Visualizza la versione completa : Multifasciatus vedova, julido che non si amano!
Adrian15
30-04-2010, 22:57
Salve ragazzi! Sono un nuovo utente del forum. Mi sono presentato alcuni giorni fa nell’apposita sezione. Adesso è arrivato il momento di chiedere qualche parere (aiuto) da voi esperti per qualcosa che è successo nel mio acquario del lago tanganica. Prima qualche dato della vasca:
Vasca 80 x 30 x 40 di vecchia data .
Filtro interno classico a tre scomparti spugna a grana grossa, lana di perlon, cannolicchi e pompa askoll 470 l/h.
Acquario chiuso con lampade T8 da 18 W una davanti sylvania acqua star 10000°K e quella dietro sunglo 4200°K. Ho messo qualche pianta, perché a me piacciono tanto avendo più di 10 anni di esperienza con il plantacquario. Ho messo un po’ di egeria densa, criptocorynne e microsorum pteropus windelow.
Fotoperiodo continuativo dalle 14,00 alle 22,00.
Fondo fatto dalla sabbia di quarzo fine della Wave quella di colore marrone chiara molto bella. Rocce quelle bucherellate calcaree presi in un garden più di 20 Kg. Conchiglie presi in supermercato 36 (tre confezioni da 12) di tipo escargot.
L’acquario è allestito il 4 dicembre 2009. All’inizio di febbraio 2010 ho messo i pesci. pH 8,5; dKH 10 ; dGH 16. Ho optato, leggendo sempre voi della sezione tanganica (vi leggo dall’estate del 2009 tutte le sere) per una coppia di julidocromis transcriptus gombi (che rimangono più piccoli degli altri) e una coppia di conchigliofili di neolamprologus multifasciatus.
La coppia dei julido però non va d’accordo. Il maschio si è impossessato del gruppo di rocce a sinistra dell’acquario e la femmina sta al lato del filtro sopra le conchiglie. Però di notte va a dormire nelle rocce pure lei. Comunque non si “amano”. La coppia molto afiattata dei multifasciatus si è situato subito al centro delle conchiglie. Verso la fine di febbraio sono nati dei piccoli multifasciatus ed erano solo tre. La mamma li proteggeva che era un piacere. Però dopo una ventina di giorni il maschio di multifasciatus che ogni tanto entrava nella conchiglia sua e stava per un po’ senza farsi vedere un giorno non è uscito più. Così la mamma è rimasta da sola. Ho cercato un po nelle conchiglie però non l’ho visto neanche morto. Ho pensato di comprare un altro maschio però non so se era cosa giusta. Comunque nel frattempo i piccoli sono rimasti due perché uno l’ho trovato morto. I due sono cresciuti ormai. Uno di loro rimaneva sempre vicino alla mamma sopra la conchiglia e attaccava pure lui il julido femmina quando s’avvicinava. Era uno spettaolo a vederlo. Pero due giorni fa vedo che la mamma si è staccata dalle conchiglie e anche adesso sta a volte da parte delle rocce e sempre a mezz’altezza dell’acqua. Non combatte più con i julido e anche loro non l’attaccano più. Però io adesso ho paura per i piccoli. Uno di loro esce sotto sotto nelle conchiglie mentre l’altro sta sempre dentro la conchiglia sull’uscita.
La mia domanda che voglio fare a voi esperti è: Come mai e successo questa cosa con la mamma?
Per i julido maschio ho pensato di comprare un'altra femmina per vedere se si accoppiano faccio bene o no?
Lo so che sono al limite del litraggio minimo per il tanganica però insomma non mi cazziate. Pensero in futuro per un litraggio adeguato.
Grazie della vostra attenzione l’ho fatta lunga la cosa però e meglio offrirvi più dati possibili per la mia vasca. Metto qualche foto fatto con il cellulare. Mi scuso per la qualità delle foto pero la settimana prossima mi arriva la compatta digitale e la qualità migliorerà. Grazie a tutti voi per la passione che coltivate per questo hobby meraviglioso.
http://s1.postimage.org/ICCfA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxICCfA)
http://s1.postimage.org/IDu7J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxIDu7J)
http://s1.postimage.org/IEtui.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxIEtui)
http://s1.postimage.org/IGidS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxIGidS)
-28
ciao.
prima di tutto non penso tu meriti cazziatoni in quanto la scelta l hai fatta oculata in base al litraggio e a delle specie adatte.
il fatto è che magari i julido siano dello stesso sesso non è da escludersi, e probabilmente non si è instaurata dell'armonia tra loro e i multi può essere uno dei motivi per cui tu abbia perso qualche esemplare di troppo.
Forse ti sembrerà semplicistica la cosa ma , visto che aggiungere una femmina di gombi (che poi non è cosi facile che te la sessino nel modo giusto può essere rischioso, ti consiglierei di andare avanti con un monospecifico.
quando e se farai un'altra vasca penserai ai julidochromis.
in ogni caso attendi che crescano i multi superstiti che si accoppieranno presumibilmente tra loro, e per i julido , che dire....
se non vuoi rinunciare ad essi il consiglio è quello di inserire il nuovo arrivato a luci spente, dopo aver rivoluzionato quanto meno il layout nella parte della rocciata...
Adrian15
01-05-2010, 20:56
Salve Lssah ! Grazie per la risposta. Sì, infatti la scelta l’ho fatta leggendo tutti i post dai più vecchi ai più nuovi della sezione di tanganica dove tu dai delle ragionevoli consigli nelle centinaia di discussioni dove hai partecipato.
Anch’io ho pensato che la coppia dei julido non fosse veramente una coppia. Ma qua adesso sono in dubbio: sono probabilmente due femmine o due maschi? Il julido che staziona nelle rocce ha fatto un bel buco sotto le rocce e ogni tanto continua a scavare buttando la sabbia fuori. Questo vuol dire qualcosa? Mahh!
Poi il fatto che la mamma dei piccoli multifasciatus non staziona più sulla conchiglia vicino ai piccoli ma gira per la vasca o rimane nelle parti delle rocce (anche se di notte l’ho vista che ci va sulla conchiglia) vuol dire qualcosa? Come mai lascia i piccoli adesso quando prima li proteggeva assiduamente?
Io ci provo ordinare tramite il mio negoziante un’altra femmina di julido. Poi vediamo come va. Grazie !
allora parto dal fondo:
se chiedi a un negoziante di ordinarti una femmina di julidochromis , lui ti dice di sì ma nessun listino accetta da un negoziante ordini tipo "una femmina di questo, tre femmine dell'altro".
Lui a occhi chiusi compera da chi gli offre dei transcriptus gombi e poi quando li ha lì si inventerà che il più piccolo è una femmina.
Inoltre: ho notato che in piccoli spazi troppo piccoli per loro, le coppie che riproducono tendono a darsele di santa ragione anche se hanno appena riprodotto, e di solito la femmina è indaffarata e il maschio viene messo alle corde.
Per i multi: tieni conto che la madre "svezza" i piccoli per un tempo limitato.
quando sono "autosufficienti", lei scioglie le briglie e questi iniziano a girare per gli affari loro.
Adrian15
02-05-2010, 18:21
allora parto dal fondo:
se chiedi a un negoziante di ordinarti una femmina di julidochromis , lui ti dice di sì ma nessun listino accetta da un negoziante ordini tipo "una femmina di questo, tre femmine dell'altro".
Lui a occhi chiusi compera da chi gli offre dei transcriptus gombi e poi quando li ha lì si inventerà che il più piccolo è una femmina.
Ciao Lssah! Visto che sei così gentile a rispondermi ti chiedo qualche altra cosa.
Si, lo so però quando io glielo chiesi se era possibile che io ordinassi una femmina di julido lui mi rispose che non ci sono problemi con il suo fornitore. Però il mio dubbio consiste se il fornitore è in grado di dare al negoziante proprio la femmina visto che la coppia che ho ordinato sempre da lui non credo che sia veramente una coppia.(può darsi anche che sia però si respingono).
Inoltre: ho notato che in piccoli spazi troppo piccoli per loro, le coppie che riproducono tendono a darsele di santa ragione anche se hanno appena riprodotto, e di solito la femmina è indaffarata e il maschio viene messo alle corde.
Qua mi metti un dubbio serio. Se poi si forma veramente una coppia di julido e si riproducono mi scombussoleranno tutta la vasca, insomma succederà un casino?
Per i multi: tieni conto che la madre "svezza" i piccoli per un tempo limitato.
quando sono "autosufficienti", lei scioglie le briglie e questi iniziano a girare per gli affari loro.
Verissimo. E’proprio questo che è successo . Adesso la mamma sta dalle parti delle rocce e i piccoli cominciano, ho visto proprio oggi, a girare sopra le conchiglie anche un po’ spavaldi se vogliamo. Sono veramente carini e sono contento di aver scelto loro come conchigliofili e sempre grazie a voi. Per questo vi ringrazio tutti. Ma posso prendere un altro maschio di multi per non lasciare la mamma da sola? O come dici te aspetto che si forma la coppia tra i piccoli che mi pare che siano maschio e femmina (uno è un po’ più grande dell’altro e più coraggioso).
Grazie di tutto. Ciao!
Io ho i multi e ti posso solo dire che la crescita dei piccoli è molto molto lenta, a me è successa la cosa contraria, dopo l'ultima covata è morta la femmina lasciando il maschio e altri 6-7 sub-adulti di diverse covate (quindi diverse grandezze, compreso un piccolo di poche settimane).
A distanza di mesi sto ancora aspettando che almeno uno dei piccoli sia una femmina e possa accoppiarsi con il maschio dominante...a saperlo prima forse avrei dovuto prendere una nuova femmina...mah!
Adrian15
02-05-2010, 23:05
Si ! Fabiosk. Per questo anch’io sto pensando di comprare un maschio per la mamma multi. I piccoli hanno poco più di due mesi e sono a occhio quasi 13 mm Domani pomeriggio vado a ordinarlo dal mio negoziante. Grazie e ciao!
mauro aria
04-05-2010, 00:20
azz solo io vado in sovranumero?
A proposito ma un anticoncenzionale per i miei multi no??
ciao inanzi tutto ti faccio i miei complimenti per aver ponderato bene la scelta dei pescetti poi volevo dirti che qundo inserisci il maschio controlla non vada troppo a stressare i piccoli perche ok che i multi son piccoli e carini ma anche loro quando vogliono se le danno,quando lo inserisci okkio hai 2 mini_multi che per loro e uno stress stare tutto il tempo in allerta
Adrian15
04-05-2010, 12:43
Ciao GhosT39! Ti ringrazio per i complimenti, ma è proprio dalla lettura dei vari post e discussioni vostre qui nel forum che ho fatto questa scelta e una parte dei complimenti vanno anche a voi che siete così preparati e gentili nell’aiutare la gente che si avvicina a questo hobby meraviglioso.
#25
Seguirò il tuo consiglio. Spero che quando metterò il maschio la mamma multi si avvicini almeno alle conchiglie e stia bene con il maschio nuovo. Vedremo. Adesso sta sempre nella parte delle rocce o si fa dei giri a mezz’acqua per tutta la vasca. Forse si sta sfogando poveretta perché da quando l’ho comprata insieme al maschio che poi è morto, è stata sempre vicino alla conchiglia e non si muoveva. Grazie a tutti. Ciao!
Oscar_bart
04-05-2010, 13:29
Anche io quoterei il monospecifico multi, riporta indietro i julido e prendi un maschietto, tenedoli d'occhio al momento dell'inserimento.
Luci spente per un paio di giorni. ;-)
SI magari a solo bisogno di sgranchirsi le pinne :-D una volta inserito un maschio se nasce il feeling tra loro e fa i piccoli allora torna sicuramente dai gusci..
anchio ho usato i gusci di escargot sono ottimi per i multi...
A me purtroppo ha detto male...è morta dopo 7-8 mesi credo per un'infezione :( fortunatamente aveva lasciato in eredità qualche piccolo, anche se purtroppo crescono lentamente!!!
Adrian15
04-05-2010, 22:57
Anche io quoterei il monospecifico multi, riporta indietro i julido e prendi un maschietto, tenedoli d'occhio al momento dell'inserimento.
Luci spente per un paio di giorni. ;-)
Mi dispiace tanto riportare indietro i julido. Sono così belli e mi piacciono tantissimo. Adesso non si danno delle botte come prima, sono più tranquilli anche se non si avvicinano più di 10 cm uno dall’altro.
SI magari a solo bisogno di sgranchirsi le pinne :-D una volta inserito un maschio se nasce il feeling tra loro e fa i piccoli allora torna sicuramente dai gusci..
anchio ho usato i gusci di escargot sono ottimi per i multi...
Infatti, la mamma di multi si lascia trasportare dalla corrente della vasca fa tutto il giro e poi viene anche vicino alle conchiglie e sta per un po’ anche con i piccoli ma poi prende il volo un’altra volta. Almeno questi ultimi due giorni sta facendo così. Tanto adesso i julido non le danno fastidio per niente. Solo quando va vicino alla tana del presunto maschio di julido (nelle rocce) lui l’attacca ma senza successo. Invece quando sta sulle conchiglie anche in mezza altezza d’acqua si sfiora con il julido femmina ma non litigano più.
A me purtroppo ha detto male...è morta dopo 7-8 mesi credo per un'infezione :( fortunatamente aveva lasciato in eredità qualche piccolo, anche se purtroppo crescono lentamente!!!
Io non ne ho idea come è morto il maschio di multi. Lo vedevo che entrava nella conchiglia sua e stava sempre più a lungo per poi non vederlo più. L’ho cercato ma non l’ho trovato neanche morto.
AlessandroBo
04-05-2010, 23:50
io spendo una parola sui julido...leggendo quà è la pare che in periodo non riproduttivo la coppia stia separata...nel mio caso ho una vasca da 90 cm con a sinistra una mini rocciatina dove ha preso casa la presunta lei...e la rocciata di destra dove vive il maschio...poi io ho 4 bulli in vasca...sn dei piccoli bricardi che prima o poi dovrò dar via...:( errore di inesperienza... io prenderei un maschio adulto di multifasciatus...oppure potresti passare ad una vasca sui 70 lt monospecifica multi e aumentando le rocce pensare a due specie rocciofile nella 80cm...ponderando bene la scelta...
Adrian15
05-05-2010, 22:20
Ciao AlessandroBo! Quello che dici tu che in periodo non riproduttivo la coppia stia separata può essere vero anche se non lo so, ma i miei julido appena li ho messi in acqua si sono subito separati. A dormire dormono tutt’due nelle rocce però durante la giornata il presunto maschio sta davanti alla rocciatina e l’altra (femmina??) sta sopra le conchiglie o alla parte del filtro anche se tante volte va nelle rocce anche lei però sta a distanza di sicurezza dal maschio La distanza di sicurezza non e tanto grande a volte stanno molto vicini e mi pare che siano veramente una coppia però poi subito il maschio lo scaccia. Il maschio di multi lo prenderò però non posso fare a meno dei julido. Come posso fare a meno di queste speccie che mi piacciono tanto? Ecco tanto per assaggio:
http://s3.postimage.org/xH0SA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqxH0SA)
http://s3.postimage.org/xH3mJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqxH3mJ)
http://s3.postimage.org/xH5RS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqxH5RS)
http://s3.postimage.org/xH8m0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqxH8m0)
http://s3.postimage.org/xHaR9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqxHaR9)
Non sono carini i piccoli? Peccato fare a meno dei uni o degli altri. Non pensate così anche voi?
Ciao!#24
AlessandroBo
06-05-2010, 00:32
be allora passa ad una vasca da almeno 120cm e aumenta la rocciata...cosi entrambi i julido avranno spazio:) e un lato sarà dedicato ai multi
Adrian, sei al corrente che in vasca non hai dei multifasciatus ma tutt'altro??
trattasi di lamprologus caudopunctatus, anch'esso conchigliofilo ma che NON fa colonie.
infatti non sono multifasciatus i multi hanno li righe,ma chi te li ha venduti ??
AlessandroBo
06-05-2010, 10:29
scusate, ma il pescetto in foto ad inizio post non è un multi??? guardate un pò...
Oscar_bart
06-05-2010, 10:34
Nelle altre foto vedo un multi e pure un guppy mi sembra. -05
prendete molto con le molle quello che scrivo perchè non riesco a vedere le foto ingrandite, ma rispetto alla conchiglia, quello che non sembra un multi è molto piccolo, le righe i multi piccoli non le hanno
Oscar_bart
06-05-2010, 16:03
No no, sono piccoli caudopunctatus ;-)
Si vede bene la dorsale gialla.
nel post iniziale e sicuramente un multi ma in quelle della 2 pagina no,ha la dorsale gialaa sono cadopunk... ma che fine hanno fatto i multi.
ale io piu che un guppy vedo un betta nella prima foto in alto ma mi sa che e un riflesso ho qualcosa di simile ahahah
Oscar_bart
06-05-2010, 16:22
Io guardando meglio ne vedo due guppy e pure un altro pesce (forse) che sembra un synodontis
AlessandroBo
06-05-2010, 16:41
anche io volevo chiedervi se da cosi piccoli avesserò già le righe...guardando le conchiglie sullo sfondo e facendo la proporzione, quei pescietti son circa 0,7 cm
è la digitale che ha una gran bella funzione macro :)
AlessandroBo
06-05-2010, 17:59
quindi ricapitolando...ha comprato due multi che in realtà erano un multi e una femmina di caudopunctatus con le uova...ma a questo punto chi le ha fecondate? ibridi non possono essere giusto?
non avevo visto la foto a pagina 1.
pensavo che le ultime foto fossero gli adulti.
se sono i piccoli sono piccoli di multifasciatus.
Adrian15
06-05-2010, 23:26
be allora passa ad una vasca da almeno 120cm e aumenta la rocciata...cosi entrambi i julido avranno spazio:) e un lato sarà dedicato ai multi
Si, questa è la mia intenzione però adesso per il momento non posso. Vedremo. Caso mai dovessi prendere un 120cm può darsi che mi verrà voglia per un malawi e questo che ho lo faccio monospecifico solo per multi.
Adrian, sei al corrente che in vasca non hai dei multifasciatus ma tutt'altro??
trattasi di lamprologus caudopunctatus, anch'esso conchigliofilo ma che NON fa colonie.
No lssah! Sono multi a tutti effetti. Questi sono i piccoli e non hanno ancora le righe.
infatti non sono multifasciatus i multi hanno li righe,ma chi te li ha venduti ??
I multi piccoli non hanno le righe lo sapete pure voi no?
Giusto AlessandroBo! Ad inizio post nella pagina 1 le foto sono fatte con il cellulare e tuttavia si vede la mamma sopra il piccolo. La mamma ha chiaramente le righe si vede benissimo. Ci mancherebbe che mi fossi sbagliato.
Adrian15
09-05-2010, 19:41
Allora ragazzi! Ciao a tutti! Ricapitolando: ho comprato una coppia di multifasciatus e su questo non ci piove. E vero che quando sono nati i piccoli avevano la dorsale gialla come dite voi ed anche a me mi è sembrato che la pinna dorsale e quella sotto pancia (si chiama caudale ?? se non sbaglio!) era ed è molto più gialla di tanti altri piccoli di multi che avevo visto nelle foto o nei filmati in internet. Pero io credo che sono multi e si vede.
Off topic
Per togliere il dubbio nella vasca ci sono a parte i multi e i julido una coppia di guppy e nient’altro e su questo ha visto bene Oscar bart. Sono finiti lì perché quando ho preso le caridine bumblee bee la pesciaia con la retina ha preso per sbaglio anche tre avanotti che non si sapeva cosa potevano essere e poi sono risultati una coppia di guppy e un endler. Chiudo Off topic scusate!
Ecco alcune altre foto della mamma vedova di multi ed i piccoli:
http://s1.postimage.org/ihwPS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxihwPS)
http://s1.postimage.org/ihzk0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxihzk0)
http://s1.postimage.org/ihBP9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxihBP9)
http://s1.postimage.org/ihGOr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxihGOr)
http://s1.postimage.org/ihQN0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxihQN0)
http://s1.postimage.org/ihVMi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxihVMi)
http://s1.postimage.org/ihYgr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxihYgr)
sono multi adrian.
ripeto, mio errore perchè pensavo che in quelle foto tu avessi degli adulti.
fossero stati adulti a prima occhiata non erano multi.
mi ero in sostanza perso le foto a pagina 1.
http://s1.postimage.org/ihwPS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxihwPS)
http://s1.postimage.org/ihzk0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxihzk0)
http://s1.postimage.org/ihBP9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxihBP9)
allora questa e la mamma ?
http://s1.postimage.org/ihGOr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxihGOr)
http://s1.postimage.org/ihQN0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxihQN0)
http://s1.postimage.org/ihVMi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxihVMi)
e questo e il figlio giusto ?
Adrian15
09-05-2010, 22:54
Si! GhosT39! Giusto, la mamma è pieno di righe e i piccoli non ancora. Ciao a tutti alla prossima.
finalmente ci siamo capiti ahahahhaahhahah
AlessandroBo
11-05-2010, 23:17
anche io volevo chiedervi se da cosi piccoli avesserò già le righe...guardando le conchiglie sullo sfondo e facendo la proporzione, quei pescietti son circa 0,7 cm
è la digitale che ha una gran bella funzione macro :)
fortuna che l'avevo detto :P
Adrian15
17-05-2010, 00:34
Ciao a tutti! Allora ragazzi facciamo il punto della situazione. I due piccoli dei multifasciatus crescono bene e sono sempre più sicuri sulle loro conchiglie e si permettono ad andare anche un po’ in giro qualche volta non troppo lontano però. La mamma dei multi, la vedova va sempre in giro, non litiga più con nessuno e di notte va vicino ai suoi piccoli.
I due julido, che a questo punto non so più se sono due femmine o due maschi o una coppia (per la quale li ho presi) non litigano più come prima e tante volte stanno vicini ed invece di litigare cominciano a vibrare però rimangono diretti nelle direzioni opposte cioè dov’è la coda di uno c’è la testa dell’altro. Solo ogni tanto danno una beccata però poi si mettono ancora vicini.
Può darsi che in questa pace apparente ha influenzato lo spostamento di qualche roccia che ho fatto pochi giorni fa. Hanno scavato ognuno per conto suo dei tunnel sotto le rocce.
Comunque io ho ordinato dal negoziante una femmina di julido e un maschio di multi. Speriamo che per la settimana prossima arrivino. Dopo staremo a vedere come si comporteranno. Metto un po’ di foto per dare un idea di tutto quello che ho detto.
i due piccoli
http://s4.postimage.org/T7T9i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVT7T9i)
i due piccoli con la mamma
http://s1.postimage.org/HmbEA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxHmbEA)
la mamma vedova
http://s3.postimage.org/eAwIJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqeAwIJ)
il re della situazine
http://s4.postimage.org/T8Ixi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVT8Ixi)
il re e la regina che tentano di amarsi
http://s3.postimage.org/eAzcS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqeAzcS)
sempre i piccoli così carini e coragiosi
http://s2.postimage.org/AxGJ9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsAxGJ9)
http://s1.postimage.org/HmvBJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxHmvBJ)
http://s1.postimage.org/HmD59.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxHmD59)
http://s3.postimage.org/eAGHi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqeAGHi)
Oscar_bart
17-05-2010, 10:08
Allessandro aveva ragione, la digitale fa delle belle macro.
Adrian15
17-05-2010, 20:46
Allessandro aveva ragione, la digitale fa delle belle macro.
Ciao Oscar_bart! La digitale e una compatta ricoh CX1 che mi è arrivata una decina di giorni fa. Si è vero che fa delle belle macro per questo prima di comprarla ho letto molto in internet e nei vari forum sulle qualità di quella macchina e vedendo delle foto anche di acquari marini fatti con questa macchina in versione macro ho deciso di comprarla per fare qualche macro bella ai miei pesci. Però c'è ancora margine di migliramento. Potevo comprare una reflex per macro migliori però sinceramente a spendere oltre 400 e più euro solo per fare delle macro belle non mi andava e con quei soldi potevo acquistare un altro acquario al top. Così ho deciso per la compatta spendendo di meno. Scusate l'off topic ma era doveroso precisarlo. Ciao a tutti alla prossima.
AlessandroBo
26-05-2010, 17:55
adrian se passi da bologna facciamo qualche foto alle mie vasche...io ho una digitale sdozzissimaaaaaa e vecchiotta :) i multi mi fanno impazzire...appena finisco i vari giri di vasche avrò un 90 lt dedicato a loro monospecifico:D I miei kulido...che sono una coppia, prima della prima deposizione stavano agli estremi della vasca...poi si son piaciuti:) quindi magari abbi un pò fede...non vedo come la femmina che hai ordinato si possa collocare... facci sapere cosa succede
AlessandroBo
28-05-2010, 14:42
be adrian come vanno le cose? quanto crescono i multi? ne ho presi due poco + grandi dei tuoi
Adrian15
28-05-2010, 20:12
Ciao AlessndroBo! Le cose procedono bene. I julido come dici anche te sono sempre più vicini. Non me l’aspettavo proprio che dopo 4 mesi si avvicinassero in questa maniera. Sembrano qualche volta come una coppia vera. A me infatti me li hanno portati in negozio come una coppia come ho detto prima. Adesso sono più sicuro di prima che possono essere una coppia per davvero perché danno sì qualche pizzicotto ma tornano immediatamente vicini subito e la presunta femmina che adesso quasi quasi presunta non lo è più, vibra alla grande alla vista del maschio e lui non l’attacca. Hanno scavato delle tane sotto le rocce uno vicino all’altra e la femmina ogni tanto s’infila dentro e rimane 3-4 minuti lì quasi sdraiata sulla sabbia e poi esce di nuovo. Adesso la femmina sta sempre dalla parte delle rocce. A questo punto stanno facendo pace. Speriamo che si accoppino e si riproducano.
Un dubbio mi sta venendo per i multi piccoli. Come avete detto anche voi tutti nel rispondermi su loro mi è sorto il dubbio anche me perché sino adesso loro non hanno una striscia sul corpo proprio neanche una traccia almeno. In compenso hanno molto giallo sulla pinna dorsale e caudale. Mamma e papà (il defunto) erano veramente una coppia perfetta di multi con tante di strisce come ho fatto vedere nelle foto. I piccoli sono cresciuti e il più grande ha quasi raggiunto la lunghezza della mamma. A parte il giallo molto accentuato (nella mamma quasi non si vede) i piccoli hanno un corpo molto affusolato cioè sono lunghi e le pinne sono più grandi della mamma. Mahh!
A questo punto tutti i vostri dubbi all’inizio che potevano essere dei caudopunctatus mi stanno attanagliando anche a me. Però bisogna aspettare ancora per vedere chiaramente le cose. Staremo a vedere. Dopo alcuni giorni vi faccio vedere altre foto dei piccoli così potete dire la vostra e discutiamo insieme. Ciao e grazie a tutti!
AlessandroBo
29-05-2010, 00:21
io ho un piccolotto di multi... senza strisce ed uno leggermente + grande già completamente coperto di strisce...per me è solo questione di aspettare...anche il mio senza strisce ha le punte gialle! stai tranqu
Adrian15
29-05-2010, 18:20
Infatti AlessandroBo anch’io penso così però quel giallo su tutt’e due le pinne e molto accentuato. Staremo a vedere. Adesso sono appena arrivato a casa e sono passato dal negozio perché erano arrivati i pesci che avevo ordinato. Purtroppo li ho dovuto prendere non potevo dire che non li voglio più alla pesciaia. Allora è arrivato una femmina di julido transcriptus gombe come quelli che ho e il maschio di multifasciatus. Adesso sono ancora nelle buste dentro l’acqua dell’acquario e li sto acclimatando, farò questo per un ora e poi prima di metterli nel acquario cambierò un po’ la disposizione delle rocce (poco però) e muoverò anche qualche conchiglia. Poi spegnerò le luci che adesso già sono semispente e li metterò dentro. Vediamo cosa succede. Mahh! Adesso che proprio i julido si stavano avvicinando. Sono curioso di vedere come andrà a finire. Aggiornamenti dopo. Ciao!
AlessandroBo
30-05-2010, 16:15
mmm non ho idea di cosa possa fare il maschio con due femmine...che io sappia formano coppie non harem...come sempre però aspettiamo i + esperti...anche xche nel caso un'altra femmina la inserirei anche io _:) una curiosità quanto li paghi i multi? a me hanno preso 10 euro l'uno...mi pare un furto...
cmq sono carinissimi quando formano la coppia...i miei due ora condividono una zona ristretta...e la proteggono insieme...unico problema...un compressiceps sumbushell maschio che è grosso il doppio di loro ...che ha deciso di diventare loro coinquilino...chissà se riusciranno a protegger le uova..
Adrian15
30-05-2010, 20:53
Allora spiego un po’ come sono andate le cose subito dopo aver messo in acquario i due pesci sopra.
Con luci spente e solo con la luce della stanza ho visto che la femmina di julido, la nuova, che è più piccola di quella che ho già, ha fatto conoscenza con il maschio il quale le si avvicinava e lei rimaneva ferma in verticale vibrando poco. Dopo un po’ di secondi cosi il maschio cercava di pizzicarla e lei si allontanava. Facevano così per tante volte. La femmina vecchia si avvicinava alla nuova e la spingeva, la cacciava via dal suo territorio. Scontri forti non ci sono stati.
Ho notato una cosa: con l’entrata in acquario della femmina nuova la femmina esistente si è avvicinata ancora di più al maschio e adesso non vibra solo quando è vicino a lui però lo fa in continuazione anche quando nuota nelle vicinanze.
Può essere che abbia le uova? Io vedo che lei mentre nuota per un po’ muovendo la seconda parte del corpo come non faceva prima, si ferma sulla sabbia quasi sdraiandosi sopra, oppure si appoggia sulla conchiglia che le è più vicina è rimane appoggiata con la parte alta del ventre appoggiata sulla conchiglia e la parte bassa e la coda sulla sabbia.
Maschio e femmina hanno creato una miniera sotto le rocce. Mai più un attacco fra di loro anche se non stanno sempre insieme. La nuova femmina sta pure lei nelle rocce e si fa vedere poco. Però scontri non ce ne sono.
Il maschio di multifasciatus
Appena messo in acqua è andato subito a rifugiarsi nelle conchiglie. Ha preso in possesso due conchiglie vicino al vetro frontale un po’ distanti dalle conchiglie in centro dove stazionano i piccoli. Adesso la mamma dei piccoli non gira più per la vasca come faceva prima però sta insieme ai piccoli. Interessante sta cosa, non si è mossa più da quando è arrivato il maschio. Il maschio è un po’ piccolo e un maschio giovane perché ha la grandezza della mamma dei piccoli. Loro gli vanno vicino come se lo salutassero specialmente i piccoli e poi tornano indietro. Niente scontri anche qui.
Per AlessandroBo
Per il prezzo tu sei stato più fortunato di me. Io li ho pagato tutt’e due 23 euro. Per la julido 9 euro e per il multi 14 euro. Purtroppo dipende dai fornitori dove loro prendono i pesci. Ormai se non compri on line ti devi rassegnare. Però almeno così sei sicuro che sono sani e non paghi spese di trasporto che aggravano sul prezzo a meno che non compri tanti pesci. Ciao! Seguiranno aggiornamenti.
Ah dimenticavo: Ho visto in negozio nella vasca 5 altolamprologus calvus "calvus" molto belli e mi è venuto la voglia di avere un acquario per loro ma questo è un altro discorso. Comuque bellissimi ed era la prima volta che li vedevo dal vivo. Ho domandato per il prezzo e mi ha detto che costano 10 euro uno.
AlessandroBo
31-05-2010, 15:04
Fai conto che la xoppia di julido l'ho pagata 40euri ma ero innamorato di loro...oggi prendo una femmina di mulri adulta da un amico di amicoa 6euro.a legnagno c'è un utente che vende i multi ad ottimo prezzo,li trovi sul mercatino
Adrian15
31-05-2010, 22:54
Fai conto che la xoppia di julido l'ho pagata 40euri ma ero innamorato di loro
Innamorato o no, porca miseria questa è una rapina a mano armata!!!!!!
...oggi prendo una femmina di mulri adulta da un amico di amicoa 6euro.a legnagno c'è un utente che vende i multi ad ottimo prezzo,li trovi sul mercatino
Ormai con i multi sono a posto, grazie lo stesso. Ciao!
Adrian15
01-06-2010, 22:07
Ciao a tutti! Ho fatto un po' di foto ai multi che ho adesso, la mamma con i piccoli e il maschio nuovo che ho comprato. Da quando è arrivato il maschio la mamma non lascia mai solo i piccoli che ormai sono cresciuti.
Il maschio nuovo
http://s1.postimage.org/BAOI0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxBAOI0)
la mamma in mezzo ai due piccoli e il maschio qua davanti al vetro frontale
http://s3.postimage.org/8xBMS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq8xBMS)
http://s4.postimage.org/NQ1Zi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVNQ1Zi)
il maschio nuovo
http://s4.postimage.org/NR3Q0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVNR3Q0)
guardate come sta sdraiata la femmina di julido, ha le uova????
http://s3.postimage.org/8AMki.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq8AMki)
http://s4.postimage.org/NSaG0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVNSaG0)
Il maschio di julido
http://s3.postimage.org/8B7MA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq8B7MA)
La miniera che hanno scavato sotto le rocce, incredibile!!!
http://s3.postimage.org/8BmKr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq8BmKr)
A voi la parola ragazzi, speriamo che i julido si riproducano. Ciao e grazie!
belle foto bei multi e julido....so che i julido formano coppie e non sara facile per la femmina che non si accoppia vivere insieme a i 2 piccioncini..ma non si puo mai sapere magari la tiene come amante ahahahhahahahahah
AlessandroBo
04-06-2010, 17:57
per me...a breve...se i valori sn buoni vedrai spuntare i julidini ... io alla fine ho fatto una vasca come la tua...coppia di julido transcriptus e 4 multi...chissà chi riprodurrà prima:)
------------------------------------------------------------------------
però i miei julido avevano già deposto nella vasca dove eran prima...peccato che io abbia tolto proprio quella roccia...senza accorgermente...che deficiente :(
http://img25.imageshack.us/img25/7273/img0063mr.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/img0063mr.jpg/)
Adrian15
04-06-2010, 21:41
Ciao AlessandroBo! Ma questa è la vasca che hai adesso o è quella di prima che dici? Se è quella che hai adesso con i julido e i 4 multi non è il caso di aumentare un po il numero delle conchiglie? Le pietre mi piacciono così come la sabbia e tutto il resto. Ciao e buona fortuna per la riproduzione anche a te.
AlessandroBo
05-06-2010, 17:24
si è la vasca + piccola che ho...80x30x50 lordi...conchiglie non ne ho.. e nn saprei dove prendere gli escargot a bologna...
se da voi c'e auchan le trovi li nel reparto congelati sono lumache con dell ripieno schifoso dentro eheehhheh:-D
AlessandroBo
06-06-2010, 11:39
nn c'è auchan qua...ho guardato nei vari iper...uff
se vuoi come ho gia fatto per altri utenti posso vedere se te le trovo al'auchan ovviamente poi dovrai aggiungere la spedizione
AlessandroBo
06-06-2010, 17:06
quanto costa sta roba?:)
intorno hai 4 euro
------------------------------------------------------------------------
intorno hai 4 euro 12 gusci
Adrian15
26-12-2010, 21:28
Ciao ragazzi! Riesumo il mio vecchio post per continuare l’aggiornamento dopo alcuni mesi.
La femmina dei julido che ho comprato dopo due giorni non l’ho vista più. Secondo me l’hanno fatta fuori. Così è rimasto la coppia dei julido che avevo sin dall’inizio. Stanno tutt’e due sempre nelle rocce e nelle buche che hanno scavato sotto le rocce. Stanno bene ma riproduzioni niente anche se la femmina da allora e ancora adesso nuota sempre rasoterra, cioè appoggia il ventre o meglio la seconda metà del corpo sulla sabbia.
Credevo che avesse le uova, perché la parte prima della coda era un po’ gonfia ma niente di niente. Ho un pH quasi 8; kH =7,5 e gH=15. A dire la verità non capisco perché non si riproducono.
Invece i multi vanno alla grande. Il multi che avevo preso nel negozio insieme alla femmina julido che poi me l’hanno ammazzata, è risultato femmina. Dico così perché ne ha sfornato una quindicina da allora.
Adesso come adulti dei multi ho due maschi che sono i figli della mamma che è rimasta vedova e sono molto più grandi della mamma e anche l’altra femmina che ho detto sopra.
Togliendo i 4 adulti (due maschi e due femmine) il numero e diventato quasi trenta tra piccoli, medio piccoli e grandicelli. Aumentano come conigli e la sopravivenza dei piccoli è perfetta cioè tutti quelli che nascono riescono a vivere e a crescere. Sotto metto un po’ di foto che da tempo che non ho fatto più:
Ah, tanto per fallo sapere a qualcuno: I julido non si azzardano mai a allontanarsi dalle rocce e avventurarsi vicino alle conchiglie, hanno molta paura dei multi che a questo punto sono una colonia perfetta.
Adrian15
26-12-2010, 21:40
Ops! Non so perché non mi ha caricato le foto, adesso ci provo un'altra volta:
http://s2.postimage.org/15kku2fj8/RES01007.jpg (http://postimage.org/image/15kku2fj8/)
http://s2.postimage.org/15kpsoh0k/RES01006.jpg (http://postimage.org/image/15kpsoh0k/)
http://s2.postimage.org/15krg7tic/RES01008.jpg (http://postimage.org/image/15krg7tic/)
http://s2.postimage.org/15ky2d7hg/RES01009.jpg (http://postimage.org/image/15ky2d7hg/)
http://s2.postimage.org/15lbanzfo/RES01011.jpg (http://postimage.org/image/15lbanzfo/)
http://s2.postimage.org/15lg9a0x0/RES01021.jpg (http://postimage.org/image/15lg9a0x0/)
http://s2.postimage.org/15ljkcpwk/RES01043.jpg (http://postimage.org/image/15ljkcpwk/)
http://s2.postimage.org/15ll7w2ec/RES01054.jpg (http://postimage.org/image/15ll7w2ec/)
http://s2.postimage.org/15lmvfew4/RES01055.jpg (http://postimage.org/image/15lmvfew4/)
http://s2.postimage.org/15loiyrdw/RES01053.jpg (http://postimage.org/image/15loiyrdw/)
Non mi dite niente per la qualità delle foto. Ne ho fatto delle migliori, però sono andato un pò di fretta. Ciao a tutti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |