Visualizza la versione completa : Gonfiore occhio destro Black Moore...infezione?
Ciao a tutti.
Mi sono iscritto proprio oggi su questo forum che seguo da diversi mesi ormai, perchè ero alla ricerca di informazioni su come combattere le alghe a pennello, ma ora ho un problema più serio con il mio Black Moore che ho ormai da 1 anno e mezzo. Questo pomeriggio l'ho trovato a testa in giù su una crypto con l'occhio destro gonfio in maniera spropositata.
Ho la sensazione che si sia ferito e la ferita si sia infettata provocando tale gonfiore.
Ho isolato il black trattandolo con Fungistop della Tetra (0,75ml su 3l d'acqua), in quanto sul bugiardino fa riferimento al "trattamento di ferite infette". Voi cosa ne pensate? Di cosa può trattarsi? Qui sotto una foto del mio black.
http://s4.postimage.org/4ZSt0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4ZSt0)
L'acquario è un 90lt netti. Gli unici arredamenti sono dei legni non tanto appuntiti. I valori dell'acqua se fossero necessari sono: T 28°, Ph 7-7.2, GH 9, KH 5, NO2 0, NO3 <10-15mg/l, PO4 0. Per i cambi d'acqua uso esclusivamente acqua d'osmosi prodotta in casa, e trattata con Mineral Salt. Mi capita di fare spesso rabbocchi (anche ogni 2-3 giorni) in quanto l'acquario è aperto e l'acqua evapora velocemente.
Ci sono altri pesci con lui? Guardandolo da sopra pare abbia le squame lievemente alzate...confermi o ci vedo male?
Il fungistop - lo dice il nome - è un antimicotico, questa pare più una batteriosi. I valori sembrano nella norma, la temperatura è un po' alta portala gradatamente intorno ai 23°.
Grazie per la risposta crilù,
Ora l'ho spostato in una "vasca" di quarantena. Nella vasca vera e propria conviveva con 2 scalari, una coppia di guppy, 1 ancistrus, 4 neon, 2 brachydanio, 2 rasbore e 3 platy.
Prelevo nuova acqua dall'acquario e butto via quella dove è presente il fungistop e la porto a 23°C. Ma a livello di terapia che tipo di medicinale potrei utilizzare? Se si tratta di batteri non è utile aumentare la temperatura oltre i 30° di non molto?
Per quanto riguarda le squame, in effetti non ci avevo fatto caso. A vederlo sembra anche vivace, mangia e si muove normalmente. Più che altro ha le pinne sfrangiate, ma non so se è stato attaccato dagli scalari (introdotti successivamente al black) o per qualche altro motivo.
Grazie per la risposta crilù,
Ora l'ho spostato in una "vasca" di quarantena. Nella vasca vera e propria conviveva con 2 scalari, una coppia di guppy, 1 ancistrus, 4 neon, 2 brachydanio, 2 rasbore e 3 platy.
Prelevo nuova acqua dall'acquario e butto via quella dove è presente il fungistop e la porto a 23°C. Ma a livello di terapia che tipo di medicinale potrei utilizzare? Se si tratta di batteri non è utile aumentare la temperatura oltre i 30° di non molto?
Se si tratta di batteri non bisogna assolutamente alzare la temperatura (solo in caso di ichtyo), il caldo aumenta i problemi.
Mi spiace dirti - ma sono obbligata :-)) - che i carassi devono stare in vasca a parte con consimili.
I valori sono diversi, molto più "semplice" direi anche gestire la vasca e non occorre l'acqua di osmosi ma basta quella del rubinetto.
Questo tipo di carassio in particolare è molto delicato proprio per gli occhi che si ritrova :-(, facile per lui sbattere, sfregarsi o in questo caso magari essere attaccato da pesci di altre specie.
Ti suggerisco (se non ci sono scaglie alzate) di usare un antibatterico. Dovresti trovare il Dessamor, il Baktowert andrebbe meglio ma purtroppo non più vendibile (lo trovi on line)
Fai la cura in quarantena con un aeratore in funzione 24 ore su 24. Se qualcosa nonti è chiaro chiedi pure e intanto pensa a dove sistemarlo ;-)
Considerando che prima di 5-6 giorni non riesco a procurarmi il baktowert, potrei tentare una terapia con general tonic? Nella "guida veloce alle malattie" e indicato come alternativa al baktowert. #24
Comunque ti confermo che le squame non sono rialzate.
Per quanto riguarda l'uso dell'acqua d'osmosi, lo faccio esclusivamente per tenere sotto controllo i valori dell'acqua. Con l'acqua di rubinetto avevo il ph costantemente intorno a 8-8,5, nonostante l'assenza di qualsiasi sorta di roccia o arredo, se non legni.
Procedo per il momento come mi hai suggerito. Grazie mille
Va bene anche il General Tonic, aeratore in funzione mi raccomando e poco cibo per non alzare gli inquinanti, ciauz
eltiburon
01-05-2010, 01:35
Ti consiglierei anche di aggiungere un cucchiaino di sale non iodato ogni 15 litri della vasca di cura. Il general mettilo nella dose massima prevista, non è molto forte, ma comunque è indicato. L'antimicotico qui serve a poco o niente, lascia perdere.
Grazie mille dei consigli. Vi farò sapere. Speriamo bene:-(
ragazzi sto facendo parecchia difficoltà a reperire il sale non iodato. Ovviamente non stiamo parlando del sale da cucina immagino. Il gonfiore non sembra diminuire, nutro dubbi anch'io sull'efficacia del general tonic.
Sale comune da cucina...quello che usi tu...
Per quanto riguarda il farmaco non agisce immediatamente, a volte bisogna ripetere la cura...ti pare che peggiori?
Sale comune da cucina...quello che usi tu...
Per quanto riguarda il farmaco non agisce immediatamente, a volte bisogna ripetere la cura...ti pare che peggiori?
Il gonfiore è rimasto uguale, noto che questa sorta di "bolla" sta diventando più bianca e si intravedono venature rosse. A livello di comportamento è rimasto invariato. Fruga sempre il fondo per cercare cibo e quando glielo do, mangia senza problemi. Posto un'altra foto.
Ora aggiungo anche il sale come suggerito da eltiburon. Mezzo cucchiaino dovrebbe bastare per 8lt.
http://s1.postimage.org/OWQer.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxOWQer)
Ho visto la foto...ho paura che quello sia un trauma, probabile che l'occhio lo perda :-(...spero tanto di sbagliarmi....
che cavolo...eppure l'occhio riesce anche a muoverlo...tra l'altro sembra che si stia formando nuova "pelle"...non so di preciso di cosa si tratti in realtà...-20-20-20
crilù, per puro caso mi sono ritrovato con della amoxicillina ad uso veterinario (synulox). Pensi possa essere utile nel qualcaso non dovessi riscotrare miglioramenti?
Aspetta che finisca il ciclo di antibatterico...comunque anche diventasse cieco, vivrebbe normalmente...dài magari mi sbaglio e tra un po' si sgonfia :)
ok...grazie di tutto per ora -37
Ah...cieco da un occhio...non da tutti e due :)
Stamattina lo trovo decisamente peggiorato. Si è formata un'ulteriore bolla e pare "esplodere"da un momento all'altro.
Stamattina lo trovo decisamente peggiorato. Si è formata un'ulteriore bolla e pare "esplodere"da un momento all'altro.
Ad un mio pesce rosso è esploso l'occhio....non lo dico per simpatia è vero....lasciava una scia di sangue (carassio normale). Mi sono spaventata ed invece di guardarlo sono andata in cucina e sono tornata dopo un'ora convinta di trovarlo a galla...niente...il pesce aveva smesso di sanguinare, l'occhio era sgonfio e lui continuava tranquillo a gironzolare per la vasca. Mi auguro che vada tutto bene...di più non saprei che dire.....:-(
Ad un mio pesce rosso è esploso l'occhio....non lo dico per simpatia è vero....lasciava una scia di sangue (carassio normale). Mi sono spaventata ed invece di guardarlo sono andata in cucina e sono tornata dopo un'ora convinta di trovarlo a galla...niente...il pesce aveva smesso di sanguinare, l'occhio era sgonfio e lui continuava tranquillo a gironzolare per la vasca. Mi auguro che vada tutto bene...di più non saprei che dire.....:-(
anch'io temevo di dovermi trovare in una situazione simile senza sapere cosa fare. Ora sono un po' più tranquillo...anche se mi dispiacerebbe tantissimo.
Ti ringrazio tanto per l'aiuto che mi hai dato :)...adesso non resta che stare a guardare...
Eh sì....anche perchè il mio era un carassio classico, questo non so come può diventargli l'occhio.
Nel mio era rimasto normale ma con una leggera patina biancastra.
eltiburon
04-05-2010, 01:26
Il sale era proprio quello da cucina, se proprio non lo trovavi non iodato, potevi usare anche quello iodato, c'è così poco iodio che in pratica non cambia nulla.
Ora però il sale non basta più e se il pesce non è migliorato, io cambierei l'acqua e passerei all'amoxicillina.
Il sale era proprio quello da cucina, se proprio non lo trovavi non iodato, potevi usare anche quello iodato, c'è così poco iodio che in pratica non cambia nulla.
Ora però il sale non basta più e se il pesce non è migliorato, io cambierei l'acqua e passerei all'amoxicillina.
Per fortuna oggi noto miglioramenti. La bolla è scoppiata e il gonfiore non c'è quasi più. Direi che sta guarendo poco a poco. Cambio l'acqua lo stesso, o aspetto?
Si è sgonfiato del tutto? secerne qualche liquido? Un cambio fallo ed aggiungi un pizzico di sale, leggero disinfettante, ciao
Si è sgonfiato del tutto? secerne qualche liquido? Un cambio fallo ed aggiungi un pizzico di sale, leggero disinfettante, ciao
Si direi di si...nessun liquido però...è rimasta la "pellicina" della bolla che immagino perderà...effettuo un cambio parziale, diciamo 50% d'acqua, reintegrando il general tonic e un pizzico di sale, o solo sale?
Scusa....ho dimenticato che fosse a bagno maria nel farmaco...allora nulla...finisci la cura normalmente, dopo il 5 giorno fai il cambio e lo lasci ancora nella vaschetta solo con un pizzico di sale, quando ti pare "cicatrizzato" lo reinserisci in vasca.
Io te lo ridico poi fai tu...questo pesci non va d'accordo in tutti i sensi con gli altri che hai...non puoi al limite trovargli una sistemazione?
Scusa....ho dimenticato che fosse a bagno maria nel farmaco...allora nulla...finisci la cura normalmente, dopo il 5 giorno fai il cambio e lo lasci ancora nella vaschetta solo con un pizzico di sale, quando ti pare "cicatrizzato" lo reinserisci in vasca.
Io te lo ridico poi fai tu...questo pesci non va d'accordo in tutti i sensi con gli altri che hai...non puoi al limite trovargli una sistemazione?
Si ho pensato molto a questo discorso...cerco di fare il possibile per procurare un' altra vasca...non voglio che capiti nuovamente una cosa simile...cercherò di organizzarmi
Ciao ragazzi, il gonfiore è sparito, ma quell'occhio non mi piace per niente. Ora risulta molto più piccolo rispetto all'altro ed è come se ne mancasse un pezzo. In genere quanto ci mette a cicatrizzare una ferita del genere? Ne avete un'idea?
posto qualche altra foto:
http://s4.postimage.org/mLbHJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVmLbHJ)
http://s4.postimage.org/mLgH0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVmLgH0)
Sai che non me lo ricordo? #12 Il mio aveva l'occhio da carassio normale, suppongo che per il black moor ci vada più tempo vista la conformazione. L'importante è che non si formino robette strane intorno.
E' ancora nella vasca a parte? il farmaco l'hai tolto?
Sai che non me lo ricordo? #12 Il mio aveva l'occhio da carassio normale, suppongo che per il black moor ci vada più tempo vista la conformazione. L'importante è che non si formino robette strane intorno.
E' ancora nella vasca a parte? il farmaco l'hai tolto?
Si si...ho cambiato l'acqua e aggiunto un poco di sale. Ne approfitto per chiederti un'altra cosa. Ti risulta che il baktowert e il baktopur (venduto in Germania) siano lo stesso farmaco, ma cambia solo il nome?Ho acquistato il baktowert on-line ma mi è stato spedito il baktopur. Il negoziante dice che è la stessa cosa, semplicemente in Italia quando era ancora commerciabile aveva il nome baktowert mentre in Germania è chiamato baktopur.#24#24#24
Si, il bactopur se è quello in bottiglietta è il "vecchio" bactowert.
Buono a sapersi...e io che stavo già pensando di rispedirglielo...-28d#
eltiburon
07-05-2010, 01:42
Sì, anche a me risulta così, quello che è diverso è il Bactopur Direct.
Se hai dubbi, scrivi qui la composizione, anche in tedesco, e vediamo subito.
Sì, anche a me risulta così, quello che è diverso è il Bactopur Direct.
Se hai dubbi, scrivi qui la composizione, anche in tedesco, e vediamo subito.
Non che avessi dei dubbi, ma controllando le scatole (per quel che posso capirne io di tedesco:-D) il principio attivo è effettivamente differente: nifurpirinol 27,6 mg/compressa per il baktopur direct, e flaviniumchlorid 209,7mg+Methylthioniumchlorid 4,95mg per il baktopur(wert).
eltiburon
08-05-2010, 02:14
OK, il Bactopur/wert dovrebbe contenere anche butilglicol mi pare...
Comunque è quello, vai tranquillo!
Ottimo! grazie ancora..per il momento la guarigione prosegue. Penso che ci vorranno almeno due settimane per la completa guarigione. Per quanto riguarda i cambi d'acqua cosa mi consigliate? La vasca di quarantena è senza filtro quindi direi che ogni 3 giorni è l'ideale, voi che dite? integro ad ogni cambio il sale o ai successivi cambi è meglio lasciar perdere?
eltiburon
08-05-2010, 14:10
Magari un pizzichino di sale sì, ma soprattutto integra l'antibatterico, devi calcolare la dose rimossa col cambio.
Magari un pizzichino di sale sì, ma soprattutto integra l'antibatterico, devi calcolare la dose rimossa col cambio.
ah ok..non avevo capito che dovessi continuare con l'antibatterico..beh a questo punto uso il baktowert o continuo col general tonic?
Magari un pizzichino di sale sì, ma soprattutto integra l'antibatterico, devi calcolare la dose rimossa col cambio.
ah ok..non avevo capito che dovessi continuare con l'antibatterico..beh a questo punto uso il baktowert o continuo col general tonic?
Aspetta :-)
Ma hai finito la cura che stavi facendo o è in corso? Se è in corso, reintegri il medicinale in base ai litri d'acqua che hai tolto. Se l'hai finita, lascia stare. Non stressare ulteriormente il pesce. L'occhio com'è ora? Una foto?
