Entra

Visualizza la versione completa : Nuova vasca


Kta
03-05-2010, 17:49
Dopo una prima esperienza, per niente positiva, in campo acquariofilo con una vasca della pet-company, da un paio di giorni sto facendo delle ricerche per una nuova vasca.
Spero che mi possiate dare qualche consiglio per la scelta ^^ .

Per il momento sono orientato per una vasca dell'Askoll, di cui ho sempre letto bene. L'Askoll se ho ben capito ha essenzialmente due modelli di acquario il Tenerif e l'Ambiente.
Personalmente sarei più orientato verso il secondo per una serie di fattori.
Innanzitutto il prezzo che sembra più abbordabile ed in secondo luogo il filtro che negli Ambiente è interno.

Sò che il filtro esterno mi farebbe recuperare litri preziosi, ma ultimamente ho letto(e visto) di diversi filtri che dopo poco cominciano a perdere. Per evitare problemi opto per un filtro interno. :-) L'acquario che probabilmente sceglierò sarà un Askoll Ambiente di 80x35x49 con una capacità di 112 litri.

Per quanto riguarda la fauna vorrei, valori dell'acqua permettendo, provare ad allevare una coppia di scalari e qualche Cardinale, Otocinclus e Corydoras. Pensate che sia fattibile con questo acquario ?

Per la flora invece, l'acquario è provvisto di 2 neon da 20W, è poco ? Non ho intenzione di prendere piante particolarmente difficili, ma non vorrei avere problemi con anubias, vallisneria, echinodorus ecc. In ogni caso sapete se c'è la possibilità di mettere altri neon ?

Che ne pensate ? Mi raccomando se pensiate che ci siano prodotti migliori non esitate a scrivere :-)

victor76
03-05-2010, 20:56
Dopo una prima esperienza, per niente positiva, in campo acquariofilo con una vasca della pet-company
che problemi ti ha dato la vasca pet-company? io ce l'ho da 5 anni e va alla grande...

bettina s.
03-05-2010, 21:54
ciao, in quel litraggio e con quelle misure, per gli scalari sei un po' al minimo.

Kta
03-05-2010, 22:39
Dopo una prima esperienza, per niente positiva, in campo acquariofilo con una vasca della pet-company
che problemi ti ha dato la vasca pet-company? io ce l'ho da 5 anni e va alla grande...

La vasca della pet-company è quella esagonale. La lunghezza della vasca probabilmente potrebbe essere quella di un 100 litri ma proprio a causa della forma perde molto in litraggio.
I problemi riscontrati sono causati sia dalla forma della vasca stessa che non permette di mettere il filtro interno di lato e quindi mi fa perdere ulteriore spazio per piante e per il nuoto dei pesci, inoltre anche se volessi mettere un filtro esterno ciò risulta abbastanza ostico in quanto l'acquario non è predisposto. Inoltre non si può aggiungere nemmeno un neon all'acquario(a differenza se non sbaglio dell'acquario da 100 litri della pet-company) e quindi 18W diventano davvero pochissimi per le piante in un acquario di 70 litri. Anche alcune anubias hanno fatto fatica a crescere ed alcune sono anche morte. Chiedendo se non erro proprio su questo sito ho scoperto che la causa era la scarsa illuminazione. :-)

Oltre a questi problemi 70 litri lordi e con il filtro che occupa molto spazio per il nuoto dei pesci, mi pregiudica la possibilità di allevare moltissime specie di pesce. Addirittura non ho potuto allevare nemmeno un portaspada che attaccava tutti gli altri pesci.

Vorrei quindi prendere un'acquario di almeno 100 litri netti in modo da poter allevare una coppia di scalari, non necessariamente per tentare la riproduzione, però non vorrei che in 100 litri netti stiano troppo stretti. Probabilmente con l'Askoll Ambiente di 170 litri non avrei più di questi problemi, ma il costo probabilmente incomincerebbe a lievitare troppo. Inoltre mi sembra che nell'Ambiente di 170 litri il filtro sia esterno, vero ?

dannyb78
04-05-2010, 09:16
se vuoi mettere gli scalari prendi una vasca da 200L. gli scalari crescono molto e sono territoriali ed aggressivi. serve una vasca molto grande ed alta almeno 50cm se non vuoi avere problemi.
Il 170L andrebbe bene ;) su questi litraggi il filtro è preferibile esterno, sia per questioni estetiche sia per la maggiore facilità nel posizionare mandata e ripresa in modo tale da creare una corrente che smuove tutto l'acquario e non solo una parte.

babaferu
04-05-2010, 10:16
Il 170L andrebbe bene ;) su questi litraggi il filtro è preferibile esterno, sia per questioni estetiche sia per la maggiore facilità nel posizionare mandata e ripresa in modo tale da creare una corrente che smuove tutto l'acquario e non solo una parte.
...il filtro interno crea la medesima corrente, non c'è un vcantaggio particolare in questo senso a usare l'esterno, a mio parere.
ciao, ba

dannyb78
04-05-2010, 10:29
con quello interno mandata e ripresa sono a distanza di pochi cm l'uno dall'altro sul lato corto della vasca. per creare una buona corrente io ho prolungato l'uscita con un effetto estetico non esattamente gradevole (anche se adesso è mimetizzato dietro la vallisneria)
imho con l'esterno puoi più facilmente distanziare ingresso ed uscita e favorire un ricircolo completo.
poi son tutte soluzioni valide, come ho già detto io per primo ho tenuto il filtro interno.

babaferu
04-05-2010, 11:04
se il filtro è ben dimensionato e funziona bene, il ricircolo è completo nel momento in cui l'acqua esce in alto dal lato corto verso il retro della vasca, il flusso prosegue finchè si scontra nel lato opposto, gira e torna indietro rientrando dalla grata in basso sul davanti. quindi potenzialmente circola anche meglio di un filtro esterno, dopodichè se la corrente è adeguata.... si equivalgono, insomma.
ciao, ba

Kta
04-05-2010, 18:45
Per molto tempo ho pensato ad un acquario con filtro esterno ma dopo aver letto di vari racconti e dopo aver visto video come questi rK7X2YB4578 sono molto più propenso all'acquisto di un filtro interno nonostante non sia esteticamente bello come uno esterno. Purtroppo tutti gli acquari della Askoll sopra i 110 litri hanno il filtro esterno.

Ho letto qualcosa della Juwell e del Rio 180 che sembrerebbe fare a caso mio, ma il filtro anche se interno sembra sottodimensionato di molto. Inoltre non sò come sta messo con l'impianto d'illuminazione.

bettina s.
04-05-2010, 18:54
a parte che il pratiko con le cerniere azzurre è vecchio come il cucco, io ho 7 vasche: 4 con filtri esterni e tre piccole con filtro a zainetto.
Dato che ho tre pratiko di varie misure in casa tengo semre una guarnizione di ricambio e un rubinetto e dormo sonni tranquilli.
Siccome sono una pasticciona mi trovo molto meglio così anzichè dover fare manutenzione ai filtri direttamente in vasca.
Ma ovviamente questa è solo la mia opinione.;-)

fra80
04-05-2010, 18:57
I filtri Juwell non sono sottodimensionati, magari non eccezionali, ma comunque fanno egregiamente il loro lavoro...i problemi al limite li hai se sovrappopoli, ma in quel caso qualsiasi filtro diventa inadeguato.

Per le luci i Rio sono gli acquari che escono dalla fabbrica con il piu' alto rapporto w/l, l'inconveniente è pero' che devi usare SOLO i loro neon, avendo misure speciali.

Kta
05-05-2010, 10:27
Voi quale consigliate un Askoll, un Cayman o uno Juwell ?

Nsrv
05-05-2010, 10:35
Per gli scalari secondo me cayman 110 ha un'ottima colonna d'acqua, compralo su acquariumline con filtro esterno

Kta
05-05-2010, 21:33
Ti ringrazio per il consiglio.:-)

pepot
05-05-2010, 22:27
come filtro esterno eheim tutta la vita

Kta
09-05-2010, 16:36
Vedendo i prezzi online sembra che l'acquario più economico dei tre(ferplast, askoll, juwel) sia il rio 180 con neon T5, inoltre il filtro interno sembra anche più compatto rispetto agli altri.
Ora non ho esigenze particolari per le piante ma in ogni caso vorrei sapere se per il rio 180 c'è la possibilità di aggiungere nuovi neon. E se i neon per quest'acquario sono facili da trovare.

Inoltre una cosa che mi piace molto degli acquari Askoll e di quelli della Ferplast è che tengono il timer luci integrato, è possibile aggiungerlo anche a quello della Juwel ?

fra80
09-05-2010, 17:08
I neon per acquari juwel sono facili da trovare, ma piu' costosi di neon commerciali, essendo misure speciali. Quindi occhio che il risparmio che hai all' acquisto poi lo perdi e ci smeni per le lampade piu' costose. Askoll e ferplast credo montino invece neon di lunghezze standard (ma assicuratene) e quindi non sei obbligato a prendere quelli della casa, bensi risparmi prendendo lampade philips, osram....

In quasi tutti gli acquari c'è la possibilita' di aggiungere uno o due neon, ma a livello di fai da te'. Per gli juwel vendono invece delle plafoniere della casa identiche a quelle in dotazione ma con 4 neon, ma sono abbastanza costose.

Per il discorso timer integrato, è carina come soluzione, ma a mio modestissimo parere è meglio avere il classico timer a spina fuori...se si rompe 10 euro e hai risolto...con quello integrato devi sostituirlo a prezzi non credo buoni, oppure aprire e modificare l'impianto per usare quello esterno. Ripeto, è un parere personale.

Ti consiglierei comunque di veerli anche dal vivo e non solo online, girando per negozi.

Ciau

Kta
09-05-2010, 23:25
Grazie ancora per l'aiuto :-)

Kta
26-07-2010, 12:22
Riporto a galla il topic(non mi sembrava il caso di aprirne uno nuovo).

Mi sono informato sul costo del cayman 110 e purtroppo è per il momento fuori dalla mia portata. Per quanto riguarda il Juwel i pareri sul filtro continuano ad essere contrastanti ed inoltre i neon sembrano di difficile reperibilità.
Sono quindi orientato verso un Askoll Stilus di 80x35x45 di 114 litri con 2 neon T5 da 24W.
Il filtro alla fine mi sto convincendo a prenderlo esterno e sarebbe un pratiko 200. Sò che sarebbe meglio un tenerif sinuo di 150 litri ma il costo aumenta di molto inoltre anche questo monta un pratiko 200 che per 150 litri non vorrei che fosse sottodimensionato #24 .
In un 114 litri non posso allevare nemmeno un singolo esemplare di scalare ? Oppure sono pesci che preferiscono stare in gruppo ?

Comunque se in 114 litri sono al limite anche per un singolo esemplare, come mi consigliate di allestirlo ?

Io sarei più per la creazione di un biotopo o comunque di prendere pesci proveniente dalla stessa regione. Sono quindi indeciso se dedicare l'acquario ad una coppia di Trichogaster leeri e quindi ricreare un biotopo asiatico oppure dedicare l'acquario ad una coppia di ciclidi nani. In entrambi i casi vado bene con questo litraggio ?

Se opto per i Trichogaster leeri che pesci e piante mi consigliate di inserire ? E per i ciclidi nani ? Proprio riguardo ai ciclidi nani sò che appartengono a questa classificazione numerosissimi pesci, quali mi consigliate per iniziare ?

dannyb78
26-07-2010, 13:02
gli scalari non sono pesci di branco ma come la maggior parte dei ciclidi vivono in coppie e allevano con cura la prole.
il problema non sono i 114L in sè, la le dimensioni 45cm vuol ire che avrai massimo 35cm di acqua (considerando che dovrai mettere il fondo e che non metterai l'acqua fino al limite del vetro) che per gli scalari sono pochi, anche se probabilmente uno riuscirebbe anche a sopravviverci dentro.

il mio consiglio è di spostarti verso i ciclidi nani, che hanno comportamenti molto simili, come già pensavi di fare. In questo caso il litraggio è abbondante e puoi mettere anche un bel gruppetto di caracidi a vivacizzare l'ambiente. come allestimento prevedi tane e rifugi sia con gli arredi che con la vegetazione.

Kta
26-07-2010, 13:54
Grazie per i consigli. Abbandono l'idea dello scalare. Vorrei cercare di ricreare un ambiente quanto più confortevole possibile e non solo cercare di far sopravvivere il pesce.
Quindi per i ciclidi nani non dovrebbero esserci problemi.
Per i Trichogaster leeri vanno bene 114 litri ?

dannyb78
27-07-2010, 08:47
non ho esperienze dirette con gli anabantidi ma da quello che so con il tuo litraggio puoi permetterti una coppia o un trio di tricho, colisa o betta + un gruppetto di piccoli caracidi.
l'importante in questo caso è piantumare bene (l'arredo invece è secondario) e creare alcune zone di vegetazione molto fitta, nelle quali le femmine possano nascondersi quando il maschio diventa più aggressivo, cosa molto comune in fase riproduttiva.
prevedi anche delle piante galleggianti che aiuteranno il maschio nella creazione del nido di bolle.
gli anabantidi prediligono acque basiche e piuttosto dure, a differenza dei ciclidi nani che invece vivono in acque acide e tenere. questo significa che con ogni probabilità per i primi è sufficiente l'acqua del rubinetto mentre per i secondi ti servirà acqua di osmosi e forse anche la CO2 (o torba) per acidificare.

Kta
27-07-2010, 13:20
Ottimo, se anche per i Trichogaster l'acquario va bene credo che il mio prossimo acquario sarà l'Askoll Stilus 80 con filtro esterno :-)
Avevo intenzione di prendere un impianto CO2 ma ero indeciso su quale. Mi servirebbe più che altro per abbassare il mio PH.
Nel mio acquario precedente era di 8 con un KH intorno al 4 o 5 se ricordo bene, quindi con la CO2 dovrei riuscire a portarlo a 7, giusto ?
Cercando un pò su internet avevo trovato questo dell'Askoll http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=29&clg_id=1&bus_id=2&Name=Arricchitori%20di%20CO2&prd_id=239 come ti sembra ?
Posso fare a meno del PH-metro ? Oppure è un qualcosa di indispensabile ?

Lo so che dovrei prima sapere i dati precisi dell'acqua del KH e del PH, ma vorrei farmi un idea, anche se approssimativa, dell'impianto CO2.

dannyb78
27-07-2010, 13:54
non mi intendo di impianti CO2, posso però dirti che specie in acquari piccoli il pHmetro è molto utile per evitare sbalzi. l'alternativa è prendersi il tempo necessario prima di inserire pesci e fare un po' di test per vedere cosa succede al pH soprattutto di notte, quando le piante producono CO2 invece di O2.
pH 8 è molto alto, specie con quel kH, non è che magari avevi rocce calcaree o altro che faceva salire il pH in quella vasca? per i tricho comunque basterebbe escendere a 7,5, mentre per i ciclidi sarebbe meglio arrivare almeno a 6,5 anche se alcune specie tollerano tranquillamente pH tra 7 e 7,5.

Kta
27-07-2010, 15:26
Grazie ancora per i consigli. Penso che prendero l'impianto della Askoll e vedere se riesco a far scendere il PH, in base ai valori che riuscirò ad avere deciderò se dedicare la vasca ai ciclidi oppure ai Trichogaster.