PDA

Visualizza la versione completa : ...3° settimana, patina marrone....


rubbio1987
20-04-2010, 18:34
Ciao a tutti la mia vasca è alla 3a settimana di vita ed è da qualche giorno che si è creata una leggera patina color ruggine sul filtro le piante i ciotoli ecc anche sulla ghiaia...

I valori dell' acqua sono:

Ph 7
kh 9
gh 12
no2 0
temp. 25/26 °C

utilizzo ferropol per fertilizzare da circa una sett. e ferropol 24 ogni giono (2 gocce) ieri ho montato un impianjto co2 e oggi il ph è sceso di un punto come desideravo e spero scenda di altro mezzo punto.
ecco alcune foto del problema come mi devo muovere cosa devo fare???

http://s3.postimage.org/HP0v0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqHP0v0)

http://s3.postimage.org/HPcYJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqHPcYJ)

http://s4.postimage.org/tbgaJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVtbgaJ)

http://s4.postimage.org/tbv8A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVtbv8A)

http://s3.postimage.org/HPzq0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqHPzq0)

redciao
21-04-2010, 00:13
Alghe...
spegni la luce, fai subito il test dei fosfati e dei silicati (se presenti in modo eccessivo tratta il problema di conseguenza con le varie resine). se non hai pesci tratta l'acqua con le pastiglie da fondo specifiche contro le alghe. Dopo il trattamento, inserisci carbone attivo nel filtro per ripurificare l'acqua

P.S. passa nella sezione alghe infestanti ecc. del forum

babaferu
21-04-2010, 10:22
sono alghe diatomee, non ti preoccupare, sono comunissime all'avvio, non è necessario intervenire se non rimuovendo la patina con delicatezza anche dalle foglie delle piante con un batuffolo di cotone o lana di perlon (togli pure le foglie più infestate). mano mano che l'acquario si stabilizza scompariranno da sè.
evita assolutamente rimedi drastici come l'alghicida, su questo forum sconsigliamo in genere anche le resine poichè è molto meglio riuscire a gestire un acquario in equilibrio senza tante sostanze chimiche -ed è anche più economico.
non appena la vasca sarà matura, se i valori lo consentono e la futura popolazione è compatibile, se ti piacciono, puoi inserire pesci o lumache o gamberetti che se le pappino.

se non si era capito, dissento in toto dal consiglio di redciao, troppo invasivo tantopiù in un acquario in maturazione. solo se persisteranno in maniera eccessiva oltre la stabilizzazione della vasca sarà il caso di testare fosfati e silicati, ma in nessun caso mi sentirei di consigliare antialghe e solo in casi veramente disperati di usare resine.

ciao, ba

rubbio1987
21-04-2010, 14:22
Grazie era quello che mi volevo sentire dire...comunque ho ridotto l'illuminazione a 8 ore giornaliere e smetto la fertilizzazione per una settimana.

Vorrei sapere ache visto che a fine settimana introdurro i primi pesci.. avevo intenzione di mettere una coppia di scalari 4 o 5 corydaras... quali altra specie posso mettere che non crei confusione...?? inoltre volevo introdurre anche 3 o 4 gamberetti...è consigliabile??

Grazie ciao

babaferu
21-04-2010, 14:46
corydoras: puoi metterne anche 7-8, mettili però tutti della stessa specie.
i gamberetti temo diventerebbero cibo per gli scalari....
ci puoi mettere un ancystrus, che ti aiuterebbe eventualmente con le alghe, a meno che tu non abbia echinodorus (che gradisce molto -gnam gnam!).
insieme agli scalari ci starebbe bene un bel branchetto di.....
eccoti qualche suggerimento, coi pro e contro:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/scalari_piergiorgio/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/default.asp
ps. negli articoli vedrai sugegriti anche gli otocynclus, ma sappi che è bene non metterli in una vasca avviata da poco e non ancora stabile, se ti piacciono ci penserai tra 6 mesi circa

mi raccomando, prima di introdurre i primi pesci (pochi per volta) controlla ancora i nitriti, controlla anche i nitrati e se fossero troppo alti (sopra 30) fai un cambio d'acqua prima dell'inserimento.

ciao, ba

rubbio1987
21-04-2010, 14:55
Grazie dei consigli ma vorrei sapere la "procedura corretta per l'inserimento in vasca" e cosa intendi con pochi per volta 3 /4/ 2/ 6/10???

babaferu
21-04-2010, 15:15
inserimento pesci:
- pochi pesci per volta: nel tuo caso, introdurrei una specie per volta (iniziare dai pesci di fondo è un classico ma non è tassativo), lasciando passare 4-5 gg prima di inserire la seconda specie (nel frattempo, monitorare i nitriti);
- inserimento in acquario: metti il sacchetto a galleggiare aperto nella vasca, in modo che gradatamente la temperatura del sacchetto e quella dell'acqua in acquario piano piano si uniformino. nel frattempo, aggiungi acqua dell'acquario nel sacchetto, un bicchiere per volta ogni 10 min circa, in modo che i pesci si abituino gradatamente alla nuova acqua. dopo un'ora-45 minuti liberi i pesci, preferibilmente li peschi col retino per metterli in vasca ed eviti di vuotare il sacchetto, poichè l'acqua nel sacchetto è sporca (poi vabbè, se finice l'acqua del sacchetto nell'acquario non è una grande tragedia, ma è meglio evitare).

meglio farlo a luci spende, così si spaventano di meno.

ciao, ba

rubbio1987
21-04-2010, 15:18
Grazie mille dei consigli!!!! ti fasro sapere come è andata!!! ciaooo

babaferu
23-04-2010, 11:31
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=2982064&posted=1#post2982064

rispondo a questa domanda (cambia titolo del post, scrivi I acquario 120 lt):

no, niente otocynclus, come ti ho già scritto e come puoi leggere sulle guide di AP non vanno inseriti finchè la vasca non è avviata da un po', almeno 6 mesi, perchè sono molto delicati e ti morirebbero presto.
al posto aumenta il numero dei corydoras (ricorda, però, che i cory non mangiano alghe: se vuoi iniziare da pesci che ti fan fuori le diatomee ti consiglio un ancystrus, ricordandoti che va sempre messo solo, al massimo la coppia -in 120 lt sta bene la coppia ma quando li acquisti in genere non si sa il sesso, per cui o li trovi sessuati, o ne metti uno solo e in futuro aggiungi il compagno/a).

cibo: esistono pasticche apposta per i corydoras e per gli ancystrus che affondano, io per i cory sto usando tetra tabmin della tetra e per gli ancystrus plecotabs della shg. (esistono anche pasticche da fondo generiche che van bene per entrambi). è bene integrare con verdure fresche sbollentate, ogni tanto (ottima una fettina di zucchina). quanto detto varrà anche, in futuro, per gli otocinclus.
quantità: ne parliamo poi una volta che hai preso i pesci così vediamo cosa effettivamente metti in vasca.

continua su questo post, però!!

ciao, ba

rubbio1987
23-04-2010, 11:41
Tu personalmente quanti cory prenderesti e di che tipo???

Per i gamberetti secondo te faccio bene poi al massimo quando e se metto gli scalari li tologo visto che sennò se li pappano....

Grazie

babaferu
23-04-2010, 12:18
personalmente ho 9 corydoras in 120 lt, 6 julii (e 3 panda, errore di gioventù), che sono abbastanza adattabili, così come gli aenus e i paleatus. questi sono abbastanza adattabili. tu che valori finali miri ad ottenere?
che fondo hai? 7-9 cory in 120 lt ci dovrebebro stare.
ciao, ba

rubbio1987
23-04-2010, 12:32
che valori finali dell'm acqua intendi...??

il fondo è composto da 2 cm di terriccio fertilizzato acquabasis jbl e 8 cm di quarzite nera di granulometria da 0.3 a 1.5 mm (molto fine) sabbiolina praticamente...

babaferu
24-04-2010, 12:46
bene per il fondo, i cory ringrazieranno.

valori finali: intendo, se vuoi mettere scalari, che valori vuoi ottenere?

http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=87

...ok domanda inutile, vedo che i valori che hai attualmente vanno benissimo.

ciao, ba

rubbio1987
24-04-2010, 14:41
Ti chiedevo un altra cosa.. secondo te è meglio combiare l'acqua prima di meteere i primi pesci e sarebbe meglio tagliarla con dell'acqua d'osmosi diciamo al 50 % perchè i valori kh e gh sono un po altini secondo me e volevo anche abbassare il ph un altro punto almeno in modo da arrivare a 6.5 che è ottimo per gli scalari da quanto ho letto..tu cosa faresti grazie ciao.

rubbio1987
24-04-2010, 14:52
up

babaferu
25-04-2010, 08:52
la cosa migliore sarebbe misurare anche gli no2 e regolarsi in base anche a quello ma nel dubbio io il cambio lo farei.
tantopiù se vuoi abbassare i valori fallo rpima di mettere i pesci (ma non fare cambi così grossi, fai il 30%).
ciao, ba

rubbio1987
26-04-2010, 09:04
OK......Primi pesci messi....e sembra stiano benone.....

Prima di introdurli ho fatto un cambio del 20 % dell' acqua con acqua tagliata al 50 con osmosi.

ho ricontrollato i valori e sono ok...è sceso leggermente il kh e il gh.

Domandona.....non so le quantità di cibo da somministrare ai miei pesciolini...#07

ho introdotto in vasca:

3 corydoras julii
2 corydoras elegance
2 ancistrus
3 gamberetti

come mangime ho acquistato tutto tetra in particolare
Tetra tabmin per i cory
Tetra pleco tabs per gli ancistrus
Tetra Crusta menù per i gamberetti..

Visto che le confezioni non indicano un dosaggio quanto mangime devo somministrare giornalmente tenendo in considerazione che i pesci che ho preso saranno lunghi all' incirca 3 cm??

Grazie ciao...

dannyb78
26-04-2010, 10:48
quello che riescono a mangiare in 1 minuto circa, 2 volte al giorno. non esistono dosaggi precisi, devi regolarti con l'esperienza, ed è probabile che l'appetito dei tuoi ospiti aumenti o diminuisca nel tempo.
difficilmente un pesce soffre la fame se lo alimenti ogni giorno, per poco che sia, mentre troppo cibo in vasca può fare danni anche gravi (es. esplosioni algali importanti, picchi di nitriti e/o nitrato o altri inquinanti)

rubbio1987
26-04-2010, 11:06
Forse volevi dire in un ora, perchè in un minuto non fanno neanche in tempo a trovarlo il cibo dentro la vasca...il mangime che ho preso io è in pastiglie essendo pesci di fondo...una pastiglia al gg potrebbe bastare o è meglio una al mattino e una alla sera non so propio come regolarmi.!!!

babaferu
26-04-2010, 11:35
3 corydoras julii
2 corydoras elegance
era meglio se li prendevi della stessa specie come suggerito....

2 ancistrus: maschio e femmina? o sono ancora piccini?

io farei così: allo spegnimento delle luci metti 1 pasticca per i corydoras e una per gli ancystrus (se puoi spezza le pasticche), a giorni alterni sostituisci la pasticca dei cory con un pizzico di mangime per gamberetti, un paio di volte la settimana sostituisci la pasticca per gli ancy con una fetta di zucchina sbollentata.
vedrai che tutti mangiano tutto, tieni conto che ancystrus e gamberetti mangiano anche le alghe per cui non rischiano di rimanere senza pappa.

ciao, ba

rubbio1987
26-04-2010, 11:59
Grazie....li ho presi di due speci diverse perchè aveva solo tre julii senno li prendevo tutti cosi...comunque sono sempre in gruppo e penso di aumentarne il numero date le ridotte dimensioni...(quanto crescono??)

Gli ancistrus sono molto piccoli 2 cm ne ho presi due sperando che siano di sesso opposto..-28d#

Qualche altro consiglio di pesci da inserire??? fermo restando che voglio mettere gli scalari ho visto quelli biachi che mi piacciono molto sono delicati???

babaferu
26-04-2010, 12:07
...mi spiace sugli scalari non ti saprei dire.

corydoras: diventano max sui 6 cm, ne puoi aggiungere ancora qualcuno.

ciao, ba

rubbio1987
26-04-2010, 13:53
Come è possibile che i nitriti tornino a salire...ho fatto il test per controllare e sono a 0.2 mg/l... si può far qualcosa per farli abbassare... non vorrei che mi morissero i miei pesciotti nuovi....!!!-20

dannyb78
26-04-2010, 14:02
puoi usare toxivec o cambiare acqua, in entrambi i casi però la soluzione non è definitiva e potresti incidere sul processo di maturazione del filtro, che evidentemente non era ancora pronto, quantomeno a reggere questo carico organico.

rubbio1987
26-04-2010, 14:11
Eppure il picco c'era stato lo terro monitorato ed eventualmente se salgono farò un camio dell' acqua....20 % sarebbe sufficente osmosi o rubinetto??

babaferu
26-04-2010, 14:29
ahi.... i pesci non erano pochi (....di più di quelli consigliati, 2 ancystrus non sono pochi) ma neanche tantissimi, le 4 settimane erano passate....
hai foglie morte in vasca?
descrivi bene il filtro.
assolutamente non usare toxivec, che stoppa lo sviluppo dei batteri.
se i pesci non danno segno di sofferenza (boccheggianti vicino alla superficie) non fare niente, accendi un areatore. se danno segni di sofferenza fai cambietti piccoli (10%) decantata e biocondizionata coi valori come quelli che hai in vasca. cambi più grandi ti rallentano il ritorno a una situazione di normalità.
0,2 non è letale, ma è da monitorare molto bene.
niente cibo ai pesci.

ciao, ba

rubbio1987
26-04-2010, 14:50
Allora qualche fogliolina morta cè dell' egeria densa...e qualche alghetta ancora ma gli ancistrus e i gamberetti lavorano a piu non posso...per quanto riguarda il filtro è il classico interno a tre scomparti.. destra termoriscaldatore centro metà scomparto ai cannolicchi in fondo di 2 diverse porosità, Subito sopra è presente una spugna a maglie larghe poi una spugna fine e in alto lana di perlon fino al pelo dall’acqua. I pesci non salgono in superficie tranne a volte che salgono perché attirati da qualcosa ma fanno degli scatti diciamo… adesso i cory stazionano sotto la mangrovia mentre gli ancistrus si sono attaccati al filtro, sembrano stare bene…stasera niente pappa allora?? Ho aggiunto un po di batteri nel filtro pensavo che avrebbero aiutato…

babaferu
26-04-2010, 14:57
niente pappa -tantopiù che si stanno mangiando le alghe.
togli anche le foglioline nmarce.
hai notato un rallentamento del flusso?
se si, sciacquerei le spugne in acqua dell'acquario.
le spugne purtroppo spesso si intasano facilmente, non so se questo è il tuo caso ma se così fosse le sostituirei con lana di perlon -più semplice e meno costosa da tenere pulita.
ciao, ba

rubbio1987
26-04-2010, 15:06
no il flusso della pompa è costante e le spugne le ho risciaquate prima di inserire i pesci con l'acqua dell' acquario che ho tolto..Di foglie ce né una quantità impercettibile e quelle che riesco le rimuovo sempre. Quando torno dal lavoro torno a fare il test o lo faccio domani??? La co2 la posso lasciare accesa o è meglio spegnerla, non so se influisca sui nitriti…??

dannyb78
26-04-2010, 15:13
non influiesce sui nitriti, ma l'eccesso di nitriti causa anossia nei pesci, quindi più ossigeno hanno a disposizione e meglio è.
aspetta però il parere di qualcuno più esperto di me, la riduzione della CO2 comporta anche un innalzamento di pH, e penso che i tuoi pesci siano già abbastanza di cui preoccuparsi anche senza aggiungere ulteriore stress ambientale

babaferu
26-04-2010, 15:26
rubbio1987, è importante continuare a tenerli d'occhio, se noti che boccheggiano spegni la co2 e accendi un areatore, si fai il test quando torni.
è molto importante monitorare i nitriti e tenere d'occhio i pesci, in modo da intervenire il prima possibile se aumentassero ancora, finchè la situazione non torna normale.

ciao, ba

rubbio1987
26-04-2010, 15:33
dove lo prendo un areatore alle 7 di sera!??!!?!? che il negozio piu vicino è a 30 km......se propio me la vedo brutta faro dei cambi di acqua!!! e spengo la co2....#07

babaferu
26-04-2010, 15:57
massì, non ti fasciare la testa prima di romperla, se proprio la vedi brutta oltre che spegnere la co2) metti il filtro un po' a cascatella (in modo che scrosci, per intenderci), e sei a posto.
scusa non volevo complicartio la vita!

rubbio1987
26-04-2010, 16:03
Quello l'ho gia fatto, l'intuizione ce l'ho buona... speriamo in bene per i miei pesciotti..spero che si stabilizzi il tutto....altra domanda la co2 quante ore al giorno deve stare accesa?? io l'accendo e la spengo con le luci 8 ore.... avendo l'elettrovalvola collegata allo stesso timer....va bene o deve stare di più...?? perchè mi accorgo che il dal test continuo che quando mi sveglio la mattina mi segnale che è scarsa mentre dopo un ora che è accesa me le segnala giusta...mah

rubbio1987
26-04-2010, 16:33
up

babaferu
26-04-2010, 16:39
la co2 va accesa sempre altrimenti, come hai notato, si creano sbalzi di ph.
ciao, ba
ps: rientrata l'emergenza togli la cascatella perchè..... disperde co2, per l'appunto.

rubbio1987
26-04-2010, 16:46
ma di notte non la dovrebbero produrre le piante???? non vorrei che si creasse un eccesso tenendola accesa anche di notte...

babaferu
27-04-2010, 09:08
ma di notte non la dovrebbero produrre le piante???? non vorrei che si creasse un eccesso tenendola accesa anche di notte...
No, a meno che tu non abbia una foresta tropicale in vasca le piante non ne producono a sufficienza per mantenere stabile il ph.

ciao, ba

rubbio1987
27-04-2010, 13:42
Però noto dal test permanente che verso sera inizia a diventare del colore che indica l’eceeso di co2 in vasca…per cui non vorrei causare un eccesso visto che ora ci sono dei pesci dentro….avevo pensato avendo l’elettrovalvola di fare andare la co2 un ora si e un ora no durante la notte per mantenerne il livello costante ma non esagerato (per non creare sbalzi di ph).. può essere un idea?? perchè effettivamente se la spengo di notte la mattina mi sveglio che il test mi indica co2 scarsa...e per ripristinare il livello ci vogliono circa 4 o 5 ore di funzionamento durante il giorno... è un po un casino insomma bisogna trovare il giusto compromesso secondo me.

PaoloScalare
27-04-2010, 14:31
Io la CO2 la ho sempre tenuta accesa, i primi tempi usavo l'elettrovalvola e la spegnevo di notte, poi leggendo ho visto di esperienze che dicevano di tenerla sempre accesa e così ho fatto senza preoblemi per anni, c'è da dire comunque che non ho mai fatto scendere il kh sotto a 7 e il ph è sempre stato sul 7, certo se si ha il kh molto basso può essere pericoloso, ma non mi sembra il tuo caso.

babaferu
27-04-2010, 14:52
Però noto dal test permanente che verso sera inizia a diventare del colore che indica l’eceeso di co2 in vasca…per cui non vorrei causare un eccesso visto che ora ci sono dei pesci dentro….avevo pensato avendo l’elettrovalvola di fare andare la co2 un ora si e un ora no durante la notte per mantenerne il livello costante ma non esagerato (per non creare sbalzi di ph).. può essere un idea?? perchè effettivamente se la spengo di notte la mattina mi sveglio che il test mi indica co2 scarsa...e per ripristinare il livello ci vogliono circa 4 o 5 ore di funzionamento durante il giorno... è un po un casino insomma bisogna trovare il giusto compromesso secondo me.

l'indicatore di co2 non è uno strumento molto affidabile: dovretsi misurare ph e kh ed incrociare su questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

francamente non so se tenere acceso un'ora si e una no possa essere un'idea.... l'ideale sarebbe un phmetro, che misura costantemente il ph e regola di conseguenza la co2, ma moltissimi ne fanno a meno.

ciao, ba

rubbio1987
27-04-2010, 15:12
per un 120 l un phmetro mi sembra un po eccessivo viste l'esigenze dellla mia vasca...comunque ho controllato piu volte kh e ph con la tabella del co2 e il test continuo non sbaglia anzi è molto preciso...(Askoll) inffatti mi sono meravigliato anche io...-05

babaferu
27-04-2010, 17:31
scrivici i valori allo spegnimento e all'accensione delle luci.
ciao, ba

rubbio1987
28-04-2010, 09:45
adesso li posto appena ho fatto i test...#36#

babaferu
28-04-2010, 16:16
#13

rubbio1987
29-04-2010, 09:49
Allora i valori sono i seguenti dopo un mese dall' avvio...

Temp. 25/26 °C
PH 7
gH 12
kH 8
No2 0.2 mg/l (in calo)
Co2 24 mg/l (da tabella kH / PH)
Fotoperiodo: 8 ore al giorno
Illuminazione: 1 neon T8 18W e 3 Neon T5 da 14W Gradazione di colore 4000K
Ferropol 24 giornaliero (2 gocce)
Ferropol settimanale a dosi dimezzate….le piante crescono a manetta!!!!

Domani vorrei cambiare 10 litri di accqua con dell’ osmosi è una buona cosa?!?!? Vorrei abbassare un po la durezza e i nitriti che mi preoccupano ancora un po… aspetto a mettere gli scalari???

rubbio1987
29-04-2010, 11:46
up

babaferu
29-04-2010, 13:33
ok ma... non dovevi scrivere il ph all'accensione e allo spegnimento delle luci?
ricorda che i cambi d'acqua diminuiscono temporaneamente i nitriti, ma siccome togli anche i batteri presenti nell'acqua che cambi.... il cambio di per se a valori bassi può essere controproducente.
ciao, ba

ciao, ba