Entra

Visualizza la versione completa : Il mio Rio 400


albtec
25-04-2010, 20:36
il mio Juwell Rio 400
Ciao a tutti del forum quello che vado a descrivere e' l'inizio di un percorso.
Quando ho iniziato la mio avventura ho iniziato con l'acquisto di un 60Lt della juwell chiuso , poi in seguito, con il fai da te'acquistando dei vetri ne ho messo in funzione un secondo di 300 Lt aperto con plafoniera sospesa fornita di due lampade tropical 125 W dennerle , impianto co2 con bombola 500 Gr.usa e getta , controller PH ,elettrovalvola , cavetto riscaldante per il fondo , riscaldatore esterno 300W , filtro esterno tetra ex1200.
Arredamento legni,pietre vulcaniche , piante ,.
Prodotti usati dennerle E15,V30, Gold7, S7,A1, Avera ,Fb7.
L'acquario in questione era molto suggestivo , come tutti gli acquari aperti ma con delle problematiche di gestione a mio avviso sconsigliate .
Evaporazione acqua ,rabbocchi frequenti , consumo energetico elevato per mantenere la temperatura costante dell'acqua , pesci che possono suicidarsi saltando fuori dall'acqua, muffe che si possono formare nei muri dovuti all'evaporazione ecc.
Dopo avere fatto questa premessa sono giunto alla decisione , di sostituire il tutto con un nuovo acquario rio juwell 400 150x51x61 , filtro interno juwell ottimo ha mio parere , illuminazione quella in dotazione due plafoniere 2x54w T5 , impianto Co2 dennerle con bombola 2Kg ricaricabile, elettrovalvola , riduttore di pressione Ascholl,flipper dennerle,
2 riscaldatori da 300W uno della casa e l'altro aggiunto per dare una temperatura dell'acqua piu' uniforme possibile , cavetto riscaldante per fondo .
Allestimento il fondo :
fondo utilizzato e' Dennerle Deponit mix professional,con sabbia di gnanulometria 2mm chiaro per uno spessore totale di 12 cm , cavetto riscaldante.

fertilizzazione uso Dennerle a mio parere ottimi prodotti forse l'unico difetto un po cari
V30 , E15, Gold7, S7, dosi di somministrazione dimezzate rispetto a quello che la casa consiglia.

Come condizionatore :
Dennerle Avera - ogni cambio acqua
Sera bio-nitrivec - ogni cambio acqua

Il sistema di filtraggio e' quello della casa madre filtro interno juwel , spugne di varia granulometria, solo per la parte biologica sono stati utilizzati i vecchi cannolichi in vetro sintetico del vecchio allestimento.

L'illuminazione e' sempre della juwel 2 plafoniere 2x54W T5,vengono tenute accese 12 ore con una differenza di accenzione sfalzata di mezzora .

La somministrazione della CO2 e' affidata a una bombola dennerle 2Kg regolatore di pressione askoll e diffusore dennnerle flipper, elettrovalvola e controller PH301 con sonda Altri accessori=Attualmente uso un impianto ad osmosi aquili, una cisterna per lo stoccaggio dell'acqua con elettrovalvola,riscaldatore e galleggianti di livello installati sia sulla cisterna che nell'acquario; il tutto e' collegato alla centrale di allarme da me programmata per avere un sistemama automatico di rabbocco .
L'illuminazione e' sempre affidata alla medesima centrale per ottenere sia un accenzione automatica-manuale , visibile e gestibile sia da computer che da tastiera.

Fauna:
2 Puntius denisonii,
2 Pterophyllum scalare femmine
2 Pterophyllum scalare maschi
4 Pristella maxillaris,
1 Poecilia Velifera,
1 Poecilia Reticulata maschio ( sconsigliati nella fauna attuale )
2 Poecilia Reticulata femmine ( sconsigliati nella fauna attuale )
2 Phenacogrammus interruptus maschi
2 Phenacogrammus interruptus femmine
6 Megalamphodus swegles
6 Gymnocorymbus ternetzi
2 Corydoras albini
2 Corydoras
2 Botia Macracantha
3 Barbus Tetrazona maschi
Ampullarie

Flora:
Riccia Fluitans
Hygrophila Angustifolia
Anubias Barteri
Limnophila Heterophylla
Hygrophila Polisperma
Rotala Rotundifolia
Echinodorus
pogostemon helferi

Valori dell acqua=PH: 7,45
KH: 7
GH: 9
PO4:0
NO2:0
NO3:0
NH4:0,2

La manutenzione, controllo dei valori dell'acqua ogni 15 giorni con SERA acqua test Box, cambio acqua una volta al mese osmosi - rubinetto 130 lt circa , se necessario anche ogni 15 giorni a seconda della necessita ,pulizia del fondo uso aspira rifiuti a batteria della EHEIM , pulizia dei vetri ,potatura piante e filtro sempre al bisogno





Premetto che le foto non sono eccezionali e non rendono giustizia spero che appreziate ,
e mi diate dei giudizi e consigli.;-);-) Grazie




http://s1.postimage.org/qOBtS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxqOBtS)

http://s4.postimage.org/BQuGJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVBQuGJ)

http://s1.postimage.org/qOIYi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxqOIYi)

http://s3.postimage.org/OGu99.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqOGu99)


-37-37

Andy66
26-04-2010, 00:59
Ciao, forse metterei un fondino scuro, blu o nero, dietro al vetro posteriore dell'acquario, inoltre cercherei di rendere il layout un pò più dinamico e vario mettendo altre piante a stelo sul fondo, magari rosse, tipo Ludwigia o Althernantera, staccando i legni tra di loro per creare delle zone con volumi differenti. Metterei anche qualche pianta a bulbo solitaria a metà vasca, tipo Barclaya o Crinum. Valuta anche la possibilità di creare un prato nella zona anteriore con sagittaria subulata, per esempio, o lilaeopsis. Per la fauna che hai scelto forse mi orienterei su un unico continente. Opterei per sudamericani o per asiatici, non un misto.

albtec
26-04-2010, 07:46
Grazie dei consigli, sono modifiche che faro' gradualmente ti ringrazio di nuovo..
intanto dato che l'illuminazione e' un po' scarsa ho acquistato dei riflettori juwell poi vediamo
il risultato di resa, per quanto riguarda il prato ho delle ampullarie non e' che se lo mangiano.

AlessandroBo
26-04-2010, 11:24
ciao, come valori di durezza sei al limite con le ampullari...com'è messo il loro guscio?

Andy66
26-04-2010, 11:28
Con i riflettori penso che dovresti avere un discreto incremento. Cmq hai 0.6 watt/litro che non è male. Purtroppo hai il limite di dover usare esclusivamente lampade Juwel, a meno che tu o un elettricista di tua fiducia non riesca a modificare i gruppi luce posizionando le cuffie in modo tale che tu possa usare tubi neon standard. La scelta sarebbe ampia e ne avresti beneficio. Che io sappia le ampullaria non dovrebbero crearti problemi.

albtec
26-04-2010, 13:56
Per la mia fortuna sono un elettricista , ma non avrei intenzione di fare modifiche al gruppo luci,
comunque ho visto che sul sito dove faccio i miei acquisti vendono delle lampade T5 di varia tonalita' marca dennerle che passono sostituire benissimo quelle esistenti pero' quali scegliere.. Per quanto riguarda le ampullarie crescono bene e si riproducono molto , infatti devo provvedere a asportare manualmente le uova, il guscio delle ampullarie a vista a dei difetti di irregolarita', come ovviare ....

Andy66
26-04-2010, 15:40
Per la mia fortuna sono un elettricista , ma non avrei intenzione di fare modifiche al gruppo luci,
comunque ho visto che sul sito dove faccio i miei acquisti vendono delle lampade T5 di varia tonalita' marca dennerle che passono sostituire benissimo quelle esistenti pero' quali scegliere...

Prenderei due Dennerle Trocal Special Plant (3.000° k) e due Dennerle Trocal Amazon Day (6.000° k).

Mi sembra che Juwel ti dia le vasche con un paio di neon specifici per le piante, ma francamente non ne conosco la qualità. Le Trocal, anche se costose, personalmente le trovo valide e in mezzo al mio parco lampade qualcuna c'è sempre.

Per il fondo da mettere all'acquario invece del solito cartoncino puoi usare un foglio rigido di Forex (nero o blu) o di Polyplat (nero). Ci sono anche dei fondi fotografici di rocce della Juwel che a mio avviso non sono malvagi.

albtec
26-04-2010, 19:28
Ho gia' visto il prezzo , ho gia' aquistato i riflettori per i tubi T5, la prossima spesa saranno le lampade.
Per quanto riguarda il pannello di fondo ,nel momento di allestimanto dell'acquario volevo mettere dei pannelli della juwell , ma pultroppo mia moglie quella santa donna non ha voluto.
Ora bisogna , che pensi ha qualche raggiro..

Ale87tv
26-04-2010, 22:07
la popolazione è da rivedere hai un bel fritto misto per valori e esigenze. messo a posto questo hai una bella vasca!

Adrian15
26-04-2010, 23:52
Ciao! Hai fatto un bel lavoro. Sono d'accordo con Andy66 per valutare la possibilità di un prato e visto le misure della vasca opterei per eleocaris acicularis parvula che rimane basso. Però per questo secondo me devi spostare un po' più dietro il legno nel centro della vasca perché mi sembra molto vicino al vetro frontale. Per il resto tutt'ok bravo!

albtec
27-04-2010, 13:35
Ho messo delle nuove foto per quanto riguarda la posizione dei legni e il numero, per creare piu'spazio che ne pensate.

tommaso83
27-04-2010, 17:31
Ma le foto le hai fatte appena fatti gli spostamenti? Vedo l'acqua un pò torbida nelle ultime foto...
Anche io rivedrei la popolazione, hai davvero un bell'acquario, che merita, secondo me, una popolazione un pò più "pensata".
;-)

albtec
27-04-2010, 20:58
L'acqua e' un po' torbita per il fatto che i legni sono stati appena spostati..
Per quanto riguarda la popolazione che faresti .

tommaso83
27-04-2010, 21:19
La tua domanda è meno banale di quanto sembri, proprio perchè vedo nel tuo acquario enormi potenzialità, date dal litraggio, e la cura con cui è allestito e mantenuto...

Per esempio:
2 corydoras albini
2 corydoras ----> che corydoras sono? I corydoras vanno tenuti a gruppi almeno di 4, tu con il tuo litraggio potresti mettere solo loro sul fondo (e potresti metterne un battaglione :-) ) magari i panda, io li adoro, ma poi io gusti son gusti

2 botia macancratha (vabbè magari non l'ho scritto giusto ma ci si capisce). Questi pesci sono pesci di gruppo, che diventano grossissimi (anche fino a 20 cm e sono davvero tanti). Vanno allevati in gruppi da 4 e per la loro fama di mangialumache vengono allevati spesso nel modo sbagliato (anche da soli e in acquarietti da 20 litri). Tu avresti la possibilità (in alternativa ai cory) di allevarne 4 nell'ambiente adatto.

Questo è solo un esempio di cosa farei io. Per intenderci ti racconto cosa ho fatto giusto questa settimana. Il mio acquario ha 5 mesi, nei quali avevo messo tutti i pesci che mi piacevano, poecilidi, cardinali, corydoras, betta splendens e così via, il peggiore dei fritti misti. Quando ne ho preso consapevolezza, ho scelto il pesce che desideravo e sto cercando di creare una popolazione conforme a lui (per intenderci il betta, quindi tutti pesci asiatici e compatibili), non è stato facile, ho regalato 35 pesci a cui ero affezionato e ne metterò giusto una decina.. ma è questa quella che io chiamo una popolazione "pensata". Tu hai quasi il triplo del mio litraggio, io vorrei avere lo spazio per i bothia, ma non ce l'ho, quindi non li prendo neanche, tu che ce l'hai, semplicemente credo sarebbe giusto che lo sfruttassi al meglio.

Forse ho fatto troppa confusione, ma spero che emerga comunque il mio punto di vista
;-)

albtec
27-04-2010, 22:52
I pesci sono 2 corydoras albini e 2 corydoras panda , ti ringrazio comunque dei consigli, ti sei spiegato benissimo .......
Per il momento come prima cosa aumento lo spettro luminoso aggiungendo dei riflettori gia acquistati , poi sostituisco i tubi T5 Juwell, con dei tubi T5 Dennerle.
Ho fatto piu' spazio, togliendo dei legni che erano in esubero, in modo che i pesci avessero piu' spazio a disposizione , probabilmente aggiungero' qualche bella roccia , metto qualche altra pianta e poi come da consigli dati sulla parte anteriore seminero' del pratino
per ultimo mettero' mano sulla popolazione ...