albtec
25-04-2010, 20:36
il mio Juwell Rio 400
Ciao a tutti del forum quello che vado a descrivere e' l'inizio di un percorso.
Quando ho iniziato la mio avventura ho iniziato con l'acquisto di un 60Lt della juwell chiuso , poi in seguito, con il fai da te'acquistando dei vetri ne ho messo in funzione un secondo di 300 Lt aperto con plafoniera sospesa fornita di due lampade tropical 125 W dennerle , impianto co2 con bombola 500 Gr.usa e getta , controller PH ,elettrovalvola , cavetto riscaldante per il fondo , riscaldatore esterno 300W , filtro esterno tetra ex1200.
Arredamento legni,pietre vulcaniche , piante ,.
Prodotti usati dennerle E15,V30, Gold7, S7,A1, Avera ,Fb7.
L'acquario in questione era molto suggestivo , come tutti gli acquari aperti ma con delle problematiche di gestione a mio avviso sconsigliate .
Evaporazione acqua ,rabbocchi frequenti , consumo energetico elevato per mantenere la temperatura costante dell'acqua , pesci che possono suicidarsi saltando fuori dall'acqua, muffe che si possono formare nei muri dovuti all'evaporazione ecc.
Dopo avere fatto questa premessa sono giunto alla decisione , di sostituire il tutto con un nuovo acquario rio juwell 400 150x51x61 , filtro interno juwell ottimo ha mio parere , illuminazione quella in dotazione due plafoniere 2x54w T5 , impianto Co2 dennerle con bombola 2Kg ricaricabile, elettrovalvola , riduttore di pressione Ascholl,flipper dennerle,
2 riscaldatori da 300W uno della casa e l'altro aggiunto per dare una temperatura dell'acqua piu' uniforme possibile , cavetto riscaldante per fondo .
Allestimento il fondo :
fondo utilizzato e' Dennerle Deponit mix professional,con sabbia di gnanulometria 2mm chiaro per uno spessore totale di 12 cm , cavetto riscaldante.
fertilizzazione uso Dennerle a mio parere ottimi prodotti forse l'unico difetto un po cari
V30 , E15, Gold7, S7, dosi di somministrazione dimezzate rispetto a quello che la casa consiglia.
Come condizionatore :
Dennerle Avera - ogni cambio acqua
Sera bio-nitrivec - ogni cambio acqua
Il sistema di filtraggio e' quello della casa madre filtro interno juwel , spugne di varia granulometria, solo per la parte biologica sono stati utilizzati i vecchi cannolichi in vetro sintetico del vecchio allestimento.
L'illuminazione e' sempre della juwel 2 plafoniere 2x54W T5,vengono tenute accese 12 ore con una differenza di accenzione sfalzata di mezzora .
La somministrazione della CO2 e' affidata a una bombola dennerle 2Kg regolatore di pressione askoll e diffusore dennnerle flipper, elettrovalvola e controller PH301 con sonda Altri accessori=Attualmente uso un impianto ad osmosi aquili, una cisterna per lo stoccaggio dell'acqua con elettrovalvola,riscaldatore e galleggianti di livello installati sia sulla cisterna che nell'acquario; il tutto e' collegato alla centrale di allarme da me programmata per avere un sistemama automatico di rabbocco .
L'illuminazione e' sempre affidata alla medesima centrale per ottenere sia un accenzione automatica-manuale , visibile e gestibile sia da computer che da tastiera.
Fauna:
2 Puntius denisonii,
2 Pterophyllum scalare femmine
2 Pterophyllum scalare maschi
4 Pristella maxillaris,
1 Poecilia Velifera,
1 Poecilia Reticulata maschio ( sconsigliati nella fauna attuale )
2 Poecilia Reticulata femmine ( sconsigliati nella fauna attuale )
2 Phenacogrammus interruptus maschi
2 Phenacogrammus interruptus femmine
6 Megalamphodus swegles
6 Gymnocorymbus ternetzi
2 Corydoras albini
2 Corydoras
2 Botia Macracantha
3 Barbus Tetrazona maschi
Ampullarie
Flora:
Riccia Fluitans
Hygrophila Angustifolia
Anubias Barteri
Limnophila Heterophylla
Hygrophila Polisperma
Rotala Rotundifolia
Echinodorus
pogostemon helferi
Valori dell acqua=PH: 7,45
KH: 7
GH: 9
PO4:0
NO2:0
NO3:0
NH4:0,2
La manutenzione, controllo dei valori dell'acqua ogni 15 giorni con SERA acqua test Box, cambio acqua una volta al mese osmosi - rubinetto 130 lt circa , se necessario anche ogni 15 giorni a seconda della necessita ,pulizia del fondo uso aspira rifiuti a batteria della EHEIM , pulizia dei vetri ,potatura piante e filtro sempre al bisogno
Premetto che le foto non sono eccezionali e non rendono giustizia spero che appreziate ,
e mi diate dei giudizi e consigli.;-);-) Grazie
http://s1.postimage.org/qOBtS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxqOBtS)
http://s4.postimage.org/BQuGJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVBQuGJ)
http://s1.postimage.org/qOIYi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxqOIYi)
http://s3.postimage.org/OGu99.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqOGu99)
-37-37
Ciao a tutti del forum quello che vado a descrivere e' l'inizio di un percorso.
Quando ho iniziato la mio avventura ho iniziato con l'acquisto di un 60Lt della juwell chiuso , poi in seguito, con il fai da te'acquistando dei vetri ne ho messo in funzione un secondo di 300 Lt aperto con plafoniera sospesa fornita di due lampade tropical 125 W dennerle , impianto co2 con bombola 500 Gr.usa e getta , controller PH ,elettrovalvola , cavetto riscaldante per il fondo , riscaldatore esterno 300W , filtro esterno tetra ex1200.
Arredamento legni,pietre vulcaniche , piante ,.
Prodotti usati dennerle E15,V30, Gold7, S7,A1, Avera ,Fb7.
L'acquario in questione era molto suggestivo , come tutti gli acquari aperti ma con delle problematiche di gestione a mio avviso sconsigliate .
Evaporazione acqua ,rabbocchi frequenti , consumo energetico elevato per mantenere la temperatura costante dell'acqua , pesci che possono suicidarsi saltando fuori dall'acqua, muffe che si possono formare nei muri dovuti all'evaporazione ecc.
Dopo avere fatto questa premessa sono giunto alla decisione , di sostituire il tutto con un nuovo acquario rio juwell 400 150x51x61 , filtro interno juwell ottimo ha mio parere , illuminazione quella in dotazione due plafoniere 2x54w T5 , impianto Co2 dennerle con bombola 2Kg ricaricabile, elettrovalvola , riduttore di pressione Ascholl,flipper dennerle,
2 riscaldatori da 300W uno della casa e l'altro aggiunto per dare una temperatura dell'acqua piu' uniforme possibile , cavetto riscaldante per fondo .
Allestimento il fondo :
fondo utilizzato e' Dennerle Deponit mix professional,con sabbia di gnanulometria 2mm chiaro per uno spessore totale di 12 cm , cavetto riscaldante.
fertilizzazione uso Dennerle a mio parere ottimi prodotti forse l'unico difetto un po cari
V30 , E15, Gold7, S7, dosi di somministrazione dimezzate rispetto a quello che la casa consiglia.
Come condizionatore :
Dennerle Avera - ogni cambio acqua
Sera bio-nitrivec - ogni cambio acqua
Il sistema di filtraggio e' quello della casa madre filtro interno juwel , spugne di varia granulometria, solo per la parte biologica sono stati utilizzati i vecchi cannolichi in vetro sintetico del vecchio allestimento.
L'illuminazione e' sempre della juwel 2 plafoniere 2x54W T5,vengono tenute accese 12 ore con una differenza di accenzione sfalzata di mezzora .
La somministrazione della CO2 e' affidata a una bombola dennerle 2Kg regolatore di pressione askoll e diffusore dennnerle flipper, elettrovalvola e controller PH301 con sonda Altri accessori=Attualmente uso un impianto ad osmosi aquili, una cisterna per lo stoccaggio dell'acqua con elettrovalvola,riscaldatore e galleggianti di livello installati sia sulla cisterna che nell'acquario; il tutto e' collegato alla centrale di allarme da me programmata per avere un sistemama automatico di rabbocco .
L'illuminazione e' sempre affidata alla medesima centrale per ottenere sia un accenzione automatica-manuale , visibile e gestibile sia da computer che da tastiera.
Fauna:
2 Puntius denisonii,
2 Pterophyllum scalare femmine
2 Pterophyllum scalare maschi
4 Pristella maxillaris,
1 Poecilia Velifera,
1 Poecilia Reticulata maschio ( sconsigliati nella fauna attuale )
2 Poecilia Reticulata femmine ( sconsigliati nella fauna attuale )
2 Phenacogrammus interruptus maschi
2 Phenacogrammus interruptus femmine
6 Megalamphodus swegles
6 Gymnocorymbus ternetzi
2 Corydoras albini
2 Corydoras
2 Botia Macracantha
3 Barbus Tetrazona maschi
Ampullarie
Flora:
Riccia Fluitans
Hygrophila Angustifolia
Anubias Barteri
Limnophila Heterophylla
Hygrophila Polisperma
Rotala Rotundifolia
Echinodorus
pogostemon helferi
Valori dell acqua=PH: 7,45
KH: 7
GH: 9
PO4:0
NO2:0
NO3:0
NH4:0,2
La manutenzione, controllo dei valori dell'acqua ogni 15 giorni con SERA acqua test Box, cambio acqua una volta al mese osmosi - rubinetto 130 lt circa , se necessario anche ogni 15 giorni a seconda della necessita ,pulizia del fondo uso aspira rifiuti a batteria della EHEIM , pulizia dei vetri ,potatura piante e filtro sempre al bisogno
Premetto che le foto non sono eccezionali e non rendono giustizia spero che appreziate ,
e mi diate dei giudizi e consigli.;-);-) Grazie
http://s1.postimage.org/qOBtS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxqOBtS)
http://s4.postimage.org/BQuGJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVBQuGJ)
http://s1.postimage.org/qOIYi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxqOIYi)
http://s3.postimage.org/OGu99.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqOGu99)
-37-37