Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio schiumatoio


otos74
03-05-2010, 21:08
Ciao a tutti sono ancora qui con una decisione da prendere .Ho una vasca elos (120x57 h 50)e devo acquistare lo schiumatoio oltre a quelli che mi avete consigliato voi del forum avevo visto il Mini Bubble King 180 .Il mio dubbio e' se non e' troppo sovradimensionato per la mia vasca.

Mumax
04-05-2010, 10:13
Forse un po'. Però dipende anche dal carico organico che hai in vasca. Credo che potrebbe andare bene.

Orysoul
04-05-2010, 14:18
se ti piace tanto sto skimmer prendilo, a limite lo fai schiumare un pochino più "bagnato" o metti subito pesci che cagano come mucche :-))

cicala
04-05-2010, 14:35
secondo me non è troppo sovradimensionato , al limite ( più che riempire la vasca di pesci) sbicchieri ogni tanto..........

andrea81ac
04-05-2010, 16:54
per me e' una sola.........a molto meno c'e' di meglio.........
lg 800
bm
e altri...........
quello ski ha una colonna di contatto ridicola, si salva solo per la pompa che e' un mostro.........
orysoul se mai se e' troppo performante lo fa' schiumare piu' secco no piu' bagnato.........

Orysoul
04-05-2010, 18:09
sicuro Andrea#24
aprendo di più l'aria si crea maggior turbolenza, di conseguenza l'acqua attraversa la colonna di contatto più velocemente,depositandosi rapidamente nel bicchiere...... quindi lo skimmer produrra molta più schiuma, però "bagnata" quindi meno ricca di proteine.....
se si fa il contrario l'acqua starà più tempo nella colonna di contatto, di conseguenza uscirà meno schiuma e secca ma ricca di proteine e merda :-))

andrea81ac
05-05-2010, 12:28
sicuro Andrea#24
aprendo di più l'aria si crea maggior turbolenza, di conseguenza l'acqua attraversa la colonna di contatto più velocemente,depositandosi rapidamente nel bicchiere...... quindi lo skimmer produrra molta più schiuma, però "bagnata" quindi meno ricca di proteine.....
se si fa il contrario l'acqua starà più tempo nella colonna di contatto, di conseguenza uscirà meno schiuma e secca ma ricca di proteine e merda :-))

guarda non voglio essere ignorante ma dopo questa affermazione ti consiglio di studiare un po' di piu'! poi mi spieghi che centra l'aria con la schiumazione bagnata?
il rapporto tra aria e acqua e' sempre lo stesso,cioe' tot. acqua e apertura aria fino ad avere bolle fini nella colonna di contatto. se si vuole schimare piu' bagnato si alza semplicemente il livello nello ski.............con consegunte smagrimento della vasca........se non le sai le cose salle:-D:-D:-D:-D

Orysoul
05-05-2010, 13:00
sicuro Andrea#24
aprendo di più l'aria si crea maggior turbolenza, di conseguenza l'acqua attraversa la colonna di contatto più velocemente,depositandosi rapidamente nel bicchiere...... quindi lo skimmer produrra molta più schiuma, però "bagnata" quindi meno ricca di proteine.....
se si fa il contrario l'acqua starà più tempo nella colonna di contatto, di conseguenza uscirà meno schiuma e secca ma ricca di proteine e merda :-))

guarda non voglio essere ignorante ma dopo questa affermazione ti consiglio di studiare un po' di piu'! poi mi spieghi che centra l'aria con la schiumazione bagnata?
il rapporto tra aria e acqua e' sempre lo stesso,cioe' tot. acqua e apertura aria fino ad avere bolle fini nella colonna di contatto. se si vuole schimare piu' bagnato si alza semplicemente il livello nello ski.............con consegunte smagrimento della vasca........se non le sai le cose salle:-D:-D:-D:-D

guarda invece lo stai proprio facendo l'ignorante:-) (senza offesa è, ma riporto quello che scrivi)
spero che tu stia scherzando a riguardo..
come cosa c'entra l'aria con la schiumazione bagnata!!!!-:33
io povero ignorante uso un tunze, dove la schiumazione la regolo con l'aria, non alzando lo ski e cmq sia se si alza lo ski (una volta regolata l'aria giusta) l'acqua impieghera ancor più tempo ad attraversare la colonna di contatto quindi l'acqua si smagrisce ancora di più!!!
ora bisogna vedere te cosa intendi per schiumazione bagnata e secca, sennò qui andiamo avanti per 200 pagine -28
per me bagnata è una schiumazione più liquida quindi meno carica
secca è l'esatto contrario schiumazione più asciutta e visto che impiega più tempo ad attraversare la colonna di contatto e molto più carica di proteine, e smagrisce di più l'acqua della vasca!!!!

we sai che mi stai mandando in confusione -28d#
spero di no-28
------------------------------------------------------------------------
dai ammetti di aver toppato e facciamo vinta che non sia successo nulla!!!! #18

Orysoul
05-05-2010, 13:20
guarda,giuro di non aver mai letto questo articolo,nonostante il mio poco "studio" di certe cose ed esperienza,ma queste le ritenevo veramente basilari.....si vede che per te non è lo stesso, e che tu ne abbia bisogno più di me...di studio intendo è :-))
cito da articolo schiumatoio ap:

Forma del bicchiere: esistono due tipi di schiuma: schiuma chiara, contiene poche sostanze organiche, molti elementi traccia e plancton; schiuma scura, è quella che vogliamo ottenere, contiene molte sostanze organiche e meno elementi traccia e plancton. Più è stretto e corto il collo del bicchiere più la schiuma sale velocemente, il risultato è un residuo molto liquido, abbondante, trasparente, con pochi residui all'interno. Un collo giustamente dimensionato consente alla schiuma di salire lentamente e di perdere acqua durante il tragitto. Il risultato è una schiuma [B]secca e un residuo molto concentrato di colore marrone scuro, questo è indice di buon funzionamento dello schiumatoio

meno male che ho trovato un articolo stavo iniziando a preoccuparmi:-))
ciao Ory-28

andrea81ac
05-05-2010, 14:14
guarda mi scuso se ti ho offeso non era mia intenzione stavo scherzando.......ma quello che dici non sta ne in celo ne in terra anche il tuo articolo lo dice,le sostanze organiche vanno sempre eliminate mentre il placton e gli elementi traccia vanno preservati altrimenti si impoverisce troppo l'acqua e gli animali cominciano a tirare,con una schiumazine bagnata si tratta piu' acqua (con riempimento del bicchiere piu' frequente anche se piu' chiaro)e di consenzeguenza si smagrisce di piu', con una secca si tratta meno acqua con minori bicchieri da svuotare e proteine elementi ecc. ecc. piu' presenti nell'acqua della vasca,guarda io credo che nessuno del forum abbia letto quello che hai scritto senno' avrebbero risposto,se mi posso permettere,ti dico che le tue convinzioni sono del tutto errate............poi fai come ti pare........la vasca e' la tua.............

Orysoul
05-05-2010, 14:44
tranqui per offendermi c'è ne vuole e non sono nemmeno tanto permaloso:-))
ora hai fatto un ragionamento giusto, ho fatto confusione io con i termini proteine e inquinanti da togliere all'acqua, ho attribuito lo stesso rapporto di inquinanti e proteine ossia più inquinanti tolte più proteine tolte con schiumazione secca, viceversa con schiumazione bagnata!!!#12