Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo adepto


twister77
20-04-2010, 15:08
inizio con un caloroso saluto a tutta la comunity!siete splendidi!
ho allestito da poco un picoreef, dopo smantella mento della precedente vasca di dolce, guerra con moglie, cattivi consigli del negoziante eccetera.
sono alle primissime armi, cerco di informarmi e leggere quanto più possibile ma ho una gran voglia di riuscire specie con la sfida che mi trovo davanti.
.....ecco ad oggi come sono messo:
- vasca da 22,5 litri lordi (35*25*25 cm);
- pompa Aquarium Systems New jet 600 200/550L/H;
- riscaldatore (non ricordo la marca) 50W;
- una lampada T5 da 18W - 10.000 °K;
- filtro a zainetto Niagara 190 messo su come da pacco (niente resine, cannolicchi o perlon).
ho messo dentro, grazie al consiglio del negoziante, sabbia corallina sugar size (1-1,5 cm), acqua prelevata da acquario in negozio avviato da tempo, una roccetta da 500 gr circa in attesa di trovare il mio pilastro ; )
scusate...avevo già deciso di allestirre il mio pico con il metodo berlinese.
fatto girare al buio per 3 sett, ed è venuto fuori un gasteropode.
due sett fa ho messo dentro la roccia: 3,8 kg provenienza fiji (almeno così mi ha detto il negoziante) con bellissime incrostazioni rosse; abbastanza porose.
con la roccia mi sono ritrovato due granchietti: uno nero (corpo diametro circa 2cm) l'altro marroncino e peloso decisamente più piccolo. ho notato anche una piccola lumachina.

in queste settimane ho iniziato il fotoperiodo arrivando a 7 ore/giorno.
purtroppo credo di avere ereditato anche 2 aiptasie (di seguito una foto) una più piccola (2mm tronco 2mm chioma) l'altra più grande (5mm tronco 5mm chioma). sono a conoscenza anche dei problemi circa una eliminazione sicura...cosa mi consigliate?

http://s2.postimage.org/TnAJA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsTnAJA)


http://s4.postimage.org/sySjA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVsySjA)


http://s2.postimage.org/TosBJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsTosBJ)

ho notato anche delle escrescenze, piccoli tubicini, con una boccuccia pulsante all'estremità superiore...sapete dirmi cosa sono?fanno bene o male?
alcuni sono diventati grandicelli circa 5mm di tronco. eccoli in una foto....ce ne sono tantissimi!


http://s3.postimage.org/HfiC9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqHfiC9)

come test per l'acqua ho utilizzato, anche se so che non vanno bene (ma ce li avevo e li ho utilizzati) dei test in striscie 5in1 della sera...sembrerebbe tutto ok. infatti ho iniziato la ricerca per il mio primo ospite!

aspetto con ansia vs commen

ti e suggerimenti
a presto

ALGRANATI
20-04-2010, 16:58
Benvenuto, ti sposto nella sezione nanoreef;-)

twister77
20-04-2010, 17:03
grazie e..scusate se sono ancora maldestro...scopro pian piano che il forum è davvero vasto
aspetto consigli e suggerimenti
baciamo le mani

Omar Rold
20-04-2010, 18:48
twister77 Se vogliamo cominciare da qui intanto siringa subito con l'aceto le 2 Aiptasie prima che diventino un problema più serio..;-)
Poi..non utilizzare il test a striscia ma comprati i singoli test, e se fossi in te non prenderei l'acqua in negozio.. più avanti capirai il perchè.

dilan87
20-04-2010, 19:49
l'acqua comprala ad osmosi poi compri i sali e te fai l'acqua da te a casa!!! la sabbia se è appena avviato l'acquario ti fà salire gli inquinanti quindi in teoria sarebbe meglio metterla dopo circa 6 o 7 mesi a fine maturazione però vabbe puoi pure tenerla tieni monitorati i fosfati e i nitrati però!!! il litraggio purtroppo non permette pesci e te lo dice uno che la cacchiata l'ha fatta. un altra cosa i test prima della fine del mese di buio sono inutili :)....io ti consiglio metodo naturale ossia senza schiumatoio :-) ciao

twister77
21-04-2010, 11:39
ciao raga
grazie mille per le prime dritte
immagino che l'acqua di negozio non vada bene perchè mi porto dentro un carico i elementi di disturbo giusto?io in realtà pensavo di prenderla a mare d'ora in poi, che ne dite?
siringando le aptasie devo stare attento alla quantità di aceto giusto?altrimenti sminchio la vasca vero?
cosa mi dite di quei tubicini che stanno proliferando alla grande?sono buoni o cattivi?
ecco una foto migliore dei tubicini

http://s2.postimage.org/1nDRi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1nDRi)

qui invece una vista di insieme




http://s3.postimage.org/K4j7r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqK4j7r)


qui invece le mie belle aptasie


http://s2.postimage.org/1oof0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1oof0)

Giuansy
21-04-2010, 12:27
Ciao e benvenuto nel club dei nanisti....

dalle misure dell vasca (35x25x25) che diventano 35x25x22 (3cm bordo vasca) come capacità acqua sei sui 19.5 o giu di li...e netti ci togliamo un buon 20% (sarebbe lo spazio/volume occupato dalle rocce vive) arriviamo ad avere un litraggio netto sui 15 .....

qui mi fermo un'attimo e ti dico subito che gestire/condurre/mantenere un reef di cosi pochi litri è un bel problema, non impossibile ma è un casino, nel senso che è molto instabile ed è molto
sensibile a sbalzi dei valori......fossi in te trasferirei il tutto in una vasca di almeno 30/40netti....

mi spiace dirti questo ma credimi che sarebbe molto meglio allestire un nano con un litraggio
maggiore......oltretutto se riesci a trovare una vasca un po piu capiente fai ancora a tempo a trasferite il tutto senza troppi danni......imho

che ne dici??'...

dilan87
21-04-2010, 13:19
da quei tubicini è possibile che uscirà un verme tipo un capello sottilissimo che raccoglie le cose sospese nell'acqua!! non dovrebbe esse un problema comunque.

twister77
21-04-2010, 13:29
Ciao e benvenuto nel club dei nanisti....

dalle misure dell vasca (35x25x25) che diventano 35x25x22 (3cm bordo vasca) come capacità acqua sei sui 19.5 o giu di li...e netti ci togliamo un buon 20% (sarebbe lo spazio/volume occupato dalle rocce vive) arriviamo ad avere un litraggio netto sui 15 .....

qui mi fermo un'attimo e ti dico subito che gestire/condurre/mantenere un reef di cosi pochi litri è un bel problema, non impossibile ma è un casino, nel senso che è molto instabile ed è molto
sensibile a sbalzi dei valori......fossi in te trasferirei il tutto in una vasca di almeno 30/40netti....

mi spiace dirti questo ma credimi che sarebbe molto meglio allestire un nano con un litraggio
maggiore......oltretutto se riesci a trovare una vasca un po piu capiente fai ancora a tempo a trasferite il tutto senza troppi danni......imho

che ne dici??'...

hai proprio ragione lo so bene!!!
sto già pensando alla mia nuova vaschetta
ecco le mie idee in cm [LxPxH]
40*40*40 per 64lt
35*35*35 per 42,88 lt
oppure la più quotata per me è 35*35*30 per 36,75 litri
tutti litri lordi
che ne dite?

Giuansy
21-04-2010, 15:09
ciao....dico che già e mooolto meglio per i motivi che ti ho scritto prima.....
cmq come colonna acqua stai sui 40cm perche i coralli crescono in aletazza e se clcoli l'altezza della rocciata un po di spazio lo devono avere se no sei sempre li a taleare.....

detto questo tieni presente che se ti piace allevare anche un o due pinnuti min ti ci vogliono
40/50lt netti.....e devi prevedre anche un buon skimmer se no puoi allestire anche senza ski...
metodo naturale intendo.....

per l'illuminazione ti dico subito che piu ne hai meglio è e di qualità sopratutto.....cmq dipende molto da cosa ci vuio allevare...se molli, LPS o SPS.....cmq ne riparliamo.......

tieni presente che il calcolo della quantità delle rocc e vive si fa in base ai litri lordi vasca
(1kg ogni 4/5litri)
le pompe di movimento devono avere una capacita di 25/30 volte il litraggio netto vasca
PS: dalle foto del tuo pico non vedo assolutamente (ma puo essere che mi sbaglio) movimento/increspatura in superfice....che è molto importante averla in quanto aiuta e "stimola" lo scambio gassoso e l'ossigenazione;-)

poi le cose che non puoi farne a meno sono:
Test CA-MG-Kh-NO-PO4 prendi i Salifert fra i piu economici i piu affidabili
Rifrattometro
Impaintino di rabocco automatico pratico e ti tiene la salinità nel giusto range e costantemente
Imapianto per produzione acqua d'osmosi questo non è ch sia propio indispensabile ma quasi...mi spiego: intanto se la compri dal nego non sei mai sicuro della sua bontà/qualità ed in secondo luogo sarai sempre costretta a far da spola (con tanichette varie) dal nego a casa
spendendo sempre .....invece cion un buon impiantino (100euri) risolvi e non spendi piu....

ciao......

twister77
22-04-2010, 12:07
grazie per le dritte Giuansy
nel mio nanetto ho dentro 3,8 kg di rocce
mi sto attrezzando per i test
faccio una domanda stupida:
il rabbocco lo faccio con acqua da osmosi. ok. ma la devo prima salare o la metto dentro liscia?la dovrei anche portare a temperatura giusto?
il cambio del 20% da fare mensilmente lo faccio sicuramente con acqwua salata giusto?
scusate e grazie mille ancora

dilan87
22-04-2010, 12:22
rabocco giornaliero con acqua ad osmosi!! cambio settimanale con acqua salata(osmosi + sali)!! ciao!!

twister77
22-04-2010, 13:07
grazie mille dilan

aleo23
23-04-2010, 16:47
il granchio nero sembra tanto un mitrax, anche se la colorazione non e proprio affine a quella specie, quello pelosino lo terrei d'occhio quando inserirai invertebrati, le rocce sono tutte heliopore, belle ma poco funzionali, infatti hai una rocciata abbastanza ammassata e poco funzonale, per tutto il resto quoto l'amico giuansy

per i cambi d'acqua valuta il tempo a cui puoi dedicare a questa manovra puoi cambiare il 5- 7% settimanale oppure il 10 12% a cadenza quindicinale, e ricorda prepara l'acqua 24 ore prima.

albrok
23-04-2010, 18:55
...
Imapianto per produzione acqua d'osmosi questo non è ch sia propio indispensabile ma quasi...mi spiego: intanto se la compri dal nego non sei mai sicuro della sua bontà/qualità ed in secondo luogo sarai sempre costretta a far da spola (con tanichette varie) dal nego a casa
spendendo sempre .....invece cion un buon impiantino (100euri) risolvi e non spendi piu....

ciao......
Questa secondo me è la prima spesa da fare (dopo la vasca :-) ). Acqua assolutamente pura, ottimo sale e un rifrattometro sono la base, troppe volte si sente di problemi dovuti ai silicati, salinità sbagliata, ecc.
Se parti con l'acqua 'esatta' come deve essere elimini già molti problemi in partenza ....


immagino che l'acqua di negozio non vada bene perchè mi porto dentro un carico i elementi di disturbo giusto?io in realtà pensavo di prenderla a mare d'ora in poi, che ne dite?


Come sopra, con un buon impiantino te la fai in casa, non andare a prendere quella di mare

twister77
23-04-2010, 19:42
graziemille per le dritte raga
in realta sto pensando di cambiare vasca....sperando di partire col piede giusto
:-))