Aspetta :-)
Ma hai finito la cura che stavi facendo o è in corso? Se è in corso, reintegri il medicinale in base ai litri d'acqua che hai tolto. Se l'hai finita, lascia stare. Non stressare ulteriormente il pesce. L'occhio com'è ora? Una foto?
il primo ciclo di 5 giorni è finito; al 4° il gonfiore era già sparito, ho quindi cambiato l'acqua e aggiunto mezzo cucchiaino di sale (per 8 lt)...
ecco alcune foto...non sono il massimo, però...giudicate voi..
http://s4.postimage.org/tVKy0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVtVKy0)
http://s4.postimage.org/tVZvS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVtVZvS)
http://s4.postimage.org/tWfYS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVtWfYS)
http://s4.postimage.org/tWsrA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVtWsrA)
http://s4.postimage.org/tXal9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVtXal9)
http://s4.postimage.org/tXuii.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVtXuii)
:-D Scusa, so che non è da ridere, ma ha una faccia... :-D!!! Io direi di lasciarlo tranquillo e monitorizzare quell'occhio. Fai sempre in tempo a usare medicinali se dovesse peggiorare.
E' molto bello :-)!
:-D Scusa, so che non è da ridere, ma ha una faccia... :-D!!! Io direi di lasciarlo tranquillo e monitorizzare quell'occhio. Fai sempre in tempo a usare medicinali se dovesse peggiorare.
E' molto bello :-)!
Grazie:-)) in effetti è molto buffo...-41
ragazzi scusate, riprendo la discussione per porvi un altro quesito. Non riesco a trovare da nessuna parte il dosaggio del baktowert, o meglio, ho letto questa guida( http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie_milanesi/default.asp) che fa distinzione tra vecchia e nuova confezione. La vecchia confezione è quella che ancora veniva venduta in Italia con la scritta baktowert, giusto? io, che ho quella con la scritta baktopur, devo applicare il dosaggio "nuova confezione"?
Si, esattamente. Va 1 goccia al litro praticamente. Io lo doso con la siringa. 1 ml. x 20 l.
Però è già passato tanto tempo....non potevi iniziare la cura prima?
Però è già passato tanto tempo....non potevi iniziare la cura prima?
No in realtà l'ho chiesto perché ho una guppa inappetente con la bocca "corrosa", e non volevo aprire un altro topic per una domanda del genere.:-))
Guarda un po' alla voce colonnare in schede malattie....
Guarda un po' alla voce colonnare in schede malattie....
Letto...stranissima questa cosa comunque..non credo che la mia vasca non abbia condizioni igieniche sufficienti...i valori dell'acqua sono abbastanza buoni..niente fosfati nè NO2 e pochi NO3..a questo punto sarei curioso di testare la quantità di ammoniaca...anche se credo che se fosse stata presente sarebbero morti tutti da tempo i pesci. Per quanto riguarda l'alimentazione uso a cambio il tetraMin, il tetraPro e il sera flora...piselli e altre verdure non sono graditi, purtroppo. Non so che dire...
Ci sono alcuni valori non misurabili o che noi non misuriamo e i pesci più deboli lipatiscono e si ammalano, comunque la cura è la stessa: Baktowert, ciao
eltiburon
14-05-2010, 01:21
Direi anche di usare il sale, visto che si tratta di una guppa. Il dosaggio del bactopur/wert è quello che ti hanno detto.
Direi anche di usare il sale, visto che si tratta di una guppa. Il dosaggio del bactopur/wert è quello che ti hanno detto.
Ci sono alcuni valori non misurabili o che noi non misuriamo e i pesci più deboli lipatiscono e si ammalano, comunque la cura è la stessa: Baktowert, ciao
Purtroppo non è servito...stamattina l'ho trovata morta sul fondo..-20
Ma è morta la guppa non il Black Moor vero?
Ragazzi la dose del Baktowert è di 22 gocce/20 lt.non so se queste poche gocce in più possano fare la differenza ma è meglio usare le dosi giuste.
Se ti è morta in vasca procedi ad un cambio, ciao
Ma è morta la guppa non il Black Moor vero?
Ragazzi la dose del Baktowert è di 22 gocce/20 lt.non so se queste poche gocce in più possano fare la differenza ma è meglio usare le dosi giuste.
Se ti è morta in vasca procedi ad un cambio, ciao
E' morta la guppa, ed era già in quarantena, non vedo segni di malessere negli altri pesci...il black sta bene, la ferita c'è ancora ma si sta chiudendo...
Meno male..una notizia buona :/
Meno male..una notizia buona :/
Ho fatto presto a parlare...stamattina nuova bolla (anche se piccola) per il black...#28b...ma che devo fare?-20-20-20
Meno male..una notizia buona :/
Ho fatto presto a parlare...stamattina nuova bolla (anche se piccola) per il black...#28b...ma che devo fare?-20-20-20
Ecchepalle...stesso occhio? bisogna trovare una sistemazione per questo pesce, comunque la cura la puoi ripetere, però bisogna individuare la causa....
Ho riguardato il profilo, l'unica cosa che trovo alta per il BM è la T, dovrebbe essere sui 22/23°.
Mi ricordi gli altri pesci?
Meno male..una notizia buona :/
Ho fatto presto a parlare...stamattina nuova bolla (anche se piccola) per il black...#28b...ma che devo fare?-20-20-20
Ecchepalle...stesso occhio? bisogna trovare una sistemazione per questo pesce, comunque la cura la puoi ripetere, però bisogna individuare la causa....
Ho riguardato il profilo, l'unica cosa che trovo alta per il BM è la T, dovrebbe essere sui 22/23°.
Mi ricordi gli altri pesci?
Si stesso occhio. Il fatto è che è ancora in quarantena dove la temperatura è bassa, sui 23#24 gradi come mi avevi indicato. Ho già reinserito il baktopur e mezzo cucchiaino di sale. Ora aspetto che "scoppi"pure questa...però non capisco che cosa possa esserci nell'acqua...la vasca l'ho lavata più e più volte prima di riempirla. Ho messo del ghiaino nuovo (opportunamente risciacquato)...
Pensi sia il caso di "disinfettare" la vasca vera e propria? L'acqua per fare i cambi al black la prendo da li...è evidente che c'è qualcosa nell'acqua che non va..forse un esplosione di batteri "non buoni". Tra l'altro proprio stamattina ho trovato un altro guppo morto (da poco - non aveva ancora perso colore) senza nessun segno sul corpo e una guppa con una sorta di arrosamento nella parte sinistra del corpo. Non so che pensare...
La popolazione non è adeguata e me ne rendo conto...però tutti sti problemi li sto avendo solo ora..ho 2 scalari che con i guppy non ci stanno a fare niente lo so, ho 4 neon, un ancistrus, 2 brachydanio, 3 platy, e 2 guppe che tra un po' scenderanno ad una sola immagino...e un betta insolitamente tranquillo...
Ho in mente di allestire un nuovo acquario dove trasferire scalari e neon, ma prima del mese prossimo non posso procedere...
L'acqua per i cambi del BM non prenderla dall'acquario...acqua "nuova", è la seconda cura che fai?
Quando i pesci non sono compatibili i malanni non vengono fuori in un attimo...ma col tempo, per forza di cose qualcuno prima o poi patirà le condizioni non idonee
Nell'acquario grande fai il classico cambio e rimisura i valori, ammoniaca compresa...giuro che incomincio a non capirci più nulla :((
L'acqua per i cambi del BM non prenderla dall'acquario...acqua "nuova", è la seconda cura che fai?
Quando i pesci non sono compatibili i malanni non vengono fuori in un attimo...ma col tempo, per forza di cose qualcuno prima o poi patirà le condizioni non idonee
Nell'acquario grande fai il classico cambio e rimisura i valori, ammoniaca compresa...giuro che incomincio a non capirci più nulla :((
Si questa è la seconda cura. Comunque la bolla è già scoppiata, era proprio piccola. Cerco di procurarmi il test dell'ammoniaca..chissà...boh...#23
guppa morta circa due giorni fa...aveva le squame "staccate"...la ferita del BM si è ormai richiusa..lui sta bene come sempre per fortuna...nessun altro segno di malattie negli altri pesci..non sono ancora riuscito a testare la quantità di ammoniaca...
Ti è morta in vasca la guppa? perchè molto facile che fosse affetta da idropisia, se sì ti consiglio un buon cambio d'acqua, ciao
Ti è morta in vasca la guppa? perchè molto facile che fosse affetta da idropisia, se sì ti consiglio un buon cambio d'acqua, ciao
No per fortuna avevo trovato lo spazio per isolarla...piuttosto adesso ne resta una sola...speriamo non impazzisca...
ciao a tutti
riprendo la discussione perche' stamani mi sono accorto che il mio black moore ha l'occhio sx leggermente piu' gonfio dell'altro,squame alzate non ne ha e ho notato che ultimamente passa il tempo accanto al filtro nell'angolo con l'occhio gonfio appoggiato a questo quasi a ripararsi dalla luce.forse lo ha strusciato sul filtro stesso o su una pianta(finta)presente nell'acquario,o altro.
qualche consiglio?
ciao e grazie
Ciao, apri un nuovo 3d tutto tuo e già che ci sei indica subito i valori dell'acqua, la popolazione ed il litraggio.
ragazzi, il black sta molto male. Anzi credo proprio che stia morendo. E' piegato su se stesso e respira molto lentamente come se a tratti stesse in apnea. Purtroppo non riesco a reperire un test per NH3/NH4. Ho comunque fatto un cambio quasi completo di acqua, ma a questo punto non credo ci sia molto da fare. Non capisco cosa sia successo. Il cambiamento dev'essere avvenuto stanotte, ieri stava bene.
Ce l'hai ancora in vasca di quarantena? hai l'aeratore in funzione? hai messo il biocondizionatore?
Si è ancora in vasca di quarantena. Aeratore mai spento. Vado di baktopur + sale?
Sei il secondo oggi a cui mi tocca dire di agire secondo coscienza....o per dirla terra terra se sia il caso di insistere, molto probabilmente l'infezione si è propagata all'interno :(
Sei il secondo oggi a cui mi tocca dire di agire secondo coscienza....o per dirla terra terra se sia il caso di insistere, molto probabilmente l'infezione si è propagata all'interno :(
Ho chiesto consiglio consapevole della criticità della situazione...aspetto la fine allora...che tristezza! Spero solo che faccia in fretta...
eltiburon
28-05-2010, 00:43
Io il Bactopur l'avrei tentato, perchè no?
Io il Bactopur l'avrei tentato, perchè no?
Non potendo restare a guardare senza far nulla, l'ho aggiunto stamattina....ma la vedo parecchio in salita...ormai si lascia trasportare non si muove...è questione di ore credo...
Elti...mi fai apparire crudele :-(...è vero ho fatto un po' il Ponzio Pilato ma a volte certe decisioni vanno prese da soli :-( Se il pesce avesse un barlume di vitalità si può tentare qualcosa ma dalla descrizione non mi è parso....
Elti...mi fai apparire crudele :-(...è vero ho fatto un po' il Ponzio Pilato ma a volte certe decisioni vanno prese da soli :-( Se il pesce avesse un barlume di vitalità si può tentare qualcosa ma dalla descrizione non mi è parso....
Credo sia morto...non si muove più...
Toccalo col retino......:(
p.s. non mettere più carassi con pesci tropicali
eltiburon
29-05-2010, 00:25
Mi dispiace per il pesciotto...-20
Crilù, non volevo farti sentire crudele#12, volevo semplicemente dire che ormai tanto valeva tentare il tutto per tutto, il Bactopur non è una cura così traumatica. Certo è vero che alla fine solo chi ha il pesce davanti può giudicare, non hai fatto il Pilato, assolutamente.
Toccalo col retino......:(
p.s. non mettere più carassi con pesci tropicali
No infatti, non commetterò più quest'errore. Vi ringrazio tutti quanti, a prescindere da com'è andata, siete stati preziosi. A presto (in un'altra sezione magari :-)))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |