PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento Ferplast Star 420 litri netti (NUOVE FOTO)


Pagine : [1] 2

Kappa^
22-04-2010, 16:38
Ciao a tutti,
mi butto in questo fantastico mondo dell' acquariologia partendo con lo Star (su misura, misure 142x52x67) in oggetto e volevo metterci dei ciclidi del Malawi, sono ancora in fase di allestimento però già con acqua e filtro che girano da quasi 3 settimane e spero in qualche aiuto/consiglio...
I dubbi sono tanti ma andiamo per gradi:

- primo: devo ancora mettere le pietre (per ora c'è solo una radice regalatami che non potevo non usare, bella e gratis, porterà via un pò di spazio alle pietre ma pazienza), come fondo ho messo 2cm di substrato (inutile per il biotipo Malawi lo so... ma non avevo ancora deciso) rete di plastica fine e sabbia sopra per circa 8cm di strato.
Mi chiedevo se poggiando le pietre su quanto esposto (senza quindi tappetini di polistirene o roba simile) rischio di far danni all' acquario... io pensavo di poggiarle scavando bene nella sabbia di modo che poggino sulla retina (sperando di non romperla anche se non è importante, serve solo per non far risalire il substrato).

- secondo: la mia acqua di rubinetto ha Ph7 e dGh5, dovrò quindi incrementarli tutti e due, scegliere delle pietre calcaree può essere una soluzione per incrementare la durezza o rischio di incrementarla troppo??

Per ora questi poi vi tedierò con taaaanti altri!

ciao e grazie!!

:-)

Oscar_bart
22-04-2010, 17:06
Ciao!
Prima cosa, ottime misure per partire con un malawi! ;-)

Per niente ottimo avere già allestito col substrato, devi toglierlo o ti ritrovi tutto il fertilizzante in colonna e rischi grosso. Poi se sopra hai messo ghiaia non è per niente adatta in quanto serve la sabbia fine. puoi usare quella ad uso edile (si chiama vagliata di fiume) di color grigio, è ottima e costa molto poco.

Il tappettino sarebbe utile, special modo se hai intenzione di inserire mbuna che abbisognano di grandi quantitativi di rocce, rischi che i pesci scavando smuovano le rocce. Infatti si usa poggiare le rocce di base sul tappetino e poi si stende attorno la sabbia.

Le rocce calcaree ti aiuteranno con i valori dell'acqua ma anche la sabbia edile è calcarea e sarebbe ottima per risolvere il tuo problema di valori bassi, dovresti arrivare a tenere un Ph maggiore di 7,5
La radice rilascia colore/tannini? che tipo di legno è?

Kappa^
22-04-2010, 17:48
Ciao!
Prima cosa, ottime misure per partire con un malawi! ;-)

Bene!

Per niente ottimo avere già allestito col substrato, devi toglierlo o ti ritrovi tutto il fertilizzante in colonna e rischi grosso.
Non ti seguo... che intendi per "colonna"? Ti prego no non farmelo togliere... poi qualche piantina, anche se poche, volevo metterla e lì sarebbe utile...

Poi se sopra hai messo ghiaia non è per niente adatta in quanto serve la sabbia fine. puoi usare quella ad uso edile (si chiama vagliata di fiume) di color grigio, è ottima e costa molto poco.
Non ho messo ghiaia o almeno diciamo che è fine come la sabbia, l' ho comprata in un negozio di acquari perchè mi piacevano i colori ma l' ho scelta fine, di due finezze diverse ma cmq piuttosto fine... decisamente più somigliante a sabbia che ghiaia, posterò delle foto.

Il tappettino sarebbe utile, special modo se hai intenzione di inserire mbuna che abbisognano di grandi quantitativi di rocce, rischi che i pesci scavando smuovano le rocce. Infatti si usa poggiare le rocce di base sul tappetino e poi si stende attorno la sabbia.
Già infatti è per questo che intendevo smuoverla prima io dei pesci, ho solo paura che il peso della roccia alla fine sfondi anche la retina di plastica e i 2cm di substrato andandomi a rigare il vetro...


Le rocce calcaree ti aiuteranno con i valori dell'acqua ma anche la sabbia edile è calcarea e sarebbe ottima per risolvere il tuo problema di valori bassi, dovresti arrivare a tenere un Ph maggiore di 7,5
La radice rilascia colore/tannini? che tipo di legno è?
C'è da dire che le pietre le sceglierei in base al gusto estetico, se non fossero calcaree cercherò un' altra soluzione. Vado al garden con il viakal però deciderò in base a quelle che mi piaceranno di più! :-)
La radice è stata comprata in un negozio per acquari e dovrebbe essere di tipologia adatta per l' acquario, l' ho lasciata a bagno 2 settimane nella vasca da bagno con acqua calda iniziale e poi la cambiavo ogni 3 giorni (in una pentola non ci stava per bollirla), ora in acquario rilascia ancora un pò di tannini ma poca roba, sembra abbia quasi finito.

grazie!

Oscar_bart
22-04-2010, 18:34
Secondo me merita riallestire il fondo totalmente, tanto piante in un malawi non sono necessarie, se vorrai mettere delle vallisneria o anubias non hai bisogno di fondo fertile.
Inoltre non ho mai visto un ghiaietto fine come la sabbia, questi ciclidi amano masticarla nel vero senso della parola rilasciandola poi da dietro le branchie, con granulometrie più grandi della sabbia non potrebbero farlo. ;-)

Per rilascio in colonna intendo dire che i fertilizzanti potrebbero espandersi per la vasca andando a creare esplosioni algali nella peggiore delle ipotesi.
Le rocce più che smuovere la retina potrebbero "affossarsi" e ribaltarsi o crollare, lì si che potrebbe esserci il "crac", finche sono graffi sul vetro di fondo non hanno importanza.

pseudo80
22-04-2010, 19:22
Anche secondo me devi riallestire il fondo della vasca (ma la maturazione avvenuta fino ad ora andrebbe a farsi friggere) x evitare complicazioni future dovute agli scavi dei pesci (fondo fertilizzato a giro x la vasca) ed al fatto che non hai una base "gommosa" che ammortizzi/distribuisca il peso delle rocce in modo uniforme sul vetro di fondo.Se la ghiaia fine che hai è sui 2-3mm potresti anche tenerla visto che l'hai comprata in un negozio (immagino il costo) anche se la sabbia fine è tutta un'altra cosa (per i pesci non certo x un fattore estetico).

Metalstorm
22-04-2010, 19:38
Se la ghiaia fine che hai è sui 2-3mm potresti anche tenerla
Il problema con il ghiaietto lo potresti avere con ciclidi che sifonano il fondo o con le aulonocara, i quali setacciano la sabbia espellendola poi dalle branchie

Gli altri bene o male si limitano a scavare...magari spostano pochi sassolini alla volta, ma non desistono dal giocare alle ruspe

però il fondo fertile, come dicevano gli altri, è da levare lo stesso....resterebbe lì sotto da natale a santo stefano, con le loro operazioni di scavo (fanno voragini di 20cm di diametro senza problemi....e il fondo della vasca lo raggiungono sempre)

pseudo80
22-04-2010, 19:46
Se la ghiaia fine che hai è sui 2-3mm potresti anche tenerla
Il problema con il ghiaietto lo potresti avere con ciclidi che sifonano il fondo o con le aulonocara, i quali setacciano la sabbia espellendola poi dalle branchie

Gli altri bene o male si limitano a scavare...magari spostano pochi sassolini alla volta, ma non desistono dal giocare alle ruspe

Infatti ho scritto "potresti anche tenerla" non sapendo appunto cosa metterà dentro :-)) ...se lasciarla o toglierla l'hai già spiegato tu ;-) .

Kappa^
22-04-2010, 20:02
Secondo me merita riallestire il fondo totalmente, tanto piante in un malawi non sono necessarie, se vorrai mettere delle vallisneria o anubias non hai bisogno di fondo fertile.
Inoltre non ho mai visto un ghiaietto fine come la sabbia, questi ciclidi amano masticarla nel vero senso della parola rilasciandola poi da dietro le branchie, con granulometrie più grandi della sabbia non potrebbero farlo. ;-)

Un terzo è assolutamente fine come sabbia, 2 terzi sono pallini grossi come il polistirolo, anche un pò meno... con quello che è costato vorrei proprio lasciarlo, al limite faccio delle future aggiunte con quello fine...

Per rilascio in colonna intendo dire che i fertilizzanti potrebbero espandersi per la vasca andando a creare esplosioni algali nella peggiore delle ipotesi.

Bhè il fondo avendo appunto questa rete di plastica a maglie finissime (1mm) non può risalire a meno che i pesci si mettano a scavare tutta la sabbia e poi masticare la plastica ma a sto punto penserei di avere dei roditori più che dei pesci! :-D
Quindi apprezzo molto il consiglio ma lo tengo.


Le rocce più che smuovere la retina potrebbero "affossarsi" e ribaltarsi o crollare, lì si che potrebbe esserci il "crac", finche sono graffi sul vetro di fondo non hanno importanza.
Questo è facilmente rimediabile vedendo di posizionarle senza che rimanga della sabbia sotto, no?

So che non sembro molto collaborativo ma rifare tutto mi spiace... spiegalo poi a mia moglie! :-))
Per la tipologia di pietre c'è qualcosa da sapere?

ciao

Kappa^
22-04-2010, 20:24
Se la ghiaia fine che hai è sui 2-3mm potresti anche tenerla
Il problema con il ghiaietto lo potresti avere con ciclidi che sifonano il fondo o con le aulonocara, i quali setacciano la sabbia espellendola poi dalle branchie

Gli altri bene o male si limitano a scavare...magari spostano pochi sassolini alla volta, ma non desistono dal giocare alle ruspe

però il fondo fertile, come dicevano gli altri, è da levare lo stesso....resterebbe lì sotto da natale a santo stefano, con le loro operazioni di scavo (fanno voragini di 20cm di diametro senza problemi....e il fondo della vasca lo raggiungono sempre)

Bhè ma vi ricordo che ho sta rete che divide il substrato dalla sabbia... e per la sabbia potrei evitare di prendere le specie che "succhiano" la sabbia limitandomi a quelli che la scavano...

Kappa^
22-04-2010, 21:11
Ecco alcune immagini della vasca e particolari della sabbia:

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4632-1.jpg

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4630-1.jpg

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4623-1.jpg

Kappa^
22-04-2010, 21:46
Anche secondo me devi riallestire il fondo della vasca (ma la maturazione avvenuta fino ad ora andrebbe a farsi friggere)
Ma non è sopratutto il filtro che deve "maturare"? Io credevo che nel primo mese si potesse anche cambiare l' acqua perchè è sopratutto il filtro che deve "attivarsi". Sbaglio?
Tra l' altro l' acqua l' ho appunto già cambiata del tutto una volta da quando il filtro lavora a regime...

pseudo80
22-04-2010, 22:23
Anche secondo me devi riallestire il fondo della vasca (ma la maturazione avvenuta fino ad ora andrebbe a farsi friggere)
Ma non è sopratutto il filtro che deve "maturare"? Io credevo che nel primo mese si potesse anche cambiare l' acqua perchè sopratutto il filtro che deve "attivarsi". Sbaglio?
Tra l' altro l' acqua l' ho appunto già cambiata del tutto una volta da quando il filtro lavora a regime...

In fase di maturazione (quindi il primo mese salvo intoppi) NON SI CAMBIA L'ACQUA nemmeno parzialmente!!! ;-)

Kappa^
22-04-2010, 22:49
Anche secondo me devi riallestire il fondo della vasca (ma la maturazione avvenuta fino ad ora andrebbe a farsi friggere)
Ma non è sopratutto il filtro che deve "maturare"? Io credevo che nel primo mese si potesse anche cambiare l' acqua perchè sopratutto il filtro che deve "attivarsi". Sbaglio?
Tra l' altro l' acqua l' ho appunto già cambiata del tutto una volta da quando il filtro lavora a regime...

In fase di maturazione (quindi il primo mese salvo intoppi) NON SI CAMBIA L'ACQUA nemmeno parzialmente!!! ;-)

Pazienza aspetterò un pò di più... tanto devo finire di allestirlo! #17

Oscar_bart
23-04-2010, 00:53
La sabbia bianca ha una granulometria giusta, il problema è che verrà completamente mischiata con quella rossa #18

Questo era un inizio di allestimento simil amazzonico :-))

Marvin62
23-04-2010, 07:54
Svuota la vasca, togli tutto e riparti come si deve

2 ore di lavoro ed hai fatto tutto..... così com'è adesso hai solo handicap
e basta, se vuoi allestire un malawi devi farlo coi criteri giusti

Fase 1
Scelta della popolazione
Fase 2
Reperimento rocce adeguate e sabbia
Fase3
Allestimento in funzione della popolazione

Tutto il resto sono chiacchiere ;)

super82
23-04-2010, 09:28
Svuota la vasca, togli tutto e riparti come si deve

2 ore di lavoro ed hai fatto tutto..... così com'è adesso hai solo handicap
e basta, se vuoi allestire un malawi devi farlo coi criteri giusti

Fase 1
Scelta della popolazione
Fase 2
Reperimento rocce adeguate e sabbia
Fase3
Allestimento in funzione della popolazione

Tutto il resto sono chiacchiere ;)

come sei drastico!quello da fare è la rocciata.la sabbia rossa-bianca verrà sicuramente miscelata.il fondo fertile lo vuole tenere...lo tenga!mette tutte vallisneria e qualche roccia.poi si compra un pò di aulonocara.lo spazio lo ha!

Marvin62
23-04-2010, 09:36
Se si vogliono fare le cose per bene bisognerebbe farle nell'ordine messo sopra
non è che sono un fenomeno io..... è così che funziona e ci si dovrebbe approcciare

Poi si possono tenere tutti i pesci che uno vuole, come e quando vuole, ci mancherebbe

Kappa^
23-04-2010, 09:47
Se si vogliono fare le cose per bene bisognerebbe farle nell'ordine messo sopra
non è che sono un fenomeno io..... è così che funziona e ci si dovrebbe approcciare

Poi si possono tenere tutti i pesci che uno vuole, come e quando vuole, ci mancherebbe
Apprezzo i tuoi consigli ma anch' io penso tu sia un pò drastico.
Non rifarò tutto perchè voglio tenermi la sabbia attuale, al massimo prenderò solo i pesci che scavano e non quelli che la "mangiano" e voglio tenermi anche il substrato che, come già detto è protetto da rete di plastica.
Piuttosto avrei bisogno di info sulle rocce... che tipo? In che conformazione? Si riesce a fare delle belle e alte composizioni non pericolanti senza che appoggino alla parete di vetro rovinandola?

grazie!
------------------------------------------------------------------------
Quali e quante sono le specie Malawi che inghiottiscono la sabbia per poi farla uscire dalle branchie a cui dovrei rinunciare?
Sono tante rispetto a quelle che non lo fanno?

Marvin62
23-04-2010, 09:59
Purtroppo imparerai presto cosa vuol dire avere dei ciclidi in vasca.....
non potrai mai ordinare a loro cosa fare o cosa non fare.... ma solo
dargli un ambiente ad hoc per le loro caratteristiche.

Ma visto che hai deciso così.....
io ti do solo dei suggerimenti basati su esperienza personale
cerco di evitarti inevitabili e continui aggiustamenti che in futuro
dovrai fare per forza

Poi è chiaro che fai come ritieni più giusto ;-)

Kappa^
23-04-2010, 10:09
Purtroppo imparerai presto cosa vuol dire avere dei ciclidi in vasca.....
non potrai mai ordinare a loro cosa fare o cosa non fare.... ma solo
dargli un ambiente ad hoc per le loro caratteristiche.

Ma visto che hai deciso così.....
io ti do solo dei suggerimenti basati su esperienza personale
cerco di evitarti inevitabili e continui aggiustamenti che in futuro
dovrai fare per forza

Poi è chiaro che fai come ritieni più giusto ;-)

No ma capisco benissimo cosa intendi dire, ma sinceramente credi possano rompere una rete di plastica sotto 8cm di sabbia?
Per quanto riguarda le domande successive sulle rocce?

ciao

Marvin62
23-04-2010, 10:10
come ti ho già detto, prima gli inquilini, poi l'allestimento

Kappa^
23-04-2010, 10:22
come ti ho già detto, prima gli inquilini, poi l'allestimento
Cambia il tipo di rocce a seconda della razza di ciclide del Malawi? O solo la disposizione?

Oscar_bart
23-04-2010, 10:39
Cambia la quantità e la dimensione. ;-)

Marvin non è per niente drastico, ha una buona esperienza con questi pesci e sopratutto per i riallestimenti (:-)) ) quindi...
Naturalmente non possiamo obbligarti, te ne accorgerai da solo col passare del tempo.

Stai usando il metodo opposto a quello giusto, cioè vorresti prendere dei pesci adattabili al layout che hai fatto ma non funziona così.
Se poi non puoi/vuoi appoggiare neanche le rocce al vetro posteriore la cosa si complica ancora di più. Se la vasca era vuota ti avrei consigliato di siliconare del polionda o forex sul vetro posteriore, a vasca avviata è un pò complicato anche perchè prima o poi sarai costretto a muoverle queste rocce e dei graffi li devi mettere in conto col vetro "nudo".
:-))
------------------------------------------------------------------------
P.s.
L'hai mai visto un allestimento Malawi? Dove hai intenzione di rivolgerti per l'acquisto dei pesci? :-))

Kappa^
23-04-2010, 11:07
Cambia la quantità e la dimensione. ;-)
Capito.
Esiste una lista da qualche parte tipo pesce -> dimensioni e quantità rocce?

Marvin non è per niente drastico, ha una buona esperienza con questi pesci e sopratutto per i riallestimenti (:-)) ) quindi...
Naturalmente non possiamo obbligarti, te ne accorgerai da solo col passare del tempo.
Ma io non metto in dubbio i vostri consigli, anzi apprezzo, solo spero di poter iniziare senza rifare tutto.

Stai usando il metodo opposto a quello giusto, cioè vorresti prendere dei pesci adattabili al layout che hai fatto ma non funziona così.
Capisco anche questo... diciamo che sono partito disinformato cribbio.

Se poi non puoi/vuoi appoggiare neanche le rocce al vetro posteriore la cosa si complica ancora di più.
Ma io le appoggerei anche solo mi chiedo quanto sia facile rigare sti vetri... in fondo ilvetro è un materiale duro... si rigano facilmente?

Se la vasca era vuota ti avrei consigliato di siliconare del polionda o forex sul vetro posteriore, a vasca avviata è un pò complicato anche perchè prima o poi sarai costretto a muoverle queste rocce e dei graffi li devi mettere in conto col vetro "nudo".
:-))
Voi avete fatto tutti così? Avete messo questo strato sul vetro di fondo? Quindi avete tutti un acquario che poggia contro un muro da un lato, in pratica un acquario malawi in mezzo a una stanza non addossato a delle pareti non ci potrebbe stare?
Altrimenti la parte di fondo sarebbe inutile alla vista...

------------------------------------------------------------------------

P.s.
L'hai mai visto un allestimento Malawi? Dove hai intenzione di rivolgerti per l'acquisto dei pesci? :-))
Ehmm... su internet... per i pesci pensavo di farmi un viaggetto fino alle onde...


p.s.: noto che da batterio sono passato a protozooo :-D :-D complimenti vivissimi a chi ha ideato il forum, troppo bello!

Oscar_bart
23-04-2010, 11:25
Se per rigare intendi i freghi si, si rigano facilmente, per romperli ci devi sbattere coi sassi.
Ti direi di usare dei pezzi di spugna per appoggiarli al vetro ma come ti dicevo prima o poi dovrai fare movimenti di rocce quindi...
Lo sfondo va messo diciamo obbligatoriamente, interno o esterno che sia, un Malawi con tutti i lati a vista è difficilmente gestibile o perlomeno ti limita moltissimo le specie da inserire.

Se hai visto allestimenti on line, qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241088 puoi trovare la mia vasca, avrai notato che tutti o quasi hanno le due rocciate laterali e sfondi neri.

Ottima scelta LeOnde ;-)

Kappa^
23-04-2010, 11:33
Se per rigare intendi i freghi si, si rigano facilmente, per romperli ci devi sbattere coi sassi.
Quindi un sasso che sfrega sul vetro lo riga facilmente... davo per più duro il vetro io. Cmq lo do per assodato.

Ti direi di usare dei pezzi di spugna per appoggiarli al vetro ma come ti dicevo prima o poi dovrai fare movimenti di rocce quindi...
Perchè no, al limite se poi le sposto sposterò anche la spugna. Devo farmi un giro in un brico per trovare una spugna idonea.

Lo sfondo va messo diciamo obbligatoriamente, interno o esterno che sia, un Malawi con tutti i lati a vista è difficilmente gestibile o perlomeno ti limita moltissimo le specie da inserire.
Come mai? Questi pesci vivono in lago o solo sulle coste dei laghi? Tipo i pesci di barriera corallina intendo... è per un motivo simile?


Se hai visto allestimenti on line, qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241088 puoi trovare la mia vasca, avrai notato che tutti o quasi hanno le due rocciate laterali e sfondi neri.
Vado a vederlo!


Ottima scelta LeOnde ;-)
------------------------------------------------------------------------
Visto, il lato di fondo e quello sx hanno il materiale che dicevi con le rocce che ci poggiano. Bello.
Sbaglio ho è un Ferplast? Star 120?

Oscar_bart
23-04-2010, 11:42
La marca della mia vasca non la so ma le misure sono simili. 120x50x60.

Gli sfondi neri servono perchè i pesci si sentono molto più tranquilli e li vedrai molto di più in grio per la vasca altrimenti se ne staranno per molto tempo nascosti fra le rocce e rischiano di stressarsi troppo arrivando nel peggiore dei casi ad ammalarsi.

Un materiale idoneo potrebbe essere il classico tappetino per addominali ritagliato in piccoli pezzi, comunque lo sfondo dovrai metterlo. Ma la tua vasca quindi è in mezzo ad una stanza o poggiata ad un muro?

Kappa^
23-04-2010, 11:52
La mia vsca è addossata a un muro per il lato lungo, chiedevo per curiosità.
Solo il lato lungo con sfondo nero è sufficiente per farli sentire tranquilli?
Come mai questa cosa? Sono sensibili a troppa luce che proviene dall' esterno? Oppure il loro habitat è particolarmente torbido?

Oscar_bart
23-04-2010, 12:06
Meglio se metti lo sfondo anche sui lati corti, perlomeno quelli che non hai visibili, in questo modo riesci oltre a dare più tranquillità ai pesci anche a creare tane più buie quindi più adeguate. Inoltre i pesci sfoggeranno più facilmente i loro colori con poca luce.
Che illuminazione monta la vasca?

Kappa^
23-04-2010, 12:13
Esagerata, 4 T5 da 54W, 2 di un tipo di gradazione e le altre 2 di un altro.
Sono accendibili separatamente a gruppi di due.
Che differenza c'è tra mbuna e non mbuna?
Qual'è il costo medio di un ciclide Malawi non ancora adulto?

Kappa^
23-04-2010, 12:35
Mi è venuta un' idea malsana:

pezzi di gommapiumma + pezzi di nastro biadesivo con cui incollarla alle rocce nei lati che poggeranno sui vetri...
temo però che il nastro biadesivo potrebbe rilasciare sostanze tossiche per i pesci... #30

Oscar_bart
23-04-2010, 12:36
Anche due neon sono comunque un pò tanti, potresti cavartela anche con uno solo, magari ne accendi due solo per alcune ore, vedi se è possibile modificarla. ;-)

Gli mbuna sono i classici battitori delle rocce, in generale molto più territoriali dei non mbuna. Le differenze sono tante ma non è detto che non siano compatibili mbuna e non.

il costo degli mbuna varia da 7 - 8 euro per un caeruleus a 25 - 30 euro a pesce a seconda della specie e della taglia mentre per un non mbuna alcune specie superano anche le 50 euro ad esemplare ma la media anche di questi è attorno alle 20 - 25 euro a esemplare
------------------------------------------------------------------------
Temo anche io per il biadesivo. Puoi mettere del silicone ma non ritroverai mai l'incastro preciso per riposizionarle allo stesso modo dopo aver smontato una rocciata, fidati ;-)

Kappa^
23-04-2010, 12:42
Anche due neon sono comunque un pò tanti, potresti cavartela anche con uno solo, magari ne accendi due solo per alcune ore, vedi se è possibile modificarla. ;-)

Gli mbuna sono i classici battitori delle rocce, in generale molto più territoriali dei non mbuna. Le differenze sono tante ma non è detto che non siano compatibili mbuna e non.

il costo degli mbuna varia da 7 - 8 euro per un caeruleus a 25 - 30 euro a pesce a seconda della specie e della taglia mentre per un non mbuna alcune specie superano anche le 50 euro ad esemplare ma la media anche di questi è attorno alle 20 - 25 euro a esemplare
I prezzi si riferiscono a esemplari adulti? Se vado alle onde potrò scegliere tra lo stesso pesce in versione "giovane" meno caro e versione adulta più caro o sto farneticando?

------------------------------------------------------------------------

Temo anche io per il biadesivo. Puoi mettere del silicone ma non ritroverai mai l'incastro preciso per riposizionarle allo stesso modo dopo aver smontato una rocciata, fidati ;-)
Ok idea buttata.

Oscar_bart
23-04-2010, 12:46
Sto parlando di esemplari non adulti (lo sono verso i 2 anni di età) ma esemplari sessabili ed in fase di viraggio.
Se vuoi prendere dei piccoli i prezzi diminuiscono ma non è detto che siano sempre disponibili e comunque non sono sessabili e dovresti prenderne un gruppetto che dovrai poi sfoltire tenendo il trio 1m+2f, eccezion fatta per specie come caeruleus o iodotropheus che sono tra i più tranquilli e riescono a convivere anche fra più maschi.

Kappa^
23-04-2010, 12:56
Sto parlando di esemplari non adulti (lo sono verso i 2 anni di età) ma esemplari sessabili ed in fase di viraggio.
Se vuoi prendere dei piccoli i prezzi diminuiscono ma non è detto che siano sempre disponibili e comunque non sono sessabili e dovresti prenderne un gruppetto che dovrai poi sfoltire tenendo il trio 1m+2f, eccezion fatta per specie come caeruleus o iodotropheus che sono tra i più tranquilli e riescono a convivere anche fra più maschi.
Capito, grazie per la tua disponibilità nel darmi tutte queste info!
Qui sul sito c'è un link con tutte le specie commercializzate di Malawi?
Cmq sarà ancora lunga, devo andare a prendere le pietre, disporle, aggiustare i valori dell' acqua e poi si potrà partire per leonde!
Anche se, come ricordato prima da voi dovrei prima scegliere le specie da inserire... certo che se le scelgo prendo le pietre delle dimensioni adeguate e poi non le trovo diponibili ste specie?
Cavolo non è tanto semplice seguire la procedura alla lettera!

p.s.: i ciclidi mordono se ci infilo il braccio in acquario? -05

Metalstorm
23-04-2010, 14:59
Io lo appoggio al buon Marvin :-))

Da quello che ho capito, il problema che ti fa desistere è di tipo economico: per la sabbia devi solo spendere 5 euro in più

il problema del sottofondo si pone anche con la rete: magari non la tolgono, ma che farai quando i pesci leveranno tutta la ghiaia, lasciando scoperto il sottofondo fertile, il quale inizierà con la corrente a miscelarsi nella colonna e a cedere ingenti quantità di nutrienti?

inoltre devi necessariamente mettere qualcosa sotto le rocce per proteggere il vetro..quindi devi levarlo lo stesso.

Le piante compatibili con allestimenti malawi (ma non con tutti i pesci) sono epifite (anubias), galleggianti (ceratophyllum) o che crescono bene senza fondo fertile o con al massimo delle pasticche tra le radici (vallisneria)

per come la vedo io, limitare la scelta della popolazione, rischiare un esplosione algale fuori misura e intorbidimento, creare un ambiente non ad hoc, rischiare di incrinare il vetro di fondo, tutto per non voler sostituire il la ghiaia, sinceramente non mi sembra una gran mossa! ;-)

Oscar_bart
23-04-2010, 15:40
Come dice Metalstorm la perdita sarà all'incirca di 20 - 30 euro di fondo fertile.
Il ghiaino lo puoi tenere per riutilizzarlo in futuro oppure rivendere qui sul mercatino del forum.

Proprio non riusciamo a farti cambiare idea eh? #18

Per vedere tutte le specie del malawi puoi guardare questo sito:
http://www.malawi-dream.info/
qui ci sono anche delle specie rare e non commercializzate.
Poi telefoni a Gianni alle Onde e ti fai mandare via mail li listino aggiornato delle specie disponibili, lo confronti guardando le foto sul sito e tiri giù una lista di specie plausibili.
Facciamo tutti così e questi sono i consigli tipo che diamo a chiunque si affaccia a questio biotopo ;-)

Anche se al momento non trovi una specie disponibile Gianni sarà ben felice di consigliartene un'altra, magari senza neanche modificare il layout oppure facendo delle piccole modifiche.
Da qui ulteriore aiuto avere tappetino e sfondo in modo da avere libertà nello smuovere le rocciate, dovessi ritrovarmi a muovere dei roccioni avrei paura non avendo niente a protezione del vetro di fondo.

I ciclidi del Malawi sono abbastanza fifoni quindi quando metti le mani dentro cercheranno di nascondersi, non certo ad attaccarti :-))

Kappa^
23-04-2010, 16:38
Io lo appoggio al buon Marvin :-))

Da quello che ho capito, il problema che ti fa desistere è di tipo economico: per la sabbia devi solo spendere 5 euro in più
No, assolytamente non è di tipo economico. E' proprio rifare tutto che non mi va, oltretutto resettando il "contatore" per la maturazione pre inserimento pesci.

il problema del sottofondo si pone anche con la rete: magari non la tolgono, ma che farai quando i pesci leveranno tutta la ghiaia, lasciando scoperto il sottofondo fertile, il quale inizierà con la corrente a miscelarsi nella colonna e a cedere ingenti quantità di nutrienti?
La plastica ha maglie finissime, passerebeb ben poco anche senza sabbia sopra.

inoltre devi necessariamente mettere qualcosa sotto le rocce per proteggere il vetro..quindi devi levarlo lo stesso.
2 cm di substrato più la retina non sono proprio nulla... un pò di separazione la fanno.

Le piante compatibili con allestimenti malawi (ma non con tutti i pesci) sono epifite (anubias), galleggianti (ceratophyllum) o che crescono bene senza fondo fertile o con al massimo delle pasticche tra le radici (vallisneria)
Confermo che so che è inutile attualmente quel substrato e avete tutti ragione ma proprio rifare tutto non mi garba, spiegalo poi a mia moglie che disfo di nuovo tutto... :-))

per come la vedo io, limitare la scelta della popolazione, rischiare un esplosione algale fuori misura e intorbidimento,
Bhè queste alghe sarebbero ben apprezzate dai ciclidi!


creare un ambiente non ad hoc, rischiare di incrinare il vetro di fondo, tutto per non voler sostituire il la ghiaia, sinceramente non mi sembra una gran mossa! ;-)
Non ti do torto.
Diciamo che se devo riassumere i motivi che mi fanno desistere dal rifare tutto sono:

- mi spiace togliere l' attuale sabbia che mi piace.
- devo poi di nuovo aspettare un mese per inserire i pesci.
- litigare con la moglie che mi vede rifare tutto incasinando a detsra e sinistra e buttando via parecchi € di sabbia, lei che già inizialmnte non voleva ciclidi perchè li vedeva come "i pesci che disfano tutto" poi su questo ha desistito. (questo punto potrei anche risolverlo volendo, altra litigatina e via! :-)) )

Quindi in realtà non è neanche mancanza di voglia ma solo i punti sopraesposti.
------------------------------------------------------------------------
Come dice Metalstorm la perdita sarà all'incirca di 20 - 30 euro di fondo fertile.
Il ghiaino lo puoi tenere per riutilizzarlo in futuro oppure rivendere qui sul mercatino del forum.

Proprio non riusciamo a farti cambiare idea eh? #18
:-) per ora no. Ma apprezzo il tentativo.

Per vedere tutte le specie del malawi puoi guardare questo sito:
http://www.malawi-dream.info/
qui ci sono anche delle specie rare e non commercializzate.
Poi telefoni a Gianni alle Onde e ti fai mandare via mail li listino aggiornato delle specie disponibili, lo confronti guardando le foto sul sito e tiri giù una lista di specie plausibili.
Facciamo tutti così e questi sono i consigli tipo che diamo a chiunque si affaccia a questio biotopo ;-)
Ottimo! Grazie mille! :-)

Anche se al momento non trovi una specie disponibile Gianni sarà ben felice di consigliartene un'altra, magari senza neanche modificare il layout oppure facendo delle piccole modifiche.
Da qui ulteriore aiuto avere tappetino e sfondo in modo da avere libertà nello smuovere le rocciate, dovessi ritrovarmi a muovere dei roccioni avrei paura non avendo niente a protezione del vetro di fondo.


I ciclidi del Malawi sono abbastanza fifoni quindi quando metti le mani dentro cercheranno di nascondersi, non certo ad attaccarti :-))
Pesci territoriali fifoni?? Avrei detto il contrario...
Ma esistono ciclidi che mordono oppure ho capito male io..? Avevo sentito questa cosa ma forse non erano ciclidi, o magari lo erano ma non del malawi...

Oscar_bart
23-04-2010, 16:47
La maturazione non devi rifarla, l'importante è avere i materiali filtranti nel filtro maturi.
Il fondo matura in mesi se non anni.
Le alghe che rischi non sono molto gradite ai pesci e neanche a te o a tua moglie, ti ritroveresti i vetri perennementi ricoperti da alghe di qualunque tipo e l'acqua torbida tanto da non vedere nessun pesce all'interno.
Ok che la rete non fa passare niente di solido e visivo ma rilascia nell'acqua nutrienti pericolosi.
Poi puoi anche provare così, magari fra qualche mese succede il danno (spero per te di no) e lì dovrai riallestire perforza. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Esistono ciclidi che mordono ma non nel Malawi (per esmpio nel Tanganika si, a causa della loro aggressività durante il periodo di riproduzione) anche se molte specie malawitose sono dotate di dentature, specie gli mbuna.
Poi c'è anche chi è riuscito ad "addomesticarli" tanto da dargli da mangiare con le mani.

Kappa^
23-04-2010, 16:58
Ma gli acquari più "pregiati" sono Tankanika o Malawi? Sento più parlare dei secondi... è solo un' impressione?

Oscar_bart
23-04-2010, 17:02
In che senso pregiati?
Le vasche tanganika non sono da tutti :-) specie per i costi e la poca informazione / diffusione in Italia.
Poi ovviamente i colori dei pesci fanno il resto così da vedere tutte queste vasche malawi in giro, ma se parliamo di aspetti di comportamenti, aggressività, difesa dei piccoli i tanganikosi sono dieci spanne sopra.

super82
23-04-2010, 17:13
suvvia finite di insistere.è convinto di come sta facendo.storia rocce quante ne vorresti mettere?l'acquario di oscar è per pesci meno legato alle rocce per questo ne ha poche.tu che allestimento vorresti fare?

Metalstorm
23-04-2010, 17:15
ciclidi del Malawi sono abbastanza fifoni quindi quando metti le mani dentro cercheranno di nascondersi, non certo ad attaccarti
fortunato, dillo ai miei che i malawi sono fifoni :-D
i miei hanno calcolato l'equazione "dita in acqua=arriva la pappa".....anche se sposto le rocce, appena immergo le mani sono lì a mordicchiare per vedere se si stacca una scagli di mangime :-D...però non fanno male di certo, i denti sono talemte piccoli che anche se stanno lì due giorni di fila non ti scalfiscono...però senti che grattano

Kappa^
23-04-2010, 17:43
suvvia finite di insistere.è convinto di come sta facendo.storia rocce quante ne vorresti mettere?l'acquario di oscar è per pesci meno legato alle rocce per questo ne ha poche.tu che allestimento vorresti fare?
Ho le idee ancora confuse però diciamo che mi piacerebbe inserire questi o qualcuno di questi:

Labeotropheus trewavasae
Melanochromis auratus
Aulonocara nyassae
Maylandia zebra

Che mi dite? #24
------------------------------------------------------------------------
In che senso pregiati?
Le vasche tanganika non sono da tutti :-) specie per i costi e la poca informazione / diffusione in Italia.
Poi ovviamente i colori dei pesci fanno il resto così da vedere tutte queste vasche malawi in giro, ma se parliamo di aspetti di comportamenti, aggressività, difesa dei piccoli i tanganikosi sono dieci spanne sopra.
Nel senso "perchè ne sento parlare di più"? Sono più colorati?

Sono passato a Placton!! #22

Oscar_bart
23-04-2010, 17:47
Proprio quello il motivo Kappa ;-)

Andrea forse è perchè i tuoi ormai sono veterani della vasca, i miei non sono ancora collaudati dopo un anno quindi si spaventano facilmente.. :-)

Metalstorm
23-04-2010, 17:56
Andrea forse è perchè i tuoi ormai sono veterani della vasca
macche lo fa pure lo zebrone chè è lì da nemmeno un anno....ma magari sono gli mbuna che son più cafoni, son curiosi come scimmie...scappano solo dal retino o se con le mani faccio come per prenderli....ma se ravano, stai tranquillo che son lì a controllare come dei pensionati su un cantiere stradale :-))

Nel senso "perchè ne sento parlare di più"? Sono più colorati? sono più diffusi e famosi, perchè più colorati e genericamente meno sofisticati come esigenze (anche se certi soggetti sono ben poco gestibili)..inoltre spesso hanno un costo inferiore

Kappa^
23-04-2010, 18:37
Che mi dite dei pesci che vorrei? #22

pseudo80
23-04-2010, 19:44
Labeotropheus trewavasae
Melanochromis auratus
Maylandia zebra


Io resterei con queste 3 specie in formazione 1/3 visto che le femmine sono colorate e di "carattere" (quindi è quasi come avere quasi tutti dei maschi in vasca)...certo + femmine di quelle specie vuol dire + benzina sul fuoco ma 2 sole F vuol dire avere la femmina "beta" continuamente perseguitata dal maschio e dalla femmina dominante.Se proprio si volesse aggiungere una 4° specie questa deve essere "roba forte" e cmq io mi orienterei su un Haps di carattere tipo un Nama,un Kadango o una Jacob.

Oscar_bart
23-04-2010, 21:20
tipo un Nama,un Kadango o una Jacob.

mi sa che le abbreviazioni ancora non le ha imparate :-D ;-)

Protomelas taeniolatus namalenje, Copadichromis borleyi kadango e aulonocara da scegliere tra le jacobfreibergi anche se su queste ultime ho dei dubbi a tenerle con le bestiaccie mbuna nominate #24

Kappa^
23-04-2010, 22:14
Ho appena fatto i test dell' acqua del rubinetto (con Tetra Analyset):

GH 3
KH 2
PH 7
NO2 < 0,3
NO3 0

Come sono?
Decisamente bassi per un malawi il GH e KH e anche PH.... però in generale per essere acqua di rete sono bei valori vero?

Kappa^
23-04-2010, 22:33
Avrei altri dubbi amletici riguardo al primo periodo di maturazione pre inserimento pesci:

- posso fare dei cambi d' acqua parziali o totali durante questo periodo? Magari se la vedo sporca o torbida o per qualsiasi altro motivo.
- posso pulire le spugne del filtro? Non i cannolicchi (sono loro che si devono attivare giusto?) ma le spugne che fanno filtraggio meccanico.
- ogni quanto vanno inserite le pastiglie degli attivatori batterici nel filtro?

Grazie! #27
------------------------------------------------------------------------

Labeotropheus trewavasae
Melanochromis auratus
Maylandia zebra


Io resterei con queste 3 specie in formazione 1/3 visto che le femmine sono colorate e di "carattere" (quindi è quasi come avere quasi tutti dei maschi in vasca)...certo + femmine di quelle specie vuol dire + benzina sul fuoco ma 2 sole F vuol dire avere la femmina "beta" continuamente perseguitata dal maschio e dalla femmina dominante.Se proprio si volesse aggiungere una 4° specie questa deve essere "roba forte" e cmq io mi orienterei su un Haps di carattere tipo un Nama,un Kadango o una Jacob.

Bene, cercherò di seguire il consiglio, ma posso partire subito con tutte e tre le specie? #24
La formazione 1/3 che vuodire? 1 maschio e 3 femmine? #24

Kappa^
23-04-2010, 22:50
tipo un Nama,un Kadango o una Jacob.

mi sa che le abbreviazioni ancora non le ha imparate :-D ;-)

Protomelas taeniolatus namalenje, Copadichromis borleyi kadango e aulonocara da scegliere tra le jacobfreibergi anche se su queste ultime ho dei dubbi a tenerle con le bestiaccie mbuna nominate #24

Decisamente non le conosco le abbreviazioni!
Nel sito che mi hai indicato se seleziono "Labeotropheus trewavasae" si apre una pagine con una 20ina di altri nomi da cheese a zimbabwe rock... non capisco! Sono sottospecie della specie "Labeotropheus trewavasae"?? #28f

Oscar_bart
24-04-2010, 01:32
I valori non sono proprio adatti, dovresti riuscire a tirar su un pò la durezza in modo da tirar su anche il Ph.

Se mettessi la sabbia edile ti aiuterebbe non poco in quanto calcarea (torniamo sempre lì #18 ) e poi usare rocce calcaree e pezzi di corralo/ostriche nel filtro aiuterebbe ancor di più.

Durante la maturazione niente cambi e niente pulizia del filtro, le spugne hanno azione meccanica ma col tempo diventano anche biologiche.
le pasticche di batteri se oramai le hai acquistate mettile all'avvio della vasca e poi attendi un mese, l'acquario ed il filtro maturano anche senza l'uso di prodotti, basta inserire una scaglia di cibo ogni 10 giorni per esempio.

i pesci vanno inseriti tutti assieme in modo che si spartiscano subito i territori e le gerarchie, 1+3 vuol dire 1 maschio e 3 femmine.

Si i labeo hanno diverse varianti ma non tutte sono facilmente reperibili, guarda quali sono disponibili da gianni. ti sconsiglio di prenderli wild, di cattura ;-)

Kappa^
24-04-2010, 10:10
I valori non sono proprio adatti, dovresti riuscire a tirar su un pò la durezza in modo da tirar su anche il Ph.

Se mettessi la sabbia edile ti aiuterebbe non poco in quanto calcarea (torniamo sempre lì #18 ) e poi usare rocce calcaree e pezzi di corralo/ostriche nel filtro aiuterebbe ancor di più.
Pezzi di guscio delle ostriche o l' ostrica all' interno?? Per le cozze non vale? :-))

Durante la maturazione niente cambi e niente pulizia del filtro, le spugne hanno azione meccanica ma col tempo diventano anche biologiche.
le pasticche di batteri se oramai le hai acquistate mettile all'avvio della vasca e poi attendi un mese, l'acquario ed il filtro maturano anche senza l'uso di prodotti, basta inserire una scaglia di cibo ogni 10 giorni per esempio.
UNA??? Io ieri sera ho inserito un quarto di bicchiere di latte e una 20 di scaglie per la prima volta.... ho fatto danni???!!! A parte l' acqua ancora torbida stamane intendo...


i pesci vanno inseriti tutti assieme in modo che si spartiscano subito i territori e le gerarchie, 1+3 vuol dire 1 maschio e 3 femmine.

Si i labeo hanno diverse varianti ma non tutte sono facilmente reperibili, guarda quali sono disponibili da gianni. ti sconsiglio di prenderli wild, di cattura ;-)
Perfetto, i wild volevo già evitrali.

pseudo80
24-04-2010, 11:10
Durante la maturazione niente cambi e niente pulizia del filtro, le spugne hanno azione meccanica ma col tempo diventano anche biologiche.
le pasticche di batteri se oramai le hai acquistate mettile all'avvio della vasca e poi attendi un mese, l'acquario ed il filtro maturano anche senza l'uso di prodotti, basta inserire una scaglia di cibo ogni 10 giorni per esempio.
UNA??? Io ieri sera ho inserito un quarto di bicchiere di latte e una 20 di scaglie per la prima volta.... ho fatto danni???!!! A parte l' acqua ancora torbida stamane intendo...


O metti qualche goccia di latte (era tanto che non sentivo nominare questo metodo) o metti qualche scaglia di mangime o utilizzi le fiale di attivatori batterici...se metti "troppa carne al fuoco" rischi di avere un'esplosione batterica in vasca con conseguente "effetto nebbia".Adesso NON aggiungere + niente in vasca!! ;-)

Oscar_bart
24-04-2010, 12:17
Quoto pseudo, non aggiungere più niente perchè già rischi un esplosione batterica.

Intendevo gusci di ostriche tritate o pezzi di coralli, se hai un negozi di acquari vicino che vende anche marino prova a chiedere se hanno dei coralli morti in negozio e te li fai dare.

Lssah
24-04-2010, 17:21
io , e dico io, con degli zebra e degli auratus non ci metterei comunque in ogni caso un' Aulonocara (che sia anche una Jacob) o un Namalenje.
gli esperimenti in tal senso mi consentono di dire che non s' ha da fare.

Kappa^
24-04-2010, 19:40
O metti qualche goccia di latte (era tanto che non sentivo nominare questo metodo) o metti qualche scaglia di mangime o utilizzi le fiale di attivatori batterici...se metti "troppa carne al fuoco" rischi di avere un'esplosione batterica in vasca con conseguente "effetto nebbia".Adesso NON aggiungere + niente in vasca!! ;-)
Ecco ho avuto un' esplosione batterica senza dubbio, il mio acquario ora sembra un geotipo padano! :-D :-D
Quindi basta che aspetto? Non ho fatto danni con 20 scaglie+ 1 quarto di bicchiere di latte?
Cribbio...
------------------------------------------------------------------------
Quoto pseudo, non aggiungere più niente perchè già rischi un esplosione batterica.
No ma io non rischio mi sa che l' ho proprio avuta, è tutto nebbioso sul bianco... questa esplosione cosa comporta??!! -05


Intendevo gusci di ostriche tritate o pezzi di coralli, se hai un negozi di acquari vicino che vende anche marino prova a chiedere se hanno dei coralli morti in negozio e te li fai dare.
Gusci di ostriche ok, ma io di solito mangio le cozze... non vanno bene uguale?? Altrimenti compro un prodotto apposta per aumentare la durezza, solfato di calcio?

Kappa^
25-04-2010, 21:24
Non abbandonatemi! :-(
Cosa ne pensate degli sfondi 3d Juwel Stone? Pensavo di inserirli...
Dove posso eventualmente comprare il polistirene da mettere sul fondo sotto le pietre?

Oscar_bart
26-04-2010, 01:23
Aspetta che l'esplosione batterica diminuisca.
Le cozze non vanno bene credo, usare prodotti ti verrebbe a costare un bel pò.

Che fai riallestisci tutto? :-))
Come fai altrimenti ad inserire sfondo 3d e tappetino? Quest'ultimo lo trovi da decathlon a pochi euro ;-)

Kappa^
26-04-2010, 10:20
Aspetta che l'esplosione batterica diminuisca.
Le cozze non vanno bene credo, usare prodotti ti verrebbe a costare un bel pò.
Ok.
In effeti sulla questione aggiustare i valori dell' acqua ho le idee parecchio confuse e chiederò ancora la tua gentilisima disponibilità. In cambio se un giorno riesco a far accoppiare degli mbuna ti regalo la prole! #22


Che fai riallestisci tutto? :-))
Come fai altrimenti ad inserire sfondo 3d e tappetino? Quest'ultimo lo trovi da decathlon a pochi euro ;-)
Ci sto pensando... stavo anche pensanmdo di inserirli a pezzi sotto la sabbia dove metterò le pietre...
Degli sfondi 3d cosa ne pensi? Hanno un valore aggiunto ulteriore a quello estetico oppure no?

ciaooo

Oscar_bart
26-04-2010, 11:02
Risulta abbastanza complesso aggiungere il tappettino con l'acqua già all'interno in quanto questo galleggia e se non lo fissi bene te lo ritrovi a pelo d'acqua.

Lo sfondo 3d a livello funzionale non ha niente in più di un comune sfondo, ma come estetica ne guadagna molta.. ;-)

Kappa^
26-04-2010, 11:23
Risulta abbastanza complesso aggiungere il tappettino con l'acqua già all'interno in quanto questo galleggia e se non lo fissi bene te lo ritrovi a pelo d'acqua.
Eh immaginavo...
Se dovessi svuotare la vasca non mi preoccupo per la maturazione del filtro però la vasca poi ririmpita quanto ci mette a stabilizzarsi con i valori giusti?


Lo sfondo 3d a livello funzionale non ha niente in più di un comune sfondo, ma come estetica ne guadagna molta.. ;-)
Ma sono tagliabili su misura?
Quelli Juwel misurano ad esempio 60, il mio è lungo 140 quindi ce ne vogliono 2 + un pezzo... E' facile tagliarli?

Grazie Bart!

Kappa^
26-04-2010, 11:40
Ma questi sfondi 3D rispetto ai poster sono davvero più belli??
C'è da dire che gli si poggiare le pietre sopra senza danneggiare il vetro... o si danneggiano loro???
Però portano via anche un pò di volume acqua...

Oscar_bart
26-04-2010, 11:43
Allora dal punto di vista estetico sono ottimi, si tagliano benissimo con un trincetto e non si danneggiano, sono spessi dai 2 ai 4 cm e con 50 cm di profondità vasca non te ne accorgi nemmeno.

L'acquario è pronto per inserire i pesci (in teoria, fare sempre dei test di controllo prima) dopo circa 30 giorni dall'avvio.

Kappa^
26-04-2010, 12:19
Allora dal punto di vista estetico sono ottimi, si tagliano benissimo con un trincetto e non si danneggiano, sono spessi dai 2 ai 4 cm e con 50 cm di profondità vasca non te ne accorgi nemmeno.
Bene! Questo http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=246&pictureid=1403 ha un colore troppo chiaro per i malwitosi o può andare?




L'acquario è pronto per inserire i pesci (in teoria, fare sempre dei test di controllo prima) dopo circa 30 giorni dall'avvio.
Il filtro vorrai dire, ma se ricambio tutta l' acqua al 30 giorno (eventuale riallestimento...)? Mi preoccupo solo di controllare/sistemare i valori e poi è ok?

Marvin62
26-04-2010, 12:40
Se vuoti per riallestire e mettere i panelli ti serviranno 2/3 giorni
al fine di far reticolare bene il silicone, quindi ripartirai da zero

Kappa^
26-04-2010, 12:47
Se vuoti per riallestire e mettere i panelli ti serviranno 2/3 giorni
al fine di far reticolare bene il silicone, quindi ripartirai da zero
Il silicone per unire i pannelli?
Il colore per te va bene con i malawitosi?
Per un 140x50 (misure interne) ne bastano 3 o ce ne vorrano 4 per coprire lato lungo + un lato corto? Sono 60x55 i pannelli...

Marvin62
26-04-2010, 13:02
Per attaccarli al vetro, il colore deve andare bene a te magari somigliante
alla tonalità delle rocce che inserirai

Di pannelli ce ne vogliono 4, personalmente ne prenderei uno in più da tenere
di scorta per lavoretti/ritocchi.

Kappa^
26-04-2010, 14:04
Per attaccarli al vetro, il colore deve andare bene a te magari somigliante
alla tonalità delle rocce che inserirai
E' il ragionamento che ho fatto anch'io l' unico dubbio riguardava il fatto che consigliate sfondo nero in questo forum per questi pesci; solo per questo chiedevo se era troppo chiaro.


Di pannelli ce ne vogliono 4, personalmente ne prenderei uno in più da tenere
di scorta per lavoretti/ritocchi.
Perfetto, appena chiarito se le rocce che ho visto sono compatibili per l' acquario parte l' ordine!

Grazie ragazzi, siete molto gentili. #70

Oscar_bart
26-04-2010, 15:32
Anche il granite o il lime sono ottimi ma come dice marvin per fare quello o rifai da zero la maturazione o trovi un modo per lasciare attivo il filtro (altro acquario, cisterna acqua etc) ;-)

Kappa^
26-04-2010, 16:11
Anche il granite o il lime sono ottimi ma come dice marvin per fare quello o rifai da zero la maturazione o trovi un modo per lasciare attivo il filtro (altro acquario, cisterna acqua etc) ;-)
Ma sì granite, lime o clay sono tutti belli, il dubbio riguardava solo sul fatto che fosse abbastanza scuro il clay che è quello che preferisco, tutto qui.
Invece non avevo colto ciò che ha detto Marvin di ripartire da zero!!! Arghh.... ma scusate quanto può stare fermo un filtro senza dover ripartire da zero???
Al limite continuo a farlo giare nella vasca da bagno!!! Può andare??

Oscar_bart
26-04-2010, 16:56
Lo puoi tenere fermo un paio d'ore al massimo.
Se lo fai girare in vasca come fai a fare il bagno? :-D

Comunque puoi farlo, basta che pulisci bene la vasca da eventuali residui saponosi.

super82
26-04-2010, 17:00
comprati un bel secchio nuovo,ci metti l'acqua dell'acquario e il filtro lo fai girare li

Kappa^
26-04-2010, 22:00
Lo puoi tenere fermo un paio d'ore al massimo.
Ma dai solo un paio di ore e poi uno deve aspettare di nuovo un mese?? Non ci credo...


Se lo fai girare in vasca come fai a fare il bagno? :-D
E' quello di scorta! ;-)


Comunque puoi farlo, basta che pulisci bene la vasca da eventuali residui saponosi.
Sarà fatto!

p.s.: ho comprato da acquariumline, è affidabile vero??

Oscar_bart
27-04-2010, 00:39
Fai conto che se un filtro rimane fermo per delle ore rischi dei grossi sbalzi di nitriti nei giorni a venire.. Comunque basta fare un pò di test e verificare.

Il sito è affidabile ;-)

Kappa^
27-04-2010, 09:08
Fai conto che se un filtro rimane fermo per delle ore rischi dei grossi sbalzi di nitriti nei giorni a venire.. Comunque basta fare un pò di test e verificare.

Il sito è affidabile ;-)

Ho poi scelto gli stone lime.
Vanno siliconati per forza alla vasca? Devo cercare una faq in proposito...

pseudo80
27-04-2010, 12:36
Tuttu gli sfondi 3D vanno siliconati ;-) ...silicone acetico non antimuffa

Kappa^
27-04-2010, 12:46
Tuttu gli sfondi 3D vanno siliconati ;-) ...silicone acetico non antimuffa
Ma siliconati in qualche punto per farli stare in piedi o proprio non ci deve passare un filo d' acqua?
E' un' operazione irreversibile? Oppure il silicone si togliepoi facilmente dal vetro?
Il silicone che dici si trova nei brico?

gracias

Oscar_bart
27-04-2010, 17:08
Vanno siliconati e bene, mettine abbastanza o rischi che si stacchino per la forza di gravità/galleggiamento ;-)
Il silicone si può togliere benissimo dopo con un cutter passato a 45° dal vetro.
Il silicone lo trovi nei brico.

Kappa^
27-04-2010, 18:21
Vanno siliconati e bene, mettine abbastanza o rischi che si stacchino per la forza di gravità/galleggiamento ;-)
Il silicone si può togliere benissimo dopo con un cutter passato a 45° dal vetro.
Il silicone lo trovi nei brico.
AH, quello trasparente vero? #24

Oscar_bart
27-04-2010, 18:22
E' indifferente, basta che sia acetico ma NON antimuffa, naturale.

Kappa^
27-04-2010, 18:37
E' indifferente, basta che sia acetico ma NON antimuffa, naturale.
Indifferente? Tu fuxia lo metteresti? :-D

Kappa^
27-04-2010, 22:13
Però stavo pensando al fatto che il mio acquario ha 2 tiranti sopra... forse non è necessario che siliconi... appoggerebbe contro i tiranti mentre cerca di saltare fuori dalla vasca...

Oscar_bart
27-04-2010, 23:38
Non basta, fidati ;-)

Kappa^
28-04-2010, 11:05
Non basta, fidati ;-)
Mi rassegno a svuotarlo tutto allora... cribbio... che lavorone.
L' acqua di casa tua che valori ha per gh e kh?

Oscar_bart
28-04-2010, 16:27
Immagino e spero che procederai anche all'eliminazione del fondo e del substrato fertile ;-)

L'acqua a casa mia è durissima, non ho problemi.
Tu devi arrivare ad avere un Gh di almeno 7 - 8 in modo da poter tenere il Ph costante a valori alti. ;-)

Kappa^
28-04-2010, 17:50
Immagino e spero che procederai anche all'eliminazione del fondo e del substrato fertile ;-)
Se devo essere sincero speravo di riuscire a spostare il tutto quel che basta per siliconare, ma la vedo dura... -:33 non riuscissi tolgo tutto e allora sì eliminerò il substrato e ci metto il materassino per gli addominali (che devo ancora recuperare, qualche idea?).
Il substrato poi lo posso conservare da qualche parte oppure "scade"? :-(


L'acqua a casa mia è durissima, non ho problemi.
Tu devi arrivare ad avere un Gh di almeno 7 - 8 in modo da poter tenere il Ph costante a valori alti. ;-)
Ma le conchiglie di vongole tritate nel filtro per quanto tempo hanno un effetto induritore? E poi usandole non ridurrei la portata filtrante del filtro considerato che si incastreranno tutte nella prima spugna che incontrano? Magari potrei metterle nello scomparto dedicato al carbone attivo... (è un bluextreme 1500). #24

Oscar_bart
28-04-2010, 18:15
Scusa ma se devi togliere tutto e lasciare asciugare per qualche giorno a queste punto farei le cose per benino ;-)
Abbiamo scritto pagine di topic per questo motivo.
Prendi un bel tubo di gomma di grosso diametro e mentre aspiri l'acqua vai ad aspirare anche il ghiaietto che puoi tranquillamente tenere poi. Occhio a non smuovere il substrato!
Il substrato fertile ti rimane sotto la retina e poi a mano lo andrai a togliere, non saprei dirti se una volta a contatto con l'acqua sia riutilizzabile però credo proprio di si, tieni conto che anche quelli nuovi, da utilizzare hanno una scadenza quindi.....

per il filtro chi ti ha consigliato gusci di vongole?
io ho sempre letto di parti coralline, che riesci a trovare anche in vendita on-line.
I coralli frantumati li puoi tranquillamente mettere al posto dei carboni o al posto dei cannolicchi, anche loro hanno una discreta porosità quindi fungono da materiale filtrante quasi come i cannolicchi appositi.

Guarda qua:
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1874
http://www.petpassion.it/catalog/product_info.php/manufacturers_id/41/products_id/1867

:-))

Kappa^
28-04-2010, 18:30
Scusa ma se devi togliere tutto e lasciare asciugare per qualche giorno a queste punto farei le cose per benino ;-)
Abbiamo scritto pagine di topic per questo motivo.
Prendi un bel tubo di gomma di grosso diametro e mentre aspiri l'acqua vai ad aspirare anche il ghiaietto che puoi tranquillamente tenere poi. Occhio a non smuovere il substrato!
Hai ragione, ma la sabbia è così bella ora come ora con le sfumature di colore... so anche che durerebero 3 giorni con i ciclidi quindi tanto vale levare tutto e rimetterla dentro mischiata (sono 3 colori diversi e due granulometrie.)
Tubo di gomma di grosso diametro!? Io aspirerò l' acqua con una pompetta a immersione della Ferplast da 1200 l/h. la butterò nella vasca e li faro girare il filtro finchè non finisco il riallestimento. Tu che pompa avevi in mente che ti tira su anche la ghiaia??
La tirerò su con olio di gomito...

Il substrato fertile ti rimane sotto la retina e poi a mano lo andrai a togliere, non saprei dirti se una volta a contatto con l'acqua sia riutilizzabile però credo proprio di si, tieni conto che anche quelli nuovi, da utilizzare hanno una scadenza quindi.....
Vabbè mi rassegno a buttarlo... con quello che è costato mi spiace un pò. -43

per il filtro chi ti ha consigliato gusci di vongole?
io ho sempre letto di parti coralline, che riesci a trovare anche in vendita on-line.
I coralli frantumati li puoi tranquillamente mettere al posto dei carboni o al posto dei cannolicchi, anche loro hanno una discreta porosità quindi fungono da materiale filtrante quasi come i cannolicchi appositi.
Opss... ho confuso ostriche con vongole!!! :-D
Bhè metterli al posto dei cannolicchi vorrebbe dire davvero ripartire da zero e un altro mese non voglio aspettarlo! -04
Però effettivamente al posto dell' attuale spugna di serie a carbone attivo ci potrebbero stare...
L' unico dubbio è se poi ho bisogno di usare di nuovo il carbone attivo per quanto rimarrebbe dura l' acqua senza questi coralli? Finchè non la cambio suppongo... che dici? #24


Guarda qua:
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1874
http://www.petpassion.it/catalog/product_info.php/manufacturers_id/41/products_id/1867
:-))
Vado a farci un giro.
Sono partito in quarta, impianto osmosi, impianto professional co2 e nessuno dei 2 mi sa che lo userò mai con sta vasca, forse l' osmosi per i rabbocchi. -20
------------------------------------------------------------------------
Se tu fossi nelle mie condizioni, escludendo la sabbia edile che non voglio mettere perchè se butto via la sabbia attuale devo cercarmi un avvocato, come alzeresti il GH avendo un filtro bluextreme 1500 con 4 scomparti: (dal primo in cui entra l' acqua) spuga grossa, spugna fine, spugna a carbone attivo, cannolicchi?
Le mie ipotesi sono:

- rocce calcaree (non mi piacciono)
- materiale da mettere nel filtro (ma non mi è chiaro in quale scomparto non volendo togliere i cannolicchi per non ripartire da zero)
- substrato dello stesso materiale che metterei nel filtro, ma aquesto punto torniamo al punto di partenza, niente polistirene...
- sali di calcio con cui additivare l' acqua a ogni cambio

Oscar_bart
28-04-2010, 18:47
Secondo me ti stai complicando la vita e non di poco. :-)

Hai acquistato tantissimo materiale di cui non ti serve praticamente niente, tanto valeva fare l'allestimento amazzonico che avevi in mente.. perchè hai cambiato idea??
L'impianto osmosi non ti serve in quanto i rabbocchi si possono fare anche con l'acqua di rubinetto, special modo la tua. Impianto di CO2 assolutamente da evitare.

A questo punto fai le cose a modo, mi sembra quasi che ti debba convincere in tutti i modi...... ma non è così.. se non dovevi svuotare ok, ma a questo punto..
La sabbia ti aiuterebbe moltissimo, davvero.

La ghiaia la tiri su anche senza pompa. Aspiri a bocca col tubo in gomma e poi passi sulla ghiaia, vedrai come la tira su.. l'importante è dargli un pò di prevalenza.
L'acqua puoi metterla anche in vasca poi oppure utilizzarne di nuova, cambia poco a questo punto.. se invece del mese canonico ne aspetti 1 mese e mezzo, due non credo muoia nessuno, anche perchè è bene che l'acquario sia maturo a dovere in quanto andrai ad inserire molti pesci tutti assieme ed il carico organico non è da poco. :-))
------------------------------------------------------------------------
P.s.

Se tua moglie si fa troppe paranoie falle leggere il topic e vediamo se si convince anche lei.. :-D ;-)

Kappa^
28-04-2010, 22:50
Secondo me ti stai complicando la vita e non di poco. :-)

Hai acquistato tantissimo materiale di cui non ti serve praticamente niente, tanto valeva fare l'allestimento amazzonico che avevi in mente.. perchè hai cambiato idea??
Hehe. perchè i ciclidi del malawi sono troppo belli e prima non me ne ero reso conto!
E poi, lo dico sottovoce... vorrei farmi un altro acquario più avanti!


L'impianto osmosi non ti serve in quanto i rabbocchi si possono fare anche con l'acqua di rubinetto, special modo la tua. Impianto di CO2 assolutamente da evitare.
Allora li lascio a prendere polvere per ora. Verdemo più avanti!


A questo punto fai le cose a modo, mi sembra quasi che ti debba convincere in tutti i modi...... ma non è così.. se non dovevi svuotare ok, ma a questo punto..
La sabbia ti aiuterebbe moltissimo, davvero.
Ma escludendo la sabbia (se la mettessi che sabbia devo chiedere?) il materiale filtrante tu lo metteresti nel terzo scomparto dedicato ai carboni attivi?


La ghiaia la tiri su anche senza pompa. Aspiri a bocca col tubo in gomma e poi passi sulla ghiaia, vedrai come la tira su.. l'importante è dargli un pò di prevalenza.
Vabbè è un dettaglio, a mano o con la gomma non importa.


L'acqua puoi metterla anche in vasca poi oppure utilizzarne di nuova, cambia poco a questo punto.. se invece del mese canonico ne aspetti 1 mese e mezzo, due non credo muoia nessuno, anche perchè è bene che l'acquario sia maturo a dovere in quanto andrai ad inserire molti pesci tutti assieme ed il carico organico non è da poco. :-))
E' no cambia, una volta riallestito non ho voglia di aspettare ancora un sacco... #09
------------------------------------------------------------------------
P.s.


Se tua moglie si fa troppe paranoie falle leggere il topic e vediamo se si convince anche lei.. :-D ;-)
hehe, il problema sarebbe convincerla a leggerlo!

super82
29-04-2010, 09:51
ti rispondo io per concludere questa discussione che a mio modo di vedere sta diventando una barzelletta.
1)svuota l'acquario da tutto
2)incolla il tuo caro sfondo col silicone e aspetta 2 giorni
3)rimetti la sabbia che hai senza fertilizzante
4)comprati delle rocce
5)metti acqua e materiali filtranti nell'ordine lana di perlon-spugna cannolicchi e una calza o con gusci di ostriche tritate o sabbia corallina-di fiume calcarea
6)compra un attivatore batterico e dopo una settimana,10 giorni ci butti i pesci.in questo periodo non toccare assolutamente niente.
7)comprati un test dei nitriti e vedi a che stanno.nel caso tendano ad alzarsi fai un cambio d'acqua e aggiungi ancora attivatore

Kappa^
29-04-2010, 10:05
ti rispondo io per concludere questa discussione che a mio modo di vedere sta diventando una barzelletta.
Non mi sembra il caso di offendere... e tanto meno credo stia a te stabilire quando una discussione debba essere conclusa.


1)svuota l'acquario da tutto
2)incolla il tuo caro sfondo col silicone e aspetta 2 giorni
3)rimetti la sabbia che hai senza fertilizzante
4)comprati delle rocce
5)metti acqua e materiali filtranti nell'ordine lana di perlon-spugna cannolicchi e una calza o con gusci di ostriche tritate o sabbia corallina-di fiume calcarea
6)compra un attivatore batterico e dopo una settimana,10 giorni ci butti i pesci.in questo periodo non toccare assolutamente niente.
7)comprati un test dei nitriti e vedi a che stanno.nel caso tendano ad alzarsi fai un cambio d'acqua e aggiungi ancora attivatore
Hai dimanticato il polistirene da mettere nel fondo. I cannolicchi non credo di poterli spostare come posizione (è un cestello che sta come ultimo scomparto, devo verificare bene), quindi il materiale filtrante calcareo sarebbe appena prima di questi..

Oscar_bart
29-04-2010, 10:34
6)compra un attivatore batterico e dopo una settimana,10 giorni ci butti i pesci.in questo periodo non toccare assolutamente niente.
7)comprati un test dei nitriti e vedi a che stanno.nel caso tendano ad alzarsi fai un cambio d'acqua e aggiungi ancora attivatore

Se questi sono i consigli per finire sta barzeletta #07 te li puoi anche tenere per te! #26
------------------------------------------------------------------------
Kappa mi spieghi l'ordine dei materiali filtranti che ha il filtro? Nelle immagini su internet vedo che ci sono solo spugne #24

Se vuoi la sabbia ti consiglio quella edile, si chiama silicea vagliata di fiume e viene usata per fare le stuccature dei pavimenti, costa 3 euro per 25 kg e di solito si trova in sacchetti trasparenti, presso i catorama invece la trovi in sacchetti colorati e con scritto sopra sabbia fine di fiume, mi sembra.

super82
29-04-2010, 10:58
ti rammento oscar che l'utente la ghiaietta che ha non la cambia perchè altrimenti divorzia con la moglie.vorrebbe incollare lo sfondo e subito infilarci l'acqua perchè altrimenti perde i batteri.vorrebbe mettere quanto prima i pesci senza aspettare tempo.

Oscar_bart
29-04-2010, 11:05
Incollare lo sfondo e riempire subito è impossibile.

Come ha detto, pensa di utilizzare la vasca da bagno, spero per lui funzioni con la poca prevalenza.

Kappa^
29-04-2010, 11:07
ti rammento oscar che l'utente la ghiaietta che ha non la cambia perchè altrimenti divorzia con la moglie.vorrebbe incollare lo sfondo e subito infilarci l'acqua perchè altrimenti perde i batteri.vorrebbe mettere quanto prima i pesci senza aspettare tempo.
Rammenti molto male, non ho mai detto questo, ho solo detto che non voglio perdere l' attuale attivazione già avvenuta del filtro lasciandolo spento durante il riallestimento.
E mi guarderò bene dal buttare dentro i pesci senza aver prima controllato che tutti i valori siano perfetti dopo che avrò finito e so bene che ci vorranno diversi giorni, solo volevo evitare il mese canonico evitando di "disattivare" il filtro.

super82
29-04-2010, 11:13
a so punto butta l'acqua che hai e ricomincia da capo.se non vuoi aspetare il mese puoi usare degli attivatori e in 15 giorni ci stai all'inserimento dei pesci.in questo tempo ti studi su internet i vari pesci che ci sono chiedi consigli sulla popolazione

Kappa^
29-04-2010, 11:17
6)compra un attivatore batterico e dopo una settimana,10 giorni ci butti i pesci.in questo periodo non toccare assolutamente niente.
7)comprati un test dei nitriti e vedi a che stanno.nel caso tendano ad alzarsi fai un cambio d'acqua e aggiungi ancora attivatore

Se questi sono i consigli per finire sta barzeletta #07 te li puoi anche tenere per te! #26
------------------------------------------------------------------------
Kappa mi spieghi l'ordine dei materiali filtranti che ha il filtro? Nelle immagini su internet vedo che ci sono solo spugne #24
spugna grossa - spugna fine - spugna a carboni attivi - cannolicchi.
Nel manuale è indicato che lo scomparto dove sta la spugna a carboni attivi è personalizzabile inserendo altri materiali filtranti.
Si vede da questa immagine (link web: http://www.ferplast.com/bluextreme_ita.php):

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=246&pictureid=1451


Se vuoi la sabbia ti consiglio quella edile, si chiama silicea vagliata di fiume e viene usata per fare le stuccature dei pavimenti, costa 3 euro per 25 kg e di solito si trova in sacchetti trasparenti, presso i catorama invece la trovi in sacchetti colorati e con scritto sopra sabbia fine di fiume, mi sembra.
Bene. Grazie
------------------------------------------------------------------------
Incollare lo sfondo e riempire subito è impossibile.

Come ha detto, pensa di utilizzare la vasca da bagno, spero per lui funzioni con la poca prevalenza.
Infatti, la pompa ha prevalanza 2,2 metri... ed il flusso è regolabile, se è troppo potente lo riduco.
------------------------------------------------------------------------
a so punto butta l'acqua che hai e ricomincia da capo.se non vuoi aspetare il mese puoi usare degli attivatori e in 15 giorni ci stai all'inserimento dei pesci.in questo tempo ti studi su internet i vari pesci che ci sono chiedi consigli sulla popolazione

L' acqua la butterò cmq ma non vedo cosa centra, è il filtro che deve rimanere attivo e tale rimarrà anche se cambierò tutta l' acqua.

Metalstorm
29-04-2010, 11:24
ti rispondo io per concludere questa discussione che a mio modo di vedere sta diventando una barzelletta
vabbè, c'è modo e modo di dire le cose....oscar ha espresso le stesse perplessità sui tentetivi di riciclo senza offendere e in modo obbiettivo

rammento oscar che l'utente la ghiaietta che ha non la cambia perchè altrimenti divorzia con la moglie.vorrebbe incollare lo sfondo e subito infilarci l'acqua perchè altrimenti perde i batteri.vorrebbe mettere quanto prima i pesci senza aspettare tempo
ma non mi sembra un buon motivo pe rconsigliare di metttere attivatore e pesci dopo 10 giorni facendo cambi in caso di problemi....sulla ghiaia è già stato detto tutto, se volesse mettere la sabbia può provare a vendere la ghiaia a qualcuno per farci su qualcosa, ma come già setto con certi pesci può anche tenerla (con quello che l'ha pagata)

Allora, per me il metodo dell'acqua nella vasca da bagno non è una buona idea: nella vasca si usano saponi, shampo e detersivi....tossici per gli abitanti di un acquario

Prima di pensare a come indurire l'acqua, i test li hai fatti? magari non c'è bisogno di aggiunte...Nel caso, il materiale calcareo lo metti dove ti pare in un filtro, magari al posto dei carboni che non servono a una mazza se non quando fai le cure

Kappa^, dammi retta, riallestici con calma, metti lo sfondo, aspetta il tempo che c'è da aspettare e poi popola.....i mezzi espedienti di solito non portano bene, mentre la pazienza aiuta e non poco....meglio aspettare un mese, piuttosto che avere problemi dopo

Oscar_bart
29-04-2010, 11:26
Super82 gli attivatori servono buoni però, la maggior parte non funzionano affatto.

ok Kappa, al posto dei carboni metti le ostriche.

super82
29-04-2010, 11:26
per tenere il tiltro attivo ripeto ti basta un secchio.i batteri non stanno solo nel filtro ma in qualsiasi parte dell'acquario.la moltiplicazione non è cosi immediata come pensi tu.l'attivatore ti aiuterà a colonizzare tutto,per questo te lo sto consigliando.io pensavo che avessi un filtro interno...trattandosi di esterno puoi aspettare anche un pò meno.il carbone attivo serve solo per togliere sostanze nocive per i batteri tipo medicinali

Oscar_bart
29-04-2010, 11:28
Andrea, Metalstorm, i test li ha fatti.
ci potrebbe quasi tenere i discus con quei valori. ;-)

super82
29-04-2010, 11:30
quoto metalstorm non metterei mai acqua d'acquario da riutilizzare in una vasca e neppure in un secchio usato per lavare a terra.un bel secchio nuovo grande e risolve

Kappa^
29-04-2010, 11:33
Allora, per me il metodo dell'acqua nella vasca da bagno non è una buona idea: nella vasca si usano saponi, shampo e detersivi....tossici per gli abitanti di un acquario
Posso usare un secchio comprato nuovo...


Prima di pensare a come indurire l'acqua, i test li hai fatti? magari non c'è bisogno di aggiunte...Nel caso, il materiale calcareo lo metti dove ti pare in un filtro, magari al posto dei carboni che non servono a una mazza se non quando fai le cure
I test li ho fatti all' acqua di rubinetto, dGH3 e dKH2... difficile che nell' acqaurio l' acqua possa essere tanto più dura. Nell' acquario non più fatto test proprio perchè aspettavo di riallestire.
Sul mettere il materiale calcareo al posto dei carboni sono d' accordo non mi era solo chiaro se poteva stare prima dei cannolicchi.


Kappa^, dammi retta, riallestici con calma, metti lo sfondo, aspetta il tempo che c'è da aspettare e poi popola.....i mezzi espedienti di solito non portano bene, mentre la pazienza aiuta e non poco....meglio aspettare un mese, piuttosto che avere problemi dopo
Ma sul riallestire con calma sono d' accordissimo, non ho nessuna fretta, volevo solo evitare di disattivare il filtro, solo questo.

Oscar_bart
29-04-2010, 11:35
Sul secchio grande e nuovo sono daccordo, lo metti in alto (su un mobile) e a terra metti il filtro, proprio come se il secchio fosse l'acquario.

Metalstorm
29-04-2010, 11:38
Andrea, Metalstorm, i test li ha fatti.
ci potrebbe quasi tenere i discus con quei valori.
mi ero perso un pezzo per strada :-))

se vuole darsi al malawi, è obbligatorio abbondare di calcare....ostriche nel filtro, rocce calcareee e sabbia di fiume assolutamente...i Valori precisi quali sono? non vorrei fosse costretto all'uso di sali durante il cambio

PS: Al posto tuo, non avrei mai fatto un malawi, dato che sono allergico a pasticciare con l'acqua

Metalstorm
29-04-2010, 11:44
dGH3 e dKH2
azz...bassissimi!!!!
Le sole conchiglia per me non bastano se vuoi darti al malawi...devi mettere rocce calcaree, meglio anche sabbia di fiume

Il progetto salva-filtro accantonalo: devi poter osservare come varia la durezza della tua acqua all'interno della vasca, sia da sola che con un cambio...da lì capirai se l'effetto delle rocce agisce in tempo utile e come, così da sapere se devi aiutarti coi sali al cambio dell'acqua

Comunque, con valori così bassi, credo prorpio che per i cambi ti serviranno i sali...hai una acqua quasi osmotica!!!

Oscar_bart
29-04-2010, 11:48
Stesse cose che gli dicevo io :-))
Tutti quegli elementi lo aiutano molto.
Se poi ha bisogno dei sali qui sul forum li vendono appositi e separati per kh e gh, e costano il giusto. Li utilizzerà solo per fare i cambi.

Kappa^
29-04-2010, 11:56
Eh lo so che la mia acqua non è il massimo per un Malawi...
La butto lì: i ciclidi di altre parti (fiumi africani, sudamerica) dove l' acqua è più molle e acida sono altrettanto belli? O almeno quasi? E caratterialmnete sono vivaci anche loro (questo è un aspetto a cui tengo)?
Scusate se a questo punto sono off-topic. Volevo solo valutare se non fosse il caso di provare con ciclidi più adatti alla mia acqua...

Oscar_bart
29-04-2010, 12:22
Beh ci sono i ciclidi sudamericani, anche grandi, oppure scalari e discus, ma non sono affatto simili (specie nei comportamenti) con i malawitosi.

Kappa^
29-04-2010, 12:38
Beh ci sono i ciclidi sudamericani, anche grandi, oppure scalari e discus, ma non sono affatto simili (specie nei comportamenti) con i malawitosi.
Ok, come non detto, allora vado alla caccia di materiali calcarei!
Non mi è chiara una cosa: ad es. una roccia calcarea inserita in acqua per quanto tempo mantiene un effetto "induritore"? O il materiale filtrante calcareo...
C'è anche da dire che a ogni cambio acqua mi ritroverei a inserire acqua con durezza diversa e tale rimarrà fino a quando non avrà assorbito quella del filtro e delle pietre/sabbia in acquario... potrebbe creare uno sbalzo alla durezza di tutta la vasca a meno che a ogni cambio io non tratti prima l' acqua con dei sali.
Sono osservazioni corrette?

Oscar_bart
29-04-2010, 12:54
Sono osservazioni corrette ma come diceva Metalstorm questo dovresti verificarlo prima di inserire i pesci facendo delle prove di test sia prima che dopo i cambi d'acqua.

Sabbia silicea calcarea, rocce calcaree, materiali filtranti calcarei etc dovrebbero creare un effetto tampone che mantiene stabili i valori ma finchè non provi a fare dei cambi d'acqua non puoi esserne sicuro. Hanno effetto induritore per sempre.
Se ai cambi noterai degli sbalzi di valori allora dovrai aiutarti con l'aggiunta di appositi sali, dai un occhiata qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169063&highlight=sali

super82
29-04-2010, 16:59
suvvia non è che i ciclidi del malawi sono stupendi e tutto il resto del mondo fa schifo.
questo per esempio ti può piacere?
http://www.youtube.com/watch?v=mEjAES4SULM

Oscar_bart
29-04-2010, 17:08
Ma infatti non ho detto che il resto fa schifo, anzi ci sono dei pesci bellissimi, tipo il rivulatus.
Però con un acquario come quello di kappa già è al limite con una coppia di questi pesci, non metterebbe altro. La vasca del video è da arresto quasi. :-))

Con un Malawi invece può avere più specie e vedere quindi i comportamenti fra di loro.

Comunque così andiamo nettamente OT, se Kappa vuole dei pareri per un altro eventuale allestimento apre un topic in apposita sezione e se vogliamo andremo là a consigliare. ;-)

super82
29-04-2010, 17:14
infatti concordo.per questo consigliavo a kappa di darsi uno sguardo alle guide e le schede dei pesci.sicuramente con quell'acqua un sud americano sarebbe indicato.non si deve stressare con miscele test e cose varie.vabbè che a questo ci siamo passati tutti quanti!:D

Kappa^
29-04-2010, 21:49
Oggi sono arrivati gli sfondi Juwel, nelle istruzioni è indicato di siliconare solo il retro dei pannelli... io pensavo di dover passare il silicone tutt' intorno...

Kappa^
01-05-2010, 20:59
Vasca svuotata e pulita completamente! E filtro che lavora nella vasca da bagno...

Kappa^
01-05-2010, 21:14
p.s.: ma siamo poi sicuri che la sabbia di fiume silicea per uso edile sia calcarea?? Non dipende da che fiume è stata estratta? #24

pseudo80
02-05-2010, 10:11
La sabbia di fiume E' silicea (contiene silice/quarzo,è inerte,non rilascia nulla in acqua ed ha un PH pressochè neutro) e NON calcarea.

super82
02-05-2010, 11:11
Vasca svuotata e pulita completamente! E filtro che lavora nella vasca da bagno...

alla fine sempre nella vasca da bagno l'hai messo...per la sabbia stai cambiando idea?:-))

Kappa^
02-05-2010, 20:29
La sabbia di fiume E' silicea (contiene silice/quarzo,è inerte,non rilascia nulla in acqua ed ha un PH pressochè neutro) e NON calcarea.
E allora come potrebbe aiutarmi come sostiene oscar bart se non è calcarea? A me sembrava strano che lo fosse... #24
------------------------------------------------------------------------
Vasca svuotata e pulita completamente! E filtro che lavora nella vasca da bagno...

alla fine sempre nella vasca da bagno l'hai messo...per la sabbia stai cambiando idea?:-))
Sì perchè è una vasca da bagno quasi nuova, usata molto poco e inoltre non ho nessuna intenzione di ributtare la stessa acqua in acquario (che non basterebbe, nella vasca da bagno ci sta 1/3 dell' acqua che era nell'acquario) solo quella di non disattivare il filtro. Riempirò l' acquario con acqua "nuova" ma con un filtro che appunto spero non debba rifare il canonico mese. Magari 2 settimane ma non un mese.
Per la sabbia, ebbene sì, sarei dell' idea di mettere la maggiorparte del tipo di fiume come consigliato da voi; alla fine ho rifatto tutto ed è meglio fare le cose per bene fino in fondo. Mi piacerebbe tenere solo la sabbia precedente rossa che metterei solo da un lato, sarebbe un problema se poi metto pesci che "succhiano" la sabbia? Forse sì perchè finirebbe per mischiarsi con quella di fiume... peccato era proprio bella e dava un tono caldo al tutto...

Comuqnue che lavoraccio svuotare tutto l' acquario della sabbia e del substrato... #19

Kappa^
03-05-2010, 11:28
-73 -73 -73 -73

Marvin62
03-05-2010, 11:38
Metti un tipo di sabbia e stop.

Gli allestimenti con il fondo di vari colori lasciali ad altri biotopi
dove ne i pesci ne l'uomo mettono mano al layout.

Kappa^
03-05-2010, 11:44
Metti un tipo di sabbia e stop.

Gli allestimenti con il fondo di vari colori lasciali ad altri biotopi
dove ne i pesci ne l'uomo mettono mano al layout.
Ok, però il discorso che la sabbia silicea aiuterebbe in quanto ho l' acqua tenerissima non mi torna...

pseudo80
03-05-2010, 12:53
La sabbia di fiume E' silicea (contiene silice/quarzo,è inerte,non rilascia nulla in acqua ed ha un PH pressochè neutro) e NON calcarea.
E allora come potrebbe aiutarmi come sostiene oscar bart se non è calcarea? A me sembrava strano che lo fosse... #24
Il discorso della sabbia di fiume/incremento durezza dell'acqua non l'ho capito nemmeno io...che io sappia non ha nemmeno nessun effetto tampone (evitare gli sbalzi del PH verso l'acidità).

Oscar_bart
03-05-2010, 13:00
La sabbia di fiume E' silicea (contiene silice/quarzo,è inerte,non rilascia nulla in acqua ed ha un PH pressochè neutro) e NON calcarea.
E allora come potrebbe aiutarmi come sostiene oscar bart se non è calcarea? A me sembrava strano che lo fosse... #24
Il discorso della sabbia di fiume/incremento durezza dell'acqua non l'ho capito nemmeno io...che io sappia non ha nemmeno nessun effetto tampone (evitare gli sbalzi del PH verso l'acidità).

Invece li dovrebbe avere perchè sia ripristinando il livello d'acqua evaporato con osmosi oppure con rubinetto non c'è alcuna differenza. I valori rimangono invariati ed il motivo dovrebbe essere proprio la sabbia #24

Kappa^
03-05-2010, 14:24
Vabbè io cmq cerco la sabbia di fiume e metto quella.
Oggi silicono il 3D!

pseudo80
03-05-2010, 15:11
Invece li dovrebbe avere perchè sia ripristinando il livello d'acqua evaporato con osmosi oppure con rubinetto non c'è alcuna differenza. I valori rimangono invariati ed il motivo dovrebbe essere proprio la sabbia #24
Quello è vero :-) ma x tamponare dovrebbe rilasciare carbonati e la sabbia silicea non ne ha #24 (al limite quella calcarea).Va beh se non passa di qua un chimico/geologo/etc non ci si capirà mai una mazza su sto discorso :-D :-D :-D .Kappa buon lavoro -28

Marvin62
03-05-2010, 15:14
Metti un tipo di sabbia e stop.

Gli allestimenti con il fondo di vari colori lasciali ad altri biotopi
dove ne i pesci ne l'uomo mettono mano al layout.
Ok, però il discorso che la sabbia silicea aiuterebbe in quanto ho l' acqua tenerissima non mi torna...

Infatti al massimo ti rilascia silicati, quindi diatomee

Kappa^
03-05-2010, 15:20
Metti un tipo di sabbia e stop.

Gli allestimenti con il fondo di vari colori lasciali ad altri biotopi
dove ne i pesci ne l'uomo mettono mano al layout.
Ok, però il discorso che la sabbia silicea aiuterebbe in quanto ho l' acqua tenerissima non mi torna...

Infatti al massimo ti rilascia silicati, quindi diatomee
Eh ma cribbio... in defintiva è meglio quella silicea di fiume o della sabbia ricavata da rocce calcaree tritata magari artificialemnte (sempre se la trovo)?

Marvin62
03-05-2010, 15:27
Ti fai troppe mental pip's

Prendi sabbia edile, silicea, di fiume, ecc. ecc. ecc. la lavi bene e la usi... stop :D

Per aumentare la durezza fai come già ti hanno detto
gusci di ostriche nel filtro e rocce calcaree, poi dopo un mese
dall'allestimento misuri i valori e vedi....

Kappa^
03-05-2010, 15:37
Ti fai troppe mental pip's

Prendi sabbia edile, silicea, di fiume, ecc. ecc. ecc. la lavi bene e la usi... stop :D

Per aumentare la durezza fai come già ti hanno detto
gusci di ostriche nel filtro e rocce calcaree, poi dopo un mese
dall'allestimento misuri i valori e vedi....

Che granulometria ha? Colore? E' un bel colore da vedere alla fine in acquario?
Andando a leggere nei vari forum mi sembra di capire che la sabbia migliore in assoluto sia quella di mare... ad avercelo qui...

Marvin62
03-05-2010, 16:02
grigio

Kappa^
03-05-2010, 19:05
Tu hai quella sabbia lì? Ho letto anche di chi si lamenta che le feci dei pesci si appiccicano a questo tipo di sabbia...
Lo so mi faccio parecchi mental pips però già che rifaccio da zero voglio rifare al meglio! :-)

Oscar_bart
03-05-2010, 19:07
Tutti usano quella sabbia e nessuno ha le cacche appiccicate a questa, basta avere un buon filtraggio e magari delle melanoides tubercolata che smuovono il fondo e non troverai mai nessun residuo.

Dai, allestisci altrimenti arriva il 2011 :-))

Kappa^
03-05-2010, 19:47
Tutti usano quella sabbia e nessuno ha le cacche appiccicate a questa, basta avere un buon filtraggio e magari delle melanoides tubercolata che smuovono il fondo e non troverai mai nessun residuo.

Dai, allestisci altrimenti arriva il 2011 :-))
:-D
Ho siliconato poco fa! 3 giorni ora?
Era così bella la sabbia rossa.... :-D
Non mandatemi a quel paese... ma se la compro rossa fine? Potrebbe non andare bene cmq perchè è troppo tagliente? Giuro che non chiedo più nulla sulla sabbia poi!! -38

Oscar_bart
03-05-2010, 19:51
Quella edile non la trovi colorata, ed in negozio vai a spendere un sacco di soldi inutilmente.
Proprio rossa no, magari ambrata può andare.

Kappa^
03-05-2010, 20:24
Avanzamento lavori:

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4633-1.jpg

manu85
03-05-2010, 21:20
Con quello sfondo vai di sabbia silicia di fiume che va benissimo!

Kappa^
03-05-2010, 21:26
Come mi spiegate le granulometrie di queste sabbie dedicate ai ciclidi:

http://www.caribsea.com/pages/products/cichlid_eco-complete.html

-92-92-92

Marvin62
04-05-2010, 08:16
Kappa, comprati la sabbia blu e rosa e non ne parliamo più....

3 pagine per della sabbia mi sembra una presa per il lato B, perdonami

Ti è già stato detto di tutto di più, le cose ora le sai
è inutile che giri e rigiri su tutti i siti del globo....

Su dai....

super82
04-05-2010, 09:02
Kappa, comprati la sabbia blu e rosa e non ne parliamo più....

3 pagine per della sabbia mi sembra una presa per il lato B, perdonami

Ti è già stato detto di tutto di più, le cose ora le sai
è inutile che giri e rigiri su tutti i siti del globo....

Su dai....

quoto!lo sfondo l'hai messo ed è molto carino.giusto ad impressione pensi che ci stia abbinato bene con la sabbia rossa?ognuno è libero di allestire l'acquario come vuole.c'è chi ci mette i teschi,chi i vascelli,chi i forzieri,chi la sabbia gialla.scegli tu come fare.la nostra te l'abbiamo detta.la mia sabbia silicea mapei è un miscuglio fra granelli beige,grigi,neri e non so più.fa un bell'effetto naturale.fra un pò posterò qualche foto

Kappa^
04-05-2010, 09:34
Kappa, comprati la sabbia blu e rosa e non ne parliamo più....

3 pagine per della sabbia mi sembra una presa per il lato B, perdonami

Ti è già stato detto di tutto di più, le cose ora le sai
è inutile che giri e rigiri su tutti i siti del globo....

Su dai....

#26
Capisco che possa essere noioso insisere su una cosa e chi pensa che lo sia non è obbligato ne a leggere ne a intervenire ma che male c'è? Si è qui per discutere e approfondire... ed indipendentemente dai miei dubbi è innegabile che quel produttore di sabbia professionale ne abbia di dedicata ai ciclidi di granulometrie in contrasto con quanti si afferma qui ed è anche interessante cercare di capirne il perchè...

Marvin62
04-05-2010, 09:40
più approfondito di così

Kappa^
04-05-2010, 09:40
Kappa, comprati la sabbia blu e rosa e non ne parliamo più....

3 pagine per della sabbia mi sembra una presa per il lato B, perdonami

Ti è già stato detto di tutto di più, le cose ora le sai
è inutile che giri e rigiri su tutti i siti del globo....

Su dai....

quoto!lo sfondo l'hai messo ed è molto carino.giusto ad impressione pensi che ci stia abbinato bene con la sabbia rossa?ognuno è libero di allestire l'acquario come vuole.c'è chi ci mette i teschi,chi i vascelli,chi i forzieri,chi la sabbia gialla.scegli tu come fare.la nostra te l'abbiamo detta.la mia sabbia silicea mapei è un miscuglio fra granelli beige,grigi,neri e non so più.fa un bell'effetto naturale.fra un pò posterò qualche foto
Postale dai, che guardo! Grazie per il complimento. Sono davvero indeciso sul colore della sabbia perchè ho paura che alla fine abbia un aspetto troppo freddo se mettessi quella da voi consigliata.
E poi sono rimasto sorpreso quando ho trovato il link postato prima.
Quindi sto valutando se comprarla colorata, spendendo parecchio lo so, ma se decido di fare l' acquisto vorrei capire quale potrebbe essere la migliore per i ciclidi...
Di quarzo fine fine?
Sabbia corallina?
Di aragonite?

Le scelte sono tante...

super82
04-05-2010, 09:41
stiamo parlando di un lago lungo 600 km e profondo anche 100 metri.mi sembra normale che la sabbia non sia tutta uguale.un pò come se vai al mare qui in Italia.non abbiamo la stessa granulometria e lo stesso colore di sabbia

Kappa^
04-05-2010, 09:44
stiamo parlando di un lago lungo 600 km e profondo anche 100 metri.mi sembra normale che la sabbia non sia tutta uguale.un pò come se vai al mare qui in Italia.non abbiamo la stessa granulometria e lo stesso colore di sabbia
Certo ci avevo pensato, ma ciò che mi ha stupito è che non ne abbiano a catalogo (nella sezione ciclidi) di particolarmente fine...

Quella corallina potrebbe salarmi l' acqua? Ho dare altri effetti spiacevoli?

super82
04-05-2010, 09:46
ripeto,fai come gradisci.non avrai appoggio su colori strani qui

Kappa^
04-05-2010, 09:49
ripeto,fai come gradisci.non avrai appoggio su colori strani qui
:-D no ma dai, a parte il colore io volevo solo approfondire pregi e difetti dei vari tipi.

Metalstorm
04-05-2010, 10:04
vorrei capire quale potrebbe essere la migliore per i ciclidi...
sabbia silicea di fiume:-)) , fine, soffice e arrotandata naturlamente dall'erosione ...che esteticamente, con lo sfondo che hai sarebbe il top

L'appellativo "sabbia per ciclidi" è una trovata commerciale bella e buona per far spendere più soldi...un po come la ghiaia per sulawesi che 2 kg costano come 10 di quarzite inerte naturale

ma se proprio non la vuoi grigia, prendila quarzifera extra fine di ganulometria sotto il millimetro (sugar size)...il colore quello che ti pare, basta che non sia bianca perchè fa troppo riflesso e si sporca subito

Ai pesci se la metti color puffo, rosso ciliegia o oro tamarro frega il giusto...a loro basta che sia fine, non tagliente e che non faccia riflesso (quindi niente bianco o un orrido giallo canarino)...nessuno ti vieta di mettere un sabbione blu, se è inerte e fine dal punto di vista PRATICO può anche andare, ma dal punto di vista della naturalezza è uno scempio

direi che di informazioni sulla sabbia ne hai....riguardo alla popolazione hai già idee?

Kappa^
04-05-2010, 10:15
vorrei capire quale potrebbe essere la migliore per i ciclidi...
sabbia silicea di fiume:-)) , fine, soffice e arrotandata naturlamente dall'erosione ...che esteticamente, con lo sfondo che hai sarebbe il top
Dici che starebbe bene eh, la sabbia silicea di fiume esiste solo di un colore suppongo, il grigio giusto?
Mah io ho paura sia tutto troppo freddo. Ora ci penso un pò e poi decido. Magari stasera si passa dal rivenditore edile!


L'appellativo "sabbia per ciclidi" è una trovata commerciale bella e buona per far spendere più soldi...un po come la ghiaia per sulawesi che 2 kg costano come 10 di quarzite inerte naturale
Bhè il marketing sicuramente la fa da padrone, diciamo però che quelle sabbie hanno anche contenuti calcarei che probabilmente aiutano a manterenere durezza e ph.


ma se proprio non la vuoi grigia, prendila quarzifera extra fine di ganulometria sotto il millimetro (sugar size)...il colore quello che ti pare, basta che non sia bianca perchè fa troppo riflesso e si sporca subito
Granulometria sugar quindi non è pericolosa per i pesci (pensavo fosse troppo tagliente). Bene.


Ai pesci se la metti color puffo, rosso ciliegia o oro tamarro frega il giusto...a loro basta che sia fine, non tagliente e che non faccia riflesso (quindi niente bianco o un orrido giallo canarino)...nessuno ti vieta di mettere un sabbione blu, se è inerte e fine dal punto di vista PRATICO può anche andare, ma dal punto di vista della naturalezza è uno scempio

direi che di informazioni sulla sabbia ne hai....riguardo alla popolazione hai già idee?
Direi di sì, grazie.
Rimane il dubbio sulla corallina che potrebbe aiutarmi con i valori di durezza e a fare da tampone per il ph ma non mi è chiaro se abbia altri effetti "colaterali" in un dolce malawi.
Riguardo alla popolazione stasera faccia uno studio definitvo prima di andare a prendere i sassi nei prox giorni.
Devo stendere anche il tappetino per gli adddominali coprato per 5 euro, c'è scritto che è fatto con materiali naturali (ma non c'è scritto quale) quindi spero vada bene!

Kappa^
04-05-2010, 10:33
Altezza dello strato di sabbia? 10cm? 12? 8?

super82
04-05-2010, 10:46
la mia sabbia silicea non è proprio grugia.è un mix come ti ho detto prima

Oscar_bart
04-05-2010, 10:59
8 cm sono già abbondanti.
Considera che ti serviranno sui 30 kg abbondanti di sabbia e se l'acquisti on line vai a spendere dai 4 agli 8 euro ogni 5 kg di sabbia più eventuale spedizione. Non ne vedo il motivo.

Vai di edile e stop. Mi raccomando lavala abbondantemente e bene.
Guarda qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=453

Kappa^
04-05-2010, 11:22
8 cm sono già abbondanti.
Considera che ti serviranno sui 30 kg abbondanti di sabbia e se l'acquisti on line vai a spendere dai 4 agli 8 euro ogni 5 kg di sabbia più eventuale spedizione. Non ne vedo il motivo.

Vai di edile e stop. Mi raccomando lavala abbondantemente e bene.
Guarda qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=453
Lavoraccio!!! #07
Ma poi una volta lavata aspetate che asciughi prima di buttarla dentro (altrimenti che paciocco vien fuori?)? Da asciutta e quasi un piacere buttarla dentro ma da bagnata... -:33

Oscar_bart
04-05-2010, 11:38
Buttala da bagnata, tranquillo :-D

Poi quando riempi si deposita tutta sul fondo.

Metalstorm
04-05-2010, 12:50
lo spessore dipende dai pesci...con degli mbuna tipici, con 5 cm sei più che a posto...se metti specie che si nutrono sifonando la sabbia, se ne metti un po di più è meglio

se riesci a recuperarle, butta poi dentro una manciata di melanoides, che smuovono il fondo evirtando anossia

Kappa^
04-05-2010, 18:25
Comprata, 2 sacchi di sabbia vagliata silicea (già lavata c'è scritto), uno fine (0/1) e l' alro no (o/2). Ditemi che ho già fatto male a comprarle diverse ora... :-D
------------------------------------------------------------------------
C' erano anche ciottoli di ebano nero, come questi:

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/cioneroBIG.jpg

come vi sembrano? Non li ho ancora presi #26, voglio tornare al garden a vedere se c'è altro che mi aggrada di più... #27

Oscar_bart
04-05-2010, 18:38
Uhm, dubito che sia già lavata come serve a noi. Basterà provare e vedere se esce robaccia...

I sassi hai fatto bene a non prenderli, sceglili di persona, devono essere grandi com un ananas, dei bei roccioni.

Kappa^
04-05-2010, 18:40
Io vorrei queste di basalto:

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/4343BIG.jpg -51

ma non ho diea di dove trovarle... -e50
Il fornitore è questo:

http://www.sdmitalia.com/pietre38.html

pseudo80
04-05-2010, 18:44
Ti vengono fuori rocciate a mo di "muretto a secco" con quei mattoncini di basalto quindi la naturalità del layout va a farsi friggere ;-)

Oscar_bart
04-05-2010, 18:48
Quoto ci vogliono dei ciottoloni arrotondati per costruire tane adeguate.

Io ho qualcosa di simile:
http://www.sdmitalia.com/pietre2.html

Kappa^
04-05-2010, 19:25
Arghhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!! -d15
Che è questa sabbia: #28g
http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4640-1.jpg
?? -04

E' più scura delle caverne di lucifero!!! Praticamente non stacca dalle pareti 3d! Ma i vostri acquari sono così??? #28c

Oscar_bart
04-05-2010, 19:31
Non mi risulta, sotto le luci comunque si vede di un grigio chiaro.

pseudo80
04-05-2010, 19:31
Devi guardarla in vasca con acqua e neon ;-)

Kappa^
04-05-2010, 19:58
Questi i sacchi:

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4636-1.jpg
http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4637-1.jpg

#24

Oscar_bart
04-05-2010, 21:52
E' lei, sotto la luce della vasca ha lo stesso colore di quando è asciutta.

Kappa^
05-05-2010, 08:18
E' lei, sotto la luce della vasca ha lo stesso colore di quando è asciutta.
Tipo? Dove sono le foto del tuo acquario con questa sabbia?
C'è differenza tra quella fine e l' altra?

grazie

super82
05-05-2010, 08:57
http://www.postimage.org/image.php?v=TsNWrji
l'ho preso da oscar!;)

Metalstorm
05-05-2010, 10:04
kappa, tutta la sabbia da bagnata è più scura, ma in vasca e sotto la luce è più chiara...la foto postata da super è un esempio palese

per i sassi il basalto come roccia va bene, la forma a mattone un po meno.....ottime anche il quarzo venato (venduto nei garden come "verde alpi" o nome simile), la selce, il travertino (quello che personalmente preferisco, per via delle forme eterogenee), l'ardesia,il granito...insomma, tutte fuorchè sassi di forma tagliente o con inclusioni metalliche

Però, da un punto di vista estetico, nella tua vasca starei su sassi scuri...danno più l'idea di armonia

Kappa^
05-05-2010, 10:09
kappa, tutta la sabbia da bagnata è più scura, ma in vasca e sotto la luce è più chiara...la foto postata da super è un esempio palese
Ma in vasca non la metto mica sottovuoto... :-D ma sotto l' acqua... #24
Cmq ci credo, sicuramente avrà un altro effetto.


per i sassi il basalto come roccia va bene, la forma a mattone un po meno.....ottime anche il quarzo venato (venduto nei garden come "verde alpi" o nome simile), la selce, il travertino (quello che personalmente preferisco, per via delle forme eterogenee), l'ardesia,il granito...insomma, tutte fuorchè sassi di forma tagliente o con inclusioni metalliche
Il travertino però sbaglio o da sul rossiccio? Volevo qualche pietra che riprendesse lo sfondo come colore.. Appena smette di piovere vado a vedere!


Però, da un punto di vista estetico, nella tua vasca starei su sassi scuri...danno più l'idea di armonia
Eh infatti! :-)

Kappa^
06-05-2010, 20:18
88 kg di pietre recuperate, eccole:

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4641-1.jpg
http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4645-1.jpg
http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4642-1.jpg

che ve ne pare?
Credo siano 2 tipologie diverse, massimo 3 nel senso che le 2 "piatte" sono simili alle altre ma potrebbero essere un altro tipo. Quelle più spigolose e grosse invece pensavo di metterle come "basi" semisommerse da sabbia... però aspetto consigli!
Se le misure non sono evidenti tenete presente che la più grossa avra il lato più lungo di circa 30/35cm massimo 40 direi.

pseudo80
06-05-2010, 20:25
Alla base ci devi mettere quelle + grandi/voluminose ;-) ...le piatte le puoi usare come "tetti" del primo livello della rocciata o al limite le inclini a 45° accostandole ad altre rocce di base :-)).

Kappa^
06-05-2010, 20:29
Alla base ci devi mettere quelle + grandi/voluminose ;-) ...le piatte le puoi usare come "tetti" del primo livello della rocciata o al limite le inclini a 45° accostandole ad altre rocce di base :-)).
Sì infatti pensavo di procedere proprio così (con il 45 gradi, l' idea del tetto è interessante ma temo poco naturale).
Più che altro il fatto che le 3 più grosse siano di tipo diverso può essere brutto esteticamente alla fine? E più in generale rispetto allo juwel stone lime che ho di sfondo lo considerate un buon accostamento (similare?)?

ciau

super82
06-05-2010, 22:10
sembrano le mie rocce!sicuro sono 80 kg?le marroni erano nella stessa cesta o le hai prese tu?vedi il mio acquario,dai uno sguardo a come le ho disposte

Kappa^
06-05-2010, 23:08
sembrano le mie rocce!sicuro sono 80 kg?le marroni erano nella stessa cesta o le hai prese tu?vedi il mio acquario,dai uno sguardo a come le ho disposte
88... se la pesa non era truccata! Le marroni grande erano in un'alrte cesta. Perchè? Nel tuo profilo c'è il link per il tuo acquario?

Kappa^
07-05-2010, 10:29
-73-73

Kappa^
08-05-2010, 14:00
Nuove foto:

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4647.jpg

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4649.jpg

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4650.jpg

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4651.jpg

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4652.jpg

Oscar_bart
08-05-2010, 15:10
Ottimo!
le rocce sono perfette, il legno un pò meno ;-)

Prova a costruire un paio di rocciate ai lati.

pseudo80
08-05-2010, 15:15
Ottimo!
le rocce sono perfette, il legno un pò meno ;-)
Concordo #36#
Prova a costruire un paio di rocciate ai lati.
Perchè cosa ci va dentro :-)) ?

Kappa^
08-05-2010, 16:15
Ottimo!
le rocce sono perfette, il legno un pò meno ;-)
Si ma di questo tipo ne ho solo 3, le altre sono di un altro tipo (quelle più piccole e tonde). Dici che vanno bene? Le accatasterei a queste già posate (nel frattempo la terza grossa uguale a quelle già posate l' ho messa dall' altro lato).
E soprattutto è già ora di mettere la sabbia e poi costruire la rocciata sulla sabbia(considera che rispetto alle foto adesso a sx ce n'è un'altra grossa)?
Oppure provo a fare le rocciate prima e poi poso la sabbia?

grazie!!

pseudo80
08-05-2010, 16:30
Kappa prima di allestire...ma cosa ci va dentro :-)) ?

Kappa^
08-05-2010, 17:54
Pseudo credo:

Labeotropheus trewavasae
Melanochromis auratus
Aulonocara nyassae
Maylandia zebra

3 per ognuna. Magari potrei decidere di variare ma a grandi linee questi.

Kappa^
08-05-2010, 18:45
E' pronto per andare di sabbia o continuo a rocciare??

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4655.jpg

super82
08-05-2010, 19:22
per la popolazione che hai detto ci vogliono più rocce

pseudo80
08-05-2010, 19:48
Pseudo credo:

Labeotropheus trewavasae
Melanochromis auratus
Aulonocara nyassae
Maylandia zebra

3 per ognuna. Magari potrei decidere di variare ma a grandi linee questi.
Quella Aulo ti dura da Natale a S.Stefano in vasca con gli altri #07 ...io non inserirei mai un Aulo con quei "teppisti" ;-) (neppure una jacob od una Lwanda).Ti servirebbe una 4°specie che non entri in competizione alimentare coi Labeo/Metriaclima e che agguanti le "scorribande girovaghe" degli auratus (questi si fanno l'intera vasca come territorio) tipo Cyno hara,P.sp.williamsi,L.sp.hongi,etc...cmq ti serve il quintuplo di rocce che hai ora in vasca ;-) quello di ora sembra un'allestimento x psammofili :-)) .

Oscar_bart
08-05-2010, 20:30
Hanno già detto gli altri che hai bisogno di molte più rocce, ne servirebbero altre grandi come queste anche.
Intanto fai le rocciate e poi metti qualche foto, lavorare senza acqua risulta molto più semplice.

Kappa^
08-05-2010, 23:34
No ma non avete capito che le rocce da mettere sono tutte quelle delle foto che ho postato nelle pagine prima! Queste sono le prime messe giù e le più grandi poi non mi è chiaro se posso andare di sabbia o continuare a comporre e mettere la sabbia alla fine!
Questo chiedevo.
Quindi metto la sabbia ora e poi continuo a comporre rocciate o continuo subito con le rocciate e la metto alla fine?

#24

pseudo80
09-05-2010, 08:26
Io prima ho sempre messo uno strato di 2-3cm,le rocce e poi il restante della sabbia.Quel legno se proprio vuoi tenerlo mettilo davanti agli IN/OUT del filtro perchè già quest'ultimi così impostati ti rubano spazio di base x la rocciata se poi lo metti pure a centro vasca :-))...io andrei di rocciata unica visto i 140cm ma soprattutto vedendo "chi" andrai ad inserire ;-) (cerca di farla il + possibile "discontinua" sia in altezza che in larghezza di base).

super82
09-05-2010, 09:45
te lo appoggio pseudo!il legno non deve essere al centro dell'attenzione ma magari incastrato tra delle rocce per dargli un'aspetto naturate e non messo in verticale come hai fatto tu.divertiti a fare prove.la cosa più difficile di un malawi è fare proprio le rocciate.quando pensi che stia bene riempi.successivamente puoi sempre spostare delle rocce da una parte all'altra,aggiungerne o toglierne.buon divertimento!:-))

Kappa^
09-05-2010, 21:28
Che ve ne pare:

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4672.jpg

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4673.jpg

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4671.jpg

? #30

pseudo80
09-05-2010, 21:47
Kappa devi accostarti al vetro posteriore/laterale e creare irregolarità in altezza e verso il vetro frontale.Usa le rocce + grandi come base (tienile scostate abbastanza tra loro) e sali con le altre man mano a scalare nelle dimensioni.Il legno sinceramente lo metterei solo accostato all'angolo posteriore sx ad oscurare IN/OUT del filtro.

Kappa^
09-05-2010, 21:51
Kappa devi accostarti al vetro posteriore/laterale e creare irregolarità in altezza e verso il vetro frontale.Usa le rocce + grandi come base (tienile scostate abbastanza tra loro) e sali con le altre man mano a scalare nelle dimensioni.Il legno sinceramente lo metterei solo accostato all'angolo posteriore sx ad oscurare IN/OUT del filtro.
Uhmm... Perchè bisogna per forza seguire questa regola?

super82
09-05-2010, 22:12
visivamente è bello ma praticamente non noto tane(hai messo delle rocce vicine senza lasciare spazio?) e lo sviluppo in altezza sembra risicato.queste sono tutte le rocce che hai?
------------------------------------------------------------------------
http://www.postimage.org/image.php?v=Pqtvs6A
questo è il mio,oltretutto non ancora completamente concluso.l'ho messa giusto come spunto.non necessariamente devi fare un'unica rocciata

Kappa^
09-05-2010, 22:17
visivamente è bello ma praticamente non noto tante(hai messo delle rocce vicine senza lasciare spazio?) e lo sviluppo in altezza sembra risicato.queste sono tutte le rocce che hai?
Sì e ti dirò che non mi convince, quasi quasi torno al garden e le prendo tutte del tipo come le 3 grosse messe per prima. Che fatica però!!
Alla fine il mio dubbio era fondato, che rocce diverse non fosserò belle solo che quando le ho prese sembravano molto simili, colpa della polvere!

p.s.: hai le mie stesse pietre (l' avevi detto), ma sono quelle che voglio cambiare perchè non centrano una mazza con lo sfondo a differenze delle 3 più grosse che sono identiche come colore.

super82
09-05-2010, 23:21
quelle grandi sembrano un pò troppo lastroni.che diensione hanno?è complicato fare una cosa carina con delle rocce lunghe e spesse 2-3 cm
------------------------------------------------------------------------
ah scusa intendi quelle tipo marroni?
------------------------------------------------------------------------
altro consiglio,bagnale prima le rocce e affiancale allo sfondo e vedi un pò i colori.da asciutte sono diverse

Metalstorm
10-05-2010, 09:57
Uhmm... Perchè bisogna per forza seguire questa regola?
perchè permette di creare un allestimento adatto a mbuna di habitat roccioso: varie tane, dicontinuità che permette di creare punti di riferimento per i pesci adatti a formare i territori, barriere visive per evitare a un solo pesce di vedere tutto e tutti contemporaneamente

Appoggio l'idea di eviare le aulo e appoggio pure l'inserimento della cynotilapia hara

PS: a zebra e labeotropheus darei 3 femmine a testa, per stemperare l'aggressività...inoltre sono pure belle e colorate, il che non guasta :-))

Kappa^
10-05-2010, 14:18
quelle grandi sembrano un pò troppo lastroni.che diensione hanno?è complicato fare una cosa carina con delle rocce lunghe e spesse 2-3 cm
------------------------------------------------------------------------
ah scusa intendi quelle tipo marroni?
------------------------------------------------------------------------
altro consiglio,bagnale prima le rocce e affiancale allo sfondo e vedi un pò i colori.da asciutte sono diverse
Si intendevo quelle marroni grosse. Toglierei tutte le altre e ne metterei solo di questo tipo!

super82
10-05-2010, 14:26
ma il tuo sfondo non è grigio?il marrone diventa più scuro e forse stacca troppol'acquario è il ferplast 160?

super82
10-05-2010, 17:59
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3007828#post3007828
il mio acquario concluso oggi.giusto per prendere spunto sul colore in acqua e confrontarlo col tuo sfondo.nel caso dammi anche un parere!:-)

Kappa^
10-05-2010, 18:22
ma il tuo sfondo non è grigio?il marrone diventa più scuro e forse stacca troppol'acquario è il ferplast 160?
E' lo Juwel Lime, non è grigio, direi beige... marroncino chiaro, poi dalle foto è evidente che le rocce più simile come colore sono quelle che intendo...
E' un ferplast come il 160 ma su misura. 140 di lato e 50 di larghezza contro i 160 e 60 di quelo che dici tu.

Kappa^
17-05-2010, 21:46
Allora. ho deciso il layout finale, posterò le foto. Il mio problema adesso è un altro, i valori!
Ho ricoleggato il filtro all' acquario spostandolo dalla vasca da bagno e l' acquario è stato riempito con acqua "nuova" di rubinetto, al filtro ho aggiunto le ostriche tritate (2 confezioni di Claroshell di Prodac e qualche pietra calcarea) e due pietre porose alimentate da un aeratore Ferplast Airfizz 400 è 2 giorni che gira così e stasera ho testato i valori (Tetra Analyset) #28g:

pH 8
Gh 4dh
Kh 3dh
No2 <0.3 mg/l (valore minimo)

Sono sconcertato... praticamente pare che le ostriche e le pietre calcaree non facciano nulla per indurire l' acqua!!! Può essere che ci vogliano ben più di 2 giorni per indurire l'acqua?
Help me please!! :-(

Kappa^
17-05-2010, 22:33
Ho una confezione di Tetra KH/PH plus... la uso subito o aspetto ancora un pò??

Oscar_bart
18-05-2010, 01:06
Sicuro?
Come fai ad avere ph 8 con le durezze così basse?

Kappa^
18-05-2010, 11:25
Sicuro?
Come fai ad avere ph 8 con le durezze così basse?
Credo sia per l' aeratore che crea parecchi scambi gassosi.
Che dici aspetto ancora un pò o vado di sali?

Metalstorm
18-05-2010, 11:36
Credo sia per l' aeratore che crea parecchi scambi gassosi
esatto.....avevo gli stessi valori nell'ex caridinaio sulawesi

le ostriche rilasciano nl tempo....per i primi riempimenti vai di sali (basta che arrivi a un kh di 6)...le rocce calcaree e i gusci avranno un effetto tampone sensibile nel tempo, non dopo 2 giorni.....inoltre, con ph elevati, anche se la durezza è bassa, si sciolgono con più fatica in quanto l'acqua non è acida

il prodotto da te citato non lo conosco, dal nome non vorrei che alzasse solo la durezza carbonatica.....prendi una confezione di sali, i materiali calcarei lasciali lo stesso nel filtro

Oscar_bart
18-05-2010, 11:47
Dovrebbe essere un prodotto liquido per alzare il kh, ma lo fa solo momentaneamente.

pseudo80
18-05-2010, 12:50
Ma i test sono a reagente liquido???

Kappa^
18-05-2010, 20:13
Ma i test sono a reagente liquido???

------------------------------------------------------------------------
Credo sia per l' aeratore che crea parecchi scambi gassosi
esatto.....avevo gli stessi valori nell'ex caridinaio sulawesi

le ostriche rilasciano nl tempo....per i primi riempimenti vai di sali (basta che arrivi a un kh di 6)...
Solo 6? E di gh quanto dovrei avere prima di metterci dei malawitosi?


le rocce calcaree e i gusci avranno un effetto tampone sensibile nel tempo, non dopo 2 giorni.....inoltre, con ph elevati, anche se la durezza è bassa, si sciolgono con più fatica in quanto l'acqua non è acida
Capito!

Metalstorm
19-05-2010, 11:20
Solo 6? E di gh quanto dovrei avere prima di metterci dei malawitosi?
6 di kh è il minimo, volendo puoi fare anche 10 per stare sul sicuro (dato che sono più i malawitsi allevati in durezze alte rispetto a quelle basse)...in fin dei conti, l'acqua del lago è meno dura di quel che si creda (è il tanganica dei due il lago che ha durezze e conducibilità veramente elevate!)....però vivono benissimo e senza problemi anche ad un'acqua mooooooolto più dura

Il gh sarà quello che viene....concentrati sul kh, che è quello che fa da tampone mantenendo un ph elevato e stabilizzandolo

Kappa^
19-05-2010, 13:37
Grazie Metalstorm!
Invece non ho ben capito come monitorare i nitriti per sapere quando possono essere inseriti i pesci, nel classico acquario nuovo se ho capito giusto da zero arrivano a un picco da cui scendono di nuovo e quando tornano a valori adeguati l' acquario è attivo, è giusto?
E nel mio caso che il filtro gira ormai da 45 giorni anche se negli ultimi 15 ha girato nella vasca da bagno e ora lavora con acqua "nuova"?

Metalstorm
19-05-2010, 14:43
un paio di settimane aspettale comunque (il filtro in linea teorica è maturo, ma il sitema non è dei più stabili)....nel mentre metti delle scaglie di mangime e vedi se ti si alzano i valori

se hai roba tipo delle ampullarie o neritine mettile dentro e vedi se si sballano i valori....ma prima porta l'acqua a durezza buona

Kappa^
19-05-2010, 23:28
Dopo il trattamento con Tetra PH/KH plus secondo dosi consigliate e aver spento l' aeratore e buttato una decina di scaglie di mangime e aver fatto passare 12 ore ho:

Ph 8
Gh 4dh
Kh 7dh
No2 <0,3 mg/l

a questo punto forse è il caso che mi compri anche i sali per aumentare separatamente il GH...
Quante scaglie dovrei mettere al giorno per tenere sotto controllo i nitriti?

Grazie

Metalstorm
20-05-2010, 09:52
questo punto forse è il caso che mi compri anche i sali per aumentare separatamente il GH...
lascia perdere il kh plus e usa solo dei sali classici per gh e kh...non devi stare a tarare i due al centesimo di grado usando prodotti separati.....basta che l'acqua si abbastanza dura e buonanotte al secchio
Quante scaglie dovrei mettere al giorno per tenere sotto controllo i nitriti?
mah, un pizzichino al giorno.....devi controlare nitriti e nitrati: se i nitriti restano a 0 e si alzano i nitrati, vuol dire che il filtro va
FAi i 2 test all'inizio della prova, metti le scaglie per un po di tempo e man mano monitora...se vedi che si alzano solo i nitrati sei a posto

ma io ripeto: lascierei da parte la fretta, aspetteri 3 settimane (mettendo ogni tanto un pochino di mangime per alimentare i batteri) da quando hai rimesso il filtro nella vasca nuova e chi s'è visto s'è visto...così non rischi.
Sarò fissato io, ma in acquario far le cose di fretta non mi piace :-)

Kappa^
20-05-2010, 10:14
lascia perdere il kh plus e usa solo dei sali classici per gh e kh...non devi stare a tarare i due al centesimo di grado usando prodotti separati.....basta che l'acqua si abbastanza dura e buonanotte al secchio
Sei tu che parlavi di portare il KH a 6 e lasciare che il Gh si adeguasse per i fatti suoi... il Kh plus lavora appunto solo sul Kh...


mah, un pizzichino al giorno.....devi controlare nitriti e nitrati: se i nitriti restano a 0 e si alzano i nitrati, vuol dire che il filtro va
FAi i 2 test all'inizio della prova, metti le scaglie per un po di tempo e man mano monitora...se vedi che si alzano solo i nitrati sei a posto
Faccio i test subito dopo aver inserito il mangime? Almeno 30 minuti dopo immagino... o no?
12 scaglie possono andar bene?

super82
20-05-2010, 10:44
http://www.mondoacquario.it/index.php/prodotto/43/Africa_salt_80g_Shg.html
un esempio

Metalstorm
20-05-2010, 11:03
Sei tu che parlavi di portare il KH a 6 e lasciare che il Gh si adeguasse per i fatti suoi... il Kh plus lavora appunto solo sul Kh...
io ti parlavo di usare dei sali normali, non quel liquido.....quindi, ti dicevo di dosare i sali guardando il valore di kh e basta, perchè coi sali di conseguenza il gh saliva e andava a un valore buono per forza

Metalstorm
20-05-2010, 11:05
Faccio i test subito dopo aver inserito il mangime? Almeno 30 minuti dopo immagino... o no?
12 scaglie possono andar bene?
in 30 minuti non sale nulla...le metti e il giorno dopo testi,,, così per un po di tempo

per la misura ne prendi un pochetto con due dita...non un quintale! una dose per due-tre pesci per capirci

Oscar_bart
20-05-2010, 14:33
mi sembra che ti avevo già linkati le inserzioni dei sali sul mercatino, lascia perdere il prodotto liquido, è solo un tampone momentaneo.

Kappa^
20-05-2010, 15:25
mi sembra che ti avevo già linkati le inserzioni dei sali sul mercatino, lascia perdere il prodotto liquido, è solo un tampone momentaneo.
Non è liquido Oscar è polvere. Cmq oggi vado in farmacia.

ciao

Oscar_bart
20-05-2010, 15:39
Ok, come non detto. :-))

Kappa^
22-05-2010, 00:59
Cosa ne pensate in quanto a compatibilità di questi:

Cynotilapia afra
Labidochromis caeruleus
Pseudotropheus crabro
Melanochromis auratus
Nimbochromis venustus

?

#24

pseudo80
22-05-2010, 08:12
Cyno e caeruleus ok;il crabro nonostante sia un mbuna che "cresca" molto rimane abbastanza tranquillo e si fa i "fatti suoi";l'auratus non te lo consiglio in quanto molto aggressivo e ti limita di molto la scelta (devi affiancare specie che reggano l'irruenza di quel melano) ed il numero (in 140cm al massimo ci metti altre 2 specie di mbuna "tosti");lascia perdere qualsiasi Nimbo che in soli 140cm non puoi allevare (almeno 180/200cm di vasca).

calvus
22-05-2010, 08:38
condivido con luca.
anche se i dubbi li ho anche con il cabro-28

Kappa^
22-05-2010, 10:39
Cyno e caeruleus ok;il crabro nonostante sia un mbuna che "cresca" molto rimane abbastanza tranquillo e si fa i "fatti suoi";l'auratus non te lo consiglio in quanto molto aggressivo e ti limita di molto la scelta (devi affiancare specie che reggano l'irruenza di quel melano) ed il numero (in 140cm al massimo ci metti altre 2 specie di mbuna "tosti");lascia perdere qualsiasi Nimbo che in soli 140cm non puoi allevare (almeno 180/200cm di vasca).

Ehmm... chiedevo perchè li ho tutti in vasca... :-))
Preso dall' onda dell' entusiasmo ho popolato troppo!
Il venustus è stato un errore non sapevo diventasse così grosso, me li farò cambiare.
Questi i numeri:

Cynotilapia afra 2+1
Labidochromis caeruleus 3+1
Pseudotropheus crabro 3 (non sessati)
Melanochromis auratus 1 non sessato (in attesa di altri 2)
Nimbochromis venustus 3 (non sessati)

e poi altri 3 che per me sono identici agli afra ma il negoziante (un altro rispetto a dove ho preso gli afra) me li ha dati per pseudotropheus.

17 in tutto... #17

Cmq eventuali errori li potrò rimediare riportandoli indietro.

super82
22-05-2010, 10:56
non ho capito,fino a ieri stavi a domandare come si fanno i test,non ci hai mostrato una foto dell'allestimento definitivo e hai popolato?che hai chiesto a fare consigli fino ad ora allora?l'auratus è un killer per antonomasia.il venustus arriva a 20 cm ed è un predatore il crabro a mio modo di vedere è anche brutto...senza parole!

Oscar_bart
22-05-2010, 11:04
20 pagine di tipoc per delle banalissime domande e la parte più importante l'hai fatta da solo??? #17

P.s.
Il Venustus cresce anche più di 20 cm

pseudo80
22-05-2010, 11:51
Cynotilapia afra 2+1
Labidochromis caeruleus 3+1
Pseudotropheus crabro 3 (non sessati)
Melanochromis auratus 1 non sessato (in attesa di altri 2)
Nimbochromis venustus 3 (non sessati)

e poi altri 3 che per me sono identici agli afra ma il negoziante (un altro rispetto a dove ho preso gli afra) me li ha dati per pseudotropheus.

17 in tutto... #17
-Con il primo numero intendi le femmine (2+1,3+1,...)?
-Cyno afra cosa???Che reef di provenienza???Mica ce n'è solo una di cyno afra!
-Togli l'unico auratus che hai senza attendere gli altri 2...
-i Nimbo hai già capito di toglierli...
-3 Pseudo cosa???
Io terrei solo caeruleus+crabro (magari posta qualche foto ma sono facili da trovare "sicuri" anche nei normali negozi "non specializzati"),riporterei indietro tutto il resto (uno che ti vende 3 pesci definendoli solo 3 Pseudotropheus ti sembra una persona competente???Ti può tranquillamente vendere "fischi x fiaschi"!) e poi si può continuare a parlare di eventuali "integrazioni" della popolazione della tua vasca...sempre che tu voglia...

Kappa^
22-05-2010, 13:42
non ho capito,fino a ieri stavi a domandare come si fanno i test,non ci hai mostrato una foto dell'allestimento definitivo e hai popolato?che hai chiesto a fare consigli fino ad ora allora?l'auratus è un killer per antonomasia.il venustus arriva a 20 cm ed è un predatore il crabro a mio modo di vedere è anche brutto...senza parole!
Sul non aver postato foto hai ragione, sono in ritardo le posterò! Sui test avevo ormai le idee chiare e avendo controllato e ricontrollato tutti i valori ero tranquillo!
Il venustus ho già detto che è stato un errore a cui porrò rimedio. Il crabro brutto? Sembra un pesce tigre... arancione e nero!
------------------------------------------------------------------------
20 pagine di tipoc per delle banalissime domande e la parte più importante l'hai fatta da solo??? #17
Sì, non ce la facevo più ad aspettare! -35 Ma capisco il disappunto. -38

Kappa^
22-05-2010, 13:59
-Con il primo numero intendi le femmine (2+1,3+1,...)?
Esatto.
-Cyno afra cosa???Che reef di provenienza???Mica ce n'è solo una di cyno afra!
Eh magari saperlo, il negoziante aveva solo la targhetta C. Afra. Posterò foto.
-Togli l'unico auratus che hai senza attendere gli altri 2...
Per ora è tranquillo...
-i Nimbo hai già capito di toglierli...
Certo. Però quanto tempo ci mettono a crescere?
-3 Pseudo cosa???
Non lo so, vi mando foto anche qui.


Io terrei solo caeruleus+crabro (magari posta qualche foto ma sono facili da trovare "sicuri" anche nei normali negozi "non specializzati"),riporterei indietro tutto il resto (uno che ti vende 3 pesci definendoli solo 3 Pseudotropheus ti sembra una persona competente???
Decisamente no ma non essendoci molti negozi qui specializzati qui in zona alla fine ho scelto ciò che mi piaceva nei pochi che avevano qualcosa.


Ti può tranquillamente vendere "fischi x fiaschi"!) e poi si può continuare a parlare di eventuali "integrazioni" della popolazione della tua vasca...sempre che tu voglia...
Certo che voglio, ma non ho ancora deciso se seguirò alla lettera i tuoi consigli, non volermene ma ci devo pensare.

Kappa^
22-05-2010, 19:08
Ecco uno dei ciclidi venduti per pseudotropeus non precisati da identificare (il re della vasca per ora):

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4725.jpg
http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4719.jpg
http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4726.jpg

Spero nel VS paziente aiuto anche se non vi ho più interpellati negli ultimi giorni e posterò anche le foto della vasca completa. :-)
------------------------------------------------------------------------
Un'altra foto:

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4724.jpg

super82
22-05-2010, 20:52
ad occhio per me è uno pseudotropheus kingsizei pulpican(sei andato anche bene considerando che il venditore non sapeva che fosse).aspettiamo altri pareri ovviamente.non sono il più indicato per dare sentenze

Kappa^
23-05-2010, 00:09
ad occhio per me è uno pseudotropheus kingsizei pulpican(sei andato anche bene considerando che il venditore non sapeva che fosse).aspettiamo altri pareri ovviamente.non sono il più indicato per dare sentenze
E se fosse lui la femmina ha gli stessi colori? Non vorrei avere 3 maschi...
Ho visto che si chiama anche Cynotilapia pulpican (fonte Malawi Dream) c'è rischio di ibridazione con i Cynotilapia afra che anche sono in vasca? Sono simili... forse i pulpican hanno i colori più accesi...

Metalstorm
24-05-2010, 14:58
Per ora è tranquillo...
ma "Tranquillo" sappiamo tutti che fine indecorosa ha fatto :-))
Per forza sta calmino,è ancra disorientato, non ha chiaro con chi può fare il gallo o meno, non ha femmine e magari è pure un esemplare giovane.
Dagli tempo di prendere confidenza, di cresere, compagni non all'altezza e pure delle donzelle che lo fanno infervorare, e vedi come si trasforma "tranquillo" :-))

per il discorso cynotilapia afra, meglio postare le foto.....anches e il fatto che non c'era scritto nulla non promette molto bene.
Discorso ibridazioni a parte, il pulpican ha il difetto di attaccarsi molto con pesci di livrea simile....inoltre, se non sono abbastanza grandi, è difficile sessarli senza venting con certezza, in quanto i maschi sottomessi possono rendersi del tutto simili alle femmine

Certo. Però quanto tempo ci mettono a crescere?
meglio prevenire che curare...quel pesce è un trattore ;-)

Kappa^
24-05-2010, 21:51
ma "Tranquillo" sappiamo tutti che fine indecorosa ha fatto :-))
Hehe... è un vostro modo di dire? :-))

Per forza sta calmino,è ancra disorientato, non ha chiaro con chi può fare il gallo o meno, non ha femmine e magari è pure un esemplare giovane.
Dagli tempo di prendere confidenza, di cresere, compagni non all'altezza e pure delle donzelle che lo fanno infervorare, e vedi come si trasforma "tranquillo" :-))
Sì sì non metto in dubbio... ma se ti dicessi che ho anche un lombardoi in vasca? #18

per il discorso cynotilapia afra, meglio postare le foto.....anches e il fatto che non c'era scritto nulla non promette molto bene.
Già postate in questi post: #28g
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246843
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247002

Discorso ibridazioni a parte, il pulpican ha il difetto di attaccarsi molto con pesci di livrea simile....inoltre, se non sono abbastanza grandi, è difficile sessarli senza venting con certezza, in quanto i maschi sottomessi possono rendersi del tutto simili alle femmine
Infatti ho deciso di rendere gli afra e tenere solo i pulpican. :-)


meglio prevenire che curare...quel pesce è un trattore ;-)
Nel senso che tira su tutto?? :-D Cmq è già deciso tornerà indietro!

super82
24-05-2010, 22:00
visto che hai una digitale buona foto di come è venuto l'acquario ce le fai?

Kappa^
24-05-2010, 22:20
Io la metto però non accetto critiche nell' immediato perchè non è definitivo è solo un inizio, claro? :-)
Eco:

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4747.jpg

http://i233.photobucket.com/albums/ee252/Kappaphotobucket/_IGP4758.jpg

Oscar_bart
25-05-2010, 00:15
L'allestimento è intermedio sabbioso, adatto ad haps non prettamente rocciofili.

In vasca hai dei teppisti che abbisognano di molte rocce in più.

super82
25-05-2010, 09:03
poi quel legno li in mezzo...non lo volevi mettere incastrato tra le rocce?altra cosa:noto due cabro.non è che hai 3 pesci per te simili e sono un lombardoi e due cabro?qualcosa non mi torna...

Metalstorm
25-05-2010, 09:27
sì non metto in dubbio... ma se ti dicessi che ho anche un lombardoi in vasca?
beeeeeene, due rompiballe al prezzo di uno


dovevi agire con più calma, ora ti tocca mettere mano alla popolazione...tanto casino sulla sabbia, poi hai voluto tirar via sulla popolazione.
Qui si che sprechi dei soldi, dato che ti tocca ricomprare degli altri pesci (mica te li scambiano come le figurine dei calciatori....bona grazia se te li riprendono indietro)

Kappa^
25-05-2010, 11:50
L'allestimento è intermedio sabbioso, adatto ad haps non prettamente rocciofili.

In vasca hai dei teppisti che abbisognano di molte rocce in più.
Lo so, pensavo di cominciare con il tirare fuori le pietre più grosse e forare e poi scalpellare creando delle tane grosse come un pugno circa, da più lati magari. Poi se non bastano valuterò altri interventi. Che dici può essere una buona idea?
------------------------------------------------------------------------
poi quel legno li in mezzo...non lo volevi mettere incastrato tra le rocce?altra cosa:noto due cabro.non è che hai 3 pesci per te simili e sono un lombardoi e due cabro?qualcosa non mi torna...
Confermo che sono un lombardoi e 2 crabro. Anche questo non è definitivo. Pian piano se mi aiutate a distingure i vari pesci su cui ho dei dubbi nella sezione identificazione ciclidi provvederò a riportarne indietro alcuni e ordinarne altri.

Metalstorm
25-05-2010, 12:22
Lo so, pensavo di cominciare con il tirare fuori le pietre più grosse e forare e poi scalpellare creando delle tane grosse come un pugno circa, da più lati magari. Poi se non bastano valuterò altri interventi. Che dici può essere una buona idea?
ci vogliono non più buchi, ma più rocce....le rocce grosse vanno bene, fanno tane e barriere visivo meglio che una catasta di sassetti
Confermo che sono un lombardoi e 2 crabro.
metti ben una foto, va là! ;-)
Il lombardoi levalo che (come l'auratus) è spaiato e fa più danno che il resto.....meglio stare su mbuna non troppo problematici, partire subito con i più grossi teppisti non è facile

super82
25-05-2010, 13:47
Lo so, pensavo di cominciare con il tirare fuori le pietre più grosse e forare e poi scalpellare creando delle tane grosse come un pugno circa, da più lati magari. Poi se non bastano valuterò altri interventi. Che dici può essere una buona idea?
ci vogliono non più buchi, ma più rocce....le rocce grosse vanno bene, fanno tane e barriere visivo meglio che una catasta di sassetti
Confermo che sono un lombardoi e 2 crabro.
metti ben una foto, va là! ;-)
Il lombardoi levalo che (come l'auratus) è spaiato e fa più danno che il resto.....meglio stare su mbuna non troppo problematici, partire subito con i più grossi teppisti non è facile

quoto.in natura non è che il lago malawi è fatto di rocce bucate ma di roccione-scogli accatastati sotto cui si rifugiano i pesci.non è che un buco che per te può essere una tana lo è anche per il pesce.che fai ti nascondi la popolazione?prima dicevi che avevi solo il lombardoi come cabro.ora esce che ne hai altri 2...sei andato da questo negozio e hai preso un pò a colori?

Kappa^
25-05-2010, 23:05
Prima di rispondere alla vostre osservazioni mi togliete un dubbio?
Ho i Tetra test a reagente (valigetta con Ph, Nh, No2, No3, Gh, Kh, O2) ma non ho ben chiaro se la provetta va confrontata con i colori dei vari cartonicini con le scale colorimetriche appoggiandola alla parte bianca di fianco ai vari colori oppure va tenuta a un pò di distanza dal cartoncino...
Non è spiegato bene questo aspetto... Per fare un esempio i nitriti se appoggiati sulla parte bianca da gialli finchè c'è un pò di spazio tra provetta e cartoncino diventano arancioni una volta che sono a contatto con il cartoncino e il valore passa da <0,3 a 0,3...

E' frustrante non sapere queste cose, le potrebbero anche spiegare meglio!!! -04

pseudo80
26-05-2010, 12:38
Devi tenerla nella parte bianca e confrontarla con la parte a colori della scala.

Kappa^
26-05-2010, 17:53
Devi tenerla nella parte bianca e confrontarla con la parte a colori della scala.
? Ma hai letto bene la mia domanda? -05
Fin lì ci ero arrivato... -28d#

pseudo80
26-05-2010, 18:16
Devi tenerla nella parte bianca e confrontarla con la parte a colori della scala.
? Ma hai letto bene la mia domanda? -05
Fin lì ci ero arrivato... -28d#

Avevo omesso "appoggiata" sorry :-)) ...

Kappa^
26-05-2010, 18:26
Devi tenerla nella parte bianca e confrontarla con la parte a colori della scala.
? Ma hai letto bene la mia domanda? -05
Fin lì ci ero arrivato... -28d#

Avevo omesso "appoggiata" sorry :-)) ...
Eh però non mi hai risposto... :-))