paparouge
27-04-2010, 23:26
Ho iniziato a leggervi ad agosto 2009 e la parola più ricorrente ai neofiti era "pazienza".
Algranati l'avrà scritta un milione di volte. Ma gli altri maestri gli sono a ruota.
Io non sono mai stato paziente, se quello che volevo era nelle mie possibilità ho sempre voluto tutto e subito. Qui a causa di forze maggiori (i vetri da scollare, pulire e reincollare, il muretto da costruire, il piano, le antine e la spedizione della plafo sofferta in periodo natalizio) ho dovuto aspettare parecchio e pazientare.
E così mi è servito per contuinare a leggere.
A marzo avevo finalmente tutto e una posizionate le rocce (special regards ad Auz per vasca e rocce) ero gia felice. Solo così in sala era nata una nuova presenza.
Rocce vive miste a rocce morte mi hanno portato ad optare di fare un po di buio, con l'aggiunta di batteri e food ogni 4-5 giorni. Le vedevo cambiare colore, diventare violacee e così dopo 2 settimane ho dato luce. Per 3 gg le attiche per un'ora, poi per altri 3gg anche un ora di bianche per un totale di 2 ore, altre 4luci (1 blu una purple e due bianche) ... etc... fino ad arrivare a tutti e 10 i tubi accesi per 9 ore, dove si accendono ogni 15 minuti una coppia.... uguale allo spegnimento se ne spengono 2 ogni 15 minuti.
Gli NO3 erano altini (0,25), mi aspettavo un'eplosione alga ma non fu così, solo alcune alghette (ciano, qualche filamentosa ma anche le coralline rosse) i valori sono inizati a scendere.
La cosa spettacolare è quello che nasce in modo spontaneo (o che mi sono trovato dentro senza averlo introdotto)...
Le prime scoperte sono stati i vermi bianchi con l'ombrello...poi anfipodi che volano ogni tanto spinti dalla corrente delle pompe, poi un granchio che vien fuori solo di otte grande una volta e mezza una moneta da 2 euro (ma dov'era?non è nato in vasca) e ora 2 lumaconi grigi di 3 cetimetri, brutti, senza guscio con antenne o baffi lunghissimi che si stanno spazzando tutti i rimasugli di ciano.
Io ho aggiunto un sarco, una coppia di lysmata ambesys (qualcosa di simile, non ricordo come si chiamino) e uno zoantus.
Dopo 3 giorni dall'acquisto un gamberetto ha gia fatto la muta ed il sarco dopo essere rimasto chiuso per un giorno a lasciato andare una sostanza trasparente ed ha ricominciato ad aprirsi... che delirio!! Non ho in vasca niente in confronto a voi ma sto godendo come un matto.
Nota dolente: insieme ai gamberi avevo introdotto anche un nudibranco che dopo qualche ora ho perso di vista e non è mai più uscito... temiamo il peggio (possibile il granchio?)
Comunque è davvero spettacolare il modo che si crea autonomamente.
Non faccio foto perchè oltre alla panoramica non mi viene nulla con l'automatica.
Algranati l'avrà scritta un milione di volte. Ma gli altri maestri gli sono a ruota.
Io non sono mai stato paziente, se quello che volevo era nelle mie possibilità ho sempre voluto tutto e subito. Qui a causa di forze maggiori (i vetri da scollare, pulire e reincollare, il muretto da costruire, il piano, le antine e la spedizione della plafo sofferta in periodo natalizio) ho dovuto aspettare parecchio e pazientare.
E così mi è servito per contuinare a leggere.
A marzo avevo finalmente tutto e una posizionate le rocce (special regards ad Auz per vasca e rocce) ero gia felice. Solo così in sala era nata una nuova presenza.
Rocce vive miste a rocce morte mi hanno portato ad optare di fare un po di buio, con l'aggiunta di batteri e food ogni 4-5 giorni. Le vedevo cambiare colore, diventare violacee e così dopo 2 settimane ho dato luce. Per 3 gg le attiche per un'ora, poi per altri 3gg anche un ora di bianche per un totale di 2 ore, altre 4luci (1 blu una purple e due bianche) ... etc... fino ad arrivare a tutti e 10 i tubi accesi per 9 ore, dove si accendono ogni 15 minuti una coppia.... uguale allo spegnimento se ne spengono 2 ogni 15 minuti.
Gli NO3 erano altini (0,25), mi aspettavo un'eplosione alga ma non fu così, solo alcune alghette (ciano, qualche filamentosa ma anche le coralline rosse) i valori sono inizati a scendere.
La cosa spettacolare è quello che nasce in modo spontaneo (o che mi sono trovato dentro senza averlo introdotto)...
Le prime scoperte sono stati i vermi bianchi con l'ombrello...poi anfipodi che volano ogni tanto spinti dalla corrente delle pompe, poi un granchio che vien fuori solo di otte grande una volta e mezza una moneta da 2 euro (ma dov'era?non è nato in vasca) e ora 2 lumaconi grigi di 3 cetimetri, brutti, senza guscio con antenne o baffi lunghissimi che si stanno spazzando tutti i rimasugli di ciano.
Io ho aggiunto un sarco, una coppia di lysmata ambesys (qualcosa di simile, non ricordo come si chiamino) e uno zoantus.
Dopo 3 giorni dall'acquisto un gamberetto ha gia fatto la muta ed il sarco dopo essere rimasto chiuso per un giorno a lasciato andare una sostanza trasparente ed ha ricominciato ad aprirsi... che delirio!! Non ho in vasca niente in confronto a voi ma sto godendo come un matto.
Nota dolente: insieme ai gamberi avevo introdotto anche un nudibranco che dopo qualche ora ho perso di vista e non è mai più uscito... temiamo il peggio (possibile il granchio?)
Comunque è davvero spettacolare il modo che si crea autonomamente.
Non faccio foto perchè oltre alla panoramica non mi viene nulla con l'automatica.