Visualizza la versione completa : Portata carico xaqua xinout -  SCARICO MODIFICATO
stata io non parlerei di xaqua , ma di tecnica ... io so che da quello scarico passa tot acqua (che non è poca ) e mi adeguo secondo le mie esigenze ... su una vasca da 2000l il costo di uno scarico in più è irrisorio , personalemte preferirei  mettere 3 scarichi xaqua che un tubo del 90 ...
Maurizio Senia (Mauri)
12-06-2010, 20:07
stata io non parlerei di xaqua , ma di tecnica ... io so che da quello scarico passa tot acqua (che non è poca ) e mi adeguo secondo le mie esigenze ... su una vasca da 2000l il costo di uno scarico in più è irrisorio , personalemte preferirei  mettere 3 scarichi xaqua che un tubo del 90 ...
Fappio il problema che danno lo Scarico per 2000l/h quando non è vero, che mettano i veri dati.....;-)
PS. per una vasca da 2000 litri ne devi mettere 6 di gruppi Xaqua per avere almeno 3000l/h di interscambio.
abra , in effetti  il mio intervento è fuori argomento,  era interessante però capire meglio ...
stata io non parlerei di xaqua , ma di tecnica ... io so che da quello scarico passa tot acqua (che non è poca ) e mi adeguo secondo le mie esigenze ... su una vasca da 2000l il costo di uno scarico in più è irrisorio , personalemte preferirei  mettere 3 scarichi xaqua che un tubo del 90 ...
...e io sono assolutamente d'accordo con te....l'ho già scritto, a me piaceva (e piace) il sistema in-out.....ne volevo mettere due, anche perchè la vasca x-aqua di misure simili alla mia tanti ne monta, e ci sarà un motivo, (a proposito, scambio 1100/1200 lt/h su 380 litri, cioè 3 volte)  ma consigliato a metterne uno solo, perchè basta,  ho accettato il consiglio...io non ce l'ho con la dita in questione, se non per il fatto che avrebbe fatto meglio a specificare i dati reali del progetto, ma con me stesso per non aver seguito la strada più sicura e per aver dopo tentato di andare oltre i ben evidenziati limiti, almeno del mio sistema, facendo un bel guaio...fidatevi, già a 900 lt/h lo scarico va in difficoltà diventando instabile e se si presentano determinate condizioni, magari per il movimento e l'onda creati dalle pome (io ho le vortech) anche dopo giorni di regolare funzionamento a quelle portate, improvvisamente va in crisi e la frittata è fatta....
vittorio di giorgio
12-06-2010, 20:23
en uno scarico che puo trattare max 750lh(in conficurazione norm) e inutile dire il contrario!!si possono tirare 50lh in piu montando una pompa da PISCINA, ma oltre va in crisi lo scarico.
mauri ...a  non sapevo dessero quel valore
Scusate ragazzi, volevo far presente che da quel che ne so io Xaqua (come molte altre aziende d’altronde) come politica aziendale non entra nel merito in discussioni nei forum pubblici. E sinceramente questa mi sembra una cosa del tutto legittima e pretendere il contrario mi sembra esagerato.
Quindi vanno benissimo le critiche al prodotti ci mancherebbe, ne avete come consumatori tutti i diritti, però sarebbero da evitare critiche di mancanza di serietà, ecc, all’azienda solo per il fatto di non aver risposto alle vostre lamentele in questo topic.
Se desiderate risposte direttamente da loro secondo me dovete semplicemente contattarli per email.
Faccio un piccolo esempio.
Alexalbe (credo che tutti lo conoscano almeno per fama)  ha una vasca (vista da me personalmente) di oltre 1000 litri e monta 2 scarichi Xaqua.....non 6 come ho letto qualche pagina indietro.
Maurizio Senia (Mauri)
17-06-2010, 23:09
Faccio un piccolo esempio.
Alexalbe (credo che tutti lo conoscano almeno per fama)  ha una vasca (vista da me personalmente) di oltre 1000 litri e monta 2 scarichi Xaqua.....non 6 come ho letto qualche pagina indietro.
Quindi????? anche tu visto che ce un Guru in tutta Italia che ha un interscambio bassissimo pensi che l'interscambio non conta nulla giusto?
Comunque qui si sta parlando di altro cioè i dati dichiarati da Xacqua non corrispondono a verità.:-)
devo dire la verità non ho letto tutti i post perchè sono moltissimi...però vi dico la mia secondo me il problema sta nella grandezza della superfice dell'acquario. con lo stesso scarico ma montato in due vasche diverse come grandezza di superfice secondo me nell'acquario con una maggiore superfice lo scarico può scaricare più acqua.. per una curiosità colore che hanno testato che con 1 solo scarico non si possono scaricare più di 700 litri che misure di superfice d'acqua hanno (larchezza per lunghezza (no l'altrezza)) colore che invece hanno testato  di scaricare più di 1000/1500/1800 litri con 1 solo scarico che superfice hanno del loro acquario???
Sandro S.
18-06-2010, 09:09
secondo me confondi le cose, non si tratta di superficie ma di quanta acqua sale.
più  è larga la superficie e più acqua devi mandare su......e quindi tanta acqua scenderà.
giangi1970
18-06-2010, 12:44
Quello che non capisco e',e lo trovo comunque giustificabile  e giustissimo,tutto sto' accanimento per lo scarico e non vi incacchiate cosi quando trovate scritto su uno skimmer "per 800 litri" e poi tutti vanno che fa fatica su 400 litri....
Lo so' che sono o.t.....ma e' dall'inizio del post che mi frulla in testa....
Gianluca, però c'è da dire che lo skimmer non può avere un valore esatto di litri perchè se io in una vasca da 800 litri ci metto un pesce, allora anche il più scarso degli skimmer va bene.. E' chiaro che è un esempio al limite e da prendere con le pinze ;-)
Però se xaqua dichiara che con l'aquabee si raggiungono i 2000l/h, penso che avranno verificato prima di scrivere sta roba.. 
Ci potranno sicuramente essere alcune variabili in gioco, curve, tubo sporco ecc, però passare da 2000l/h a 700l/h mi sembra quasi esagerato.. Imho ovviamente ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
18-06-2010, 13:01
Quello che non capisco e',e lo trovo comunque giustificabile  e giustissimo,tutto sto' accanimento per lo scarico e non vi incacchiate cosi quando trovate scritto su uno skimmer "per 800 litri" e poi tutti vanno che fa fatica su 400 litri....
Lo so' che sono o.t.....ma e' dall'inizio del post che mi frulla in testa....
Si ma lo Skimmer se e sotto dimensionato lo cambi............se invece progetti una vasca con un solo Gruppo Xaqua la cosa si complica molto.
Quello che non capisco e',e lo trovo comunque giustificabile  e giustissimo,tutto sto' accanimento per lo scarico e non vi incacchiate cosi quando trovate scritto su uno skimmer "per 800 litri" e poi tutti vanno che fa fatica su 400 litri....
Lo so' che sono o.t.....ma e' dall'inizio del post che mi frulla in testa....
....non sono d'accordo con te, soprattutto perchè "l'accanimento" è venuto fuori quando si è voluta negare l'evidenza....oltre tutto le prestazioni di uno skimmer sono meno facilmente verificabili, possono essere condizionate da molte variabili e non ti mette a rischio inondazione, qui invece i dati sono sotto gli occhi di tutti....inoltre è più semplice cambiare uno skimmer, magari vendendolo a chi ha esigenze diverse,piuttosto che andare ad inserire un altro scarico bucando la vasca, ammesso che non si sia oltre tutto necessario farlo su un lato a vista....il nodo principale della discussione non è sputtanare xaqua a tutti i costi, ma permettere a chi vuole usare lo scarico di fare la scelta giusta in base alle proprie esigenze, senza essere fuorviato da dati "fantasiosi"...
------------------------------------------------------------------------
....so proprio lento a scrivere....
giangi1970
18-06-2010, 14:32
bubba....ma difatti...non ho mai negato che la "protesta" sia piu' giustificata.....
Quando i dati non sono conformi alla realta' c'e poco da dire.....
Mauri....Verissimo.....anche se non e' poi cosi complicato aggiungere uno scarico.....spazio permettendo.....
Stesta....scusami....ma mi sembra che nessuno abbia negato l'evidenza.......
Il problema,e mi riallaccio agli altri,e che e' vero che su uno skimmer i parametri di resa sono difficilmente dimostrabili.....ma qui si parla del 50% di resa in meno(sia sugli skimmer che sullo scarico) e c'e' poco da dimostrare...se vale per lo scarico vale anche per gli skimmer.....
Non mi sembra che nessuno abbia screditato Xaqua....che a dire il vero sarebbe ora che scrivesse qualcosa......
Poi il discorso si potrebbe allargare molto.........
Bisogna anche tener conto quali sono le scelte di gestione di Xqua....
Mettiamo che Xaqua pensi che lo scambio in vasca sia sufficente alla pari....ecco che consigliarlo su vasche fino a 500 litri non e' sbagliato....ma questa e' un'altra cosa.....
Resta il fatto che dichiarano valori diversi dai reali....ed e' innegabile......
Come potrei,ma non posso perche' dovrei citare marche e come negoziante non posso,citarvi moltissime altre marche che suggeriscono usi decisamente sbagliati o inesatti....
bubba....ma difatti...non ho mai negato che la "protesta" sia piu' giustificata.....
Quando i dati non sono conformi alla realta' c'e poco da dire.....
Mauri....Verissimo.....anche se non e' poi cosi complicato aggiungere uno scarico.....spazio permettendo.....
Stesta....scusami....ma mi sembra che nessuno abbia negato l'evidenza.......
Il problema,e mi riallaccio agli altri,e che e' vero che su uno skimmer i parametri di resa sono difficilmente dimostrabili.....ma qui si parla del 50% di resa in meno(sia sugli skimmer che sullo scarico) e c'e' poco da dimostrare...se vale per lo scarico vale anche per gli skimmer.....
Non mi sembra che nessuno abbia screditato Xaqua....che a dire il vero sarebbe ora che scrivesse qualcosa......
Poi il discorso si potrebbe allargare molto.........
Bisogna anche tener conto quali sono le scelte di gestione di Xqua....
Mettiamo che Xaqua pensi che lo scambio in vasca sia sufficente alla pari....ecco che consigliarlo su vasche fino a 500 litri non e' sbagliato....ma questa e' un'altra cosa.....
Resta il fatto che dichiarano valori diversi dai reali....ed e' innegabile......
Come potrei,ma non posso perche' dovrei citare marche e come negoziante non posso,citarvi moltissime altre marche che suggeriscono usi decisamente sbagliati o inesatti....
...scusa se insisto ma qualcuno l'ha negata l'evidenza....
io sono pienamente d'accordo con te che tutte ma proprio tutte le inesattezze e le "furbate" vanno smascherate, proprio con l'intento di cascarci in meno persone possibile....naturalmente io ho avuto esperienza di questo problema specifico e questo posso portare a conoscenza, sperando che ognuno porti a conoscenza le proprie esperienze su altre situazioni, in modo di aiutare anche me in futuro a sbagliare meno
....xaqua è libera di pensare quello che vuole e può avere anche ragione al 100% nelle sue teorie, non sono certo in grado io di contestarle dal basso della mia inesperienza...però mi deve dire la verità....
per il discorso skimmer, ti faccio il mio esempio: ho uno skimmer dato per vasche fino a 1500 lt/h. Chi ce l'ha (ad esempio Dodarocs) ne è entusista e come lui altri (zucchen ha quello superiore che adesso è nella vasca di aquazone e mi dicono meraviglie, oltre ad averlo visto lavorare con i miei occhi)...nella mia vasca non schiuma na mazza, ma lavora sempre la stessa acqua perchè gli mando 500 lt/h (i valori sono comunque tutti a zero, quindi presumo che abbia anche poco carico da smaltire)...come faccio a giudicare se funziona?...-28
Sul sito Xaqua se si vanno a vedere le vasche da loro progettate ed anche personalmente realizzate potete vedere che solamente le prime 2 vasche una da 120 litri e l'altra da 180 litri montano un solo scarico,dalla terza 280 litri in poi tutte hanno due scarichi.
Secondo me se uno progetta una vasca usando i loro scarichi basterebbe guardare le LORO vasche come sono realizzate  -28-28-28-28
andrea81ac
19-06-2010, 09:19
quoto..............io ne ho messi 2...........su 400lt.........
CIOCIARO 100%
19-06-2010, 12:15
ma poi quella fantastica idea di fare le prove filmate??? scemata?!?
Una domanda rivolta a chi ha fatto la modifica al carico, allargando il foro rimane l'effetto onda?
Sandro S.
30-05-2011, 17:05
tecnicamente si.
dato che l'effetto onda viene dato dalla forma del beccuccio/camera e non dalla larghezza della risalita.
tecnicamente si.
dato che l'effetto onda viene dato dalla forma del beccuccio/camera e non dalla larghezza della risalita.
Grazie Cocis allora procedo con una bella punta da 10 o anche più grande?
Sandro S.
30-05-2011, 18:15
punta del 10 ( non più grande altrimenti rischi di rompere tutto )
modalità svita/avvita.
assicurati di ripulire l'interno dell'xaqua da eventuali residui di plastica.
Una domanda rivolta a chi ha fatto la modifica al carico, allargando il foro rimane l'effetto onda?
Si rimane..
punta del 10 ( non più grande altrimenti rischi di rompere tutto )
modalità svita/avvita.
assicurati di ripulire l'interno dell'xaqua da eventuali residui di plastica.
procedo subito ad allargare le due mandate non vedo l'ora di riempiere la nuova vascozza :-)
punta del 10 ( non più grande altrimenti rischi di rompere tutto )
modalità svita/avvita.
assicurati di ripulire l'interno dell'xaqua da eventuali residui di plastica.
Ho appena "allargato" la mandata, ma con la punta da 10 si allarga appena, all'inizio del portagomma era di pari diametro, poi in fondo ha tolto neanche un millimetro.... Forse nella nuova versione hanno rivisto i diametri????
P.S. ho verificato la punta utilizzata con il calibro
Sandro S.
30-05-2011, 21:59
va bene così, sembra poco ma aumenta la portata.
fai sogni tranquilli.
-31va bene così, sembra poco ma aumenta la portata.
fai sogni tranquilli.
Ragazzi, mi sono sparato 28 pagine di post (interessantissimo anche se di un anno fa).... ed ho capico cosa NON mettere sulla mia nuova vasca.... ;-)
ma alla fine della solfa cosa si e' concluso in 29 pagine??
chiedo perchè nella nuova 120*70 monterò due scarichi in-out xaqua..
mi fate venire il dubbio che con i 240 euro di scarichi sia meglio comprare dei passaparete e fare tutte le tubazioni esterne in pvc...
Da quello che ho capito, su una 120x70 con 2 scarichi dovresti andare alla grande, non preoccuparti...... la mia che e' quasi da 1000 litri con uno schiumatoio che ne trattera' 4000 all'ora devo pensare a qualcos'altro altrimenti dovrei metterne 6... mi costerebbe piu' di scarichi che di schiumatoio quasi
...guarda che siete andati a rispescare...io confermo le ultime considerazioni che avete fatto...Lierus, se non ti disturba spendere 240€ di scarichi, con due su 120*70 ti troverai bene, essendo consapevole che andrai a scambiare circa 1400/1500 lt/h al massimo, che dovrebbero essere sufficienti...-28
...guarda che siete andati a rispescare...io confermo le ultime considerazioni che avete fatto...Lierus, se non ti disturba spendere 240€ di scarichi, con due su 120*70 ti troverai bene, essendo consapevole che andrai a scambiare circa 1400/1500 lt/h al massimo, che dovrebbero essere sufficienti...-28
ok perfect :)
ps: comprati usati sul mercatino a 60 euro cad e sono pià contento :P
Su una 120x70 2 scarichi vanno alla grande
Parlando con l'azienda X-aqua , la loro posizione è che "se lo schiumatoio schiuma" allora non devo farmi problemi con lo scambio vasca/sump. 
Personalmente rispetto il punto di vista dell'azienda ma , sempre a titolo personale, reputo poco soddisfacente la risposta. Sicuramente la rincorsa ad enormi interscambi è futile, ma a mio parere andrebbe meglio specificata questa " caratteristica" dell' IN-OUT Xaqua.
A giorni inserirò un secondo carico esterno in pvc oppure butterò il carico xaqua e inserirò un passaparete a diametro maggiore.
Sandro S.
07-06-2011, 08:53
Parlando con l'azienda X-aqua , la loro posizione è che "se lo schiumatoio schiuma" allora non devo farmi problemi con lo scambio vasca/sump. 
:-D
Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2011, 08:58
Parlando con l'azienda X-aqua , la loro posizione è che "se lo schiumatoio schiuma" allora non devo farmi problemi con lo scambio vasca/sump. 
:-D
:-D
ma alla fine della solfa cosa si e' concluso in 29 pagine??
chiedo perchè nella nuova 120*70 monterò due scarichi in-out xaqua..
mi fate venire il dubbio che con i 240 euro di scarichi sia meglio comprare dei passaparete e fare tutte le tubazioni esterne in pvc...
Sinceramente meglio 2 passaparete! Te lo dice un fesso che ha buttato 240€ nella speranza di tirar su 1500l/h naturalmente non riuscendoci.
Ho avuto modo di parlare con Xaqua a Livorno e dopo la discussione avuta, di certo da me non vedranno più nemmeno un euro. #26 Dichiarano che il prodotto può lavorare massimo con una pompa da 2500l/h ma non qual'è il reale flusso del carico. Difatti se ti ci metti proprio d'impegno con poca prevalenza riesci ad arrivare a portar su 550l/h d'acqua.
Quando gli ho fatto presente che il mio skimmer richiede quasi il doppio d'acqua per lavorare e che ho il refugium che va alimentato a parte, la risposta è stata delle più disarmanti: "e chi te l'ha detto che lo skimmer deve lavorare tutta quell'acqua?" -28d# "Il produttore dello skimmer!" e lì son stato ripetutamente incalzato facendomi capire che poi era lo skimmer inadatto alla mia vasca. Ora dato che il produttore è un suo competitor (ed era presente lì) da azienda corretta avrebbe di certo fatto una figura migliore evitandosi stronzate e scaricando la colpa su altri.
Di mio, alla prima manutenzione straordinaria della vasca torno ai passaparete col mio amatissimo SCWD che mi ha sempre dato maggior movimento e soddisfazioni del tubicino dell'osmosi Xaqua...
se lo schiumatoio schiuma" allora non devo farmi problemi con lo scambio vasca/sump. 
Mi sembra piu' una risposta da neofita pressapochista piuttosto che una risposta data da un'azienda del calibro di Xaqua.... Il problema non e' se lo schiumatoio schiuma o meno, o se l'interscambio vasca/sump è o non e' un tot di volte all'ora..... il problema e' che vendono un prodotto che dovrebbe scaricare 2000 lt/h e ne scarica 500/600.... se non vogliono ammettere l'errore di progettazione e non vogliono dare motivazioni tecniche plausibili, almeno dichiarino ufficialmente la reale resa di questo prodotto.... se devo progettare una vasca e voglio fargli scaricare 4000lt/h (avro' i miei buoni o non buoni motivi per farlo) devo sapere se devo mettere 2 o 6 scarichi..... 
Banalizzando sarebbe come se comprassi un auto la cui velocità massima dichiarata e' 200kh/h e poi non riuscissi ad andare oltre i 100,l e mi sentissi dire dalla casa produttrice che se il consumo di carburante e basso allora non devo farmi problemi con la velocità.....#24
Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2011, 09:23
se lo schiumatoio schiuma" allora non devo farmi problemi con lo scambio vasca/sump. 
Mi sembra piu' una risposta da neofita pressapochista piuttosto che una risposta data da un'azienda del calibro di Xaqua.... Il problema non e' se lo schiumatoio schiuma o meno, o se l'interscambio vasca/sump è o non e' un tot di volte all'ora..... il problema e' che vendono un prodotto che dovrebbe scaricare 2000 lt/h e ne scarica 500/600.... se non vogliono ammettere l'errore di progettazione e non vogliono dare motivazioni tecniche plausibili, almeno dichiarino ufficialmente la reale resa di questo prodotto.... se devo progettare una vasca e voglio fargli scaricare 4000lt/h (avro' i miei buoni o non buoni motivi per farlo) devo sapere se devo mettere 2 o 6 scarichi..... 
Banalizzando sarebbe come se comprassi un auto la cui velocità massima dichiarata e' 200kh/h e poi non riuscissi ad andare oltre i 100,l e mi sentissi dire dalla casa produttrice che se il consumo di carburante e basso allora non devo farmi problemi con la velocità.....#24
Vendono un prodotto che supporta una Pompa da 2000l/h e non che scarica 2000l/h e questo e ben diverso........io ne ho 2 e scaricano misurati 750 l/h.;-)
Vendono un prodotto che supporta una Pompa da 2000l/h e non che scarica 2000l/h e questo e ben diverso........io ne ho 2 e scaricano misurati 750 l/h.;-)
750 l'uno è un ottimo valore, monti una pompa di sentina?! :-D
A me la cosa che ha fatto girar le eliche è stato il modo assurdo d'incalzarmi scaricando la colpa su altri. A questo punto devo pensare che anche lo scarico sia meno miracoloso di quel che dicono, ovvio che non faccia rumore... con 550 litri di passaggio nemmeno una classica T col corrugato lo fa! #24
Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2011, 09:38
Vendono un prodotto che supporta una Pompa da 2000l/h e non che scarica 2000l/h e questo e ben diverso........io ne ho 2 e scaricano misurati 750 l/h.;-)
750 l'uno è un ottimo valore, monti una pompa di sentina?! :-D
A me la cosa che ha fatto girar le eliche è stato il modo assurdo d'incalzarmi scaricando la colpa su altri. A questo punto devo pensare che anche lo scarico sia meno miracoloso di quel che dicono, ovvio che non faccia rumore... con 550 litri di passaggio nemmeno una classica T col corrugato lo fa! #24
Monto una NJ6000 (70w) ma ci Alimento tutto........Refri, Refugium, Reattore e 2 Xaqua, ho provato con la NJ4500 (50W) ma perdevo 1 cm in vasca di livello.;-)
giangi1970
07-06-2011, 09:39
Gep Savo...
Come dice giustamente Mauri no c'e' scritto da nessuna parte che lo scarico fa' girare 2000 l/h ma che gli si puo' abbinare una pompa che butti al massimo 2500 l/h..
E son due cose molto diverse....come giustamente dice Mauri.....quindi nessun errore di progettazione....
Come ho scritto piu' e piu' volte....bisogna che cominciate a pensare con la testa delle varie case produttrici prima di sparare sentenze a destra e a manca......
Se per voi l'interscambio deve essere 4-5 volte la vasca non e' detto che per la filosofia di X-aqua sia lo stesso....a dimostrazione,sulla vasca di Alexalbe che e' passa 1000 litri,ce ne sono solo 2...e non mi sembra che giri male...o sbaglio????
Scusate....ma perche' non vi incacchiate cosi tanto quando mettete uno skimmer da 800 litri dichiarati su una vasca da 300 litri....a me sembra molto peggio....ma molto.....
giangi1970
07-06-2011, 09:54
Grazie Benny.....
Gep che pompa monti???
Gep Savo...
Come dice giustamente Mauri no c'e' scritto da nessuna parte che lo scarico fa' girare 2000 l/h ma che gli si puo' abbinare una pompa che butti al massimo 2500 l/h..
E son due cose molto diverse....come giustamente dice Mauri.....quindi nessun errore di progettazione....
Come ho scritto piu' e piu' volte....bisogna che cominciate a pensare con la testa delle varie case produttrici prima di sparare sentenze a destra e a manca......
Se per voi l'interscambio deve essere 4-5 volte la vasca non e' detto che per la filosofia di X-aqua sia lo stesso....a dimostrazione,sulla vasca di Alexalbe che e' passa 1000 litri,ce ne sono solo 2...e non mi sembra che giri male...o sbaglio????
Scusate....ma perche' non vi incacchiate cosi tanto quando mettete uno skimmer da 800 litri dichiarati su una vasca da 300 litri....a me sembra molto peggio....ma molto.....
Giangi ma io mi incacchio sempre e comunque.
Non sono un produttore e non ho alcuna voglia di pensare come un produttore, soprattutto con quella di chi mi ha risposto a Livorno. Non mi verrebbe mai in mente di prendere per il culo uno che è stato e potrebbe essere ancora mio cliente.
Io ragiono con la mia e questa mi dice che se mi dichiari che si possa collegare una pompa da 2500l/h, in realtà stai giocando con le parole. Se pensi che colui che legge sia un pirla, allora parti col piede sbagliato. Ok, monto una pompa da 2500l/h, ho la sump a livello della vasca e guardacaso il carico mi dà scarsi 600l/h.... tolgo il carico, metto il passaparete (che entra nello stesso foro del carico) e toh MIRACOLOOOO  #28f#28f#28f mi passano oltre 1500l/h.
A me che la vasca di alex vada benissimo con 1000 litri ora di scambio fa piacere per lui, ma non mi cambia il problema. Sarò coglione io... ma non è che se la sua vasca va bene la mia debba andar bene a traino.
Ho un refugium e VOGLIO che ci passino 500l/h, ho uno skimmer che lavora fino a 800l/h, la somma fa 1300 e l'uso di 2 loro carichi non me lo permettono.
Altro non mi interessa. Che poi lo scarico tiri giù oltre 2000l/h è cosa risaputa, ma il problema col carico resta eccome.
Grazie Benny.....
Gep che pompa monti???
Una Sicce 3.0 che sulla vecchia vasca con l'SCWD montato mi portava su 1200l/h alternati (quindi come ben sai si parla di 1200l/h per singolo passaparete) , con la Y circa 1500 in totale.
Beh ora siamo a circa 1000l/h applicando tutte le possibili migliorie senza dover mettere una pompa più grande come un luminare mi ha consigliato....
se lo schiumatoio schiuma" allora non devo farmi problemi con lo scambio vasca/sump. 
Mi sembra piu' una risposta da neofita pressapochista piuttosto che una risposta data da un'azienda del calibro di Xaqua.... Il problema non e' se lo schiumatoio schiuma o meno, o se l'interscambio vasca/sump è o non e' un tot di volte all'ora..... il problema e' che vendono un prodotto che dovrebbe scaricare 2000 lt/h e ne scarica 500/600.... se non vogliono ammettere l'errore di progettazione e non vogliono dare motivazioni tecniche plausibili, almeno dichiarino ufficialmente la reale resa di questo prodotto.... se devo progettare una vasca e voglio fargli scaricare 4000lt/h (avro' i miei buoni o non buoni motivi per farlo) devo sapere se devo mettere 2 o 6 scarichi..... 
Banalizzando sarebbe come se comprassi un auto la cui velocità massima dichiarata e' 200kh/h e poi non riuscissi ad andare oltre i 100,l e mi sentissi dire dalla casa produttrice che se il consumo di carburante e basso allora non devo farmi problemi con la velocità.....#24
Vendono un prodotto che supporta una Pompa da 2000l/h e non che scarica 2000l/h e questo e ben diverso........io ne ho 2 e scaricano misurati 750 l/h.;-)
Alla fine è questa ka politica di Xaqua. Io ti vendo uno scarico/carico fino a 2000 Lt. L'errore è stato consigliare in genere l'aquabee come pompa di carico. 
Alla mia richiesta su come portare su più acqua la risposta è stata di mettere una pompa più potente.
Quando però ho risposto che ho una askoll 5000 a terra un sorrisino è scappato :-)
Sandro S.
07-06-2011, 10:23
secondo me cmq quella frase era più una battuta che altro dovuta anche all'atmosfera  amichevole che si è venuta a creare durante il Raduno.
secondo me cmq quella frase era più una battuta che altro dovuta anche all'atmosfera  amichevole che si è venuta a creare durante il Raduno.
se intendi il fatto dello schiumatoio è sicuramente una frase carina in una discussione sicuramente tranquilla e bonaria. 
La posizione dell'azienda è : non servono tutti questi litri ora di scambio e lo skimmer non deve lavorare tanti litri ora e non deve essere sovradimensionato.
Come ho già detto non è una posizione errata, mi avrebbe però fatto piacere conoscere questa caratteristica del carico...
La mia sump prevede un'area di carico e delle aree di scarico dei flussi, un grosso refugium e una serie di particolarità. Sarò un acquariofilo atipico ma stiamo parlando di qualcosa dato per 2000Lt/h e senza una 5000 (e ripeto il sorriso quando l'ho detto) non raggiungi quelle portate.
secondo me cmq quella frase era più una battuta che altro dovuta anche all'atmosfera  amichevole che si è venuta a creare durante il Raduno.
Io che lo avevo di faccia ti assicuro che tutto era fuorché una battuta. Per il resto ho trovato davvero comportamenti amichevoli da parte di tutti gli espositori, compreso Gianni di Tunze che mi ha sfanculato per 2 giorni! :-D:-D:-D:-D Anzi è stato un piacere, mi ero rotto di farmici mandare solo per telefono, di persona è tutta un'altra cosa!-42-42-42
Gep Savo...
Come dice giustamente Mauri no c'e' scritto da nessuna parte che lo scarico fa' girare 2000 l/h ma che gli si puo' abbinare una pompa che butti al massimo 2500 l/h..
E son due cose molto diverse....come giustamente dice Mauri.....quindi nessun errore di progettazione....
Come ho scritto piu' e piu' volte....bisogna che cominciate a pensare con la testa delle varie case produttrici prima di sparare sentenze a destra e a manca......
Se per voi l'interscambio deve essere 4-5 volte la vasca non e' detto che per la filosofia di X-aqua sia lo stesso....a dimostrazione,sulla vasca di Alexalbe che e' passa 1000 litri,ce ne sono solo 2...e non mi sembra che giri male...o sbaglio????
Scusate....ma perche' non vi incacchiate cosi tanto quando mettete uno skimmer da 800 litri dichiarati su una vasca da 300 litri....a me sembra molto peggio....ma molto.....
Gianluca, non vorrei dire una delle mie *******, ma se non vado errato parecchi mesi fa quando iniziavamo a discutere su questo scarico, sul sito xaqua c'era proprio scritto che faceva passare 2000 l/... adesso sono appena andato a vedere e non c'è scritto nulla ma voglio vedere se riesco a trovare le discussioni vecchie..
scusate se vi interrompo.. ma facendo la modifica con la punta da 10.5 poi lo scarico regge o si sommerge?
scusate se vi interrompo.. ma facendo la modifica con la punta da 10.5 poi lo scarico regge o si sommerge?
Lo scarico regge e comunque anche se si sommerge non succede nulla, 2000l/h li tira giù. La certezza è che comunque anche allargandolo con la punta da 10 il carico non te li porterà mai su tutti quei litri!
scusate se vi interrompo.. ma facendo la modifica con la punta da 10.5 poi lo scarico regge o si sommerge?
Lo scarico regge e comunque anche se si sommerge non succede nulla, 2000l/h li tira giù. La certezza è che comunque anche allargandolo con la punta da 10 il carico non te li porterà mai su tutti quei litri!
si non mi pongo il problema di raggiungere i 2000 litri (ho due scarichi su 450 litri netti).
cmq ho a casa una scatola di circa 18 mesi fa e anche li c'e' scritto che regge pompe fino a 2500, non che fa passare 2500 litri (giusto per portarvi informazioni sulla possibile modifica della descrizione a seguito delle "contestazioni).
Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2011, 11:06
scusate se vi interrompo.. ma facendo la modifica con la punta da 10.5 poi lo scarico regge o si sommerge?
Lo scarico regge e comunque anche se si sommerge non succede nulla, 2000l/h li tira giù. La certezza è che comunque anche allargandolo con la punta da 10 il carico non te li porterà mai su tutti quei litri!
Con 750l/h gli scarichi sono sommersi al 95% quindi e il limite massimo.............ho provato come dici tu ha mandare in vasca paasando da sopra il bordo 2500l/h con 2 Scarichi Xaqua e i problemi sono 2 uno che gli scarichi sono sempre montati a 4 - 5 cm dal bordo e quindi non puoi salire più di tanto, il secondo che l'acqua usciva se non spegnevo da sopra.....gli Scarichi Xaqua se non respirano lasciando almeno una piccola parte emersa vanno in Tilt e straboccano.;-)
Secondo te perche la risalita Xaqua e così limitata......x non mandare in crisi lo scarico.
scusate se vi interrompo.. ma facendo la modifica con la punta da 10.5 poi lo scarico regge o si sommerge?
Lo scarico regge e comunque anche se si sommerge non succede nulla, 2000l/h li tira giù. La certezza è che comunque anche allargandolo con la punta da 10 il carico non te li porterà mai su tutti quei litri!
Con 750l/h gli scarichi sono sommersi al 95% quindi e il limite massimo.............ho provato come dici tu ha mandare in vasca paasando da sopra il bordo 2500l/h con 2 Scarichi Xaqua e i problemi sono 2 uno che gli scarichi sono sempre montati a 4 - 5 cm dal bordo e quindi non puoi salire più di tanto, il secondo che l'acqua usciva se non spegnevo da sopra.....gli Scarichi Xaqua se non respirano lasciando almeno una piccola parte emersa vanno in Tilt e straboccano.;-)
Secondo te perche la risalita Xaqua e così limitata......x non mandare in crisi lo scarico.
e quindi son poco veritieri i litri ora dichiarati come discesa?
e quindi son falsi i litri ora dichiarati come discesa?
No non sono falsi, perchè non li hanno dichiarati! ;-)
giangi1970
07-06-2011, 12:07
Gep...esatto.....poi che possa esser una "furbata" o no possiamo stare qui a parlarne delle ore...
La descrizione non dice niente di falso....
Ripeto..io mi inchacchierei molto di piu' su altri accessori pben piu' importanti dello scarico....e ben piu' costosi.....
Manuel....sinceramente non ricordo....quando e' nato il post ricordo che dichiarava la pompa di carico ma non ho trovato niente che parlasse di litri effettivi....almeno da quello che ricordo....
#24#24#24 seguo con interesse ..... io ho un xaqua con pompa sicce 3.0 (prima avevo un aquabee 2000/1 up) ho montato anche una NJ4500 per 3gg (ma non ho misurato, il livello si è alzato di pochi mm rispetto all'aquabee ....) ..... misurazioni fatte con caraffa e cronometro:
aquabee 2000/1 up 325 l/h
sicce 3.0 350 l/h
prevalenza di circa 1,7 mt ......
domenica vado di trapano del 10 e vediamo ....... altrimenti se non migliora la situazione ....  sempre se lo scarico tiene vado di passaparete ..:-)
Gep...esatto.....poi che possa esser una "furbata" o no possiamo stare qui a parlarne delle ore...
La descrizione non dice niente di falso....
Eh appunto giangi... dire una pompa da 2500l/h senza dire a che prevalenza, è non dir nulla.
Più che "furbata" mi vien in mente altro, ma son buono e mi accodo al concetto! :-)
Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2011, 12:12
#24#24#24 seguo con interesse ..... io ho un xaqua con pompa sicce 3.0 (prima avevo un aquabee 2000/1 up) ho montato anche una NJ4500 per 3gg (ma non ho misurato, il livello si è alzato di pochi mm rispetto all'aquabee ....) ..... misurazioni fatte con caraffa e cronometro:
aquabee 2000/1 up 325 l/h
sicce 3.0 350 l/h
prevalenza di circa 1,7 mt ......
domenica vado di trapano del 10 e vediamo ....... altrimenti se non migliora la situazione ....  sempre se lo scarico tiene vado di passaparete ..:-)
Ma dai......-05 quanto e immerso lo scarico?
#24#24#24 seguo con interesse ..... io ho un xaqua con pompa sicce 3.0 (prima avevo un aquabee 2000/1 up) ho montato anche una NJ4500 per 3gg (ma non ho misurato, il livello si è alzato di pochi mm rispetto all'aquabee ....) ..... misurazioni fatte con caraffa e cronometro:
aquabee 2000/1 up 325 l/h
sicce 3.0 350 l/h
prevalenza di circa 1,7 mt ......
domenica vado di trapano del 10 e vediamo ....... altrimenti se non migliora la situazione ....  sempre se lo scarico tiene vado di passaparete ..:-)
1,7mt di prevalenza contando anche entuali curve è tantissimo per 2000/1 o sicce 3... non è certo colpa dello xaqua (in questo caso...)
non è tanto se guardi le curve di rendimento delle case produttrici ti metto quella della SICCE ... anche considerando una perdita di carico di oltre il 50% (che è un valore esagerato) dovrei portare ad 1,7mt almeno 800 l/h ;-)
http://s1.postimage.org/1ygcq9w/1008171228130_curve_syncras_20_25_30.jpg (http://postimage.org/image/1ygcq9w/)
Mauri lo scarico è a pelo dell'acqua in sump e scarica in una calza per i sedimenti ....
non è tanto se guardi le curve di rendimento delle case produttrici ti metto quella della SICCE ... anche considerando una perdita di carico di oltre il 50% (che è un valore esagerato) dovrei portare ad 1,7mt almeno 800 l/h ;-)
http://s1.postimage.org/1ygcq9w/1008171228130_curve_syncras_20_25_30.jpg (http://postimage.org/image/1ygcq9w/)
Concordo, io ho 1,5m di prevalenza ed alla fine siam li con la stessa pompa...
Maurizio Senia (Mauri)
07-06-2011, 12:23
Mauri lo scarico è a pelo dell'acqua in sump e scarica in una calza per i sedimenti ....
In vasca quanto e sommerso?;-)
vabbè se non dichiarano allora non c'è nulla di illegale, solo una furbata poco piacevole per il cliente. A questo punto concordo con giangi1970 anche se l'amaro resta!
ps: Grostik noi a Napoli oramai abbiamo tutti il carico forato, stesso il negoziante che te lo vende ti dice di forarlo :-))
Mauri  a memoria sarà sul 60 - 70% ..... però staresa guardo meglio ;-)
JeFFo allora vado con l'Xaqua "napoletano" :-D;-)
non è tanto se guardi le curve di rendimento delle case produttrici ti metto quella della SICCE ... anche considerando una perdita di carico di oltre il 50% (che è un valore esagerato) dovrei portare ad 1,7mt almeno 800 l/h ;-)
http://s1.postimage.org/1ygcq9w/1008171228130_curve_syncras_20_25_30.jpg (http://postimage.org/image/1ygcq9w/)
quei grafici lasciano il tempo che trovano.. sono fatti in condizioni ideali con tubo dritto e di una certa sezione, basta la L che fa il tubo per uscire dalla sump per perdere gia' solo li il 15% circa di potenza...
se tutti gli altri hanno almeno 500 l/h mi sembra ovvio che arrivi a 350 per un problema di pompe..
infatti io ho messo delle perdite di carico estreme ;-) .......
Mauri  a memoria sarà sul 60 - 70% ..... però staresa guardo meglio ;-)
JeFFo allora vado con l'Xaqua "napoletano" :-D;-)
io quasi quasi metterei un passaparete... nessuno ha fatto una prova?
lo farò io ... quando smonto il carico di xaqua prendo le misure del foro e mi procuro un passapare adatto per il foro che è stato fatto  ;-)
Seaplast.net
07-06-2011, 14:05
lo farò io ... quando smonto il carico di xaqua prendo le misure del foro e mi procuro un passapare adatto per il foro che è stato fatto  ;-)
Ciao Camillo, il foro è del 27 per la mandata, quindi devi prendere un passaparete del 25 che va benissimo ;-)
ok grazie ;-).... prima provo a fare la modifica poi eventualmente cambio tutto l'in :-))
ReefSystem
07-06-2011, 22:31
Buona  sera  a  tutti. Dopo  tanta  esitazione  ho  voluto  iscrivermi  al  forum, stimolato  anche  dal  piacere  che  ho  avuto  conoscendo  molti  di  voi  a  Livorno, in  particolare  la  lunga  chiaccherata  con  Jeffo  e  Gep , Savo69  e  tutti  quanti  gli  altri. Purtroppo  non   ho  avuto  lo  stesso  piacere  di  conoscere  Mauri,  fra  i  vari  moderatori. Non so  se  perche'  non  c'era,  o  non  aveva  il  cartellino,  quindi  irriconoscibile  da  parte  mia.
Comunque  tornando  al  post, che  sto  seguendo  da  diverso  tempo  voglio  intervenire  per  precisare  alcune  cose  e  dire  la  mia.  Avendo  venduto  molti scarichi  Xaqua  e  quindi  conoscendoli  bene,  devo  dire   che   tutto  questo   " CASINO "  sulla  portata , e  partito  da  una  errata  interpretazione  da parte  di  qualche  utente. In  particolare  come  gia'  qualcuno  parzialmente  ha fatto  notare,  nella  descrizione   e  caratteristiche  dello  scarico  c'e'  scritto  che : 
PUO'  LAVORARE  CON  UNA  POMPA  DI  PORTATA  MASSIMA  DI  2500  LT
Questo  non  vuol  dire  che  debba  scaricare  tassativamente  1000  lt/h   o  il  litraggio  che  avrebbe  potuto  smaltire , in  base  all'idea  che  qualcuno  si  e'  fatto, o  in  rapporto  alla  pompa  usata.
Quindi   che  possa  lavorare  con  una  pompa  con  portata  fino  a  2500 lt/h  e'  reale  e  non  una  falsita'.  Proprio  per   pignoleria ,  e  se  si  vuole  scaricare  per  forza  la  colpa  su  di  loro,  l'azienda  avra'  avuto  il  torto  di  non  spiegare   che  i  litri  di  scarico  non  corrispondono  proporzionalmente  alla  portata  della  pompa  di  mandata. Anche  se  poi, tutti  voi  sapete  che    la  portata  alta  su  questo  scarico,  serve  molto  a  migliorare  l'effetto  onda. Posso  capire  che   in  determinate  situazioni, come  nel  caso  di  Jeffo  possa  essere  utile  sapere  prima,   che  passaggio  d'acqua  si  riesca  ad  ottenere  fra  vasca  e  sump  con  uno  scarico  simile, ma  resta  il  fatto  che  non  c'e'  stata  alcuna  dichiarazione  falsa  da  parte  dell'azienda.
Un'altra  cosa  che  ci  tengo  a  dire  a  proposito  dello  scambio  vasca/sump  e  che  e'  falso  il  fatto  che   lo  scambio  debba  essere  superiore  alla  portata  dello  skimmer. Questa  e'  un  idea  vecchia, che  non  ha  alcun  fondamento  scientifico  e  tra  l'altro  non  e'  provata  da   nessuno. E'  soltanto  una  vecchia  concezione,  piu'  psicologica  che  reale. 
Vi  faccio  un  esempio   pratico  senza  paura  di  essere  smentito.  Tutti  quelli  che  conoscono  il  mio  negozio, e  frequentano  il  forum  tipo : Marcoceschiat, Stefano1961,  il  buon  Giangi, Billykid51, Salvatore80,  e  potrei  continuare  ma  non  servirebbe  a  molto,  possono  dirvi  che  ho  2  vasche  da  1300  lt  netti  cosi'  composte :
La  prima : ha  2  scarichi  Xaqua  e  uno  skimmer  sempre  della  Xaqua  l'SK220  con  3  pompe  di  mandata  Aquabee  da  2000 lt/h.
La  seconda  ha  4  scarichi  Xaqua  e  uno  skimmer  della  Deltec  SC2060  con  una  sola  pompa  di  mandata,  che  poi  se  pur  colorata  di  bianco,  e'  la  solita  Aquabee  da  2000 lt/h.
Visto  la  vostra   esperienza  sugli  acquari   e  la  loro  gestione,  capite  da  soli  che  se  fosse  vero  il  discorso  sulla  quantita'  d'acqua  che  deve  passare  fra  vasca  e  sump, una  delle  2  vasche  andrebbe  in  crisi, invece  potete  chiedere  a  chi  ho  citato  prima,  funzionano  bene  tutte  e  due.
Finisco  con  un  altro  esempio. Se  ipoteticamente  si  potesse  misurare  la  quantita'  di  organico  che  abbiamo  in  vasca  e  gli  diamo  un  valore  di  100 ( sempre  ipotetico ). Avendo  uno  skimmer  che  tratta  1000 lt/h  e  uno  scambio  di  2000  lt/h,  le   100  parti  di  organico  non  si  fermerebbero  nella  sump  in  attesa  di  essere  schiumati,  ma  tornano  in  vasca  insieme  al  resto  dell'acqua. Ecco  perche'  e'  piu'  importante  come  e  quanto  schiuma  lo  skimmer,  piuttosto  che   creare   cascate   del  Niagara  in  sump  che  poi  non  hanno  nessuna  utilita', neanche  quella  di  aumentare  il  redox, come  qualcuno  pensa. A  voi  la  parola. ;-)   LEO
ALGRANATI
07-06-2011, 22:42
Leo, ti consiglio solo una cosa.........fare esempi del genere non aiutano a capire cosa l'azienda vuol dire....comunque il mio è solo un consiglio.
Buona  sera  a  tutti. Dopo  tanta  esitazione  ho  voluto  iscrivermi  al  forum, stimolato  anche  dal  piacere  che  ho  avuto  conoscendo  molti  di  voi  a  Livorno, in  particolare  la  lunga  chiaccherata  con  Jeffo  e  Gep , Savo69  e  tutti  quanti  gli  altri. Purtroppo  non   ho  avuto  lo  stesso  piacere  di  conoscere  Mauri,  fra  i  vari  moderatori. Non so  se  perche'  non  c'era,  o  non  aveva  il  cartellino,  quindi  irriconoscibile  da  parte  mia.
Il piacere è stato tutto nostro, è stato piacevolissimo conoscerti :-)
Comunque  tornando  al  post, che  sto  seguendo  da  diverso  tempo  voglio  intervenire  per  precisare  alcune  cose  e  dire  la  mia.  Avendo  venduto  molti scarichi  Xaqua  e  quindi  conoscendoli  bene,  devo  dire   che   tutto  questo   " CASINO "  sulla  portata , e  partito  da  una  errata  interpretazione  da parte  di  qualche  utente. In  particolare  come  gia'  qualcuno  parzialmente  ha fatto  notare,  nella  descrizione   e  caratteristiche  dello  scarico  c'e'  scritto  che : 
PUO'  LAVORARE  CON  UNA  POMPA  DI  PORTATA  MASSIMA  DI  2500  LT
Questo  non  vuol  dire  che  debba  scaricare  tassativamente  1000  lt/h   o  il  litraggio  che  avrebbe  potuto  smaltire , in  base  all'idea  che  qualcuno  si  e'  fatto, o  in  rapporto  alla  pompa  usata.
Quindi   che  possa  lavorare  con  una  pompa  con  portata  fino  a  2500 lt/h  e'  reale  e  non  una  falsita'.   
Se la dicitura è questa non è assolutamente una falsità, la mia era una domanda infatti, non un'affermazione.
 Proprio  per   pignoleria ,  e  se  si  vuole  scaricare  per  forza  la  colpa  su  di  loro,  l'azienda  avra'  avuto  il  torto  di  non  spiegare   che  i  litri  di  scarico  non  corrispondono  proporzionalmente  alla  portata  della  pompa  di  mandata. Anche  se  poi, tutti  voi  sapete  che    la  portata  alta  su  questo  scarico,  serve  molto  a  migliorare  l'effetto  onda. Posso  capire  che   in  determinate  situazioni, come  nel  caso  di  Jeffo  possa  essere  utile  sapere  prima,   che  passaggio  d'acqua  si  riesca  ad  ottenere  fra  vasca  e  sump  con  uno  scarico  simile, ma  resta  il  fatto  che  non  c'e'  stata  alcuna  dichiarazione  falsa  da  parte  dell'azienda.
Concordo, fatto sta che non si è capito perchè strozzare tanto la risalita.
Un'altra  cosa  che  ci  tengo  a  dire  a  proposito  dello  scambio  vasca/sump  e  che  e'  falso  il  fatto  che   lo  scambio  debba  essere  superiore  alla  portata  dello  skimmer. Questa  e'  un  idea  vecchia, che  non  ha  alcun  fondamento  scientifico  e  tra  l'altro  non  e'  provata  da   nessuno. E'  soltanto  una  vecchia  concezione,  piu'  psicologica  che  reale. 
Su questo in parte mi devi permettere di dissentire: non è una cosa giusta di questi tempi sostenere che per poter raggiungere la quantità di acqua trattata dallo schiumatoio si debba inserire una pompa di grossa portata. Stiamo facendo la corsa al risparmio energetico e poi?
Stiamo facendo la corsa ai led e invece le pompe di risalita, che stanno accese 24h su 24, non le inseriamo nel discorso riduzione dei consumi?
Di contro il sol pensiero che debba far lavorare meno acqua/ora al mio skimmer va contro chi progetta lo skimmer, e farlo lavorare 2 volte la stessa acqua non aiuta di certo...
Vi  faccio  un  esempio   pratico  senza  paura  di  essere  smentito.  Tutti  quelli  che  conoscono  il  mio  negozio, e  frequentano  il  forum  tipo : Marcoceschiat, Stefano1961,  il  buon  Giangi, Billykid51, Salvatore80,  e  potrei  continuare  ma  non  servirebbe  a  molto,  possono  dirvi  che  ho  2  vasche  da  1300  lt  netti  cosi'  composte :
La  prima : ha  2  scarichi  Xaqua  e  uno  skimmer  sempre  della  Xaqua  l'SK220  con  3  pompe  di  mandata  Aquabee  da  2000 lt/h.
La  seconda  ha  4  scarichi  Xaqua  e  uno  skimmer  della  Deltec  SC2060  con  una  sola  pompa  di  mandata,  che  poi  se  pur  colorata  di  bianco,  e'  la  solita  Aquabee  da  2000 lt/h.
Visto  la  vostra   esperienza  sugli  acquari   e  la  loro  gestione,  capite  da  soli  che  se  fosse  vero  il  discorso  sulla  quantita'  d'acqua  che  deve  passare  fra  vasca  e  sump, una  delle  2  vasche  andrebbe  in  crisi, invece  potete  chiedere  a  chi  ho  citato  prima,  funzionano  bene  tutte  e  due.
Finisco  con  un  altro  esempio. Se  ipoteticamente  si  potesse  misurare  la  quantita'  di  organico  che  abbiamo  in  vasca  e  gli  diamo  un  valore  di  100 ( sempre  ipotetico ). Avendo  uno  skimmer  che  tratta  1000 lt/h  e  uno  scambio  di  2000  lt/h,  le   100  parti  di  organico  non  si  fermerebbero  nella  sump  in  attesa  di  essere  schiumati,  ma  tornano  in  vasca  insieme  al  resto  dell'acqua. Ecco  perche'  e'  piu'  importante  come  e  quanto  schiuma  lo  skimmer,  piuttosto  che   creare   cascate   del  Niagara  in  sump  che  poi  non  hanno  nessuna  utilita', neanche  quella  di  aumentare  il  redox, come  qualcuno  pensa. A  voi  la  parola. ;-)   LEO
Tralascio gli esempi, vorrei pero' almeno che lo skimmer mi trattasse l'acqua per cui è progettato... senza dover montare un mostro di pompa di risalita.
marcoces
07-06-2011, 23:11
Buona  sera  a  tutti. Dopo  tanta  esitazione  ho  voluto  iscrivermi  al  forum, stimolato  anche  dal  piacere  che  ho  avuto  conoscendo  molti  di  voi  a  Livorno, in  particolare  la  lunga  chiaccherata  con  Jeffo  e  Gep , Savo69  e  tutti  quanti  gli  altri. Purtroppo  non   ho  avuto  lo  stesso  piacere  di  conoscere  Mauri,  fra  i  vari  moderatori. Non so  se  perche'  non  c'era,  o  non  aveva  il  cartellino,  quindi  irriconoscibile  da  parte  mia.
Comunque  tornando  al  post, che  sto  seguendo  da  diverso  tempo  voglio  intervenire  per  precisare  alcune  cose  e  dire  la  mia.  Avendo  venduto  molti scarichi  Xaqua  e  quindi  conoscendoli  bene,  devo  dire   che   tutto  questo   " CASINO "  sulla  portata , e  partito  da  una  errata  interpretazione  da parte  di  qualche  utente. In  particolare  come  gia'  qualcuno  parzialmente  ha fatto  notare,  nella  descrizione   e  caratteristiche  dello  scarico  c'e'  scritto  che : 
PUO'  LAVORARE  CON  UNA  POMPA  DI  PORTATA  MASSIMA  DI  2500  LT
Questo  non  vuol  dire  che  debba  scaricare  tassativamente  1000  lt/h   o  il  litraggio  che  avrebbe  potuto  smaltire , in  base  all'idea  che  qualcuno  si  e'  fatto, o  in  rapporto  alla  pompa  usata.
Quindi   che  possa  lavorare  con  una  pompa  con  portata  fino  a  2500 lt/h  e'  reale  e  non  una  falsita'.  Proprio  per   pignoleria ,  e  se  si  vuole  scaricare  per  forza  la  colpa  su  di  loro,  l'azienda  avra'  avuto  il  torto  di  non  spiegare   che  i  litri  di  scarico  non  corrispondono  proporzionalmente  alla  portata  della  pompa  di  mandata. Anche  se  poi, tutti  voi  sapete  che    la  portata  alta  su  questo  scarico,  serve  molto  a  migliorare  l'effetto  onda. Posso  capire  che   in  determinate  situazioni, come  nel  caso  di  Jeffo  possa  essere  utile  sapere  prima,   che  passaggio  d'acqua  si  riesca  ad  ottenere  fra  vasca  e  sump  con  uno  scarico  simile, ma  resta  il  fatto  che  non  c'e'  stata  alcuna  dichiarazione  falsa  da  parte  dell'azienda.
Un'altra  cosa  che  ci  tengo  a  dire  a  proposito  dello  scambio  vasca/sump  e  che  e'  falso  il  fatto  che   lo  scambio  debba  essere  superiore  alla  portata  dello  skimmer. Questa  e'  un  idea  vecchia, che  non  ha  alcun  fondamento  scientifico  e  tra  l'altro  non  e'  provata  da   nessuno. E'  soltanto  una  vecchia  concezione,  piu'  psicologica  che  reale. 
Vi  faccio  un  esempio   pratico  senza  paura  di  essere  smentito.  Tutti  quelli  che  conoscono  il  mio  negozio, e  frequentano  il  forum  tipo : Marcoceschiat, Stefano1961,  il  buon  Giangi, Billykid51, Salvatore80,  e  potrei  continuare  ma  non  servirebbe  a  molto,  possono  dirvi  che  ho  2  vasche  da  1300  lt  netti  cosi'  composte :
La  prima : ha  2  scarichi  Xaqua  e  uno  skimmer  sempre  della  Xaqua  l'SK220  con  3  pompe  di  mandata  Aquabee  da  2000 lt/h.
La  seconda  ha  4  scarichi  Xaqua  e  uno  skimmer  della  Deltec  SC2060  con  una  sola  pompa  di  mandata,  che  poi  se  pur  colorata  di  bianco,  e'  la  solita  Aquabee  da  2000 lt/h.
Visto  la  vostra   esperienza  sugli  acquari   e  la  loro  gestione,  capite  da  soli  che  se  fosse  vero  il  discorso  sulla  quantita'  d'acqua  che  deve  passare  fra  vasca  e  sump, una  delle  2  vasche  andrebbe  in  crisi, invece  potete  chiedere  a  chi  ho  citato  prima,  funzionano  bene  tutte  e  due.
Finisco  con  un  altro  esempio. Se  ipoteticamente  si  potesse  misurare  la  quantita'  di  organico  che  abbiamo  in  vasca  e  gli  diamo  un  valore  di  100 ( sempre  ipotetico ). Avendo  uno  skimmer  che  tratta  1000 lt/h  e  uno  scambio  di  2000  lt/h,  le   100  parti  di  organico  non  si  fermerebbero  nella  sump  in  attesa  di  essere  schiumati,  ma  tornano  in  vasca  insieme  al  resto  dell'acqua. Ecco  perche'  e'  piu'  importante  come  e  quanto  schiuma  lo  skimmer,  piuttosto  che   creare   cascate   del  Niagara  in  sump  che  poi  non  hanno  nessuna  utilita', neanche  quella  di  aumentare  il  redox, come  qualcuno  pensa. A  voi  la  parola. ;-)   LEO
marcoces come nick :-D:-D:-D presente e ormai posso mettere la branda li da te che le tue vasche le conosco moooolto bene :-D:-D e confermo cio che dice in pieno
ReefSystem
07-06-2011, 23:11
Ciao  Matteo, grazie  del  consiglio, ma   ho  solo  espresso  il  mio  punto  di  vista, in  merito  a  quanto  si  e'  scritto  su  questo  problema.  Seguo  questo  forum  da  anni  e  quello  che  piu'  mi  piace  e   il  pensiero  libero  che  ognuno  puo'  esporre. In  particolare  se  viene  fatto  senza  offesa  per  nessuno, avendo  il  massimo  rispetto   degli  altri  e  scambiandosi  le  proprie  opinioni  come  una  normale  chiaccherata  fra  amici. Xaqua  sa   che  se  vuole  puo'  difendersi  da  sola. ;-)
ReefSystem
07-06-2011, 23:27
Jeffo
Su questo in parte mi devi permettere di dissentire: non è una cosa giusta di questi tempi sostenere che per poter raggiungere la quantità di acqua trattata dallo schiumatoio si debba inserire una pompa di grossa portata. Stiamo facendo la corsa al risparmio energetico e poi?
Stiamo facendo la corsa ai led e invece le pompe di risalita, che stanno accese 24h su 24, non le inseriamo nel discorso riduzione dei consumi?
Di contro il sol pensiero che debba far lavorare meno acqua/ora al mio skimmer va contro chi progetta lo skimmer, e farlo lavorare 2 volte la stessa acqua non aiuta di certo...
Scusa  Jeffo,  io  sto  dicendo  proprio  il  contrario  e  cioe'  che  non  servono  pompe   che  facciano  obligatoriamente  passare  tanta  acqua  fra  vasca  e  sump,  ma  che  funzioni  a  dovere  lo  skimmer, cosa  molto  piu'  importante.
Jeffo
Concordo, fatto sta che non si è capito perchè strozzare tanto la risalita.
Ma  il  tubo  di  risalita  non  e'  strozzato, semplicemente  l'effetto  onda  riduce  la  portata. Non  so  come  sia  fatto  all'interno, perche'  non  l'ho  mai  aperto, ma  e'  stato  progettato  per  funzionare  cosi'.
Scusate   se  viene  fuori  qualche  casino,  ma  ancora  non  ho  capito  bene  come  usare  le  quote  e  quant'altro .
dodarocs
07-06-2011, 23:50
Seguo, visto che ne dovrei montare 2 su una vasca di circa 700 litri.
Maurizio Senia (Mauri)
08-06-2011, 08:46
Seguo, visto che ne dovrei montare 2 su una vasca di circa 700 litri.
Mettine almeno 3 per arrivare almeno a 2000 l/h di interscambio......;-)
dodarocs
08-06-2011, 13:21
Seguo, visto che ne dovrei montare 2 su una vasca di circa 700 litri.
Mettine almeno 3 per arrivare almeno a 2000 l/h di interscambio......;-)
Avevo pensato a 2 negli angoli posteriori, il terzo dovrei montarlo al centro e sarebbe alquanto bruttino.
Da te hai detto che 2 ti scaricano circa 1500L/h se arrivano a 1500 dovrebbero bastare sono più del doppio della vasca.
Maurizio Senia (Mauri)
08-06-2011, 13:41
Seguo, visto che ne dovrei montare 2 su una vasca di circa 700 litri.
Mettine almeno 3 per arrivare almeno a 2000 l/h di interscambio......;-)
Avevo pensato a 2 negli angoli posteriori, il terzo dovrei montarlo al centro e sarebbe alquanto bruttino.
Da te hai detto che 2 ti scaricano circa 1500L/h se arrivano a 1500 dovrebbero bastare sono più del doppio della vasca.
Arrivi a 1500 l/h nella migliore delle ipotesi, sfruttando gli Scarichi al 95%..........io fossi in te ho 3 Gruppi 2 da una parte e uno dall'altra, ho 2 scarichi del 50mm e una risalita del 25mm in PVC sulla parete posteriore sinistra/destra.;-)
ReefSystem
08-06-2011, 14:00
Buon  giorno  Mauri,  mi  spieghi  per  cortesia  il  motivo  per  cui  Dodarocsdeve  far  passare  2000  lt  d'acqua  dalla  vasca  in  sump,  o  perlomeno   dove  sta  il  vantaggio !!!
Grazie.
Maurizio Senia (Mauri)
08-06-2011, 14:45
Buon  giorno  Mauri,  mi  spieghi  per  cortesia  il  motivo  per  cui  Dodarocsdeve  far  passare  2000  lt  d'acqua  dalla  vasca  in  sump,  o  perlomeno   dove  sta  il  vantaggio !!!
Grazie.
Buon giorno.........prima cosa perche ha uno Skimmer che tratta 2000 l/h ATB quindi facciamolo lavorare bene tu che dici? sono oramai molti anni che allevo con soddisfazione Coralli quindi per un benessere Generale della vasca e un'ottima ossigenazione IMPORTANTISSIMA l'interscambio almeno 3 volte la capienza netta e l'ottimale per i nostri Coralli, tu invece dimmi dove sta lo svantaggio?
ReefSystem
08-06-2011, 15:10
Non  c'e  alcun  svantaggio  a  far  passare  3  volte  la  capienza  della  vasca  in  sump, semplicemente  che  non  serve. Diciamo  che  l'unico  neo  potrebbe  essere  un  consumo  piu'  elevato  di  corrente, in  base  alla  pompa  che  si  usa. Ho  premesso  che  seguo  da  anni  questo  forum, e  sostanzialmente   conosco  tutti,  come  del  resto  le  vostre  vasche. Non  ho  messo  in  dubbio  le   tue  capacita'  acquariofile, anche  perche'  mi  risulta  che  hai  una  bella  vasca  che segui  con  il  Zeovit, ma  come  ho  gia'  detto, l'interscambio  esagerato, e'  solo  un  fattore  psicologico  (  non  e'  un  offesa !!! ), perche'  si  pensa  che  tutto  lavori  meglio  ma  non  e'   scientificamente  provato.  L'ossigenzione  in  vasca  non  avviene  soltanto  per  lo  scambio  sump  vasca, ma  anche  per  altri  fattori  che  tu  conosci bene.  Ti  dico  questo  perche'  se  vai  a  vedere, sono  pochi  quelli  che  realmente  hanno  interscambi  cosi'  elevati, eppure  vasche   belle  che   funzionano,  sul  forum  se  ne  sono  viste  in  questi  anni. Ti  ho  sempre  considerato  con  i miei  clienti  uno  dei  moderatori  piu'  corretti, per  cui  sicuro  della  tua  onesta'  intellettuale, ti  invito  a  fare  una  prova, riducendo  di  un  terzo  lo  scambio, anche  per  un  breve  periodo,   e  poi  mi  dirai  se  la  vasca  ha  subito  disastri. 
In  senso  buono  ti  dico,  che  non  sono  un  PIRLA,  per  fare  certe  affermazioni  e  venirmi a  bruciare  la  credibilita'  sul  forum,  ma  e'  frutto  di  esperienza.  Quindi  la  mia  e'  una  discussione  pacata, con  tesi  diverse.
Finisco  con  alcuni   " ricordi "  che  i  piu'  vecchi  hanno !!!  Vi  ricordate  tanti  anni  fa'  se  avessero  detto  che  il marino  poteva  funzionare  senza  cannolicchi , nessuno  ci  avrebbe  creduto !!!  Eppure  e'  arrivato  il  Berlinese,  oppure  riuscire  a  portare  a  zero  assoluto  Nitrati  e  Fosfati  pur  alimentando  a  manetta  coralli  e  avendo  tanti  pesci !!  Eppure  e'  arrivata  la  riproduzione  batterica  e  potrei  continuare ,  ma  il  succo  del  discorso  era  questo. Vado  a  lavorare. ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
08-06-2011, 16:09
Non  c'e  alcun  svantaggio  a  far  passare  3  volte  la  capienza  della  vasca  in  sump, semplicemente  che  non  serve. Diciamo  che  l'unico  neo  potrebbe  essere  un  consumo  piu'  elevato  di  corrente, in  base  alla  pompa  che  si  usa. Ho  premesso  che  seguo  da  anni  questo  forum, e  sostanzialmente   conosco  tutti,  come  del  resto  le  vostre  vasche. Non  ho  messo  in  dubbio  le   tue  capacita'  acquariofile, anche  perche'  mi  risulta  che  hai  una  bella  vasca  che segui  con  il  Zeovit, ma  come  ho  gia'  detto, l'interscambio  esagerato, e'  solo  un  fattore  psicologico  (  non  e'  un  offesa !!! ), perche'  si  pensa  che  tutto  lavori  meglio  ma  non  e'   scientificamente  provato.  L'ossigenzione  in  vasca  non  avviene  soltanto  per  lo  scambio  sump  vasca, ma  anche  per  altri  fattori  che  tu  conosci bene.  Ti  dico  questo  perche'  se  vai  a  vedere, sono  pochi  quelli  che  realmente  hanno  interscambi  cosi'  elevati, eppure  vasche   belle  che   funzionano,  sul  forum  se  ne  sono  viste  in  questi  anni. Ti  ho  sempre  considerato  con  i miei  clienti  uno  dei  moderatori  piu'  corretti, per  cui  sicuro  della  tua  onesta'  intellettuale, ti  invito  a  fare  una  prova, riducendo  di  un  terzo  lo  scambio, anche  per  un  breve  periodo,   e  poi  mi  dirai  se  la  vasca  ha  subito  disastri. 
In  senso  buono  ti  dico,  che  non  sono  un  PIRLA,  per  fare  certe  affermazioni  e  venirmi a  bruciare  la  credibilita'  sul  forum,  ma  e'  frutto  di  esperienza.  Quindi  la  mia  e'  una  discussione  pacata, con  tesi  diverse.
Finisco  con  alcuni   " ricordi "  che  i  piu'  vecchi  hanno !!!  Vi  ricordate  tanti  anni  fa'  se  avessero  detto  che  il marino  poteva  funzionare  senza  cannolicchi , nessuno  ci  avrebbe  creduto !!!  Eppure  e'  arrivato  il  Berlinese,  oppure  riuscire  a  portare  a  zero  assoluto  Nitrati  e  Fosfati  pur  alimentando  a  manetta  coralli  e  avendo  tanti  pesci !!  Eppure  e'  arrivata  la  riproduzione  batterica  e  potrei  continuare ,  ma  il  succo  del  discorso  era  questo. Vado  a  lavorare. ;-)
Anche quando scrivo io e frutto di ESPERIENZA dopo 20 anni di Acquario......ti dico solo che negli ultimi Mesi abbiamo modificato e aumentato a 3 volte l'interscambio di molte vasche di utenti qui nel Forum perche avevano sempre e continuamente piccoli problemi Generali, avevano tutti il medesimo problema di un'interscambio basso e inadatto alla prorpia Tecnica........ti posso dire che solo portandolo a 3/1 molti problemi sono spariti e cè stato un beneficio generale del sistema, ti può confermare ALGRANATI, INK, ZUCCHEN, MORGANWIND ecc. i giovamento ci sono e importanti l'ossigenazione Generale e far lavorare bene la Tecnica e fondamentale.;-)
io con un solo Xaqua con 400 litri dovrei stare letteralmente a piedi..........!!!
Mauri una curiosità...cosi se in futuro ho dei problemi....quali sono i problemi che insorgono maggiormente con un basso interscambio e che si sono risolti aumentando la portata??almeno se ne vedo la comparsa saprei come affrontarli... ;-)
dodarocs
08-06-2011, 18:52
Io sulla vasca che ho adesso fino a tempo fa avevo 500L/h di scambio, era il periodo che avevo quel problema di ciano verdi su qualche roccia, aumentando lo scambio a 900L/h e sifonandoli non sono ritornati, con i  500L/h di scambio anche aspirandoli dopo pochi giorni ritornavano, ma eravamo ad uno scambio 1/1 circa ora sono al doppio della capacità della vasca e non ho problemi.
Con 1500L/h di scambio e vasca di 700litri non si dovrebbero avere problemi.
Parlo di litri lordi della vasca.
domanda ... con l'aumento dello scambio hai notato cambiamenti sul funzionamento dello skimmer?
Maurizio Senia (Mauri)
08-06-2011, 18:56
io con un solo Xaqua con 400 litri dovrei stare letteralmente a piedi..........!!!
Mauri una curiosità...cosi se in futuro ho dei problemi....quali sono i problemi che insorgono maggiormente con un basso interscambio e che si sono risolti aumentando la portata??almeno se ne vedo la comparsa saprei come affrontarli... ;-)
Ogni vasca ha la sua storia e molte vasche girano bene anche con uno scarso interscambio, ma non e detto che se lo aumenti ne hai giovamenti e la vasca gira meglio......i malesseri possono essere molti quando il Sistema non gira e ce una presenza cronica di un minimo di Nutrienti dovuti alla presenza di Organico che non viene asportato velocemente prima che Ossidi e inizi la trasformazione, quindi la possibilità di Alimentare piu spesso e abbondantemente senza la paura che si alzino i Nutrienti, l'Ossigenazione aumenta con benefici, se poi si ha in Sump un ottimo Skimmer lo si deve far lavorare bene alimentato nel modo giusto dall'interscambio.;-)
dodarocs
08-06-2011, 19:28
Buon  giorno  Mauri,  mi  spieghi  per  cortesia  il  motivo  per  cui  Dodarocsdeve  far  passare  2000  lt  d'acqua  dalla  vasca  in  sump,  o  perlomeno   dove  sta  il  vantaggio !!!
Grazie.
Buon giorno.........prima cosa perche ha uno Skimmer che tratta 2000 l/h ATB quindi facciamolo lavorare bene tu che dici? sono oramai molti anni che allevo con soddisfazione Coralli quindi per un benessere Generale della vasca e un'ottima ossigenazione IMPORTANTISSIMA l'interscambio almeno 3 volte la capienza netta e l'ottimale per i nostri Coralli, tu invece dimmi dove sta lo svantaggio?
Maurì perchè tratta 2000L/h lo schiumatoio...al massimo 1500 lo sto usando di nuovo con al 1260 e quasi sicuramente continuerò con la 1260 per me con 1260 va molto meglio;-) e la 1260 non credo che tratti più di 1500 litri d'ora d'acqua.
io con un solo Xaqua con 400 litri dovrei stare letteralmente a piedi..........!!!
Mauri una curiosità...cosi se in futuro ho dei problemi....quali sono i problemi che insorgono maggiormente con un basso interscambio e che si sono risolti aumentando la portata??almeno se ne vedo la comparsa saprei come affrontarli... ;-)
Per sbaglio mi si sono strozzati 2 tubi xaqua su 3 e il risultato è stato la comparsa di alghe strane.. ho risolto tutto pochi giorni dopo aver sistemato i tubi strozzati..
Secondo me il discorso è il solito, c'è chi ha colori fantastici con 150w, ma questo non vuol dire che sia "buona norma" tenere le 150w ...  Con un'interscambio maggiore (partendo come minimo dall'acqua trattata dallo skimmer) si avrà sicuramente la vita più facile, soprattutto da chi ha poca esperienza, che poi ci sia gente come Franco, alexalbe ecc ecc che riescano a tirare su l'oro anche con un minimo scambio questo è indubbio, ma non sono da prendere come riferimento generale, sono persone che ne sanno più di tutti..
Maurizio Senia (Mauri)
08-06-2011, 20:31
Buon  giorno  Mauri,  mi  spieghi  per  cortesia  il  motivo  per  cui  Dodarocsdeve  far  passare  2000  lt  d'acqua  dalla  vasca  in  sump,  o  perlomeno   dove  sta  il  vantaggio !!!
Grazie.
Buon giorno.........prima cosa perche ha uno Skimmer che tratta 2000 l/h ATB quindi facciamolo lavorare bene tu che dici? sono oramai molti anni che allevo con soddisfazione Coralli quindi per un benessere Generale della vasca e un'ottima ossigenazione IMPORTANTISSIMA l'interscambio almeno 3 volte la capienza netta e l'ottimale per i nostri Coralli, tu invece dimmi dove sta lo svantaggio?
Maurì perchè tratta 2000L/h lo schiumatoio...al massimo 1500 lo sto usando di nuovo con al 1260 e quasi sicuramente continuerò con la 1260 per me con 1260 va molto meglio;-) e la 1260 non credo che tratti più di 1500 litri d'ora d'acqua.
Pensavo usassi ancora l'AirStar che tratta 2000 l/h......stai progettando la vasca nuova, io non la farei mai con un limite di interscambio, la progetti per scaricare anche 2500 l/h come scarichi poi li usi come vuoi a secondo le esigenze, ma non ti castrare con 2 Xaqua che nella migliore delle ipotesi ti scaricano 1400 - 1500 l/h, l'hai notato anche tu il beneficio dell'interscambio.;-)
dodarocs
08-06-2011, 20:51
si ho ntato benefecio, ma prima era propio basso ero a 500L/h
come dici tu è giusto, a ridurre lo scambio ci sono sempre, ma un terzo tracimatore al centro della lastra posteriore è orribile-04
non dovrei usare gli xaqua e montare qualche altra cosa...
ReefSystem
08-06-2011, 21:44
Originariamente inviata da ReefSystem   
Non c'e alcun svantaggio a far passare 3 volte la capienza della vasca in sump, semplicemente che non serve. Diciamo che l'unico neo potrebbe essere un consumo piu' elevato di corrente, in base alla pompa che si usa. Ho premesso che seguo da anni questo forum, e sostanzialmente conosco tutti, come del resto le vostre vasche. Non ho messo in dubbio le tue capacita' acquariofile, anche perche' mi risulta che hai una bella vasca che segui con il Zeovit, ma come ho gia' detto, l'interscambio esagerato, e' solo un fattore psicologico ( non e' un offesa !!! ), perche' si pensa che tutto lavori meglio ma non e' scientificamente provato. L'ossigenzione in vasca non avviene soltanto per lo scambio sump vasca, ma anche per altri fattori che tu conosci bene. Ti dico questo perche' se vai a vedere, sono pochi quelli che realmente hanno interscambi cosi' elevati, eppure vasche belle che funzionano, sul forum se ne sono viste in questi anni. Ti ho sempre considerato con i miei clienti uno dei moderatori piu' corretti, per cui sicuro della tua onesta' intellettuale, ti invito a fare una prova, riducendo di un terzo lo scambio, anche per un breve periodo, e poi mi dirai se la vasca ha subito disastri. 
In senso buono ti dico, che non sono un PIRLA, per fare certe affermazioni e venirmi a bruciare la credibilita' sul forum, ma e' frutto di esperienza. Quindi la mia e' una discussione pacata, con tesi diverse.
Finisco con alcuni " ricordi " che i piu' vecchi hanno !!! Vi ricordate tanti anni fa' se avessero detto che il marino poteva funzionare senza cannolicchi , nessuno ci avrebbe creduto !!! Eppure e' arrivato il Berlinese, oppure riuscire a portare a zero assoluto Nitrati e Fosfati pur alimentando a manetta coralli e avendo tanti pesci !! Eppure e' arrivata la riproduzione batterica e potrei continuare , ma il succo del discorso era questo. Vado a lavorare.   
 
Anche quando scrivo io e frutto di ESPERIENZA dopo 20 anni di Acquario......ti dico solo che negli ultimi Mesi abbiamo modificato e aumentato a 3 volte l'interscambio di molte vasche di utenti qui nel Forum perche avevano sempre e continuamente piccoli problemi Generali, avevano tutti il medesimo problema di un'interscambio basso e inadatto alla prorpia Tecnica........ti posso dire che solo portandolo a 3/1 molti problemi sono spariti e cè stato un beneficio generale del sistema, ti può confermare ALGRANATI, INK, ZUCCHEN, MORGANWIND ecc. i giovamento ci sono e importanti l'ossigenazione Generale e far lavorare bene la Tecnica e fondamentale
Sicuramente  una  buona  ossigenazione  porta  solo  che  benefici,  e  su  questo  siamo  d'accordo,  come  sono  d'accordo  che  se  non  fai  lavorare  bene  la  tecnica, in  particolare   lo  skimmer,  alla  fine  puoi  avere  anche   un  rapporto  4/1  che  non  trai  alcun  vantaggio. Non  so  che  problemi  avessero,  ALGRANATI, INK, ZUCCHEN, MORGANWIND ecc. ,  e  non  conosco  il  rapporto  dell'interscambio  precedente  alla  modifica, ma  l'ossigenazione  della  vasca  non  avviene  solo  con  l'interscambio, ci  sono  altri  fattori  che  contribuiscono  a  fare  questo, a  partire  dal  movimento  in  superfice, a  quello  delle  pompe, per  finire  allo   stesso  skimmer. Probabilmente  ci  sara'  stata  qualche  carenza  nella  tecnica,  che  e'  stata  compensata  con  l'interscambio.  Questo  naturalmente  lo  potete  sapere  solo  voi.  ;-)
------------------------------------------------------------------------
PS.  scusate  il  casino  ma  non  riesco  ancora  a  gestire  le  quote   o  come  si  chiamano !!!
Stefano1961
08-06-2011, 22:05
Questa  delll'interscambio  e'  una  storia  vecchia,  che  parzialmente  ho  sempre  concordato  con  Mauri,  ma  da  come  la   vedo  io , .......... se  non  hai  un  buon  skimmer,  tutto  il  resto  va  a  farsi  benedire. La  mia  vasca   di  600 lt  netti,   ha  2  scarichi  Xaqua  con  un  interscambio,  .......... ( se  reale  quello  che  voi  dite ,  e  cioe'    che  lo  scarico  Xaqua  fa  500 lt/h ) ,  pari  a  1000 lt/h, ma  non  ho  mai  avuto   problemi. Probabilmente,  come  dice  Bubba21,  potrebbe  essere  questione  di  esperienza, ma  concordo  con  Poffo,  nella  richiesta  di  sapere,  cosa  comporta  un  interscambio  basso, e  soprattutto  quali  sono  i  segnali  in  vasca  per  capire,  quando  e'  arrivato  il  momento  di  cambiare. ;-)
marcoces
08-06-2011, 22:25
da quello che ne capisco io e da quello che mi dice la mia testa , ho capito che l interscambio tra vasca e sump deve essere rapportao allo skimmer, cioe se abbiamo uno skimmer che tratta 1000 l/h bisogna dargli almeno quel litraggio xche se gliene diamo meno  lui lavorera per la quantita di acqua che passa in sump  e nn per mille se gliene diamo di piu lui lavorera x la sua capacita ovvero 1000 l/h e quello in piu verra riportato in vasca ma lui stara lavornado alla sua massima efficenza e come dire che sulla mia punto monto le gomme con i cerchi da 18 un bel pneumatico da 225/45 e ho una tenuta da strada eccezionale mentre se montassi le vecchie gomme della 500 ( quella vecchia ) ruote da 10 pollici e si e no un 100/70 si e no che faccio le curve a 50km/h secendo me questo ragionamento fila :-) magari alla fine diro l ennesima boiata ma io la vedo cosi
Maurizio Senia (Mauri)
08-06-2011, 22:31
Non concordo che l'interscambio serve solo per lo Skimmer........e utile all'ossigenazione e ne giova tutto il Sistema e soprattutto i Coralli, pensate in una Barriera Corallina che forte Ossigenazione cè, e come e misero in una vasca, la farei anche 10/1 per capire gli effetti.
marcoces
08-06-2011, 22:48
si ma allora leviamo le pompe di movimento a che servono se diamo ossigenazione solo con l interscambio tra sump e vasca
Buona  sera  a  tutti. Dopo  tanta  esitazione  ho  voluto  iscrivermi  al  forum, stimolato  anche  dal  piacere  che  ho  avuto  conoscendo  molti  di  voi  a  Livorno, in  particolare  la  lunga  chiaccherata  con  Jeffo  e  Gep , Savo69  e  tutti  quanti  gli  altri. Purtroppo  non   ho  avuto  lo  stesso  piacere  di  conoscere  Mauri,  fra  i  vari  moderatori. Non so  se  perche'  non  c'era,  o  non  aveva  il  cartellino,  quindi  irriconoscibile  da  parte  mia.
Il piacere è stato mio! :-) Ho avuto modo di conoscere un grande appassionato prima che un operatore commerciale... anzi devo ammettere che l'ho capito dopo un pò, #12 a riprova del fatto che i tuoi discorsi erano mirati alla discussione e non alla vendita. E ciò ti fa davvero onore! Mi spiace che siam lontani, altrimenti sarebbe stato davvero bello poter chiacchierare più spesso di persona! #25
...In  particolare  come  gia'  qualcuno  parzialmente  ha fatto  notare,  nella  descrizione   e  caratteristiche  dello  scarico  c'e'  scritto  che : 
PUO'  LAVORARE  CON  UNA  POMPA  DI  PORTATA  MASSIMA  DI  2500  LT
Questo  non  vuol  dire  che  debba  scaricare  tassativamente  1000  lt/h   o  il  litraggio  che  avrebbe  potuto  smaltire , in  base  all'idea  che  qualcuno  si  e'  fatto, o  in  rapporto  alla  pompa  usata.
Quindi   che  possa  lavorare  con  una  pompa  con  portata  fino  a  2500 lt/h  e'  reale  e  non  una  falsita'.  Proprio  per   pignoleria ,  e  se  si  vuole  scaricare  per  forza  la  colpa  su  di  loro,  l'azienda  avra'  avuto  il  torto  di  non  spiegare   che  i  litri  di  scarico  non  corrispondono  proporzionalmente  alla  portata  della  pompa  di  mandata. Anche  se  poi, tutti  voi  sapete  che    la  portata  alta  su  questo  scarico,  serve  molto  a  migliorare  l'effetto  onda.
Si si, ma infatti io quello dicevo, senza sforzarsi troppo si nota che in realtà la casa non dichiara i dati operativi di carico e scarico. Anzi, se non avessero scritto proprio nulla avrebbero fatto una cosa migliore, perchè la portata in una pompa è solo uno dei 2 parametri fondamentali... senza prevalenza è come dire tutto e nulla. Poi Leo chi lo produce son loro, le lamentele su chi devono ricadere scusa?! In qualità di produttore si prendono elogi e critiche, mi pare pure normale.
 Posso  capire  che   in  determinate  situazioni, come  nel  caso  di  Jeffo  possa  essere  utile  sapere  prima,   che  passaggio  d'acqua  si  riesca  ad  ottenere  fra  vasca  e  sump  con  uno  scarico  simile, ma  resta  il  fatto  che  non  c'e'  stata  alcuna  dichiarazione  falsa  da  parte  dell'azienda.
Beh io ho uno skimmer che tratta fino a 1000l/h, e non mi pare che sia troppo fuori dalla media... per farlo lavorare ad 800l/h son costretto a fargli elaborare acqua proveniente dal refugium e ti assicuro che la cosa mi scazza alquanto.
Un'altra  cosa  che  ci  tengo  a  dire  a  proposito  dello  scambio  vasca/sump  e  che  e'  falso  il  fatto  che   lo  scambio  debba  essere  superiore  alla  portata  dello  skimmer. Questa  e'  un  idea  vecchia, che  non  ha  alcun  fondamento  scientifico  e  tra  l'altro  non  e'  provata  da   nessuno. E'  soltanto  una  vecchia  concezione,  piu'  psicologica  che  reale. 
Ma anche no, a quel punto non vedo l'utilità di avere uno skimmer potente se poi devo castrarlo! 
In merito al consumo energetico aumentato se esagero con lo scambio vasca/sump, il discorso varrebbe se non avessi bisogno di una pompa di sentina per arrivare addirittura a 600l/h -05 quando con un normalissimo passaparete mi basta una pompa di bubbazza!
da quello che ne capisco io e da quello che mi dice la mia testa , ho capito che l interscambio tra vasca e sump deve essere rapportao allo skimmer, cioe se abbiamo uno skimmer che tratta 1000 l/h bisogna dargli almeno quel litraggio xche se gliene diamo meno  lui lavorera per la quantita di acqua che passa in sump  e nn per mille se gliene diamo di piu lui lavorera x la sua capacita ovvero 1000 l/h e quello in piu verra riportato in vasca ma lui stara lavornado alla sua massima efficenza ...
 secendo me questo ragionamento fila :-) magari alla fine diro l ennesima boiata ma io la vedo cosi
La pensiamo in 2 cosi...
si ma allora leviamo le pompe di movimento a che servono se diamo ossigenazione solo con l interscambio tra sump e vasca
Infatti quelle son pompe di movimento! :-)) Servono eccome! Se poi riusciamo a sfruttare anche la risalita per smuovere l'acqua, io la reputo una cosa che aiuta il sistema acquario in generale.
Devi vedere io con l'SCWD in abbinata al Wavemaker com'ero contento di avere un movimento sempre diverso in vasca al punto da non avere sedimento dietro alla rocciata per quanto adagiata in parte al vetro posteriore. #22
marcoces
09-06-2011, 00:26
si ma allora leviamo le pompe di movimento a che servono se diamo ossigenazione solo con l interscambio tra sump e vasca
Infatti quelle son pompe di movimento! :-)) Servono eccome! Se poi riusciamo a sfruttare anche la risalita per smuovere l'acqua, io la reputo una cosa che aiuta il sistema acquario in generale.
Devi vedere io con l'SCWD in abbinata al Wavemaker com'ero contento di avere un movimento sempre diverso in vasca al punto da non avere sedimento dietro alla rocciata per quanto adagiata in parte al vetro posteriore. #22[/QUOTE]
si era per riferirmi alla frase di mauri scusa se nn ho messo il quota
raiderale
09-06-2011, 03:38
dico la mia:
prima avevo un overflow che mi faceva 700lt/h reali, misurati, sistema con alghe e lento a partire...
ora ho solo la discesa in sump di xacqua caricata a dovere, misurati 1150lt/h..
il sistema ne ha giovato DA MORIRE, lavora mille volte meglio ed è tutto molto più pulito.
ovviamente è stata l'unica modifica che ho fatto.
dodarocs
09-06-2011, 08:24
dico la mia:
prima avevo un overflow che mi faceva 700lt/h reali, misurati, sistema con alghe e lento a partire...
ora ho solo la discesa in sump di xacqua caricata a dovere, misurati 1150lt/h..
il sistema ne ha giovato DA MORIRE, lavora mille volte meglio ed è tutto molto più pulito.
ovviamente è stata l'unica modifica che ho fatto.
spiegati meglio.....caricato a dovere come con un altro carico, quindo lo scarico riesce a far scendere più di 1000L/h?
Maurizio Senia (Mauri)
09-06-2011, 08:44
si ma allora leviamo le pompe di movimento a che servono se diamo ossigenazione solo con l interscambio tra sump e vasca
Le pompe di movimento Ossigenano molto meno della caduta in Sump......gli Americani lo fanno solo mega risalite danno movimento.;-)
Ciao,
    riprendo questo topic per inserire i miei valori.   Ho due scarichi Xaqua, uno con EHIM Compact 2000+, l'altro con Newjet1700, misurando ho circa 350L/H a scarico quindi una media di 700L/H. La prevalenza è di soli 1,1m (la vasca è 320 lordi) ma i tubi originali salgono cmq in diagonale e fanno più' strada.
Anche io all'inizio non sapendo delle caratteristiche di XAqua con carta e penna pensavo di avere molto più' passaggio poi ho misurato ed ho cambiato una pompa mettendo la Compact2000+.
Ora sto pensando di inserire una sola pompa per mandata, refrigeratore e reattore calcio (ora sono a 100W).   Vorrei a questo punto alimentare tutto con una NewJet 4500 (50W), poi se vedo che non basta metto a parte la pompa per il refrigeratore.  Qualcuno ha una combinazione simile che mi può aiutare ?
Marco
io monto una 4500 per mandare 2 xaqua 1 reattore di zeolite,1 reattore di calcio e 1 refrigeratore....quindi vai tranquillo :-))
io monto una 4500 per mandare 2 xaqua 1 reattore di zeolite,1 reattore di calcio e 1 refrigeratore....quindi vai tranquillo :-))
Finalmente !:)  E' un mese che sono indeciso !:)   mi puoi dire come hai collegato il tutto ? Mi interessano i vari diametri ed i rubinetti.
Marco
Maurizio Senia (Mauri)
29-04-2012, 20:51
io monto una 4500 per mandare 2 xaqua 1 reattore di zeolite,1 reattore di calcio e 1 refrigeratore....quindi vai tranquillo :-))
Finalmente !:)  E' un mese che sono indeciso !:)   mi puoi dire come hai collegato il tutto ? Mi interessano i vari diametri ed i rubinetti.
Marco
Monto la NJ6000 per 2 xaqua, Reattore di Zeolite, di Calcio, Refugium e perfetta, con la NJ4500 perdevo 1 cm di livello in vasca.;-)
io monto una 4500 per mandare 2 xaqua 1 reattore di zeolite,1 reattore di calcio e 1 refrigeratore....quindi vai tranquillo :-))
Finalmente !:)  E' un mese che sono indeciso !:)   mi puoi dire come hai collegato il tutto ? Mi interessano i vari diametri ed i rubinetti.
Marco
Monto la NJ6000 per 2 xaqua, Reattore di Zeolite, di Calcio, Refugium e perfetta, con la NJ4500 perdevo 1 cm di livello in vasca.;-)
io ho messo il refugium in SUMP alimentato da un tubo di scarico così risparmio !:)
Ho letto tutto prima di intervenire. 
Per me l'intercambio vasca sump elevato serve a:
1- Rimuovere le patine superficiali
2- Rendere più efficente il riscaldamento
3- Far girare abbastanza acqua al filtro meccanico (lana o skimmer che sia)
4- Ossigenare
Per quel che ho provato io con le mie prove: 
Vasca da circa 400 litri : una NJ4500 - due scarichi da 40 più carico da 20
Vasca da circa 500 litri : una NJ6000 - due scarichi da 50 più carico da 25
Le pompe di movimento mischiano l'acqua, e sono le onde e le maree.
Lo scambio sump-vasca è il movimento di fondo, è la nostra "corrente del golfo". Non si vede fuori, ma cè e fa girare tutto.
aspettate un attimo alla fine x una vasca di 240 lt ne basta uno solo? mettendolo in questo modo: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=3938477631131&set=o.17825165921&type=1&ref=nf  nb: il lato a e quello scurato!!!
Con la risalita Xaqua io con una compact+3000 riesco a far risalire 700/750 l/h ma questo e il limite massimo, se invece risalgo con un tubo del 20 all'esterno la portata con la stessa pompa sale a 1400 l/h peccato che lo scarico va in crisi........hanno auto limitato la risalita per far lavorare bene lo scarico.
non ho letto tutto ma concordo, personalmente vasca da 200 litri scarico xaqua e scarico pvc del 32 (refugium) e carico del 20 pvc..morale : i due scarichi lavorano al 3/4 cosi sono addastanza confidente che non si otturano e che non fanno rumore.....per fortuna che ho previsto lo scarico aggiuntivo del 32 per il refugium altrimenti rinpiangevo il vecchi pozzetto, che poi mi sa che è il neglio alla fine!!!!!!!!!!!!
per quanto riguarda scambio sump/ vasca non ho letto tutto il post ma credo che maggiore scambio sia molto meglio e prima che diventi addirittura troppo ce ne vuole....
Oggi ho ordinato i pezzi di PVC per fare in modo di collegare alla NewJet4500 le due mandate verso le 2 XIN e verso il refrigeratore.  In pratica faccio tutti i collegamenti da 25mm per poi terminare nei connettori in cui si mettono i tubi da 20mm. Metto inoltre 2 valvole per regolare l'afflusso.  Quando lo monto posto le foto nella parte tecnica.
Su 300 Litri ho montato due mandate, credo che sia giusto così.
Marco
Ciao a tutti.
Riporto in auge questa discussione.
Ho 2 xinout e vorrei modificare la mandata come ho letto in molte pagine di questa discussione.
Potete gentilmente farmi capire quale punto trapanare?
La parte che resta all'interno della vasca( 120x60x50 ) o quella esterna alla quale si collega il tubo di mandata?
Ho una acquabee 2000/1 e una prevalenza di circa 140cm, ed in vasca, seppur non calcolando con metodi più o meno ortodossi, arriva una lacrima d'acqua.
Grazie
p.s
Con l'aquabee sto alimentando un solo carico.
Ciao,
   io ho una newjet 4500 (50w) 
http://www.aquariumsystems.eu/IT/produits_pompes_nj4500-8000_eaudemer.php
con questa alimento le due mandate , il refrigeratore ed il reattore di calcio ! ti assicuro che manda sin troppa acqua ;) (vasca 130x55x55)
non serve fare modifiche !  a me riempe i due scarichi oltre la meta'...
Inoltre considera che si tratta di una pompa elettronica, quindi ha un buon rapporto consumi potenza e con una sola pompa fai tutto ! In pratica ho costruito un tubo che va da un lato alle due mandate e dall'altro ad un rubinetto che va verso il refrigeratore cos' sì regola la portata ottimale.  E poi c'è un piccolo tubicino per il reattore di calcio.
Marco
considera che si tratta di una pompa elettronica, quindi ha un buon rapporto consumi potenza 
Premesso che è una ottima pompa, l'elettronica serve solo per la gestione della partenza in quanto è una pompa unidirezionale (monta una girante a chiocciola che deve girare sempre in un solo senso).
Il buon rapporto consumo/potenza deriva dal fatto che si tratta di un ottimo progetto ;-)
Scusate se ritorno sull'argomento ma vorrei fare una domandina approfittando del fatto che c'è anche Geppy.....ciao Geppy tutto ok? spero bene saluti......domanda:
vorrei utilizzare una 4500 che ho nuova, nuova ma la vasca non è troppo voluminosa per cui devo limiterla con un rubinetto, facendo cosi consumerò sempre i 50 watt della sua potenza dichiarata oppure scendo di watt strozzando l'uscita appunto...
grazie
saluti
Max
dodarocs
27-10-2015, 20:30
Non sono Geppy ma è tutto ok lo stesso. :)
con il carico xaqua anche se non strozzi la pompa fa lo stesso, già di suo è stretto e la portata e il consumo si abbassa drasticamente.
Non sono Geppy ma è tutto ok lo stesso. :)
con il carico xaqua anche se non strozzi la pompa fa lo stesso, già di suo è stretto e la portata e il consumo si abbassa drasticamente.
Concordo....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
 Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |