Visualizza la versione completa : acquario con o senza filtro
ciao ragazzi o quasi finito di riallestire il mio acquario da circa 170l netti e sono indeciso sul tipo di gestione da seguire.al momento vi è attivo un filtro esterno pratiko 200 caricato a spugne e cannolicchi.il fondo e costituito da lapillo lavico a pezzatura grossa e vi sono un20 circa di piante con basse esigenze.
tempo fa mi sn imbattuto su questo articolo e vorrei accostarmi a questo metodo di gestione con il solo areatore.vi posto il link cosi vedete con i vostri occhi.
http://www.vergari.info/varie_MrFish_poveretto_a
http://www.vergari.info/varie_mrfish_esempio_aeratore
lo so è un pò lunghetto..abbiate pazienza.e grazie:-)
scriptors
21-04-2010, 15:22
Tutto giusto, dipende sempre da che cosa si vuole da una vasca, diciamo più da quali piante si vogliono coltivare rispetto a quali pesci.
;-)
quello che è scritto in linea di massima è corretto, anche se a mio parere bisognerebbe un po' fare dei distinguo...
cmq come disce scriptors dipende da quello che vuoi ottenere, è ovvio che con una gestione del genere puoi ottenere vasche che possono anche funzionare ma dall'equilibrio molto instabile, devi convivere con le alghe (ci saranno sempre) e devi avere una popolazione veramente ridottissima e una quantità di piante sufficiente.
Ora non so te quanta esperienza hai, ma questo tipo di gestione necessita di parecchia conoscenza dei perchè di tante cose e prontezza nel riparare se dovesse capitare qualcosa (molto facile).
ciao
scriptors
21-04-2010, 16:40
faby, certe volte sei troppo estremista ;-)
direi che una gestione del genere comporta molta pazienza nell'aspettare che la vasca maturi per bene (diciamo meglio che il fondo maturi bene, è il cuore della vasca)
- le alghe ci sono sempre anche nelle vasche 'spinte' (magari si vedono poco se tenute in buone condizioni ma ci sono e ci saranno sempre a prescindere del tipo di vasca)
- per la popolazione direi più che vada scelta con maggiore attenzione (se non ho visto male tutte quelle vasche hanno l'aeratore)
- le piante saranno comunque a crescita lenta, a prescindere dalle specie, il che significa anche poca luce (poca anche per le alghe che non è detto che prolifichino in maniera massiccia)
secondo me, gusti permettendo, forse sono anche più facili da mantenere quel tipo di vasche, per un neofita la cosa più stressante sarebbe aspettare molto più del classico mese (ma solo se si vogliono mettere pescetti che necessitano di pH acidofilo ... pH che in ogni caso, con il tempo, tenderà in campo acido)
insomma una gestione alla walstad
secondo me dipende solo dai gusti, considerando la minor fatica di gestione, non le sconsiglierei del tutto ... acqua di rubinetto, aeratore, pompetta di movimento, bastano i neon in dotazione (una volta tanto ;-)) ... e la vasca è servita #36#
del resto, fino a qualche anno fa, non c'era scelta diversa da questa
gigi1979
21-04-2010, 17:36
Non molto tempo fa, in mostra e descrivi c'era un utente che descriveva il suo acquario, se non sbaglio un 200lt, aveva una gestione senza filtro, un gruppetto di caracidi (se non sbaglio) e tante piante. In 170 lt con una buona maturazione, facendo regolari cambi d'acqua e con una vasca sottopopolata non dovrebbero sorgere problemi, magari ci si potrebbe aiutare con una pompetta di movimento da nanoreef per movimantare un pò l'acqua....
sscriptors non sono stato estremista, ho detto che è fattibile, solo che a mio parere necessita di molta più attenzione.
perchè cmq la popolazione, certo hai l'aeratore l'ossigeno non gli manca, ma quello che preoccupa per primo è l'ammoniaca e poi i nitriti, che senza filtro ci mettono poco a salire anche di un millesimo se tutto non è ben equilibrato.
Le piante più che a crescita lenta ci andrebbero proprio il contrario, a crescita veloce.
Quello a cui ti riferisci te qualche anno fa, nella maggior parte dei casi avevano il filtro sottosabbia che garantiva il ciclo dell'azoto...
così ti affidi a quel poco di nitrificaizione che c'è in giro e all'assorbimento delle piante.
a mio parere è molto più complicato così che avere un bel filtro maturo e che ti assicura di non avere nitriti e ammoniaca.
Però torno a dire è fattibile, dico che non è adatto a un neofita a causa di quello che ho detto sopra e perchè un neofita di solito tende ad avere fretta, a caricare la vasca di pesci e poi non avendo molta esperienza ha difficoltà a far fronte ai problemi, tutto quì;-)
scriptors
21-04-2010, 19:35
;-)
diciamo che se qualcuno dovesse seguire questa strada avrebbe molto più tempo per leggere ... del resto, esteticamente, non mi piacerebbe una vasca di quel tipo ...
la pazienza non mi manca:-)) se decidessi di seguire questo metodo che portata deve avere l'areatore?e quante porose usare e dove posizionarle?l'acquario in questione è un askoll 100x40x57.
scriptors
21-04-2010, 20:46
inizia a comprare il libro della walstad (usa il cerca, forse ho storpiato il cognome della gentil donzella ... wastald o walstad non ricordo mai bene) ... che a parte la gestione particolare è comunque utilissimo
appena possibile ci farò un pensierino..un altro paio di domande e poi mi levo di torno#19
il fatto che ho scelto del lapillo lavico come fondo facendone un strato alto circa 10 centimetri si rivelerà utile in questo genere di gestione?meglio un areatore o una o più pompe di movimento?
scriptors
22-04-2010, 08:47
se metti piante vere l'aeratore non serve, per il resto quello che serve di più e che ci sia movimento in vasca, quindi pompa o pompe di movimento
comunque anche un aeratore potrebbe servire come reintegro della CO2 consumata in vasca dalle piante ma, piuttosto che sentirne il rumore, fa molto meglio una pompa che smuova anche il pelo acqua (che dopo svariati mesi porterai più in basso dato che la CO2 la fornirà il fondo con i suoi processi chimici)
in ogni caso informati bene prima di iniziare
luca2772
23-04-2010, 10:57
il fatto che ho scelto del lapillo lavico come fondo facendone un strato alto circa 10 centimetri si rivelerà utile in questo genere di gestione?meglio un areatore o una o più pompe di movimento?
La scelta del fondale alto in lapillo è vincente, e ti consiglio caldamente una pompa di movimento a fascio largo (io ho una Koralia 1 su 300 litri, potrebbe andare bene anche nel tuo caso, oppure una nanokoralia: dipende dalla morfologia delle piante che sceglierai).
E' un metodo di "non" gestione affascinante, ma richiede pazienza e accettazione del dato di fatto che potrai ospitare pochi pesci di piccola taglia (o gamberetti, perchè no :-)) )
Ad esempio, io in questi giorni mi sto cimentando nella realizzazione di un laghetto: tante piante, pochi pescetti, niente filtro.
vedendo facendo...grazie per le risposte..almeno sono sicuro di non fare qualche cavolata.ciao ciao-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |