Visualizza la versione completa : FILTRO meglio interno o esterno ?
come da titolo vi chiedo cosa sarebbe meglio per un acquario Ferplast Cayman 80 cherry
già dotato di filtro interno che però non mi sembra l'ideale,un pò perchè si "attappa"spesso e volentieri e un pò perchè l'acqua mi rimane sempre un pochino diciamo "sporca"
avevo letto che c'è il bluextreme della ferplast che dovrebbe essere già predisposto per questo acquario
mi consigliate il cambio oppure meglio tenere quello interno?
e poi se dovessi fare il cambio ad acquario già avviato da 2 anni che operazioni devo fare?
non credo che posso spengere e accendere il filtro esterno così senza operazioni di avviamento...
grazie a tutti per le risposte!
ciao!!!
Simon, per passare dal filtro interno ad uno esterno è sufficiente farli girare insieme per un mesetto, e poi togliere quello interno.
A mio parere sempre meglio un filtro esterno comunque, anche solo per avere quei 10 litri netti in piu' in vasca. Nello specifico comunque non conosco i filtri ferplast.
babaferu
04-05-2010, 14:29
sinceramente credo che non risolveresti, se prima non cerchi di capire qual'è il problema dell'attuale filtro interno: com'è caricato, come e quando fai manutenzione, ma anche le caratteristiche della vasca.... di epr sè passare a un filtro esterno non è la panacea a tutti i mali! anche avendo deciso di cambiare filtro se vuoi possiamo parlarne....
Avendo provato entrambi, io non credo che un filtro esterno sia migliore di uno interno: al di là del fattore estetico ed eventualmente di spazio interno, non ci sono grossi vantaggi o svantaggi nell'usare uno o l'altro, l'importante è che il filtro sia ben dimensionato rispetto alla vasca.
per un neofita credo che sia meglio l'interno perchè ti permette di capire meglio i meccanismi della filtrazione, anche se non è questo il tuo caso.... l'esterno è più "bello", ma anche più rischioso poichè essendo esterno potrebbe sempre perdere.
se vuoi comunque passare a un filtro esterno, essendo la tua vasca avviata da un bel po', potresti semplicemente passare il materiale filtrante dall'uno all'altro, velocemente, senza la necessità di farli girare entrambi.
spero di averti dato spunti utili.
ciao, ba
ps: fra80, pochi lt in più su una vasca da 120 lt non fanno certo la differenza....
------------------------------------------------------------------------
ps: considera comunque che non conosco direttamente il filtro di cui parli per cui vediamo anche se altri hanno avuto i tuoi stessi problemi.
So' che non fanno la differenza babarefu, pero' è innegabile che l'estetica migliori e di molto. Comunque ribadisco...
A mio parere
grazie delle risposte!
l'estetica indubbiamente ne migliora se non altro mi "regala"un lato che non ho mai potuto vedere per via del filtro
quello che noto è il flusso d'acqua un pò "fiacco"rispetto ad altre pompe e il tempo in cui si pulisce mi sembra un pò lento,
certo che se nessuno lamenta questo credo che sia solo una mia impressione e se deciderò di cambiare filtro lo farò solo per una cosa estetica
p.s. su quello esterno c'è la possibilità di mettere il termostato vero???mi sorge un dubbio..
babaferu
04-05-2010, 15:17
per termostato intendi termoriscaldatore?
la soluzione più semplice è il termoriscaldatore in vasca, fissato con le ventose vicino all'uscita del filtro (puoi usare quello che hai nel filtro interno).
credo esistano anche termoriscaldatori esterni ma francamente non ti saprei dire molto di più.
ciao, ba
si si intendevo termoriscaldatore,pensavo che ci fosse un vano nel filtro esterno apposta..
ok grazie oggi vado a fare una capatina dal negoziante di fiducia e vediamo che mi dice
Si, c'è un tipo di riscaldatore da "esterno", che in pratica viene collegato sul tubo di mandata del filtro, ma come ti ha consigliato babarefu anche io userei quello che gia' hai direttamente in vasca, nascosto magari da un paio di piante.
Ciao
ho preso il filtro esterno se non altro,come dicevate bene voi,per un fatto di estetica e cmq devo dire che la potenza rispetto a quello che ho "on board" è imbarazzante anzi ho dovuto abbassare un pò la mandata perchè mi sembra troppo movimentato....
a questo punto alcune domande/considerazioni
il negoziante mi ha "consigliato"di prendere anzichè quello della ferplast il prime 30(quello che poi ho preso)perchè mi ha detto che è superiore(ovviamente lo era anche di prezzo ma di pochissimo) e di prendere il 30 perchè anche se per acquari di 200 litri (il mio è da 120) era meglio rispetto a quello più piccolo,la differenza è solo nella manutenzione che dovrò farne di meno e qui le domande...
ogni quanto e cosa dovrò cambiare nel filtro?
e sarebbe meglio mettere i tradizionali cannolicchi(che non ci sono) o la cosa è pressochè identica?
il troppo movimento può inficiare in qualche modo piante o pesci ?
p.s. il difetto vero che vedo in quello esterno è il rumore che cmq è superiore rispetto all interno e il fatto che ho dovuto fare alcuni buchi sulla plastica dell acquario...e con tutti i soldi che l'ho pagato capite bene che può considerarsi un difetto:)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |