Visualizza la versione completa : Consigli CO2 post avviamento ph 8 / kh 6
Salve a tutti,
come detto l'acquario è stato avviato solo pochi giorni fa... volevo inserire un impianto di CO2 gel, ma mi hanno chiesto prima di misurare i valori.
Allora:
Ph: 8
Kh: 6
Gh: 7
L'acqua è quella del "sindaco", il fotoperiodo al momento è dalle 17:30 alle 23:30, sabato prossimo aumenterò di 1/2 ora...
Dalla tabella mi pare dii capire che ho 1,77 mg/litro di CO2 quello che non so è quale sia il valore ottimale (anche se ho capito che questo è molto basso).... se inserisco la co2 a quanto la devo mettere? (bolle/minuto)?
mariobros89
22-04-2010, 04:33
Ciao, allora dalla tabella hai un valore di PH molto basso! allora visto che non so quali specie vuoi ospitare nel tuo acquario, cerca di portati il ph a 7 cercando di mantenere sempre il kh a 6 in modo da avere un livello di co2 a 19 che cmq è un buon livello e tranuillo : ne troppo e ne assai.
Ci sono varie tabelle che specificano il co2 presente nella vasca, io ad esempio anche nel mio acquario devo optare ad abbassare il ph in modo da avere la Co2.... Per quanto riguarda le bolle al minuto devi chiedere altuo negoziante difiducia che lui sa l'impianto che ti sta dando e sa lui che dirti per quanto quante bolle al minuto ci vogliono..tu cmq nel frattempo specifica il tuo impianto così può darsi che uno più esperto di me in questo settore ti puù dare una risposta utile in riguardo. =)=)=)=)=)=)==))=
Ciao,
mi ero dimenticato di specificarlo: a dire il vero l'impianto è "autocostruito" secondo la guida che ho trovato qui sul portale... co2 a gel...
Non so ancora che specie vorrei allevare... prima vorrei arrivare ad un "bozzetto" stabile... poi decidere quali inquilini saranno più adatti...
Secondo voi è presto per intervenire sui valori o posso già iniziare? (la vasca è stata avviata meno di 10gg fa...)
Grazie e Ciao!
mariobros89
22-04-2010, 11:40
Ok come regola la Co2 ti dovrebbe abbassare il PH (sperando che non haiun areatore che mantiene il PH a 8 e non fa fare effetto alla Co2..Con questo PH non hai grande quantità di Co2 per questo la Co2 te lo abbassa il PH.
scriptors
22-04-2010, 12:28
Decidi prima che tipo di pesci vuoi mettere in vasca e, nel frattempo , puoi lasciare tutto come è.
L'impiantino a GEL non è malaccio ma ha l'inconveniente della difficoltà di erogazione, in ogni caso su 100 litri non dovresti avere grossi problemi se non quelli di fare quasi continuamente nuovi preparati (specialmente visto che le temperature stanno aumentando - il gel si scioglie prima)
ps. se non hai già messo piante in vasca la luce la puoi tenere anche spenta.
A dire il vero le piante le ho già...
2 CABOMBA
2 altre piante medie di cui non conosco il nome... (se volete posto le foto)
Visto la poca luce e la poca CO2 in vasca, conviene che inserisca subito l'impianto Co2 ? oppure attendo?
scriptors
22-04-2010, 15:03
Guarda, io sono dell'idea che alle piante servono almeno 8 ore di luce (poi ci sono varie tipologie di pensiero e non entro nel merito).
Visto che ci sei puoi anche iniziare a provare la CO2 a gel e renderti conto se ti piace come sistema o meno, fai le cose con molta calma tanto non ti corre dietro nessuno ;-)
Considera che le piante avranno da poco finito l'ambientamento e, se hai messo terriccio fertile, campano più che bene solo con quello, magari riduci il riscaldatore se è ancora acceso, 24°C bastano ed avanzano, inutile sprecare corrente ;-)
Ciao, Grazie 1000. (che risposta, da manuale, veramente esaustiva)
Ad 8 ore di luce ci arrivavo pian pianino, +1/2 ora ogni 8gg, partendo da 6 ore... tu saresti per 8 ore subito? (ogni consiglio è sempre ben accetto)
Il substrato (terriccio fertile) c'è, spero basti... le vedo un pochino inclinate e anche se so che è il flusso della pompa, mi sembra che stiano male... (son belle verdi per ora)
Sto cercando di abbassare la temperatura... ho il termoriscaldatore a 24, ma la temperatura è a 27° (voglio controllare domattina a luci spente a quanto sta... perchè sinceramente lo controllo sempre a luce accesa...)
Grazie ancora. Ciao!
scriptors
22-04-2010, 15:43
Se riesci inclina l'uscita del filtro verso il vetro frontale, così le piante si piegano molto meno ;-)
I riscaldatori vanno tarati con un termometro, se la tacca di regolazione segna 24 non è detto che siano realmente 24°C
Io sarei per 10 ore da subito ma, ripeto, ci sono varie 'scuole di pensiero e non vorrei sconbussolarti le idee .. continua pure come stai facendo ;-)
Io sarei per 10 ore da subito ma, ripeto, ci sono varie 'scuole di pensiero e non vorrei sconbussolarti le idee .. continua pure come stai facendo ;-)
Posso chiederti perchè la pensi cosi? nel mio caso ad esempio ho poca "qualità" di luce, e aumentando il tempo di esposizione forse potrei migliorare la situazione... magari sabato aumento di 1 ora secca...
Non avendo pesci ancora posso fare qualche prova: aumentando l'esposizione alla luce vedere se le piante vanno meglio o peggio, anche per qualche giorno solamente... (non parlo di sbalzi eccessivi naturalmente...)
scriptors
23-04-2010, 08:47
Nelle mie svariate prove (tempo libero permettendo ho sempre una decina di 'lavori in corso') ho constatato che, aumentando il fotoperiodo, si riesce a sopperire ad una carenza di illuminazione ... mi spiego meglio:
1. 8 ore con 1 watt/litro
2. 10 ore con 0,8 watt/litro
3. 12 ore con 0,7 watt/litro
li considero alla pari, occhio che tutto il resto va anche adeguato di conseguenza in base alla risposta della vasca, leggasi test frequenti dei valori dell'acqua fino ad avere una buona approssimazione dei consumi della vasca
in alcuni casi ho mantenuto fotoperiodi di 14 ore con picco centrale di 10 - 12 ore
ovviamente la cosa non è proprio semplice dato che la fertilizzazione va curata molto, le potature diventano 'stressanti' e tutto il sistema diventa più spinto di quello che è normalmente ... insomma se non sai quello che fai meglio evitare
Si potrebbe anche mantenere 1,5 watt/litro per 14 ore ... ma, a parte lo stress per star dietro potature, fertilizzazione ecc. ecc., si farebbe la fortuna dei negozianti e del proprio venditore di energia elettrica #23
Partendo dall'idea che la maggior parte delle piante coltivate sono di origini quasi tropicali, direi che in natura le piante hanno una illuminazione ben superiore alle classiche 8 ore (diciamo dalle 12 alle 14 ore ? ... forse anche di più).
Poi ho sempre letto che il minimo indispensabile per la fotosintesi sia 8 ore di illuminazione, certo ci sono anche acquariofili che interrompono il fotoperiodo una o due volte al giorno (dei veri e propri spegnimenti delle lampade) con risultati di tutto riguardo.
Insomma, in vasca, sono molte le somme che danno poi il totale ;-) ... per me il bello è anche questo visto che c'è molto da imparare e sperimentare #23 :-D
ps. il tutto vale anche al ribasso, in pratica ridurre un po tutto per ridurre anche il tempo da dedicare alle potature ecc. anche se, in questo caso, ho sempre avuto dei problemi. Potere 10cm a settimana fa si che si abbiano sempre piante giovani e belle in vasca mentre non potare per 2 settimane fa si che le alghette si vedano
Ciao, ancora grazie per aver impiegato tempo a rispondere...
Leggo, leggo e leggo, ma ancora son bello lontano dal comprendere questo mondo... e ci vuol pratica, tanta pratica secondo me...
Quindi meglio se per il momento rimango sulla "linea guida", anche se un giorno spero di poter provare... anzi osare... qualche "esperimento".
Adesso torno al motivo del topic:
Visto i miei valori, e visto che la soluzione CO2 a gel è quasi pronta, a quanto imposto il valore bolle/minuto ? quanta CO2 devo passare al mio acquario?
Devo procedere per prove, partendo da 20/25 bolle/minuto e vedere a quanto va il PH ?
Grazie!
scriptors
23-04-2010, 11:46
Lascia perdere le bolle (contare le bolle serve solo per capire se stai diminuendo il dosaggio o lo stai aumentando nell'immediato).
Per adesso vedi come funziona il sistema e fai esperienza, quando avrai deciso che specie di animali allevare dovrai leggere sulla scheda il pH a loro più idoneo (diciamo 7 come esempio), calcolare un valore medio buono per le piante, in base anche al loro numero (diciamo 20mg/l per esempio) e dalla famosa tabella KH/pH/CO2 andarti a ricercare il KH da mantenere in vasca.
In questo modo, misurando KH, che ovviamente dovrai mantenere costante con i cambi, e misurano il pH saprai già la quantità di CO2 se va bene o meno, a seconda del risultato vai poi a correggere la bolla in più o in meno.
Considera che, escludendo le grosse differenze di CO2 all'interno della singola bolla in base alla pressione a cui è sottoposta, basta un po di movimento superficiale dell'acqua per far variare il pH dell'acqua e la stessa maturazione del fondo e del filtro fa variare il pH.
Per il momento parti con una decina di bolle e impara a regolare l'impiantino passando prima a 9 bolle e poi ad 11 bolle al minuto, vedrai che ne avrai parecchio da sbattere a testa.
ps. per verificare ogni variazione occorre aspettare almeno 30 (meglio 60) minuti ... e buon divertimento
pss. il problema grosso della CO2 a gel è proprio nella difficoltà di regolazione e nella produzione non costante della stessa (decisamente meglio l'impianto a bombola ricaricabile) ma molto più divertente quello a gel :-D #23
pss. il problema grosso della CO2 a gel è proprio nella difficoltà di regolazione e nella produzione non costante della stessa (decisamente meglio l'impianto a bombola ricaricabile) ma molto più divertente quello a gel :-D #23
-05 #23 -:33 divertente?
#30 ma dove son finito?
Scherzi a parte provo e posto i risultati, ma m'interessa particolarmente il discorso della superficie mossa... perchè proprio pochi giorni dopo l'avvio ho modificato l'altezza dell'acqua in vasca, portandola da sotto l'uscita della pompa (consigliata dal costruttore) a metà uscita tubo della pompa... con il risultato che ho:
1 - meno rumore
2 - non più sbattimento della superficie, ma solo "flusso" e qualche piccola ondina
3 - effetto estetico migliore in quanto l'acqua arriva alla cornice superiore del coperchio, e quindi non si vede la fine del riempimento (la linea di superficie)...
Immagino che anche qui debba fare delle prove per vedere se migliora o meno i valori?!?!?
L'impianto a CO2 con bombola sarà sicuramente un acquisto da valutare in futuro... (adesso proprio non pocco... €€€ -41)
scriptors
23-04-2010, 12:29
Se intendi inserire CO2 l'uscita del filtro deve essere almeno 3 o 5 cm sotto il pelo dell'acqua, niente ondine varie, altrimenti cos' come inserisci CO2 nello stesso tempo la disperdi in aria visto il continuo scambio gassoso aria/acqua favorito dal movimento superficiale dell'acqua.
In pratica o l'uno o l'altro
Ciao,
ma te guarda com'è semplice sbagliare... mai avrei fatto una cosa del genere!
Quindi devo alzare il livello dell'acqua almeno 3 cm sopra il foro di uscita dell'acqua dal filtro/pompa ?
scriptors
23-04-2010, 16:50
Fermo restando di rispettare il segno di max livello acqua (sperando che ci sia) ovviamente prevale la logica su tutto ... evita di mettere spondine di rialzo intorno la vasca :-D (scherzo) ma cerca di mediare sulla posizione di uscita dell'acqua dal filtro con un tubo o qualcosa di simile se non è già in dotazione alla vasca.
In pratica non riempire la vasca fino al bordo, meglio cercare di deviare il flusso d'acqua un po più in basso. ;-)
Metti una foto della vasca e del filtro, così ci capiamo meglio
Fermo restando di rispettare il segno di max livello acqua (sperando che ci sia) ovviamente prevale la logica su tutto ... evita di mettere spondine di rialzo intorno la vasca :-D (scherzo) ma cerca di mediare sulla posizione di uscita dell'acqua dal filtro con un tubo o qualcosa di simile se non è già in dotazione alla vasca.
In pratica non riempire la vasca fino al bordo, meglio cercare di deviare il flusso d'acqua un po più in basso. ;-)
Metti una foto della vasca e del filtro, così ci capiamo meglio
:-D Penso che la foto non serva... se allago il salotto mia moglie a nuotare nella vasca ci mette me, e non credo attenda la maturazione del filtro... -28
Compatibilmente ai livelli massimi di altezza dell'acqua cercherò di aumentare l'attuale quantità, nel caso deviando il flusso di uscita dalla pompa/filtro con una prolunga al foto di gettata... questo dovrei riuscire a farlo -35
Grazie, Ciao!
scriptors
23-04-2010, 20:56
ok, ma non dirigere il getto verso il fondo, mantienilo parallelo sia al fondo che al pelo acqua, il mio juwel ha degli appositi tubicini in plastica che formano una specie di Z (molto larga ovviamente) fatta apposta per regolare l'altezza di uscita della pompa
spesso mi chiedo come ci sopportino le mogli, magari preferiscono che stiamo dietro la vasca piuttosto che dietro a loro :-D
Ciao...
ieri sera ho messo in uso l'impianto... sinceramente non so se funziona perchè dalla porosa in acqua non esce niente... e la bottigli non mi è sembrata andare "molto" in pressione... la schiacciavo tranquillamente con 2 dita.... però nel deflussore vedo regolarmente partire delle bolle... 1 per secondo in questo momento....
Stamani ho rieseguito i test:
Ph: 8
Kh: 5
intanto ho aumentato 1 ora di luce... da stasera... le piante iniziano ad avere qualche fogliolina più scura... ma mi pare di vedere anche qualche nuova gettata...
L'impianto sembra essere entrato in funzione: dalla porosa in acqua esce una specie di "filo" che diventa piccolissime bolle dopo 5 o 6 cm.... I valori rimangono però gli stessi a stamani...
Volevo chiedere un'altra cosa: l'acqua ogni quando va cambiata? mi diceva un amico il 30% una volta al mese... è corretto?
Lagostini
25-04-2010, 22:19
Ciao Pepo, anche io sto provando l'impianto CO2 Gel descritto quì nel portale.
La bottiglia non mi diventa molto rigida per la pressione (forse perchè è una 2L ma ho fatto il preparato per 1,5L). Ho molte analogie con la tua situazione:
vasca PET ma da 80cm
ph 8 (vorrei scendere a 7-7,5)
kh più alto del tuo, 10, per cui le mie piante di CO2 ne vedono poca!:-(
In questi primi due giorni cerco di mandare in vasca una 15 di bolle. Non è così semplice, alcune volte l'impianto non ce la fa. In bottiglia ho un sacco di schiuma, capita anche a te?
Per quanto riguarda le bolle in vasca all'inizio la porosa mi faceva bolle medio grandi, ora invece medio piccole e anche piccolissime. Purtroppo non sono riuscito a mettere bene la porosa sotto l'uscita del filtro, anche perchè ci sono diverse piante.
Per non creare troppe turbolenze, dall'allestimento dell'acquario, ho alzato il livello dell'acqua al limite filtro, così che l'uscita del getto del filtro è appena sotto il livello. Se hai un filtro simile al mio come penso, non possiamo alzare ulteriormente il livello perchè altrimenti salterebbe il circuito forzato del filtro stesso. Credo che proverò anch'io a mettere una specie di z all'uscita del filtro per abbassarlo in modo che ci aiuti a disperdere la CO in acquario, in modo che i nostri sforzi non siano vani #36#.
Comunque neanche a me il ph è sceso, e per me credo sarà più difficile per via del kh alto (spero di non aver detto uno sproposito!)
Per quanto riguarda il cambio dell'acqua, mi sembra che sei ancora in fase di maturazione, quindi ora non dovresti farla.
Quando invece sarai a regime potrai iniziare. Io seguo la scuola di pensiero di cambi piccoli ma frequenti: 10% di acqua a settimana, lo faccio orma da quando ho iniziato questa fase (in un acquario da novembre, nel secondo da febbraio) e mi trovo bene (anche dal punto di vista della difficolta: cambiare 10L credo sia più agevole che cambiarne 20#30!).
Altre correnti dicono cambi ogni 15gg ma più massicci.
Speriamo di riuscire ad avere successo in questa sfida della CO2,
Ciao
Luca
mariobros89
26-04-2010, 02:15
Ragazzi vi dico una cosa io avevo il PH a 8 e lo dovevo abbassare ho provato con l'impianto artigianale acqua zucchero e lieci funziona perfettamente!!!!!!! :-) provatelo, MI HA PORTATO IL PH A 7 ed è sempre costante lo uso da sempre!!! ;-)
In bottiglia ho un sacco di schiuma, capita anche a te?
Ciao, intanto grazie per aver postato la tua esperienza...
Si, ho anch'io molta schiuma, però vedo passare ben più di 15 bolle al minuto... sono circa ad 1 al secondo...
Ho alzato anch'io il livello dell'acqua fino al limite (sono arrivato a filo del filtro)... quello che non sapevo è che la porosa andasse piazzata sotto l'uscita della pompa... io l'ho piazzata a fianco del filtro, a 10 cm dal fondo... quindi significa che tutta la CO2 va dispersa???? #23
lo uso da sempre!
Bene! almeno ho conferma dei casini che faccio io! #12 Grazie!
scriptors
26-04-2010, 15:33
Aumentate la quantità di GEL lasciando le altre proporzioni uguali, se il composto risulta troppo morbido (visto l'aumento di temperatura cosa molto facile) si scioglie troppo zucchero ed i batteri fanno festa.
Per aumentare il GEL quindi si deve aumentare la quantità di acqua + zucchero + colla di pesce (eventualmente colorante)...
La porosa va sistemata sotto l'uscita dell'acqua dal filtro?
Grazie. Ciao!
scriptors
26-04-2010, 15:59
no, solo la colla di pesce, tutto il resto come da indicazioni
se per caso avete una spraybar all'uscita del filtro (spero che non abbiate un filtro a zainetto con relativa cascatella) infilate l'ago del tubo della flebo nella spraybar e rivolgete i fori leggermete verso il basso ... otterrete un ottimo e funzionale reattore di CO2 #36#
ps. io alla fine ho acquistato riduttore di pressione e bombola ricaricabile da 1kg ... se avete piante che richiedono buona fertilizzazione e CO2 quando arriva luglio/agosto l'impiantino a gel serve a poco (parere personale ;-))
(spero che non abbiate un filtro a zainetto con relativa cascatella)
c'è proprio quello invece nei pet-company... unico modo per "diluire" il problema è innalzare l'acqua fino sopra il foro di uscita dell'acqua, ma possiamo andare sopra si e no di 1/2cm ...
Quindi che fare? comprare il tubino a "Z"? ed inserire l'ago della flebo in questo?
Lagostini
26-04-2010, 16:33
Scusa Pepo, ma non abbiamo il filtro a zainetto, anche il tuo dovrebbe essere interno (nero a tre scomparti, fissato all'interno dell'acquario con delle ventose), quello a zainetto è esterno alla vasca, agganciato al bordo vasca stesso.
Per le bolle oggi sto provando ad aumentare (come contabolle uso il gocciolatore del deflussore con acqua dentro), sembra che una ventina al minuto riesca a produrle. Ho notato invece che la mattina presto (quando mi sveglio) forse per la temperatura legermente più fresca della notte, sono prodotte meno bolle di quelle che ho cercato di impostare.
Capita anche a te?
Ops #12, scusate, a me quello a 3 scomparti sembrava uno zainetto dalla forma, acnhe perchè è agganciato sopra e si appoggia al bordo, anche se è interno, e la gettata dell'acqua di suo sarebbe dall'alto verso il basso, come una fontanella appunto...
Per la differenza tra mattina e sera ti faccio sapere domani (le conto stasera e le riconto domattina)
Ma per ottimizzare l'uscita della Co2 (e la rimanenza in vasca) come dobbiamo comportarci? io ho una porosa BLU (oscena esteticamente) a 10 cm dal fondo, su un lato del filtro... va inserita sotto l'uscita dell'acqua? va innestata tramite ago nel tubo d'uscita della pompa?
Come è meglio fare?
Lagostini
26-04-2010, 17:55
Anch'io al momento uso una pietra porosa, di colore verde, che si mimetizza bene tra le piante.
Altri sistemi per la dispersione della CO2 in acqua li trovi qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
Quella ad ago dovrebbe essere tipo quella sistema venturi. Al momento però mi sto concentrando sulla produzione di CO2, per prove sulla diffusione farò più avanti.
Ciao
Luca
Ciao,
si i sistemi di diffusione li avevo già visti su un altra guida, ma sarei interessato a sapere dove è meglio posizionare la porosa...
Ierisera sono andato per controllare quante bolle/minuto venivano fatte... (in modo da verificare la tua situazione)... in realtà da ierisera sembra diventato molto instabile, nel senso che per qualche minuto mi fa 30/40 bolle al minuto, poi me ne fa 10/15... poi ritorna a salire... il gel è sceso sotto la metà ... stamani ho ricontrollato ed è ancora cosi...
Lagostini
27-04-2010, 09:39
Per la porosa dicono di posizionarla in modo che le bolle risalendo in superficie incontrano il getto dell'uscita dell'acqua del filtro in modo che siano disperse in vasca.
Io ho come la senzazione che la variazione delle bolle dipende anche dalla consistenza della gel: e come se si sciolga troppo lentamente. Se rimescolo l'acqua in bottiglia, "centrifugandola" dolcemente, si sciogli un po di gel e la produzione di CO2 e molto più alta per diverso tempo.
La prossima volta provo a mettere meno colla di pesce.
Ciao
Luca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |