Visualizza la versione completa : diatomee senza silicati??
Salve a tutti.
Apro quersto thread perchè non so più cosa pensare.
ho la vasca in maturazione da oramai 2 mesi e mezzo (più altre 3 settimane di buio) ed attualmente si presenta come una immane distesa di diatomee.
ho comprato tutti i test nuovi per essere sicuro delle misuarazioni e questi sono i risultati:
no2: 0 (elos)
no3 10 (jbl)
po4: 0,2 (elos)
si4: 0 (sera)
ph: 8,3
kh: 13
temp 26
salinità: 1026
è vero che ho i fosfati un pò alti, ma silicati sono 0 e le diatomee prevalentemente crescono in presenza di silicati.
per ridurre i fosfati ho già fatto un cambio del50% di acqua ma dopo pochi giorni la situazione è tornata uguale.
3 giorni fa ho messo delle resine della JBL (le uniche che ho trovato) e per i primi 2 giorni sembrava esserci un leggere miglioramento, poi di nuovo l'esplosione.
aggiungo che una settimana fa ho cambiato le luce passando da 3x39w(un neon si era fulminato) a 4x54W.
gli unci animali in vasca al momento sono un sarcophyton ed uno zoanthus che comunque stanno bene
consigli?
Controlla l'acqua che usi per preparare i cambi e per i rabocchi... i silicati provengono da lì.
è normale maturazione ed è il processo che evolve riprova a fare i test deisilicati con un'altra marca tipo tropic marin o elos,stesso discorso x gli no3
il negozioante dove ho preso i test ha asserito che la elos non fa test per i silicati^
ma un filtro a letto fluido caricato con antifosfati potrebbe aiutare o è inutile?
dave_41100
26-04-2010, 16:03
Ciao Fra_78 per me è solo una quastione di maturazione se la vasca è partita da poco.
Se l'acqua che usi è senza silicati continua tranquillo che andranno via da sole non appena esauriti.
I silicati comunque li hai anche nel sale, ma anche nelle rocce e nella sabbia....pazienza!
A me sono arrivate a 5 ore di fotoperiodo e scomparsi a 8 per poi tornare al cambio del 20% e tornare a scomparire :-))
Come ti hanno già detto il test dei silicati non farlo in vasca ma fallo sull'acqua d'osmosi.
Tuttavia i valori alti in maturazione ci stanno ma dopo 3 mesi, i fosfati a 0,2 sono troppo alti IMHO. Io fossi in te metterei un filtro a letto fluido con le resine.
Inoltre ho visto nel tuo profilo che usi delle spugne.. cavale via tutte! Poi ad acquario avviato con i valori a 0, sperimenterai il filtraggio meccanico. Ora "potrebbero" essere causa di NO3 (se non lavate spesso) ma finchè le tieni lì e non hai l'occhio e l'andamento della vasca sotto controllo non sai se sono loro o uno strascico della maturazione.
grazie mille per gli interventi.
le spugne le lavo settimanalmente, ma avete ragione: mi conviene toglierle per ora.
per il discorso diatomee: io non ho proprio più un cm di roccia visibile sotto lo strato marrone.
se è normale maturazione va bene, posso aspettare ma io lo trovo esagerato.
stasera effettuo altri test, anche sull'acqua e magari faccio delle foto della vasca.
Grazie mille.
ho rifatto i test.
confermo quanto in precedenza messo, però i fosfati sono altissimi : 0,5 e non 0,2 come scritto.
ho fatto poi tutti i test sull'acqua di osmosi e mi è uscita cristallina:
no2:0
no3:0
po4:0
si4: 0
a questo punto credo siano le rocce che provengono da un acquario dismesso.
prenderò un filtro a letto fluido per migliorare i fosfati.
oltre che aspettare c'è qualcosa che posso fare?
allego un paio di foto così magari sono più chiaro.
più che altro inizio a pensare non siamo diatomee ma filamentose marroni (dinoflagellanti???)
http://s4.postimage.org/1Vv9i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1Vv9i)
http://s4.postimage.org/1VxEr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1VxEr)
grazie mille per l'aiuto
Stefano G.
29-04-2010, 22:04
a me non sembrano diatomee #07 riesci a fare altre foto
allora a vedere le foto sembrano filamentose+daitomee+ciano.
inserisci le resine e anche dei batteri e lascia compiere la maturazione senza mettere nessun animale,quando i valori saranno migliorati e di parecchio metti qualche turbo o diadema che poi toglierei perchè quando si muovono creano disastri
stasera provo a fare qualche foto più da vicino.
una domanda per dany78: dove vedi ciano nelle due foto? io non li ho notati
ciao nella prima foto tra le filamentose sembrano esserci delle bollicine quelli sono ciano nn è detto che debbano essere x forza rossi i ciano;-)
ah ok... allora, si, ci sono anche ciano.
con che valori di fosfati posso iniziare a mettere delle turbo? per 260l quante ne occorreranno?
direi 3 turbo possono bastare,x i valori quando i fosfati saranno intorno allo 0,1 credo nn sò realmente quanto le turbo soffrino x valori alti di po4.
aggiorno:
i fosfati sono scesi a 0,2.
per le alghe c'è stata una MINIMISSA regressione, ma nulla di valutabile.
oggi procedo con l'inserimento di qualche alghivoro.
mi consigliate 3 turbo o una dolabella?
meglio 3 turbo, la dolabella quando si è finita le alghe e se le finira molto velocemente morirà di fame, a meno tu non la ceda a qualcuno!!!
cmq prima di inserire controlla i nitriti, sono quelli che devono preoccuparti per questi animali non i fosfati;-)
i nitriti sono a meno di 10. il test jbl che ho trovato ha come scala 0,5 e 10 ed il colore è una via di mezzo tra il 5 ed il 10.
io ad essere sincero non ne metterei di lumache come nient'altro fino a che non vanno via sti no2.....con i nitriti le lumache ti campano una settimana e poi schiattano,,,,e con quello che costano eviterei di buttar via 25 euri......se eri a 0.1 potevi rischiare ma sopra 0.5 è tantino per davvero!!!!
scusa, volevo dire nitrati, ossia n03.
Faccio sempre casino.
i nitriti sono a 0 da oramai un paio di settimane.
oooooooo finalmente!!! vai vai metti lumache!!!
a fotoperiodo come sei messo??? potresti pensare anche a un pesciolino!!!
sono 4 mesi che stai facendo sta maturazione, sai che palle a vede sta vasca statica :-))
pesci nulla perchè vado via 3 settimane a inizio giugno e non voglio patatrack, aspetto e popolo quando torno.
e poi il problema è che ho ste alghe che fanno sembrare un tappeto dentro na vasca^
vai metti lumache allora se lo trovi anche un riccio Mespillia Globulus
che hanno le spine corte quindi non sono pericolosi per i pesci, però mangiano tanto di quel tappetino che ti ritrovi!!!
alla fine ho messo 2 turbo e in più una dolabella.
quest'ultima me l'ha data un mio collega che era da un pò che cercava di darla via avendo finito il lavoro.
domanda: ho messo gli animali martedì sera.
la dolabella si muove poco, per di più sul fondo mentre le 2 turbo fanno pochissimi centimetri al giorno. normale ambientazione o c'è qualcosa che non va?
sono un pò in ansia perchè sono i primi inserimento che faccio^.
il riccio mi conviene comunque prenderlo?
valex_1974
06-05-2010, 10:35
a proposito di alghe, secondo voi cosa sono queste alghe rosse?
Grazie ;-)
http://s3.postimage.org/z0hs0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqz0hs0)
a proposito di alghe, secondo voi cosa sono queste alghe rosse?
Grazie ;-)
http://s3.postimage.org/z0hs0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqz0hs0)
cianobatteri ..
valex_1974
06-05-2010, 10:58
azz.. no3 alti....#23
Grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |