Visualizza la versione completa : Allestimento Ferplast Star 420 litri netti (NUOVE FOTO)
Ma che è una domanda troppo difficile??
pseudo80
27-05-2010, 12:31
non ho ben chiaro se la provetta va confrontata con i colori dei vari cartonicini con le scale colorimetriche appoggiandola alla parte bianca di fianco ai vari colori oppure va tenuta a un pò di distanza dal cartoncino...
Scusa ma se scrivi questo uno cosa deve capire:se appoggiare o non la provetta sulla parte bianca della scala...cos'altro volevi sapere?Io non conosco la "scala prova" dei test Tetra (mai piaciuta in nessun "campo" acquariofilo come marca x me fa proprio pena) ma non penso differisca da quelli di altre marche:si osserva la provetta dall'alto in modo da confrontare il colore di questa con quelli della scala e si cerca quello + simile.
non ho ben chiaro se la provetta va confrontata con i colori dei vari cartonicini con le scale colorimetriche appoggiandola alla parte bianca di fianco ai vari colori oppure va tenuta a un pò di distanza dal cartoncino...
Scusa ma se scrivi questo uno cosa deve capire:se appoggiare o non la provetta sulla parte bianca della scala...cos'altro volevi sapere?
Veramente volevo appunto sapere proprio solo questo... a cui nessuno ha risposto! Va appoggiata al cartoncino o no?
Io non conosco la "scala prova" dei test Tetra (mai piaciuta in nessun "campo" acquariofilo come marca x me fa proprio pena) ma non penso differisca da quelli di altre marche:si osserva la provetta dall'alto in modo da confrontare il colore di questa con quelli della scala e si cerca quello + simile.
Cosa vuoldire dall' alto? Io cmq ho un unico dubbio che è quello sopra.
Nel manuale c'è scritto solo di tenere provetta e cartoncino verticali e confrontare i valori, un pò poco... per intuito sono arrivato a pensare che la provetta vada verticalmente a fianco dei colori nella parte bianca del cartoncino ma appunto non è chiaro se appiccicata al cartoncino o con un pò di spazio tra cartoncino e provetta (e la cosa cambia perchè il colore dentro la provetta man mano che ci si avvicina al cartoncino diventa più scuro).
pseudo80
27-05-2010, 13:29
Sono andato a vederli nel sito Tetra (mai visti in vita mia quei test ed anche il metodo di confronto è diverso da quelli della JBL)...dall'ultima immagine del manuale provetta e scala sembrano attaccati.
Sono andato a vederli nel sito Tetra (mai visti in vita mia quei test ed anche il metodo di confronto è diverso da quelli della JBL)...dall'ultima immagine del manuale provetta e scala sembrano attaccati.
Scusa, non avevo visto che avevi risposto nella pagina precdente, o meglio avevo visto ma frainteso.
Cmq ok, vanno contro il cartoncino!
Sono un pò preoccupato:
Ph 8
Gh 6dh
Kh 11dh
No2 0,3 mg/l
NH3+NH4 1,5 mg/l
NO3 12,5 mg/l
O2 non l' ho misurata, l' ultima volta che l'ho misurata (23/5) era tra 5-8mg/l ma con aeratore che girava, ora è spento da giorni...
L' ammoniaca è troppo alta vero?? Anche i nitriti non sono ottimali...
Dò da mangiare 2 volte al giorno, mattino e sera una quantità che fanno fuori nel giro di 2/3 minuti e mangerebbero ancora perchè appena mi avvicino vanno tutti su ad aspettare!!
I pesci però sono in forma...
------------------------------------------------------------------------
Mi viene un dubbio gravissimo... conoscete la soria del filtro mai fermo grazie alla vasca da bagno dove girava mentre riallestivo però c'è da dire che prima di rimetterlo in acquario con acqua nuova lo svuotai della sua acqua per lavare le spugne (i cannolicchi ovviamente non li ho toccati), potrebbe essere stato un errore che ha eliminato i batteri anche se i cannolicchi non li ho toccati? L' operazione con il filtro senza acqua sarà durata 10 min ririempito poi con acqua di rubinetto e messo a girare al volo di nuovo in acquario...
Metalstorm
28-05-2010, 12:58
hai fatto troppo pastrocchio con quel filtro!!!!!
Come ti dicevamo sin dall'inizio, era moooooolto meglio e più sicuro far rimaturare tutto da capo una volta stablizzate le durezze dell'acqua.
Acqua totalemte nuova, sbalzi di ph e durezze, filtro strapazzato e pure riempito con acqua di rubinetto nuova magari non decantata (cloro+batteri=caput!) e fatto girare in una vasca da bagno (dove figurati se non ci è mai andata qualche schifezza chimica come detergenti o saponi).
Il tutto per cosa? per mettere i pesci 2 settimane prima...quando dicevamo che il gioco non vale la candela, beh, si intendeva proprio questo
hai fatto troppo pastrocchio con quel filtro!!!!!
Come ti dicevamo sin dall'inizio, era moooooolto meglio e più sicuro far rimaturare tutto da capo una volta stablizzate le durezze dell'acqua.
Acqua totalemte nuova, sbalzi di ph e durezze, filtro strapazzato e pure riempito con acqua di rubinetto nuova magari non decantata (cloro+batteri=caput!) e fatto girare in una vasca da bagno (dove figurati se non ci è mai andata qualche schifezza chimica come detergenti o saponi).
Il tutto per cosa? per mettere i pesci 2 settimane prima...quando dicevamo che il gioco non vale la candela, beh, si intendeva proprio questo
:-D:-D#25
Metalstorm
28-05-2010, 13:39
Super82, come ti dicevo anche in MP, non c'è un cacchio da ridere....ok?
:-D:-D#25
E' un piacere leggere interventi costruttivi come questo. Bravo super.
------------------------------------------------------------------------
hai fatto troppo pastrocchio con quel filtro!!!!!
Come ti dicevamo sin dall'inizio, era moooooolto meglio e più sicuro far rimaturare tutto da capo una volta stablizzate le durezze dell'acqua.
Acqua totalemte nuova, sbalzi di ph e durezze, filtro strapazzato e pure riempito con acqua di rubinetto nuova magari non decantata (cloro+batteri=caput!) e fatto girare in una vasca da bagno (dove figurati se non ci è mai andata qualche schifezza chimica come detergenti o saponi).
Il tutto per cosa? per mettere i pesci 2 settimane prima...quando dicevamo che il gioco non vale la candela, beh, si intendeva proprio questo
In effetti è' vero hai ragione, diciamo che il vero errore è stato quello di svuotare il filtro e riempirlo con l' acqua di rubinetto che ha il cloro... la causa sarà stata quella... (per l' acqua della vasca avevo usato al canna del giardino che dovrebbe avere un rompigetto che elimina il cloro).
Che dire di più se non ammettere i propri errori? Suggerimenti nell' immediato? I nitrati però un pò ci sono quindi un minimo il filtro suppongo lavori...
Metalstorm
28-05-2010, 15:10
In effetti è' vero hai ragione, diciamo che il vero errore è stato quello di svuotare il filtro e riempirlo con l' acqua di rubinetto che ha il cloro
per me l'errore più grosso è tutto l'insieme di pastrocchi, non la singola cosa
Per fare un esempio: se fumi come un turco non fa bene per nulla...ma se a quello ci aggiungi che non fai moto, bevi come un pick-up americano 6000cc di cilindrata e la cosa con meno colesterolo che mangi sono i fagioli con le cotiche......beh, è tutta un altra storia
Una magari la reggi, ma tutte assieme no
vuoi gli interventi seri?ti era stato detto che avevi sbagliato già una volta nel pulire il filtro quando hai svuotato l'acquario per cambiare sabbia e incollare lo sfondo.ora hai strizzato le spugne convinto che fossero sporche.non ti è chiaro che DEVONO essere sporche?ciò è indice di efficienza del filtraggio.poi che fai?ci butti l'acqua del rubinetto!ora a mio modo di vedere puoi:comprarti un biocondizionatore,fare un cambio d'acqua del 30% inserendo acqua a temperatura più simile all'acquario e un prodotto tipo questo http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=6&group_id=331&group_2_id=12&lang_id=19
non lo conosco ma penso sia efficiente.io per attivatore batterico ho usato questo http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=6&group_id=328&group_2_id=12&lang_id=19 e è andato tutto bene.ho fatto il cambio d'acquario mettendo parte dell'acqua e dei materiali filtranti del vecchio acquario.messa il 70% di acqua nuova e biocondizionate e quell'attivatore batterico.non è morto nessun pesce.
Si ok, però se avessi messo acqua decantata probabilmente ora filava tutto liscio.
Tolto il numero degli errori ci sarebbero eventuali consigli sui valori esposti? -34
http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=6&group_id=299&group_2_id=12&lang_id=19
magari puoi usare questo al posto dell'altro prodotto
vuoi gli interventi seri?ti era stato detto che avevi sbagliato già una volta nel pulire il filtro quando hai svuotato l'acquario per cambiare sabbia e incollare lo sfondo.ora hai strizzato le spugne convinto che fossero sporche.
Guarda che stai parlando della stessa evenienza. Solo una volta ho pulito il filtro...
a mio modo di vedere puoi:comprarti un biocondizionatore,fare un cambio d'acqua del 30% inserendo acqua a temperatura più simile all'acquario e un prodotto tipo questo http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=6&group_id=331&group_2_id=12&lang_id=19
non lo conosco ma penso sia efficiente.io per attivatore batterico ho usato questo http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=6&group_id=328&group_2_id=12&lang_id=19 e è andato tutto bene.ho fatto il cambio d'acquario mettendo parte dell'acqua e dei materiali filtranti del vecchio acquario.messa il 70% di acqua nuova e biocondizionate e quell'attivatore batterico.non è morto nessun pesce.
Bene.
pensavo si parlasse di una secondo volta.la prima l'avevamo appresa un pò tutti
Ho usato questo http://www.seraitalia.com/service/listino/schede/sera_toxivec.htm e adesso aggiungo anche questo http://www.acquariofiliaitalia.it/prodac-international/prodotti/nitridac_batteri_liquidi.html.
Prima di usarlo ho ritestato:
No2 tra 0,3 e 0,8 mg/l
No3 tra 12,5 e 25 mg/l
NH3+NH4 tra 0,25 e 1,5 mg/l
Pare che qualche batterio in giro ci sia già perchè vedo trasformazione di ammoniaca in nitriti e anche nitriti in nitrati visto che l' ammoniaca sta scendendo i nitriti salgono e i nitrati pure...
Certo che non potendo sapere qualìè il picco di No2 meglio darsi da fare.
Scemo io ad aver aggiunto acqua di rubinetto al filtro!
scusa ma i due prodotti non sono la stessa cosa?
scusa ma i due prodotti non sono la stessa cosa?
No. Il nitridac sono solo batteri, l' altro è un composto che elimina ammoniaca e nitriti con la bacchetta magica! :-))
Toxivec funziona:
No2 0,3 mg/l
NH3+NH4 0,25 mg/l
No3 12,5 mg/l
Bene.
pseudo80
29-05-2010, 10:20
Il "vero" valore di ammoniaca in vasca lo trovi con una tabella (purtroppo a casa non ce l'ho +) in cui sono correlati i valori di NH3/NH4 e quello del PH cmq se hai NH3/NH4=0,25 e Ph=8 se nella soglia "non pericolosa" (se ricordo bene).Fai cambi del 50% settimanali (x abbassare i valori di ammoniaca/ammonio e nitriti),inserisci una fiala di batteri liquidi (di ottima qualità) ad ogni cambio e somministra il cibo solo una volta al giorno (x inquinare il meno possibile l'acqua).Eviterei l'utilizzo di prodotti anti-nitriti/nitrati perchè ti "sfalsano" la visione evolutiva della vasca (sono rimedi temporanei) ed alla fine non saprai mai il vero andamento della vasca che in questo momento è in un vero "STATO DI EMERGENZA".
concordo con pseudo.non ho una buona conoscenza di questi prodotti anti nitriti non per questo ti avevo detto di cambiare l'acqua e mettere dei batteri.tu un pò come sempre fai di testa tua(o del negoziante che deve vendere quanti più prodotti).come andrà la vasca lo sperimenterai tu
concordo con pseudo.non ho una buona conoscenza di questi prodotti anti nitriti non per questo ti avevo detto di cambiare l'acqua e mettere dei batteri.tu un pò come sempre fai di testa tua(o del negoziante che deve vendere quanti più prodotti).come andrà la vasca lo sperimenterai tu
Super, ti prego, basta fare il primo della classe... il toxivec in caso di emergenza è utile (pseudo non ha escluso categoricamente l' uso del prodotto, solo l'uso sistematico penso) e infatti l' ammonica è scesa da 1,5 a 0,25 e i nitriti da circa 0,8 a 0,25, se non lo avessi usato magari erano già morti. Questo non escludo le altre vostre indicazioni e infatti ho preso anche i batteri.
Nuovi valori:
NO2 0,3 mg/l
pH 8
NO3 12,5 mg/l
NH3+NH4 0 mg/l
O2 2 mg/l
kH 11 dh
CO2 3,2 mg/l
gH 6 dh
ammoniaca sparita :-)
nitriti fermi a 0,25 #26
nitrati fermi a 12,5 #24
ossigeno basso... #24
Come alzo l' ossigeno? Per ora ho acceso l' aeratore...
pseudo80
30-05-2010, 13:34
Il prodotto deve aver "agito" direttamente sulll'ammoniaca/ammonio quindi questa non è "passata" in nitriti e di conseguenza non hai avuto incremento di nitrati ma proprio questo ti dimostra che il filtro non è "intervenuto" quindi la cosa è solo temporanea.L'ossigenazione in vasca l'aumenti anche posizionando gli OUT dei filtri a pelo d'acqua in modo da movimentarla favorendo gli scambi gassosi.L'areatore naturalmente "funziona" di +...
Il prodotto deve aver "agito" direttamente sulll'ammoniaca/ammonio quindi questa non è "passata" in nitriti e di conseguenza non hai avuto incremento di nitrati ma proprio questo ti dimostra che il filtro non è "intervenuto" quindi la cosa è solo temporanea.
Sì, tra l' altro il toxivec elimina anche direttamente i nitriti credo.
L'ossigenazione in vasca l'aumenti anche posizionando gli OUT dei filtri a pelo d'acqua in modo da movimentarla favorendo gli scambi gassosi.L'areatore naturalmente "funziona" di +...
Sì lo so, infatti ho già acceso l' aeratore però mi chiedevo perchè sia così basso il livello di O2.
In un malawi che percentuale di saturazione dovrebbe avere l' O2 rispetto ai circa 8 mg/l a 25gradi (classici) al mattino?
Metalstorm
31-05-2010, 13:46
tu un pò come sempre fai di testa tua
Sper82, non c'è bisogno di attaccare sempre......che abbia fatto delle baggianate grosse come pasticciare troppo col filtro o popolare così come viene è innegabile (e gli è stato detto e a quanto pare l'ha capita.....va là che la prossima volta per maturare aspetta un mesetto come tutti! :-)) )
Ma il fatto di usare un prodotto per abbassare le sostanze azotate o un altro dipende dal fatto che è nuovo del settore acquariofilo e certe cose che noi diamo per scontate per lui non lo sono: avendo problemi di valori sbagliati e essendo in fase critica, ha cercato qualcosa che li abbassasse e, visto quanto dichiarato dal prodotto, lo ha usato pensando "cacchio, questo a quanto dice fa al caso io", dato che non ti dice che è una soluzione temporanea
Sinceramente, se fossi stato nelle stesse condizioni di esperienza e di problema, se uno mi dice "usa batteri vivi" senza dirmi perchè proprio quelli e non l'altro prodotto, non avrei capito la differenza dei due.
Con un interveto come quello di Luca, le idee le avrei avute più chiare di sicuro e avrei capito il perchè...in questi frangenti così delicati, è meglio argomentare i consigli dati, in modo che chi ha fatto l'errore capisca il perchè, sappia come agire e non faccia più quella vaccata.
Ok le critiche,ma devono essere costruttive, se no non servono
Kappa, compra questi batteri vivi e procedi come detto da pseudo80....di solito questi batteri è roba da conservare in frigo e sono in fiale, non tutti i negozi li tengono...gli unici che conosco di sicuro sono i biodigest, quelli delle altre marche non so come siano e non posso aiutarti
per l'ossigeno, basta che l'acqua si bella mossa, porta gli out dei filrtri sopra il pelo dell'acuqa e spara a manetta una eratore se ce l'hai.....i nitriti sono l'equivalente del monossido di carbonio per noi umani: si legano al sangue e limitano l'assorbimento di ossigeno,per questo più scambi gassosi ci sono meglio è, devi limitare l'intossicazione
E fai in fretta...QUESTO è un momento in cui non bisogna stare a cincischiare e in cui bisogna fare alla svelta, ok ;-)
Ma il fatto di usare un prodotto per abbassare le sostanze azotate o un altro dipende dal fatto che è nuovo del settore acquariofilo e certe cose che noi diamo per scontate per lui non lo sono: avendo problemi di valori sbagliati e essendo in fase critica, ha cercato qualcosa che li abbassasse e, visto quanto dichiarato dal prodotto, lo ha usato pensando "cacchio, questo a quanto dice fa al caso io", dato che non ti dice che è una soluzione temporanea
Però il toxivec ha funzionato, in caso di emrgenza può essere davvero utile no? I nitriti non sono spariti del tutto, sono scesi però e soprattutto l' ammoniaca è andata a 0!
Kappa, compra questi batteri vivi e procedi come detto da pseudo80....di solito questi batteri è roba da conservare in frigo e sono in fiale, non tutti i negozi li tengono...gli unici che conosco di sicuro sono i biodigest, quelli delle altre marche non so come siano e non posso aiutarti
Ho inserito i batteri "liquidi" della Prodac, nome Nitridec. Ne metterò ancora al primo cambio acqua che a sto punto mi chiedo quando sia il caso di farlo... i valori rimangono stabili, anche se non perfetti ( a parte l' ossigne che con aeratore a manetta è ottimo, stasera però al mattino non ho provato):
No2 0.3 mg/l
No3 12,5 mg/l
O2 8 mg/l
NH3+NH4 0 mg/l
per l'ossigeno, basta che l'acqua si bella mossa, porta gli out dei filrtri sopra il pelo dell'acuqa e spara a manetta una eratore se ce l'hai.....i nitriti sono l'equivalente del monossido di carbonio per noi umani: si legano al sangue e limitano l'assorbimento di ossigeno,per questo più scambi gassosi ci sono meglio è, devi limitare l'intossicazione
L' airfizz 400 gira a palla ho più bollicine che sabbia!
E fai in fretta...QUESTO è un momento in cui non bisogna stare a cincischiare e in cui bisogna fare alla svelta, ok ;-)
Appena me ne sono accorto sono andato a comprare toxivec e fiala di batteri.
Quando mi consigli di fare il primo cambio di acqua? Mi spiacerebbe rallentare la maturazione del filtro con il cambio se 0,25 mg/l di No2 non sono gravi... (test Tetra reagente)... però non so...
Valori OK:
Ph 8
No2 <0,3 mg/l
No3 12,5 mg/l
NH3+NH4 0 mg/l
#22 #27
pseudo80
02-06-2010, 13:41
Ora bisognerà vedere come si evolverà la cosa senza l'utilizzo del toxivec ;-) ...
Ora bisognerà vedere come si evolverà la cosa senza l'utilizzo del toxivec ;-) ...
L'ho usato solo una volta
Importante dubbio:
quando in futuro vorrò lavare (con acqua di acquario) o sostituire le spugne del filtro esterno mi ritroverò a dover togliere il primo strato di cannolicchi dal filtro stesso per poter accedere agli strati con le spugne e quindi a toglierlo dall' acqua presente nel filtro anche se magari per pochi secondi in quanto potrei travasarlo nell' acqua dell' acquario fino ad operazione completata e mi chiedevo se quei pochi secondi in cui i cannolicchi vengono tolti dalla loro acqua per essere messi in quella di acquario possono essere nocivi e uccidere i batteri...
L' alternativa sarebbe fare queste operazioni in un secchio completamente immerso da acqua di acquario ma dovrei cercarmene uno bello grosso perchè il mio filtro non è proprio piccolo.(Ferplast BluExtreme 1500).
Chi mi aiuta? :-)
Se il filtro è esterno, togli il contenitore dei cannolicchi e lo metti nel secchio con acqua della vasca. Se il filtro è interno, i cannolicchi ti consiglio di metterli dentro a una retina o a una calza, così quando fai pulizia, togli la calza e la metti nel secchio
Marvin62
04-06-2010, 09:59
apri, togli il cestello dei canolicchi, quello delle spugne, rimetti a mollo
nel secchio del filtro i canolicchi, lavi le spugne, alzi il cestello dei canolicchi
metti le spugne, rimetti i canolicchi, chiudi, accendi e vai....
apri, togli il cestello dei canolicchi, quello delle spugne, rimetti a mollo
nel secchio del filtro i canolicchi, lavi le spugne, alzi il cestello dei canolicchi
metti le spugne, rimetti i canolicchi, chiudi, accendi e vai....
Grazie!
Quindi quei secondi che i cannolicchi passano fuori dalla loro acqua non sono un problema?
No, i cannolicchi lasciati pochi secondi fuori dall'acqua non danneggia la colonia batterica
Ho fatto un pò di ricerche e non ho trovato una risposta coerente sui valori ideali di GH e KH per un Malawi... ho aperto anche un topic apposta ma mi è stato bocciato, capisco che se ne è già parlato ma trovo indicazioni discordanti e mi piacerebbe parlarne con voi che mi avete aiutato sin qui...
:-)
p.s.: dopo 2 giorni dal cambio di 50% dell' acqua effettuato settimana scorsa i valori sono OK:
pH 8
No2 <0,3 mg/l
No3 12,5 mg/l
NH3+NH4 0 mg/l
:-))
Metalstorm
10-06-2010, 10:42
non ho trovato una risposta coerente sui valori ideali di GH e KH per un Malawi
in questo stesso topic ti ho scritto che basta che hai un kh di almeno 6-7, un gh di 8-10 e un ph da 7,5 in su (meglio 8)...da lì in su tutto bene....non sono pesci fighetti con cui devi calcolare tutto al millesimo: dagli acqua dura, alcalina e (cosa fondamentale) mossa e ossigenata e vai alla grande.
in questo stesso topic ti ho scritto che basta che hai un kh di almeno 6-7, un gh di 8-10 e un ph da 7,5 in su (meglio 8)...da lì in su tutto bene....
Ma un conto è quello che "basta" e un conto è ciò che è ideale per farli stare al meglio, magari riprodurre... è anche il "da lì in su tutto bene" che mi interessa approfondire, in su fino a quanto? KH "da a"? GH "da a"?
E poi volevo un pò di statistica dai frequentatori del forum...
non sono pesci fighetti con cui devi calcolare tutto al millesimo: dagli acqua dura, alcalina e (cosa fondamentale) mossa e ossigenata e vai alla grande.
Sì non lo sono però lo scopo di un acquariofilo non è quello di riprodurre il più fedelmente le condizioni naturali? E allora mi chiedo quali sono i valori riscontrati nel lago. quelli medi, quelli minimi e quelli massimi per gh e kh.
Oscar_bart
10-06-2010, 19:39
Ma non era meglio popolare con cognizione di causa invece che sbattersi per dei valori che alla fin dei conti, come ti è stato più volte ripetuto, non contano niente?
Ti fissi su dei punti assurdi ed il più importante l'hai saltato di netto ;-)
Fai in modo che il ph sia stabile ad 8 e basta ed avanza per le riproduzioni.
Ma non era meglio popolare con cognizione di causa invece che sbattersi per dei valori che alla fin dei conti, come ti è stato più volte ripetuto, non contano niente?
Ti fissi su dei punti assurdi ed il più importante l'hai saltato di netto ;-)
Fai in modo che il ph sia stabile ad 8 e basta ed avanza per le riproduzioni.
Hai ragione Oscar, ma volevo approfondire in particolar modo il KH in quanto avendo messo qualche piantina (anubias e valisneria gigante) più lo posso alzare e meglio sarebbe... avrei un'acqua che riesce a trattenere più Co2 (nei limiti della movimentazione a pelo acqua ovviamente che di suo già ne elimina parecchio).
E proprio per questo sto già accendendo l' aeratore solo di notte in quanto di notte le piante non prendono Co2...
p.s.: non fraintendetemi, non ho messo l' impianto di co2
Metalstorm
11-06-2010, 09:53
Ti fissi su dei punti assurdi ed il più importante l'hai saltato di netto
Hai ragione Oscar, ma volevo approfondire in particolar modo il KH in quanto avendo messo qualche piantina (anubias e valisneria gigante) più lo posso alzare e meglio sarebbe... avrei un'acqua che riesce a trattenere più Co2 (nei limiti della movimentazione a pelo acqua ovviamente che di suo già ne elimina parecchio).
E proprio per questo sto già accendendo l' aeratore solo di notte in quanto di notte le piante non prendono Co2...
Kappa, parliamoci chiaro:detta come va detta, ti stai facendo delle seghe mentali dove non importa (prima l'odissea della sabbia, poi i valori dell'acqua, poi la concentrazione di co2 quando le poche piante compatibli col malawi hanno bisogno solo dell'acqua, di un po di luce e della cacca dei pesci).
POi la cosa fondamentale, ovvero lo studio della popolazione, l'hai fatto a sentimento
Kappa, parliamoci chiaro:detta come va detta, ti stai facendo delle seghe mentali dove non importa (prima l'odissea della sabbia, poi i valori dell'acqua, poi la concentrazione di co2 quando le poche piante compatibli col malawi hanno bisogno solo dell'acqua, di un po di luce e della cacca dei pesci).
POi la cosa fondamentale, ovvero lo studio della popolazione, l'hai fatto a sentimento
Vero però non cazziarmi troppo... :-(
Vabbè in sostanza non me li dite sti valori medi minimi e massimi del malawi.
Cercherò altrove! -38
Oscar_bart
11-06-2010, 10:19
Non te li diciamo perchè non esistono.
Puoi trovare delle misurazioni effettuate nel lago ma niente di più.
Le piante crescono, tranquillo che il loro problema non è il kh
Non te li diciamo perchè non esistono.
Puoi trovare delle misurazioni effettuate nel lago ma niente di più.
Le piante crescono, tranquillo che il loro problema non è il kh
Ma ho li un Kilo di bicarbonato di potassio fammelo usare! :-D :-D
Oscar_bart
11-06-2010, 10:40
Mantieniti su un Kh che va da 10 a 15 e vai sul tranquillo.
Io a casa per esempio ho (circa) kh 18 e gh 20
Mantieniti su un Kh che va da 10 a 15 e vai sul tranquillo.
Io a casa per esempio ho (circa) kh 18 e gh 20
Hai questi valori perchè sono quelli della tua acqua di rubinetto?
Oscar_bart
11-06-2010, 10:58
Mantieniti su un Kh che va da 10 a 15 e vai sul tranquillo.
Io a casa per esempio ho (circa) kh 18 e gh 20
Hai questi valori perchè sono quelli della tua acqua di rubinetto?
#36#
Ogni quanto è ideale cambiare il 50% dell' acqua? 1 volta al mese? 15gg?
Dico il 50% perchè mi verrebbe anche comodo cambiare proprio questa quantità (sempre che vada bene).
Un' altra domanda: quanto pulite le spugne del filtro buttate via l' acqua presente nel filtro? Sarebbe auspicabile considerato che la mia era marrone...
grazie!
Oscar_bart
14-06-2010, 14:54
Io ogni 15 giorni cambio anche più del 50%
Il filtro è da un anno che mi gira e non l'ho mai aperto per pulire le spugne.
L'acqua che è nel filtro non è sempre la stessa, che vuol dire che ti rimane marrone???!! #24
Io ogni 15 giorni cambio anche più del 50%
Il filtro è da un anno che mi gira e non l'ho mai aperto per pulire le spugne.
L'acqua che è nel filtro non è sempre la stessa, che vuol dire che ti rimane marrone???!! #24
1 anno?? Ma non ti si intasano i materiali meccanici prima?
Nel senso che ieri ho aperto il filtro perchè mi pareva che la portata del getto out fosse diminuita e ho visto che l' acqua presente era proprio marrone! Come se fosse fangosa.
Quindi già che c'ero ho lavato le due spugne dentro l' acquario, buttato via quest' acqua marrone richiuso e rimesso in moto facendolo autoriempire con l'acqua di acquario.
Metalstorm
14-06-2010, 16:36
e ho visto che l' acqua presente era proprio marrone!
te lo credo che è marrone...attaccato alle spugne c'è il detrito filtrato, più batteri e fanghi (tutta salute per il filtro...se non intasano)....se vai a smuovere i materiali, parte dello sporco logicamente si stacca e quello sul fondo si smuove...risultato? l'acqua è torbida
capitan ovvio colpisce ancora -50
te lo credo che è marrone...attaccato alle spugne c'è il detrito filtrato, più batteri e fanghi (tutta salute per il filtro...se non intasano)....se vai a smuovere i materiali, parte dello sporco logicamente si stacca e quello sul fondo si smuove...risultato? l'acqua è torbida
capitan ovvio colpisce ancora -50
Lo pensavo fosse normale averla marrone, ma la domanda era un'altra, lavate le spugne e le rimettete in questa acqua fangosa o la gettate via? #24
Allora quest' acqua dentro il filtro le rare volte che ci fate manutenzione la butatte o ci rimettete dentro i materiali filtranti?
Cmq il fango era ovunque... con gli accesori di pulizia per i tubi o tirato via fango dai tubi flessibili e dai tubi IN e OUT interno vasca...
Oscar_bart
15-06-2010, 11:42
Sbaglio o hai un filtro eheim?
Il mio in un anno non è calato minimamente di potenza ...
Naturalmente l'acqua marrone (basta seguire un pò di logica!!!!) la devi buttare!!! Poi prendi l'acqua della vasca e ci riempi il filtro, anche perchè la vedo difficile che il vano filtro si riempie automaticamente quando lo accendi, il mio deve essere riempito manualmente, chiuso e poi avviato.
Sbaglio o hai un filtro eheim?
Oscar ho un Ferplast Bluextreme 1500
Il mio in un anno non è calato minimamente di potenza ...
Bhò... vai a capire...
Naturalmente l'acqua marrone (basta seguire un pò di logica!!!!) la devi buttare!!!
Infatti così feci! :-)
Poi prendi l'acqua della vasca e ci riempi il filtro, anche perchè la vedo difficile che il vano filtro si riempie automaticamente quando lo accendi, il mio deve essere riempito manualmente, chiuso e poi avviato.
Anche questo ho fatto, ma non manualmente, diciamo che appena ricollegato alla vasca vuoto eseguo più volte in sequenza:
apertura valvole
chiusura valvole
estrazione gruppo valvole (esce l' aria)
e così con 5/6 giri si riempe.
Volevo anche prendere una pompa di movimento valida (ora ho due pompe con getto non orientabile). Pensavo alle Koralia...
Per 430 litri quali prenderesti come potenza e quante? Consierato che IN e OUT sono solo da un lato della vasca...
Metalstorm
15-06-2010, 12:01
Infatti così feci!
si ma non fare come l'ultima volta che l'hai riempito con quella di rubinetto nuova.....quando fai questo,usa l'acqua della vasca tolta dai cambi
Infatti così feci!
si ma non fare come l'ultima volta che l'hai riempito con quella di rubinetto nuova.....quando fai questo,usa l'acqua della vasca tolta dai cambi
Certo! Sbagliare è umano persevare è diabolico! :-D L' ho scritto appena sotto che ho preso quella dell' acquario. Non essendo stata un'operazione contemporanea al cambio d' acqua il livello è sceso un pò ed ho poi rabbocato il giorno dopo con acqua messa a decantare subito.
In queste operazioni un dubbio che mi rimane sempre è quanto i materiali filtranti biologici possano stare fuori dall' acqua senza perdita di batteri...
Ragazzi,
l' acquario continua tutto bene, pesciolini sani e cresciuti un pò, con un unico problemino:
da qualche giorno sento un pò puzza di marcio..
da quando non puzzava ci sono state 4 novità:
- piantato valisneria gigante
- aumentato di 2 ore il fotoperiodo (dalle 14 alle 24)
- fatto cambi del 50% con acqua arrchhita di potassio e sodio come da formula qui: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
- si sono formate tantissime alghe verdi
Ho cambiato il 50% dell' acqua ieri (erano passati 20 gg dall'ultimo cambio), la puzza è diminuita ma c'è ancora un pò (controllato i valori prima del cambio ed erano tutti nella norma, l' ammoniaca non sono riuscito a controllarla però).
La valsineria si è raddoppiata in lunghezza e ci sono moltissime foglie galleggianti appena sotto le lampade, il dubbio è che queste si brucino e siano loro a puzzare, possibile? Ci saranno 3/4 cm dalla base dell' acqua alle lampade...
Si può potare?
Oscar_bart
13-07-2010, 13:44
Hai inserito lumache?
L' odore ricorda un pò quelle zone costiere di mare vicino ai porticcioli/scogli con acqua abbastanza stagnante.
------------------------------------------------------------------------
Hai inserito lumache?
? No Oscar... dovevo? Che sono?
Oscar_bart
13-07-2010, 13:59
Te l'ho chiesto perchè se fosse morta una lumaca all'interno avrebbe generato della puzza.
Boh, non saprei....
Oh cavolo, non è che mi sono giocato un pesciolino senza accorgermene..!? Appena rientro controllo bene!
pseudo80
13-07-2010, 16:00
Forse è la valli a pelo d'acqua sotto i neon che forma quell'odore a mò di "muschio-umido" tipo quando fai il cambio d'acqua e si "scoprono" le rocce.
Lo sospetto anch'io Pseudo, ma se così fosse le soluzioni quali sono?
Aumentare la distanza tra neon e pelo acqua o tagliare la valli?
Tra l' altro l'altro giorno mi è morto un neon facendo saltare il salvavita...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |