e mi sembra anche la pompa del reattore di calcio che non funzionava...tutto sommato, se il parquet asciugandosi si sistema, me la sono cavata con poco...probabilmente, pensandoci adesso, il problema del mio scarico, potrebbe essere quello di aver lasciato il tubo lungo, facendo la curva in fondo, per eliminare totalmente il rumore, come avevo letto da qualche parte....comunque come ripeto il coglione sono io che non ho fatto abbastanza attenzione...



Tutti penso abbiamo il tubo immerso che fa la curva sul fondo in Sump come consiglia Xaqua.......non e che cè qualche strozzatura che impedisce il giusto funzionamento? Poi dovresti prendere precauzioni mettendo un galleggiante in vasca che stacca la pompa di risalita, e mettere un temporizzatore al rabbocco per evitare futuri problemi.:-)

...boh, mi era venuto in mente per cercare una spiegazione...nessuna strozzatura, drittto come una spada, solo la leggera deviazione per entrare nel mobile parzialmente aperto dietro...il rabocco è quello della tunze, doppio controllo di livello (però il secondo non è in vasca ma in sump) e temporizzato...ma in cinque minuti (mi pare quello sia il tempo impostato) di acqua ne manda...e poi non so, perchè non mi era mai successo, se dopo un pò di tempo riparte....comunque ormai è andata, appena posso faccio il foro sul lato e non ci penso più...

CIOCIARO 100%
09-06-2010, 15:07
SteSta, innanzitutto mi dispiace molto...
vorrei capire questa questione del tubo, anch'io ce l'ho come voi, scende dalla vasca verticalmente, si appoggia sul vetro di fondo della sump e fa una 30ina di cm in orizzontale sempre lungo il fondo...
non vorrei che il problema dei nostri scarichi che non reggono neanche 1000 l/h sia proprio questo.
ho rivisto il video di franconapoli, a cui lo stesso scarico sopporta 2000 l/h, ed in effetti il tubo è molto molto più corto...

5 minuti temporizzazione massima sono una enormità. io con aquatronica ho 15 secondi...

Maurizio Senia (Mauri)
09-06-2010, 15:15
SteSta, innanzitutto mi dispiace molto...
vorrei capire questa questione del tubo, anch'io ce l'ho come voi, scende dalla vasca verticalmente, si appoggia sul vetro di fondo della sump e fa una 30ina di cm in orizzontale sempre lungo il fondo...
non vorrei che il problema dei nostri scarichi che non reggono neanche 1000 l/h sia proprio questo.
ho rivisto il video di franconapoli, a cui lo stesso scarico sopporta 2000 l/h, ed in effetti il tubo è molto molto più corto...

5 minuti temporizzazione massima sono una enormità. io con aquatronica ho 15 secondi...

Il mio tubo di scarico e stato tagliato per far si che scarica sul pelo dell'acqua, l'uscita e meta immersa e mata fuori diciamo che l'acqua viene accompagnata al livello in Sump......comunque prima lo avevo come SteSta ma non mi ha mai dato problemi........anche io ho visto il video ma una cosa e farlo andare per 5 minuti e un'altra e lasciarlo andare per giorni per capire come si comporta.

CIOCIARO 100%
09-06-2010, 15:28
SteSta, innanzitutto mi dispiace molto...
vorrei capire questa questione del tubo, anch'io ce l'ho come voi, scende dalla vasca verticalmente, si appoggia sul vetro di fondo della sump e fa una 30ina di cm in orizzontale sempre lungo il fondo...
non vorrei che il problema dei nostri scarichi che non reggono neanche 1000 l/h sia proprio questo.
ho rivisto il video di franconapoli, a cui lo stesso scarico sopporta 2000 l/h, ed in effetti il tubo è molto molto più corto...

5 minuti temporizzazione massima sono una enormità. io con aquatronica ho 15 secondi...

Il mio tubo di scarico e stato tagliato per far si che scarica sul pelo dell'acqua, l'uscita e meta immersa e mata fuori diciamo che l'acqua viene accompagnata al livello in Sump......comunque prima lo avevo come SteSta ma non mi ha mai dato problemi........anche io ho visto il video ma una cosa e farlo andare per 5 minuti e un'altra e lasciarlo andare per giorni per capire come si comporta.

ok...quindi neanche questa è la soluzione...
una curiosità: ma lo hai tagliato a fetta di salame per farlo restare parzialmente fuori dall'acqua? e non ti fa rumore?

SteSta
09-06-2010, 15:55
SteSta, innanzitutto mi dispiace molto...
vorrei capire questa questione del tubo, anch'io ce l'ho come voi, scende dalla vasca verticalmente, si appoggia sul vetro di fondo della sump e fa una 30ina di cm in orizzontale sempre lungo il fondo...
non vorrei che il problema dei nostri scarichi che non reggono neanche 1000 l/h sia proprio questo.
ho rivisto il video di franconapoli, a cui lo stesso scarico sopporta 2000 l/h, ed in effetti il tubo è molto molto più corto...

5 minuti temporizzazione massima sono una enormità. io con aquatronica ho 15 secondi...

...mi sembra che il tempo sia 5 minuti, è quello preimpostato sull'osmolator Tunze...non lo so se il problema può essere il tubo, l'ho buttata li come ricerca di una spiegazione...comunque nella vecchia vasca (240 litri) avevo il pozzetto e un durso autocostruito del 40 (32 interno) e il tubo che scendeva in verticale tagliato a mezz'acqua...scambiavo 1200 lt/h effettivi, mai un problema di sovraccarico nè di rumori, a parte il ribollire (quasi impercettibile) dell'aria in sump...inconveniente, qualche schizzo nel mobile...

SteSta, innanzitutto mi dispiace molto...
vorrei capire questa questione del tubo, anch'io ce l'ho come voi, scende dalla vasca verticalmente, si appoggia sul vetro di fondo della sump e fa una 30ina di cm in orizzontale sempre lungo il fondo...
non vorrei che il problema dei nostri scarichi che non reggono neanche 1000 l/h sia proprio questo.
ho rivisto il video di franconapoli, a cui lo stesso scarico sopporta 2000 l/h, ed in effetti il tubo è molto molto più corto...

5 minuti temporizzazione massima sono una enormità. io con aquatronica ho 15 secondi...

Il mio tubo di scarico e stato tagliato per far si che scarica sul pelo dell'acqua, l'uscita e meta immersa e mata fuori diciamo che l'acqua viene accompagnata al livello in Sump......comunque prima lo avevo come SteSta ma non mi ha mai dato problemi........anche io ho visto il video ma una cosa e farlo andare per 5 minuti e un'altra e lasciarlo andare per giorni per capire come si comporta.

...infatti nel mio caso lo scarico ha presentato ogni volta il problema, anche con le precedenti impostazioni, nel giro di qualche giorno, non subito...addirittura la prima volta dopo quasi un mese dall'aggiunta della pompa supplementare.....

Geppy
09-06-2010, 16:29
..per cortesia dai del cazzaro a qualcun altro...



Se qualcuno mi spiega come è possibile quello che hai scritto essere accaduto, ti chiedo umilmente scusa, anzi mi prostro ai tuoi piedi.

Però, fino a quando qualcuno esperto in elettricità non mi spiega seriamente come può essere che va acqua in una ciabatta, che alcune utenze si fermano,ed altre no, che va acqua a terra e tu prendi la corrente senza che scatti il salvavita o il generale..... penserò che stai dicendo una gran fesseria.

Peraltro, guarda caso, ti capita il guaio proprio mentre c'è in ballo questa discussione ed io non credo nelle coincidenze! ;-)

geppy
------------------------------------------------------------------------
[ una cosa e farlo andare per 5 minuti e un'altra e lasciarlo andare per giorni per capire come si comporta.


Oltre trenta mesi non ti basta? Il mio ha lavorato così per questo periodo. O dico fesserie (e non vedo perchè dovrei farlo visto che quegli scarichi non li faccio io e non sono una mia invenzione) o c'è qualcosa nel vostro sistema che non va. Ed è l'ennesima volta che lo ripeto senza voler dare del neofita (che peraltro non ritengo un'offesa) a nessuno.

geppy

Maurizio Senia (Mauri)
09-06-2010, 16:42
[ una cosa e farlo andare per 5 minuti e un'altra e lasciarlo andare per giorni per capire come si comporta.


Oltre trenta mesi non ti basta? Il mio ha lavorato così per questo periodo. O dico fesserie (e non vedo perchè dovrei farlo visto che quegli scarichi non li faccio io e non sono una mia invenzione) o c'è qualcosa nel vostro sistema che non va. Ed è l'ennesima volta che lo ripeto senza voler dare del neofita (che peraltro non ritengo un'offesa) a nessuno.

geppy

Io non ci credo.......ci sono troppe testimonianze che dicono il contrario, anche la mia che sto ancora litigando tutt'ora. un tubo del 40mm in verticale non fa passare tutti quei litri.

Maurizio

Geppy
09-06-2010, 16:50
...infatti nel mio caso lo scarico ha presentato ogni volta il problema, anche con le precedenti impostazioni, nel giro di qualche giorno, non subito...addirittura la prima volta dopo quasi un mese dall'aggiunta della pompa supplementare.....



Addirittura dopo quasi un mese????-05-05-05

Allora ho capito qual'è il problema: hai una pompa che improvvisamente aumenta di portata!!!:-D:-D:-D

bubba21
09-06-2010, 16:53
Per quel che mi riguarda è praticamente impossibile che si siano spente solo alcuni utilizzatori..

Se davvero è successo quello che ti è successo, ci può stare che non salti il salvavita ma nella peggiore delle ipotesi salta il magnetotermico del contatore..

Geppy
09-06-2010, 16:56
Io non ci credo.......ci sono troppe testimonianze che dicono il contrario, anche la mia che sto ancora litigando tutt'ora. un tubo del 40mm in verticale non fa passare tutti quei litri.

Maurizio


Puoi anche non crederci ma, ad esempio, ci sono scarichi di schiumatoi che trattano oltre 2000 l/h di acqua e sono del 40.....

Comunque io dovrei essere scemo per continuare a sostenere questa cosa, se non fosse vera....:-)

geppy

Maurizio Senia (Mauri)
09-06-2010, 17:00
Io non ci credo.......ci sono troppe testimonianze che dicono il contrario, anche la mia che sto ancora litigando tutt'ora. un tubo del 40mm in verticale non fa passare tutti quei litri.

Maurizio


Puoi anche non crederci ma, ad esempio, ci sono scarichi di schiumatoi che trattano oltre 2000 l/h di acqua e sono del 40.....

Comunque io dovrei essere scemo per continuare a sostenere questa cosa, se non fosse vera....:-)

geppy

Geppy lo so che sei una persona molto preparata ma anch'io non mi sento un novello in questo campo e quindi non ci posso credere che io faccio fatica a far scaricare 700#800l/h e tu addirittura 2000l/h scusami ma non posso proprio.;-)

Geppy
09-06-2010, 17:03
Tutti penso abbiamo il tubo immerso che fa la curva sul fondo in Sump come consiglia Xaqua.......

Io no. Il mio scarica in orizzontale ed in superfice, sopra il pelo dell'acqua.

Ragazzi, porca miseria, ho appena smontato la vasca per il trasloco ma appena ho un po' di tempo (devo rimontarla in azienda e fare la nuova per casa) la metto in funzione e faccio il filmato.

geppy

Maurizio Senia (Mauri)
09-06-2010, 17:05
Puoi anche non crederci ma, ad esempio, ci sono scarichi di schiumatoi che trattano oltre 2000 l/h di acqua e sono del 40.....

geppy


Dimmi se sbaglio se non erro gli skimmer come dici tu scaricano anche 2000l/h perche lo scarico non e in verticale ma ce una doppia curva e sopra lo scarico cè una T che gli fa aspirare tanta Aria........a differenza dello Xaqua che e chiuso ermeticamente e quindi se l'acqua lo sommerge va in crisi??? cosa ne pensi?

Maurizio Senia (Mauri)
09-06-2010, 17:24
Tutti penso abbiamo il tubo immerso che fa la curva sul fondo in Sump come consiglia Xaqua.......

Io no. Il mio scarica in orizzontale ed in superfice, sopra il pelo dell'acqua.

Ragazzi, porca miseria, ho appena smontato la vasca per il trasloco ma appena ho un po' di tempo (devo rimontarla in azienda e fare la nuova per casa) la metto in funzione e faccio il filmato.

geppy

Ti ho fatto 2 foto come e posizionato lo scarico e il livello sopra copre quasi completamente il foro di scarico con un flusso di 700l/h.
http://s3.postimage.org/wc8S0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqwc8S0)

http://s3.postimage.org/wcdRi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqwcdRi)

Geppy
09-06-2010, 17:26
Geppy lo so che sei una persona molto preparata ma anch'io non mi sento un novello in questo campo e quindi non ci posso credere che io faccio fatica a far scaricare 700#800l/h e tu addirittura 2000l/h scusami ma non posso proprio.;-)



Mauri..., non è questione di essere preparati. Potrei essere il miglior acquariofilo del mondo ma essere bugiardo....:-):-):-)

Invece di scontrarci (che non è utile a nessuno) mettiamo assieme le nostre esperienze e cerchiamo di capire dov'è il problema. ;-)

Io non metto in dubbio che tu hai problemi con lo scarico, ma ti dico che c'è qualcosa da fare (o non fare) per aumentare la portata come a me ed a Franconapoli.

Ti dico questo perchè, a parte la mia esperienza personale con quello scarico, conosco quella di Franconapoli e ti spiego perchè: Franco acquistò da MondoNatura un LGs950 per la nuova vasca. La vasca non girava bene e cominciammo, con Rosario di MN, a cercare il motivo. Cerca di qua e cerca di là, Franco si "fissò" che poteva essere lo schiumatoio e cambiò il 950 con il 1260. La situazione rimase invariata e quello che io ero certo sarebbe accaduto non accadde (tiraggio degli animali per impoverimento dell'acqua) mentre addirittura lo schiumatoio lavorava male, peggio del 950. A quel punto pensai allo scambio vasca/sump e scoprimmo qual'era il problema. Modificammo la risalita (la storia dei tentativi con le varie pompe l'ha scritta Franco) e tarammo lo scambio ben oltre i 1000 litri (il 1260 tratta dai 900 ai 1200 l/h, se non erro).

geppy
------------------------------------------------------------------------

Dimmi se sbaglio se non erro gli skimmer come dici tu scaricano anche 2000l/h perche lo scarico non e in verticale ma ce una doppia curva e sopra lo scarico cè una T che gli fa aspirare tanta Aria........a differenza dello Xaqua che e chiuso ermeticamente e quindi se l'acqua lo sommerge va in crisi??? cosa ne pensi?



Dico che hai ragione ma avevi scritto che 2000l/h in un tubo da 40 non possono passare. Ci passano, invece. Poi bisogna capire dov'è il problema di un x-aqua dove non passano. Può essere il fatto che non prenda aria ma il mio la prendeva (molto al limite superiore, ma la prendeva). In realtà non so dirti cosa può esserci nel tuo che frena. Ho visto la foto ma non riesco a capire il livello dell'acqua dov'è.

Maurizio Senia (Mauri)
09-06-2010, 17:39
Dico che hai ragione ma avevi scritto che 2000l/h in un tubo da 40 non possono passare. Ci passano, invece. Poi bisogna capire dov'è il problema di un x-aqua dove non passano. Può essere il fatto che non prenda aria ma il mio la prendeva (molto al limite superiore, ma la prendeva). In realtà non so dirti cosa può esserci nel tuo che frena. Ho visto la foto ma non riesco a capire il livello dell'acqua dov'è.

Io non ho detto che ci passano io dico che in uno scarico del 40mm con imbocco verticale non ci passano, poi se invece e conformato e allestito nel modo giusto con una grossa presa d'aria sopra potrebbe anche essere, ma qui stiamo parlando dello Xaqua.
Il livello dell'acqua in foto e a metà della fine dello scarico 2cm emergono e 2 cm sono sotto, penso sia posizionato bene.;-)

SteSta
09-06-2010, 18:36
Per quel che mi riguarda è praticamente impossibile che si siano spente solo alcuni utilizzatori..

Se davvero è successo quello che ti è successo, ci può stare che non salti il salvavita ma nella peggiore delle ipotesi salta il magnetotermico del contatore..

...rispondo a te perchè qualcun altro oltre a difendere evidentemente suoi interessi a me sconosciuti, essendo per natura poco educato e poco corretto, ribalta sugli altri questo suo modo d'agire...
le ciabatte sono tre, due si sono fottute e una è rimasta in funzione, quella a cui erano collegati gli apparati che ho detto sopra..
le suddette ciabatte sono dotate di singolo interruttore per presa e interruttore generale e, mi pare, abbiano un proprio sistema di sicurezza, che però non ha impedito all'ozonozzatore che sicuramente era in corto visto che era pieno d'acqua, di trasmettere corrente...corrente che ho sentito per bene...considera che ero solo in casa con mio figlio piccolo e ho tremato al pensiero di cosa potesse succedere se la scossa che ho preso fosse stata più forte....poi io di corrente non ne so molto e quindi non so spiegarmi cosa e come sia successo...comunque la corrente è un fatto a mio avvsio secondario, e prendermi del disonesto da uno che per propri interessi se ne frega del fatto che certi accadimenti possano creare situazioni anche pericolose, oltre che comunque spiacevoli e costose, negando fatti evidenti e conosciuti da moltissimi, questo proprio non mi va...
io continuo a dire che l'errore l'ho fatto io montando un solo scarico, e mi auguro che la mia esperienza negativa possa aiutare qualcuno a non incappare nella stessa dabbenagine, magari chissà, comprando due sistemi in-out invece che uno come ho fatto io...

bubba21
09-06-2010, 18:47
Se ogni ciabatta avevo il suo interruttore allora può essere, la cosa che mi sembra strana è il discorso della scossa.. Magari prova ad informarti sul motivo per il quale non è saltato l'interruttore differenziale, potrebbe essere difettato, oppure che la messa a terra sia scarsa dove hai collegato l'acquario ;-)

CIOCIARO 100%
09-06-2010, 18:48
mi fareste gentilmente capire quale è il corretto posizionamento del tubo di scarico in sump?!?!?
grazie!

SteSta
09-06-2010, 18:55
Se ogni ciabatta avevo il suo interruttore allora può essere, la cosa che mi sembra strana è il discorso della scossa.. Magari prova ad informarti sul motivo per il quale non è saltato l'interruttore differenziale, potrebbe essere difettato, oppure che la messa a terra sia scarsa dove hai collegato l'acquario ;-)

..guarda, io sono in affitto in una casa degli anni 60 e l'impianto elettrico, che è di allora, fa schifo....se c'è troppo assorbimento di corrente, scatta direttamente il contatore che è all'ingresso del palazzo, a casa non scatta mai....probabilmente la messa a terra manco c'è...per fortuna tra poco da li me ne vado....certo se fosse saltata la corrente, la vasca me la sarei giocata sicuramente, meno male che almeno la vortech girava e ha ossigenato...grazie per il consiglio...

bubba21
09-06-2010, 18:56
.probabilmente la messa a terra manco c'è...

Hai già trovato il motivo per il quale non è saltato il salvavita ;-)

Buona serata!

SteSta
09-06-2010, 18:58
.probabilmente la messa a terra manco c'è...

Hai già trovato il motivo per il quale non è saltato il salvavita ;-)

Buona serata!

...altrettanto a te...

Geppy
09-06-2010, 22:22
[SteSta]
...rispondo a te perchè qualcun altro oltre a difendere evidentemente suoi interessi a me sconosciuti, essendo per natura poco educato e poco corretto, ribalta sugli altri questo suo modo d'agire...

AZZ! Come hai scoperto che sono socio di x-aqua?:-)
Addirittura, poi, mi conosci così bene e sai che sono nato poco educato e scorretto?

le ciabatte sono tre, due si sono fottute e una è rimasta in funzione, quella a cui erano collegati gli apparati che ho detto sopra..
le suddette ciabatte sono dotate di singolo interruttore per presa e interruttore generale e, mi pare, abbiano un proprio sistema di sicurezza, che però non ha impedito all'ozonozzatore che sicuramente era in corto visto che era pieno d'acqua, di trasmettere corrente...corrente che ho sentito per bene...considera che ero solo in casa con mio figlio piccolo e ho tremato al pensiero di cosa potesse succedere se la scossa che ho preso fosse stata più forte....

Come conduttore acqua salata, il contatore non scatta e sei qui a scrivere?
Io sarò interessato, sarò maleducato e scorretto, ma queste "fregnacce" valle a raccontare a qualcun'altro.

poi io di corrente non ne so molto

E si vede, altrimenti non avresti scritto quello che hai scritto.

e quindi non so spiegarmi cosa e come sia successo...comunque la corrente è un fatto a mio avvsio secondario, e prendermi del disonesto da uno che per propri interessi se ne frega del fatto che certi accadimenti possano creare situazioni anche pericolose, oltre che comunque spiacevoli e costose, negando fatti evidenti e conosciuti da moltissimi, questo proprio non mi va...

Vedi, io sto difendendo un prodotto di una ditta concorrente che, tra l'altro, ha una filosofia esattamente opposta alla mia. Quindi o mi spieghi quali possono essere i miei interessi o posso solo pensare che TU hai interesse a denigrare un prodotto per qualche motivo.

geppy
------------------------------------------------------------------------

Hai già trovato il motivo per il quale non è saltato il salvavita ;-)



Direi di no. Si è verificato un corto ed il contatore doveva scattare.

bubba21
09-06-2010, 22:26
Geppy, se come ha detto lui ogni ciabatta aveva il suo magnetotermico allora salta quello prima del contatore..

Geppy
09-06-2010, 22:32
Il livello dell'acqua in foto e a metà della fine dello scarico 2cm emergono e 2 cm sono sotto, penso sia posizionato bene.;-)


Ok, penso che il problema sia quello.

Il mio tubo di scarico è posizionato a pelo d'acqua (non è immerso neppure per un millimetro) e scarica in un vano apposito. Il primo tratto è verticale poi si inclina verso il vano di scarico con una curva molto dolce e l'ultimo tratto è in pendenza per evitare la formazione di sacche d'aria e di depositi.

Probabilmente la differenza è questa.
------------------------------------------------------------------------
Geppy, se come ha detto lui ogni ciabatta aveva il suo magnetotermico allora salta quello prima del contatore..


Ci facciamo fare una foto di queste ciabatte?

E quando ha preso lui la scossa non doveva saltare il contatore?

Crediamo che proprio durante questa discussione si verifichi il problema?

Crediamo che dopo oltre un mese di regolare funzionamento si verifichi il problema?

Se anche fosse vero ha dell'incredibile.....

bubba21
09-06-2010, 22:37
Geppy, io non voglio mica difendere nessuno è, sia chiaro, sto solo dicendo che dal punto di vista elettrico è fattibile ciò che è successo ;-)

Quando prendi la scossa (in generale, anche quando senti la scossetta in vasca), è perchè si ha qualcosa in perdita verso massa, quando lui ha toccato l'acqua l'ha scaricata appunto verso massa prendendo la scossa, però l'interruttore differenziale (o salvavita com'è comunemente chiamato) salta solo se si ha un impianto di messa a terra ad hoc, altrimenti è come non averlo..

Maurizio Senia (Mauri)
09-06-2010, 22:44
Il livello dell'acqua in foto e a metà della fine dello scarico 2cm emergono e 2 cm sono sotto, penso sia posizionato bene.;-)


Ok, penso che il problema sia quello.

Il mio tubo di scarico è posizionato a pelo d'acqua (non è immerso neppure per un millimetro) e scarica in un vano apposito. Il primo tratto è verticale poi si inclina verso il vano di scarico con una curva molto dolce e l'ultimo tratto è in pendenza per evitare la formazione di sacche d'aria e di depositi.

Probabilmente la differenza è questa.


No Geppy lo messo anche come hai descritto non cambia nulla lo Scarico Xaqua non va oltre i 900/1000l/h ne sono convinto......forse modificando la parte esterna facendo un grosso Foro si potrebbe aumentare la portata ma così non va oltre i litri citati.

Geppy
09-06-2010, 22:51
No Geppy lo messo anche come hai descritto non cambia nulla lo Scarico Xaqua non va oltre i 900/1000l/h ne sono convinto......forse modificando la parte esterna facendo un grosso Foro si potrebbe aumentare la portata ma così non va oltre i litri citati.


Mauri... sia io che Franconapoli, fori non ne abbiamo fatti.

Dammi qualche giorno di tempo che completo il trasloco e poi ti invio il filmato.

CIOCIARO 100%
09-06-2010, 23:57
Dammi qualche giorno di tempo che completo il trasloco e poi ti invio il filmato.

Geppy, dopo 20 pagine di topic sarebbe il caso che lo posti qui il filmato...vogliamo capire tutti...;-)

Maurizio Senia (Mauri)
10-06-2010, 09:40
Mauri... sia io che Franconapoli, fori non ne abbiamo fatti.

Dammi qualche giorno di tempo che completo il trasloco e poi ti invio il filmato.

Geppy io vorrei che abbia ragione tu, almeno risolviamo il problema.;-)

Poffo
10-06-2010, 10:45
------------------------------------------------------------------------
Geppy, se come ha detto lui ogni ciabatta aveva il suo magnetotermico allora salta quello prima del contatore..


Ci facciamo fare una foto di queste ciabatte?

E quando ha preso lui la scossa non doveva saltare il contatore?

Crediamo che proprio durante questa discussione si verifichi il problema?

Crediamo che dopo oltre un mese di regolare funzionamento si verifichi il problema?

Se anche fosse vero ha dell'incredibile.....

Geppy....facciamo chiarezza su questa cosa......
diciamo che se lui stava con i piedi a bagno e c'era la corrente in dispersione...il salvavita "sarebbe" dovuto scattare....sempre che ci sia la messa a terra e che il salvavita(o differenziale) abbia una tolleranza id tra 0.03 e 0.3.
invece per quel che riguarda il corto circuito....non è il contatore "enel" che salta....ma sarebbe dovuto scattare il magnetotermico...sempre insieme al differenziale...a meno che...le ciabatte usate siano state modelli con la protezione alle sovratenzioni e filtro.....il chè avrebbe potuto lasciare attivo il quadro generale di casa...ma nell'acqua non poteva esserci corrente se le ciabatte erano saltate...e quindi l'utenza che dava corrente all'acqua era attaccata direttamente alla presa al muro che a sua volta era "protetta" dal differenziale e magnetotermico del q.g. di casa.........

Abra
10-06-2010, 11:20
io direi invece di finirla e rimanere in topic :-)) sennò inizio a tagliare....

andrea81ac
10-06-2010, 13:58
io con due scarichi xacqua e 1 1262 scendo intorno i 1100 lt ora............vasca 400lt..........

Sandro S.
10-06-2010, 14:02
io ricordo che giravano due versioni del modello in-out xaqua, non è che oltre al beccuccio che prima era più lungo cambia anche qualcos'altro ? mmmmm

giangi1970
10-06-2010, 15:54
Sandrino....
E' lo stesso dubbio ch e avevo io...
Effettivamente anche l'effetto onda si ha solo su quelli prodotti quest'anno e non i vecchi.....
Non so' per lo scarico.....

Sandro S.
10-06-2010, 15:57
bene.....quindi Mauri e gli altri.....che scarico avete ?

Maurizio Senia (Mauri)
10-06-2010, 16:39
bene.....quindi Mauri e gli altri.....che scarico avete ?

Che io sappia negli anni lo scarico e rimasto invariato e cambiata la risalita che all'interno ce un disegno a spirale che da l'effetto onda.

SteSta
11-06-2010, 18:46
bene.....quindi Mauri e gli altri.....che scarico avete ?

...io e Mauri, e credo di non sbagliarmi visto che abbiamo fatto entrambi la vasca alla fine del 2009, abbiamo una versione molto recente, credo l'ultima, con effetto onda....vedo che tu vendi una vasca di circa 400 lt con due scarchi, scelta molto sensata, al contrario della mia...

....ora, visto che la discussione si è arenata sul muro della censura, io provo a ravvivarla un pò ponendo una domanda a chiunque fosse interessato a guardare in faccia la realtà:
"chi ha provato ad andare sul forum di x-aqua a vedere quanti scarichi consigliano su vasca oltre 200/250 litri?"...per chi non avesse voglia di farlo da solo, lo dico io: ne consigliano 2, senza andare troppo a fondo sulla questione...e se qualcuno pensa che lo facciano per venderne di più si sbaglia...
altra domanda: "chi pensa che un'azienda come x-aqua possa far uscire un prodotto con un errore progettuale così marchiano limitando non volutamente la mandata a 500/600 lt/h?"...a mio parere è impossibile, con tutti gli investimenti, studi e collaudi che comportano queste realizzazioni e vista la qualità dei prodotti che caratterizza la linea....

...per cui, senza la benchè minima intrenzione di voler denigrare la ditta in questione, contro la quale non ho alcun tipo di rancore, invito x-aqua a chiarire la sua posizione, essendo suo principale interesse fornire prodotti che trovino il gradimento dei clienti....

Sandro S.
11-06-2010, 19:16
SteSta, io li presi intorno ai primi mesi del 2009, anche i miei hanno il beccuccio per l'effetto onda.
anche io controllai su sito x-aqua quanti scarichi usavano per una vasca grande qanto la mia e poi anche su consiglio di altri utenti ne comprai due, solo che non li alimenati mai correttamente, nel senso che al posto di mettere una pompa dedicata ad ogni scarico ne usai solo una per alimenarli entrambi e per giunta usai la poampa aquabee up 2000/1.

( per il discorso censura.......se immediatamente dopo l'avviso di un Mod che invita a riportare l'argomentazione sui giusti binari insisti nell'andare OT vuol dire che te lo eri cercato )

ciao

CIOCIARO 100%
11-06-2010, 23:20
anche io ho il nuovo, quello con il beccuccio corto...vuoi vedere che è proprio quello il problema?!?!
io resto convinto che xaqua sia ampiamente a conoscenza di questo problema e che stia aspettando solo di finire le proprie scorte per migliorare il prodotto...
continuo a rimarcare che sarebbe importante un intervento della ditta visto che, se è andata molto recentemente a visualizzare il mio profilo, vuol dire che sta seguendo questa discussione...
troppo difficile ammettere quello che tutti sappiamo??? autolimitato per lo scarico insufficiente o per qualsiasi altro motivo...quel carico non scambia più di 500 l/h...ed è secondo me uno scandalo!

vittorio di giorgio
12-06-2010, 11:21
io ho lamentato il problema sul proprio sito,il loro diciamo(moderatore)mi a letteralmente detto che il problema era la pompa di mandata(ehiem 2000 comp) mi arrivavano in vasca 500lh scarsi,ma con pompa libera ne arrivavano quasi 1000(se non ricordo male).all indomani ho comprato (altri spicci) la pompa cons da loro aquabee,il risultato e stato 750lh,lascio a voi ilgiudizio.gli dissi che era un problema di molte persone bastava girare un po sui forum per capirlo,la risposta fu che per loro lo scarico era perfetto e che prob era un mio probl.

Abra
12-06-2010, 11:33
io ho lamentato il problema sul proprio sito,il loro diciamo(moderatore)mi a letteralmente detto che il problema era la pompa di mandata(ehiem 2000 comp) mi arrivavano in vasca 500lh scarsi,ma con pompa libera ne arrivavano quasi 1000(se non ricordo male).all indomani ho comprato (altri spicci) la pompa cons da loro aquabee,il risultato e stato 750lh,lascio a voi ilgiudizio.gli dissi che era un problema di molte persone bastava girare un po sui forum per capirlo,la risposta fu che per loro lo scarico era perfetto e che prob era un mio probl.

:-D:-D vabbe ma chi ti ha risposto ? non dirmelo lo immagino :-D:-D

vittorio di giorgio
12-06-2010, 11:49
abra,sicuramente e la persona che tu imm,ma il punto e che una casa produttrice dovrebbe seguire un po i propri prodotti e se mai dare la poss al consumatore di ricevere aggiornam per il miglioramente del proprio prodotto anche tramite i forum,o altro,ovviamente deve ammettere PRIMA che il proprio prodotto abbia dei problemi,siamo sempre alle solite,ma non mi va di alzare un polverone (molto facile ultimamente) tu ne hai seguito gia qualcuno.comunque per quello che mi riguarda non comprero mai piu un loro prodotto,neanche se fossero gli unici a produrlo.

SteSta
12-06-2010, 15:05
SteSta, io li presi intorno ai primi mesi del 2009, anche i miei hanno il beccuccio per l'effetto onda.
anche io controllai su sito x-aqua quanti scarichi usavano per una vasca grande qanto la mia e poi anche su consiglio di altri utenti ne comprai due, solo che non li alimenati mai correttamente, nel senso che al posto di mettere una pompa dedicata ad ogni scarico ne usai solo una per alimenarli entrambi e per giunta usai la poampa aquabee up 2000/1.

( per il discorso censura.......se immediatamente dopo l'avviso di un Mod che invita a riportare l'argomentazione sui giusti binari insisti nell'andare OT vuol dire che te lo eri cercato )
...discorso chiuso per me...
ciao
...il tuo è esattamente il tipo di comportamento che io voglio consigliare...magari non sono stato capace di farmi capire...facciamo le nostre scelte dopo averci pensato bene, evitando di incorrere in incidenti evitabilissimi!...

anche io ho il nuovo, quello con il beccuccio corto...vuoi vedere che è proprio quello il problema?!?!
io resto convinto che xaqua sia ampiamente a conoscenza di questo problema e che stia aspettando solo di finire le proprie scorte per migliorare il prodotto...
continuo a rimarcare che sarebbe importante un intervento della ditta visto che, se è andata molto recentemente a visualizzare il mio profilo, vuol dire che sta seguendo questa discussione...
troppo difficile ammettere quello che tutti sappiamo??? autolimitato per lo scarico insufficiente o per qualsiasi altro motivo...quel carico non scambia più di 500 l/h...ed è secondo me uno scandalo!

.....la stanno seguendo, lo so per certo...
io ho lamentato il problema sul proprio sito,il loro diciamo(moderatore)mi a letteralmente detto che il problema era la pompa di mandata(ehiem 2000 comp) mi arrivavano in vasca 500lh scarsi,ma con pompa libera ne arrivavano quasi 1000(se non ricordo male).all indomani ho comprato (altri spicci) la pompa cons da loro aquabee,il risultato e stato 750lh,lascio a voi ilgiudizio.gli dissi che era un problema di molte persone bastava girare un po sui forum per capirlo,la risposta fu che per loro lo scarico era perfetto e che prob era un mio probl.

...c'è più di una richista di chiarimenti sul loro forum...in una il mod. dichiara candidamente che lo scarico è autolimitato a 550 lt/h( o 500 sto ricordando senza aver ricontrollato)....salvo poi corregersi qualche messaggio dopo asserendo di aver dimenticato un 1 davanti..quindi 1500:-D....quindi sul loro stesso sito il problema, con molta reticenza, si evidenzia, anche se solo a quanto pare sulla mandata....invece il problema investe l'intero sistema, partendo proprio dal limite dello scarico....l'importante è saperlo e agire di conseguenza....

Sandro S.
12-06-2010, 15:20
....oramai mi sembra abbastanza palese.... e il silenzio è la peggior risposta che si possa dare a dei clienti che hanno comprato gli scarichi in-out xaqua.

li ho sempre consigliati come scarichi da applicare alle vasche ma ora con me hanno chiuso.



Geppy, per curiosità, le tue misure le hai fatte su uno scarico con effetto onda o sul precedente ?

bubba21
12-06-2010, 15:21
Anch'io ero convinto di metterne un altro sulla prossima vasca, ma se le cose stanno così missà proprio che metterò un paio di bei passaparete!

Maurizio Senia (Mauri)
12-06-2010, 15:40
Geppy, per curiosità, le tue misure le hai fatte su uno scarico con effetto onda o sul precedente ?

Sandro l'effetto onda lo crea la Risalita......lo scarico non e mai stato modificato.;-)

Sandro S.
12-06-2010, 15:42
si Mauri.... era per identificare il modello ..... "nuovo" con beccuccio per l'effetto onda o il precedente.

non è che nel modificare la risalita c'è scappata anche una modifica nello scarico ?

CIOCIARO 100%
12-06-2010, 16:00
io ho lamentato il problema sul proprio sito,il loro diciamo(moderatore)mi a letteralmente detto che il problema era la pompa di mandata(ehiem 2000 comp) mi arrivavano in vasca 500lh scarsi,ma con pompa libera ne arrivavano quasi 1000(se non ricordo male).all indomani ho comprato (altri spicci) la pompa cons da loro aquabee,il risultato e stato 750lh,lascio a voi ilgiudizio.gli dissi che era un problema di molte persone bastava girare un po sui forum per capirlo,la risposta fu che per loro lo scarico era perfetto e che prob era un mio probl.

io ho la AB UP 2000/1 da quando ho lo x-inout...proprio come consigliato da loro...
diverse misurazioni effettuate: 500 l/h...
dopo la modifica del carico ("allargato" con una punta da 10): 670 l/h...scarico quasi del tutto sommerso.
siamo in tanti a seguire questo topic e ben gli starebbe, qualora non intervenissero, se tutti noi non acquistassimo più loro prodotti. fino a prova contraria siamo tutti clienti x-aqua e un loro intervento non sarebbe altro che assistenza post-vendita. dispiace perchè io per principio preferisco sempre acquistare prodotti italiani.
Uno dei fattori fondamentali per determinare il successo o meno di un imprenditore in questo settore è proprio quello dell'assistenza. vedasi, ad esempio, lgm e aquatronica in casa nostra o tunze e wortech all'estero...assistenze a dir poco perfette!
------------------------------------------------------------------------
Geppy, per curiosità, le tue misure le hai fatte su uno scarico con effetto onda o sul precedente ?[/QUOTE]

rispondo io perchè proprio ieri ho parlato con franconapoli ed ho vista la modifica del carico fatta da geppy...ha modificato il nuovo, beccuccio corto.

Sandro S.
12-06-2010, 16:23
rispondo io perchè proprio ieri ho parlato con franconapoli ed ho vista la modifica del carico fatta da geppy...ha modificato il nuovo, beccuccio corto.


.....e allora devo andare assolutamente da Mauri a fare delle prove e il reportage !! :-))

Maurizio Senia (Mauri)
12-06-2010, 18:08
rispondo io perchè proprio ieri ho parlato con franconapoli ed ho vista la modifica del carico fatta da geppy...ha modificato il nuovo, beccuccio corto.


.....e allora devo andare assolutamente da Mauri a fare delle prove e il reportage !! :-))

Sai che sei sempre il benvenuto......;-)

alexalbe
12-06-2010, 18:29
Non ho letto tutte le pagine perchè mi sembrava inutile. Non vedo dove sia il problema. Lo scarico è così progettato. Io nella mia vasca di 240x100x70 ho 2 scarichi che sono assolutamente sufficienti. Chi ritiene, con le conoscenze attuali, che esista ancora un rapporto fra lo scambio di acqua fra vasca e sump deve rivedere un pò alcune cose. Lo scarico è così progettato perchè deve svolgere l'effetto pulsazione e non può funzionare diversamente. Chi ritiene che la causa del mal funzionamento della vasca sia imputabile ad un ridotto scambio vasca-sump non ha le idee molto chiare. La mia vasca, come tante altre ne è la prova.

Maurizio Senia (Mauri)
12-06-2010, 18:59
Non ho letto tutte le pagine perchè mi sembrava inutile. Non vedo dove sia il problema. Lo scarico è così progettato. Io nella mia vasca di 240x100x70 ho 2 scarichi che sono assolutamente sufficienti. Chi ritiene, con le conoscenze attuali, che esista ancora un rapporto fra lo scambio di acqua fra vasca e sump deve rivedere un pò alcune cose. Lo scarico è così progettato perchè deve svolgere l'effetto pulsazione e non può funzionare diversamente. Chi ritiene che la causa del mal funzionamento della vasca sia imputabile ad un ridotto scambio vasca-sump non ha le idee molto chiare. La mia vasca, come tante altre ne è la prova.

Alex avere come interscambio 1000l/h come te su una vasca da 1600 litri non so quanto possa far bene al sistema, avere Skimmer che trattano 2000 l/h per fargli trattare 1000l/h e quindi per te solo uno spreco? l'interscambio non conta nulla? se poi la tua vasca funziona non e una regola forse potrebbe funzionare meglio se l'interscambio fosse adeguato a skimmer e vasca?;-)

bubba21
12-06-2010, 19:03
Ma comunque sia mi sembra che il discorso non sia se c'è bisogno di uno scambio maggiore o minore, ma il discorso è un altro..

E' dichiarato che l'in-out xaqua può lavorare ad una portata massima della pompa di 2000 lt/h, cosa che invece mi sembra che sia palesemente non vera, poi che ci siano vasche che girino ottimamente con uno scambio di 100l/h ben vengano..

CIOCIARO 100%
12-06-2010, 19:24
Non ho letto tutte le pagine perchè mi sembrava inutile. Non vedo dove sia il problema. Lo scarico è così progettato. Io nella mia vasca di 240x100x70 ho 2 scarichi che sono assolutamente sufficienti. Chi ritiene, con le conoscenze attuali, che esista ancora un rapporto fra lo scambio di acqua fra vasca e sump deve rivedere un pò alcune cose. Lo scarico è così progettato perchè deve svolgere l'effetto pulsazione e non può funzionare diversamente. Chi ritiene che la causa del mal funzionamento della vasca sia imputabile ad un ridotto scambio vasca-sump non ha le idee molto chiare. La mia vasca, come tante altre ne è la prova.

...e se invece avessi riletto tutte le pagine ti saresti reso conto che il topic non verte affatto sul rapporto tra acqua scambiata e litri della vasca quanto sul rapporto tra acqua scambiata e litri trattati dagli ski; e, non meno importante, la reale portata dello scarico visto che alcuni utenti ce l'hanno sommerso già con uno scambio di 900/1000 l/h.

fappio
12-06-2010, 19:25
alex, mi sento preso in causa, per una vecchia discussione che trattava questi argomenti ...il punto è: uno schiumatoio che lavora in acqua con carico organico basso estrarrà meno rispetto a quello che lavora con organico alto, giusto? se faccio lavorare lo schiumatoio in modo che continui a trattare la stessa acqua tendenzialmente avrò una sump con carico organico minore rispetto alla vasca principale e di conseguenza lo schiumatoio tenderà a lavorare in modo più limitato .... o sbaglio...:-)
------------------------------------------------------------------------
ciociaro il discorso è lo stesso , il passaggio è in base allo schiumatoio , alex sa bene di cosa si sta parlando ;-)

alexalbe
12-06-2010, 19:46
Alex avere come interscambio 1000l/h come te su una vasca da 1600 litri non so quanto possa far bene al sistema, avere Skimmer che trattano 2000 l/h per fargli trattare 1000l/h e quindi per te solo uno spreco? l'interscambio non conta nulla? se poi la tua vasca funziona non e una regola forse potrebbe funzionare meglio se l'interscambio fosse adeguato a skimmer e vasca?

La vasca va bene con questo scambio. Cosa vuol dire uno scambio adeguato a skimmer e vasca? Chi lo dice che e su quali basi che lo scambio deve essere di X volte il volume della vasca? E se lo skimmer tratta 1000 litri che vuol dire il passaggio deve essere di 1000 litri. Ed infine chi e su che basi si stabilisce che un determinato skimmer è adatto per vasche di 500, 1000 o 2000 litri? Non penserai mica che l'acqua che passa da uno skimmer venga del tutto ripulita degli organici disciolti?
Se il tuo skimmer funziona in modo corretto vuol dire che riesce a trattare correttamente il qunatitativo d'acqua sufficiente indipendentemente dal quantitativo di acqua che si scambia in sump. Tutto questo esula dalla discussione che lo scarico porti 500, 1000 o 2000 litri. Mi sembra un argomento più interessante.

SteSta
12-06-2010, 19:49
Non ho letto tutte le pagine perchè mi sembrava inutile. Non vedo dove sia il problema. Lo scarico è così progettato. Io nella mia vasca di 240x100x70 ho 2 scarichi che sono assolutamente sufficienti. Chi ritiene, con le conoscenze attuali, che esista ancora un rapporto fra lo scambio di acqua fra vasca e sump deve rivedere un pò alcune cose. Lo scarico è così progettato perchè deve svolgere l'effetto pulsazione e non può funzionare diversamente. Chi ritiene che la causa del mal funzionamento della vasca sia imputabile ad un ridotto scambio vasca-sump non ha le idee molto chiare. La mia vasca, come tante altre ne è la prova.

...bella risposta...e dove lo trovo scritto da xaqua e prima di oggi che è progettato per scambiare quella quantità?....ribadisco che io se avessi saputo la realtà ne avrei messi due e non uno, senza andare incontro ai problemi che per imperizia ed inesperienza ho avuto dopo...
comunque, se io ho lo stesso skimmer di un altro che è uno dei più bravi acquariofili italiani e vedo che a lui e a chiunque altro lo abbia, col medesimo livello schiuma benissimo, mentre da me schiuma poco e color Peroni con ogni impostazione, visto che lo skimmer tratta 1000 / 1200litri/ora, mi piacerebbe provare a poterglieli portare...così, giusto per togliermi lo sfizio....

Abra
12-06-2010, 19:53
alexalbe :
inanzi tutto ti ringrazio per essere intervenuto....l'argomento è molto interessante ma esula un pochino dal topic....quindi se ne volessimo parlare apriamo un post a parte ;-) al quale sarò ben lieto di partecipare e leggere visto la tua preparazione.
Però il dubbio che è nato quì..non è tanto quanto può portare la risalita....ma quanto può mandare in sump la discesa.
Ora c'è chi dice 500lh ....c'è chi a cronometro e bricco ha scritto 1200lh...e su questo punto che vorremmo un chiarimento...e te ne sarei grato perchè sicuramente tu lo sai quanto può reggere in litri lo scarico.

fappio
12-06-2010, 19:55
alex , io ti ho scritto quel'è il punto però ...

Abra
12-06-2010, 19:59
Fappio....ragazzi o la finiamo con gli OT o ritorno a cancellare eh...fate voi.